BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Sulla rinnovazione dell’avviso di accertamento.⁄1988,22,1676
- I termini di accertamento IVA.⁄1994,4,292
- IVA – avviso di accertamento – fondato sul riesame della documentazione già posta a base di un precedente accertamento – integrazione o modificazione dell’accertamento ex art. 57 del DPR n. 633/72 – non sussiste – difetto della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi – implicito annullamento del primo accertamento ad opera del secondo annullamento – esercizio del potere di autotutela – Legittimità del nuovo accertamento.⁄1995,23,1760
- Decadenza e prescrizione nella riscossione tributaria.⁄1999,19,1423
- CTP di Cosenza 08–05–00 N° 230: iscrizione a ruolo dell’IVA liquidata in base alla dichiarazione – termine di decadenza – emissione e notifica della cartella oltre il termine – decadenza.⁄2001,23,1755
- Cassazione 28–03–02 n° 4534: atto di integrazione o modifica di precedente accertamento – obbligo di motivazione.⁄2003,19,1426
- Cassazione 19–10–07 n° 21944: dichiarazione – rettifica da parte del contribuente – ammissibilità – termini.⁄2008,16,1292
- CTP di Reggio Emilia 14–07–08 n° 138: invito bonario al pagamento – sanzioni ridotte ad un terzo – versamento tempestivo di imposte e sanzioni ridotte – successiva iscrizione a ruolo dei residui due terzi delle sanzioni – illegittimità.⁄2008,21,1704
- Circolare 23–12–09 n° 54⁄E: raddoppio dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in caso di violazioni che siano anche reati.⁄2010,1,48
- I termini di accertamento in presenza di fattispecie a rilevanza penale.⁄2010,8,586
- CTP di Napoli 29–04–10 n° 115: accertamento – termine – raddoppio in caso di violazioni che comportino l’obbligo di denuncia per uno dei reati di cui al D. Lgs. 74/00 – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2010,22,1735
- CTP di Reggio Emilia 04–10–10 n° 170: raddoppio dei termini di accertamento in presenza di violazioni formali – condizione della sussistenza dell’obbligo di denuncia penale – verifica da parte del giudice tributario – necessità.⁄2010,23,1804
- Circolare 06–05–11 n° 17⁄E: rimborsi – prestazioni di garanzia – omessa presentazione – sospensione dei termini di decadenza dall’accertamento – decorrenza degli interessi.⁄2011,10,792
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: accertamento – termini – raddoppio – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2011,19,1489
- Le violazioni tributarie con rilevanza penale quale presupposto per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2011,22,1669
- I termini di accertamento in presenza di fattispecie a rilevanza penale.⁄2012,1,9
- La Consulta ritiene legittimo il raddoppio dei termini per l’accertamento tributario.⁄2011,12,14
- CTP di Pesaro 10–10–11 n° 136: avviso di accertamento – raddoppio del termine in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – annullamento parziale in via di autotutela – conseguente mancato superamento della soglia di punibilità – conseguenze.⁄2012,5,387
- Cassazione 30–11–11 n° 25500: decadenza dall’AF dal potere di accertamento – non è rilevabile d’ufficio – decadenza del contribuente dall’esercizio di un potere nei confronti dell’AF – è rilevabile anche d’ufficio.⁄2012,7,537
- CTP di Brescia 10–04–12 n° 40: raddoppio dei termini di accertamento in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – presupposti – verifica – compete al giudice tributario – copia della denuncia – necessità –.⁄2012,16,1195
- CTP di Latina 03–05–12 n° 107: raddoppio dei termini di accertamento – verifica da parte del giudice tributario.⁄2012,18,1337
