BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Fatture con distinta serie di numerazione.⁄1990,21,1561
- Fatture per operazioni inesistenti – reddito apparente.⁄1992,21,1707
- Fatturazione da parte del cessionario in nome e per conto del cedente – emissione per via telematica.⁄1994,20,1503
- Espropriazione forzata individuale – soggetto esecutato – società – immobile pignorato – vendita all’incanto – fatturazione – obbligo – cancelliere.⁄1995,21,1609
- Fatturazione di operazioni inesistenti – operazioni esenti – non è dovuta l’imposta.⁄1997,17,1317
- Contestazione della falsità di fatture di acquisto – onere della prova.⁄1998,11,946
- Risoluzione 22–03–00 N° 40⁄E: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – modalità di fatturazione.⁄2000,9,692
- Operazioni commerciali intercorrenti tra l’impresa e i suoi dipendenti.⁄2001,8,579
- Riunione temporanea d’impresa ed IVA.⁄2001,11,821
- Risoluzione 27–06–01 n.93⁄E: certificazione dei corrispettivi – corrispettivi percepiti dalle agenzie di viaggio per la prenotazione e l’emissione della biglietteria aerea – esclusione dall’obbligo di certificazione – spetta.⁄2001,16,1171
- Risoluzione 04–07–01 n.107⁄E: fatturazione – trasmissione delle fatture mediante l’impiego congiunto del telefax e di un supporto informatico.⁄2001,16,1172
- Risoluzione 17–10–01 N° 160⁄E: fatturazione e registrazione – fattispecie.⁄2001,23,1735
- Risoluzione 04–12–01 n° 202⁄E: fatturazione del cessionario in nome e per conto del cedente – emissione, trasmissione ed archiviazione delle fatture effettuata esclusivamente in formato digitale – ammissibilità.⁄2002,6,442
- Cassazione 29–05–01 n° 7289: fatture per operazioni inesistenti – obbligo del pagamento della corrispondente imposta – ininfluenza di qualsiasi regime speciale.⁄2002,22,1672
- Cassazione 07–10–02 n° 14337: fatture per operazioni inesistenti – detraibilità dell’imposta – inammissibilità.⁄2003,10,791
- D.Lgs n°52: testo.⁄2004,5,364
- Processo di conservazione dei documenti informatici e considerazioni operative sulla conservazione ottica delle fatture elettroniche.⁄2004,18,1302
- Risoluzione 15–11–04 n° 135⁄E: fatturazione differita – utilizzo del registro di consegna tenuto dai produttori di latte.⁄2004,23,1740
- Risoluzione 31–03–05 n° 39⁄E: vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati residenti in altro Stato UE.⁄2005,8,618
- Circolare 19–10–05 n° 45⁄E: fatturazione – attuazione della direttiva 2001⁄115⁄CE.⁄2005,20,1561
- Raggruppamenti temporanei tra imprese.⁄2006,14,1178
- Circolare 06–12–06 n° 36⁄E: scritture contabili – assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici.⁄2006,23,1880
- Cassazione 10–10–07 n° 21953: fatture per operazioni inesistenti – onere di provare l’inesistenza delle operazioni – incombe sull’Ufficio – onere di provare la veridicità delle fatture – incombe sul contribuente solo quando l’Ufficio abbia addotto elementi sufficienti per sospettarne la falsità.⁄2007,22,1816
- Cassazione 26–10–07 n° 22555: fatture per operazioni inesistenti – prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni – incombe sul contribuente.⁄2007,22,1817
- Risoluzione 07–05–07 n° 86⁄E: cessioni di beni – imprese di grande distribuzione – corrispettivi – trasmissione telematica – defiscalizzazione dei misuratori fiscali – documentazione degli acquisti effettuati mediante scontrini non fiscali nel caso di operazione “soddisfatti o rimborsati”.⁄2007,23,1884
- Risoluzione 11–03–08 n° 85⁄E: emissione di bollette fatture in un unico esemplare sostituendo il secondo esemplare con distinte meccanografiche.⁄2008,7,575
- Cassazione 13–02–09 n° 3532: spese di spedizione della fattura – addebito al cliente – legittimità.⁄2009,7,567
- Cassazione 15–02–08 n° 3889: centro di attività stabile – società di capitali italiana detenuta da società non residente – possibilità di configurare un centro di attività stabile – conseguenze.⁄2009,9,737
- Risoluzione 15–06–09 N° 158⁄E: fatturazione elettronica– digitalizzazione della documentazione fiscale– risposte a quesiti.⁄2009,17,1289
- Cassazione 26–02–10 n° 4750: fatture per operazioni soggettivamente inesistenti – detraibilità dell’imposta – esclusione – debenza dell’imposta – sussiste.⁄2010,13,1074
- Cassazione 11–04–11 n° 8132: fatture per operazioni soggettivamente inesistenti – indebita detrazione – consegue – debenza dell’imposta – consegue – prova della legittimità delle operazioni contestate – incombe a carico del soggetto che intende avvalersi della detrazione.⁄2011,20,1560
- Cassazione 02–03–12 n° 3259: fatture per operazioni inesistenti – onere di provare l’inesistenza – incombe sull’Ufficio – fatture prive dei dati ed elementi prescritti dall’art.21⁄633 – onere di provare l’effettiva esistenza delle operazioni constate – incombe sul contribuente.⁄2012,21,1557
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- Decreto 03–04–13 n° 55: regolamento in materia di fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche.⁄2013,10,746
