BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 11–07–96 N° 114/E: rimborsi IVA richiesti da rappresentanti fiscali di soggetti non residenti e senza stabile organizzazione – mancato rispetto delle norme per la nomina.⁄1997,12,945
- Circolare 20–08–98 N° 1977⁄V⁄SD: importazioni di programmi software via internet.⁄1999,4,329
- Risoluzione 26–10–01 n° 168/E: oro – cessioni di leghe metalliche nobili per l’odontoiatria .⁄2001,21,1565
- CTR della Lombardia 19–06–01 n° 180: rappresentante dei non residenti – periodi d’imposta anteriori alla nomina – responsabilità .⁄2001,21,1585
- D. Lgs. 191 del 19–06–02: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore dell’IVA .⁄2002,17,1223
- La nuova disciplina IVA dei soggetti non residenti in Italia.⁄2002,18,1307
- CTC 01–02–01 n° 765: società non residenti – mandato – stabile organizzazione nel territorio dello Stato – sussiste.⁄2002,19,1419
- Risoluzione 28–11–02 n° 375/E: oro – società che opera nel settore del recupero dei metalli preziosi e non svolge attività di commercializzazione di gioielli – applicabilità dello speciale meccanismo del reverse charge agli acquisti di oggetti usati.⁄2002,23,1719
- Cassazione 25–07–02 n° 10925: territorialità – centro di attività stabile – nozione – equiparazione alla stabile organizzazione.⁄2003,1,71
- Cassazione 25–07–02 n° 10925: territorialità – centro di attività stabile – nozione – equiparazione alla stabile organizzazione.⁄2003,1,71
- Risoluzione 09–01–03 n° 4/E: rappresentante fiscale di un operatore comunitario – cessione interna nei confronti di un acquirente nazionale – può essere effettuata solo per i beni presenti sul territorio.⁄2003,8,606
- Cassazione 22–04–03 n° 6419: IVA – rimborso – legittimazione attiva – spetta solo al soggetto passivo.⁄2003,16,1191
- Cassazione 27–06–01 n° 8783: rimborsi – legittimazione esclusiva del cedente o del prestatore di servizi.⁄2004,8,628
- Cassazione 16–09–03 n° 13608: IVA – rivalsa – prestazione di servizi soggetta ad aliquota inferiore rispetto a quella applicata – azione di rimborso dell’imposta non dovuta – compete al cessionario.⁄2004,13,1023
- Cassazione 06–04–04 n° 6799; Cassazione 23–04–04 n° 7851: territorialità – centro di attività stabile – obbligo di dichiarazione – sussiste – trattamento IVA delle prestazioni per la casa madre.⁄2004,17,1257
- Cassazione 09–07–04 n° 12719: IVA – rimborsi – fatturazione di operazioni non soggette ad IVA – diritto del cedente alla restituzione dell’imposta versata – detrazione operata dal cessionario.⁄2004,21,1585
- IVA: casi dubbi di diritto al rimborso e applicazione del principio di neutralità dell’imposta.⁄2005,2,105
- Cassazione 11–08–04 n° 15509: IVA – sanzione omessa fatturazione – prestazioni di servizi territorialmente rilevanti in Italia rese da società estera a committente nazionale – conseguenze – sanzione – favor rei.⁄2005,20,1581
- Risoluzione 11–11–05 n° 161/E: manufatti in oro – non sono ricompresi nell’ambito dei semilavorati ma sono considerati prodotti finiti – inapplicabilità del riverse charge.⁄2006,2,148
- Risoluzione 28–06–07 n° 148/E: reverse charge – subappalto.⁄2007,14,1221
- Risoluzione 11–07–07 n° 164/E: installazione e manutenzione in subappalto di impianti di allarme – applicazione del reverse charge.⁄2007,17,1391
- Risoluzione 10–08–07 n° 220/E: realizzazione in subappalto di controsoffitto e pareti in cartongesso – applicazione del reverse charge.⁄2007,17,1392
- Risoluzione 26–07–07 n° 187/E: noleggio e installazione di ponteggi edili per conto terzi – applicazione del reverse charge.⁄2007,17,1392
- Risoluzione 13–07–07 n° 172/E: applicazione del sistema del reverse charge nel settore edile.⁄2007,22,1800
- Circolare 19–02–08 n° 12/E: risposte a quesiti.⁄2008,5,406
- Cassazione 31–07–08 n° 20752: detrazione – imposta erroneamente addebitata – cessionario soggetto IVA – legittimazione del cessionario ad agire direttamente nei confronti dell’AF per la restituzione dell’imposta – sussiste.⁄2009,5,399
- Risoluzione 06–03–09 n° 56/E: cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti – mancato adempimento degli obblighi previsti dall’art.17 – effetti.⁄2009,7,543
- CTP di Milano 22–12–08 n° 307: detrazione IVA – importazione di prodotti originari dalla Svizzera – omessa dichiarazione in dogana dei diritti di licenza d’uso di marchio commerciale – rettifica del valore all’importazione – legittimità – versamenti mensili di imposta sui diritti di licenza d’uso del marchio commerciale sui beni importati avvalendosi del meccanismo del reverse charge – illegittimità.⁄2009,7,558
- Cassazione 15–02–08 n° 3889: centro di attività stabile – società di capitali italiana detenuta da società non residente – possibilità di configurare un centro di attività stabile – conseguenze.⁄2009,9,737
- Cassazione 08–04–09 N° 8487: sanzioni per omessa autofatturazione – natura della violazione.⁄2009,11,887
- Risoluzione 06–05–09 n° 123/E: importazione di merci da parte di rappresentante fiscale in Italia di un operatore residente a San Marino.⁄2010,3,214
- Circolare 12–03–10 n° 12/E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
- applicazione visto di conformità
- compensazioni crediti IVA
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile
- esclusione da tassazione degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale
- gli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamento
- definizione agevolata delle sanzioni
- applicabilità dell’art.101 cpc al processo tributario
- mancanza di sottoscrizione degli atti di accertamento
- ricorrenza del Santo patrono – termini processuali
- sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439
- Circolare 18–03–10 n° 14/E: reverse charge e Intrastat.⁄2010,7,551
- Circolare 23–12–10 n° 59/E: reverse charge – applicabilità alle cessioni di telefoni cellulari e microprocessori.⁄2011,1,65
- Risoluzione 31–03–11 n° 36/E: cessione di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato – reverse charge.⁄2011,9,692
- Circolare 21–06–11 n° 28/E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Distinzione ai fini IVA tra beni mobili ed immobili.⁄2011,22,1686
- Cassazione 05–05–10 n° 10819: acquisto di prodotti originari della Città del Vaticano tramite società portoghese con consegna diretta in Italia – non costituisce acquisto intracomunitario – reverse charge – diritto alla detrazione dell’imposta – sussiste – omessa autofatturazione – irrilevanza – sanzione applicabile.⁄2011,22,1732
- Risoluzione 07–02–12 n° 13/E: cessione di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato – applicazione del reverse charge .⁄2012,3,211
- Risoluzione 28–03–12 n° 28/E: rottami, cascami e avanzi di metalli – gestione dei rifiuti e delle cessione e prestazioni di servizi aventi ad oggetto rottami – cessione stoccati in depositi ubicati nel nostro territorio che avviene tra rappresentanti fiscali in Italia i operatori stranieri e individuazione di quale sia il soggetto debitore dell’imposta.⁄2012,8,610
- Circolare 20–09–12 n° 35/E: risposte a quesiti:
- ACE;
- spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione prestazioni di servizi da non residente
- integrazione delle fatture per operazioni intra UE
- operazioni con soggetti residenti in Paesi black list.⁄2012,18,1325
- Termini di regolarizzazione dei servizi generici resi da soggetti stabiliti in altri Paesi UE.⁄2013,5,340
- Circolare 03–05–13 n° 12/E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- Cassazione 06–09–13 n° 20486: IVA – detrazione – applicabilità del reverse charge – omessa autofatturazione – irrilevanza – sanzione applicabile.⁄2013,19,1447
- Risoluzione 12–12–13 n° 92/E: cessioni di beni di oro usato destinato al processo di affinazione e trasformazione industriale.⁄2014,2,130