- CTP di Lecco 28–05–12 n° 61: accertamento – termini – raddoppio in presenza di violazioni penali:
- riduzione in via di autotutela dell’originaria pretesa fiscale al di sotto della soglia di punibilità – raddoppio – non si applica
- applicazione retroattiva – inammissibilità
- enunciazione nell’atto di accertamento o nel processo verbale di constatazione della notizia di reato – insufficienza
- onere di dimostrare la legittimità del raddoppio dei termini – a carico dell’Ufficio
- semplice sospetto di attività illecita – non comporta obbligo di denuncia
- controllo di legittimità da parte del giudice – richiesta della parte – necessità – valutazione con iol criterio delle prognosi postuma – necessità
- obbligo di allegazione della denuncia da parte dell’Ufficio – sussiste
- accertamento a carico di società con denuncia penale a carico dell’amministratore – raddoppio dei termini – inammissibilità
- processo penale conclusosi con formula di insussistenza del reato – conseguenze
- prescrizione del reato – illegittimità del raddoppio dei termini – consegue.⁄2012,22,1639
- CTR della Lombardia 21–06–12 n° 81: avviso di accertamento integrativo – sopravvenuta conoscenza di elementi oggettivamente nuovi – necessità.⁄2013,10,775
- CTP di Ancona 22–05–13 n° 152: raddoppio dei termini di accertamento – termine ordinario per l’accertamento già scaduto al momento della presentazione della denuncia penale – inapplicabilità del raddoppio.⁄2013,20,1494
- CTP di Catanzaro 27–11–12 n° 515: raddoppio dei termini di accertamento – produzione in giudizio della denuncia – omissione – conseguenze.⁄2014,13,1021
- CTP di Padova 05–11–13 n° 92: IVA – accertamento – raddoppio dei termini – cumulo del raddoppio dei termini per l’accertamento con la proroga di un anno ex art. 2, comma 5 ter DL 138/11.⁄2015,11,865
- CTP di Milano 18–11–14 n° 10082: raddoppio dei termini di accertamento – intervenuta prescrizione – denuncia penale – strumentalità – sussiste.⁄2015,13,1039
- CTR della Lombardia 15–06–15 n° 2647: raddoppio dei termini – emersione della notizia criminis prima dello spirare del termine ordinario per l’accertamento – necessità.⁄2015,20,1499
- La riforma dei termini per l’accertamento.⁄2016,10,736
- Cassazione SS.UU. 15–03–16 N° 5069: dichiarazione esponente un credito di rimborso – obbligo dell’Ufficio di provvedere al rimborso entro il termine di decadenza dall’azione di accertamento – non sussiste – possibilità per l’Ufficio di contestare l’esistenza del credito anche oltre il termine per l’accertamento – sussiste.⁄2016,14,1127
- Il requisito della novità nell’accertamento integrativo.⁄2017,18,1311
- Cassazione 09–08–16 N° 16728: il raddoppio dei termini per l’accertamento nel caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia penale.⁄2018,3,220
- Cassazione 14–05–18 N° 11620: il raddoppio dei termini per l’accertamento e le contraddizioni frutto di scelte legislative contingenti.⁄2019,4,314
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: l’IVA.⁄2002,2,II,337
- Cassazione 28–03–02 n° 4534; Cassazione 22–02–02 n° 2531: tra avvisi di accertamento integrativi o modificativi ed esercizio del potere di autotutela.⁄2003,1,II,33
- Cassazione 02–03–04 n° 4236; Cassazione 02–03–04 n° 4238: la ritrattabilità torna a vacillare.⁄2004,5,II,1129
- CTP di Caserta 08–02–05 n° 226: cartella esattoriale – notifica – termine – assenza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,639
- Cassazione 04–08–10 n° 18065: razionalizzato il concorso di atti impositivi (in materia di accertamenti integrativi).⁄2011,4,II,713
