BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Ulteriori chiarimenti in materia di rimborsi.⁄1991,4,306
- Istanza di rimborso – fattispecie.⁄1991,12,949
- Rimborso in presenza di operazioni imponibili ante D.L.90⁄1990.⁄1991,15,1184
- Rimborso – beni ammortizzabili – fattispecie.⁄1991,19,1418
- Rimborsi – rimborso della minore eccedenza detraibile del triennio.⁄1992,3,287
- Soggetti che non hanno effettuato operazioni imponibili – preclusione – non opera nei confronti di imprese che hanno cessato l’attività.⁄1992,11,961
- Rimborso dell’Iva a credito.⁄1992,19,1490
- Crediti d’imposta 1992 – importatori Cee.⁄1993,2,156
- Computo in detrazione delle eccedenze di credito non rimborsate.⁄1993,4,347
- Cessazione dell’attività o fallimento – rimborsi – spettanza senza limiti.⁄1993,5,455
- Rimborsi e società estinte.⁄1993,7,593
- Società non esercente attività commerciale.⁄1993,8,695
- Rimborsi – modalità di liquidazione dei rimborsi.⁄1993,10,830
- Modalità di liquidazione dei rimborsi Iva.⁄1993,17,1314
- Rimborsi – esercizio esclusivo di operazioni esenti – inammissibilità.⁄1993,21,1651
- Rimborsi Iva – documentazione necessaria e decorrenza degli interessi.⁄1994,13,997
- Iva – rimborsi ad esportatori – questione di legittimità costituzionale promossa dalla Commissione tributaria di I grado di Torino – art.4 commi 2 e 3 del D.L.27–04–90, n.90 convertito dalla legge 26–06–90, n.165.⁄1994,14,1108
- Iva – rimborsi – istanza di rimborso di imposta erroneamente corrisposta formulata dalla cessionaria – inammissibilità – formulata dalla cedente fuori termine – inaccoglibilità.⁄1994,18,1357
- Iva – rimborsi – art.30, comma 3, lett.a, D.P.R.n.633⁄1972 – calcolo dell’aliquota media – computo delle operazioni non soggette ad imposta – contrastante delibera Secit.⁄1994,18,1357
- Iva – rimborsi – circolare 11–08–93 n.19 – carichi pendenti in materia di imposte sul reddito – ininfluenza.⁄1994,23,1768
- Iva – rimborsi – mandato irrevocabile all’incasso del credito Iva – revoca sopravvenuta procedura di amministrazione controllata – inammissibilità.⁄1994,23,1769
- Iva – rimborsi – interpretazione dell’art.30, comma 3, lettera a) del DPR 633⁄72 – calcolo aliquota media.⁄1995,1,51
- Iva – rimborsi –acquisto di beni ammortizzabili – effettuazione di sole operazioni esenti non rientranti nell’attività propria dell’impresa – rimborso ex art.30, terzo comma D.P.R.n.633⁄ 1972 – compete.⁄1995,5,388
- Rimborsi ex art.30 – nuove disposizioni di cui all’art.2 D.L.48⁄1995.⁄1995,6,445
- IVA – rimborsi – omessa o errata compilazione del mod.38⁄B allegato alla dichiarazione – successiva istanza di rimborso – posizione cronologica determinata in base alla originaria dichiarazione – modificazione della circolare 11–08–93, n.19 – art.7bis del D.L.23–09–94, m.547.⁄ 1995,20,1506
- IVA – rimborsi ex art.30 – Rimborsi in caso di fallimento e liquidazione coatta amministrativa presentazione dalla dichiarazione di cessazione dall’attività quando siano ultimate le operazioni rilevanti ai fini dell’IVA – Necessità.⁄1996,2,137
- Riporto di credito non spettante a seguito di rettifica della dichiarazione dell’anno precedente.⁄1996,13,1034
- Richiesta di rimborso – terreno edificabile quale bene ammortizzabile – esclusione.⁄1996,15,1227
- Accertamento induttivo – omessa presentazione della dichiarazione annuale – scomputo del credito chiesto in detrazione relativo all’anno precedente.⁄1997,3,239
- DPR 443⁄97: regolamento concernente la previsione del diniego del rimborso IVA con contestuale riconoscimento del credito, e possibilità di scomputo.⁄1998,1,66
- Eccedenza d’imposta – utilizzabilità – detrazione o rimborso – presentazione della dichiarazione – necessità – esclusione.⁄1998,11,949
- Risoluzione 19–03–98 N° 17⁄E: la determinazione dell’aliquota media.⁄1998,15,4666
- IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili – detraibilità – rimborsabilità – condizioni.⁄1998,22,1835
- Rimborso – richiesta avanzata in sede di dichiarazione annuale tardiva.⁄1999,23,1792
- Circolare Dir.Reg.Lombardia 06–02–01 n° 6⁄E: rimorsi – mancata indicazione nella dichiarazione annuale dell’eccedenza d’imposta relativa all’anno precedente.⁄2001,6,456
- Cassazione 09–02–01 N° 1823: detrazione dell’imposta – mancato computo nella dichiarazione annuale – decadenza dal relativo diritto – presistenza del diritto al rimborso.⁄2001,9,707
- Risoluzione 08–05–01 N° 60⁄E: rimborso erogato a seguito di presentazione del modello VR in caso di dichiarazione annuale omessa.⁄2001,11,858
- Corte di Giustizia 25–10–01 causa C–78⁄00: IVA – rimborsi con assegnazione di titoli di Stato – incompatibilità con la sesta direttiva.⁄2001,22,1663
- Circolare 31–07–02 n° 61⁄E: IVA – rimborsi in conto fiscale – attività degli uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate e del Centro operativo di Pescara.⁄2002,17,1233
- La garanzia per i rimborsi IVA nei gruppi societari.⁄2003,6,425
- Cassazione 27–06–03 n° 10227: rimborso – cessazione dell’attività – ultimazione delle operazioni relative alla liquidazione.⁄2003,17,1261
- Cassazione 05–07–02 n° 9806: IVA – detrazione – requisito soggettivo – nozione di esercizio d’impresa.⁄2004,5,391
- Cassazione 15–12–03 n° 19169: fallimento – dichiarazione relativa al periodo prefallimentare – diritto al rimborso.⁄2004,11,862
- CTR della Puglia 26–02–03 n° 4: IVA – detrazione – omissione della dichiarazione annuale – non preclude il diritto alla detrazione per periodi anteriori.⁄2004,19,1407
- Cassazione 11–02–04 n° 2601: rimborso per cessazione dell’attività – mancata evidenziazione del credito nel bilancio finale di liquidazione – irrilevanza.⁄2004,20,1505
- Risoluzione 27–12–05 n° 179⁄E: rimborso per l’aqcquisto di beni ammortizzabili.⁄2006,2,149
- Cassazione 28–03–06 n° 7023: IVA – rimborsi – rifiuto di rimborso in dipendenza di fermo amministrativo – controversia sulla sussistenza del potere di disporre il fermo – giurisdizione.⁄2006,18,1489
