BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Competenza territoriale.⁄1991,2,125
- Fallimento fiscale – competenza territoriale.⁄1991,4,317
CONTRATTO E IMPRESA
- L’elaborazione giurisprudenziale in materia di rapporto tra procedura fallimentare e registro delle imprese.⁄2000,1,104
DIRITTO FALLIMENTARE
- Competenza territoriale.⁄1996,3,II,459
- Competenza per luogo del tribunale fallimentare.⁄1996,4,II,622
- Competenza territoriale del tribunale fallimentare e rimedi possibili.⁄1996,4,II,626
- Variazione di sede dell’impresa successivamente alla presentazione dell’istanza di fallimento.⁄1996,4,II,633
- Trasferimento si sede nnell’imminenza del fallimento.⁄1996,4,II,650
- Competenza territoriale.⁄1997,4,II,720
- Conflitto di competenza tra due tribunali entrambi competenti.⁄1998,4,II,643
- Trib. Messina 08–06–01: problemi conseguenti alla dichiarata incompetenza territoriale successivamente alla sentenza di fallimento.⁄2001,4,II,1115
- Problemi e casi nella dichiarazione di fallimento: le prassi di transizione nei presupposti dell’istruttoria.⁄2001,6,I,1345
- Giurisdizione italiana in materia fallimentare ed effetti del fallimento dichiarato d’ufficio.⁄2002,3,I,508
- Trib. Palermo 20–06–02: competenza territoriale per la dichiarazione di fallimento di società in liquidazione.⁄2002,5,II,901
- L’art. 111 Cost. e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- L’estensione del fallimento al socio unico straniero.⁄2003,6,I,2036
- Cassazione 24–05–04 n° 9959: note in tema di trasferimento della sede legale dell’impresa già insolvente in relazione alla competenza del giudice fallimentare.⁄2005,5,II,647
- Trib. Lodi 27–09–02: fallimento in Italia di sede secondaria di società già dichiarata fallita all’estero.⁄ 2005,6,II,975
- Corte di Giustizia 17–01–06 C–1⁄04: trasferimento del centro degli interessi principali del debitore nel territorio di un altro Stato membro successivamente alla proposizione della domanda di apertura di una procedura d’insolvenza.⁄2006,4,II,413
- Cassazione SS.UU. 16–02–06 n° 3368: regolamento preventivo di giurisdizione e procedura endofallimentare.⁄2007,1,II,18
- Cassazione SS.UU. 18–12–07 n° 26619: fallimento – dichiarazione da parte del tribunale incompetente – regolamento di competenza con cassazione della sentenza con rinvio – conservazione degli effetti sostanziali della prima dichiarazione di fallimento.⁄2008,5,II,413
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Competenza territoriale – presunzione di coincidenza tra sede legale e sede principale.⁄1997,4,II,370
- Trib. Palermo 24–05–01: fallimento e amministrazione straordinaria – dichiarazione di insolvenza – competenza – spa con unico azionista – obbligo di convocazione dell’unico azionista – insussistenza.⁄2002,3,II,389
- Cassazione SSUU 20–05–05 n° 10606: spostamento della sede in un Paese UE e giurisdizione fallimentare.⁄2006,4,II,616
- Corte di Giustizia 02–05–06 C–341⁄04: procedure di insolvenza – decisione di avvio della procedura – centro di interessi principali del debitore – presunzione di coincidenza con la sede statutaria – superamento.⁄2007,2,II,313
- Trib. Vicenza 15–03–06 n° 557: fallimento – stato passivo – opposizione – cooperative di produzione e lavoro – incidenza qualitativa del capitale – privilegio – non spettanza.⁄2008,1,II,173
- Trib. Roma 07–06–07: fallimento – conversione in amministrazione straordinaria:
- competenza del tribunale che ha dichiarato il fallimento
- requisiti – opportunità della gestione unitaria
- ripartizione della competenza sulla gestione della procedura concorsuale prima e dopo la conversione.⁄2008,5,II,1061
