BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Accertamento – rettifica della dichiarazione per presunzione – illegittimità.⁄1990,5,389
- IVA – accertamento – rettifica della dichiarazione sulla base di discordanza tra i dati della contabilità IVA e il bilancio – fattispecie – illegittimità.⁄1990,6,441
- IVA – accertamento – infrazione accertata presuntivamente sulla base di bolle di consegna rinvenute presso altra ditta – riscontri certi e diretti.⁄1990,15,1180
- Accertamento presuntivo in base all’ubicazione dell’impresa e a studi di settore – illegittimità.⁄1990,18,1349
- Accertamento – rettifica basata su percentuale di ricarico accettata dal contribuente – legittimità.⁄1990,21,1582
- Rettifica limitata a periodo inferiore all’anno.⁄1991,6,478
- Accertamento – rettifica per presunzione – fattispecie – legittimità.⁄1991,7,559
- Rettifica basata sulla circostanza di acquisti non fatturati risultanti da bolle di consegna a matrici di assegni.⁄1991,9,728
- Accertamento basato su percentuali di valore aggiunto riscontrate su scala nazionale.⁄1991,20,1490
- Accertamento fondato su percentuale di ricarico – legittimità – condizioni.⁄1991,20,1518
- Rettifica fondata su prospetti inventariali – legittimità.⁄1991,22,1697
- Reperimento nei locali dell’azienda di distinte di versamento su c⁄c – presunzione dell’esistenza di corrispettivi non dichiarati – condizioni.⁄1992,2,227
- Accertamento – rettifica – condizioni e limiti.⁄1992,4,392
- Accertamento induttivo, o analitico – alternatività.⁄1992,5,468
- Accertamento – presunzioni – rinvenimento di distinte di versamento in c⁄c bancario.⁄1992,7,626
- Fatti costitutivi dell’obbligazione tributaria – prova.⁄1992,18,1451
- Presunzione dell’effettuazione di operazioni commerciali di acquisto e vendita in evasione d’imposta.– mancanza di elementi probatori.⁄1992,23,1850
- Rettifica prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione ex art.54 – nullità.⁄1993,11,938
- Perquisizione penale – acquisizione di documenti – utilizzabilità nel procedimento tributario.⁄1993,20,1569
- IVA – accertamento – ricostruzione del volume d’affari ad opera della G.di F.in verifica – percentuali di ricarico – criteri di determinazione ai fini della loro legittimità.⁄1994,12,953
- Acritico recepimento da parte dell’Ufficio finanziario del PVC redatto dalla GdF.⁄1999,20,1557
- L’accertamento parziale.⁄2000,1,19
- Cassazione – 22–12–98 N° 12774: percentuali di ricarico riferite ad altri periodi d’imposta – legittimità.⁄2000,7,549
- C.T.P.di Pisa – 14–12–98 N° 288: accertamento analitico – infedeltà della dichiarazione per omissione e false o inesatte indicazioni – necessità di presunzioni gravi precise e concordanti – sussiste.⁄2000,7,550
- CTP di Macerata 23–11–99 n° 289: presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – obbligo del contraddittorio – mancanza – conseguenze.⁄2001,1,75
- Cassazione 28–07–00 n.9946: IVA – accertamento per presunzioni – gravità, precisione e concordanza.⁄2001,7,552
- CTR della Sicilia 04–11–99 N° 173⁄02⁄99: rettifica della dichiarazione IVA annuale con credito riportato in detrazione dell’anno successsivo.⁄2001,11,863
- Cassazione 27–08–01 N° 11274: accertamento parziale – applicabilità anche per i periodi d’imposta precedenti al ’92.⁄2001,20,1509
- CTP di La Spezia 24–03–99; CTR della Liguria 09–02–00 n° 12: IVA – avviso di rettifica – percentuali di sfrido, scarto e deperimento – dimostrazione – onere a carico del contribuente.⁄2002,7,552