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Risoluzione 31–10–08 n° 417⁄E: cessione di un complesso aziendale – trasferimento dei crediti IVA – adempimenti.⁄2009,7,541
- Cassazione 15–02–08 n° 3889: centro di attività stabile – società di capitali italiana detenuta da società non residente – possibilità di configurare un centro di attività stabile – conseguenze.⁄2009,9,737
- CTP di Bologna 29–07–09 n° 137: esecuzione dei rimborsi – modello VR – costituisce una facoltà – istanza presentata nel quadro VX della dichiarazione annuale – sufficienza.⁄2010,1,73
- Cassazione 09–10–09 n° 21457: detrazione dell’imposta – rimborso – omessa registrazione di atture d’acquisto – perdita del diritto alla detrazione – consegue – successiva presentazione di dichiarazione integrativa – diritto al rimborso – consegue.⁄2010,4,2010
- Detrazioni e rimborso IVA.⁄2010,14,1124
- Risoluzione 11–01–11 n° 6⁄E: IVA – rimborsi – richiesta di rimborso infrannuale – periodo di riferimento con contabilità presso terzi.⁄2011,3,204
- Rimborsi IVA e strumenti di tutela del “controcredito” erariale.⁄2011,8,585
- Risoluzione 13–12–11 n° 122⁄E: ammissibilità dell’istanza di rimborso dell’IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili da parte di società di leasing che adottano i principi contabili internazionali.⁄2012,2,125
- Cassazione 11–05–12 n° 7330: rimborsi:
- versamento d’imposta superiore al dovuto – istanza di rimborso – ammissibilità
- detrazione e rimborsi – omesso computo delle detrazioni nella dichiarazione annuale – perdita del diritto alla detrazione – consegue – diritto al rimborso – sussiste.⁄2012,14,1118
- Circolare 06–08–12 n° 34⁄E: IVA e imposte dirette – eccedenze a credito – riconoscimento dell’eccedenza a credito maturata nell’anno in cui la relativa dichiarazione risulta omessa.⁄2012,17,1237
- Circolare 25–06–13 n° 21⁄E: riconoscimento, sulla base delle scritture e documenti contabili esibiti, delle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse.⁄2013,12,931
- Corte di Giustizia UE 06–12–12 C–285⁄11: fatture per operazioni inesistenti – diritto di detrazione – compete – necessità della consapevolezza o complicità del contribuente rispetto all’evasione fiscale – onere del giudice di verificare la sussistenza di elementi di prova oggettivi.⁄2013,22,1687
- Cassazione 28–08–13 n° 19754: rimborso per acquisto di beni ammortizzabili – stipulazione di un contratto preliminare e conseguente fatturazione dell’acconto – diritto al rimborso – spetta.⁄2013,23,1743
- Compensazione orizzontale dei crediti IVA infrannuali da modello TR.⁄2015,22,1633
- Decreto 29–04–16: individuazione di un’ulteriore categoria di contribuenti ammessi al rimborso dell’IVA in via prioritaria.⁄2016,10,747
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- C.T.P.di Milano 25–03–99 N° 512: sulla soggettività tributaria della stabile organizzazione.⁄2000,2,III,104
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Cassazione 12–05–03 n° 7254: sulla legittimità del computo in detrazione nella liquidazione periodica del credito IVA.⁄2004,1,II,101
- Cassazione 27–06–03 n° 10027: cessazione dell’impresa e rimborso IVA.⁄2004,3,II,625
- Cassazione 27–06–03 n° 10227; Cassazione 09–02–04 n° 2435: riflessioni a margine del conflitto giurisprudenziale sul dies a quo per le società in liquidazione volontaria per chiedere il rimborso dell’IVA.⁄2004,5,II,1195
- La compensazione e la riscossione di imposte, contributi e sanzioni amministrative.⁄2005,4,I,885
- Cassazione 14–07–04 n° 13506: sulla restituzione del credito IVA non riportato nelle dichiarazioni degli anni successivi a quello di maturazione.⁄2005,6,II,1335
- Cassazione 04–03–15 n° 4316: ancora sull’annosa questione della presentazione del modello VR.⁄2015,6,II,1038
- Cassazione 16–10–15 N° 20951: acquisto di beni in leasing – rimborso dell’IVA – spetta.⁄2017,2,II,773
- Rassegna di giurisprudenza: IVA –rivalsa, detrazione e rimborso.⁄2017,2,II,837
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
- Cassazione 24–03–20 N° 7488: operazioni passive iniziali e ragioni del mancato perseguimento dell’attività economica.⁄2020,5,2116
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2021,5,2443
- Cassazione 04–09–23 N° 25685: sulla funzione della stabile organizzazione ai fini IVA e imposte dirette.⁄2023,6,2401
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 21–10–21 C–396/20: rimborso IVA a soggetti passivi stabiliti in un altro stato membro tra principio di neutralità e dovere di buona amministrazione.⁄2022,2,804
- L’avvocato Generale suggerisce alla corte di sostenere il diritto al rimborso al soggetto passivo dell’aliquota IVA più elevata erroneamente applicata ai consumatori finali.⁄2023,4,1312
DIRITTO FALLIMENTARE
- Cassazione 15–12–03 n° 19169: fallimento – dichiarazione – rimborso IVA – richiesta – termine di decorrenza.⁄2005,1,II,58
- Il recupero dei crediti concorsuali: cartolarizzazione e proroga di funzioni del curatore fallimentare.⁄2005,2,I,408
- Cassazione 02–03–04 n° 4225: liquidazione dell’attivo – rimborsi fiscali – rimborso IVA – dichiarazione del curatore – effetti.⁄2005,2,II,255
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Rimborso dell’Iva in assenza di operazioni imponibli.⁄1995,4,321
- IVA – credito d’imposta – omessa presentazione della dichiarazione – diritto al rimborso – sussistenza – credito portato a nuovo – deduzione nel successivo periodo d’imposta – ammissibilità.⁄1995,12,1217
- Riporto di un credito d’imposta già chiesto a rimborso – illecito amministrativo.⁄1996,6,543
- Recupero dell’IVA versata per errore con aliquota ordinaria anziché ridotta.⁄1997,11,1057
- Cassazione 27–06–03 n° 10227: il diritto al rimborso IVA in caso di cessazione dell’attività sorge al termine della liquidazione.⁄2004,2,139