- Cassazione SS.UU. 09–04–10 n° 8426: fallimento – trasferimento della sede sociale all’estero – trasferimento fittizio – giurisdizione italiana – sussiste.⁄2011,4,II,887
GUIDA NORMATIVA
- Se l’azienda trasferisce solo la sede sociale il fallimento si dichiara nel luogo d’origine.⁄1994,108,29
- Cassazione 06–07–00 N° 9012: sede dell’impresa – rilevanza ai fini dell’individuazione del tribunale competente.⁄2000,170,41
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Fallimento – dichiarazione – competenza – sede dell’impresa – sede effettiva – estremi – trasferimento della sede legale – rilevanza – limiti.⁄1990,4,395
- Fallimento – dichiarazione – procedimento – competenza – sede dell’impresa – trasferimento dopo la presentazione dell’istanza di fallimento – irrilevanza.⁄1990,5,487
- Fallimento – dichiarazione – competenza – sede dell’impresa.⁄1990,7,706
- Fallimento – dichiarazione – competenza – fallimento fiscale.⁄1991,3,238
- Fallimento – dichiarazione – procedimento – competenza – socio illimitatamente responsabile di due società di persone – principio della prevenzione.⁄1991,3,249
- Fallimento – dichiarazione – competenza – sede effettiva dell’impresa – trasferimento della sede sociale – cessazione dell’attività – effetti.⁄1991,4,354
- Fallimento – competenza funzionale – tribunale fallimentare – licenziamenti illegittimi – esclusione – competenza del giudice del lavoro.⁄1991,4,357
- Competenza – sede effettiva – coincidenza della sede effettiva con quella legale – presunzione iuris tantum – prova contraria.⁄1991,5,455
- Concordato preventivo – competenza – sede direttiva e amministrativa – presunzione di coincidenza della sede legale con la sede effettiva – prova contraria – ammissibilità.⁄1991,6,599
- Fallimento – dichiarazione – competenza – sede principale dell’impresa – determinazione – criteri.⁄1991,8,825
- Competenza territoriale.⁄1991,10,1055
- Fallimento – procedimento – competenza – socio illimitatamente responsabile di più società – principio della prevenzione.⁄1991,12,1268
- Fallimento – dichiarazione – competenza – sede dell’impresa – trasferimento.⁄1993,10,1029
- Competenza per la dichiarazione di fallimento.⁄1994,6,574
- Competenza e sede effettiva dell’impresa.⁄1995,6,653
- Amministrazione controllata – ammissione – istanza – competenza – sede principale dell’impresa – individuazione – criteri.⁄1995,7,747
- Fallimento di società trasferite all’estero.⁄1995,8,806
- Individuazione del tribunale competente per la dichiarazione di fallimento.⁄1995,8,846
- Rilevanza del trasferimento della sede dell’impresa nnell’imminenza del fallimento.⁄1995,10,1036
- Trasferimento della sede legale in concomitanza dello stato di crisi.⁄1995,12,1224
- Trasferimento effettivo di sede legale dell’impresa.⁄1996,3,264
- Fallimento – dichiarazione – competenza – conflitto positivo – risoluzione – criterio della prevenzione – applicabilità.⁄1996,4,332
- Sede principale dell’impresa e tribunale competente.⁄1996,4,366
- Competenza e sede effettiva dell’impresa.⁄1996,6,562
- Regolamento di competenza e sede dell’impresa.⁄1996,7,668
- Trasferimento della sede e competenza in pendenza di diverse procedure.⁄1996,10,994
- Competenza e trasferimento della sede legale dell’impresa.⁄1997,8,830
- Regolamento di competenza e trasferimento della sede dell’impresa.⁄1997,10,1010
- Criterio della prevenzione nel fallimento di socio di più società.⁄1998,12,1257
- Competenza del tribunale e mutamento della sede dell’impresa.⁄1999,1,74