- CTP di Brescia 18–09–12 n° 92: errata applicazione del meccanismo del reverse charge – detrazione dell’imposta corrisposta ma erroneamente addebitata in fattura – legittimità.⁄2014,10,794
- Risoluzione 20–02–15 n° 21/E: cessione di beni effettuata nei confronti di un soggetto passiva IVA residente in Italia – documento emesso con partita IVA italiana del rappresentante fiscale di un soggetto passivo estero – è da considerare non rilevante come fattura ai fini IVA e deve essere richiesta al suo posto la fattura emessa direttamente dal fornitore estero.⁄2015,6,444
- Le nuove modalità di fatturazione nei confronti della PA.⁄2015,8,579
- Circolare 22–12–15 N° 37/E: edilizia – applicazione del reverse charge nel settore edile.⁄2016,2,131
- Reverse charge, violazioni formali e diritto alla detrazione dell’IVA.⁄2016,9,648
- Circolare 18–05–16 n° 20/E: estensione del reverse charge alle prestazioni rese dai consorziati al consorzio.⁄2016,10,766
- Circolare 25–05–16 N° 21/E: reverse charge per le cessioni di console da gioco, tablet, PC e laptop.⁄2016,10,777
- Circolare 26–05–16 N° 22/E: servizi di telecomunicazione –regime IVA speciale – MOSS.⁄2016,11,857
- Risoluzione 11–08–17 N° 111/E: attività di verifica degli impianti di messa a terra presso attività pubbliche a privati da parte di soggetti abilitati – reverse charge – inapplicabilità.⁄2017,17,1281
- CTR della Lombardia 28–04–17 N° 1863: nomina del rappresentante fiscale – notifica di atti impositivi al solo rappresentante fiscale – legittimità.⁄2017,23,1770
- Risposta ad interpello 20–05–19 N° 144: definizione agevolata dei PVC – cessione di manufatti in argento con applicazione del regime IVA ordinario anziché del reverse–charge – violazione.⁄2019,20,1482
- Detraibilità dell’IVA assolta sulle spese sostenute per servizi infragruppo resi da soggetti esteri.⁄2019,22,1626
- Circolare 01–06–20 N° 13/E: vendita di beni tramite piattaforme digitali – terreni e modalità di trasmissione.⁄2020,11,877
- Risoluzione 01–02–21 N° 7/E: soggetti non residenti – accordo Brexit.⁄2021,7,542
- Risposta ad interpello 04–03–24 N° 58: cessione di beni dalla Repubblica di San Marino.⁄2024,5,389
- Agenzia delle entrate – provvedimento 15–07–24 N° 295324: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2024,13,990
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Stabile organizzazione ed esistenza di società figlia residente.⁄1998,2,II,361
- Risoluzione 07–09–98 N° 129/E: società svedese – richiesta di rimborso – fattispecie.⁄1999,3,I,1020
- CTP di Treviso 04–05–99: la responsabilità solidale e illimitata dei soci di società di persone per i tributi dovuti dalla società.⁄2000,5,II,1168
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2001,6,II,1105
- Cassazione 15–06–01 n° 8122: natura ed estensione della responsabilità tributaria del rappresentante fiscale ai fini IVA.⁄2003,1,II,127
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: l’autonomia soggettiva della stabile organizzazione nel sistema dell’IVA.⁄2005,1,II,37
- Corte Costituzionale 19–07–05 n° 298: scioglimento del matrimonio – assistenza – compenso – esclusione da IVA – esclusione.⁄2005,5,II,1231
- Corte Costituzionale 20–07–06 n° 303: scioglimento di matrimonio – prestazione dell’avvocato – applicazione dell’IVA – principio di esenzione da ogni tributo della procedura.⁄2006,5,II,1178
- Corte di Giustizia 08–05–08 C–95⁄07: l’errata contabilizzazione di operazioni soggette a reverse charge non giustifica il recupero dell’IVA.⁄2008,6,II,1141
- Il rappresentante fiscale.⁄2009,6,II,1259
- Commercio di metalli e oggetti preziosi.⁄2011,5,I,1025
- La giurisprudenza della Corte UE in materia di IVA.⁄2015,1,II,143
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2021,5,2443
- Cassazione 04–09–23 N° 25685: sulla funzione della stabile organizzazione ai fini IVA e imposte dirette.⁄2023,6,2401
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Nella vendita giudiziaria spetta al cancelliere la fatturazione dei beni?⁄1995,5,506
- L’incasso di royalties non fa presumere l'esistenza di stabile organizzazione.⁄1998,3,258
- C.T.P.di Milano 25–03–99 N° 512: prestazioni di servizi svolte da una stabile organizzazione per la casa madre estera – recupero dell’IVA sugli acquisti – modalità.⁄2000,7,651
- Cassazione 22–04–03 n° 6419: solo il cedente del bene è legittimato a chiedere il rimborso dell’IVA.⁄2003,9,814
- Cassazione 16–09–03 n° 13608: rimborso – soggetti interessati – imposta non dovuta corrisposta dal committente all’appaltatore – legittimazione del committente a chiedere il rimborso – non sussiste.⁄2004,3,219
- Cassazione 06–04–04 n° 6799: il regime IVA delle prestazioni rese da residenti all’estero alla stabile organizzazione in Italia.⁄2004,12,1153
- Cassazione SS.UU.07–03–06 n° 4808: controversia sulla soggettività passiva del cedente o del cessionario – preventiva decisione della Corte di Giustizia sul soggetto legittimato a chiedere il rimborso.⁄2006,8,661
- Cassazione 16–04–07 n° 8964: rilevanza del momento di nomina del rappresentante fiscale per determinare l’esenzione IVA.⁄2007,10,860
- CTR della Lombardia 03–04–07 n° 84: mancata autoffatturazione come irregolarità formale non sanzionabile.⁄2008,3,249
- Corte di Giustizia 08–05–08 C–95⁄07: detrazione IVA – termine di decadenza prevista dalla normativa nazionale – ammissibilità – condizioni – rettifica della dichiarazione e accertamento – limiti.⁄2008,8,651
- Cassazione 05–05–10 n° 10819: reverse charge – inosservanza degli obblighi formali – detrazione – spetta.⁄2010,8,686
- Corte di Giustizia 06–02–14 C–323⁄12: la nomina del rappresentante fiscale non preclude il rimborso dell’IVA chiesto da soggetti non residenti.⁄2014,7,557
- Cassazione 13–03–15 n° 5072: la detrazione IVA nel reverse charge spetta anche in caso di violazioni contabili.⁄2015,7,593
- Cassazione 14–09–16 N° 18005: IVA – importazioni – deposito fiscale – immissione solo virtuale della merce – autofatturazione e registrazione nei registri IVA &ndash, pagamento dell’IVA all’importazione – esclusione diritto alla detrazione – sussistenza.⁄2017,2,139
- Cassazione SS.UU. 16–02–18 N° 3872: esclusione del reverse charge in caso di nomina in Italia del rappresentante fiscale.⁄2018,5,390
- Cassazione SS.UU. 16–02–18: operazione economica complessa oggettivamente unitaria – acquisto di beni da parte del contribuente non residente per mezzo del rappresentante fiscale – cessione dei prodotti finiti direttamente intercorsa tra soggetto non residente e fruitori residenti in Italia – operazione unitaria – regime dell’inversione contabile – esclusione.⁄2018,7,575
- Cassazione 23–11–18 N° 30354: le ATI non possono avvalersi del reverse charge.⁄2019,5,425
- CdGT di 2° grado dell’Abruzzo 10–06–24 N° 392: non sanzionato il cliente che applica l’IVA con il reverse charge in assenza di un debito residuo.⁄2024,12,980
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 16–02–07 n° 11/E:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- interventi di recupero del patrimonio edilizio
- regime della franchigia IVA
- detrazione IVA in occasione di congressi
- IVA sulla cessione di fabbricati strumentali
- riverse charge IVA in edilizia
- società di comodo
- professionisti – cessione dei clienti
- professionisti – spese anticipate dal committente
- auto aziendali
- irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni
- agevolazioni fiscali alle imprese
- stock options.⁄2007,9
- Genesi e sviluppi futuri in campo applicativo per il meccanismo dell’inversione contabile.⁄2007,11,28
- Reverse charge: necessario un chiarimento delle Entrate sulle sanzioni per errori nella fatturazione.⁄2007,11,32
- Reverse charge: non ancora chiarito a sufficienza il rapporto tra “appalti forniture” e cessione di beni.⁄2007,11,35
