CONTRATTO E IMPRESA
- Insolvenza di gruppo e responsabilità patrimoniale dei soci.⁄1998,3,1044
DIRITTO FALLIMENTARE
- Temporanea difficoltà e insolvenza: nuove ragioni di una vecchia distinzione.⁄1995,4,I,1035
- Difficoltà finanziarie e stato d’insolvenza.⁄1997,3,II,533
- Nelle società di persone lo stato d’insolvenza deve essere valutato solo con riferimento alla società.⁄1997,6,II,1245
- Stato d’insolvenza nei gruppi di società.⁄1998,2,II,252
- Le procedure di concertazione della crisi secondo le banche inglesi.⁄1998,3,I,359
- La posizione delle banche nella procedure concorsuali.⁄1999,5,I,904
- App.Catanzaro 20–09–99: stato di insolvenza e possibilità di esperire utilmente azioni esecutive individuali.⁄2000,1,II,103
- Cassazione 08–10–99 n.11288: stato d’insolvenza nel fallimento e nel concordato preventivo.⁄2000,6,II,1173
- L’istruttoria prefallimentare nella prassi dei Tribunali e nelle prospettive di riforma.⁄2001,4,I,957
- Trib.Forlì 27–01–02; App.Roma 23–05–00: unicità o pluralità del credito, diritto accertato e pronuncia esecutiva: loro valore e limiti ai fini della prova dello stato di insolvenza.⁄2001,4,II,1031
- Trib.Palermo 07–02–00: misure patrimoniali antimafia e tutela dei creditori.⁄2001,4,II,1066
- Trib.Roma 08–11–00: il concetto di insolvenza.⁄2001,6,II,1456
- Cassazione 14–02–01 n° 2095: dichiarazione di fallimento di società apparente.⁄2002,2,II,235
- La valorizzazione dell’autonomia provata: un obiettivo non ancora raggiunto nella prospettiva di riforma del sistema concorsuale italiano.⁄2002,3,I,431
- Novità legislative e giurisprudenziali in tema di fase prefallimentare e dichiarazione di fallimento.⁄2002,3,I,479
- Le problematiche relative all’istruttoria prefallimentare.⁄2002,6,I,1370
- Le procedure concorsuali tra nuove frontiere e prospettive di riforma.⁄2003,1,I,91
- Cassazione 26–11–02 n° 16658: revoca del fallimento e fatti successivi.⁄2003,5,II,671
- Trib.Sassari 01–07–03 n° 39: brevi osservazioni sulla dichiarazione di fallimento delle società cooperative.⁄2003,6,II,1071
- Trib.Tivoli 03–01–03: lo stato di insolvenza e la sua esteriorizzazione.⁄2004,2,II,327
- La procedura di liquidazione concorsuale nel progetto di legge delega: l’accertamento del passivo.⁄2004,3,I,747
- Insolvenza nelle crisi di rete e tempestività dell’intervento giudiziario: il ruolo del giudice.⁄2004,5,I,985
- Il regolamento comunitario 1346⁄2000 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere.⁄2004,5,I,1095
- La posizione dei creditori nelle procedure concorsuali aperte nell’UE.⁄2004,5,I,1116
- Prime osservazioni sul regolamento CE n° 1346⁄00 in tema di insolvenza transfrontaliera.⁄2004,6,I,1324
- App.Genova 28–04–04: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – irreversibilità.⁄2005,1,II,99
- Cassazione 13–08–04 n° 15769: abusiva revoca del credito e accertamento dell’insolvenza.⁄2005,4,II,395
- Stato di crisi, stato d’insolvenza, incapienza patrimoniale.⁄2006,4,I,547
- Condizioni soggettive ed oggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore, la piccola società commerciale, la crisi e l’insolvenza.⁄2006,12,I,1039
- Trib.Piacenza 22–01–07: riforma della legge fallimentare – regime transitorio – ricorsi per dichiarazione di fallimento presentati prima e dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.5⁄06 – presupposti di fallibilità – disciplina applicabile.⁄2007,5,II,420
- La responsabilità del creditore professionale nell’insolvenza del consumatore.⁄2008,1,I,72
- App.Trieste 04–09–07: accordi di ristrutturazione dei debiti:
- sindacabilità in via incidentale nel procedimento per dichiarazione di fallimento – ammissibilità – accertamento incidentale della non omologabilità – conseguenze – irrilevanza degli accordi ai fini del superamento dello stato di insolvenza
- mancata pubblicazione nel Registro delle imprese – conseguenze
