BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Modalità applicative dell’IVA per il commercio di giornali.......⁄1993,8,656
- Cessione di prodotti editoriali che hanno già costituito resa effettiva.⁄1993,11,919
- Giornali e periodici: diritto alla detrazione IVA.⁄1993,13,1070
- Detrazione forfettaria – successiva opzione ex art.63⁄513⁄92.⁄1993,14,1153
- Spettacoli e giochi – opzione per l’applicazione dell’IVA nel modo normale – decorso – triennio.⁄1993,21,1628
- Rottami – granulato di rame.⁄1994,20,1505
- Giornali periodici e libri – libri venduti direttamente dall’editore – applicazione del sistema della resa forfettaria – legittimità.⁄1995,4,294
- IVA – rottami, cascami ed avanzi di metalli – non assoggettabilità ad imposta delle relative cessioni (art.74 DPR n.633 del 1972) – cessioni di lingotti di scarto – assoggettabilità ad imposta.⁄1995,10,784
- Giornali periodici e libri – cessione di dischetto per computer contenente programma per l’interrogazione di tutti gli indici annuali.Disciplina applicabile.⁄1995,18,1343
- IVA – disposizione in favore degli autotrasportatori di cose per conto terzi.⁄1996,2,134
- IVA – spettacoli.Opzione per il regime ordinario – revoca dell’opzione IVA prevista dall’art.74, 5° c., DPR 633⁄72 – questioni varie.⁄1996,2,138
- Risoluzione 08–07–99 N° 111⁄E: trasporto pubblico urbano di persone – provvigioni liquidate ai rivenditori di documenti di viaggio – esenzione – non spetta.⁄1999,17,1301
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄2000,9,659
- Risoluzione 09–05–00 N° 61⁄E: rottami, cascami e avanzi di metallo – quesiti vari – chiarimenti.⁄2000,21,1566
- Risoluzione 15–07–02 n° 231⁄E: giornali, periodici e libri – cessione dei prodotti invenduti – equiparabilità alla carta da macero.⁄2002,18,1330
- Cassazione 03–05–02 n° 6352: sul diritto alla detrazione dell’IVA per i rivenditori di prodotti editoriali.⁄2004,8,626
- Risoluzione 10–08–04 n° 115⁄E: azienda vetraria riciclatrice – regime IVA.⁄2004,17,1238
- Risoluzione 15–11–04 n° 132⁄E: attività di vendita diretta di libri ai rivenditori da parte dell’autore.⁄2004,22,1648
- Risoluzione 26–11–04 n° 140⁄E: telecomunicazioni – acquisto di carte prepagate – cessione di traffico telefonico ai phone center – aliquota.⁄2004,23,1743
- Risoluzione 18–01–05 n° 7⁄E: cessioni di graniglie che vengono utilizzate nel settore meccanico e lapideo – applicabilità del meccanismo del reverse charge.⁄2005,9,710
- CTR della Lombardia 30–03–05 n° 58: cessione promiscua di materiali ferrosi e non ferrosi.⁄2005,23,1842
- Risoluzione 28–02–07 n° 29⁄E: cessioni di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.⁄2007,8,719
- Circolare 25–03–08 n° 25⁄E: tracciabilità delle vendite dei mezzi tecnici.⁄2008,7,579
- Il regime agevolato per lo sport dilettantistico.⁄2008,23,1799
- Commercio al dettaglio di prodotti editoriali e detrazione dell’IVA sugli acquisti.⁄2009,5,354
- Risoluzione 28–03–12 n° 28⁄E: rottami, cascami e avanzi di metalli – gestione dei rifiuti e delle cessione e prestazioni di servizi aventi ad oggetto rottami – cessione stoccati in depositi ubicati nel nostro territorio che avviene tra rappresentanti fiscali in Italia i operatori stranieri e individuazione di quale sia il soggetto debitore dell’imposta.⁄2012,8,610