- Integrato il modello di dichiarazione IVA annuale per far posto alle novità del reverse charge.⁄2007,11,39
- Reverse charge nel settore edilizio: dalla norma alla prassi interpretativa.⁄2007,32,32
- IVA e compravendita immobiliari.⁄2007,49,25
- Riverse charge e ATECO 2007.⁄2008,13,16
- Per le violazioni sul reverse charge applicabile il favor rei sulle sanzioni.⁄2008,13
- Regime del reverse charge applicabile alla cessione e lavorazione dei rottami.⁄2008,23,64
- Per l’applicazione del reverse charge ancora lontano l’assetto definitivo.⁄2008,44,42
- Le risposte ai dubbi di più stretta attualità:
- reverse charge
- territorialità
- non imponibilità
- ruoli scaduti e compensazione
- leasing immobiliare – cessione del contratto.⁄2011,2,5
GUIDA NORMATIVA
- Rimborso a soggetto non residente – rappresentante fiscale.⁄1995,237,19
- Risoluzione 29–01–98 N° 3/E: le Finanze sbloccano i rimborsi IVA richiesti dal rappresentante fiscale.⁄1998,27,19
- Risoluzione 21–06–99 N° 102/E: società estera con rappresentante fiscale in Italia – acquisti non imponibili.⁄1999,122,21
- Risoluzione 26–08–98 N° 116/E: IVA – rimborsi – modifica del rappresentante fiscale di soggetto non residente.⁄1998,224,16
- Circolare 27–11–00 N° 216/E: mercato dell’oro – istruzioni a dentisti e odontotecnici sulla semplificazione degli adempimenti contabili.⁄2000,215,19
- Cassazione 12–07–01 n.9449: opzioni IVA – la nomina del rappresentante fiscale non vincola il regime impositivo del non residente.⁄2001,141,12
- Risoluzione 09–01–02 n° 4/E: prestazioni di servizi rese in Italia da un soggetto non residente avente stabile organizzazione.⁄2002,34,10
- Risoluzione 04–03–02 n° 66/E: limiti della responsabilità del rappresentante fiscale nominato da un soggetto non residente.⁄2002,51,16
- D.Lgs.19–06–02 n° 191; Agenzia delle Entrate: provvedimento del 07–08–02: Agenzia delle Entrate: provvedimento del 06–09–02.⁄2002,166
- Cassazione 16–09–03 n° 13608: per l’IVA indebitamente corrisposta al prestatore il committente non può chiedere rimborsi al Fisco.⁄2003,189,26
- Risoluzione 24–09–03 n° 183/E: corresponsione canoni a società francese (segue commento).⁄2003,192,21
- Cassazione 13–08–04 n° 15848: responsabilità del rappresentante IVA in Italia limitata esclusivamente ai tempi del mandato.⁄2004,166,18
- Corte di Giustizia 15–06–06 C–249⁄05: facoltà e non obbligo per i non residenti la nomina di un rappresentante fiscale.⁄2006,125
- Direttiva 2006⁄69⁄CEE del Consiglio del 24–07–06: per contenere le frodi esteso il riverse charge.⁄2006,157
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Circolare 29–12–06 n° 37/E: applicazione del sistema del reverse charge nel settore dell’edilizia.⁄2007,2
- Reverse charge.⁄2007,37,21
- Risoluzione 03–08–07 n° 38/E: reverse charge variabile nella raccolta differenziata.⁄2007,54
- Circolare 04–04–07 n° 19/E: applicazione del sistema del reverse charge nel settore edile – prestazioni rese dalle imprese consorziate.⁄2007,71
- Consiglio UE – decisione 16–04–07: Regno Unito autorizzato per due anni al riverse charge su cellulari e microchip.⁄2007,85
- Cassazione 21–05–07 n° 11696: per la nomina del rappresentante fiscale basta anche una comunicazione d’ufficio.⁄2007,120
- Min.Finanze – decreto 25–05–07: rimborsi accelerati per il reverse charge nel riciclaggio dei rottami e dei cascami.⁄2007,131
- Min.Finanze– decreto 25–05–07: meccanismo del reverse charge esteso alle cessioni di immobili strumentali.⁄2007,138
- Risoluzione 10–08–07 n° 220/E: reverse charge in edilizia: realizzazione di controssoffitti e di pareti in cartongesso.⁄2007,161
- Risoluzione 11–09–07 n° 243/E: applicabilità del reverse charge alle cooperative.⁄2007,182
- Risoluzione 03–08–07 n° 205/E: reverse charge – contratti di noleggio con operatore.⁄2007,205
- Risoluzione 25–10–07 n° 303/E: reverse charge e contratti di “franchising di servizi” nel settore edile.⁄2007,214
- Risoluzione 18–10–07 n° 295/E: opere di manutenzione straordinaria e fognatura – appalto tra Comune e società – contratto di avvilimento con altre società partecipate dalla società appaltatrice.⁄2007,214
- Risoluzione 28–11–07 n° 347/E: reverse charge e costruzione di parchi eolici.⁄2008,3
- Risoluzione 24–01–08 n° 17/E: soggetto UE senza stabile organizzazione né rappresentante fiscale – istanza di rimborso.⁄2008,27
- Circolare 19–02–08 n° 12/E: risposte a quesiti.
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese –.⁄2008,38
- Corte di Giustizia – sentenza 26–02–08 C–25⁄07: reverse charge “variabile” nella raccolta differenziata di rifiuti.⁄2008,47
- Corte di Giustizia 13–03–08 C–95⁄07 e 06⁄07: reverse charge – operazioni soggette ad imposta erroneamente ritenute esenti – riqualificazione – riscossione e detrazione dell’imposta non dichiarata – termini prescrizionali diversi nel diritto nazionale.⁄2008,55
- Risoluzione 18–03–08 n° 101/E: concessione di lavori pubblici – reverse charge.⁄2008,65
- Risoluzione 14–03–08 n° 97/E: reverse charge nel comparto dell’edilizia.⁄2008,65
- Risoluzione 28–03–08 n° 113/E: reverse charge – pannelli alfanumerici sulle autostrade – subappalto delle opere di collegamento elettrico.⁄2008,80
- Risoluzione 28–03–08 n° 111/E: reverse charge e subappalto di opere per la realizzazione di linee ferroviarie .⁄2008,80
- Corte di Giustizia 08–05–08 C–96⁄07 e C–96⁄07: inversione contabile – diritto a detrazione – termine di decadenza.⁄2008,91
- Risoluzione 24–04–08 n° 173⁄E e 174/E: applicabilità del reverse charge per l’installazione e manutenzione di impianti di produzione e distribuzione di energia.⁄2008,91
- Risoluzione 16–04–08 n° 155/E: applicabilità del reverse charge al modello dell’”in house providing”.⁄2008,91
- Circolare 12–05–08 n° 43⁄: regime del reverse charge esteso alla cessione dei rottami.⁄2008,95
- Risoluzione 16–06–08 n° 246/E: applicazione del reverse charge al commercio di prodotti metalliferi per edilizia.⁄2008,122
- Risoluzione 16–06–08 n° 245/E: applicazione del reverse charge all’installazione di impianti antincendio ed impianti idraulici.⁄2008,122
- Risoluzione 20–06–08 n° 255/E: applicazione del reverse charge alla fornitura di beni con posa in opera.⁄2008,132
- Risoluzione 30–07–08 n° 330/E: ripartizione su base regionale delle operazioni effettuate verso consumatori finali nel caso di rappresentante fiscale.⁄2008,155
- Risoluzione 10–10–08 n° 380/E: società consortili per l’effettuazione di lavori edili:
- aliquota IVA per il ribaltamento dei costi
- applicabilità del reverse charge.⁄2008,200
- Risoluzione 12–11–08 n° 432/E: reverse charge – regime del contratto quadro degli interventi manutentivi realizzati su un compendio immobiliare.⁄2008,229,6
- Risoluzione 06–03–09 n° 256/E: reverse charge – lo sbaglio in fattura non tocca la detrazione.⁄2009,46,1
- Un decreto “salva –infrazioni” per allinearsi con l’Europa.⁄2009,186,1
- Direttiva 16–03–10 n° 23: applicazione del reverse charge sul trasferimento di diritti di emissione.⁄2010,65,9
- Consiglio UE – decisione 22–11–10: per cellulari e dispositivi elettronici via libera definitivo al reverse charge.⁄2010,223,3
- Corte di Giustizia 30–09–10 C–392⁄09: reverse charge – diritto alla detrazione IVA anche con fatture irregolari.⁄2010,188,1
- Reverse charge sui telefoni ma è giallo per i computer.⁄2010,200,1
- Circolare 23–12–10 n° 59/E: applicabilità del meccanismo dell’inversione contabile alle cessioni di telefonini e microprocessori.⁄2011,1,5
- Risoluzione 29–12–10 n° 140/E: errata applicazione del meccanismo del reverse charge – applicabilità del ravvedimento operoso.⁄2011,8,1
- Risoluzione 31–03–11 n° 36/E: reverse charge – cessione di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato.⁄2011,65,1