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: la legittimità costituzionale del raddoppio dei termini per gli accertamenti in caso di denuncia per reati tributari.⁄2011,5,II,897
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247; CTR della Puglia 29–07–11 n° 192: il raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2011,6,II,1129
- CTR della Lombardia 23–02–17 N° 693: sulla irretroattività della presunzione di reddito ex art. 12, 2° comma, DL 78⁄09.⁄2018,1,II,210
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
- Profili ricostruttivi dell’avviso di accertamento modificativo.⁄2022,3,759
- Cassazione 18–01–22 N° 1354: notificazione dell’atto impositivo e provocatio ad opponendum.⁄2022,4,1470
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il superamento dei limiti di decadenza e prescrizione in materia tributaria secondo gli orientamenti della Corte di Giustizia.⁄2022,1,5
- Cassazione 22–03–21 N° 7957: la presunzione di reddito sottratto a tassazione per gli investimenti nei paradisi fiscali.⁄2022,1,326
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 08–07–04 n° 12587: termini di decadenza per la riscossione coattiva dell’IVA.⁄2005,5,470
- CTP di Bologna n° 112/04: legittimo l’accertamento integrativo per sopravvenuta conoscenza di elementi nuovi.⁄2005,7,688
- Cassazione 22–04–05 n° 8460: il termine decadenziale per gli accertamenti consolida il credito esposto nella dichiarazione.⁄2005,9,831
- Cassazione 30–06–06 n° 15163: la dichiarazione integrativa non seguita dai versamenti dovuti allunga i termini di accertamento.⁄2006,10,855
- Cassazione 02–07–08 n° 18076: la dichiarazione IVA è emendabile entro il termine per la rettifica dell’Ufficio.⁄2008,10,872
- Cassazione 28–05–08 n° 13891: per la sostituzione dell’avviso di rettifica in sede di autotutela non servono elementi sopravvenuti.⁄2008,10,885
- CTP di Treviso 02–12–10 n° 112: il raddoppio dei termini in caso di denuncia penale non opera indiscriminatamente.⁄2011,4,347
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: accertamento – termini – violazione – obbligo di denuncia penale – raddoppio del termine – legittimità.⁄2011,10,833
- Cassazione 20–10–11 n° 21719: autotutela sostitutiva – l’Ufficio non può modificare la motivazione dell’avviso originario.⁄2012,4,311
- CTR della Lombardia 22–01–16 N° 386: quando opera il raddoppio dei termini in presenza di violazioni penal tributarie?⁄2016,5,433
- CTP di Vicenza 25–10–17 N° 722: accertamento – termine – notizia di reato strumentale ad ottenere l’ampliamento del termine – illegittimità.⁄2018,3,264
- Cassazione 14–05–18 N° 11620: avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31⁄12⁄16 e già notificati – raddoppio dei termini – ammissibilità – invio della denuncia penale prima del termine ordinario di accertamento – necessità.⁄2018,12,952
- Cassazione SS.UU. 29–07–21 N° 21765: rimborso IVA – contestazione del credito esposto in dichiarazione – ammissibilità – scadenza dei termini per l’accertamento – irrilevanza.⁄2022,2,118
- CTP di Prato 30–12–21 N° 189: la dichiarazione integrativa vale se presentata entro il termine prorogato per l’accertamento.⁄2022,4,352
GUIDA NORMATIVA
- C.T.P. di Como 14–04–00 N° 3/6/00: ai fini del rimborso IVA la richiesta di garanzia non allunga i termini per l’accertamento.⁄2000,138,27
- Cassazione 21–11–02 n° 16391: accertamento – potere di integrazione e modificazione – sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi – condizioni.⁄2002,222,30
- Cassazione 24–06–05 n° 13684: l’errato versamento con dichiarazione integrativa lascia al fisco 10 anni per iscrivere a ruolo i debiti.⁄2005,155,18