- Circolare 24–06–14 n° 18⁄E: fatturazione elettronica.⁄2014,13,1014
- Fatture per operazioni inesistenti.⁄2014,20,1459
- Cassazione 18–12–14 n° 26854: detrazione dell’IVA – presupposti:
- regolarità delle scritture contabili e delle fatture
- mancato versamento dell’imposta da parte del cedente – diritto alla detrazione in capo al cessionario – permane in caso di operazioni effettive
- fatturazione di operazioni inesistenti – debenza dell’imposta – sussiste – detrazione da parte del destinatario della fattura – non spetta.⁄2015,9,696
- Risoluzione 19–10–15 n° 88⁄E: compensi da versare ai medici che svolgono attività di consulente tecnico d’ufficio.⁄2015,20,1487
- Risoluzione 25–11–15 n° 98⁄E: fatturazione elettronica delle prestazioni rese dai medici di medicina generale in regime di convenzione con il SSN.⁄2015,22,1640
- Cassazione 28–10–15 n° 21980: conseguenze della genericità della prestazione indicata nelle fatture.⁄2016,6,460
- Cassazione 27–05–15 N° 10939: fatture per operazioni inesistenti – obbligo del pagamento dell’IVA – sussiste – diritto alla detrazione da parte del cessionario – non sussiste.⁄2017,13,1047
- Risoluzione 10&ndah;04–17 N° 46⁄E: documenti informatici – produzione e conservazione elettronic dei documenti informatici ai fini tributari.⁄2017,17,1264
- Rilevanza sul contenuto letterale delle fatture ai fini IVA e delle imposte sul reddito.⁄2017,19,1419
- Ag. delle entrate – provvedimento 30–04–18 N° 89757 .⁄2018,9,673
- Risoluzione 01–08–19 N° 72⁄E: gruppo IVA – coordinamento con la disciplina in materia di fatturazione.⁄2019,16,1199
- Risposta ad interpello 30–04–19 N° 132: fatturazione – numerazione delle fatture – acquisti dagli agricoltori.⁄2019,19,1409
- Risposta ad interpello 24–09–19 N° 389: fatturazioe elettronica – chiarimenti in tema di data certa della fattura per le prestazioni di servizi.⁄2020,3,219
- Risposta ad interpello 23–10–19 N° 419: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – attività di ristorazione con somministrazione in diversi punti di vendita – pagamento con buoni pasto e in parte in contanti.⁄2020,4,298
- Agenzia delle entrate &ndash, provvedimento del 24–11–22 N° 433608: regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche.⁄2022,22,1607
- Principio di diritto 12–01–23 N° 2: cessione di beni all’interno di depositi doganali.⁄2023,4,312
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 369: beni sottoposti a sequestro o confisca – vendita – adempimenti fiscali.⁄2023,17,1277
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cessione di carburante mediante carte di credito – modalità di fatturazione.⁄1997,1,I,115
- Risoluzione 07–05–00 N° 75⁄E: fatturazione per conto terzi – ammissibilità – condizioni.⁄2000,1,I,148
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Cassazione 23–04–04 n° 7851: l’autonomia soggettiva della stabile organizzazione nel sistema dell’IVA.⁄2005,1,II,37
- Fine delle operazioni inesistenti nell’IVA?.⁄2011,2,I,275
- Cassazione 12–05–11 n° 10417: la rilevanza della buona fede nelle frodi carosello.⁄2012,2,II,299
- Note in tema di compravendita di partecipazioni e regime fiscale delle somme corrisposte per la violazione delle clausole di garanzia.⁄2012,5,I,1055
- Frodi fiscali e frodi nelle riscossione IVA, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza.⁄2012,6,I,1335
- Cassazione 14–03–12 n° 4020: l’errata applicazione dell’IVA e le incertezze interpretative riguardanti il suo recupero.⁄2013,1,II,107
- Cassazione 19–09–12 n° 15741: la perdita del diritto di detrarre l’IVA da parte di chi sapeva o avrebbe dovuto sapere della frode.⁄2013,2,II,285
- La giurisprudenza della Corte UE in materia di IVA.⁄2015,1,II,143
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: reverse charge e sanzioni.⁄2017,1,II,193
- Cassazione 18–12–14 N° 26854: la documentazione contabile e la detraibilità IVA⁄deducibilità dei costi.⁄2017,2,II,746
- Obbligo di fatturazione elettronica tra privati: le prime applicazioni del principio di proporzionalità dettato dalla Direttiva IVA e dal Regolamento (UE) 2016⁄679 (GDPR).⁄2020,1,72
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
- Cassazione 01–04–21 N° 9062: prestazioni di servizi di carattere continuativa e rilevanza temporale ai fini IVA.⁄2021,6,2487
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 18–03–21 C–48/20: la rettifica dell’IVA in fase di verifica e di accertamento non ancora definitivo.⁄2021,3,1261
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- C.T.P.di Milano 25–03–99 N° 512: prestazioni di servizi svolte da una stabile organizzazione per la casa madre estera – recupero dell’IVA sugli acquisti – modalità.⁄2000,7,651
- Cassazione 23–02–07 n° 4238: la regolarità cartolare della compravendita non esclude la fittizietà dell’operazione.⁄2007,7,578
- Cassazione 05–02–09 n° 2779: fatture inesistenti anche se uno o entrambe i soggetti indicati non sono veri.⁄2009,5,414