- Circolare 27–06–11 n° 29/E: risposte a quesiti:
- trattamento fiscale delle eccedenze di interessi passivi “eccedenti” in caso di trasformazione da srl a snc
- deducibilità di un costo relativo a clausola penale
- spese di manutenzione – utilizzo dei beni condotti in leasing per la determinazione della base di computo della percentuale forfetaria del 5%
- forma delle istanze e di altri atti indirizzati all’Agenzia
- contabilità separata IVA – adozione in corso d’anno
- autofattura mensile cumulativa
- modalità di registrazione dell’autofattura
- IVA – immobile all’estero – costi di progettazione.⁄2011,125,1
- Risoluzione 24–11–11 n° 108/E: soggetto non residente – possibilità di recuperare il credito IVA maturato dalla posizione di identificazione diretta nelle liquidazioni periodiche della sede secondaria.⁄2011,225,4
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 08–03–12 n° 7: nuove regole sul reverse charge.⁄2012,50,2
- Da domani le nuove regole sull’IVA intracomunitaria.⁄2051,51,1
- Cessione di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato.⁄2012,73,4
- Corte di Giustizia 13–12–12 C–395⁄11: il reverse charge applicato all’edilizia si estende anche alla cessione di beni.⁄2013,8,57
- Risoluzione 12–12–13 n° 92/E: regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinabili al processo di affinazione e trasformazione industriale.⁄2013,237,2
- Corte di Giustizia 06–02–14 C–424⁄12: reverse charge – omessa applicazione – conseguenze.⁄2014,44,18
- Cassazione 05–09–14 n° 18759: operazioni inesistenti – costo deducibile se è rispettato il principio di inerenza.⁄2014,167,10
- Corte di Giustizia 17–09–14 C–7⁄13: operazioni della casa madre extra UE con la propria stabile organizzazione UE – operazioni imponibili – applicazione del reverse charge.⁄2014,179,15
IL FISCO
- Società estera operante in Italia – stabile organizzazione o rappresentante fiscale?.⁄1993,20,5949
- Rappresentanza fiscale per operazioni intracomunitarie.⁄1993,38,9536
- Le ipotesi di autofatturazione.⁄1994,27,6485
- La nomina del rappresentante fiscale.⁄1995,11,2953
- Nomina del rappresentante fiscale ai fini di rimborso – deve risultare da atto pubblico o scrittura privata autenticata o da lettera annotata.⁄1996,30,7295
- Risoluzione 19–03–98 N° 18/E: il rimborso a favore di società straniera che agisce in Italia tramite rappresentante fiscale.⁄1998,15,4666
- Risoluzione 05–05–98 N° 36/E: le prestazioni di servizi rese dai rappresentanti fiscali.⁄1998,23,7700
- Risoluzione 26–08–98 N° 116/E: la regolarizzazione delle garanzie presentate dal rappresentante fiscale decaduto dalla nomina.⁄1998,34,11203
- Nota 24–07–98 N° 6⁄1998⁄91003: acquisti da soggetti non residenti – obbligo di autofatturazione.⁄1998,38,12385
- L’avviso di mora notificato al socio di snc non legittima la pretesa fiscale in materia di IVA.⁄1999,35,11474
- La nomina del rappresentante fiscale ai fini IVA.⁄2000,29,9405
- Problematiche elusive in tema di territorialità IVA: il ricorso al rappresentante fiscale italiano da parte di soggetti passivi esteri residenti a San Marino.⁄2000,41,12278
- Risoluzione 26–10–01 N° 168/E: cessioni di leghe metalliche a base d’oro per odontoiatria.⁄2001,41,13344
- Risoluzione 08–01–02 n° 4/E: prestazioni rese in Italia da un soggetto non residente avente stabile organizzazione.⁄2002,5,1931
- Brevi note in tema di definizione ai fini IVA del concetto di stabile organizzazione.⁄2002,6,2040
- Gli obblighi IVA per le prestazioni di servizi effettuate da non residenti con stabile organizzazione in Italia.⁄2002,13,5091
- La soggettività IVA della stabile organizzazione.⁄2002,18,7153
- L’evoluzione del concetto di stabile organizzazione nell’ambito dei processi di pianificazione fiscale.⁄2002,25,9619
- Fatture ed autofattura: meccanismi applicativi ai fini dell’IVA.⁄2002,32,12047
- Cassazione 25–07–02 n° 10925: la stabile organizzazione in Italia di società estera.⁄2002,32,12074
- D.Lgs.19–06–02 n° 191: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore dell’IVA e conseguenti modifiche alla disciplina transitoria delle operazioni intracomunitarie.⁄2002,32,12193
- La tenuta della contabilità nella stabile organizzazione.⁄2002,34,12776
- Il nuovo regime IVA per i non residenti con effetto dal 31–08–02.⁄2002,35,13233
- Risoluzione 12–09–02 n° 301/E: acquisti effettuati da soggetto non residente prima della nomina del rappresentante fiscale ––detrazione – modalità.⁄2002,35,13385
- La nuova figura del rappresentante fiscale.⁄2002,38,14235
- Stabile organizzazione.⁄2002,40,14859
- La stabile organizzazione nel sistema dell’IVA.⁄2002,40,14882
- Cassazione 07–03–02 n° 3367 e 3368; Cassazione 25–05–02 n° 7682: società di capitali con sede in Italia ––stabile organizzazione di società estera – configurabilità.⁄2002,40,14897
- Cassazione 25–07–02 n° 10925: società estera – stabile organizzazione in Italia – nozione.⁄2002,40,14925
- Novità in tema di rappresentante IVA.⁄2002,43,15940
- Il nuovo sistema dell’identificazione diretta ai fini IVA ed obblighi contabili del soggetto non residente.⁄2002,46,16451
- Risoluzione 28–11–02 n° 375/E: il commercio dell’oro – inapplicabilità delle sanzioni amministrative nel caso di reverse charge.⁄2002,46,17204
- Risoluzione 09–01–03 n° 4/E: gli acquisti effettuati tramite rappresentante fiscale.⁄2003,2,691
- Le novità in tema di identificazione dei soggetti non residenti.⁄2003,13,5610
- La figura del rappresentante fiscale.⁄2003,28,11743
- Cassazione 05–05–03 n° 6778: solo il cedente è legittimato all’azione di ripetizione dell’IVA verso l’Amministrazione.⁄2003,33,13455
- Risoluzione 24–09–03n° 183/E: pagamento di somme da società figlia italiana a società madre francese per l’uso del marchio e per consulenza manageriale.⁄2003,36,14906
- L’IVA e i soggetti non residenti in Italia – nozione di stabile organizzazione.⁄2004,24,9123
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: autonomia della filiale di società con sede in altro Stato.⁄2004,27,10142
- Rimborsi IVA a soggetti non residenti.⁄2004,28,10709
- Risoluzione 15–06–04 n° 84/E: le operazioni di autotrasporto poste in essere in Italia d parte dei soggetti comunitari.⁄2004,28,10938
- Stabile organizzazione e rappresentante IVA.⁄2004,34,12617
- Risoluzione 11–11–05 n° 161/E: l’assoggettabilità di determinati manufatti in oro alla disciplina del riverse charge.⁄2005,44,16773
- IVA: dalle decisioni della Corte di giustizia nuove incertezze per le entrate statali.⁄2006,35,12633
- Appalti e subappalti in edilizia: contabilizzazione e valutazione degli stati di avanzamento lavori.⁄2006,40,14273
- Il subappalto e le nuove regole IVA.⁄2006,41,14543
- Circolare 29–12–06 n° 37/E: sul riverse charge nel settore dell’edilizia.⁄2007,1,282
- Riverse charge nel settore dell’edilizia.⁄2007,2,314
- Applicazione del riverse charge in edilizia.⁄2007,5,1244
- Frode fiscale e divieto di subappalto alla luce della nuova disciplina in materia di inversione contabile nell’edilizia.⁄2007,11,3672
- Circolare 16–02–07 n° 11/E: risposte a quesiti:
- studi di settore
- IRPEF – deduzioni e detrazioni
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio
- Franchigia IVA
- Detrazione IVA congressi
- Riverse charge
- Società di comodo
- Redditi di lavoro autonomo
- Auto aziendali
- Ammortamento terreni
- Agevolazioni fiscali alle imprese
- Stock options.⁄2007,8,3016
- Riverse charge.⁄2007,9,3161
- La procedura di autofatturazione in ambito IVA alla luce della recente evoluzione normativa.⁄2007,15,5787
- estensione del reverse charge al settore edile.⁄2007,16,5838
- CTP di Chieti 30–01–07 n° 157: natura formale della violazione di omessa autofatturazione degli acquisti da non residenti.⁄2007,16,5952
- Il reverse charge nel settore edile.⁄2007,17,6213