- relazione accompagnatoria dell’esperto – previsione di pagamento integrale dilazionato dei creditori estranei.⁄2008,4,II,297
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Insolvenza – pactum de non petendo – mancata adesione di tutti i creditori – esclusione dell’insolvenza – condizioni.⁄1991,3,II,366
- Stato di insolvenza – accertamento – necessità – dichiarazione d’ufficio – ammissibilità – condizioni.⁄1992,2,II,199
- Fallimento – dichiarazione di fallimento – stato d’insolvenza – superiorità dell’attivo rispetto al passivo – irrilevanza.⁄1993,3,II,382
- Dichiarazione di fallimento – pactum de non petendo non esteso a tutti i creditori – rilevanza ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza – esclusione.⁄1993,3,II,382
- Il privilegio del creditore istante del fallimento.⁄1993,5,I,692
- Pactum de non petendo – effetti.⁄1993,11,1135
- Fallimento – dichiarazione – insolvenza – estremi – cause – eccedenza delle poste attive sulle passive – irrilevanza.⁄1993,11,1135
- Lo stato di insolvenza per una connessione formale del presupposto oggettivo del fallimento.⁄1996,1,I,82
- Il contenuto oggettivo dell’accertamento nell’istruttoria pre – fallimentare.⁄1996,6,II,842
- Nuove esperienze nella soluzione stragiudiziale della crisi delle imprese.⁄1997,4,I,488
- Il percorso delle soluzioni stragiudiziali alla crisi dell’impresa.⁄1998,4,I,609
- Alcune riflessioni in tema di insolvenza.⁄1999,3,I,297
- La valutazione dello stato d’insolvenza delle società in liquidazione.⁄1999,3,II,366
- Insolvenza – accertamento – confessione da parte dell’imprenditore.⁄1999,3,II,365
- Insolvenza – irrilevanza dell’eccedenza delle poste attive su quelle passive.⁄1999,3,II,322
- Il rischio di insolvenza.⁄2001,2,I,193
- Trib.Palermo 24–05–01: fallimento e amministrazione straordinaria – dichiarazione di insolvenza – competenza – spa con unico azionista – obbligo di convocazione dell’unico azionista – insussistenza.⁄2002,3,II,389
- Trib.Torre Annunziata 14–11–01: amministrazione straordinaria delle grandi imprese – concetto di insolvenza – condizioni per l’ammissione – esistenza di un fabbisogno residuo al termine della procedura.⁄2002,4,II,482
- Cassazione 06–08–10 n° 18437: fallimento – effetti per i creditori – debiti pecuniari – compensazione – domanda di concordato preventivo – ammissione – successivo fallimento – accertamento dell’insolvenza – sussistenza già alla data di presentazione della domanda di concordato – principio della consecuzione delle procedure.⁄2011,4,II,873
- Trib.Tivoli 21–07–10: fallimento – presupposto oggettivo – stato di insolvenza – perdita dell’affidamento presso il sistema creditizio – insolvenza della società in liquidazione.⁄2012,1,II,188
- Trib.vicenza 13–06–14: appellativo di “fallito” – rimessione alla Corte Costituzionale.⁄2015,1,II,215
- Cassazione 09–05–14 n° 10113: fallimento – dichiarazione – termine annuale – scopo.⁄2015,4,II,727
- Trib. Roma 08–09–16; App. Roma 07–11–17; Trib. sulmona 19–09–17; Trib. Catania 01–03–18: l’orientamento dei giudici di merito in tema di fallimento di una sdf tra società di capitali e persone fisiche.⁄2018,4,II,720
- Lo stato d’insolvenza della società in liquidazione.⁄2019,3,I,449
- App. Napoli 02–05–19 N° 57: fallimento – società in liquidazione – stato d’insolvenza – rilevanza dei criteri ordinari.⁄2020,3,I,616
- Trib. Treviso 26–06–18 N° 108; Trib. Vicenza 09–01–19 N° 1: l’insolvenza bancaria ai tempi dell’Unione.⁄2020,5,II,1195
- Trib. Benevento 18–12–19; Trib. Milano 09–10–19: sulla nozione di crisi e di insolvenza prospettica.⁄2020,6,II,1468
- La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi.⁄2021,3,I,431
- I “termini d’uso” al tempo del COVID 19.⁄2022,2,I,310
- App. Cagliari 02–10–20 N° 27: l’accertamento dello stato d’insolvenza delle società commerciali in liquidazione.⁄2022,2,II,533