- Risoluzione 25–09–12 n° 90⁄E: regime speciale per l’editoria – editori comunitari, non residenti nĂ© identificati in alcun modo in Italia, che pongono in essere vendite a distanza ovvero cessioni in abbonamento di quotidiani nei confronti di consumatori finali italiani.⁄2012,19,1412
- Circolare 24–07–14 n° 23⁄E: regime speciale per l’editoria.⁄2014,17,1242
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: enti non commerciali:
- detrazione spese di sponsorizzazione
- esclusione degli utili percepiti.⁄2015,4,275
- IVA monofase per i servizi di telecomunicazione.⁄2018,7,515
- Risposta ad interpello 08–02–19 N° 31: giornali, periodici e libri – regime speciale per l’editoria – importazione e acquisti intra UE di libri da cedere successivamente a centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzione o centri con finalità scientifiche o di ricerca.⁄2019,11,854
- Risposta ad interpello 08–05–19 N° 135: acquisto di titoli di sosta dei gestori di autoparcheggio istituzionali e privati e successiva vendita agli utenti finali mediante portale – trattamento tributario.⁄2019,19,1406
- Risoluzione 22–10–20 N° 69⁄E: fornitura di servizi di telefonia mobile ricaricabile assoggettati al regime IVA speciale monofase.⁄2020,22,1663
- Agenzia delle entrate – provvedimento 15–07–24 N° 295324: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2024,13,990
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Inammissibilità dell’opzione per il regime ordinario limitatamente a singole manifestazioni.⁄1997,1,I,127
- Cessioni di rottami ed altri materiali di recupero che hanno subito trattamenti.⁄1997,1,I,133
- Risoluzione 09–07–99 N° 1591: cessioni di metalli già immessi in libera pratica con sospensione dell’IVA.⁄1999,5,I,1660
- Risoluzione Dir.Reg.Lombardia 15–6–99 N° 52209⁄95: editoria – distribuzione di giornali periodici ceduti esclusivamente a titolo gratuito come mezzo di diffusione di messaggi pubblicitari.⁄2000,1,I,151
- C.T.R.dell’Emilia Romagna 9–6–99 N° 42: sull’imponibilità delle prestazioni pubblicitarie rese a soggetti domiciliati e residenti fuori UE.⁄2000,1,II,78
- Risoluzione 20–03–00 N° 40⁄E: operazioni effettuate dal Poligrafico e Zecca dello Stato nell’ambito della propria attività istituzionale.⁄2000,4,I,1071
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: reverse charge e sanzioni.⁄2017,1,Ii,193
- Risoluzione 05–04–17 N° 44⁄E: commercianti al minuto – cessioni tramite distributori automatici – invio telematico dei corrispettivi.⁄2017,11,876
- Rassegna di giurisprudenza: la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di IVA.⁄2020,3,1238
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019.⁄2020,3,II,427
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Aliquota ridotta per l’editoria: non rileva il parere del comitato consultivo.⁄1997,6,519
- Cassazione 17–04–01 N° 5651: editoria – detrazione e rimborso dell’IVA– presuppposti.⁄2001,9,1093
- Cassazione 14–04–04 n° 7089: detraibile l’IVA sugli acquisti strumentali all’attività di rivendita esclusiva di giornali.⁄2004,10,945
- Cassazione 11–06–05 n° 11164: la SIAE non è legittimata nelle liti riguardanti l’imposta sugli spettacoli.⁄2004,12,1127
GUIDA NORMATIVA
- La disciplina riguardante i prodotti editoriali.⁄1991,4,20
- IVA: doppia risposta delle Finanze sull’esportazione di libri e periodici.⁄1991,12,16
- Regime degli spettacoli – opzione differita a gennaio ’93.⁄1993,66,22