- Cassazione 20–02–04 n° 3430:rimborso e dichiarazione del periodo prefallimentare.⁄2004,5,405
- Cassazione 10–01–04 n° 194: non decade il diniego di rimborso dell’eccedenza a credito risultante dalla dichiarazione annuale IVA.⁄2004,8,746
- Cassazione 06–08–04 n° 15224: non è dovuto il rimborso in caso di mancanza assoluta di operazioni attive.⁄2005,1,25
- CTP di Vicenza 24–02–05 n° 207: condono liti potenziali – perfezionamento mediante versamento della somma minima – credito IVA – istanza di rimborso – diniego – legittimità.⁄2005,6,539
- Corte di Giustizia 10–04–08 C–309⁄06; Cassazione 07–02–08 n° 2808; Cassazione SS.UU.04–02–08 n° 2509: diritto dell’operatore e del consumatore finale a ripetere l’IVA erroneamente versata.⁄2008,6,467
- Cassazione 16–04–08 n° 9961: rimborsi IVA – acquisto di azienda – credito IVA maturato dal cedente – formalità da espletare in caso di cessione del credito IVA.⁄2008,7,617
- CTP di Cosenza 06–11–08 n° 390: rimborsi – acquisto di beni ammortizzabili – detenzione dei beni a titolo di comodato.⁄2009,2,153
- Cassazione 09–10–09 n° 21457: la tempestiva registrazione delle fatture d’acquisto non è essenziale per il diritto al rimborso.⁄2010,2,125
- Cassazione SS.UU.12–07–10 n° 16281: domanda di restituzione di somme versate a titolo di IVA – rifiuto – giurisdizione tributaria – sussistenza – proposizione del ricorso da parte del cessionario – irrilevanza.⁄2011,2,109
- Cassazione 24–06–11 n° 13920: IVA – rimborsi – cessazione di attività – eccedenza – diritto al rimborso – termine di prescrizione ordinario decennale – configurabilità.⁄2011,10,861
- Cassazione 12–01–12 n° 268: la mancata esposizione in dichiarazione dell’eccedenza IVA non preclude il diritto al rimborso.⁄2012,5,407
- Trib.Genova 10–04–12: se l’IVA non è dovuta è legittima la richiesta di restituzione avanzata al cedente da parte del cessionario.⁄2012,7,613
- CTR del Lazio 15–05–12 n° 333: escluso il rimborso IVA se manca la prova dell’inerenza degli acquisti.⁄2012,10,801
- Cassazione 20–07–12 n° 12666: ammesso il rimborso IVA oltre il termine di decadenza solo a seguito di provvedimento coattivo.⁄2012,11,845
- Cassazione 12–03–15 n° 5014: le sentenze della Corte UE non incidono sulla decorrenza del termine per il rimborso Iva.⁄2015,6,465
- Cassazione 04–12–15 N° 24779: rimborsi d’imposta – acquisto di beni ammortizzabili – necessità strumentalità e durevolezza dei beni – necessità.⁄2016,4,312
- Cassazione 15–06–16 N° 12313: l’adesione al condono tombale non preclude il rimborso IVA.⁄2016,10,759
- CTP di Venezia 20–06–16 N° 316: recuperabile l’IVA sul pay back farmaceutico.⁄2016,10,800
- Cassazione SS.UU. 29–07–21 N° 21765: rimborso IVA – contestazione del credito esposto in dichiarazione – ammissibilità – scadenza dei termini per l’accertamento – irrilevanza.⁄2022,2,118
- Cassazione 10–10–22 N° 29415: il credito IVA è compensabile anche se non è stata presentata la dichiarazione.⁄2023,2,41
- Cassazione 15–05–23 N° 13200: il diniego di rimborso IVA non la natura di avviso di accertamento.⁄2023,12,977
- Cassazione 13–07–23 N° 20024: il rimborso del costo degli oneri fideiussori per crediti fiscali non può essere negato.⁄2024,3,229
- Cassazione SS.UU. 14–05–24 N° 13162: rimborso IVA per l’esenzione di opere su beni di terzi.⁄2024,9,647
- Cassazione SS.UU. 14–05–24 N° 13162: lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili su beni di proprietà di terzi – rimborso IVA – legittimità – nesso di strumentalità tra i beni e l’attività svolta – necessità.⁄2024,10,762
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il bene strumentale e l’operatività della società tra le condizioni della Cassazione per la restituzione.⁄2006,4
- Insufficienti i chiarimenti del fisco sulla procedura di cessione del credito IVA.⁄2006,38,52
- Mancato riporto del credito IVA nella dichiarazione immediatamente successiva – conseguenze.⁄2007,19,23
- CTR del Piemonte 14–02–08 n° 4: la mancata presentazione del modello VR non preclude al contribuente il rimborso IVA.⁄2008,13
- Quando scatta il diritto alla restituzione d’imposta invece della compensazione.⁄2008,21,39
GUIDA NORMATIVA
- Il no del Fisco al rimborso Iva non compromette la detrazione.⁄1991,7,14
- Legittimo il rimborso annuale Iva sugli acquisti delle società di leasing.⁄1991,19,14
- Le istruzioni del Fisco per il rimborso triennale Iva.⁄1992,15,15
- l’acquisto di beni ammortizzabili senza il pagamento dell’Iva.⁄1992,97,2
- Crediti Iva detraibili dalle denunce mensili purché si rinunci agli interessi.⁄1993,26,7
- Le norme sui rimborsi Iva agli esportatori per le Finanze non violano la Costituzione.⁄1994,53,18
- I rimborsi Iva in pendenza di giudizio liquidabili con garanzia fidejussoria.⁄1994,203,15
- Il fisco spiega le metodologie di calcolo dell’aliquota media per i rimborsi Iva.⁄1994,235,18
- Rivisti dalle Finanze i criteri di calcolo dell’aliquota media per i rimborsi Iva.Circolare 14–03–95 N° 81⁄E:.⁄1995,56,15
- Crediti d’imposta: vademecum del Fisco per la liquidazione dei rimborsi in CCT.⁄1996,80,15
- Rimborso IVA derivante dall’acquisto di terreno edificabile quale bene ammortizzabile.⁄1996,164,22
- Accertamento per omessa dichiarazione IVA: detraibile il credito d’imposta maturato.⁄1996,213,40
- Rimborso per beni ammortizzabili – non compete per il terreno ma per immobili strumentali locati.⁄1996,218,17
- Assenza di volume d’affari – circostanza irrilevante.⁄1996,219,13
- Circolare 08–07–97 N° 192⁄E: sulla cessione dei crediti IVA.⁄1997,135,17
- Circolare 09–09–97 N° 249⁄E: rimborsi IVA – se l’istanza viaggia per posta interessi calcolati a 3 mesi dalla spedizione.⁄1997,161,17
- Varato il nuovo modello di fideiussione per il rimborso anticipato dell’IVA.⁄1998,38,2
- Circolare 28–05–98 N° 134⁄E: ammesso il recupero dei rimborsi IVA negati anche se non indicati nella denuncia successiva.⁄1998,108,19
