BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Presunzione di cessione – prova contraria – fattispecie.⁄1990,21,1582
- Contratto atipico di merci in visione poi tramutato in accordo per merci in lavorazione.⁄1991,5,377
- Presunzione di cessione – fattispecie.⁄1991,5,405
- Presunzione di acquisto e di vendita – fattispecie.⁄1991,6,479
- Presunzione di cessione – distruzione dei beni – prova contraria a carico del contribuente.⁄1991,23,1784
- Presunzione di cessione – merce depositata in locali non dichiarati all ' Ufficio IVA.⁄1992,7,627
- Presunzione di cessione – prova contraria.⁄1992,14,1209
- Presunzione ex 53 – procedura indirizzata a vincere la presunzione di vendita.⁄1993,11,919
- Presunzione di cessione – locazione di deposito risultante da contratto registrato – idoneità a vincere la presunzione.⁄1993,18,1411
- Presunzione di acquisto – rivenditori di auto usate – applicabilità.⁄1994,2,172
- Presunzione di cessione – merci rinvenute in deposito non dichiarato.⁄1994,4,328
- IVA – accertamento – presunzione di cessione ex art. 53 DPR n. 633⁄72 – beni mobili iscritti in pubblici registri non rinvenuti in sede di verifica dalla G. di F. – successiva esibizione di fatture di vendita e note di trascrizione al P.R.A., ancorché relativa ad operazioni economiche posteriori alla verifica – idoneità a superare la presunzione di cessione.⁄1995,10,780
- Presunzione di cessione – inapplicabilità nel campo delle imposte dirette.⁄1996,18,1397
- Presunzione di cessione – presunzione fondata sul raffronto tra valori globali dei beni – illegittimità.⁄1997,10,803
- Risoluzione 11–07–96 N° 114⁄E: rimborsi IVA richiesti da rappresentanti fiscali di soggetti non residenti e senza stabile organizzazione – mancato rispetto delle norme per la nomina.⁄1997,12,945
- DPR 441⁄97 : regolamento sulle presunzioni di acquisto e di cessione.⁄1998,1,67
- Il superamento della presunzione di cessione da parte dell’Amministrazione Finanziaria.⁄1998,19,1545
- Presunzione di cessione – tardività della denuncia del deposito.⁄1999,18,1399
- CTP di Frosinone 12–02–01 n° 1020: presunzione di cessione degli automezzi non rinvenuti al momento della verifica – inapplicabilità ai fini delle imposte sui redditi.⁄2001,5,390
- CTP di Frosinone 12–02–01 n° 1020: presunzione di cessione dei beni non rinvenuti al momento della verifica – prova contraria – ammissibilità.⁄2001,5,390
- Risoluzione 12–10–01 n° 156⁄E: lavorazioni di residui orafo argentiferi – sistema di contabilità industriale – inidoneità.⁄2001,21,1567
- Cassazione 19–03–02 n° 3949: presunzione di cessione – necessario riferimento al momento dell’inizio delle operazioni di verifica ed al relativo periodo d’imposta.⁄2002,14,1107
- Cassazione 05–11–01 n° 13667: accertamento fondato su “schede di magazzino” – riscontro materiale dei beni in giacenza – necessità.⁄2003,11,875
- Cassazione 31–03–05 n° 6776; Cassazione 12–03–05 n° 558: rappresentante fiscale – nomina – forma.⁄2005,12,1000
- Circolare 02–10–06 n° 31⁄E: presunzione di cessione e di acquisto a seguito della rilevazione di differenze inventariali delle aziende di grande distribuzione.⁄2006,19,1555
- Cassazione 28–07–06 n° 17210: presunzione di cessione e di acquisto di beni non rinvenuti presso la sede del contribuente al momento della verifica – applicabilità all’accertamento di imposte diverse dall’IVA – ammissibilità – condizioni.⁄2008,3,264
- Risoluzione 04–04–08 n° 131⁄E: attività di commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli freschi soggetti al c.d. “condizionamento” – modalità.⁄2008,17,1356
- Cassazione 20–06–08 n° 16838: presunzione di cessione e di acquisto – merce rinvenuta in un deposito non dichiarato – destinazione dei beni risultante da altro documento – inapplicabilità della presunzione – condizioni.⁄2008,23,1867
- La circolazione internazionale delle informazioni fiscali e l’utilizzo giudiziario.⁄2021,5,336