- Commercio di libri e riviste: debutta l’IVA comunitaria.⁄1993,75,2
- In chiarimento delle Finanze sul regime IVA negli spettacoli.⁄1993,191,15
- Libri venduti direttamente dall’editore.⁄1994,7,16
- Il Fisco illustra le agevolazioni IVA per gli autotrasportatori.⁄1996,15,31
- Risoluzione 06–11–97 N° 216⁄E: applicabile a riviste di altri Paesi U.E.il regime agevolato sugli abbonamenti.⁄1997,208,14
- Risoluzione 30–04–98 N°.32⁄E: editoria – procedure per i resi.⁄1998,152,19
- Risoluzione 03–08–98 N° 100⁄E: raccolta e rivendita di rottami – i nuovi modelli per il rilascio di garanzie ai fini dei rimborsi.⁄1998,155,14
- Circolare 30–10–98 N° 252⁄E: risolti i dubbi sull’IVA autotrasportatori.⁄1998,200,12
- Se l’albergatore offre il tragitto ai clienti è soggetto a IVA come un'agenzia di viaggi.⁄1998,214,31
- Circolare 18–02–99 N° 45⁄E: subfornitura: per i contribuenti mensili versamenti trimestrali senza interessi.⁄1999,37,11
- Circolare 02–08–99 N° 165⁄E: la complessità della disciplina IVA sui rottami spinge il Fisco ad abbandonare le sanzioni.⁄1999,144,7
- Risoluzione 19–06–00 N° 88⁄E: editoria.⁄2000,118,15
- Risoluzione 27–06–00 N°.98⁄E: cessione di diritti televisivi a società con sede in uno Stato UE.⁄2000,119,19
- Risoluzione 26–04–01 N° 56⁄E: applicabilità del regime IVA monofase.⁄2001,97,22
- Cassazione 05–11–01 N° 13668: imprese esercenti attività di spettacolo – opzioni per il regime normale – termine.⁄2001,203,27
- Cassazione 05–11–01 N° 13668: imprese esercenti attività di spettacolo – applicazioni del regime speciale – presuppposto.⁄2001,203,28
- CTP di Milano 24–09–01 N° 149⁄34⁄01: sponsorizzazioni esenti da IVA solo se il contratto copre il singolo spettacolo e non i premi di risultato.⁄2001,219,19
- Risoluzione 10–05–02 n° 142⁄E: se l’attività del parco giochi non è di intrattenimento il gestore è tenuto a pagare l’IVA in modo ordinario.⁄2002,87,13
- Risoluzione 15–07–02 n° 231⁄E: cessione di prodotti editoriali come carta da macero.⁄2002,131,6
- Risoluzione 21–10–02 n° 329⁄E: trattamento IVA delle operazioni di trasferimento del numero di telefonia mobile da un operatore all’altro.⁄2002,198,10
- Quale IVA applicare nell’editoria.⁄2003,227,4
- Risoluzione 18–01–05 n° 7⁄E: il meccanismo del “reverse charge” vale anche nella cessione di graniglie ferrose.⁄2004,36,11
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Risoluzione 15–11–04 n° 132⁄E: l’autore che vende direttamente i suoi libri realizza a tutti gli effetti reddito d’impresa.⁄2004,217,10
- Il gruppo come soggetto d’imposta unitario nel modello adottato dal legislatore italiano.⁄2004,229,220
- Risoluzione 26–11–04 n° 140⁄E: l’Agenzia delle Entrate chiarisce le regole IVA sulla vendita di carte telefoniche prepagate.⁄2004,230,15
- Risoluzione 07–11–06 n° 123⁄E: società ed associazioni sportive – superamento nel periodo d’imposta del limite di Euro 250.000.⁄2006,207
- Direttiva 28–11–06 n° 2006⁄112: testo.⁄2006,229
- Risoluzione 28–02–07 n° 29⁄E: soggetta ad aliquota ordinaria la cessione di rottami.⁄2007,47
- Risoluzione 08–03–07 n° 38⁄E: reverse charge “variabile” nella raccolta differenziata di rifiuti.⁄2007,54
- Cassazione 02–04–07 n° 8187: nella cessione di materiali ferrosi e non, esenzione con connessione strutturale.⁄2007,105