- Cassazione 14–03–12 n° 4020: solo la mancata detrazione dell’IVA erroneamente fatturata al cessionario legittima il rimborso per il cedente.⁄2012,6,475
- Corte di Giustizia 29–09–22 C–235/21: il semplice contratto legittima la debenza dell’IVA all’Erario.⁄2023,1,7
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Lombardia 24–05–07 n° 41: l’indicazione in fattura del rappresentante fiscale vale solo con l’entrata in vigore del D.Lgs.52⁄04.⁄2007,26
GUIDA NORMATIVA
- Fatturazione in nome e per conto di agenti.⁄1992,227,12
- Fatturazione con distinta numerazione.⁄1993,140,14
- Autorizzate dalle Finanze l’emissione di fatture con differenti serie univoche.⁄1003,204,19
- Registrazione di fatture emesse con distinte serie di numerazione.⁄1994,138,13
- Cessione di carburante mediante carte magnetiche.⁄1996,137,22
- Risoluzione 07–09–98 N° 125⁄E: doppia fatturazione per le esportazioni se il cliente paga il bene in anticipo.⁄1998,175,18
- Con la cessione di beni in conto vendita escluso l’obbligo di fattura (da parte del concessionario).⁄1998,193,24
- Risoluzione 07–05–99 N° 75⁄E: le Finanze autorizzano le società di servizi all’emissione di fattura IVA per conto terzi.⁄1999,88,25
- Risoluzione 20–03–00 N° 40⁄E: i chiarimenti delle Finanze sugli adempimenti IVA per la fatturazione delle operazioni istituzionali dell’Istituto Poligrafico.⁄2000,65,13
- Risoluzione 09–11–00 N° 167⁄E: il fisco spiega le procedure di contabilizzazione IVA per società multinazionali con casa madre all’estero.⁄2000,204,15
- Risoluzione 04–07–01– n.107⁄E: invio delle fatture tramite fax.⁄2001,133,12
- Risoluzione 17–10–01 n° 160⁄E:; Risoluzione 22–11–01 n° 189⁄E: documenti riepilogativi periodici invece di fatture.⁄2001,224,14
- Risoluzione 04–12–01 N° 201⁄E: documenti elettronici – si all’autofatturazione no a ricevute e scontrini fiscali emessi in rete.⁄2001,226,8
- Risoluzione 04–12–01 N° 202⁄E: vietata la conservazione esclusivamente digitale.⁄2001,226,10
- Risoluzione 07–03–02 n° 78⁄E: fatturazione differita – richiesta di autorizzazione ex D.Lgs.29⁄1993 e L 146⁄1998.⁄2002,51,13
- Decreto legislativo n° 52⁄04: testo.⁄2004,56,9
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 09–12–04: fissate le modalità della comunicazione on line per delegare l’emissione delle fatture.⁄2005,15,24
- Risoluzione 31–03–05 n° 39⁄E: certificazione delle vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati cittadini in altro Stato membro.⁄2005,76,20
- Circolare 19–10–05 n° 45⁄E: l’amministrazione spiega le regole sulle modalità di fatturazione.⁄2005,190,15
- Cassazione 11–01–06 n° 309: nelle operazioni inesistenti paga chi emette la fattura.⁄2006,36
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Risoluzione 09–07–07 n° 161⁄E: piena operatività alla fatturazione con modalità elettroniche.⁄2007,144
- Risoluzione 27–09–07 n° 267⁄E: emissione di fatture elettroniche e bollette analogiche nei confronti del medesimo cliente.⁄2007,194
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: IVA – le fatture false non bloccano la detrazione ma l’onere probatorio ricade sul privato.⁄2007,212
- Risoluzione 21–01–08 n° 14⁄E: conservazione elettronica.⁄2008,27
- Risoluzione 03–04–08 n° 127⁄E: fatturazione delle prestazioni professionali in seguito a riparto finale di fallimento – pagamento parziale dei crediti ammessi – conseguenze.⁄2008,80
- Cassazione 21–05–08 n° 12905: accertamento – fatture per operazioni inesistenti – storno dal reddito – obbligo – insussistenza – maggiore imposta – rimborso – modalità.⁄2008,122
- Cassazione 11–06–08 n° 15395: l’operazione è inesistente solo con la prova del Fisco.⁄2008,125
- Risoluzione 23–06–08 n° 260⁄E: modalità di conservazione delle fatture elettroniche.⁄2008,132
- Risoluzione 03–07–08 n° 274⁄E: certificazione dei corrispettivi conseguiti nell’ambito del commercio elettronico di spartiti musicali.⁄2008,132
- Risoluzione 15–06–09 N° 158⁄E: fatturazione elettronica– risposta a quesiti.⁄2009,121,1
- Risoluzione 30–07–09 N° 195⁄E; N° 196⁄E: conservazione sostitutiva delle fatture analogiche– convivenza di conservazione sostitutiva e conservazione tradizionale– processo di acquisizione dell’immagine.⁄2009,149,1
- Fatturazione elettronica – modello UE standard entro il 2013 per un uso diffuso anche nelle PMI.⁄2011,10,8
- Cassazione 13–10–11 n° 21080: indebita detrazione per operazioni inesistenti – conseguenze.⁄2011,235,15
- Risoluzione 10–01–13 n° 1⁄E: numerazione delle fatture attive.⁄2013,11,5
- Fatture e registrazione secondo la legge di stabilità.⁄2013,12,3
- Corte di Giustizia 31–01–13 C–642⁄11: l’IVA indicata in fattura p dovuta anche in caso di operazioni inesistenti.⁄2013,45,19
- Min.Finanze – decreto 03–04–13 n° 55: le regole sulla fattura elettronica obbligatoria per i fornitori della PA.⁄2013,102,16
- Corte di Giustizia 08–05–13 C–271⁄12: le fatture errate possono essere corrette fino al diniego del Fisco sulle detrazioni.⁄2013,108,36
- Direttiva UE 16–04–14 n° 2014⁄55⁄UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici.⁄2014,92,14