- Riassunzione del credito IVA non riportato nelle dichiarazioni precedenti.⁄2000,33,23
- Corte di giustizia 07–06–01 causa c–78⁄00: vicini alla bocciatura i rimborsi IVA italiani effettuati con la distribuzione di titoli di Stato.⁄2001,109,33
- Cassazione 05–12–01 n° 15388: somme indebitamente rimborsate sempre restituibili finché la Cassazione non annulla la pretesa fiscale.⁄2002,64,21
- Risoluzione 29–03–02 n° 103⁄E: rimborsi infrannuali per i fallimenti.⁄2002,65,22
- Cassazione 23–04–04 n° 7816: nel caso di dubbi sulle intenzioni della società, solo la prova dell’inerenza porta il rimborso IVA.⁄2004,95,12
- Senza apposita richiesta di rimborso credito IVA utilizzabile in compensazione.⁄2004,101,3
- Cassazione 17–06–05 n° 13079: alle società momentaneamente non operative non è precluso il rimborso sui crediti IVA pregressi.⁄2005,153,20
- Risoluzione 27–12–05 n° 179⁄E: rimborso IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2006,9
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- CTR della Puglia 23–10–06 n° 37: IVA – detrazione – spese per migliorare su beni di terzi – legittimità – rimborso – illegittimità – recupero dell’IVA rimborsata – sanzioni – illegittimità.⁄2006,49
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Risoluzione 19–04–07 n° 74⁄E: decadenza dal diritto alla detrazione del credito IVA nel caso di mancato riporto nelle dichiarazioni annuali successive, ovvero nel caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione.⁄2007,84
- Corte di Giustizia 28–06–07 C–73⁄06: esercizio del rimborso a non residenti dove è la sede dell’attività economica.⁄2007,130
- Min.Finanze – decreto 25–05–07: rimborsi accelerati per il reverse charge nel riciclaggio dei rottami e dei cascami.⁄2007,131
- Cassazione 12–03–08 n° 6587: credito IVA e conferimento di azienda in società.⁄2008,78
- Cassazione 16–04–08 n° 9961: impresa individuale – cessione – credito IVA non chiesto a rimborso – conseguenze.⁄2008,98
- Risoluzione 06–10–08 n° 372⁄E: rimborso dell’IVA assolta sull’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2008,194
- Risoluzione 31–10–08 n° 417⁄E: rimborso dell’IVA in caso di trasferimento di complesso aziendale.⁄2008,215,10
- Risoluzione 09–06–09 n° 147⁄E: rimborso IVA ai consorzi per spese relative alla ricerca ed allo sviluppo.⁄2009,123,7
- Risoluzione 11–01–11 n° 6⁄E: richiesta di rimborso IVA infrannuale – periodo di riferimento con contabilità presso terzi.⁄2011,10,1
- CTP di Frosinone 13–12–10 n° 222: omessa dichiarazione IVA e riporto del credito.⁄2011,96,4
- Cassazione 24–06–11 n° 13920: dichiarazioni IVA – l’errore nella compilazione non fa perdere il rimborso.⁄2011,127,1
- Cassazione 16–09–11 n° 18920: il rimborso per cessazione dell’attività spetta solo se richiesto con il modello VR.⁄2011,177,6
- CTR della Lombardia 31–05–11 n° 117: rimborsi IVA per i beni strumentali – condizioni.⁄2011,207,1
- Risoluzione 13–12–11 n° 122⁄E: ammissibilità dell’istanza di rimborso dell’IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili da parte di società di leasing.⁄2011,234,4
- Cassazione 30–05–12 n° 8622: rimborsi IVA – la polizza fideiussoria non è escussa con la semplice cartella.⁄2012,114,5
- Circolare 06–08–12 n° 34⁄E: riconoscimento delle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse.⁄2012,155,1
- Rimborsi dei crediti annuali: le novità in dichiarazione.⁄2013,14,2
- Cassazione 21–02–13 n° 7721: rimborso IVA in caso di cessazione dell’attività.⁄2013,91,2
- Corte di Giustizia 16–05–13 C–191⁄12: ammissibili dei limiti nazionali alla restituzione dell’imposta.⁄2013,110,78
- Circolare 25–06–13 n° 21⁄E: riconoscimento delle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse.⁄2013,125,2
- Crediti d’imposta da omesse denunce: un passo avanti per la semplificazione.⁄2013,136,48
- Cassazione 10–12–13 n° 27578: credito IVA – dichiarazione omessa – istanza di rimborso – necessità.⁄2014,1,64
- Cassazione 04–12–13 n° 27198: credito IVA risultante dalla incorporazione di società inattive.⁄2014,2,76
- Corte di Giustizia 13–12–13 C–362⁄12: diritto al rimborso di indebiti fiscali – no a prescrizioni retroattive più brevi.⁄2014,20,44
- Circolare 10–03–14 n° 5⁄E: indirizzi operativi per l’attività istruttoria sui rimborsi IVA in regime del livello di rischio.⁄2014,50,2
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Ancora sui rimborsi dell’Iva nel fallimento.⁄1994,2,39
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Rimborsi Iva in pendenza di procedura concorsuale.⁄1992,4,355
- Rimborso nel fallimento.⁄1993,4,380
- Liquidazione coatta amministrativa – rimborsi – garanzia – decorrenza degli interessi.⁄2000,1,75
- Risoluzione 12–08–02 n° 279⁄E: acquisto pro soluto del credito IVA futuro e compensazione tra debiti tributari e concorsuali.⁄2003,4,464
- Cassazione 15–12–03 n° 19169: dichiarazione IVA per il periodo prefallimentare – diritto al rimborso.⁄2004,12,1353
IL FISCO
- Dichiarazione finale – eccedenza rimborsabile in assenza di operazioni imponibili.⁄1988,40,6314
- La nuova disciplina dei rimborsi.⁄1990,6,916
- Le limitazioni del diritto nel rimborso.⁄1990,23,3747
- Taluni effetti della normativa sui rimborsi Iva.⁄1990,27,4351
- Senza operazioni imponibili pregiudicato il rimborso.⁄1990,40,6483
- Rimborso – mod.38⁄b.⁄1991,39,6464
- La strumentalità dei beni acquistati dalle società di leasing.⁄1991,46,7782
- Iva – rimborso – beni in fase di costruzione – ammortizzabilità.⁄1991,47,8061
- Disconosciuto il rimborso ma non il credito.⁄1992,3,751
- 4 esempi per coprire i rimborsi.⁄1992,5,1130
- I rimborsi in pendenza del fallimento.⁄1992,6,1342
- Rimborso dell’Iva non scomputata nell’anno successivo.⁄1992,18,4658
- I crediti degli importatori nella dichiarazione per il 1992.⁄1993,1,59
- Eccedenze a credito non rimborsate da anni – revoca dei rimborsi non effettuati – recupero mediante aumento della detrazione.⁄1993,3,907