- Min.Finanze – decreto 30–07–09: nuove regole sulla vendita dei biglietti per mezzi pubblici urbani e parcheggi.⁄2009,176,12
- Cessioni di rottami, cascami e avanzi: operativi in attesa di istruzioni ufficiali.⁄2011,190,5
- Risoluzione 25–09–12 n° 90⁄E: regime monofase per gli editori stranieri che vendono on line a clienti italiani.⁄2012,178,8
- Corte di Giustizia 26–10–12 C–557⁄11.no al regime speciale dei tour operator sui servizi resi direttamente al cliente.⁄2012,212,8
- Circolare 24–07–14 n° 23⁄E: regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali.⁄2014,143,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 15–12–03 n° 19169: dichiarazione IVA per il periodo prefallimentare – diritto di rimborso.⁄2004,12,1353
IL FISCO
- L’opzione delle imprese specialistiche.⁄1991,10,1618
- Brevi considerazioni sul trattamento fiscale di diari ed agende.⁄1991,39,6415
- L’interferenza con l’IVA dell’imposta sugli spettacoli.⁄1991,40,6646
- Distribuzione di prodotti editoriali.⁄1991,48,8262
- I rottami venduti alla fonderia.⁄1992,13,3495
- Problematiche fiscali del commercio dei giornali quotidiani, dei periodici e dei libri.⁄1993,9,2811
- La validità dell’opzione quale condizione del rimborso.⁄1993,36,9089
- Convenzioni per la fornitura di notiziari quotidiani.⁄1993,36,9154
- L’applicazione dell’imposta per le imprese spettacolistiche e le assicurazioni sportive dilettantistiche.⁄1994,43,10321
- L’opzione dell’imposta dei modi normali per il settore degli spettacoli.⁄1995,4,853
- L’opzione per il regime ordinario da parte delle imprese di spettacolo.⁄1995,12,3183
- Le agevolazioni per gli autotrasportatori.⁄1995,48,11555
- Riflessioni a margine del regime di cessione senza pagamento dell’IVA dei rottami e di altri metalli di scarto.⁄1996,12,3154
- Il regime IVA per gli autotrasportatori.⁄1996,13,3361
- Gli acquisti intracomunitari nell’editoria.⁄1996,18,4571
- Opzione per il regime ordinario limitatamente a singole manifestazioni – inammissibilità.⁄1996,33,8155
- Le cessioni di rottami.⁄1996,33,8156
- Opzione per la tenuta della contabilità ordinaria per le imprese di spettacolo.⁄1996,37,8972
- Il processo di distribuzione dei libri: aspetti fiscali e contabili.⁄1996,47,11351
- Cessioni di rottami ed altro.⁄1997,14,3931
- La resa forfettaria per i giornali ed i periodici.⁄1997,17,4719
- Momento di esigibilità dell’imposta: agevolazioni per gli autotrasportatori di cose per conto terzi.⁄1998,37,12083
- Modifiche al regime IVA editoriale.⁄1997,38,11253
- Risoluzione 30⁄4⁄98 N°.32⁄E: la distribuzione di prodotti editoriali.⁄1998,22,7325
- Il regime speciale per l’editoria e i criteri per la determinazione del momento impositivo.⁄1998,39,12789
- Il regime opzionale di applicazione dell’IVA.⁄1999,4,1055
- La commercializzazione di giornali quotidiani e periodici.⁄1999,8,2590
- La riforma dell’imposizione fiscale sulle società sportive dilettantistiche.⁄1999,17,5865
- Il reato di omessa annotazione dei corrispettivi ai fini IVA nel settore dell’editoria.⁄1999,19,6511
- Imprese di autotrasporto: regime IVA e aspetti contabili.⁄1999,42,13183
- Risoluzione 15–06–99 N° 52209⁄95: la distribuzione di giornali periodici ceduti esclusivamente a titolo gratuito.⁄1999,42,13265
- Esercenti attività di trasporto: detraibilità dell’IVA sulle provvigioni corrispondenti ai rivenditori dei documenti di viaggio.⁄2000,14,4523