- L’uso delle presunzioni nell’art.54 della legge IVA.⁄2002,9,660
- Cassazione 08–04–03 n° 5464: rettifica fondata su sottofatturazione di operazione presunta in base al prezzo usualmente praticato.⁄2003,19,1430
- La gestione del contraddittorio nell’accertamento con i parametri 1999.⁄2004,8,581
- Cassazione 06–04–04 n° 6799; Cassazione 23–04–04 n° 7851: territorialità – centro di attività stabile – obbligo di dichiarazione – sussiste – trattamento IVA delle prestazioni per la casa madre.⁄2004,17,1257
- Cassazione 14–10–05 n° 19956: accertamento fondato sulle risultanze dei c⁄c bancari – indagine successiva alla L 413⁄91 ma relative a periodi d’imposta precedenti – applicabilità – presunzione di imponibilità delle movimentazioni bancarie – obbligo del contraddittorio – non sussiste.⁄2006,1,85
- Il valore normale nelle normative sostanziali ed in quelle procedurali.⁄2006,21,1693
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 27–07–07: individuazione dei criteri per la determinazione del valore normale dei fabbricati.⁄2007,16,1288
- Cassazione 21–02–07 n° 4046: recupero dell’imposta detratta a fronte di un contratto d’appalto non documentato – mancanza di prova della stipulazione del contratto – legittimità dell’accertamento.⁄2007,16,1324
- CTR della Toscana 15–11–06 n° 46: accertamento fondato sulle movimentazioni dei conti bancari – presunzione legale di imponibilità – imputazione delle movimentazioni non giustificate ad un’attività diversa da quella dichiarata – onere della prova a carico della PA – mancata dimostrazione – illegittimità dell’accertamento.⁄2007,17,1411
- Cassazione 31–03–08 n° 8247: deduzione della natura fittizia delle fatture – onere di provare la falsità delle fatture – incombe sull’Amministrazione finanziaria.⁄2008,21,1702
- Legge di stabilità con aggravio delle sanzioni.⁄2011,9,679
- Circolare 14–04–10 n° 18⁄E: accertamento – accertamento delle vendite immobiliari.⁄2010,9,690
- Cassazione 27–09–13 n° 22135: fatture per operazioni inesistenti:
- onere a carico dell’AF di provare la frode e la consapevolezza del contribuente – sussiste – possibilità di prova anche mediante presunzioni purché gravi, precise e concordati
- diritto alla detrazione dell’IVA – diritto del cessionario in buona fede di detrarre l’IVA qualora non sappia e non possa sapere di essere coinvolto in un meccanismo fraudolento – sussiste.⁄2014,21,1582
- Cassazione 25–06–19 N° 15951: cessione di beni immobili – valore normale – presunzione di corrispondenza del corrispettivo effettivo al valore normale.⁄2019,18,1350
- Gli effetti COVID 19 sull’attività accertativa e la proroga dei termini di decadenza.⁄2021,4,256
- Cassazione 02–10–21 N° 27745: operazioni inesistenti: il bene pubblico richiede che le prove della connivenza fraudolenta non siano indiziarie.⁄2021,23,1688
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 19–06–01 n° 8344: sulla inosservanza delle autorizzazioni alla utilizzazione delle risultanze istruttorie.⁄2002,1,II,55
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Cassazione 19–12–03 n° 19505: la contabilità ufficiale e quella informale – scritture contabili che fanno prova contro l’imprenditore.⁄2004,6,II,1463
- Cassazione 04–08–10 n° 18065: razionalizzato il concorso di atti impositivi (in materia di accertamenti integrativi).⁄2011,4,II,713