- Alle imprese fallite spetta il rimborso dei crediti d’imposta.⁄1993,4,1195
- Le modalità di liquidazione dei rimborsi.⁄1993,18,5281
- I ritardi dei rimborsi Iva e le modalità di revoca delle richieste insoddisfatte.⁄1993,21,6362
- Le nuove istruzioni sulla liquidazione dei rimborsi.⁄1993,30,8154
- Fidejussioni a garanzia dei rimborsi.⁄1993,37,9361
- Il rimborso del credito Iva in mancanza di attivo.⁄1993,40,9979
- Le operazioni “fuori campo Iva“ ai fini del rimborso del credito.⁄1994,20,5120
- La determinazione dell’aliquota media.⁄1994,48,11463
- Il ritardo nei rimborsi Iva sanzionato dal giudice.⁄1995,7,1541
- Le nuove istruzioni sui rimborsi.Circolare N° 81⁄E: – VI – 12 – 841.⁄1995,12,3159
- Gestire acquisti ed importazioni per evitare il credito.⁄1995,33,8173
- Srl edilizia – realizzazione di alloggi – richiesta del rimborso – calcolo dell’imposta media – riferimento all’anno di richiesta del rimborso – illegittimità.⁄1996,II,2820
- Il credito risultante dalla dichiarazione finale.⁄1996,29,7030
- Il rimborso dell’imposta per l’acquisto di un bene strumentale.⁄1996,40,9704
- L’omessa dichiarazione non preclude il credito IVA dell’anno precedente.⁄1996,45,11000
- Le sanzioni per l’erronea detrazione del credito IVA chiesto a rimborso.⁄1998,1,127
- Risoluzione 02–08–99 N° 132⁄E: il rimborso dell’eccedenza detraibile per un importo massimo di cinque milioni.⁄1999,37,12020
- Tardiva presentazione della dichiarazione annuale IVA e diritto al rimborso del credito d’imposta.⁄1999,47,15012
- Nota Dir.Reg.Lombardia 14–06–00 N° 50167: la revoca della richiesta di rimborso.⁄2000,37,11472
- Risoluzione 08–05–01 N° 60⁄E: il rimborso erogato in caso di dichiarazione annuale omessa.⁄2001,22,7763
- Corte di giustizia 25–10–01 C–78⁄00: rimborsi IVA mediante assegnazione di titoli di Stato.⁄2001,41,13368
- Circolare Direzione regionale Lombardia 06–02–01 n° 6: i riporti dei crediti non risultanti dalla dichiarazione relativa all’anno precedente.⁄2002,2,571
- Risoluzione 12–06–01 n° 86⁄E: le richieste di rimborso in presenza di carichi pendenti.⁄2002,5,1931
- Fermo amministrativo – diritto al rimborso e tutela giurisdizionale.⁄2002,24,9315
- Sempre equivoci sugli omessi versamenti periodici IVA.⁄2003,21,8978
- Cassazione 12–05–03 n° 7254: illegittima la detrazione dell’IVA nella liquidazione mensile se il rimborso è stato richiesto in dichiarazione e non revocato.⁄2003,24,10239
- Il rimborso dell’IVA ai professionisti per acquisti di immobili strumentali.⁄2003,37,15159
- Risoluzione Dir.Reg.Emilia Romagna 12–05–03: il rimborso dell’imposta assolta per l’acquisto di un immobile ad uso ufficio da parte di professionista.⁄2003,37,15320
- Cassazione 27–06–03 n° 10227: momento in cui sorge il diritto al rimborso dell’IVA in caso di cessazione dell’attività.⁄2003,39,16105
- La prescrizione dei rimborsi da dichiarazione tributaria.⁄2004,1,32
- Cassazione 09–12–03 n° 18774: emendabilità degli errori nella dichiarazione IVA.⁄2004,4,1168
- Cassazione 07–01–04 n° 4: il rimborso dell’IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2004,9,2841
- Cassazione 10–01–04 n° 194: natura del provvedimento di irrogazione del rimborso dell’eccedenza detraibile.⁄2004,11,3858
- Cassazione 05–03–04 n° 4567: la Cassazione spalanca le porte al fermo amministrativo.⁄2004,14,5286
- Cassazione 09–02–04 n° 2435: il rimborso dell’eccedenza IVA in caso di liquidazione (o fallimento) della società.⁄2004,15,5854
- Cassazione 02–03–04 n° 4234: solo la cessazione effettiva dell’attività dà diritto al rimborso dell’IVA.⁄04,22,8461
- Il credito annuale IVA; presupposti, requisiti ed adempimenti.⁄2005,21,8189
- Il diniego del rimborso IVA.⁄2005,26,10292
- Rimborso IVA e termini di decadenza.⁄2005,29,11261
- Cassazione 17–06–05 n° 13079: il rimborso IVA alle società di comodo.⁄2005,29,11405
- Cassazione 26–10–05 n° 20778: la prescrizione decennale è applicabile anche ai rimborsi IVA.⁄2006,1,34
- Risoluzione 27–12–05 n° 179⁄E: il rimborso dell’imposta per acquisto di beni ammortizzabili.⁄2006,2,621
- IVA: dalle decisioni della Corte di Giustizia nuove incertezze per le entrati statali.⁄2006,35,12633
- Risoluzione 19–04–07 n° 74⁄E: decadenza dal diritto alla detrazione del credito nel caso di mancato riporto del credito nelle dichiarazioni annuali successive, ovvero nel caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione annuale.⁄2007,17,6409
- Beni strumentali: la mancanza di una nozione unitaria.⁄2007,27,9321
- Esclusione del rimborso IVA per i beni ammortizzabili a seguito del subentro nel contratto di leasing.⁄2008,2,2,317
- Fatture d’acquisto non registrate e diritto al rimborso IVA.⁄2009,40,2,6667
- Il dies a quo del termine di prescrizione decennale del rimborso degli interessi su crediti d’imposta IVA.⁄2010,II,2,279
- Operazioni non imponibili – consorzio di imprese – fatturazione dal consorzio alle consorziate – non imponibilità – non spetta – acquisti effettuati dal Consorzio – rimborso dell’IVA – non spetta.⁄2010,I,19,2936
- Consolidamento del credito IVA esposto in dichiarazione.⁄2010,II,31,5043
- CTP di Torino 03–02–11 n° 30: omessa presentazione della dichiarazione IVA e diritto al rimborso del credito.⁄2011,I,8,1246
- Credito IVA nel fallimento – compensazione e visto di conformità.⁄2011,I,11,1660
- Rimborso IVA e fermo amministrativo.⁄2011,I,24,3820
- CTR della Toscana 21–04–11 n° 24: rimborso IVA per beni ammortizzabili in costruzione.⁄2011,I,24,3842
- CTP di Frosinone 13–12–10 n° 222: detrazione del credito IVA non indicato nella dichiarazione dell’anno successivo.⁄2011,I,24,3849
- Cassazione 16–09–11 n° 18920: omessa presentazione del modello VR e decadenza biennale.⁄2011,I,36,5892
- Credito IVA pregresso detraibile anche con il “salto” di dichiarazione.⁄2011,II,39,6438
- Risoluzione 13–12–11 n° 122⁄E: istanza di rimborso dell’IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili da parte di società di leasing.⁄2011,I,48,7867