- Direttiva 28–11–06 n° 2006/112: testo.⁄2006,229
- Cassazione 28–05–08 n° 13891: IVA – provvedimenti auto annullati dal Fisco inutilizzabili per motivarne successivi.⁄2008,126
- Circolare 06–05 11 n° 17⁄E: rimborsi – omessa presentazione delle garanzie – sospensione dei termini di decadenza dall’accertamento.⁄2011,90,1
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: accertamento – sì al raddoppio dei termini anche in caso di denuncia.⁄2011,146,1
- Cassazione 24–06–11 n° 13929: iscrizione a ruolo – termine di decadenza.⁄2011,170,11
- CTP di Bari 20–07–11 n° 192: accertamento – termini raddoppiati non applicabili al pregresso.⁄2011,188,1
- CTP di Milano 12–12–11 n° 372: per il raddoppio dei tempi di verifica serve una copia della denuncia penale.⁄2012,61,4
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 25–06–14: approvazione della differenziazione dei termini di accesso al regime premiale.⁄2014,124,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Definizione in via breve di violazione di disciplina dell’IVA nel concordato preventivo.⁄1996,2,127
- CTP di Como 22–02–00: fideiussione e rimborso IVA nel fallimento.⁄2001,3,344
IL FISCO
- I termini di accertamento IVA e le annualità in scadenza.⁄1994,36,8570
- Effetti delle proroghe del condono sugli accertamenti delle violazioni formali e sostanziali.⁄1995,1,28
- La necessaria distinzione tra accertamento sostitutivo e accertamento integrativo del primo.⁄1995,10,2658
- Le cause ostative della responsabilità negli illeciti amministrativi tributari.⁄1996,12,3177
- Si prescrive in 5 anni il credito vantato dall’Ufficio IVA.⁄1996,26,6336
- Ancora incertezze sulla prescrizione della pena pecuniaria.⁄1996,37,8872
- L’accertamento integrativo e modificativo.⁄1998,40,13053
- CTP di Siracusa 03–11–00: avviso di mora – cartella esattoriale – omissione – illegittimità – sussiste – cartella esattoriale – notifica – omissione – motivazione – obbligo – esclusione – illegittimità – sussiste.⁄2001,29,9889
- Cassazione 28–03–02 n° 4534: la revoca dell’avviso di accertamento per sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2002,30,11465
- Cassazione 21–11–02 n° 16391: l’integrazione e la modifica dell’accertamento IVA deve rispondere a precise condizioni.⁄2002,47,17494
- Cassazione 21–11–02 n° 16391: l’integrazione e la modifica dell’accertamento IVA deve rispondere a precise condizioni.⁄2003,3,894
- La tempistica per gli accertamenti in scadenza.⁄2003,32,13053
- Cassazione 18–04–03 n° 6256: IVA – iscrizione a ruolo – termine quinquennale – mancato rispetto – decadenza – sussiste.⁄2003,40,16384
- Cassazione 02–03–04 n° 4236: emenda della dichiarazione IVA e termine per farla.⁄2004,18,6881
- Le indagini fiscali e i poteri di polizia giudiziaria.⁄2004,25,9390
- Cassazione 22–04–05 n° 8460: Iva – richiesta di rimborso – accertamento – termine di decadenza.⁄2005,29,11404
- Cassazione 09–09–05 n° 18014: avviso di accertamento integrativo – presupposti – conoscenze sopravvenute – nozione.⁄2005,38,14546
- Le novità in materia di accertamento, riscossione e rimborso dei tributi, nonché di contenzioso e di penale tributario introdotte dal DL 223/06.⁄2006,42,14758
- Profili teorici e pratici in tema di autotutela sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2006,43,15159
- Le modifiche alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2007,18,6757
- Cassazione 19–10–07 n° 21944: la modifica da parte del contribuente delle dichiarazioni fiscali.⁄2007,41,13880