- Cassazione 04–03–11 n° 5182: la detrazione IVA in caso di perdita incolpevole della contabilità.⁄2011,6,II,1223
- Cassazione 12–05–11 n° 10417: la rilevanza della buona fede nelle frodi carosello.⁄2012,2,II,299
- Le ultime novità in tema di obbligo al contraddittorio endoprocedimentale.⁄2019,6,I,2351
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- È responsabile l’amministratore per le violazioni successive alla cessazione della carica?.⁄1995,10,995
- Accertamento – differenza in negativo tra entrate e uscite – gestione dell’attività non in passivo – elusiva risposta a questionario – presunzioni gravi precise e concordanti – sussistenza.⁄1996,2,134
- La vendita promozionale giustifica la dichiarazione di minori corrispettivi.⁄1996,3,267
- Efficacia probatoria di risultanze di ispezioni effettuate nei confronti di terzi.⁄1997,9,883
- PVC redatto nei confronti di terzi – unico elemento a base dell’accertamento – presunzione semplice – illegittimità.⁄1998,2,155
- C.T.P.di Treviso 09–11–99 N° 332: l’omessa deduzione ai fini IVA di alcuni costi registrati non giustifica ricavi presunti.⁄2000,8,731
- CTP di Salerno 09–05–00 n° 108: maggiori ricavi imponibili ai fini IVA desunti da manodopera pagata in nero.⁄2001,4,335
- CTP di Ascoli Piceno 20–09–01 n° 125: ammissibile la rettifica IVA se fondata su presunzioni semplici purchè gravi, precise e concordanti.⁄2002,2,175
- Cassazione 02–04–02 n° 4700: la dichiarazione intrinsecamente infedele legittima la rettifica da parte dell’ufficio.⁄2002,10,911
- Cassazione 25–07–02 n° 10947: la presunta cessione di beni non rinvenuti nell’azienda giustifica la rettifica.⁄2003,2,168
- Cassazione 23–02–07 n° 4238: la regolarità cartolare della compravendita non esclude la fittizietà dell’operazione.⁄2007,7,578
- Cassazione 12–05–11 n° 10417: grava sul Fisco l’onere della prova per operazioni ritenute fittizie.⁄2011,8,667
- CTR della Lombardia 16–01–12 n° 3: vendita di beni immobili – valore del mutuo stipulato dall’acquirente – valori OMI – accertamento – illegittimità.⁄2012,7,627
- Cassazione 15–12–17 N° 30148: indebita detrazione delle fatture ai fini IVA e delle imposte dirette – ripartito l’onere della prova.⁄2018,5,416
- Cassazione 31–07–19 N° 20587: operazioni soggetivamente inesistenti – frode IVA – disconoscimento della detrazione in capo all’acquirente – onere della prova “complesso” in capo al Fisco – alterità del soggetto contraente e assenza di buona fede – necessità.⁄2020,2,146
- CTP di Sassari 04–02–20 N° 101: nessuna violazione dello Statuto del contribuente quando si ripetono le attività istruttorie e gli atti impositivi.⁄2020,9,730
- Cassazione SS.UU. 29–07–21 N° 21765: rimborso IVA – contestazione del credito esposto in dichiarazione – ammissibilità – scadenza dei termini per l’accertamento – irrilevanza.⁄2022,2,118
- CdGT di 1° grado di Potenza 25–09–23 N° 469: accertamento – poteri degli Uffici – omesso adempimento dell’invito a trasmettere i documenti – invalidità formale dell’adempimento – inammissibilità dei documenti prodotti in sede contenziosa – esclusione.⁄2024,3,255
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Sul valore normale per le transazioni immobiliari norme della manovra estiva a rischio di rilievi UE.⁄2007,11,60
- CTR del Veneto 03–06–09 n° 36: l’acquisto di auto intra UE con soggetti configura operazioni giuridicamente inesistenti.⁄2009,7