- Il reverse charge trova spazio nel Modello IVA TR per richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2007,17,6236
- Risoluzione 11–05–07 n° 96/E: attività chimica finalizzata al trattamento di metalli preziosi – contratto di prestito d’uso di platina con banca svizzera.⁄2007,23,8477
- Il reverse charge in particolari contratti del settore edile.⁄2007,25,8847
- Min.Finanze: applicabilità del reverse charge alle cessioni di fabbricati strumentali.⁄2007,28,10131
- Risoluzione 28–06–07 n° 148⁄E; Risoluzione 05–07–07 n° 154⁄E e 155/E: reverse charge:
- contratti di fornitura con posa
- manutenzione di impianti idraulico–sanitari
- affidamento dei lavori conferito ad un contraente generale.⁄2007,28,10180
- Risoluzione 11–07–07 n° 164⁄E; risoluzione 13–07–07 n° 172/E: reverse charge:
- subappalti – applicabilità – condizioni
- produzione, commercializzazione, posa in opera di prodotti siderurgici – applicabilità – condizioni.⁄2007,29,10464
- L’evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di responsabilità del cessionario nelle frodi IVA.⁄2007,31,10851
- Risoluzioni 26–07–07 n° 187⁄E; 03–08–07 n° 205/E: 10–08–07 n° 220/E: reverse charge:
- attività diretta al noleggio e l’installazione di ponteggi per conto terzi
- contratti di noleggio con operatore
- realizzazione di controsoffitti e di pareti in cartongesso.⁄2007,32,11374
- Le nuove misure di contrasto alle frodi nel comparto IVA.⁄2007,33,11447
- Risoluzione 11–09–07 n° 243/E: inversione contabile reverse charge alle cooperative edilizie.⁄2007,34,11898
- Scomputo degli oneri di costruzione mediante cessione delle opere di urbanizzazione ed applicazione del sistema del reverse charge.⁄2007,35,12010
- Reverse charge: cessione di immobili strumentali.⁄2007,37,12534
- Reverse charge e IVA.⁄2007,39,13016
- Risoluzione 18–10–07 n° 295/E: contratto di appalto per la manutenzione di una fognatura comunale – reverse charge.⁄2007,39,13216
- Davvero non è sanzionabile la violazione di omessa autofatturazione di operazioni imponibili?.⁄2007,40,13554
- Risoluzione 25–10–07 n° 303/E: edilizia – contratto di subappalto – inversione contabile riverse charge – applicabilità – condizioni.⁄2007,40,13752
- Risoluzione 28–11–07 n° 347/E: reverse charge in edilizia – costruzione di parco eolico – inapplicabilità.⁄2007,45,1,6614
- L’inapplicabilità del riverse charge sulle prestazioni di costruzione o installazione di attrezzature.⁄2007,45,2,6009
- L’estinzione del debito IVA post conferimento d’azienda.⁄2007,47,2,6189
- Risoluzione 24–01–08 n° 17/E: soggetto passivo IVA non residente e ammissibilità dell’istanza di rimborso.⁄2008,6,1,1009
- Risoluzione 04–03–08 n° 76/E: reverse charge – costruzione di prefabbricati – stipulazione di appalto di opere e servizi.⁄2008,11,1,2001
- Edificazione dell’area per conto del proprietario del terreno in base alle specifiche tecniche del promissorio acquirente del bene futuro.⁄2008,12,2,2219
- Risoluzione 14–03–08 n° 97/E: comparto edile e applicazione del regime IVA del reverse charge.⁄2008,13,1,2370
- Risoluzione 18–03–08 n° 101/E: ancora precisazioni sul regime di inversione contabile IVA (reverse charge).⁄2008,13,1,2380
- Limiti all’applicazione del reverse charge per il general contractor.⁄2008,15,2,2764
- La territorialità dell’IVA nella tassazione della cessione di energia elettrica e gas.⁄2008,18,1,3269
- Ulteriori chiarimenti in materia di reverse charge sui subappalti edili.⁄2008,26,2,4778
- Corte di Giustizia UE 19–02–09 C–1⁄08: prestazioni pubblicitarie – luogo della prestazione.⁄2009,10,1,1561
- Risoluzione 06–03–09 n° 56/E: integrazione della fattura – omissione – regime dell’inversione contabile – conseguenze – diritto alla detrazione.⁄2009,12,1,1933
- Violazioni relative al meccanismo del reverse charge.⁄2009,22,3567
- Nuove regole di detrazione e fatturazione IVA per non residenti con stabile organizzazione in Italia.⁄2009,45,1,7416
- La nuova disciplina del rappresentante fiscale ai fini IVA.⁄2009,46,1,7591
- Il reverse charge nei rapporti con l’estero: modalità di assolvimento del debito tributario.⁄2009,48,1,7921
- Il reverse charge nelle operazioni con l’estero.⁄2010,I,8,1147
- L’Unitò locale socio sanitaria non è soggetto passivo IVA.⁄2010,II,11,1718
- Circolare 12–03–10 n° 12/E: risposte a quesiti :
- visto di conformità
- compensazioni
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione immobili strumentali non ultimati
- esclusione da imposizione fiscale degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale – la tassazione dei redditi emersi e i nuovi obblighi del quadro RW.⁄2010,I,13,2017
- Risoluzione 25–08–10 n° 89/E: disciplina IVA e operazioni compiute dal rappresentante fiscale di soggetto non residente.⁄2010,I,33,5366
- Il debitore d’imposta per le cessioni dei beni estratti dai depositi IVA.⁄2010,II,33,5389
- Reverse charge nelle transazioni concernenti telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato.⁄2010,II,45,7362
- Circolare 23–12–10 n° 59/E: reverse charge per cellulari e microprocessori.⁄2011,I,1,100
- Reverse charge su cellulari e pc dal 1° aprile 2011.⁄2011,II,1,119
- Risoluzione 29–12–10 n° 140/E: commercio di autoveicoli – operazioni intracomunitarie.⁄2011,I,2,264
- L’errato assolvimento degli obblighi IVA per le operazioni realizzate da non residenti.⁄2011,II,2,283
- Operazioni inesistenti e mancata emissione di autofatture nel regime di inversione contabile.⁄2011,I,14,2201
- Risoluzione 31–03–11 n° 36/E: apparecchi di telefonia cellulare e dispositivi a circuito integrale – reverse charge.⁄2011,I,15,2383
- L’applicazione del reverse charge alle cessioni di telefoni cellulari.⁄2011,II,15,2395
- Circolare 21–06–11 n° 28/E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione di fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazioni delle operazioni non inferiori a Euro 3000 – data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessioni di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi comunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fatturazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto partecipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- Risoluzione 24–11–11 n° 108/E: recupero del credito IVA per soggetti non residenti.⁄2011,I,45,7368
- Reverse charge: meccanismi applicativi ed effetti sanzionatori.⁄2011,I,46,7464
- Recupero del credito IVA maturato da un soggetto non residente identificato direttamente e con stabile organizzazione.⁄2011,II,46,7555
- Fatturazione irregolare per errata applicazione dell’aliquota IVA: rimedi ed effetti in capo al cedente e cessionario.⁄2011,I,48,7806
- Risoluzione 07–02–12 n° 13/E: cessione di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato.⁄2012,I,8,1177
- Reverse charge per telefonini e microprocessori.⁄2012,II,8,1187
- Applicazione del reverse charge per la vendita di rottami anche se il cessionario non è identificato in Italia.⁄2012,II,16,2506
- Reverse charge tra e con operatori non residenti.⁄2012,I,20,3105
- Risoluzione 27–04–12 n° 42/E: acquisti intracomunitari – mancata iscrizione al VIES – applicazione del reverse charge – esclusione.⁄2012,I,20,3144
- Circolare 20–09–12 n° 35/E: risposte a quesiti:
- ACE: rilevanza degli utili accantonati a riserva:
- ACE: società in perdita
- UNICO 2012 – società non operative – rigo RF 74 casella 2
- Rettifica dell’imputazione temporale dei componenti positivi di reddito
- Spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- Lavoro autonomo – utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione delle prestazioni di servizi da non residente
- Momento di effettuazione delle prestazioni – regime transitorio
- Integrazione delle fatture per servizi intra UE
- Operazioni con soggetti black list.⁄2012,I,36,5842