- Circolare 24–06–14 n° 18⁄E: ulteriori istruzioni in tema di fatturazione elettronica.⁄2014,123,4
- Min Finanze 26–06–14 n° 146: modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici.⁄2014,134,47
- Cassazione 05–09–14 n° 18759: operazioni inesistenti – costo deducibile se è rispettato il principio di inerenza.⁄2014,167,10
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Adempimenti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
IL FISCO
- Assegno bancario e momento impositivo ai fini della fatturazione.⁄1989,21,3343
- La fattura informatica rispetta la legge.⁄1990,37,5987
- Commercianti al minuto – fatturazione differita.⁄1990,46,7338
- Impossibile coesistenza delle violazioni degli obblighi di fatturazione e registrazione.⁄1991,24,4000
- La nuova disciplina degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni.⁄1992,44,10493
- Serie plurime di fatture emesse.⁄1993,31,8405
- Annullamento di operazioni di esportazione.⁄1993,40,10021
- Registrazione di fatture con distinte serie di numerazione.⁄1993,47,11865
- La fattura in nome e per conto dei collaboratori.⁄1994,29,7045
- La fatturazione mediante distinte serie di numerazione.⁄1994,7046
- Emissione di fattura per via telematica.⁄1994,36,8598
- L’attività degli agenti immobiliari.⁄1995,2,314
- Le fatture dei medici dentisti.⁄1995,19,4706
- Contratto di commissione: i termini per la fatturazione alla luce del D.L.228⁄97.⁄1997,42,12259
- Iva – fatturazione – ricevute e scontrino fiscale – vendita per via telematica, di informazioni immagazzinate presso banche dati– richiesta esonero dagli obblighi di emissione delle fatture, ricevute e scontrino fiscale – inammissibilità.⁄1995,20,4964
- Cessione di carburante mediante carte di credito – modalità di fatturazione.⁄1996,28,6647
- Risoluzione 08–10–1997 N° 203⁄E: l’emissione di fatture con distinte serie di numerazione.⁄1997,38,11313
- Risoluzione 04–02–98 N° 4⁄E: la numerazione delle fatture emesse.⁄1998,10,3325
- Risoluzione 29–05–98 N° 50⁄E: l’emissione di fattura per via telematica per conto terzi.⁄1998,27,9118
- Circolare 22–12–98 N° 288⁄E: le istruzioni sulla nuova normativa in materia di fatturazione differita.⁄1999,1,121
- Risoluzione 12–02–99 N° 24⁄E: la fatturazione in nome e per conto dei collaboratori.⁄1999,14,4885
- Fatturazioni fittizie.⁄2000,9,2342
- Autofattura ed integrazione della fattura.⁄2000,15,4777
- Risoluzione 20–03–00 N° 40⁄E: le modalità di fatturazione delle operazioni effettuate dal Poligrafico dello Stato.⁄2000,20,6677
- Scritture contabili e verifica fiscale.⁄2000,31,9774
- Fatture fittizie.⁄2000,35,10734
- Il problema della corretta descrizione delle prestazioni sulle fatture.⁄2000,40,12161
- Commercio elettronico ed obblighi di fatturazione.⁄2001,3,586
- La consegna dei beni mobili e il termine di emissione della fattura.⁄2001,18,6580
- Cartolarità e neutralità secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia.⁄2001,27,9293
- Risoluzione 04–07–01 n.107⁄E: la trasmissione delle fatture mediante telefax.⁄2001,28,9592
- Fatture per operazioni inesistenti.⁄2001,38,12509
- Risoluzione 11–01–02 n° 10⁄E: la fatturazione delle cessioni di imballaggi non restituiti.⁄2002,5,1929
- Brevi note in tema di definizione ai fini IVA del concetto di stabile organizzazione.⁄2002,6,2040
- Risoluzione 07–03–02 n° 78⁄E: la richiesta di autorizzazione per l’emissione differita della fattura in caso di operazione quadrangolare interna.⁄2002,15,6154
- La restituzione dei beni al venditore prima della scadenza del termine di fatturazione.⁄2002,26,9943
- Il rimborso delle spese processuali all’avvocato della parte vittoriosa.⁄2002,39,14664
- Cassazione 04–11–02 n° 15374: la fattura a soggetto diverso da quello effettivo.⁄2003,43,16031
- Operazioni commerciali intercorrenti tra l’impresa e i dipendenti.⁄2002,44,16465
- La giacenza presso il fornitore di beni acquistati e già formalmente consegnati.⁄2003,7,2252
- Le disposizioni sull’uso delle schede carburanti.⁄2003,32,13149
- Cassazione 05–05–03 n° 6778: solo il cedente è legittimato all’azione di ripetizione dell’IVA verso l’Amministrazione.⁄2003,33,13455
- Nuova IVA e fatturazione elettronica.⁄2004,18,6764
- Nuove modalità di fatturazione.⁄2004,22,8335
- Archiviazione ottica e fatturazione elettronica.⁄2004,22,8360
- Fatturazione elettronica e reati tributari.⁄2004,25,9460
- Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti – credito fittizio IVA e richiesta di rimborso – condono tombale – impossibilità di disporre il sequestro penale.⁄2004,26,9789
- Risoluzione 15–11–04 n° 135⁄E: fatturazione differita – utilizzo del registro di consegna tenuto dai produttori del latte.⁄2004,45,16494
- Perdono efficaci probatoria fatture e parcelle con descrizione troppo generica.⁄2005,1,83
- Circolare 26–09–05 n° 41⁄E: i chiarimenti sulla principali modifiche in materia di IVA apportate dalla Finanziaria 2005.⁄2005,37,14367
- Cassazione 23–09–05 n° 18710: fatture per operazioni inesistenti – onere della prova.⁄2005,38,14541