- Tribunale competente per territorio e trasferimento della sede.⁄1999,7,795
- Competenza per territorio e trasferimento della sede legale.⁄2000,2,174
- Cassazione 02–04–99 N° 3163: sdf – prova – esteriorizzazione del vincolo societario – esclusione dell’affectio familiaris.⁄2000,6,606
- Cassazione 22–02–00 N° 1981: fallimento – dichiarazione – competenza – sede principale – presunzione di coincidenza con la sede legale.⁄2000,7,785
- Cassazione 11–02–00 N° 1510 e 04–02–2000 N° 1224: fallimento – dichiarazione – competenza in caso di mutamento della sede.⁄2000,7,786
- Cassazione 14–02–00 N° 1606: fallimento – dichiarazione – competenza – società in liquidazione – luogo ove si svolge la liquidazione.⁄2000,7,786
- Cassazione 26–11–99 N° 13182: fallimento – dichiarazione – competenza – luogo di riunione di assemblea e CdA – irrilevanza.⁄2000,7,787
- Cassazione 12–01–00 N° 282; Cassazione 04–12–99 N° 13580; Cassazione 14–09–99 N° 9810; Cassazione 17–07–99 N° 7601: competenza funzionale del tribunale fallimentare.⁄2000,10,1153
- Cassazione 08–11–02 n° 15677: sede dell’impresa e termine dell’anno.⁄2003,12,1258
- Cassazione 21–03–03 n° 4206: fallimento – dichiarazione – competenza – regolamento d’ufficio – ammissibilità – sede dell’impresa – trasferimaneto – irrilevanza.⁄2004,3,257
- App. Milano 17–02–05: fallimento – dichiarazione – competenza – conflitto positivo – regolamento di competenza.⁄2005,8,907
- Trib. Genova 26–09–05: fallimento di holding personale.⁄2006,4,424
- Corte di Giustizia 02–05–06 C–341⁄04: dichiarazione dello stato d’insolvenza – sede dell’impresa – stato in cui si trova il centro degli affari .⁄2006,11,1249
- Cassazione SS.UU. 18–12–07 n° 26619: effetti per i creditori – interessi – decorrenza – sospensione – declaratoria di incompetenza – decorrenza dalla prima sentenza – natura confermativa.⁄2008,5,511
- App. Milano 14–05–08 n° 18: fallimento – dichiarazione – giurisdizione – centro degli interessi principali del debitore.⁄2009,1,65
- Trib. Alba 25–03–09: fallimento – dichiarazione– soggetti– fondazione.⁄2009,12,1427
- Cassazione 25–09–09 n° 20717: concordato preventivo – ammissione – competenza – successiva dichiarazione di fallimento – conflitto positivo reale – regolamento d’ufficio – ammissibilità.⁄2010,3,294
- Cassazione 25–09–09 n° 20689: fallimento – dichiarazione – competenza – sede dell’impresa – trasferimento oltre l’anno.⁄2010,3,295
- Trib. Milano 16–07–09: fallimento – dichiarazione:
- procedimento – declaratoria di incompetenza – decreto
- competenza – sede dell’impresa – criteri – individuazione.⁄2010,3,355
- Trib. Milano 16–07–09: concordato preventivo – ammissione – procedimento – decreto di inammissibilità – dichiarazione di fallimento – procedimento autonomo.⁄2010,3,355
- Cassazione 01–04–10 n° 8056: trasferimento di sede e fusione per incorporazione.⁄2010,5,529
- Cassazione SS.UU. 16–12–09 n° 26287: fallimento – dichiarazione – soggetti – società – trasferimento della sede – Stato estero.⁄2010,6,663
- Trib. Terni 07–02–11: fallimento – dichiarazione – giurisdizione italiana – trasferimento della sede all’estero.⁄2011,6,712
- Cassazione 29–11–10 n° 24162: trasferimento di sede e competenza del tribunale.⁄2011,8,961
- Cassazione SS.UU. 03–10–11 n° 20144: fittizio trasferimento di sede all’estero e giurisdizione sulle istanze di fallimento.⁄2011,11,1285
- Cassazione 12–12–11 n° 26518: competenza territoriale alla dichiarazione di fallimento e sede amministrativa secondaria in Italia.⁄2012,2,159