- Circolare 06–08–12 n° 34⁄E: riconoscimento delle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse.⁄2012,I,33,5358
- Crediti d’imposta derivanti da annualità con dichiarazione omessa.⁄2012,II,33,5386
- Corte di Giustizia 25–10–12 C–318⁄11: inattività della stabile organizzazione e diritto al rimborso IVA.⁄2012,I,43,6934
- Cassazione 20–02–13 n° 4157: assenza di operazioni attive e diritto al rimborso annuale dell’IVA.⁄2013,I,11,1638
- Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive.⁄2013,I,20,3024
- Cassazione 29–05–13 n° 13315: diritto al rimborso IVA e clausola di riserva della proprietà.⁄2013,I,25,3874
- Circolare 25–06–13 n° 21⁄E: riconoscimento delle eccedenze a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse.⁄2013,I,27,4191
- Le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in materia di crediti d’imposta in caso di omessa presentazione della dichiarazione.⁄2013,II,27,4207
- Compensazione dei crediti derivanti da omessa dichiarazione.⁄2013,I,28,4298
- Il rimborso IVA in assenza di presentazione del Modello VR.⁄2013,II,35,5494
- Disciplina in materia di cessione del credito IVA.⁄2013,I,38,5901
- Cassazione 04–12–13 n° 27198: rimborso del credito IVA e mancato avviamento dell’attività produttiva.⁄2014,2,163
- Circolare 10–03–14 n° 5⁄E: attività di controllo per i rimborsi IVA e analisi del livello di rischio.⁄2014,13,1294
- Cassazione 18–04–14 n° 8998: escluso l’obbligo di motivazione del diniego di rimborso IVA per mancanza dei presupposti.⁄2014,20,2013
- CTR del Lazio 24–02–14 n° 1133: rimborso IVA pro quota ai soci se il credito non è esposto nel bilancio finale di liquidazione.⁄2014,21,2120
- Cassazione 28–04–12 n° 9327.IVA – rimborso – IVA assolta sugli acquisti di beni strumentali – beni ammortizzabili – necessità – spese sostenute dall’affittuario su beni altrui – effettiva utilizzazione in funzione strumentale all’esercizio dell’impresa.⁄2014,22,2209
- Cassazione 01–07–14 n° 14981: rimborsi IVA – fallimento – istanza di rimborso per cessazione dell’attività – ammissibilità – termine di prescrizione decennale – applicabilità – modello VR – irrilevanza.⁄2014,30,3007
- Problematiche IVA del project financing.⁄2014,35,3446
- Cassazione 29–10–14 n° 22902: alle SS.UU.l’utilizzo della procedura di controllo automatico per negare il credito IVA riportato a nuovo in caso di omessa dichiarazione.⁄2014,45,4470
- Il rimborso dei crediti tributari nel fallimento.⁄2014,47,4660
- Cassazione 04–03–15 n° 4316: ai fini del rimborso IVA, dichiarazione “prefallimentare” equiparata alla dichiarazione di cessazione attività.⁄2015,13,1283
- Criticità per il recupero dell’IVA da parte del soggetto non residente con stabile organizzazione.⁄2015,30,2953
- Cassazione 16–10–15 n° 20951: rimborso IVA ammesso anche per l’utilizzatore dei beni in leasing.⁄2015,44,4286
- Cassazione 04–12–15 n° 24779: divieto di rimborso IVA per la costruzione del complesso immobiliare sul terreno altrui.⁄2016,3,282
- CTR della Lombardia 08–04–16 N° 2011: rimvorsi IVA – soggetto non residente con rappresentante fiscale – IVA assolta in Italia – vizi formali delle fatture – diritto alla detrazione – spetta.⁄2016,25,2488
- CTR della Lombardia 24–06–16 N° 3766: rimborsi IVA pro quota ai soci di società cessata.⁄2016,42,4085
- CTP di Caltanissetta 06–02–18 N° 185: società di persone – scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci – decorrenza del termine per la richiesta di rimborso – dalla data di estinzione.⁄2018,21,2092
- Gruppo IVA: rimborso e cessione del credito.⁄2018,33,3137
- CTR dell’Emilia Romagna 08–10–18 N° 2348: spetta il rimborso alla società cessata anche se sopravvive la partita IVA.⁄2018,48,4587
- Cassazione 21–03–19 N° 8004: IVA – eccedenza a credito – negazione del rimborso – impugnazione dell’avviso di accertamento – rilevanza sulla totalità del credito maturato.⁄2019,16,1581
- Cassazione 10–05–19 N° 12457: IVA – rimborsi – operazioni di leasing – diritto dell’utilizzatore al rimborso dell’eccedenza detraibile – sussistenza – trasferimento della proprietà al conduttore alla scadenza del contratto – necessità.⁄2019,25,2475
- Cassazione 05–07–19 N° 18143: conferimento d’azienda con esclusione del credito IVA: il rimborso spetta al conferente.⁄2019,33,3167
- Possibile la cessione dei crediti IVA trimestrali.⁄2019,37,3535
- Il trasferimento del credito IVA nelle operazioni straordinarie.⁄2019,43,4155
- Cassazione 24–10–19 N° 27278: valida la cessione del credito IVA fatta prima della richiesta di rimborso.⁄2019,45,4374
- Rimborso IVA da indebito: il “definitivo accertamento“ dell’imposta non dovuta dalla prospettiva del fornitore.⁄2020,3,251
- IVA di gruppo: il rimborso del credito della società controllata.⁄2020,10,943
- Sulla sospensione cautelare del rimborso IVA le SS.UU. avalano la prassi dell’Agenzia.⁄2020,12,1125
- Cassazione 17–03–20 N° 7340: IVA – detrazione – contratto preliminare – anticipazione del prezzo versata dal promittente acquirente – nomina del contraente in sede di stipula del contratto definitivo – detraibilità IVA da parte del contraente nominato – esclusione.⁄2020,16,1579
- Cassazione 28–05–20 N° 10110: rimborso IVA precluso per le opere di miglioria su beni altrui.⁄2020,29,2869
- Cassazione 03–07–20 N° 13694: credito IVA – fatto costitutivo dell’esistenza del credito – onere probatorio del contribuente – sussistenza – allegazione dell’avviso bonario contenente la scritta “rimborso spettante” – irrilevanza.⁄2020,33,3176
- Stabile organizzazione e recupero dell’IVA a credito.⁄2020,36,3434
- Impatti della Brexit sui rimborsi IVA delle società UK con o senza stabili organizzazioni in Italia.⁄2021,4,337
- Cassazione SS.UU. 07–05–21 N° 12150: declaratoria di illegittima sospensione del rimborso – mancata impugnazione – giurisdizione del giudice tributario – sussistenza – giudizione di ottemperanza – ammissibilità.⁄2021,23,2282