- Circolare 19–10–05 n° 45⁄E: le istruzioni sulla nuova disciplina relativa alla fatturazione.⁄2005,40,15420
- Fatture elettroniche e norme penali.⁄2005,41,15531
- Risoluzione 11–11–05 n° 158⁄E: gli obblighi tributari del custode giudiziario e del debitore esecutato.⁄2005,44,16741
- Cassazione 11–01–06 n° 309: obbligo di versamento dell’IVA indicata in fattura – erroneo assoggettamento ad imposta di operazioni esenti o indicazione di aliquota superiore alla dovuta – irrilevanza.⁄2006,8,2686
- Il fisco italiano presenta la fattura elettronica.⁄2006,11,4285
- Fatture per operazioni inesistenti.⁄2006,27,10139
- Fatture inesistenti e deduzione dei costi.⁄2006,47,16537
- Circolare 15–03–07 n° 13⁄E: le istruzioni sulle attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private.⁄2007,12,4177
- Cassazione 23–02–07 n° 4247: fatture per operazioni inesistenti – conseguenze.⁄2007,13,4672
- Cassazione 12–03–07 n° 5717: fatturazione delle operazioni – in favore di soggetto diverso da quello effettivo – fatturazione soggettivamente inesistente – imposta relativa al rapporto realmente intercorso – evasione – sussistenza.⁄2007,16,5944
- Cassazione 23–03–07 n° 7144: IVA – detrazione per fatture inesistenti – onere della prova – spetta al contribuente – modalità.⁄2007,20,7392
- La cessione di beni mobili con prezzo non ancora definitivamente stabilito.⁄2007,24,8581
- Profili penali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione elettronica dei documenti fiscali.⁄2007,28,10010
- Risoluzione 09–07–07 n° 161⁄E: fatturazione elettronica e modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto.⁄2007,29,10457
- Fatturazione elettronica e conservazione digitale della contabilità.⁄2007,32,11182
- Risoluzione 27–09–07 n° 267⁄E: scritture e documenti contabili – fatturazione – fatture elettroniche e bollette analogiche nei confronti del medesimo cliente.⁄2007,36,12449
- Obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto.⁄2007,38,12760
- Risoluzione 11–10–07 n° 284⁄E: la fatturazione dei canoni di leasing delle imbarcazioni da diporto.⁄2007,39,13212
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: documentazione aziendale – valore probatorio – sussistenza – contestazione da parte dell’Amministrazione – onere della prova.⁄2007,40,13583
- Cassazione 26–10–07 n° 22555: detrazione IVA ed operazioni inesistenti – la prova grava sul contribuente.⁄2007,43,1,6312
- CTP di Genova 20–11–07 n° 251: individuazione del momento di pagamento delle prestazioni di servizi.⁄2008,1,2,267
- Risoluzione 21–01–08 n° 14⁄E: modalità di conservazione elettronica dei documenti prescritti dalla disciplina fiscale.⁄2008,5,1,823
- CTR del Lazio 15–01–08 n° 50: spese per canoni di locazione non soggetti a IVA – documentazione – fattura – necessità – esclusione.⁄2008,15,1,2722
- Risoluzione 23–06–08 n° 260⁄E: modalità di fatturazione e conservazione elettronica dei documenti contabili.⁄2008,27,1,4929
- Cassazione 09–09–08 n° 22688: processo tributario – documentazione aziendale – valore probatorio – sussistenza – contestazione da parte dell’amministrazione – onere della prova.⁄2008,37,1,6676
- Fatture omesse dal fornitore o emesse irregolarmente.⁄2009,3,1,355
- Archiviazione e fatturazione elettronica – novità e chiarimenti.⁄2009,26,2,4321
- Cassazione 30–12–09 n° 28057: IVA – accertamento – fatture false – onere della prova – accertamento induttivo – scritture contabili – regolare tenuta – rilevanza – limiti.⁄2010,I,4,569
- Cassazione 29–12–09 n° 27546: false fatturazioni e vantaggi economici conseguiti dal contribuente – determinazione del reddito con metodo induttivo e prova contraria.⁄2010,I,6,859
- Riservatezza e completa descrizione delle prestazioni sulle fatture.⁄2010,I,9,1310
- Cassazione 27–01–10 n° 1650 e onere della prova nel caso di impossibilità oggettiva determinata dal furto di documenti.⁄2010,I,10,1509
- Fattura elettronica, le novità applicabili dal 2013.⁄2011,I,21,3313
- Fatturazione irregolare per errata applicazione dell’aliquota IVA: rimedi ed effetti in capo al cedente e cessionario.⁄2011,I,48,7806
- Fatture per operazioni inesistenti: onere della prova tra Fisco e contribuente.⁄2012,II,18,2863
- La fatturazione elettronica: avviata la rivoluzione telematica.⁄2013,I,1,9
- Modifiche IVA apportate dalla Legge di Stabilità al DPR 633.⁄2013,I,4,529
- La nuova disciplina della fatturazione.⁄2013,II,6,907
- Il Fisco chiarisce le novità in materia di fatturazione.⁄2013,II,19,2923
- La rilevanza penale dell’evasione nelle “cartiere”.⁄2012,I,22,3379
- Corte di Giustizia 08–05–13 C–271⁄12: diritto alla detrazione e incompletezza delle fatture di acquisto.⁄2013,I,22,3392
- Fatturazione elettronica: in GU il Regolamento di attuazione per la PA.⁄2013,II,24,3755
- Come vincere la presunzione di vendita in caso di dismissione, distruzione di beni fuori moda, obsoleti o difettosi, cessioni gratuite.⁄2013,I,36,5549