- Cassazione 14–02–22 N° 4696: concordato preventivo – risoluzione – fallimento.⁄2023,4,II,668
- Cassazione 02–11–22 N° 32280: l’accertamento dell’insolvenza della società “inattiva” per aver concesso in affitto la propria azienda.⁄2023,5,II,771
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 30–03–00 N° 3866: opposizione a fallimento – accertamento dello stato di insolvenza – compiuto dal giudice dell’opposizione – ammissibilità.⁄2000,97,43
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Fallimento – dichiarazione – insolvenza – pactum de non petendo – mancata adesione di tutti i creditori – rilevanza per escludere l’insolvenza – condizioni – estremi.⁄1990,5,495
- Fallimento – dichiarazione – insolvenza – accertamento – pluralità di società collegate e controllate – indagine sulla situazione di ciascuna società e non del gruppo.⁄1991,3,265
- Fallimento – dichiarazione – insolvenza – accertamento delle cause – irrilevanza.⁄1991,3,265
- Insolvenza – pactum de non petendo e creditori pretermessi.⁄1992,7,661
- Insolvenza – pluralità di società collegate o controllate – indagine sulla situazione di ciascuna società e non sul gruppo.⁄1992,8,811
- Insolvenza – accertamento – pactum de non petendo – rilevanza – limiti.⁄1992,8,811
- Insolvenza – accertamento – eccedenza dell’attivo sul passivo – irrilevanza.⁄1992,8,811
- Accertamento dello stato di insolvenza e nei gruppi societari.⁄1992,10,1026
- Accertamento dell’insolvenza di società collegate.⁄1993,1,33
- Fallimento – dichiarazione – insolvenza – pluralità di società collegate e controllate.⁄1993,3,247
- Fallimento di società di persone e insolvenza dei soci.⁄1993,3,326
- Insolvenza e pactum de non petendo.⁄1993,4,352
- Obblighi dell’imprenditore e crisi dell’impresa.⁄1996,1,10
- Accertamento dell’insolvenza e risultanze non contestate dello stato passivo.⁄1996,8,763
- Soggetti – sdf – soci illimitatamente responsabili – abuso di poteri gestori – confusione di patrimoni.⁄1996,8,792
- Insolvenza di società in liquidazione.⁄1996,12,1175
- La gestione stragiudiziale dell’insolvenza – la responsabilità penale della banca – ruolo e responsabilità degli advisors – responsabilità delle società di revisione – la responsabilità degli organi sociali.⁄1997,6,553
- Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e stato di insolvenza.⁄1997,8,845
- Responsabilità delle banche nell’insolvenza dell’impresa.⁄1997,9,875
- Unico inadempimento ed insolvenza dell’impresa.⁄1997,12,1234
- Soluzione negoziale dell’insolvenza: responsabilità civile delle banche nella crisi dell’impresa.⁄1998,6,557
- Erosione dell’applicabilità del fallimento: aspetti evolutivi e comparatistici.⁄1998,9,872
- Risanamento dell’impresa tra autonomia privata e controllo giudiziario.⁄1998,8,761
- Spunti per una disciplina dell’insolvenza tratti dalle procedure speciali.⁄1998,9,880
- Insolvenza nei gruppi di società.⁄1998,9,901
- Convenzioni bancarie e procedure concorsuali.⁄1998,9,928
- Istruttoria pre – fallimentare e poteri di controllo sulla crisi dell’impresa.⁄1998,9,939
- La predisposizione e il vaglio del piano di risanamento.⁄1999,7,711
- Dal concordato stragiudiziale alla soluzione giudiziale delle crisi d’impresa.⁄1999,7,759
- Imprese in crisi e nuove frontiere europee tra conservazione e liquidazione.⁄1999,9,951
- La dichiarazione dello stato d’insolvenza e la dichiarazione di fallimento: prassi, questioni di battute, novità legislative.⁄2001,3,245
- Cassazione 28–02–00 n.2211: insolvenza e stato di momentanea difficoltà.⁄2001,3,255
- Trib.Monza 03–07–00: valutazione dinamica del concetto di insolvenza.⁄2001,4,441
- Trib.Pisa 06–04–00: presupposti per la dichiarazione di fallimento.⁄2001,5,585
- Cassazione 19–09–00 n.12405: stato d’insolvenza e condotta abusiva del creditore istante.⁄2001,6,669
- Cassazione 19–07–00 n.9464: fallimento – dichiarazione – insolvenza – sussistenza di utili – irrilevanza.⁄2001,6,670
