BOLLETTINO TRIBUTARIO
- CTR della Lombardia 14–01–00 n.3⁄54: fallimento – curatore – ricorso in appello – autorizzazione del GD – omessa produzione – coneguenze.⁄2001,13,1022
DIRITTO FALLIMENTARE
- Impugnazione di crediti ammessi da parte del fallito.⁄1996,5,II,838
- Quale è il rimedio avverso un provvedimento abnorme del G.D.nel procedimento d’insinuazione tardiva di un credito?⁄1998,2,II,317
- Il controllo sui decreti non decisori incidenti sui diritti soggettivi.⁄1999,5,I,942
- Cassazione 10–02–99 N° 1123: termini per impugnare i decreti del GD.⁄2000,1,II,64
- Cassazione 05–05–99 N° 4475: liquidazione dell’attivo – vendita di azienda – prelazione dell’affittuario – opposizione alla vendita – modalità.⁄2000,2,II,310
- Cassazione 05–01–00 N° 55: insinuazione tardiva – provvedimento di ammissione parziale – impugnazione.⁄2000,4,II,702
- Trib.Roma 18–01–00: consultazione e copie del fascicolo fallimentare.⁄2000,6,II,1274
- Cassazione 30–01–01 n° 1258: fallimento – decreto del GD autorizzativo alla vendita a trattativa privata di un bene fallimentare – vizi della procedura – impugnazione – termini.⁄2001,1,II,57
- Cassazione 24–03–00 n.3521: concordato preventivo – mancato raggiungimento delle maggioranze – provvedimento del GD – reclamo del debitore – creditore dissenziente – veste di parte – insussistenza.⁄2001,2,II,366
- Cassazione 15–03–01 n° 3746; Cassazione 02–03–01 n° 3052: provvedimenti del Tribunale fallimentare – natura.⁄2001,4,II,864
- Cassazione 07–02–01 n° 1710: vendite fallimentari – asta – aumento del sesto – successiva gara – ordinanza – impugnabilità.⁄2001,5,II,1201
- Cassazione 16–10–01 n° 12594: fallimento – immobili – vendita – aggiudicatario – inadempienza – decadenza – reclamo – convocazione in camera di consiglio.⁄2001,6,II,1370
- Cassazione 15–03–01 n° 3759: impugnazione dei decreti del tribunale fallimentare.⁄2002,2,147
- Cassazione 11–09–02 n° 12862: concordato fallimentare – trasferimento dei beni all’assuntore – decreti del GD – impugnabilità per Cassazione.⁄2002,4,II,557
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Trib.Napoli 15–11–00: liquidazione dell’attivo – decreto di trasferimento di immobile – opposizione – modalità.⁄2002,6,II,1061
- Cassazione 07–02–02 n° 1653: reclamo – provvedimento del tribunale – inammissibilità – ricorso per Cassazione – ammissibilità.⁄2003,1,II,58
- Il ruolo del GD.⁄2003,3,I,1029
- Il perimetro del mandato all’avvocato nel processo civile.⁄2003,5,I,1764
- Cassazione 17–01–03 n° 650: decreto di ammissione di un credito e reclamo.⁄2004,1,II,69
- Cassazione 13–03–03 n° 3716: concordato preventivo – aggiudicazione di beni – decreto del Tribunale – opponibilità – per mancata audizione del liquidatore – sussiste.⁄2004,2,II,198
- Rito camerale e tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi nel fallimento.⁄2005,4,I,652
- Trib.Roma 31–01–05: sull’estensibilità della pronunce di illegittimità costituzionale nel fallimento.⁄2005,5,II,757
- Cassazione 28–02–05 n° 4085: brevi note sull’impugnazione delle vendite fallimentari tra il nuovo ed il vecchio diritto concorsuale.⁄2006,4,II,439
- Profili processuali della riforma della legge fallimentare.⁄2007,1,I,1
- Trib.Salerno 11–07–06: fallimento – organi – provvedimenti del GD – reclamo – cassazione – riassunzione della causa – forme processuali.⁄2007,1,II,34
- Cassazione 11–05–05 n° 9930: fallimento – organi – provvedimenti del GD – reclamo – mancata comparizione del reclamante – obbligo di decidere sulle domande.⁄2007,1,II,34
- Il nuovo ricorso per Cassazione ed i procedimenti in materia fallimentare.⁄2007,2,I,100