- Il rapporto tra le variazioni dell’imponibile o dell’e le istanze di rimborso IVA.⁄2021,26,2547
- Cassazione 29–11–21 N° 37146: omessa presentazione della dichiarazione IVA – sanzione per tardivo versamento – applicabilità.⁄2022,3,279
- Cassazione 06–10–22 N° 29069: rimborsi IVA: va restituito il costo delle spese di fideiussione.⁄2022,44,426
- Cassazione 03–05–23 N° 11608: la mera esistenza della stabile organizzazione non preclude il rimborso IVA mediante rappresentante fiscale.⁄2023,23,2261
- Cassazione 07–06–23 N° 16003: per la definizione della lite pendente nessun importo è dovuto sulla sanzione per indebito rimborso IVA.⁄2023,26,2561
- Cassazione 13–07–23 N° 29951: equivale a diniego espresso al provvedimento di sospensione del rimborso con motivazione generica.⁄2023,33,3137
- Rimborso IVA sui beni di terzi tra forma e sostanza.⁄2023,34,3213
- Cassazione 13–07–23 N° 20024: rimborso del costo delle fideiussioni per crediti fiscali: non si applica il termine di decadenza biennale.⁄2023,34,3240
- Cassazione 17–07–23 N° 20563: indebito rimborso IVA punito con l’applicazione del favor rei.⁄2023,34,3247
- Cassazione 14–09–23 N° 26518: legittima la contestazione di credito IVA anche oltre i termini per l’accertamento.⁄2023,41,3913
- Cassazione 14–05–24 N° 13162: rimborsi IVA sui beni strumentali appartenenti a terzi per l’esercente di attività d’impresa o professionale.⁄2024,25,2382
- L’IVA e le imposte d’atto nelle cartolarizzazioni immobiliari.⁄2024,33,3054
- Cassazione 25–07–24 N° 20676: IVA – rimborso dell’eccedenza – rimborso della minore eccedenza detraibile del triennio – presentazione delle dichiarazioni annuali per i priodi successivi a quello di maturazione dell’eccedenza – necessità.⁄2024,37,3466
- Rimborsi IVA delle società energy nella fase di start up.⁄2024,48,4390
L’IVA
- Dichiarazione annuale iva – il versamento a saldo.⁄2001,7,535
- Versamenti tramite compensazione e calcolo della franchigia.⁄2001,7,550
- Il riporto del credito annuale.⁄2001,6,443
- Illegittimità del rimborso tramite titoli di Stato.⁄2001,8,593
- l’esonero da garanzia per i contribuenti “virtuosi”.⁄2001,11,90
- Il diritto al rimborso tra gli interessi del fisco e la IV direttiva CE.⁄2002,1,52
- Come e a chi presentare la richiesta di rimborso annuale.⁄2002,2,127
- La giurisprudenza comunitaria si pronuncia sui rimborsi con titoli di Stato.⁄2002,6,442
- Il rimborso dell’IVA derivante dall’acquisto di beni ammortizzabili.⁄2002,10,805
- Come chiedere il rimborso del credito IVA.⁄2003,3,173
- l’utilizzo dei crediti IVA.⁄2003,5,367
- Casi anomali di richiesta di rimborso.⁄2003,7,527
- Il rimborso del credito IVA nella procedura fallimentare.⁄2003,7,560
- Gli utilizzi del credito IVA.⁄2004,2,132
- I rimborsi per i soggetti non residenti.⁄2004,7,557
- Rimborsi infrannuali per acquisti di beni ammortizzabili.⁄2005,3,5
- Rimborsi in caso di omessa presentazione della dichiarazione.⁄2005,12,51
- Acquisto di beni ammortizzabili – rimborsi.⁄2006,2,7
- Rimborso IVA per operazioni propedeutiche.⁄2007,3,41
- Diritto al rimborso IVA derivante da indebito conseguente ad erronea fatturazione.⁄2008,7,5
- IVA rimborsabile solo se il bene è di proprietà.⁄2008,11,51
- Presupposto per il rimborso del credito IVA per acquisti di beni ammortizzabili.⁄2009,3,9
- Modelli IVA 2009 e VR 2009: le novità per le società di comodo.⁄2009,3,57
- Ancora dubbi sulla garanzia per la controllante nell’IVA di gruppo.⁄2009,4,5
- Limiti al rimborso IVA in caso di variazione del rappresentante fiscale.⁄2009,7,27
- Ammesso il rimborso per l’acquisto di beni strumentali per l’attività di studio e ricerca.⁄2009,8,39
- Commercio di rottami e rimborso dell’IVA.⁄2009,9,58
- Corte di Giustizia 02–07–09 C–377⁄08: prestazioni di servizi di telecomunicazioni internazionali e rimborsi dell’IVA.⁄2009,10,61
- Limiti alla compensazione e utilizzo dei crediti IVA.⁄2010,6,45
- Non si applica la sanzione al rimborso IVA non dovuto.⁄2010,9,46
- Il riporto del credito IVA in caso di omessa presentazione della dichiarazione.⁄2010,12,39
- Contribuenti “virtuosi”.Casi di esonero da garanzia per i rimborsi IVA.⁄2011,6,24
- Crediti IVA ed operazioni straordinarie nelle procedure di gruppo.⁄2011,11,45
- Cassazione 16–09–11 n° 18920: rimborso del credito IVA – valido solo con il modello VR.⁄2011,11,65
- L’utilizzo del credito infrannuale IVA: possibilità e limiti.⁄2012,2,20
- Il rimborso annuale IVA: casi particolari.⁄2012,4,29
- Ammissibile il rimborso IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili da parte di società di leasing.⁄2012,4,51
- Crediti d’imposta ed omessa presentazione della dichiarazione.⁄2012,10,5
- Crediti IVA e cessione al consolidato fiscale.⁄2012,10,15
- No al rimborso IVA se manca il riconoscimento del credito.⁄2012,11,42
- Possibile il rimborso IVA su beni ammortizzabili acquistati con riserva della proprietà.⁄2013,9,41
- Le vicende dei crediti IVA.⁄2013,10,44
- l’utilizzo del credito IVA annuale.⁄2014,3,7
- Rimborso dell’IVA erroneamente addebitata secondo la giurisprudenza.⁄2014,4,33
- Le nuove procedure di rimborso IVA.⁄2014,6,41
- I presupposti del rimborso IVA annuale.⁄2014,7,23
- Cessazione di attività e prescrizione del diritto al rimborso IVA.⁄2014,8,36
- Consentito il rimborso IVA anche all’impresa fallita.⁄2014,10,38
- l’OIC 16 rivoluziona i rimborsi IVA dei fabbricati strumentali.⁄2015,21,2054
- Il trasferimento del credito IVA nelle operazioni di cessione e conferimento d’azienda.⁄2016,3,27
- Consentito il riporto a nuovo del crdito IVA a fronte di dichiarazione omessa.⁄2017,1,46
- Il limite “oggettivo” alla compensazione del credito IVA.⁄2017,6,32
- Possibile l’integrazione della dichiarazione se non è stato disposto il visto di conformità per il rimborso IVA.⁄2021,7,22
- È ammesso il rimborso dell’IVA a credito non rientrante nell’accertamento con adesione.⁄2022,9,32