- Cassazione 28–05–08 n° 13891: condizioni dell’esercizio del potere di autotutela e di accertamento in materia di IVA.⁄2008,24,1,4350
- Termini di decadenza degli atti impositivi.⁄2009,48,I,7932
- Accertamento – decadenza– termini– disciplina penale tributaria– violazioni.⁄2010,I,1,86
- Proroga dei termini per l’accertamento in caso di violazioni penalmente rilevanti.⁄2010,II,1,109
- Termini per l’accertamento.⁄2010,II,20,3222
- Il raddoppio dei termini per l’accertamento tributario – le indicazioni dell’Assonime.⁄2010,II,32,5222
- CTP di Napoli 29–04–10 n° 266: alla Consulta la questione del raddoppio dei termini di accertamento nel caso di violazioni penalmente rilevanti.⁄2010,I,39,6353
- Proroga dei termini per violazioni penali: rimessione alla Consulta.⁄2010,II,39,6397
- Bocciatura del condono IVA e raddoppio dei termini.⁄2010,I,42,6797
- Raddoppio dei termini per le violazioni penali nelle società di persone e nel consolidato.⁄2011,II,2,296
- Circolare 06–05–11 n° 17⁄E: rimborsi IVA e mancata presentazione delle garanzie.⁄2011,I,21,3357
- CTP di Frosinone 13–12–10 n° 222: detrazione del credito IVA non indicato nella dichiarazione dell’anno successivo.⁄2011,I,24,3849
- Rifiuto di esibizione di documenti e decadenza dei termini.⁄2011,I,28,4491
- Raddoppio dei termini per reati e “riapertura” di annualità decadute.⁄2011,II,33,5429
- Il raddoppio dei termini supera l’esame della Consulta.⁄2011,I,35,5682
- Le novità della Manovra di Ferragosto in materia di accertamento, riscossione e contenzioso:
- liste selettive per l’accertamento
- proroga dei termini per l’accertamento
- novità in materia di studi di settore.⁄2011,II,38,6235
- Termini per la notifica degli atti impositivi.⁄2012,I,1,38
- Raddoppio dei termini per l’accertamento e reati fiscali.⁄2012,I,17,2616
- Raddoppio dei termini per violazioni penali e perdite d’impresa.⁄2012,II,31,5035
- Raddoppio dei termini di accertamento.⁄2012,I,35,5619
- Termini di notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle.⁄2012,I,48,7670
- Il raddoppio dei termini dell’accertamento tributario.⁄2013,I,36,5559
- Il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2014,22,2166
- Raddoppio dei termini per l’accertamento e normativa penal tributaria.⁄2014,38,3760
- Raddoppio dei termini e voluntary disclosure.⁄2015,21,2017
- Profili di criticità e dubbi di opportunità nella revisione del raddoppio dei termini.⁄2015,36,3407
- Revisione dei controlli degli Uffici e abrogazione e abrogazione dell’istituto del “raddoppio dei termini”.⁄2016,4,307
- CTP di Reggio Emilia 04–04–16 N° 90: accertamento – raddoppio dei termini in caso di notizia di reato.⁄2016,20,1991
- L’istituto del raddoppio dei termini: il difficile coordianamento tra due discipline transitorie.⁄2016,21,2025
- Il raddoppio dei termini.⁄2016,26,2507
- Raddoppio dei termini.⁄2016,36,3407
- Raddoppio dei termini: la “scomoda” posizione del socio di società a ristretta base partecipativa.⁄2016,37,3507
- Dichiarazioni integrative a favore: resta il problema della compensazione del credito IVA.⁄2016,44,4217
- CTP di Vicenza 12–07–16 N° 760: raddoppio dei termini di accertamento limitato anche per il passato.⁄2016,44,4289
- La disciplina transitoria del raddoppio dei termini dell’accertamento.⁄2017,3,213
- Cassazione 18–10–18 N° 26191: accertamento integrativo nullo se basato su una fattura già conoscibile al primo accertamento.⁄2018,42,4084
- Cassazione 17–01–19 N° 1166: regime IVA speciale nel settore degli intrattenimenti – termine di decadenza previsto per l’IVA – inapplicabilità – termine di decadenza previsto per l’imposta sugli intrattenimenti – applicabilità.⁄2019,8,780