- Trib.Latina 05–10–04; Trib.Roma 18–11–05: le incompatibilità endoprocessuali nel fallimento.⁄2007,4,II,314
- Un complicato menage a troi: GD – comitato dei creditori e curatore.⁄2008,1,I,1
- L’istruttoria prefallimentare: i provvedimenti cautelari e conservativi a tutela del patrimonio e dell’impresa.⁄2008,2,I,171
- La nuova governance dell’impresa fallita: il ruolo del fallito.⁄2009,1,I,72
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – legittimazione del fallito – esclusione.⁄1996,6,II,727
- Cassazione 12–10–99 n.11441: fallimento – decorrenza dei termini per il reclamo ex art.26.⁄2001,1,II,22
- Il GD fallimentare tra “gestione” e “giurisdizione”.⁄2002,4,I,489
- Note sugli organi del fallimento dopo le riforme.⁄2008,2,I,181
- Trib.Napoli 18–10–10: curatore – rendiconto – revoca del decreto di approvazione – ammissibilità.⁄2012,1,II,148
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: concordato fallimentare:
- omologazione – curatore – partecipazione;
- proposta – legittimazione – proponente
- comitato dei creditori – parere
- proposta – modifica da parte del tribunale
- votazione – creditori privilegiati
- creditori – conflitto di interessi
- proposta – convenienza – valutazione del tribunale
- suddivisione dei creditori in classi – obbligatorietà.⁄2012,2,II,276
- Cassazione 14–12–20 N° 28387: la definitività dell’ordine giudiziale di cancellazione delle ipoteche nella vendita forzata immobiliare.⁄2022,3,II,695
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Impugnabilità dei decreti non decisori del tribunale.⁄1995,3,283
- Impugnazione dei crediti di autorizzazione degli organi del fallimento.⁄1995,4,359
- Pluralità di legittimati attivi alla proposizione del reclamo.⁄1995,6,619
- Reclamo avverso i procedimenti del giudice delegato.⁄1995,6,629
- Ricorso per cassazione avverso i decreti decisori.⁄1995,8,815
- Legittimazione del fallito alla contestazione dei crediti ammessi.⁄1996,8,751
- Impugnazione dei decreti del tribunale.⁄1997,3,290
- Impugnazione dei decreti del Tribunale.⁄1997,12,1184
- Impugnazione dei decreti del tribunale.⁄1998,2,147
- Giudice delegato – istanza di sospensione di vendita – decreto di rigetto – reclamo – ricorso per cassazione – esclusione.⁄1998,4,378
- Decorrenza del termine d’impugnazione del decreto del Tribunale.⁄1998,12,1266
- Decorrenza del termine per il reclamo avverso i decreti del GD.⁄1999,5,554
- Accertamento in sede concorsuale dei crediti di massa.⁄1999,6,635
- Decadenza del termine per l’impugnazione dei decreti del GD.⁄1999,9,1014
- Termine d’impugnazione avverso i decreti del GD.⁄2000,2,149
- Cassazione – sentenza 16–02–99 N° 1302: Impugnazione dei provvedimenti di vendita di immobile.⁄2000,3,296
- Cassazione 22–03–99 N° 2649: fallimento – attivo – liquidazione – vendita di mobili ad offerte private – decadenza dall’aggiudicazione – decreto del GD – reclamo al Tribunale – ricorso per cassazione.⁄2000,4,387
- Cassazione 30–03–99 N° 3073: GD – decreti – reclamo – natura ordinatoria – ricorso per cassazione – inammissibilità.⁄2000,4,387
- Cassazione 05–05–99 N° 4475: applicazione del regime di nullità alle vendite fallimentari.⁄2000,4,409
- Cassazione 14–09–99 N° 9797: impugnazione del decreto di esclusione dalla vendita.⁄2000,7,770
- Trib.Roma 20–08–99: GD – decreti – spese del giudizio di opposizione a fallimento – natura ordinatoria.⁄2000,8,910
- Cassazione 16–03–00 N° 3048: curatore – legittimazione ad impugnare i provvedimenti del GD o del tribunale – esclusione.⁄2000,9,1032
- Cassazione 17–05–00 N° 6386: tribunale – decreti – ricorso per cassazione.⁄2000,9,1032