- Stop al fair value sugli immobili e scende la ritenuta sui fondi UE.⁄2009,9,21
GUIDA NORMATIVA
- Rettifiche – esclusivo riferimento alla non corrispondenza ai ricavi medi del settore – illegittimità.⁄1992,21,30
- Valida la rettifica della denuncia IVA in base a prove presuntive semplici.⁄1999,133,45
- C.T.di Trento – sentenza 07–02–00 N° 9⁄2⁄2000: legittimo l’accertamento sull’IVA all’importazione se il PVC è stato redatto dai funzionari doganali.⁄2000,60,44
- Gli strumenti di autotutela nel procedimento tributario.⁄2000,dossier 4
- Cassazione 18–03–02 n° 3929: dati ed elementi risultanti dai conti bancari – presunzione legale – prova contraria a carico del contribuente.⁄2002,66,36
- CTR della Campania 15–04–05 n° 59: i verbali della Direzione provinciale del lavoro non bastano a far scattare l’accertamento parziale.⁄2005,176,19
- Cassazione 10–02–06 n° 2940: la sottofatturazione della società sussiste anche se provata da terzi estranei alla spa.⁄2006,62
- Cassazione 29–05–06 n° 12762: niente iscrizione a ruolo della rettifica se l’errore richiede un giudizio dell’Ufficio.⁄2006,130
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Cassazione 15–01–07 n° 722: la dichiarazione può risultare infedele anche da calcoli su elementi extracontabili.⁄2007,34
- Risoluzione 01–06–07 n° 122⁄E: IVA – rettifica del corrispettivo della cessione di immobili.⁄2007,112
- Cassazione 19–10–07 n° 21944: dichiarazioni IVA – infedeltà sanabile se lo consente la legge.⁄2007,214
- Cassazione 26–10–07 n° 22555.operazioni inesistenti – onere probatorio a carico del contribuente solo in presenza di elementi non indiziari.⁄2007,225
- Cassazione 18–01–08 n° 1057: IVA – nelle cessioni con simulazione l’intento fraudolento è da provare.⁄2008,32
- Cassazione 08–07–08 n° 18672: IVA – verifica fondata su fatture passive solo se rappresentano indizi gravi.⁄2008,171
- Cassazione 05–09–08 n° 22468: possibile rettificare le dichiarazioni IVA con elementi acquisiti da altre verifiche.⁄2008,200
- Cassazione 10–12–08 N° 28951: IVA– ricevimento di lettere d’intenti– falsità– obblighi di controllo del ricevente– inesistenza.⁄ 2009,12,4
- Cassazione 30–09–09 N° 21021: le prove acquisite per rettificare l’IRPEF hanno efficacia anche nei controlli IVA.⁄2009,192,2
- Cassazione 09–10–09 N° 21446: acquisizioni legittime e non sequestri se il contribuente esprime il consenso.⁄2009,199,4
- Cassazione 25–09–09 N° 20634: accertamento:
- Risultanze di atti ed altri elementi rinvenuti presso terzi – ulteriori riscontri oggettivi – necessità
- Richiesta della CT alle parti di depositare documenti – onere probatorio a carico delle parti – assolvimento – insufficienza.⁄2009,204,4
- Cassazione 02–10–09 n° 25129: accertamento – basta un solo parametro per procedere alla rettifica.⁄2009,239,1
- CTR della Toscana 25–10–12 n° 132: la rettifica dell’imposta di registro non giustifica l’automatica pretesa IRPEF.⁄2012,230,5
- Cassazione 17–01–13 n° 1048: dimostrata l’inesistenza dell’operazione la prova passa dal Fisco al contribuente.⁄2013,22,18
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 25–06–14: approvazione della differenziazione dei termini di accesso al regime premiale.⁄2014,124,2
IL FISCO
- IVA – presunzioni – debbono fondarsi su fatti certi e non su precedenti presunzioni – percentuale di ricarico calcolata in base a confronto – può costituire dato certo e non presunto – Commissione Tributaria Centrale sez.I, dicembre N° 1385, 27–01–88.⁄1988,19,3110