- Cassazione 16–02–12 n° 2281: fallimento – dichiarazione – sentenza – reclamo – parti necessarie – società incorporante ella fallita – assenza – nullità del giudizio di reclamo.⁄2012,7,801
- Cassazione 02–04–12 n° 5257: fallimento – deducibilità dell’eccezione di incompetenza in sede di reclamo.⁄2012,12,1433
- Trib. Roma 14–11–12: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con riserva – gruppo di imprese – competenza territoriale – sede legale in luoghi diversi – accertamento della sede effettiva – pendenza di istane di fallimento presso più tribunali – irrilevanza.⁄2013,1,73
- Cassazione 03–01–13 n° 57: translatio iudicii in materia fallimentare e questioni applicative.⁄2013,11,1365
- Cassazione SS.UU. 11–03–13 n° 5945: fallimento – giurisdizione – straniero – insolvenza transfrontaliera.⁄2014,1,88
- Cassazione 22–05–13 n° 12550: fallimento – dichiarazione – competenza territoriale – rilevabilità – termine di decadenza – prima udienza di trattazione – procedimenti camerali – applicabilità.⁄2014,3,275
- Trib. Milano 30–10–14: fallimento – dichiarazione – sentenza – procedura extracomunitaria – riconoscimento in Italia – esclusione – disciplina di diritto internazionale privato – applicabilità – esclusione.⁄2015,6,693
- Cassazione SS.UU. 15–05–15 n° 9936: fallimento – dichiarazione – competenza per territorio – concordato preventivo e fallimento pendenti davanti a tribunali diversi – regolamento di competenza.⁄2015,9,908
- Cassazione 10–08–16 N° 16951: procedimenti per la dichiarazione di fallimento pendenti avanti a Tribunali diversi.⁄2016,11,1181
- Cassazione 28–02–17 N° 5067: trasferimento di sede all’estero, mutamento dell’amministratore e principi di non contestazione nel processo di fallimento.⁄2017,5,524
- Trib. Padova 01–08–17 N° 150: fallimento – dichiarazione – sdf occulta – holding – competenza – sede dele società eterodirette.⁄2018,3,383
- Cassazione 14–01–19 N° 646: fallimento – dichiarazione – iniziativa – PM – notizia decoctionis istituzionalmente appresa – legittimazione attiva.⁄2019,4,531
- Cassazione 14–06–19 N° 16116: sede effettiva, dichiarazione d’incompetenza e rimessione delle parti avanti al Tribunale conpetente.⁄2019,7,879
- Cassazione 14–06–19 N° 16161: fallimento – dichiarazione – competenza – conflitto positivo – incompetenza del primo tribunale – effetti – conservazione.⁄2019,9,1123
- Trib. Ascoli Piceno 07–06–19: fallimento di supersocietà di fatto occulta e competenza per territorio.⁄2019,9,1126
- Cassazione 31–07–19 N° 20661: fallimento – dichiarazione – procedimento – competenza – difetto di rilievi o eccezioni entro l’udienza di convocazione del debitore – incontestabilità della competenza territoriale.⁄2020,2,185
- Cassazione 17–04–20 N° 7900: competenza del giudizio di omologazione del concordato e sede dell’impresa.⁄2020,5,618
- Cassazione 20–02–20 N° 4343: concordato preventivo – ammissione – domanda – concordato preventivo e procedimento prefallimentare – pendenza innanzi a uffici giudiziari diversi – anteriorità dell’istanza di fallimento.⁄2020,11,1413
- Cassazione 22–02–21 N° 4712: superiorità di fatto e competenza alla dichiarazione di fallimento in estensione.⁄2021,4,471
- Cassazione SS.UU. 17–12–20 N° 28981: falliento – dichiarazione – giurisdizione – trasferimento all%rsquo;estero nei tre mesi anteriori all’apertura della procedura.⁄2021,4,563
- Cassazione 09–07–21 N° 19618: imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria: per il concordato preventivo resta competente il tribunale della sede.⁄2021,9,1045
- Cassazione 22–02–21 N° 4712: fallimento – dichiarazione – competenza – supersocietà di fatto – fallimento in estensione.⁄2021,9,1089
