BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Risoluzione 09–01–24 N° 2/E: navi adibite alla navigazione in alto mare – dichiarazione dei servizi di locazione e noleggio.⁄2024,10,771
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU.07–11–11 n° 23021: distacco di personale – rimborsi erogati dal distaccatario – costo del personale – riaddebito – imponibilità – limiti.⁄2012,2,97
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- L’IVA nel contrasto dell’economia digitale.⁄2020,1,I,47
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 11–03–20 C–94⁄19: il distacco di personale come operazione onerosa e rilevante ai fini IVA.⁄2020,2,720
IL FISCO
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazioni delle operazioni non inferiori a Euro 3000 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessioni di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi comunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- Territorialità dei servizi: deroghe relative, debitore d’imposta e adempimenti.⁄2011,II,33,5434
- I servizi di e–commerce diretto nella disciplina attuale e in quella applicabile dal 2015.⁄2014,13,1219
- Leasing nautico e abuso del diritto.⁄2014,21,2075
- Criptovalute, bitcoin e IVA.⁄2014,27,2671
- Regime MOSS dal 2019 per le imprese extra UE identificate ai fini IVA.⁄2018,34,3234
- Gli effetti collaterai della Brexit sulle operazioni tra casa madre e branch.⁄2022,2,124
- Le sanzioni sull’esterometro slittano alla seconda metà del 2022, ma il perimetro applicativo resta incerto.⁄2022,31,3045
L’IVA
- Regolamento 282⁄2011: aggiornate le regole IVA europee.⁄2011,5,inserto
- Territorialità nelle operazioni di e–commerce tra privati.⁄2011,7,54
- Le deroghe ai principi generali di territorialità.⁄2011,10,30
- Servizi digitali: il luogo di appartenenza del committente (non soggetto passivo).⁄2015,2,43
- Il nuovo Sportello Unico.⁄2021,3,18
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Dal 2015 servizi digitali territoriali nel Paese di consumo.⁄2015,2,27
- Commercio elettronico indiretto: IVA nel Paese di cessione e soglia unica.⁄2018,33,52
- Commercio elettronico diretto: nuove regole IVA.⁄2020,31,17
- Nuovi adempimenti dichiarativi nel settore della nautica.⁄2021,13,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- IVA: vendite digitali senza fattura (sul MOSS).⁄24–12–2014
- IVA sui servizi digitali ed iscrizione al MOSS.⁄29–12–2014
- Servizi elettronici e MOSS.⁄01–04–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU.07–11–11 n° 23021: le sezioni unite mettono ordine in tema di disciplina IVA nel distacco di personale.⁄2012,2,470
Aggiornato il 7–1–2025
|