- Cassazione 11–10–99 N° 11369: G.D.– decreto – reclamo – società di capitali – vendita del patrimonio sociale – interesse dei singoli soci – esclusione.⁄2000,10,1135
- Cassazione 12–10–99 N° 11441: G.D.– decreti decisori – ricorso per cassazione – ammissibilità – fattispecie in materia di vendita di azienda comprendente beni in pegno precedente alla verifica.⁄2000,10,1138
- Cassazione 12–10–99 N° 11441: GD – decreti – reclamo – termini – decorrenza – comunicazione – pubblicazione su quotidiani dell’avviso di vendita – equipollenza – esclusione.⁄2000,10,1138
- Cassazione 25–10–99 N° 11967: tribunale – decreti – reclamo – instaurazione del contraddittorio – necessità.⁄2000,10,1141
- Cassazione 08–10–99 N° 11287: fallimento – attivo – liquidazione – vendita di immobili – reclamo – legittimazione.⁄2000,11,1256
- Cassazione 10–11–99 N° 12462: GD – decreti – reclamo al Tribunale – termini – decorrenza.⁄2000,11,1269
- Cassazione 20–12–99 N° 14305: GD – decreti – istanza di rinvio di gara informale – affitto di beni del fallimento – rigetto – conferma in sede di reclamo – ricorso per cassazione – esclusione.⁄2000,12,1385
- Cassazione 28–02–00 n.2209: ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di aggiudicazione.⁄2001,3,253
- Cassazione 22–09–00 n° 12549: ricorso per Cassazione avverso i decreti del tribunale fallimentare.⁄2001,9,993
- Cassazione 25–01–01 n° 1072; Cassazione 04–01–01 n° 70: il principio di concentrazione processuale nel procedimento fallimentare.⁄2001,9,1005
- Cassazione 16–03–01 n° 3831: giudizio di reclamo avanti al collegio e legittima partecipazione del GD.⁄2001,9,1011
- Cassazione 07–02–01 n° 1710: reclamo avverso l’ordinanza di gara su offertain aumento di sesto.⁄2001,10,1110
- Cassazione 30–01–01 n° 1258: inammissibilità del ricorso per cassazione avverso il decreto del tribunale.⁄2001,11,1228
- Cassazione 15–05–01 n° 6655: impugnazione dei decreti del GD.⁄2002,1,75
- Cassazione 10–05–01 n° 181: diritto di accesso del fallito al fascicolo fallimentare.⁄2002,5,491
- Cassazione 16–10–01 n° 12594: rigetto del reclamo e diritto di difesa.⁄2002,8,827
- Cassazione 21–02–02 n° 2483: inammissibilità del reclamo avverso i provvedimento del GD.⁄2003,1,31
- Cassazione 21–02–02 n° 2488: ricorso per Cassazione avverso il decreto di trasferimento.⁄2003,1,33
- Cassazione 07–02–02 n° 1653: ricorso di legittimità e reclamo avverso gli atti esecutivi.⁄2003,2,133
- Cassazione 04–09–02 n° 12862: decreti del GD e ammissibilità del ricorso straordinario.⁄2003,5,510
- Cassazione 16–09–02 n° 13482: rimedi avverso i decreti del GD.⁄2003,7,748
- Cassazione 28–06–02 n° 9490: GD – decreto di esecutività dello stato passivo – reclamo al tribunale – ricorso per Cassazione.⁄2003,8,817
- Cassazione 16–09–02 n° 13487: sospensione delle attività nel periodo feriale e relative nullità.⁄2003,8,830
- Cassazione 17–01–03 n° 650: accertamento del passivo – verifica dei crediti – decreto di esecutività – inammissibilità del decreto al Tribunale.⁄2003,11,1175
- Cassazione 17–01–03 n° 650: GD – decreti – sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale.⁄2003,11,1175
- Cassazione 13–03–03 n° 3716: decreto di aggiudicazione dei beni e principio del contraddittorio.⁄2003,12,1299
- Trib.Palermo 18–12–02: rigetto del reclamo e principio del contraddittorio.⁄2003,12,1335
- Cassazione 21–03–03 n° 4128: natura del reclamo contro gli atti esecutivi.⁄2004,1,65
- Cassazione 26–03–03 n° 4475: decreti di autorizzazione alla vendita e ricorso per cassazione.⁄2004,1,67
- Cassazione 09–07–03 n° 10792: revoca del fallimento e ammissibilità del ricorso per cassazione.⁄2004,1,73