- Prestazioni di servizi – chiarimenti.⁄2012,II,36,5862
- Risoluzione 25–09–12 n° 90/E: cessione in abbonamento di quotidiani da parte di editore non residente.⁄2012,I,37,6000
- Trattamento IVA delle cessioni di giornali da parte dell’editore non residenti.⁄2012,II,37,6014
- Cassazione 03–04–13 n° 8038: mancata effettuazione del reverse charge e diritto di detrazione.⁄2013,I,17,2590
- Spunti critici sul regime IVA dell’oreficeria usata.⁄2013,I,19,2864
- Riflessi IVA dell’omesso reverse charge secondo la recente giurisprudenza.⁄2013,I,27,4132
- Il regime IVA delle locazioni e delle cessioni di fabbricati.⁄2013,II,27,4209
- Nuovi strumenti di contrasto alle frodi IVA: QRM e reverse charge allargato.⁄2013,II,32,5027
- Risoluzione 12–12–13 n° 92/E: cessione di beni in oro usato effettuati dai compraoro alle fonderie.⁄2013,I,48,7352
- Regime IVA nelle cessioni di oggetti preziosi usati tra reverse charge, regime del margine e IVA ordinaria.⁄2013,II,48,7368
- Oreficeria usata e reverse charge.⁄2014,8,757
- Reverse charge tra forma e sostanza: rinvio alla Corte UE.⁄2014,10,955
- Niente sanzioni in caso di errori nel reverse charge.⁄2014,12,1127
- La “pregiudiziale” della frode nel deposito IVA.⁄2014,12,1140
- Project financing: problemi aperti in materia contabile e di reddito d’impresa.⁄2014,32,3136
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272⁄13: importazioni – regolarizzazione mediante inversione contabile – obbligo di versamento dell’IVA – esclusione.⁄2014,33,3263
- Cassazione 13–03–15 n° 5072: IVA detraibile anche in caso di omesso o irregolare reverse charge.⁄2015,15,1485
- Cassazione 18–03–15 n° 5400: per la nomina del rappresentante fiscale è sufficiente la dichiarazione di inizio o variazione attività.⁄2015,16,1569
- Reverse charge in edilizia.⁄2015,18,1737
- Manutenzioni edilizie tra reverse charge ed imponibilità IVA.⁄2015,20,1948
- La stabile organizzazione quale debitore dell’IVA.⁄2015,29,2830
- Criticità per il recupero dell’IVA da parte del soggetto non residente con stabile organizzazione.⁄2015,30,2953
- Deposito IVA da consignment stock tra vantaggi economici e complicazioni operative.⁄2015,32,3161
- Cassazione 26–08–15 n° 17169: operazioni esenti – ente universitario – acquisto di beni e servizi per l’esclusivo utilizzo in attività esente – diritto alla detrazione – esclusione – rimborso dell’IVA indebitamente applicata in fattura – esclusione.⁄2015,38,3667
- Anche i fornitori di servizi energetici acquistano gas ed energia elettrica in reverse charge.⁄2016,6,538
- Cassazione 24–02–16 n° 3586: l’omessa registrazione della fattura intracomunitaria non impedisce la detrazione IVA.⁄2016,12,1175
- Nuove sanzioni per le operazioni soggette al reverse charge.⁄2016,16,1534
- Debitore dell’imposta e revisione del reverse charge per le cessioni di telefoni cellulari e prodotti elettronici.⁄2016,19,1845
- Il regime del MOSS.⁄2016,26,2543
- Reverse charge allargato ai consorzi.⁄2016,28,2721
- Ambito applicativo del reverse charge per le cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop.⁄2016,30,2936
- Cassazione 30–09–16 N° 19482: rappresentante fiscale – soggettività limitata alle operazioni attribuite dal rappresentato non residente – rinvio alle SS.UU.⁄2016,42,4065
- Cassazione 12–04–17 N° 9505: favor rei non applicabile automaticamente per la snazione da omesso reverse charge.⁄2017,19,1887
- Corte di Giustizia 26–04–17 D–564⁄15: indetraibile l’IVA erroneamente addebitata in fattura per operazioni soggette a reverse charge.⁄2017,21,2067
- Ctr della Lombardia 28–04–17 N° 1863: legittima la notifica effettuata presso il rappresentante fiscale di una società non residente.⁄2017,31,3091
- Regime IVA delle vendite a distanza di prodotti elettronici tramite piattaforma on line.⁄2019,2,1143
- Fatturazione elettronica delle operazioni in reverse charge.⁄2019,8,724
- Nessuna inversione contabile nei rapporti tra concorzi e consorziati.⁄2019,13,1223
- Corte di Giustizia 08–05–18 C–712⁄17: detrazione IVA in caso di operazioni inesistenti senza danno erariale.⁄2019,22,2164
- La detraibilità dell’IVA nelle spese per i servizi infragruppo.⁄2019,43,4151
- Cassazione 13–02–20 N° 3599: IVA – reverse charge – servizi infragruppo resi da soggetti esteri &ndash, detrazione – ammissibilità &ndash, prova dell’inerenza all’attività d’impresa &ndash, necessità.⁄2020,13,1272
- Cassazione 11–03–20 N° 6794: se la fattura viene emessa l’IVA è sempre detraibile a èrescindere dall’effettivo pagamento.⁄2020,15,1487
- Il ruolo della branch nelle operazioni intracomunitarie alla luce dei Quick Fixes.⁄2020,20,1945
- CTR del Lazio 10–03–20 N° 1278. oggetti d’oro finiti con reverse charge se ceduti per essere trasformati.⁄2020,25,2492
- Stabile organizzazione e recupero dell’IVA a credito.⁄2020,36,3434
- Cassazione 07–05–21 N° 12146: sanzioni – mancata emissione della fattura – regolarizzazione da parte del cessionario – obbligazione di pagamento dell’IVA gravante sul cedente – sussistenza.⁄2021,23,2278
- Escluse le prestazioni di servizi nel Decretp di interscambio.⁄2021,45,4357
- Cassazione 20–10–21 N° 29136: accertamenti IVA: legittima la notifica al nominato rappresentante fiscale dei soggetti non residenti.⁄2021,45,4372
- Cassazione 05–01–22 N° 140: anche per la detrazione IVA degli acquisti soggetti a reverse charge occorre provare l’inerenza.⁄2022,6,571
- Il modello T2 nei rapporti tra San Marino e i Paesi UE diversi dall’Italia.⁄2022,8,737
- Cassazione 20–01–22 N° 1693: esclusa la non punibilità in caso di tardiva autofatturazione.⁄2022,8,778
- Cassazione 15–03–22 N° 8283: omessa/tardiva autofatturazione punibile anche per l’omesso/tardivo versamento della relativa imposta.⁄2022,16,1570
- Cassazione 12–04–22 N° 11730: reverse charge senza detrazione IVA per le agenzie di viaggio che ricevono fatture da fornitori esteri.⁄2022,21,2069
- Rimborso alla casa madre per il tramite della stabile organizzazione.⁄2022,23,2231
- Cassazione 04–05–22 N° 14154: reverse charge – omessa applicazione IVA – violazione meramente formale – esclusione.⁄2022,24,2366
- Cassazione 27–07–22 N° 23526: pagamento dell’IVA all’importazione con responsabilità del solo importatore.⁄2022,35,3385
- Prassi e giurisprudenza in contrasto sulle modalità di nomina del rappresentante fiscale.⁄2022,4,3941
- CGT di 1° grado di Ancona 21–10–22 N° 1157: soggettività passiva IVA della fondazione non residente con rappresentante fiscale in Italia.⁄2022,48,4593
- Fatturazione elettronica opzionale per i rappresentanti fiscali nelle cessioni verso San Marino.⁄2023,1,38
- Reverse charge irregolare: criteri per la rettifica in presenza di fatture per operazioni inesistenti.⁄2023,8,707
- Ammesse le spese tecniche per i beni importati da San Marino.⁄2023,28,2707
- Documenti contabili trasmessi tramite SDI da soggetti non residenti.⁄2024,16,1495
- Disposizioni antifrode IVA in presenza di rappresentanti fiscali.⁄2024,17,1585
- Stabile organizazione: abbiamo (forse) messo la parola “fine” alle contestazioni IVA eni gruppi?⁄2024,29,2759
- Cassazione 05–11–24 N° 28470: legittimo il reverse charge per i “compro oro” se i prodotti non sono destinati al consumo.⁄2024,48,4418
L’IVA
- Funzione, nomina, adempimenti del rappresentante fiscale.⁄2001,1,59
- Prestazioni di formazione ed addestramento del personale – territorialità.⁄2001,7,565
- Il rappresentante fiscale e la recente giurisprudenza.⁄2001,12,943
- Recenti spunti sull’autonomia soggettiva della stabile organizzazione.⁄2001,12,967
- Collegato alla Finanziaria 2000 e cessioni di oro da investimento.⁄2001,.1,13
- Il ruolo del rappresentante fiscale nella nuova disciplina comunitaria.⁄2001,1,20
- La rilevanza delle attività estere svolte in Italia.⁄2002,5,341