- Risoluzione 09–05–00 N° 61⁄E: le cessioni di rottami ferrosi e non ferrosi.⁄2000,23,7595
- Risoluzione 27–06–00 N°.98⁄E: la cessione dei diritti televisivi a società con sede in uno stato UE.⁄2000,36,11161
- Cessioni di rottami e altri materiali di recupero.⁄2001,9,3554
- La disciplina IVA dell’editoria.⁄2001,41,13309
- Risoluzione 26–04–01 N° 56⁄E: la fornitura di servizi di telecomunicazione – servizi informativi a valore aggiunto.⁄2001,42,13723
- Circolare 13–05–02 n° 40⁄E: finanziaria 2002 – i primi chiarimenti sulle disposizioni riguardanti le imprese.⁄2002,21,8384
- Risoluzione 10–05–02 n° 142⁄E: la gestione di un parco giochi.⁄2002,22,8746
- Risoluzione 15–07–02 n° 231⁄E: regimi speciali – editoria – cessione di prodotti invenduti nei confronti di raccoglitori o rivenditori di carta da macero.⁄2002,30,11613
- Risoluzione 21–10–02 n° 329⁄E: il trasferimento del numero di telefonia mobile da un operatore all’altro.⁄2002,40,15257
- Cassazione 03–05–02 n° 6352: l’IVA sui prodotti editoriali.⁄2002,41,15407
- Risoluzione 26–11–02 n° 371⁄E: esecuzioni musicali non dal vivo con ingresso libero e consumazione – trattamento.⁄2002,46,17208
- Commercio di rottami e materiali di recupero.⁄2004,32,12065
- Risoluzione 15–11–04 n° 132⁄E: l’attività di vendita diretta di libri ai rivenditori da parte dell’autore.⁄2004,44,16190
- Risoluzione 18–01–05 n° 7⁄E: l’applicazione del meccanismo del riverse charge alla cessione di graniglie.⁄2005,5,1493
- Tabacchi lavorati – sistema impositivo.⁄2006,12,4643
- I rottami, cascami ed avanzi ai fini IVA.⁄2006,40,14287
- Risoluzione 07–11–06 n° 123⁄E: il regime tributario agevolato riservato alle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2006,43,15330
- Risoluzione 08–03–07 n° 38⁄E: la cessione di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.⁄2007,11,3917
- Gli imballaggi ed i contenitori – aspetti contabili.⁄2007,28,9985
- Risoluzione 01–02–08 n° 29⁄E: regime dell’IVA sulle consumazioni obbligatorie relative ad attività di spettacolo e intrattenimento.⁄2008,8,1,1435
- Attività sportive dilettantistiche e spese di pubblicità.⁄2010,II,30,4873
- Commercio di rottami e materiale di recupero.⁄2010,I,37,5979
- Enti associativi e sportivi dilettantistici.⁄2010,I,44,7119
- Fatturazione irregolare per errata applicazione dell’aliquota IVA: rimedi ed effetti in capo al cedente e cessionario.⁄2011,I,48,7806
- Risoluzione 25–09–12 n° 90⁄E: cessione in abbonamento di quotidiani da parte di editore non residente.⁄2012,I,37,6000
- Trattamento IVA delle cessioni di giornali da parte dell’editore non residenti.⁄2012,II,37,6014
- La “pregiudiziale” della frode nel deposito IVA.⁄2014,12,1140
- CTP di Alessandria 18–06–14 n° 181: la decadenza dal regime forfetario non fa perdere all’associazione sportiva l’IVA sugli acquisti.⁄2014,31,3108
- Nuove sanzioni per le operazioni soggette al reverse charge.⁄2016,16,1534
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: regime di inversione contabile – fatturazione per operazioni inesistenti – detrazione dell’IVA da parte del cessionario o committente – esclusione.⁄2016,37,3575
- Cassazione 17–01–19 N° 1166: regime IVA speciale nel settore degli intrattenimenti – termine di decadenza previsto per l’IVA – inapplicabilità – termine di decadenza previsto per l’imposta sugli intrattenimenti – applicabilità.⁄2019,8,780