- Cassazione 11–05–01 n° 6550: valutazione dello stato d’insolvenza di società in liquidazione.⁄2001,9,1029
- Cassazione 13–05–01 n° 115: insolvenza da debito tributario e competenza del giudice ordinario.⁄2002,4,375
- Trib.Firenze 19–09–01: istanza del PM e archiviazione degli atti da parte del tribunale.⁄2002,5,555
- Trib.Firenze 11–07–01: fallimento – dichiarazione – insolvenza – insussistenza – archiviazione degli atti.⁄2002,5,560
- Cassazione 07–05–02 n° 6506: insolvenza del datore di lavoro e intervento del Fondo di garanzia.⁄2003,2,147
- Crisi d’impresa: definizioni stragiudiziali.⁄2003,5,477
- L’istruttoria preconcorsuale nella prassi del Tribunale di Monza, Genova, Napoli, Messina, Palermo.⁄2003,7,711
- Soluzioni stragiudiziali ed intervento del giudice.⁄2003,9,933
- Le crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento.⁄2003,9,1004
- Il problema del risanamento delle piccole imprese in crisi.⁄2003,9,1013
- La crisi della piccola impresa.⁄2003,9,1019
- Cassazione 26–03–03 n° 4466: inefficacia degli atti e liquidazione dei beni.⁄2003,10,1088
- L’istruttoria preconcorsuale nella prassi del tribunale di Firenze.⁄2003,12,1251
- Cassazione 17–04–03 n° 6170: insolvenza della società in liquidazione.⁄2003,12,1303
- Trib.Firenze 03–12–03: obbligazione contestata giudizialmente e connotazione dell’insolvenza del debitore.⁄2004,12,1387
- Trib.Sulmona 06–05–05: concordato preventivo:
- deliberazione dei creditori
- procedimento pendente
- organi – tribunale – poteri
- insolvenza reversibile ed irreversibile – criteri di individuazione
- deliberazione dei creditori – maggioranza.⁄2005,7,793
- Trib.Modena 23–11–04: fallimento – dichiarazione – insolvenza – esiguità del credito – non configurabilità.⁄2005,10,1187
- Il concetto di insolvenza nell’azione revocatoria.⁄2005,10,1203
- Cassazione 21–04–06 n° 9408: liquidazione coatta amministrativa – dichiarazione dello stato d’insolvenza – imprese bancarie – estremi.⁄2006,11,1279
- App.Torino 17–07–08: concordato preventivo:
- Omologazione– dichiarazione di fallimento– sentenza successiva al 1° gennaio 2008–
- Omologazione – dichiarazione di fallimento– rinnovazione del contraddittorio– esclusione
- ammissione– istanza di fallimento– improcedibilità –esclusione – sospensione– rigetto dell’omologazione – dichiarazione di fallimento.⁄2009,1,51
- Trib.Monza 11–02–09: fallimento– richiesta delle misure cautelari– competenza del collegio– presupposti– accessorietà al provvedimento conclusivo dell’istruttoria– revoca del CdA– amministrazione giudiziaria speciale dell’impresa– controllo del Tribunale.⁄2009,7,854
- Trib.Alba 25–03–09: fallimento – dichiarazione– soggetti– fondazione.⁄2009,12,1427
- Cassazione 18–11–10 n° 23344: fallimento di sdf holding.⁄2011,5,565
- Cassazione 03–11–11 n° 22800: misure di prevenzione antimafia e legittimazione dell’amministratore giudiziario nel successivo fallimento.⁄2011,12,1394
- Cassazione 24–07–12 n° 12972: stato di insolvenza e debiti tributari.⁄2012,10,1173
- Cassazione 20–11–13 n° 26043: procedimento per la dichiarazione di fallimento di società rivenienti da scissione.⁄2014,1,25
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: reclamo avverso dichiarazione di fallimento di cooperativa di trasformazione di prodotti agricoli.⁄2014,5,514
- Cassazione 15–01–15 n° 576: dichiarazione di fallimento da credito unico e contestato.⁄2015,3,270
- Cassazione 17–03–15 n° 5259: sospensione della procedura prefallimentare per le vittime dell’uscita.⁄2015,5,517
- Cassazione 27–05–15 n° 10952: fallimento – dichiarazione – sentenza – opposizione – accertamento dello stato di insolvenza – fatti diversi da quelli posti a base della dichiarazione di fallimento – rilevanza – limiti.⁄2015,11,1189
- Cassazione 14–01–16 n° 501: triennio di riferimento delle soglie di fallibilità.⁄2016,3,270