- I presupposti dell’accertamento cosiddetto presuntivo.⁄1989,16,2507
- Le presunzioni semplici nell’accertamento in rettifica.⁄1989,21,3324
- Le condizioni per la rettifica con percentuali di ricarico ai fini dell’IVA.⁄1989,22,3503
- Ancora sul divieto di applicazione delle presunzioni non fondate su fatti certi e specifici.⁄1989,37,5882
- Le condizioni della validità dell’accertamento induttivo.⁄1990,34,5555
- Ancora sulle presunzioni.⁄1990,40,6490
- Accertamento basato su presunzioni non fondate su fatti certi – illegittimità.⁄1991,35,5819
- Accertamenti parziali (con le modifiche della Finanziaria ’92).⁄1992,11,2921
- Le modifiche introdotte dalla Finanziaria 1992.⁄1992,17,4389
- Movimenti finanziari rilevati nel corso di verifica – rilevanza ai fini dell’accertamento – presunzioni semplici.⁄1992,30,7408
- L’accertamento integrativo.⁄1992,35,8503
- Accertamento senza preventiva ispezione della contabilità.⁄1993,28,7794
- Accertamento – senza previa ispezione – processo verbale a carico di un fornitore – mancata notifica al cliente.⁄1993,28,7893
- La ricostruzione presuntiva del giro di affari.⁄1993,39,9857
- IVA – accertamento – assegni – assenza di elementi concorrenti o integrativi – efficacia probatoria – non sussiste.⁄1993,48,12172
- Accertamento – percentuale media di ricarico – regolarità della contabilità – accertamento – illegittimità.⁄1993,48,12173
- I limiti della responsabilità solidale del rappresentante legale in materia di Iva.⁄1995,19,4724
- Modifiche in materia di accertamento in seguito al DL 323⁄96.⁄1996,28,6552
- Connessione tra omessa bollatura di registri e infedeltà della dichiarazione annuale – non sussiste – accertamento induttivo – illegittimità.⁄1997,35,10243
- Rettifica parziale – utilizzo del PVC della GdF basato esclusivamente su indagini bancarie.⁄1999,35,11471
- CTC 20–05–00 N° 3312: avviso di rettifica – nei confronti di società fallita – notificato al solo curatore – insufficienza.⁄2000,35,10873
- Cassazione 19–06–01: l’inutilizzabilità non è una sanzione prevista nell’ambito dell’accertamento tributario.⁄2001,27,9367
- Cassazione 19–06–01 n.8344: l’inutilizzabilità non è una sanzione prevista nell’ambito dell’accertamento tributario.⁄2001,27,9367
- CTC 26–04–02 n° 3469: accertamento induttivo – originato da dati e documenti acquisiti tramite l’invio di questionari – illegittimo uso dello stesso – conseguenze.⁄2002,22,8651
- CTC 27–08–02 n° 6478: valutazione delle rimanenze iniziali e finali di magazzino e presunzione di vendita.⁄2002,36,13537
- Dalla verifica fiscale all’accertamento con adesione.⁄2002,44,16460
- I controlli nei confronti di un panificatore.⁄2003,1,73
- Accertamenti bancari e condoni 2003.⁄2003,12,5294
- CTC 25–02–03 n° 1440: accertamento – documentazione non esibita in sede di verifica – successiva produzione da parte del curatore della società fallita – ammissibilità.⁄2003,13,5799
- Differenze inventariali nella grande distribuzione.⁄2004,5,1452
- CTC SS.UU.05–12–03 n° 9105: la contabilità formalmente regolare blocca l’Ufficio se non ha prove dirette.⁄2004,5,1486
- Le indagini fiscali e i poteri di polizia giudiziaria.⁄2004,25,9390
- Cassazione 09–09–05 n° 18038; Cassazione 09–09–05 n° 18032: percentuali di ricarico.⁄2005,36,13888