- Cassazione 13–03–03 n° 3719: ricorso del fallito avverso il decreto di esecutività dello stato passivo.⁄2004,2,151
- Cassazione 27–02–04 n° 3981: reclamo contro il provvedimento del Tribunale fallimentare che nega un diritto di prelazione sulla vendita di immobili – contraddittorio – necessità.⁄2005,3,289
- Cassazione 20–01–06 n° 1186; Trib.Monza 13–07–05: fallimento – dichiarazione – opposizione – spese giudiziali – natura prededucibile o concorsuale – esclusione.⁄2006,6,519
- Cassazione 09–07–05 n° 14471: fallimento – organi – tribunale – reclamo – partecipazione del GD al collegio – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2006,6,644
- Il controllo sugli atti della procedura fallimentare.⁄2007,2,140
- Cassazione 02–05–06 n° 10125: fallimento – organi – GD – decreti – reclamo – legittimazione del fallito – mancata partecipazione al precedente grado di giudizio – costituzione nel giudizio di Cassazione – preclusione.⁄2007,2,171
- Cassazione 12–12–06 n° 27506: fallimento – organi – GD – decreti – decadenza dell’aggiudicatario – reclamo – ricorso in Cassazione.⁄2007,5,525
- Cassazione 11–05–07 n° 10925: fallimento – attivo – liquidazione – vendita di immobili – delega a notaio – decreti del GD – reclamo – ammissibilità.⁄2007,10,1163
- Trib.La Spezia 05–07–07: concordato fallimentare – parere negativo del curatore – conseguenze.⁄2008,2,208
- Trib.Macerata 11–11–08: accertamento del passivo – insinuazione tardiva di credito – domanda supertardiva.⁄2009,4,453
- Trib.Roma 09–10–08: fallimento – cessazione – concordato – deliberazione – votazione – sostituzione nella titolarità del credito – legittimazione.⁄2009,5,591
- App.Reggio Calabria 05–02–09: concordato:
- Omologazione – controllo di legittimità
- Proposizione da parte di un terzo– incostituzionalità per eccesso di delega– non configurabilità.⁄2009,7,840
- Cassazione 18–02–09 n° 3903: concordato preventivo – ammissione – proposta – cessione dei beni – vendita all’incanto – reclamo al tribunale.⁄2010,1,17
- App.Napoli 07–04–09: fallimento – cessazione – concordato – esecuzione – istanza sostituzione organi della procedura – rigetto – reclamo – inammissibilità.⁄2010,3,333
- Cassazione 26–02–10 n° 4783: comunicazione da parte del curatore ai terzi del decreto del GD.⁄2010,4,405
- Cassazione 24–09–10 n° 20180: impugnazione del piano di riparto e limiti delle contestazioni del creditore fondiario insinuante tardivo non pagato.⁄2010,11,1242
- Cassazione 12–05–10 n° 11501: criteri di imputazione delle spese generali al creditore ipotecario.⁄2010,11,1271
- App.Milano 22–04–10; Trib.Milano 13–01–10: concordato preventivo – deliberazione – votazione:
- ammissione provvisoria al voto – reclamo al tribunale – successivo reclamo alla Corte d’Appello – inammissibilità
- ammissione di creditore contestato – inserimento in classe.⁄2010,11,1287
- Trib.Roma 26–01–10.fallimento – attivo – liquidazione – vendita di beni immobili – decreto di trasferimento – actio nullitatis – inammissibilità – prelazione ereditaria – esclusione.⁄2010,11,1307
- Cassazione 14–10–10 n° 21249: fallimento – attivo – liquidazione – vendita forzata di immobili – ipotesi di aliud pro alio – annullamento della vendita per errore – legittimazione del curatore.⁄2011,2,197
- App.Torino 27–01–11: il reclamo in appello avverso i provvedimenti del GD.⁄2011,5,575
- Trib.Roma 20–10–10: concordato – parere del comitato dei creditori – assenza o inerzia – poteri di supplenza del GD.⁄2011,6,722
- Cassazione 09–06–11 n° 12640: dichiarazione di fallimento e divieto di espatrio.⁄2011,7,785