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–04–00 n° 4098: operazioni triangolari e cessioni intracomunitari nell’interpretazione della Cassazione.⁄2000,6,III,551
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La presunzione d’acquisto è superabile solo nei modi legalmente previsti.⁄1995,11,1057
- Solo l’accertamento materiale della mancanza di beni legittima la presunzione di cessione.⁄1996,2,107
- Presunzione di cessione e beni consegnati a mandatari senza rappresentanza.⁄1996,9,839
- Presunzione di cessione e di acquisto: rassegna di giurisprudenza.⁄1996,12,1175
- Beni rinvenuti in locali diversi da quelli dichiarati – presunzione iuris tantum – prova contraria.⁄1999,3,253
- Cassazione 17–01–01 N° 634: presunzione di cessione – beni non rinvenuti nei locali dell’azienda – avvenuta distruzione – prova.⁄2001,9,1109
- Cassazione 20–11–01 n° 14580: la presunzione di cessione non opera nel confronto tra valori.⁄2002,10,971
- Cassazione 05–11–01 n° 13667: la presunzione di cessione di beni non opera se i beni non ci sono e figurano solo in schede di magazzino.⁄2002,12,1147
- Cassazione 25–07–02 n° 10947: la presunta cessione di beni non rinvenuti nell’azienda giustifica la rettifica.⁄2003,2,168
- Cassazione 16–04–07 n° 8964: rilevanza del momento di nomina del rappresentante fiscale per determinare l’esenzione IVA.⁄2007,10,860
GUIDA NORMATIVA
- Merci in deposito – registro di carico e scarico.⁄1992,227,12
- Presunzione di cessione – mezzi probatori – documenti tenuti da terzi – esclusione.⁄1996,182,36
- Risoluzione 29–01–98 N° 3⁄E: la Finanze sbloccano i rimborsi IVA richiesti dal rappresentante fiscale.⁄1998,27,19
- Circolare 23–07–98 N° 193⁄E: presunzioni di cessioni e di acquisto.⁄1998,138,15
- Risoluzione 09–08–99 N° 136⁄E: presunzioni di cessioni e di acquisto – procedura per la distribuzione dei beni.⁄1999,147,22
- Cassazione 17–01–01 N° 634: superabile la presunzione di cessione dei beni senza l’attestato di distinzione del pubblico ufficiale.⁄2001,15,26
- Cassazione 19–06–01 n. 8344: attribuzione e poteri degli uffici IVA – elementi irritualmente acquisiti – utilizzabilità – limiti.⁄2001,119,24
- Cassazione 05–11–01 N° 13662: presunzione di cessione e di acquisto – beni non rinvenuti nei luoghi di esercizio dell’attività – necessità per l’amministrazione finanziaria di eseguire l’accertamento anche presso filiali, depositi e magazzini – esclusione.⁄2001,203,28
- Cassazione 05–11–01 n° 13667:; Cassazione 05–11–01 n° 13662: le schede di magazzino non legittimano recuperi IVA perchè insufficienti da sole a far presumere cessioni.⁄2002,14,29
- Cassazione 18–03–02 n° 3929: presunzione di acquisto e di cessione – superamento – mezzi – rapporto estimatorio – prova.⁄2002,66,36
- CTR della Lombardia 07–06–06 n° 51: il ritardo nella nomina del rappresentante fiscale se contenuto, non nega il rimborso alla spa estera.⁄2006,35
- Cassazione 08–03–06 n° 4952: si alla rettifica dell’IVA sul bene ceduto se la sottofatturazione non è motivata.⁄2006,75
- Cassazione 28–07–06 n° 17210: le presunzioni sono valide se non risultano contestate.⁄2006,165
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Risoluzione 13–12–07 n° 370: gestione flussi di gas naturale nell’ambito di un impianto di rigassificazione di gas naturale liquefatto – presunzione di cessione e di acquisto.⁄2008,3
- CTP di Bari 08–03–12 n° 40: si raddoppiano i termini di verifica se al privato è contestato un reato.⁄2012,70,3
- Cassazione 13–06–12 n° 9628: differenze inventariali – prova – documentazione societaria – utilizzabilità – limiti.⁄2012,144,7
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Presunzione di cessione ai fini dell’accertamento IVA nel fallimento.⁄1996,3,238
IL FISCO
- Le presunzioni di cessione e di acquisto.⁄1989,12,1790
- Cessione di beni senza fattura – presunzione ex 53.⁄1990,27,4471
- La presunzione di acquisto e di cessione dei beni nei luoghi di deposito e la relativa casistica.⁄1990,35,5690