- Cassazione 09–06–14 n° 12995: fatture per operazioni inesistenti – non basta la nota di credito per evitare il versamento dell’IVA.⁄2014,27,2707
- Cassazione 27–06–14 n° 14704.limiti alla deducibilità dei costi documentati d fatture eccessivamente generiche.⁄2014,30,3001
- Cassazione 12–12–14 n° 26183: obbligo di controllo solo formale per il committente sulle fatture errate emesse dal fornitore.⁄2015,4,372
- Cassazione 21–07–15 n° 15302: fattura – controlli sulla regolarità – verifica dei requisiti essenziali – onere a carico del cessionario – verifica sulla corretta qualificazione fiscale dell’operazione – esclusione.⁄2015,35,3375
- La descrizione generica in fattura non sempre comporta l’indeducibilità.⁄2016,11,1040
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: regime di inversione contabile – fatturazione per operazioni inesistenti – detrazione dell’IVA da parte del cessionario o committente – esclusione.⁄2016,37,3575
- Fatture per operazioni inesistenti e onere della prova.⁄2016,40,3824
- Contenuto letterale delle fatture: rilevanza ai fini della detrazione IVA e della deducibilità dai redditi d’impresa.⁄2017,40,3821
- Fattura con descrizione generica: quali conseguenze?⁄2017,42,4013
- Semplificazione in tema di fatturazione altre novità IVA.⁄2018,42,4029
- Cassazione 15–10–18 N° 25653: il momento impositivo della prestazione pubblicitaria resa in cambio di un servizio o di un bene.⁄2018,43,4174
- Corte di Giustizia 08–05–18 C–712⁄17: detrazione IVA in caso di operazioni inesistenti senza danno erariale.⁄2019,22,2164
- Fattura elettronica: l’Agenzia risolve il problema della doppia data e definisce il concetto di autofattura.⁄2019,37,3527
- Cassazione 05–09&ndsh;19 N° 22209: vendita di immobile tra soggetti collegati – irragionevole elevata quotazione del prezzo – compensazione finanziaria – operazione oggettivamente inesistente – configurabilità – detrazione IVA – inammissibilità – abuso di diritto – esclusione – evasione d’imposta – sussistenza.⁄2019,38,3661
- CTR dell’Emilia Romagna 04–07–19 N° 1315: niente rimborso delle imposte versate sugli utili fittiziamente dichiarati a seguito di falso in bilancio.⁄2019,38,3687
- Cassazione 23–01–20 N° 1468: costi documentati da fatture generiche – indeducibilità ed indetraibilità – documentazione integrativa alla fattura – ammissibilità – valutazione – necessità.⁄2020,9,864
- Fatturazione riepilogativa differita e immediata per i servizi.⁄2020,11,1048
- Cassazione 26–02–20 N° 5170: la fatturazione anticipata rende l’IVA detraibile anche se al momento del rogito l’imprenditore è cessato.⁄2020,14,1377
- Cassazione 11–03–20 N° 6794: se la fattura viene emessa l’IVA è sempre detraibile a èrescindere dall’effettivo pagamento.⁄2020,15,1487
- Detrazione IVA sui servizi centralizzati assolta mediante reverse charge: la neutralità negata.⁄2020,19,1830
- Cassazione 27–05–20 N° 9912: fattura – indicazione di natura, qualità e quantità dei beni e servizi scambiati – necessità – fatture generiche di lavori di muratura presso un cantiere – conseguenze.⁄2020,28,2768
- Cassazione 08–07–20 N° 14275: sanzionata l’omessa regolarizzazione della fattura che non riporta il titolo della non imponibilità.⁄2020,33,3179
- Cassazione 14–04–21 N° 9778: frode carosello e sponsorizzazioni: non basta la fattura di soggetto diverso dallo sponsee ad escludere la buona fede.⁄2021,21,2070
- Cassazione 05–10–21 N° 26914: proventi da attività illecite – anticipazioni bancarie tramite fatture false – reddito imponibile – esclusione.⁄2021,42,4071
- Cassazione 29–11–21 N° 37208: costi indeducibili e IVA indetraibile se la fattura non ha i requisiti richiesti.⁄2022,3,288
- Cassazione 21–06–22 N° 20060: indeducibili per il commercialista le fatture con descrizione generica emesse dal CED di cui è socio.⁄2022,29,2888
- Rimedi dell’IVA non dovuta nell’interposizione di prassi e giurisprudenza.⁄2022,44,4231
- Obbligo di fatturazione assolto con il contratto?⁄2022,45,4337
- Cassazione 04–11–22 N° 32598: IVA – cessione di beni – rinuncia al credito – obbligazione di non fare – configurabilità – base imponibile IVA – rilevanza.⁄2023,1,71
- Le Entrate “difendono” le regole di territorialità IVA delle operazioni su merci estere.⁄2023,8,713
- CdGT di 2° grado di Napoli 20–03–23 N° 1969: fatture relative ad operazioni oggettvamente inesistenti – prova contraria a carico del contribuente – mancata contestazione dell’impiego di materiali acquistati per esecuzione di appalti pubblici – principio di non contestazione – applicabilità.⁄2023,23,2285
- Conservazione delle fatture elettroniche: adempimento obbligatorio o superfluo?⁄2023,36,3427
- Cassazione 14–05–24 N° 13268: non dovuta la regolarizzazione dell’omessa fatturazione nel caso di mancato pagamento del corrispettivo.⁄2024,24,2313
- Cassazione 14–05–24 N° 13247: le sponsorizzazioni con prezzo fuori mercato sono indice sintomatico d operazioni inesistenti.⁄2024,28,2679
- IVA: no alla fatturazione da parte della capogruppo dell’ATI.⁄2024,35,3229