- Cassazione 20–05–16 N° 10597: i requisiti del fallimentodella supersocietà fra srl e persona fisica.⁄2016,9,908
- Cassazione 25–07–16 N° 15346: fallimento della società di fatto holding occulta e responsabilità da eterodirezione di società del gruppo.⁄2016,11,1181
- Cassazione 13–04–16 N° 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti;
- da concordato preventivo in fallimento
- da concordato in fallimento &ndash, atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data del fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- Cassazione 17–11–16 N° 23428: accertamento dell’insolvenza della società in liquidazione e regime probatorio.⁄2017,1,13
- Cassazione 08–08–16 N° 16614: fallimento – dichiarazione – impresa agricola – limiti – onere della prova.⁄2017,1,38
- Cassazione 27–02–17 N° 4916: appello avverso la sentenza di fallimento e sospensione per le vittime dell’usura.⁄2017,5,523
- Cassazione 09–02–17 N° 3563: concordato preventivo – omologazione – decreto – reclamo – termine – reclamo avverso la sentenza di fallimento – concorso con il reclamo contro il decreto di omologazione – identità del termine di 30 gg.⁄2017,5,527
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: concordato preventivo di “gruppo”: presupposti ed operazioni alternative.⁄2018,2,179
- Trib. Bari 12–12–17: fallimento – dichiarazione – iniziativa – PM – onere probatorio.⁄2018,3,381
- Trib. Padova 01–08–17 N° 150: fallimento – dichiarazione – sdf occulta – holding – assoggettabilità – presupposti.⁄2018,3,383
- Cassazione 11–12–17 N° 29632: concordato preventivo – risoluzione – inadempimento – debiti esistenti alla data del ricorso – dichiarazione di fallimento omisso medio – inammissibilità.⁄2018,6,731
- Cassazione 25–06–18 N° 16683: superamento del limite di indebitamento e riscontro positivo della condizione di fallibilità.⁄2018,9,958
- App. Lecce 14–01–19: supersocietà di fatto occulta e prova dello stato d’insolvenza.⁄2019,2,242
- Trib. Milano 09–11–18: fallimento – dichiarazione – iniziativa – insolvenza rilevata nel corso di un procedimento di volontaria giurisdizione – segnalazione del giudice al PM – necessità.⁄2019,2,242
- Trib. Siracusa 21–12–18: inadempimento di crediti contestati – indebitamento nei confronti dell’Erario e stato d’insolvenza.⁄2019,3,393
- App. Bologna 24–10–18 N° 2686: start up innovativa e cancellazione dal Registro delle Imprese.⁄2019,3,394
- Trib. Perugia 07–02–19 N° 86: concordato preventivo – risoluzione – inadempimento del debitore – mancata pronuncia – dichiarazione di fallimento – decorso del termine dell’anno.⁄2019,3,395
- Cassazione 23–11–18 N° 30516: fallimento – dichiarazione – bilanci degli ultimi tre esercizi – valore di prova leale – esclusione.⁄2019,4,462
- Trib. Bergamo 05–12–18: il fallimento della supersocietà di fatto occulta tra srl e suo socio persona fisica.⁄2019,5,643
- Cassazione 10–05–19 N° 12561: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – incapacità di adempiere regolarmente e con mezzi normali.⁄2019,7,975
- App. Firenze 16–05–19: fallimento – dichiarazione – iniziativa – PM – debitore in concordato preventivo – inadempimento degli obblighi concordatari segnalato dal commissario giudiziale – legittimazione – esclusione.⁄2019,7,977
- Trib. Roma 23–07–19 N° 573: accordi di ristrutturazione dei debiti – esecuzione – inadempimento – creditore aderente all’accordo – ricorso per dichiarazione di fallimento – legittimazione.⁄2019,12,1562
- Cassazione 08–11–19 N° 29894: affito dell’azienda agricola a terzi e altri atti commerciali ai fini del fallimento della s.s. affittante.⁄2020,1,17
- Trib. Milano 09–10–19: fallimento – dichiarazione – presupposto oggettivo – individuazione – criteri.⁄2020,1,122