- Rassegna di giurisprudenza: giurisdizione e competena sulla dichiarazione di fallimento (e sull’apertura della liquidazione giudiziale).⁄2021,11,1445
- Trib. Modena 16–09–21; App. Bologna 24–01–2: l’aèertura della procedura secondaria in Italia secondo il Regolamento 2015/848.⁄2022,6,821
- Cassazione SS.UU. 04–04–22 N° 10860: istanza di fallimento nei confronti di una società – trasferimento della sede all’estero.⁄2022,7,919
- Cassazione 20–10–23 N° 29188: indicazione dei documenti depositati avanti al giudice delegato e richiamo nell’opposizione allo stato passivo.⁄2023,12,1491
- Cassazione 17–05–24 N° 13368: attualità del luogo di gestione dell’impresa e riconoscibilità da parte dei terzi anche dell’eventuale modifica della sede.⁄2024,7,915
- Cassazione 06–05–24 N° 12131: fallimento – dichiarazione – procedimento – competenza – incompetenza territoriale – rilievo oltre l’udienza di comparizione delle parti – inammissibilità.⁄2024,11,1455
- Cassazione 24–10–24 N° 27611: incompetenza del Tribunale e riassunzione: la trattazione include anche la domanda di concordato prenotativo prima dichiarata inammissibile.⁄2024,12,1492
- Cassazione 25–06–24 N° 17497: il controverso regime dell’accertamento delle domande tardive nella l.c.a. e le novità approvate dal D. Lgs. 136/24.⁄2024,12,1519
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Dichiarazione di fallimento:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2001,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2002,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- opposizione
- sentenza.⁄2004,15
- Competenza funzionale. Tribunale fallimentare.⁄2004,30
- competenza:
- sede dell’impresa – centro direttivo
- presunzione di coincidenza con la sede legale
- trasferimento
- riferimento temporale
- regolamento comunitario
- regolamento di competenza.⁄2005,15
IL FISCO
- Competenza – sede dell’attività produttiva e amministrativa – ubicazione di cantieri, stabilimenti ed altre entità organizzative – irrilevanza.⁄1990,11,1093
- Il fallimento: i presupposti ed il procedimento.⁄2006,36,13091
- Fallisce in Italia la srl all’estero.⁄2010,II,20,3213
- Fallibilità dell’imprenditore commerciale e trasferimento della sede all’estero.⁄2011,I,39,6365
LE SOCIETÀ
- Competenza del Tribunale di origine in caso di trasferimento della sede in epoca sospetta.⁄1999,9,1061
- Cassazione 28–11–01 n° 15105: fallimento del socio illimitatamente responsabile di due società e conflitto positivo di competenza.⁄2002,4,428
- Trib. Padova 03–04–02: notifica di atti iscritti nel Registro delle imprese dopo la dichiarazione di fallimento.⁄2002,12,1542
- Cassazione 08–11–02 n° 15677: fallimento di società di persone – competenza territoriale.⁄2003,3,428
- Cassazione SS.UU. 13–10–08 n° 25038: società – trasferimento della sede all’estero – mancato svolgimento di attività imprenditoriale – ricorso di fallimento presentato in Italia – ammissibilità. –limiti.⁄2008,12,1467
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Competenza funzionale – tribunale fallimentare.⁄2001,33
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fallimento – dichiarazioni – competenza – trasferimento della sede legale dell’impresa – carattere fittizio accertamento – fattispecie.⁄1999,12,925
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 15–04–03: trasferimento della sede e competenza territoriale in materia fallimentare.⁄2003,5,1103
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Sul trasferimento della sede sociale all’estero.⁄2010,6,1251
Aggiornato il 10–02–2025
|