- Cassazione 01–02–19 N° 3098: recupero di credito IVA – l’Agenzia delle entrate non può notificare l’avviso di accertamento sine die.⁄2019,12,1165
- Integrazione e modifica in aumento degli avvisi di accertamento: non più limiti per gli uffici tributari?⁄2020,8,715
- L’incertezza sui termini di decadenza dell’accertamento dopo l’emergenza sanitaria.⁄2020,33,3115
- Cassazione 21–07–20 N° 15525: alle SS.UU. la questione del termine a disposizione degli Uffici per contestare una richiesta di rimborso IVA.⁄2020,35,3376
- La riduzione del potere impositivo tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2020,38,3621
- Fiscalità dei bilanci al tempo del COVID.⁄2021,20,1954
- Conservazione dei documenti contabili e decadenza dal potere di accertamento.⁄2021,30,2913
- Cassazione 19–07–21 N° 20637: accertamento integrativo post adesione solo per i nuovi elementi sopravvenuti e se rispettate le soglie previste.⁄2021,34,3273
- Accertamenti parziali esclusi in caso di rettifiche basate sulle attività valutative degli Uffici.⁄2021,46,4413
- Riduzione dei termini di accertamento.⁄2022,10,907
- Il rapporto tra accertamento con adesione e accertamento integrativo.⁄2022,30,2907
- L’accertamento parziale non è sovrapponibile all’accertamento integrativo.⁄2023,17,1621
- Cassazione 24–04–23 N° 10817: l’atto di adesione non esclude l’ulteriore azione accertatrice.⁄2023,20,1980
- Proroghe dei termini di accertamento: analisi e impatto operativo.⁄<>2023,24,2307
- Cassazione 14–09–23 N° 26518: legittima la contestazione di credito IVA anche oltre i termini per l’accertamento.⁄2023,41,3913
- Cassazione 03–06–24 N° 15436: l’istruttoria non trasfusa in accertamento non impedisce una verifica pur in assenza di nuovi elementi.⁄2024,28,2692
- Cassazione 12–06–24 N° 16285: autonomia patrimoniale tra fondi immobiliari e società di gestione.⁄2024,29,2791
- Cassazione 05–11–24 N° 28457: accertamento – termine – decadenza – riduzione di un anno – fedele esposizione dei dati – necessità.⁄2025,1,60
L’IVA
- Termini per l’accertamento degli adempimenti IVA.⁄2009,5,52
- Il limite (variabile) del rimborso IVA.⁄2010,3,5
- Operazioni a premio: regole IVA per l’imposta sostitutiva.⁄2010,3,15
- Raddoppio dei termini per l’accertamento tributario.⁄2011,2,14
- Illegittimità del condono IVA e proroga dei termini.⁄2012,4,18
- Omessa dichiarazione IVA: preclusa la detrazione dell’imposta.⁄2012,10,43
- Decadenza del termine di riscossione.⁄2016,4,23
- Notizia di reato e raddoppio dei termini di accertamento.⁄2016,9,37
- Fatture false: niente confisca se manca il profitto.⁄2021,10,54
- Dichiarazione integrativa IVA e differimento dei termini di accertamento.⁄2022,9,46
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Termini unificati per le dichiarazioni integrative.⁄2017,15,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Crediti in dichiarazione ancora in attesa di una rotta dalla giurisprudenza.⁄06–03–2015
- Cassazione 06–03–15 n° 4556: possibile anche per gli anni decaduti la rettifica del plafond.⁄11–03–2015
- CTR Lombardia 18–04–14 n° 2140: no al raddoppio quando la denuncia supera i termini.⁄09–03–2015
- Voluntary disclosure e raddoppio dei termini.⁄17–03–2015
- I dubbi sul raddoppio dei termini.⁄26–05–2015
- Termini doppi con denuncia puntuale.⁄21–08–2016
- CTP di Milano 15–06–15 N° 5389: no al raddoppio dei termini se la denuncia arriva dopo il 4&deag; anno.⁄24–08–2015
- Nuova disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄01–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Contributo allo studio della funzione di riesame sostanziale.⁄1996,6,1322