- Una ipotesi di presunzione.⁄1991,22,3765
- Presunzioni – di acquisto e di vendita – distruzione di merci – procedura.⁄1992,4,939
- Presunzione – di cessione delle merci – rinvenute in locale non dichiarato – prova contraria – ammissibilità.⁄1992,37,8996
- Le fatture di vendita è documento idoneo a superare la presunzione di cui all’art. 53, DPR n. 633⁄72.⁄1994,41,9878
- Come superare la presunzione di acquisti e di cessioni.⁄1995,38,9424
- IVA – Fallimento – Locazioni aziendali – individuazione della merce venduta – inventario fallimentare – valori disomogenei – presunzione di cessione – inoperante.⁄1996,8,1730
- Accertamento analitico IVA – eliminazione dei farmaci scaduti da parte delle farmacie.⁄1996,15,3977
- La soppressione della bolla e le presunzioni di cessione e di acquisto.⁄1997,2,407
- La distinzione dei beni d’impresa tra formalità e presunte cessioni.⁄1997,26,7469
- Le nuove regole sulle presunzioni di acquisto e cessione di beni.⁄1997,42,12271
- I nuovi presupposti della presunzione di cessione e di acquisto.⁄1998,3,863
- Risoluzione 29–01–98 N° 9⁄E: i rimborsi IVA richiesti da rappresentante fiscale di soggetto estero.⁄1998,6,2099
- Riordino della disciplina fiscale delle presunzioni di cessione e di acquisto.⁄1998,13,4043
- La nuova disciplina.⁄1998,17,5465
- Distruzione beni.⁄1998,32,10755
- La nuova disciplina delle presunzioni di cessione.⁄1998,34,11108
- Circolare 19–10–98 N° 241⁄E: ulteriori chiarimenti sulla nuova disciplina delle presunzioni di cessioni e di acquisto.⁄1998,40,13100
- Il punto sull’annosa questione della distruzione dei beni d’impresa.⁄1999,14,4825
- Cassazione 17–01–01 n° 634: dimostrabile con qualsiasi mezzi l’avvenuta distruzione dei beni prima del DPR 441⁄97.⁄2001,10,3915
- Cassazione 05–11–01 n° 13662: l’Ufficio non ha l’obbligo di rintracciare “altrove” i beni non rinvenuti in magazzino.⁄2002,8,2731
- CTC 05–11–01 n° 7392: per la presunzione di cessione è escluso il verbale come mezzo di prova.⁄2002,16,6426
- La Cassazione e l’onere della prova per la presunzione di cessione e la legittimità della detrazione IVA.⁄2002,19,7444
- Operazioni particolari o eccezionali di scarico del magazzino.⁄2002,19,7497
- CTC 27–08–02 n° 6478: valutazione delle rimanenze iniziali e finali di magazzino e presunzione di vendita.⁄2002,36,13537
- IVA: i contratto estimatorio.⁄2002,37,13790
- Cassazione SS.UU 21–11–02 n° 16424: inutilizzabili le prove acquisite a seguito di perquisizione disposta su segnalazione anonima.⁄2002,45,16816
- La presunzione di cessione e i buoni di consegna.⁄2003,14,6022
- La distruzione di beni e le procedure per superare le presunzioni di cessione.⁄2003,23,9787
- Cassazione 09–05–03 n° 7121: presunzione di cessione – prova contraria.⁄2003,25,10816
- L’attività esterna degli artigiani e degli installatori e le presunzioni di cessione.⁄2003,46,18273
- Le riparazioni e sostituzioni di prodotti in garanzia.⁄2004,7,2005
- Le ipotesi dell’affidamento a terzi dell’assistenza tecnica ai clienti.⁄2004,17,6460
- Le indagini fiscali e i poteri di polizia giudiziaria.⁄2004,25,9390
- Le operazioni di consegna di beni in visione o in prova.⁄2005,4,972
- Le presunzioni di acquisto.⁄2005,27,10623
- Accertamento: non sempre le movimentazioni bancarie segnalano un’evasione.⁄2005,35,13573
- La presunzione di cessione nella disciplina IVA.⁄2005,48,17774
- Le presunzioni di acquisto nella disciplina IVA.⁄2006,3,1019
- La disciplina dei cali nelle presunzioni di acquisto e cessione.⁄2006,3,1034
- Quando il comodato o il prestito di consumo si trasforma in prestazione o in cessione imponibile.⁄2006,32,11733
- Le differenze inventariali nella grande distribuzione non sono espressione di vendite “in nero”.⁄2006,40,14268
- Cassazione 19–07–06 n° 16483: la presunzione di cessione e di acquisto dei beni.⁄2006,34,12413
- Presunzione di cessione e di acquisto nei confronti di operatori della grande distribuzione.⁄2006,46,15948