- CTP di Bergamo 09–01–19 N°75: regime agevolato a favore della associazioni sportive dilettantistiche – prestazioni pubblicitarie – detrazione forfetaria pari al 50% dei proventi – legittimità.⁄2019,20,1993
- Società editrici in regime speciale IVA: possibiloe emettere le note di variazione.⁄2019,26,2529
- Eccezioni oggettive e soggettive per la e–fattura: focus sulle prestazioni sanitarie.⁄2019,31,3067
- Il trattamento IVA dei voucher welfare.⁄2020,11,1038
- Misure di sostegno al settore editoriale.⁄2020,24,2320
- Cassazione 28–05–20 N° 10152: reverse charge per le cessioni di rottami solo se il cessionario è stabilito in Italia.⁄2020,26,2583
- Cassazione 20–10–22 N° 31062: IVA – detrazione – associazione sportiva dilettantistica – contratti di sponsorizzazione sportiva – finalità di promozione dell’immagine dell’azienda – spese di pubblicità – esclusione – detrazione forfetaria del 10% sull’IVA dovuta – applicabilità.⁄2022,48,4565
- Cassazione 11–07–23 N° 19723: rimborso IVA precluso per i tour operator extra UE.⁄2023,31,3043
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Regime IVA nell’editoria, analisi della disciplina.⁄1998,8,52
L’IVA
- Il concetto di esigibilità: nozione, profili generali e aspetti operativi.⁄2001,1,23
- Diversificati i regimi per spettacoli e intrattenimenti.⁄2001,1,49
- Adempimenti dei gestori di pubblici servizi.⁄2001,4,310
- Il settore dell’editoria: profili interpretativi in attesa di un decreto annunciato.⁄2001,5,379
- I regimi speciali.⁄2001,6,441
- Il regimi monofase dei servizi di telecomunicazione.⁄2001,8,649
- Il regime IVA dei rottami.⁄2001,9,695
- Il regime dei rottami: deroghe alla VI direttiva CE.⁄2001,10,795
- Aspetti tributari e nuova disciplina civilistica del prodotto editoriale.⁄2001,11,864
- Dispacci di agenzia e servizi informativi tramite telefonia mobile.⁄2002,2,118
- Il regime monofase applicabile ai servizi i telefonia mobile.⁄2002,6,475
- La sub fornitura.⁄2002,9,693
- La determinazione della base imponibile per le attività d’intrattenimento.⁄2003,4,268
- L’autotrasporto.⁄2003,4,292
- Il recupero dell’imposta nel regime monofase di telefonia mobile.⁄2003,5,359
- Le modifiche al regime dei rottami.⁄2003,11,848
- Le novità per le telecomunicazioni.⁄2004,2,128
- Cessioni di rottami: difficoltà interpretative del testo normativo.⁄2004,4,263
- L’acquisto intracomunitario di libri e pubblicazioni.⁄2004,5,354
- Apparecchi da intrattenimento: la natura del rapporto tra gestore, circolo e socio determina la rilevanza IVA.⁄2004,5,369
- I documenti di sosta per gli autoveicoli.⁄2004,5,387
- L’Agenzia delle Entrate spiega la cessioni di rottami ferrosi.⁄2004,9,722
- Sistema monofase per l’editoria.⁄2004,12,950
- Commercio al pubblico di libri e giornali.⁄2005,4,38
- Rivendita di generi di monopolio.⁄2005,10,45
- Liquidazione IVA di gruppi societari.⁄2005,12,25
- I phone center.⁄2006,5,51
- Associazioni sportive: limite ai proventi per godere delle agevolazioni.⁄2006,11,49
- Il reverse charge.⁄2007,2,41
- Alla cessione di rifiuti riciclabili non è sempre applicabile il reverse charge.⁄2007,5,35
- Le risposte in materia di IVA:
- liquidazione IVA di gruppo
- telefoni cellulari
- modifiche al reverse charge.⁄2008,3,39
- Nuovi obblighi strumentali per le telecomunicazioni.⁄2008,4,23
- L’amministrazione finanziaria interviene su rifiuti e rottami.⁄2008,7,48