- Cassazione 18–01–06 n° 912: avviso di accertamento parziale – in base a dati contenuti nella dichiarazione del contribuente – legittimità.⁄2006,8,2693
- Cassazione 30–01–06 n° 1987: l’efficacia probatoria dei documenti extracontabili.⁄2006,10,3823
- Cassazione 13–01–06 n° 643: accertamento – percentuale di ricarica – valore indiziario – limiti.⁄2006,10,3831
- Cassazione 01–02–06 n° 2217: accertamento – accessi, ispezioni e verifiche – verifica della regolare tenuta della contabilità – documenti extracontabili.⁄2006,17,6681
- Cassazione 08–09–06 n° 19329: la documentazione extracontabile reperita presso la sede dell’impresa ha valore probatorio.⁄2006,36,12998
- La tassazione degli immobili a valore normale.⁄2006,41,14471
- Cassazione 10–11–06 n° 24091: è legittimo l’utilizzo di elementi acquisiti presso terzi e non contestati al contribuente.⁄2007,1,143
- Le novità ai fini della determinazione dei redditi di lavoro autonomo.⁄2007,11,3708
- Spese anticipate dal professionista e spese anticipate dal committente.⁄2007,12,3946
- Cassazione 05–03–07 n° 4989: IVA – detrazione – attività d’impresa – valutazione – criteri.⁄2007,22,8030
- La motivazione degli accessi in loco.⁄2007,30,10580
- Cassazione 19–10–07 n° 21944: la modifica da parte del contribuente delle dichiarazioni fiscali.⁄2007,41,13880
- Cassazione 26–10–07 n° 22531: IVA – volume d’affari – determinazione:
- costi delle materie prime – incidenza – natura dell’attività
- onere della prova – utilizzo di presunzioni – divieto di praesumptio de praesumpto.⁄2007,43,1,6314
- Cassazione 30–10–07 n° 22917: rapporti bancari ed accertamento IVA – presunzione a favore dell’AF.⁄2007,47,1,6853
- Cassazione 18–01–07 n° 1057: evasione IVA – prove – requisiti.⁄2008,5,1,817
- Cassazione 11–04–08 n° 9610: il furto della documentazione non esime il contribuente dall’onere della prova.⁄2008,19,1,3492
- Cassazione 11–06–08 n° 15395: accertamento per fatture relative ad operazioni inesistenti e principio dell’onere della prova.⁄2008,26,1,4725
- Cassazione 26–09–08 n° 24201: operazioni imponibili – operazioni inesistenti – contestazione – onere della prova – spettanza.⁄2008,40,1,7214
- Cassazione 14–11–08 n° 27186: indagini bancarie, società a ristretta base azionaria e vincoli sociali e familiari – limiti all’azione accertatrice.⁄2008,46,1,8292
- Cassazione 20–11–08 N° 27569: modalità dell’accertamento in presenza di attività d’impresa meramente fittizia e cartolare.⁄2008,46,1,8295
- L’inutilizzabilità delle prove irritualmente acquisite e la valenza degli elementi emersi in sede penale.⁄2009,1,1,63
- Valore normale e legislatore pro contribuente.⁄2009,13,1,2023
- Cassazione 11–06–09 n° 13486: IVA – accertamento – presso terzi – documentazione extracontabile – utilizzabilità – motivazione per relationem.⁄2009,27,1,4439
- Cassazione 17–06–09 n° 14014: documenti extracontabili– rilevanza ed efficacia probatoria in tema di evasione dell’Iva.⁄2009,27,1,4444
- Acquisto di immobili soggetti ad IVA: il problema della solidarietà passiva e la disciplina dei privilegi.⁄2009,32,1,5284
- L’illegittimità della rettifica in base al criterio del valore normale degli immobili.⁄2009,42,1,6949
- Cassazione 30–12–09 n° 28057: IVA – accertamento – fatture false – onere della prova – accertamento induttivo – scritture contabili – regolare tenuta – rilevanza – limiti.⁄2010,I,4,569
- Cassazione 27–01–10 n° 1647: accertamento IVA in base a percentuali di ricarica – validità temporale.⁄2010,I,11,1669