- Trib. Isernia 06–11–19: società in liquidazione – eccedenza dell’attivo risultante dalle scritture contabili rispetto al passivo – stato di insolvenza – configurabilità – esclusione.⁄2020,2,286
- Trib. Benevento 18–12–19: fallimento – dichiarazione – presupposto oggettivo – stato d’insolvenza – valutazione c.d. prospettiva – ammissibilità – condizioni.⁄2020,3,425
- L’insolvenza all’epoca di Covid 19.⁄2020,6,737
- Cassazione 07–05–20 N° 8609: reclamo avverso la sentenza di fallimento e fatti successivi.⁄2020,6,758
- Cassazione 15–05–20 N° 9029: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – inesigibilità temporanea del credito – conseguenze sullo stato d’insolvenza – esclusione.⁄2020,7,1001
- Cassazione 11–06–20 N° 11267: insolvenza bancaria: crisi di liquidità e criteri patrimoniali.⁄2020,9,1069
- Cassazione 11–06–20 N° 11254: sulla dichiarazione di fallimento dell’impresa assoggettata a sequestro giudiziario d’azienda.⁄2021,1,53
- Cassazione 10–12–20 N° 28193: insolvenza della società in liquidazione, difficoltà temporali di adempimento e carenza di immediate risorse finanziarie.⁄2021,2,169
- Cassazione 10–12–20 N° 28193: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – società in liquidazione – insufficienza dell’attivo al soddisfacimento dei creditori – difficoltà di pronta liquidazione dell’attivo – valenza indiziaria.⁄2021,3,417
- Cassazione 10–02–21 N° 3194: fallimento – dichiarazione – presupposti – insolvenza – passività – debiti postergati.⁄2021,5,711
- Trib. Palermo 29–01–21: società di fatto occulta tra società di capitali fallita ed altre società e persone fisiche.⁄2021,5,714
- Cassazione 04–03–21 N° 6030: fallimento in estensione alla supersocietà di fatto ed accertamento dello stato di insolvenza.⁄2021,6,761
- Il valore della solidarietà nell’approccio e nella gestione delle crisi d’impresa.⁄2022,1,5
- Cassazione 23–07–21 N° 21188: fallimento – dichiarazione – soggetti – imprese – requisiti dimensionali – necessità – bilancio non ancora approvato – irrilevanza.⁄2022,2,183
- App. Palermo 23–11–21 N° 4540: fallimento – dichiarazione – presupposto oggettivo – stato d’insolvenza – valutazione c.d. prospettica – ammissibilità.⁄2022,2,283
- Cassazione 22–02–22 N° 5856: valutazione incidentale del credito dell’istante in fallimento ove devoluto a giurizio arbitrale e rilevanza della sopravvenienza di un debito fiscale ai fini dell’insolvenza.⁄2022,4,460
- Cassazione SS.UU. 14–02–22 N° 4696: concordato preventivo – omologa – risoluzione – dichiarazione di fallimento – omisso medio.⁄2022,4,461
- Cassazione 22–02–22 N° 5856: fallimento – presupposti – insolvenza strutturale – necessità – accertamento incidentale dei crediti – sufficienza.⁄2022,6,849
- Cassazione 02–08–22 N° 23986: legittimazione all’istanza di fallimento in caso di obbligazioni sussidiarie per delegazione o accollo.⁄2022,11,1350
- Cassazione 21–09–22 N° 27670: legittimazione alla richiesta di fallimento del PM.⁄2022,12,1505
- Cassazione 14–09–22 N° 27037: accollo del debito da parte di un terzo e insolvenza.⁄2022,12,1505
- Cassazione 17–10–22 N° 30435: debiti della società in liquidazione e apprezzamento dei finanziamenti soci.⁄2022,12,1506
- Cassazione 10–10–22 N° 29472: limite dell’indebitamento e risultanze dello stato passivo ai fini del requisito di fallibilità originario.⁄2022,12,1506
- Cassazione 02–11–22 N° 32280: fallimento di società inattiva ed insolvenza.⁄2023,1,21
- Cassazione 28–10–22 N° 32043; Cassazione 02–11–22 N° 32280: l’insolvenza della società in liquidazione e della società inattiva per affitto d’azienda.⁄2023,3,366
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 06–02–23: concordato preventivo e dichiarazione di fallimento omissio medio su richiesta del PM.⁄2023,11,1459
- Cassazione 17–07–23 N° 20615: fallimento – dichiarazione– presupposti – insolvena – apprezzamento dei fatti – censurabilità in cassazione – esclusione.⁄2023,12,1590