- Soggezione passiva e responsabilità dell’operatore non residente.⁄2002,6,425
- La stabile organizzazione è priva di forza attrattiva.⁄2002,8,627
- Identificazione comunitaria dei soggetti non residenti.⁄2002,10,761
- Rapporti tra casa madre e rappresentante fiscale.⁄2002,10,764
- Il recupero dell’imposta per i non residenti.⁄2002,11,890
- Il debitore d’imposta e i soggetti passivi “non stabiliti”.⁄2002,12,945
- I servizi da soggetti non residenti.⁄2003,4,273
- l’identificazione del prestatore non residente.⁄2003,6,448
- La cessione di beni nel territorio dello Stato da parte di non residenti.⁄2003,8,631
- L’autofattura.⁄2003,11,901
- I rimborsi per i soggetti non residenti.⁄2004,7,557
- L’autofattura illecita preclude il diritto alla detrazione.⁄2004,8,595
- I rapporti interni tra casa madre e stabile organizzazione.⁄2004,9,683
- Soggetti passivi e debitori d’imposta.⁄2004,10,800
- Obbligo di autofattura alla prova del favor rei.⁄2004,12,931
- Acquisti effettuati, prima della nomina, da rappresentante fiscale.⁄2005,4,22
- Acquisto di macchinari installati dal fornitori UE.⁄2005,5,23
- Reverse charge nel settore dell’oreficeria.⁄2006,1,43
- Omessa autofatturazione per acquisti da non residenti.⁄2006,3,7
- Il riverse charge.⁄2007,2,41
- Reverse charge in edilizia: questioni aperte e casi risolti.⁄2007,4,41
- Priorità nei rimborsi per i subappaltatori edili in reverse charge.⁄2007,5,9
- Appalti e subappalti: ipotesi di inversione contabile e trattenute a garanzia.⁄2007,8,19
- Profili sanzionatori del reverse charge.⁄2007,8,25
- Inversione contabile per cessione di fabbricati strumentali per natura.⁄2007,9,9
- Il prestito d’uso dei metalli preziosi.⁄2007,11,38
- Fatturazione: la qualificazione contrattuale nel settore edile.⁄2008,2,51
- Le risposte in materia di IVA:
- liquidazione IVA di gruppo
- telefoni cellulari
- modifiche al reverse charge.⁄2008,3,39
- Rimborsi ai non residenti con operazioni attive soggette al reverse charge.⁄2008,4,15
- Integrazione della fattura e autofattura: nuovo regime sanzionatorio.⁄2008,4,57
- Reverse charge– al legislatore comunitario la parola sulle frodi IVA.⁄2008,6,12
- Detrazione – nel reverse charge l’accertamento non può fermarsi all’IVA a debito.⁄2008,7,7
- L’inversione contabile negli interventi di installazione e manutenzione di impianti antincendio.⁄2008,8,10
- Contratti di global service e regime del reverse charge.⁄ 2009,1,47
- Tardiva autofatturazione: quale sanzione applicare?.⁄2009,6,5
- Il regime speciale nei servizi di telecomunicazioni.⁄2009,8,55
- Operazioni intracomunitarie: fatturazione per mezzo del rappresentante fiscale.⁄2009,10,42
- Regime sanzionatorio e reverse charge nel settore dell’edilizia.⁄2009,11,29
- Territorialità e reverse charge nei chiarimenti delle Entrate.⁄2010,5,5
- Profili sanzionatori per omessa autofatturazione.⁄2010,9,11
- Operazioni intracomunitarie: acquisto internazionale di merci con operazioni quadrangolare.⁄2010,7,29
- Reverse charge: modalità di integrazione della fattura.⁄2010,7,54
- L’utilizzo del rappresentante fiscale per le cessioni interne di beni custoditi in depositi IVA.⁄2010,12,29
- Prorogato il reverse charge per la telefonia mobile.⁄2011,1,47
- Reverse charge anche per i cellulari e microprocessori.⁄2011,3,35
- Gli adempimenti a carico del rappresentante fiscale per le cessioni di beni.⁄2011,3,59
- Recupero dell’IVA erroneamente addebitata.⁄2011,5,35
- Definito il reverse charge per telefonini e microprocessori.⁄2011,6,13
- Reverse charge.Ampliate le ipotesi di responsabilità solidale del cessionario.⁄2011,6,19
- Percorso ad ostacoli per il rimborso IVA a soggetti non residenti.⁄2011,7,5
- L’inversione contabile sulla telefonia mobile.⁄2011,8,23
- Luogo di stabilimento: permane il disallineamento tra normativa comunitaria e nazionale.⁄2011,10,20
- Reverse charge: individuazione del debitore d’imposta e conseguenti regole operative.⁄2011,10,40
- Rappresentante fiscale con facoltà di acquisti in sospensione di IVA.⁄2011,11,29
- Reverse charge: le ipotesi più frequenti di applicazione.⁄2011,12,23
- Comunitaria 2010: le novità in tema di IVA.⁄2012,2,5
- Inversione contabile in deroga per rottami.⁄2012,5,9
- La corretta applicazione dell’aliquota IVA spetta sempre a chi cede il bene.⁄2012,6,54
- Le nuove regole IVA per le prestazioni di servizi.⁄2012,7,11
- Il debitore d’imposta nei rapporti con l’estero.⁄2012,9,33
- Le nuove frontiere internazionali nelle frodi IVA.⁄2012,11,27
- La nuova fatturazione.⁄2013,2,11
- Reverse charge e violazione degli obblighi di autofatturazioe, quale sanzione?.⁄2013,2,33
- Identificazione diretta IVA.⁄2013,7,43
- La nuova fatturazione avvicina l’impresa europea.⁄2013,12,49
- Soggetto passivo, debitore d’imposta e partita IVA (elenchi VIES).⁄2014,3,29
- Cessioni di oro usato: quando è applicabile il reverse charge?.⁄2014,3,37
- Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di duplicazione d’imposta.⁄2014,3,41
- Versamento indebito al prestatore di servizi: esclusa la detrazione (per mancata applicazione del reverse charge).⁄2014,4,7
- Ampliamento delle operazioni soggette a reverse charge.⁄2015,1,39
- Forma e sostanza negli obblighi di integrazione delle fatture estere.⁄2015,2,33
- Modalità di applicazione dell’IVA in caso di reverse charge estero.⁄2015,4,39
- La nomina del rappresentante fiscale in sede di dichiarazione di inizio o variazione attività.⁄2015,5,14
- Reverse charge nell’ambito del settore edile.⁄2015,6,7
- L’IVA indicata in eccesso inibisce la detrazione.⁄2015,12,45
- L’applicazione del principio di destinazione nelle vendite a distanza.⁄2016,1,43
- In arrivo l’estensione del reverse charge per tablet, PC e console da gioco.⁄2016,3,31
- Il regime IVA del reverse charge applicabile anche allle prestazioni rese dalle società consorziate.⁄2016,7,13
- PC, tablet e console di gioco: reverse charge esteso ma non per tutti.⁄2016,9,21
- La speranzosa idea di generalizzare il reverse charge.⁄2017,3,7
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione ai fini IVA.⁄2017,3,20
- I rapporti tra casa madre e stabile organizzazione.⁄2017,4,31
- L’IVA sulle operazioni effettuate tramite HUB logistico.⁄2017,5,19
- Reverse charge: fatture false contestabili anche senza prova certa.⁄2017,9,58
- Forza attrativa del rappresentante fiscale estesa alle operazioni attive.⁄2018,4,14
- La deducibilità dei costi di produzione di servizi infragruppo.⁄2019,5,31
- Riflessi della regolarizzazione dell’omessa fatturazione da parte del cliente sull’obbligo d’imposta in capo al fornitore.⁄2021,7,7
- Errata applicazione del reverse charge.⁄2021,10,18
- La fittizietà del fornitore ostacola la detrazione IVA nell’operazione di reverse charge.⁄2022,2,18
- Esigibilità differita IVA: differenze e analogie tra le varie fattispecie.⁄2022,2,40
- Il Comitato IVA torma a pronunciarsi sulle operazioni di ricarica dei veicoli elettrici.⁄2022,3,12
- Stabile organizzazione: requisiti e presupposti.⁄2022,6,38
- Obbligo di versamento dell’IVA non dovuta solo in caso di rischio di danno erariale.⁄2023,1,16
- Riposta ad interpello 07–02–23 N° 203: errata applicazione del reverse charge: cosa fare.⁄2023,3,62
- L’assenza di operazioni attive della stabile organizzazione ostacola il rimborso con rappresentante fiscale?⁄2023,6,13
- Canone rideterminato dal giudice nel rent to buy: obblighi IVA invariati.⁄2023,6,37
- Reverse charge: prospettive future.⁄2023,9,37
- Art. 17/633: il debitore d’imposta “archivia” il soggetto passivo?⁄2023,10,56
- L’imputabilità soggettiva del rischio di danno erariale ai fini dell’individuazione del debitore dell’IVA.⁄2024,3,7
- Rappresentante fiscale: il perimetro della responsabilità solidale.⁄2024,3,15
- L’imputabilità soggettiva del rischio di danno erariale ai fini dell’individuazione del debitore dell’IVA.⁄2024,3,7