- Cassazione 20–08–10 n° 18809: utilizzo delle presunzioni nell’accertamento e movimenti riscontrati sui c⁄c.⁄2010,I,34,5518
- CTR del Piemonte 31–03–11 n° 9: fatture non dettagliate e accertamento analitico induttivo.⁄2011,I,20,3189
- Sull’efficacia probatoria delle presunzioni in tema di accertamenti fiscali immobiliari.⁄2012,I,7,975
- Accertamento parziale ed integrativo: esiste il diritto al contraddittorio?⁄2018,41,3907
- Cassazione 19–10–18 N° 26453: operazioni oggettivamente inesistenti – onere probatorio a carico del Fisco – sussistenza – elementi indiziari – sufficienza – prova contraria a carico del contribuente – ammissibilità; scritture contabili – insufficienza.⁄2018,44,4279
- Cassazione 05–09–19 N° 22237: sono legittimi più accertamenti parziali emessi in forza di uno stesso PVC.⁄2019,37,3576
- Cassazione 26–02–20 N° 5170: la fatturazione anticipata rende l’IVA detraibile anche se al momento del rogito l’imprenditore è cessato.⁄2020,14,1377
- Cassazione 14–04–21 N° 9778: frode carosello e sponsorizzazioni: non basta la fattura di soggetto diverso dallo sponsee ad escludere la buona fede.⁄2021,21,2170
- CTR del Lazio 22–04–21 N° 2107: operazioni soggettivamente inesistenti – prova da parte del cessionario dell’estraneità alla frode – condotta diligente e in buona fede – necessità – effettiva esistenza dell’operazione e regolare pagamento – irrilevanza.⁄2021,27,2685
- Cassazione 09–09–21 N° 24255: accertamento analitico induttivo ad associazione professionale di avvocati – deposito di sentenza presso le cancellerie – mancata prova della corresponsione di compensi e di tentativi di recupero dei compensi – accertamento – litisconsorzio necessario tra associaione ed associati – sussistenza.⁄2021,37,3583
- Cassazione 30–09–21 N° 26515: anche per le operazioni inesistenti IVA detraibile se versata integralmente.⁄2021,41,3983
- Cassazione 12–10–21 N° 27745: operazioni soggettivamente inesistenti – onere probatorio a carico del Fisco – dimostrazione della conoscenza da parte del cessionario.⁄2021,42,4085
- Cassazione 29–09–21 N° 26223: per superare la presunzione di cessione del bene occorre provarne la distruzione.⁄2021,43,4162
- Cassazione 20–10–21 N° 29036: accertamento parziale – attività di tipo valutativo da parte dell’Amministrazione – capacità contributiva che emerga ictu oculi – necessità.⁄2021,44,4281
- Cassazione 20–10–21 N° 29136: accertamenti IVA: legittima la notifica al nominato rappresentante fiscale dei soggetti non residenti.⁄2021,45,4372
- Necessità o meno dell’invito a comparire se l’accertamento si discosta dal PVC.⁄2022,16,1507
- Cassazione 26–04–22 N° 12993: accertamento –redditi determinati in base alle scritture contabili – costi sostenuti da terzi – inerenza – esclusione – annotazione su CDrom – confessione stragiudiziale – configurabilità.⁄2022,22,2164
- L’accertamento parziale non è sovrapponibile all’accertamento integrativo.⁄2023,17,1621
- Cassazione 14–09–23 N° 26518: legittima la contestazione di credito IVA anche oltre i termini per l’accertamento.⁄2023,41,3913
- CdGT di 1° grado di Potenza 25–09–23 N° 469: accertamento – poteri degli uffici – mancata trasmissione documentale a seguito di invito a comparire – preclusione documentale – mancanza di comportamento doloso – necessità.⁄2023,44,4215
- La sentenza penale di assoluzione efficace nel processo tributario impatta sui controlli per costi incongrui?⁄2024,42,3900