- Cassazione 17–10–24 N° 26985: costi indeducibili e IVA indetraibile se le fatture sono troppo generiche.⁄2024,45,4238
L’IVA
- Il concetto di esigibilità: nozione, profili generali e aspetti operativi.⁄2001,1,23
- Modalità, termini e limiti per la fatturazione.⁄2001,1,54
- Semplificazione e armonizzazione: le proposte della UE sulla fatturazione delle operazioni.⁄2001,4,264
- La fattura e il suo contenuto.⁄2003,9,717
- La regolarizzazione di fatture non pervenute o pervenute irregolari.⁄2003,10,795
- Operazioni erroneamente assoggettate ad imposta e recupero del tributo.⁄2003,12,938
- La fattura elettronica.⁄2003,12,965
- La scheda carburante e le sue alternative.⁄2003,12,984
- Le operazioni accessorie alla vendita.⁄2004,3,185
- l’autofattura illecita preclude il diritto alla detrazione.⁄2004,8,595
- Archiviazione elettronica –per le imprese.⁄2005,3,29
- Certificazione dei corrispettivi per i servizi alberghieri.⁄2005,12,41
- Stoccaggi di merci presso terzi.⁄2006,1,15
- Operazioni triangolari interne: fatturazione.⁄2006,2,47
- Registri sezionali per le fatture.⁄2006,2,51
- La fattura differita.⁄2006,5,25
- Artisti e professionisti: autofatturazione.⁄2006,9,35
- Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva.⁄2007,6,23
- Smaterializzazione dei documenti contabili rilevanti ai fini tributari.⁄2007,9,3120
- Fatturazione elettronica verso la PA.⁄2008,5,45
- Commercio elettronico diretto con obbligo di emissione fattura.⁄2008,8,7
- Card elettroniche prepagate.⁄2008,8,27
- Gli obblighi di emissione dello scontrino fiscale.⁄2008,10,41
- Operazioni erroneamente assoggettate ad imposta e obbligo di versare l’IVA indicata in fattura.⁄2009,5,9
- Registri e documenti: il differimento degli obblighi di fatturazione e registrazione.⁄2009,7,46
- Fattura elettronica con consenso alla ricezione elettronica.⁄2009,9,35
- Spese di spedizione delle fatture – legittimo l’addebito al committente o al cessionario.⁄2010,1,19
- Fattura elettronica: norme in vigore e prospettive di riforma.⁄2010,6,21
- Rettifica della fattura con errori formali.⁄2010,10,17
- Fattura elettronica: la UE semplifica le regole.⁄2010,12,13
- Fatturazione: le sanzioni per la condotta omissiva del cessionario o committente.⁄2011,6,58
- Le note esplicative della Commissione UE sulla fatturazione elettronica.⁄2012,1,27
- La nuova fattura “europea”.⁄2012,1,31
- La nuova fattura europea: soluzione (parziale) del conflitto normativo fra gli Stati membri.⁄2012,1,40
- Professionisti e omissione di fattura: arriva la sospensione dall’albo.⁄2012,2,31
- Il momento della fatturazione nell’accordo di consignment stock.⁄2012,4,35
- Contratto estimatorio: come “rinviare” il versamento IVA.⁄2012,7,43
- Fatturazione super differita: come “rinviare” il versamento IVA.⁄2012,9,27
- Detrazione e rimborso pari sono.⁄2012,10,10
- Le regole comunitarie per il trattamento IVA dei voucher.⁄2012,12,31
- La nuova fatturazione.⁄2013,2,11
- Detrazione IVA per operazioni inesistenti.⁄2013,6,17
- Le sanzioni nelle operazioni con i soggetti non residenti.⁄2013,10,52
- La nuova fatturazione avvicina l’impresa europea.⁄2013,12,49
- Obbligo di fatturazione elettronica verso le PA.⁄2014,7,13
- Fatturazione elettronica: i chiarimenti delle Entrate.⁄2014,10,15
- Irregolarità delle rimanenze ed effetti in ambito IVA.⁄2014,12,39
- L’IVA indicata in eccesso inibisce la detrazione.⁄2015,12,45
- Prestazioni di servizi e cessata attività rilevanza del momento di incasso dei corrispettivi.⁄2016,10,47
- L’applicazione dell’IVA sulle cessioni di beni dopo la cessazione dell’2016,12,19
- IVA assolta erroneamente: come recuperarla.⁄2018,9,28
- La deducibilità dei costi di produzione di servizi infragruppo.⁄2019,5,31
- Autofatture elettroniche: ammessa la numerazione libera purché univoca.⁄2019,6,27
- La Cassazione ammette il rimborso dell’IVA versata per operazioni giuridicamente inesistenti.⁄2020,6,14
- Le operazioni inesistenti in assenza di danno erariale.⁄2020,9
- Lemodalità di regolarizzazione delle fatture errate.⁄2020,9,7
- Riflessi della regolarizzazione dell’omessa fatturazione da parte del cliente sull’obbligo d’imposta in capo al fornitore.⁄2021,7,7
- IVA: detraibilità per fatture ricevute dopo l’apertura del fallimento.⁄2021,12,47
- Esigibilità differita IVA: differenze e analogie tra le varie fattispecie.⁄2022,2,40
- Obbligo di versamento dell’IVA non dovuta solo in caso di rischio di danno erariale.⁄2023,1,16
- Il riconoscimento di sconti nelle fatture in formato elettronico.⁄2023,2,33
- Operazioni inesistenti: l’emersione della fattura produce il rapporto impositivo.⁄2023,3,40
- La responsabilità del prestanome nella frode fiscale ai fini IVA.⁄2023,7,21
- Operazioni inesistenti: illegittimo il recupero dell’IVA detratta se sussite la buona fede.⁄2023,9,61
- Il regime IVA applicabile alle Associazioni Temporanee d’impresa o Raggruppamenti Temporanei d’Imprese alla luce delle recenti novità normative in materia di appalti.⁄2023,12,40
- L’imputabilità soggettiva del rischio di danno erariale ai fini dell’individuazione del debitore dell’IVA.⁄2024,3,7
