DIRITTO FALLIMENTARE
- Sulla sospensione della provvisoria esecutorietà della sentenza di fallimento.⁄1996,5,II,922
- Sugli effetti dell’immediata esecutorietà della revoca della sentenza di fallimento.⁄1998,4,I,655
- L’istruttoria pre fallimentare – la dichiarazione di fallimento.⁄1999,3,I,306
- Cassazione 26–06–99 N° 6623: fallimento – collegio giudicante – variazione – conseguenze.⁄2000,5,II,957
- Trib.Avezzano 10–12–96; Trib.Avezzano 13–10–00: il curatore fallimentare, uno o trino?.⁄2002,1,II,182
- Trib.Roma 20–06–01: mutazione nel collegio della sentenza di fallimento – nullità della sentenza o errore materiale?.⁄2002,3,II,475
- Trib.Santa Maria Capua Vetere 19–03–02: revoca del fallimento, sentenza non ancora passata in giudicato e restituzione del patrimonio.⁄2002,5,II,891
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Cassazione 06–11–02 n° 16658: revoca del fallimento e fatti successivi.⁄2003,5,II,671
- Decorrenza degli effetti della dichiarazione di fallimento ed iscrizione nel Registro delle Imprese.⁄2009,1,II,101
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Contabilità e procedure concorsuali.⁄1998,4,I,524
- Panorami di giurisprudenza: il procedimento per la dichiarazione di fallimento e il giudizio di opposizione.⁄1998,6,I,900
- Cassazione 19–05–09 n° 11569: effetti e pubblicità del fallimento – conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili.⁄2010,5,II,818
- Cassazione 09–05–14 n° 10113: fallimento – dichiarazione – termine annuale – scopo.⁄2015,4,II,727
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Dichiarazione – sentenza – revoca – effetti – decorrenza – giudicato – necessità.⁄1991,10,1052
- Sentenza – impugnazione – notifica – mancanza – termine annuale – applicabilità.⁄1991,11,1156
- Setenza – mancata partecipazione del giudice nella fase prefallimentare – nullità.⁄1991,12,1262
- Fallimento – dichiarazione– sentenza – effetti dalla data della pubblicazione.⁄1992,4,379
- Decorrenza degli effetti della sentenza di fallimento.⁄1992,9,911
- Decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄1994,8,819
- Nullità della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄1999,12,1337
- Cassazione 02–04–99 N° 3163: sdf – prova – esteriorizzazione del vincolo societario – esclusione dell’affectio familiaris.⁄2000,6,606
- Trib.Torino 29–04–99: fallimento – sentenza – estensione del fallimento – modificazione del collegio giudicante.⁄2000,7,795
- Trib.Palermo 24–05–99: fallimento – dichiarazione – sentenza – modifiche al collegio giudicante.⁄2000,7,795
- Cassazione 10–05–02 n° 6771; Cassazione 02–05–02 n° 6262: perdita della capacità processuale e interruzione del processo.⁄2003,4,374
- Cassazione 26–03–03 n° 4466: inefficacia degli atti e liquidazione dei beni.⁄2003,10,1088
- Il curatore della nuova procedura di liquidazione concorsuale.⁄2005,6,713
- Trib.Milano 09–04–05: dichiarazione, opposizione e nullità per irritale notifica.⁄2006,3,314
- Trib.Monza 09–01–08: fallimento – dichiarazione – iniziativa – rigetto – formazione del giudicato.⁄2008,8,953
- Cassazione 20–03–08 n° 7471: fallimento – dichiarazione – sentenza – decisione successiva al 16–07–06 relativa a ricorso depositato prima di quella data – impugnazione – disciplina applicabile.⁄2008,10,1157
- App.Torino 17–07–08: concordato preventivo:
- Omologazione– dichiarazione di fallimento– sentenza successiva al 1° gennaio 2008–
- Omologazione – dichiarazione di fallimento– rinnovazione del contraddittorio– esclusione
- ammissione– istanza di fallimento– improcedibilità –esclusione – sospensione– rigetto dell’omologazione – dichiarazione di fallimento.⁄2009,1,51
- Cassazione 05–03–09 N° 5294: accertamento del passivo– opposizione– disciplina transitoria– sentenza dichiarativa successiva al 16⁄07⁄06– ricorso depositato prima di questa data– applicabilità della nuova disciplina.⁄2009,11,1274