- Rettifica della detrazone dell’IVA assolta sulle spese propedeutiche all’attività d’impresa.⁄2023,2,21
- Semaforo sempre più verde per i rimborsi IVA dei costi da fideiussione.⁄2024,2,21
- Rimborsi IVA dei canoni di locazione finanziaria: la Cassazione non recepisce la giurisprudenza UE.⁄2024,4,15
- Compensazione del credito IVA per le società non operative.⁄2024,4,37
- Rimborsi IVA: sprint grazie alla legge delega?⁄2024,4,51
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Come richiedere il rimborso dell’IVA.⁄2014,12,29
- Il nuovo modello TR per il rimborso o la richiesta di compensazione del credito IVA trimestrale.⁄2014,16,20
- Rimborsi IVA sprint per i contribuenti in regola.⁄2014,26,44
- IVA trimestrale: utilizzo dell’eccedenza di credito tramite la presentazione del modello TR.⁄2015,1,27
- Rimborsi IVA: esecutività e prestazioni della garanzia.⁄2015,6,34
- Il nuovo modello IVA TR: split payment e visto di conformità inclusi.⁄2015,17,11
- Crediti IVA “dimenticati” da più annualità,.⁄2016,29,47
- Vendite al Duty Free: non matura il plafond IVA.⁄2016,45,21
- Mod. IVA 2019 rigo VL: stop al credito IVA scoperto.⁄2019,17,25
- Rimborsi IVA per investimenti mediante leasing.⁄2019,33,40
- Rimborso IVA: sufficiente la presentazione della dichiarazione annuale.⁄2019,42,17
- Fusione e conferimento di azienda: retrodatazione e passaggio dei crediti.⁄2019,44,44
- Vendite a distanza intra–UE: sportello unico IVA.⁄2022,6,33
- Dichiarazione IVA 2022: rimborsi e compensazioni.⁄2022,14,27
- Obbligo di garanzia per i rimborsi IVA con patrimonio netto negativo.⁄2023,27,34
- Rimborso dell’IVA relativa a beni di proprietà altrui.⁄2024,23,34
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Rimborsi IVA trimestrali: ultima chiamata per il modello TR.⁄29–10–2014
- Alle SS.UU.la parola sulla detrazione IVA in caso di mancata dichiarazione.⁄01–11–2014
- Cassazione 29–10–14 n° 22902: credito IVA non esposto nella dichiarazione – rimborso – riporto nell’esercizio successivo.⁄20–11–2014
- Cassazione 14–01–15 n° 434: l’errore in Unico non blocca il riporto del credito IVA da cessione di azienda.⁄16–01–2015
- l’omessa dichiarazione non cancella il credito IVA.⁄09–12–2014
- Min.Finanze – decreto 23–01–15: rimborsi IVA veloci per i fornitori con split payment.⁄03–02–2015
- Cassazione 04–03–15 n° 4316: il curatore è legittimato a chiedere il rimborso dell’IVA.⁄07–03–2015
- IVA: test per le compensazioni.⁄12–03–2015
- Cassazione 28–04–15 n° 8603: al rimborso IVA si applica la prescrizione decennale.⁄30–04–2015
- Rimborsi IVA infrannuali.⁄22–05–2015
- CTR della Puglia 17–06–15 n° 1401: sì al credito IVA per la dichiarazione presentata oltre i due anni.⁄24–06–2015
- CTR della Puglia 17–06–15 N° 1401: dichiarazione IVA omessa – il credito si può recuperare.⁄25–08–15.⁄
- Cassazione 26–08–15 N° 17173: solo chi fa la fattura può chiedere il rimborso dell’IVA indebita.⁄27–08–2015
- Tutti i vantaggi della fattura elettronica.⁄03–10–2015
- CTR della Lombardia 28–10–15 N° 4647: niente sanzioni per l’utilizzo del credito IVA in mancanza della dichiarazione.⁄19–11–2015
- Rimborsi IVA e polizza fideiussoria.⁄03–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Conferimento d’azienda e IVA: diritto al rimborso e obblighi impositivi tra conferente e conferitaria.⁄1997,6,1623
- Cassazione 24–06–15 n° 13027: IVA – fallimento – credito non ancora esposto nella dichiarazione annuale – cessione – legittimità.⁄2015,6,1509
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Rimborso dell’eccedenza a credito – effettuazione di una sola operazione a credito.⁄1991,10,III,436
- Rimborsi – beni in corso di costruzione – qualificabilità come beni ammortizzabili.⁄1991,12,III,640
- Rimborsi – credito d’imposta – mancato riporto nell’anno successivo – perdita del diritto al rimborso – non sussiste.⁄1992,4,II,289
- Il rimborso dell’eccedenza Iva nelle ipotesi di esercizio di più attività.⁄1992,10,I,731
- Impresa in liquidazione – cessazione dell’attività – diritto al rimborso.⁄1997,12,II,821
- Rimborsi – rimborso limitato all’acquisto di beni ammortizzabili – acquisto di un terreno – nozione di bene ammortizzabile – coincide con la nozione di bene da investimento – rimborso – spetta.⁄1998,3,II,209
- Requisiti necessari al rimborso dell’I.V.A.relativa a beni ammortizzabili.⁄1998,9,II,656
- Rettifica dell’opzione per il rimborso e neutralità dell’IVA.⁄2004,6,I,679
- Cassazione 20–08–04 n° 16477: IVA – accertamento – pagamento – inottemperanza all’obbligo di dichiarazione annuale – accertamento induttivo – ammissibilità – facoltà di portare in deduzione l’imposta versata nel relativo periodo se non registrata nelle liquidazioni periodiche – esclusione – diritto di scomputare il crdito maturato nel periodo anteriore – configurabilità – condizioni.⁄2005,2,II,141
- Cassazione 26–02–04 n° 390; Cassazione 01–07–03 n° 10349; Cassazione 02–03–04 n° 4225; Cassazione 15–11–03 n° 19169: crediti erariali dei fallimenti.⁄2005,4,II,211
- La pretesa metamorfosi di istituti pro contribuente in istituti pro fisco: il caso del cosiddetto modello VR ai fini del rimborso IVA.⁄2006,3,I,205
- Cassazione 17–02–06 n° 3518: immobile acquistato da società immobiliare per la rivendita – strumentalità ai fini del rimborso IVA – non sussiste.⁄2007,2,II,56
- Cassazione 27–03–15 N° 6200: società non operative, rimborsi dell’IVA per interventi su immobili di terzi.⁄2016,2,II,59
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTR del Lazio 09–05–19 N° 2793: cessazione dell’attività – credito IVA – prescrizione.⁄2019,3,599
- Corte di Giustizia 14–05–20 C–446⁄18: detrazione dell’IVA – eccedenza di IVA – trattenuta dell’eccedenza a seguito dell’avvio di un procedimento di verifica fiscale – domanda di rimborso dell’eccedenza relativa alle operazioni non interessate da tale procedimento.⁄2020,3,518
Aggiornato il 24–2–2025
|