- Cassazione 20–11–01 n° 14575: tardività dell’atto impositivo – decadenza – inesistenza dell’atto – non sussiste.⁄2002,1,338
- La proroga dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni penalmente rilevanti.⁄2007,2,429
- Cassazione 02–07–08 N° 18076: dichiarazione IVA– rettifica della dichiarazione – ammissibilità– termine quadriennale per gli accertamenti degli Uffici– applicabilità.⁄2009,4,1167
- Cassazione 17–03–10 n° 6459: accertamento integrativo e successive degli atti istruttori.⁄2010,4,1105
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: termine per la notifica degli avvisi di accertamento – raddoppio del termine in caso di violazioni che comportano obbligo di denuncia.⁄2011,5,1281
- Osservazioni sul doppio termine dell’accertamento.⁄2012,2,311
- La riapertura dell’accertamento per i periodi d’imposta condonati.⁄2012,3,39
- Cassazione 24–06–11 n° 13929: IVA e termini per l’iscrizione a ruolo.⁄2012,5,1255
- Il raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2015,2,473
- Termini “raddoppiati” per gli accertamenti e legge di stabilità per il 2016.⁄2017,1,108
- osservazioni critiche sull’indirizzo della Cassazione in ordine alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2018,3,533
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Emissione di nuovo accertamento in mancanza di elementi sopravvenuti: comporta annullamento del 1° avviso.⁄1996,2,343
- Avviso di rettifica notificato oltre il 31.12 del quarto anno successivo: nullità.⁄1996,2,342
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- IVA – accertamento – termini – riscossione – prescrizione.⁄1999,5,II,267
- Cassazione – sentenza 23–09–98 N° 404: accertamento – termini di decadenza – accertamento notificato oltre la decadenza – rilevabilità d'ufficio – esclusione.⁄2000,2,II,91
- CTP di Roma 03–01–01 N° 401; CTR del Lazio 05–06–00 N° 54: la decadenza dell’Amministrazione tra disapplicazione del DM che accerta il mancato funzionamento dell’Ufficio o lo Statuto del contribuente.⁄2001,6,II,547
- Il raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2008,8,I,669
- Cassazione 17–03–10 n° 6459: avviso di accertamento – potere di integrazione – indicazione dei fatti attraverso i quali sono stati acquisiti i nuovi elementi – necessità.⁄2010,8,II,383
- Circolare 23–12–09 n° 54⁄E: il raddoppio del termine ordinario per l’esercizio del potere impositivo in caso di denuncia di reato penal tributario.⁄2010,8,II,421
- CTP di Bologna 20–07–10 n° 74; CTP di Torino 15–02–10 n° 4; CTP di Forlì 03–08–09 n° 87: primi orientamenti giurisprudenziali sul raddoppio dei termini in caso di archiviazione del reato tributario denunciato.⁄2010,9,II,483
- Il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2011,10,I,757
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: accertamento – termini – raddoppio in presenza di reati tributari.⁄2011,10,III,193
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: accertamento – termini – raddoppio in presenza di reati tributari – legittimità.⁄2012,4,II,235
- Notizia criminis, azione amministrativa e disciplina dei termini per l’accertamento tributario.⁄2015,3,I,215
- CTP di Torino 30–12–15 N° 2019: raddoppio dei termini in presenza di reati tributari – esclsione in caso di tardiva denuncia da parte dell’AF.⁄2016,2,II,81
- Decadenza e prescrizione nella disciplina dei rapporti tributari.⁄2021,5,I,353
- Sulla lenta “agonia” della decadenza nei tributi diretti.⁄2022,6,I,653
SUMMA
- I termini di decadenza per l’accertamento con condono.⁄1993,69,53
Aggiornato il 30–1–2025
|