- Rappresentante fiscale: il perimetro della responsabilità solidale.⁄2024,3,15
- Requisiti e operatività del rappresentante fiscale: le novità.⁄2024,4,7
LE SOCIETÀ
- Il rappresentante Iva nella normativa interna.⁄1994,4,470
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La solidarietà fiscale nel contratto di appalto.⁄2014,47
- Decreto sanzioni: regime applicabile al reverse charge.⁄2015,43,17
- Reverse charge esteso al settore informatico: console da gioco, tablet e laptop.⁄2016,12,18
- Primi chiarimenti per il reverse charge nel settore informativo e per i consorzi.⁄2016,31,20
- Gli adempimenti della stabile organizzazione.⁄2017,17,48
- Reverse charge interno fino al 2022.⁄2019,2,33
- Regime MOSS per tutti i servizi dal 2021.&fral;2019,19,37
- Detraibilità IVA dei servizi infragruppo ricevuti da una consociata estera.⁄2019,45,35
- Territorialità IVA dei servizi immobiliari.⁄2021,6,32
- Errata applicazione del reverse charge: ravvedimento con sanzione.⁄2021,26,34
- Esportazione in triangolazione con clausola FoB.⁄2021,38,18
- Reverse charge per console da gioco⁄tablet, PC⁄laptop: le indicazione delle entrate.⁄2021,41,25
- Rimborso IVA a soggetto extra UE con rappresentante fiscale.⁄2022,25,35
- IVA per le stabili organizzazioni passive: detrazione e rimborso.⁄2022,30,50
- Profili fiscali relativi alla cessione e affitto di fabbricati.⁄2022,40
- Novità per la e–fattura dei soggetti minori.⁄2022,42,33
- Rimborso IVA tramite portale elettronico.⁄2023,45,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- IVA – reverse charge esteso a tre settori.⁄30–12–2014
- CTP di Milano 22–12–14 n° 11698: omesso riverse charge al riparo dalle sanzioni.⁄12–01–2015
- Reverse charge anche se l’appaltatore demolisce o completa l’edificio.⁄21–01–2015
- Fondazione commercialisti – circolare 30–01–15: le novità sul reverse charge.⁄03–02–2015
- Reverse charge – fatture integrate per i regimi speciali.⁄10–02–2015
- Reverse charge con confini invcerti.⁄16–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6/E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015
- Risoluzione 20–02–15 n° 21/E: inversione contabile – irrilevanza del documento emesso con P.IVA italiana dal rappresentante fiscale di soggetto UE.⁄21–02–2015
- Reverse charge esteso e Codici ATECO.⁄21–02–2015
- Pulizie negli uffici con il reverse charge.⁄13–03–2015
- Reverse charge.⁄20–03–2015
- Circolare 27–03–15 n° 14/E: reverse charge – estensione a nuove fattispecie.⁄28–03–2015
- Circolare 27–03–15 n° 14/E: reverse charge.⁄01–04–2015
- Cessione e posa senza reverse charge.⁄10–04–2015
- Reverse charge ad ampio raggio.⁄14–04–2015
- Fattura PA e split palmenti – il fornitore non può essere debitore IVA.⁄16–04–2015
- Cassazione 15–04–15 n° 7576: la registrazione irregolare è scusabile (sul reverse charge).⁄16–04–2015
- Reverse charge esteso agli impianti degli edifici.⁄04–05–2015
- Il reverse charge non si applica se l’operazione è in regime di non imponibilità.⁄06–05–2015
- Cassazione 05–05–15 n° 18518: soggetto estero e reverse charge – nessun obbligo dichiarativo.⁄07–05–2015
- Beni significativi al test della fattura con reverse charge.⁄19–05–2015
- Cassazione 21–05–15 n° 21044: il rappresentante fiscale risponde dell’IVA non versata.⁄22–05–2015
- Reverse charge e operazioni complesse – ecco quando spacchettare i prezzi in fattura.⁄30–05–2015
- Riverse charge a ostacoli per i servizi nell’edilizia.⁄30–07–2015
- CTR della Lombardia 18–05–15 N° 2084: omesso reverse charge – violazione formale.⁄31–08–2015
- Reverse charge solo se inerente l’edificio.⁄29–10–2015
- Si riducono i casi in cui le stabili organizzazioni devono pagare l’IVA.⁄04–11–2015
- Reverse charge: chiarimenti per l’edilizia.⁄23–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Presupposto territoriale degli acquisti intracomunitari e nomina del rappresentante fiscale.⁄1994,1,93
- Specificità del concetto di stabile organizzazione ai fini IVA.⁄1998,2,367
- Sulla responsabilità solidale del socio per l'imposta dovuta dalla società.⁄1999,5,1558
- Responsabilità penale del rappresentante fiscale ai fini IVA ed efficacia della delega in materia tributaria.⁄2000,2,404
- Stabile organizzazione e forza di attrazione nell’IVA.⁄2002,2,621
- Cassazione 15–06–01 n° 8122: rappresentante fiscale ai fini IVA e società estere non residenti.⁄2002,3,1053
- Cassazione 15–06–01 n° 8122: rappresentante fiscale ai fini IVA e società estera non residente.⁄2002,3,1053
- Cassazione 15–02–08 n° 3889: la rilevanza della stabile organizzazione ai fini dell’IVA.⁄2008,3,750
- Corte di Giustizia 08–05–08 C–95⁄07: reverse charge – diritto di detrazione – termini nazionali di decadenza – incompatibilità comunitaria.⁄2008,3,878
- Corte di Giustizia 19–02–09 C–1⁄08: prestazioni pubblicitarie– luogo della prestazione.⁄2009,3,896
- Cassazione 27–06–11 n° 14071: trasferimento della residenza delle persone fisiche in un Paese a bassa fiscalità – iscrizione all’AIRE – accertamento della residenza effettiva.⁄2012,3,703
- Diritto di detrazione e violazioni formali nel regime di inversione contabile dell’IVA.⁄2014,2,295
- Cassazione 07–11–13 n° 25035: regime della detrazione – rettifica ed accertamento – inversione contabile.⁄2014,2,327
- Cassazione 07–11–13 n° 25035: omessa registrazione degli acquisti intracomunitari e detrazione IVA.⁄2014,4,837
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La figura del rappresentante fiscale.⁄1999,3,401
- L’estensione dell’obbligo d’inversione contabile.⁄2010,1,151
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Rivalsa, detrazione e capacità contributiva nell'Iva.⁄1993,12,I,1287
- Il regime impositivo della stabile organizzazione.⁄1998,1,I,67
- L’individuazione della stabile organizzazione e la prova della sua esistenza.⁄1998,3,IV,95
- Nomina del rappresentante fiscale – prestazioni – non imponibilità.⁄1998,7,II,600
- La stabile organizzazione nell'IVA.⁄1999,2,I,239
- Operazione erroneamente assoggettata ad IVA – effettuazione della detrazione da parte del cessionario – richiesta di rimborso al cedente.⁄1999,4,II,191
- Cassazione 15–06–01 n° 8122: soggetto non residente – rappresentante fiscale – stabile organizzazione – non è tale – operazioni effettuate direttamente nel territorio dello Stato – obbligo di avvalersi del rappresentante – esclusione – opzione per il regime ordinario – obbligo – non sussiste.⁄2001,12,II,932
- Su una ipotesi di incompatibilità con il diritto comunitario della nozione di “centro di attività stabile” ai fini IVA.⁄2002,12,I,1327
- Il controllo, l’accertamento e la riscossione dei crediti tributari derivanti da transazioni telematiche.⁄2004,2,IV,23
- Cassazione 22–04–03 n° 6419: richiesta di rimborso – legittimazione del cedente del bene o prestatore di servizio.⁄2004,5,II,241
- Corte di Giustizia 15–03–07 C–35⁄05: il rimborso dell’IVA indebitamente applicata in via di rivalsa.⁄2007,10,IV,277
- Reverse charge: violazioni (formali) in cerca della giusta sanzione.⁄2010,2,I,247
- CTP di Alessandria 02–03–09 n° 229: concetto di semilavorato ai fini dell’applicazione del reverse charge.⁄2010,8,II,412
- Uso illegittimo dei depositi IVA: profili penali.⁄2012,8,III,257
- Corte di Giustizia 25–10–12 C–318⁄11: modalità di rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non stabiliti all’interno del Paese.⁄2013,3,IV,57
- Corte di Giustizia 11–12–14 C–590⁄13: operazioni intracomunitarie – reverse charge – requisiti sostanziali – requisiti formali.⁄2014,11,IV,153
- Corte di Giustizia 08–05–19 C–712⁄17: fatture per operazioni inesistenti senza danno erariale.⁄2019,6,IV,139
- revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta a fini sanzionatori.⁄2023,4,I,373
Aggiornato il 24–2–2025
|