- Il regime delle prove dell’accertamento – presunzione di cessione e di acquisto.⁄2006,47,16592
- Prestito d’uso e prestito di consumo nella normativa IVA.⁄2007,15,5595
- Le operazioni “sospese” e la loro corretta gestione.⁄2007,34,11750
- Presunzione di vendita per le merci detenute in un magazzino locato ma non denunciato.⁄2008,12,2,2228
- Cassazione 07–05–08 n° 11112: la presunzione di cessione dei beni non rinvenuti in magazzino vale anche per le imposte sui redditi.⁄2008,21,1,3862
- Cassazione 10–06–08 n° 15309: verifica sulle consistenze nelle imprese di trasformazione di prodotti agricoli e presunzione di cessione ed acquisto.⁄2008,26,1,4721
- Cassazione 20–06–08 n° 16838: condizioni di applicabilità della presunzione di cessione.⁄2008,29,1,5273
- Cassazione 20–06–08 n° 16849: presunzione di cessione e di acquisto ed onere della prova liberatoria.⁄2008,31,1,5621
- La presunzione di acquisto e cessione di beni.⁄2009,34,5708
- CTR della Lombardia 15–12–09 n° 135: differenze inventariali – presunzione di cessione – operatività – limiti.⁄2010,I,7,1019
- Come vincere le presunzioni di cessione.⁄2011,I,11,1664
- Il magazzino e le differenze inventariali tra normativa civilistico e tributaria.⁄2012,I,32,5111
- Le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione dell’attività e le prestazioni di cessione e di acquisto.⁄2012,I,41,6603
- Cassazione 27–05–15 n° 10927: le presunzioni di cessione e di acquisto rilevano anche ai fini delle imposte sui redditi.⁄2015,26,2580
- Cassazione 20–10–16 N° 21271: inutilizzabile la documentazione non consegnata tempestivamente al Fisco.⁄2016,45,4374
- Presunzione di cessione e di acquisto e prova nel processo tributario.⁄2024,30,2866
- Cassazione 14–11–24 N° 29434: questionari ed inviti al contribuente – omessa risposta – utilizzabilità della documentazione non esibita – ammissibilità – condizioni.⁄2025,1,75
L’IVA
- Distruzione e rottamazione di beni aziendali.⁄2001,4,276
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Facciamo il punto sulle presunzioni ex 53.⁄1993,6,10
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Presunzione di cessione e di acquisto tra libero convincimento e prova legale.⁄1999,3,749
- Cassazione 04–04–00 n° 4098: merce acquistata e non rinvenuta nel luogo di esercizio dell’attività – presunzione assoluta di cessione – esclusione – prova contraria – ammissibilità.⁄2002,2,660
- Cassazione 19–03–02 n° 3949: la rilevanza fisica dei beni ai fini dll presunzioni di cessione e di acquisto nell’IVA.⁄2002,5,1762
- Cassazione 13–02–08 n° 3435: presunzione di cessione – locali adibiti a deposito – omessa comunicazione – onere probatorio dell’inerenza all’azienda.⁄2008,4,1124
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Beni in conto lavorazione: tassatività dei mezzi di prova.⁄1996,2,339
- Presunzione di vendita di beni senza fattura in presenza di truffa ai danni del contribuente.⁄1996,2,340
- Controllo fisico delle giacenze di magazzino applicazione di Ris. Min.⁄1996,2,341
- Le presunzioni di cessione e di acquisto.⁄1999,6,1637
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Presunzione di acquisto e di vendita.⁄1991,1,II,1
- Rimanenze di fine esercizio, differenze inventariali, presunzione di cessione e metodo del dettaglio.⁄1991,5,I,365
- Rinvenimento di prospetti relativi a differenze inventariali predisposti dalla società – presunzione di cessione di merci – legittimità.⁄1991,9,II,565
- Presunzione – presunzione di cessione – merce depositata sul piazzale antistante la ditta non denunciato all’IVA – sussiste.⁄1991,10,II,674
- Presunzione di cessione e di acquisto.⁄1992,9,II,652
- Presunzione – prova contraria.⁄1992,9,II,715
- Accertamento – presunzioni di cessione e di acquisto – acquisti rilevati da brogliacci rinvenuti in sede di verifica – presunzione di cessione.⁄1995,9,II,669
- Rassegna della Cassazione tributaria.⁄2002,2,II,183
Aggiornato il 30–1–2025
|