- Cassazione 16–06–23 N° 17362: fallimento – effetti per il debitore – obbligazioni di genere – accollo – accollo esterno liberatorio – insolvenza del nuovo debitore al tempo della liberazione – del debitore originario.⁄2024,1,77
- Cassazione 06–05–24 N° 12156: messa in liquidazione della società ed effetti ai fini del giudizio sull’insolvenza.⁄2024,6,769
- Cassazione 28–09–23 N° 27524; Cassazione 27–12–23 N° 35959: l’insolvenza ba caria ed il contraddittorio per il suo accertamento.⁄2024,7,943
- Cassazione 06–05–24 N° 12150: fallimento – dichiarazione – presupposti – stato di insolvenza – società – iscrizione della liquidazione nel registro delle imprese – privilegio della c.d. “insolvenza statica” – applicabilità.⁄2024,11,1455
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Dichiarazione di fallimento:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2001,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2002,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- opposizione
- sentenza.⁄2004,15
- Insolvenza:
- esiguità del credito
- pactum de non petendo.⁄2005,14
IL FISCO
- Insolvenza – accertamento – pluralità di società collegate – indagine sulla situazione di ciascuna società e non sul gruppo.⁄1991,1,47
- Il fallimento: i presupposti ed il procedimento.⁄2006,36,13091
- Cassazione 23–05–24 N° 14414: la società incorporata post fusione assoggettabile al fallimento entro un anno dalla cancellazione dal Registro imprese.⁄2024,26,2496
LE SOCIETÀ
- Lo stato di insolvenza della società in liquidazione.⁄1996,7,767
- Trib.Padova 08–05–02: società – fallimento – sas – accomandatario – imprenditore individuale.⁄2002,9,1146
- Cassazione 17–04–03 n° 6170: accertamento dello stato di insolvenza di società in liquidazione.⁄2003,8,1103
- Cassazione 17–04–03 n° 6170: accertamento dell’insolvenza di società in liquidazione.⁄2003,9,1233
- Trib.S.M.Capua Vetere 10–07–07: il fallimento in estensione di socio occulto di società palese.⁄2009,2,231
- Cassazione 20–05–16 N° 10507: il fallimento della supersocietà (di fatto) occulta.⁄2017,2,163
- App. Napoli 02–02–18 N° 22: la cancellazione della società dal registro delle imprese. L’effetto estintivo.⁄2018,9,974
- Cassazione 07–10–19 N° 24948: società di capitali – in liquidazione “di fatto” – fallimento – criteri.⁄2019,12,1431
- Cassazione 04–03–21 N° 6030: fallimento della supersocietà di fatto.⁄2021,4,412
- Cassazione 07–07–21 N° 19347: società di capitali – fallimento – limite minimo di fallibilità.⁄2021,9,1027
- Cassazione 02–11–22 N° 32280: fallimento – società inattive e società in liquidazione – differenze.⁄2022,12,1453
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Crisi di impresa: le indicazioni del CNDCEC per valutare il rischio di default.⁄2015,45,33
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Crisi delle imprese: la soluzione stragiudiziale.⁄1996,3,321
- Proprietà e controllo dell’impresa in crisi.⁄2004,5,1041
- Insolvenza, crisi d’impresa e autonomia contrattuale.⁄2008,1,102
- Capitale sociale e struttura finanziaria nelle società in crisi.⁄2012,4,605
- La gestione della srl nella crisi pre concorsuale.⁄2017,3,405
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fallimento – stato di insolvenza di una SIM – indici rivelatori.⁄1994,1,158
- Crisi d’impresa: soluzioni stragiudiziali e ruolo delle banche.⁄2000,2,243
- Trib.Monza 26–03–11 n° 60: fallimento – richiesta di differimento dell’udienza pre fallimentare per ricorso a procedure concorsuali minori – rigetto.⁄2011,2,431
- Trib. Benevento 18–12–19: insolvenza prospettica: applicazioni nella giurisprudenza di merito in attesa dell’entrata in vigore del CC.II.⁄2020,2,285
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Lo stato di insolvenza.⁄2005,2,123
SUMMA
- Il fallimento dell’impresa individuale e collettiva.⁄2006,8,10
Aggiornato il 19–12–2024
|