- Cassazione 10–12–08 N° 28985: fallimento – dichiarazione– audizione del debitore– diritto di difesa– fissazione di ulteriore udienza davanti al collegio – obbligo – esclusione.⁄2009,11,1284
- Trib.Alba 25–03–09: fallimento – dichiarazione– soggetti– fondazione.⁄2009,12,1427
- Cassazione 04–09–09 n° 19214: audizione del debitore – contemporaneo ricorso per concordato preventivo o per accordo di ristrutturazione dei debiti – termine – esclusione.⁄2010,4,427
- App.Torino 21–03–11: decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄2011,7,847
- Cassazione 27–05–13 n° 13100: l’efficacia e gli effetti della riforma della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄2014,2,163
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: reclamo avverso dichiarazione di fallimento di cooperativa di trasformazione di prodotti agricoli.⁄2014,5,514
- Cassazione 30–04–14 n° 9476: rapporti tra fallimento e concordato preventivo.⁄2014,6,646
- Cassazione 15–05–14 n° 10679: iniziativa del PM per la dichiarazione del PM.⁄2014,7,762
- Cassazione 12–12–14 n° 26209: dichiarazione di fallimento in estensione dell’imprenditore individuale.⁄2015,3,270
- Cassazione 15–01–15 n° 576: dichiarazione di fallimento da credito unico e contestato.⁄2015,3,270
- Cassazione SS.UU.15–05–15 n° 9936: fallimento – dichiarazione – competenza per territorio – concordato preventivo e fallimento pendenti davanti a tribunali diversi – regolamento di competenza.⁄2015,9,908
- Cassazione 27–05–15 n° 10952: fallimento – dichiarazione – sentenza – opposizione – accertamento dello stato di insolvenza – fatti diversi da quelli posti a base della dichiarazione di fallimento – rilevanza – limiti.⁄2015,11,1189
- Cassazione SS.UU.16–09–15 n° 18131: fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – compravendita – promissorio acquirente – scioglimento del curatore – trascrizione della domanda anteriormente alla sentenza di fallimento.⁄2015,12,1284
- Cassazione 20–05–16 N° 10525: comunicazione della sentenza sul reclamo avvverso la sentenza di fallimento e decorrenza del termine per il reclamo in Cassazione.⁄2016,9,908
- Cassazione 23–09–16 N° 18794: concordato preventivo – mancato versamento tempestivo delle spese, revoca e dichiarazione di fallimento.⁄2016,12,1295
- Cassazione 30–09–16 N° 19592: concordato con riserva, mancata proroga del termine, nuovo concordato e istruttoria prefallimentare.⁄2016,12,1295
- Cassazione 14–04–16 N° 7384: impugnazione per Cassazione della sentenza resa su reclamo avverso dichiarazione di fallimento.⁄2016,7,770
- Trib. Verona 30–03–15: pagamento non liberatorio a creditore apparente e restituzione della somma al creditore effettivo in epoca successiva al fallimento del debitore.⁄2016,7,864
- Cassazione 12–01–17 N° 608: sequestro e confisca antimafia di beni sociali e fallimento.⁄2017,3,264
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: concordato preventivo di “gruppo”: presupposti ed operazioni alternative.⁄2018,2,179
- Trib. Roma 31–10–18: decreto di apertura della procedura di amministrazione straordinaria ed effetti nei riguardi dei terzo e sui contratti pendenti.⁄2019,1,125
- Cassazione 16–05–19 N° 13270: chiusura del fallimento per rinuncia alle insinuazione al passivo e ammissibilità di domande tardive di credito.⁄2019,6,740
- Cassazione 10–02–20 N° 3022: reclamo avverso la sentenza di fallimento, rigetto e sua cassazione con rinvio: mancata riassunzione ed estinzione anche della dichiarazione di fallimento.⁄2020,4,450
- Cassazione 21–02–20 N° 4737: scissione totale e fallimento della società scissa.⁄2020,4,451
- Cassazione 07–05–20 N° 8609: reclamo avverso la sentenza di fallimento e fatti successivi.⁄2020,6,758