- L’accertamento parziale non necessita di nuovi sopravvenuti elementi.⁄2025,9,749
LE SOCIETÀ
- Cassazione 30–11–22 N° 35296: conseguenze dell’estizione delle società e cancellazione dal registro delle imprese.⁄2023,2,250
L’IVA
- Legittimità dell’applicazione del valore normale degli immobili.⁄2008,9,5
- Effetti dell’abrogazione delle norme sugli accertamenti delle vendite immobiliari.⁄2010,6,41
- Irregolarità delle rimanenze ed effetti in ambito IVA.⁄2014,12,39
- La nomina del rappresentante fiscale in sede di dichiarazione di inizio o variazione attività.⁄2015,5,14
- Fatture per operazioni oggettivamente inesistenti: il semplice sospetto ferma la detrazione IVA.⁄2020,10,45
- Solo la inequivocabile consapevolezza della fittizietà del fornitore legittima il disconoscimento del diritto alla detrazione IVA.⁄2021,2,23
- Accertamento per IVA indeducibile e prova della conoscenza della frode.⁄2021,9,52
- Frodi IVA: la Cassazione esclude la responsabilità “oggettiva” del cessionario.&fral;2022,2,34
- La Cassazione sempre più “garantista” sulla responsabilità del cessionario.⁄2022,5,25
- Operazioni inesistenti: illegittimo il recupero dell’IVA detratta se sussite la buona fede.⁄2023,9,61
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 08–04–15 n° 6969: per le movimentazioni bancarie serve una dettagliata documentazione.⁄10–04–2015
- CTP di Forlì 26–01–15 n° 34: i prelievi dal conto ante rogito costituiscono semplici indizi.⁄27–04–2015
- Cassazione 28–10–15 N° 21966: fatture soggettivamente inesistenti – prova della buona fede.⁄29–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Rettifica del volume dei ricavi dichiarato dal contribuente – esclusivo impiego di coefficienti medi di ricarico – illegittimità.⁄1997,1,145
- Perdita o distruzione delle scritture contabili.⁄1997,1,156
- L’accertamento dei corrispettivi nelle cessioni immobiliari e l nuova presunzione fondata sul valore normale.⁄2007,1,137
- I nuovi modelli di definizione anticipata del rapporto fiscale.⁄2009,4,965
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Rinvenimento di prospetti relativi a differenze inventariali predisposti dalla società – presunzione di cessione di merci – legittimità.⁄1991,9,II,565
- Percentuali di ricarico.⁄1991,10,III,440
- IVA – accertamento – rinvenimento di assegni emessi in favore di un contribuente – presunzione di operazioni imponibili – legittimità.⁄1994,8,II,498
- L’accertamento contabile ed extracontabile.⁄2000,6,I,615
- CTP di Brindisi 06–03–02 n° 114: accertamento parziale – limiti alla utilizzabilità di tale metodo accertativo – segnalazione di elementi certi e precisi – necessità – determinazione presuntiva degli elementi segnalati – esclusione.⁄2003,1,II,101
- CTP di Avellino 20–09–01 n° 26: accertamento – difetto di motivazione – motivazione per relationem – valore probatorio e contenuto del PVC – studi di settore – onere della prova.⁄2003,10,II,921
- Cassazione 15–05–15 n° 9968: presunzione di maggiori ricavi – raffronto tra prezzi di acquisto e di rivendita di solo alcuni beni – ricalcalo calcolato con la media semplice – applicazione al costo del venduto – illegittimità.⁄2015,4,II,226
- Corte di Giustizia 21–11–18 C–648/frasl;16: accertamento in via induttiva – detraibilità dell’IVA – presunzione – principi di neutralità e proporzionalità.⁄2019,1,IV,1
Aggiornato il 11–3–2025
|