- Obblighi di fatturazione in caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti.⁄2024,6,39
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Fatturazione elettronica, differita e semplificata.⁄2014,29,38
- La fattura differita, come e quando emetterla.⁄2015,1,22
- Contenuto della fattura non determinante per la detrazione dell’IVA e la deduzione del costo.⁄2017,39,30
- Fatturazione troppo –generica”: deducibilità a rischio.⁄2018,13,33
- Adempimenti IVA semplificati ed avvio soft per la fatturazione elettronica.⁄2018,43,45
- Fattura semplificata: il limite passa a 400 Euro.⁄2019,23,32
- Fattura elettronica differita: invio allo SDI entro il 15 del mese successivo.⁄2019,28,19
- Fattura differita elettronica: data dell’ultimo giorno del mese di effettuazione dell’operazione.⁄2019,39,19
- Fatturazione elettronica dei fondi spese presso il professionista.⁄2019,41,19
- Ritardato invio delle fatture elettroniche.⁄2020,5,33
- Obblighi informativi nella fatturazione elettronica differita.⁄2020,11,21
- Fatture elettroniche errate: la nuova Norma di comportamento 209.⁄2020,35,21
- Modalità di integrazione delle fatture elettroniche soggette ad imposta di bollo.⁄2021,9,34
- Autofattura elettronica se il fornitore ha cessato l’attività.⁄2021,28,25
- Vendite on line senza obbligo di certificazione dei corrispettivi.⁄2022,1,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fattura elettronica e conservazione – modifiche.⁄23–10–2014
- Cassazione 17–11–14 n° 24432: alle SS.UU.l’IVA dei professionisti per gli incassi post cessazione.⁄18–11–2014
- Emissione di fatture per operazioni non soggette.⁄27–11–2014
- I dettagli essenziali della fattura.⁄01–12–2014
- La fattura elettronica individua il momento di emissione.⁄11–12–2014
- Fattura elettronica: requisiti e caratteristiche.⁄29–12–2014
- Cassazione 20–03–15 n° 11643: anche le fatture false obbligano alla dichiarazione IVA.⁄21–03–2015
- Prestazioni odontoiatriche – ammessa la descrizione generica.⁄15–04–2015
- Cassazione 17–06–15 n° 25353: lecito il sequestro preventivo per le false fatture differite.⁄19–06–2015
- Fattura elettronica per tutte le PA.⁄26–06–2015
- Cassazione 27–05–15 n° 10939: fatture false – eliminazione.⁄27–07–2015
- L’invio telematico di fatture e corrispettivi.⁄03–10–2015
- L’invio telematico di fatture e corrispettivi.⁄05–10–2015
- Fattura elettronica anche per le energie rinnovabili.⁄02–11–2015
- Cassazione 20–11–15 N° 23756: fatture e regolarità formale delle scritture non provano l’esistenza delle operazioni.⁄21–11–2015
- Fattura elettronica – non c’è obbligo per i medici di base.⁄26–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Fattura – documento che può essere considerato equivalente.⁄1998,2,447
- Cassazione 07–10–02 n° 14337: fatture per operazioni inesistenti e indetraibilità dell’IVA.⁄2002,5,1774
- Cassazione 11–11–06 n° 309: emissione di fatture per operazioni inesistenti – obbligo di versamento dell’IVA – sussiste.⁄2006,2,631
- Corte di Giustizia 07–12–10 C–285⁄09: la rilevanza penale delle fatture soggettivamente inesistenti nelle cessioni intracomunitarie.⁄2012,1,229
- Ctr della Lombardia 03–12–12 n° 163: contratto di tolling – consegna certificati verdi dal toller al tolee – passaggio di proprietà – non sussiste – obbligo di fatturazione – non sussiste.⁄2013,3,679
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 21–09–07 n° 21953: accertamento – contabilità – inattendibilità – prova.⁄2007,6,1179
- CTR della Lombardia 17–12–07 N° 137: principio di neutralità dell’IVA ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2008,6,1311
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Fatturazione per operazioni inesistenti – responsabilità per frode.⁄1992,7,II,630
- Prestazioni rese da medici dentisti – descrizione delle prestazioni nella fattura – obbligo – sussiste.⁄1995,6,III,305
- Cessione di carburante – pagamento mediante carte di credito magnetiche – modalità di fatturazione.⁄1996,9,III,650
- Il regime impositivo della stabile organizzazione.⁄1998,1,I,67
- Risoluzione 15–02–99 N° 29⁄E: emissione di fatture con distinte serie di numerazione.⁄1999,6,II,433
- Cassazione 26–05–08 n° 13482: fatturazione di operazioni inesistenti – obbligo di versamento dell’imposta – sussiste – diritto di detrazione – non spetta.⁄2009,4,II,198
- IVA e fatturazione per operazioni inesistenti.⁄2011,3,I,287
- Cassazione 05–11–14 n° 23551: in detraibilità dell’IVA in caso di operazioni oggettivamente inesistenti ed obblighi di versamento dell’IVA applicata sulle operazioni attive.⁄2014,10,II,415
- Cassazione 21–07–15 n° 15302: IVA – fatturazione – controllo sulla regolarità – obbligo del cessionario – contenuto – verifica formale.⁄2015,6,II,345
- Corte di Giustizia 08–05–19 C–712⁄17: fatture per operazioni inesistenti senza danno erariale.⁄2019,6,IV,139
- Revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta a fini sanzionatori.⁄2023,4,I,373
Aggiornato il 7–1–2025
|