- Cassazione 15–06–21 N° 16946: termine per il deposito tempestivo delle insinuazioni tardive e data dello stato passivo successiva ai 120 giorni.⁄2021,7,899
- Cassazione 19–07–21 N° 20615: reclamo del socio illimitatamente responsabile verso il proprio fallimento successo a quello della società.⁄2021,11,1345
- Cassazione 02–11–22 N° 32280: fallimento di società inattiva ed insolvenza.⁄2023,1,21
- Cassazione 23–09–21 N° 25911; Cassazione 28–09–21 N° 26501: fallimento – ammissione – dichiarazioni tardive – fissazione dell’adunanza dopo il termine di centoventi giorni – proroga del termine per le domande tardive – esclusione.⁄2022,3,400
- Trib. Brindisi 21–05–22: fallimento – reati – sequestro penale dell’intera massa attiva – trascrizione successiva alla pubblicazione della sentenza di fallimento.⁄2023,1,137
- Cassazione 16–03–23 N° 7604: convocazione degli eredi dell’imprenditore defunto nel procedimento per la dichiarazione di fallimento.⁄2023,4,478
- Cassazione 04–08–23 N° 23896: non fallibile chi ha agito in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta insolvente.⁄2023,11,1345
- Cassazione SS.UU. 29–08–23 N° 25442: eccezione di prescrizione preventiva del curatore e deferimento del giuramento decisorio.⁄2023,11,1345
- Cassazione 01–08–23 N° 23327: improcedibilità del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento e partecipazione al giudizio del procuratore generale.⁄2023,11,1346
- Cassazione 27–10–23 N° 29801: dichiarazione d’insolvenza dell’impresa sociale e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2023,12,1492
- Cassazione 21–11–23 N° 32982: dichiarazione d’insolvenza della cooperativa sociale ONLUS e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2024,1,14
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: azione di inefficacia del pagamento di imposte successivo all’ammissione alla procedura e anteriore all’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2024,1,19
- Cassazione 26–09–23 N° 27346: l’azione individuale italiana nei confronti di debitore poi fallito in altro Paese UE tra lex concorsus e lex fori processus.⁄2024,2,183
- Cassazione 15–01–24 N° 1377: contraddittorio su secondo ricorso per concordato preventivo e decisione su istanza di fallimento.⁄2024,3,320
- Cassazione 07–11–24 N° 40860: rigetto del reclamo avverso dichiarazione di fallimento, cassazione con rinvio e improcedibilità della riassunzione: effetti sulla procedura fallimentare.⁄2024,12,1491
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Dichiarazione di fallimento:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2001,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- sentenza
- opposizione.⁄2002,11
- Dichiarazione:
- soggetti
- insolvenza
- iniziativa
- competenza
- termine dell’anno
- audizione del debitore
- opposizione
- sentenza.⁄2004,15
IL FISCO
- Il fallimento: i presupposti ed il procedimento.⁄2006,36,13091
LE SOCIETÀ
- Trib.Napoli 21–06–13: l’iscrizione nel Registro delle imprese della sentenza di fallimento dell’imprenditore di fatto.⁄2014,5,553
- Trib. Genova 05–07–17: banca – liquidazione coatta amministrativa:
- decorrenza degli effetti
- improcedibilità dei giudizi
- successione a titolo particolare nel diritto controverso.⁄2017,10,1132
- Trib. vicenza 15–01–18. spa – procedimento per la dichiarazione di fallimento – provvedimento cautelare – sostituzione organo amministrativo.⁄2018,4,513
- App. Napoli 02–02–18 N° 22: la cancellazione della società dal registro delle imprese. L’effetto estintivo.⁄2018,9,974
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 17–07–15 n° 15096: sull’oblio del fallito decider la corte UE..⁄18–07–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fallimento – dichiarazione – effetti – decorrenza.⁄1995,3,617
SUMMA
- L’accertamento del passivo.⁄2006,8,44
Aggiornato il 10–02–2025
|