- Card elettroniche prepagate.⁄2008,8,27
- Le agevolazioni IVA alla subfornitura.⁄ 2009,2,57
- Il regime speciale nei servizi di telecomunicazioni.⁄2009,8,55
- Contratto di subfornitura nell’ambito dell’operatività IVA.⁄2009,7,39
- Il regime speciale nei servizi di telecomunicazione.⁄2009,8,55
- Commercio di rottami e rimborso dell’IVA.⁄2009,9,58
- Il regime fiscale IVA per l’editoria.⁄2010,3,39
- Vendita di titoli di viaggio e di sosta.⁄2010,5,45
- “Mobile network operator” e regime IVA monofase.⁄2011,1,25
- Recupero dell’IVA erroneamente addebitata.⁄2011,5,35
- Reverse charge: le ipotesi più frequenti di applicazione.⁄2011,12,23
- Inversione contabile in deroga per rottami.⁄2012,5,9
- Operazioni di subfornitura: come rinviare il versamento IVA.⁄2012,6,34
- Il debitore d’imposta nei rapporti con l’estero.⁄2012,9,33
- Crediti IVA e cessione al consolidato fiscale.⁄2012,10,15
- Novità IVA per le cessioni di prodotti editoriali con supporti integrativi o altri beni.⁄2014,2,27
- Regime speciale editoria.⁄2014,12,48
- Editoria cartacea e on line.⁄2015,1,53
- Reverse charge nell’ambito del settore edile.⁄2015,6,7
- Le novità IVA del Decreto sulle semplificazioni fiscali.⁄2015,6,30
- Le attività spettacolistiche ai tempi del COVID 19: aspetti IVA tra rinvio e annullamento.⁄2020,5,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le novità IVA nel settore dell’editoria.⁄2014,44,21
- Decreto sanzioni: regime applicabile al reverse charge.⁄2015,43,17
- IVA nell’editoria: il regime monofase.⁄2017,44,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Novità dal 2014 per il regime speciale IVA per l’editoria.⁄24–10–2014
- Sponsorizzazioni: ecco per chi aumenterà la detrazione IVA.⁄08–11–2014
- La dichiarazione IVA delle edicole di giornali.⁄12–11–2014
- Imposta sugli intrattenimenti: opzione per il regime ordinario.⁄18–12–2014
- Fondazione commercialisti – circolare 30–01–15: le novità sul reverse charge.⁄03–02–2015
- Cessione di bancali in legno alla prova del reverse charge.⁄05–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015
- sponsor ed omaggi: detrazione IVA semplificata.⁄03–10–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Spettacoli – opzione per l’applicazione dell’IVA in modo normale.⁄1991,9,III,390
- Regimi speciali – spettacoli.⁄1992,12,II,1026
- Modalità applicative dell’IVA per il commercio di quotidiani......⁄1993,4,III,218
- Rivendita al pubblico di prodotti editoriali – diritto alla detrazione.⁄1993,9,III,405
- Prestazioni di pubblicità e sponsorizzazione – Circolare 09–08–94 N° 142⁄E.⁄1994,10,III,552
- Editoria – supporti integrativi dei periodici – definizione – cessione di periodici con allegati dischetti per computer.⁄1996,1,III,99
- Attività di parcheggio a pagamento – vendita di biglietti per usufruire della sosta in aree urbane.⁄1996,1,III,101
- Amministrazioni controllate – omesso versamento della imposta relativa alla sesta liquidazione periodica – inapplicabilità delle sanzioni.⁄1996,5,II,473
- Detrazioni – operazioni intracomunitarie – editoria – rivenditori.⁄1996,6,III,522
- Reverse charge: violazioni (formali) in cerca della giusta sanzione.⁄2010,2,I,247
- Revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta a fini sanzionatori.⁄2023,4,I,373
SUMMA
- Risoluzione negli spettacoli.⁄2003,3,26
Aggiornato il 7–1–2025
|