- Cassazione 14–03–11 n° 5993: concordato preventivo – esecuzione – liquidazione dei beni – decreti del Tribunale – ricorribilita in Cassazione.⁄2011,8,949
- Cassazione 01–04–11 n° 7570: efficacia dell’iscrizione ipotecaria e fallimento.⁄2011,11,1318
- Trib.Biella 07–02–11: amministrazione straordinaria – attivo – ripartizione reclamo – creditori ipotecari:
- notifica ai creditori prededucibili – necessità – esclusione
- lesione di diritti soggettivi – giurisdizione del GO
- censure attinenti alla fase liquidatoria – inammissibilità
- censure attinenti al progetto di riparto – inammissibilità
- censure attinenti al progetto di riparto – ammissibilità.⁄2012,1,113
- Trib, Acqui Terme 08–03–12: la cancellazione delle formalità pregiudizievoli inerenti ai beni oggetto della cessione concordataria.⁄2012,7,815
- Cassazione 22–02–12 n° 2673: l’omologa del concordato in caso di conflitto di proposte.⁄2012,8,947
- Trib.Roma 15–05–12: effetti sui rapporti giuridici preesistenti:
- affitto di azienda – recesso del curatore – equo indennizzo – determinazione – rito dell’accertamento del passivo
- affitto di azienda – causa atipica – preclusione al diritto all’indennizzo
- affitto di azienda – modificazione del contratto in corso di procedura – inopponibilità al fallimento consecutivo al concordato preventivo.⁄2012,11,1340
- Cassazione 28–01–13 n° 1808: aumento di sesto nella vendita all’incanto e prelazione dell’affittuario.⁄2013,3,275
- Cassazione 30–07–12 n° 13565: concordato preventivo – ammissione – proposta – relazione del professionista.allegato – esclusione.⁄2013,3,298
- Cassazione 09–01–13 n° 341; Cassazione 27–11–12 n° 20974.fallimento del promettente venditore e conflitto del privilegio ex art.2775 bis con l’apertura anteriormente iscritta.⁄2013,4,412
- Cassazione 31–01–13 n° 2316: sospensione della vendita dell’azienda e prelazione dell’affittuario.⁄2013,10,1261
- Trib.Pavia 27–11–13: opposizione allo stato passivo e termine per impugnare in caso di omessa comunicazione del curatore.⁄2014,6,681
- Cassazione 12–09–14 n° 19302: reclamo contro provvedimento del GD e parere del comitato dei creditori.⁄2014,12,1261
- Cassazione 20–11–14 n° 24760: ricorso per Cassazione dei provvedimenti del tribunale fallimentare sulla liquidazione e sospensione feriale.⁄2015,2,161
- Cassazione 21–11–14 n° 24866: scioglimento del contratto di vendita e insinuazione al passivo del credito residuo quale comportamento concludente del venditore in bonis.⁄2015,2,161
- Trib.Bologna 10–07–14: fallimento – tribunale – decreti – reclamo al provvedimento del GC – sospensione del provvedimento impugnato – legittimità.⁄2015,2,199
- Cassazione 18–12–14 n° 26690: inammissibile il reclamo del fallito avverso l’insinuazione tardiva di crediti.⁄2015,3,270
- Cassazione 14–01–15 n° 491: reclamo avverso decreto di trasferimento immobiliare in esecuzione a carico del garante.⁄2015,3,271
- Cassazione 19–02–15 n° 3333: revoca del fallimento e risarcimento del danno.⁄2015,5,516
- Cassazione 21–01–15 n° 1050: organi ausiliari – compenso – liquidazione.⁄2015,7,803
- Cassazione 12–09–14 n° 19302: fallimento – organi – tribunale – reclamo – decreto del GD – revocazione dei crediti ammessi – legittimazione attiva del fallito – esclusione.⁄2015,7,808
- Cassazione 13–03–15 n° 5094: revoca del curatore – giustificati motivi e ricorso per Cassazione.⁄2015,9,944
- Trib.Foggia 03–03–15: fallimento – attivo – inventario – istanza di restituzione anticipata di beni – parere negativo del curatore – rigetto della domanda – reclamo al collegio – inammissibilità.⁄2015,12,1340
- Cassazione 14–01–16 N° 502: fallimento – attivo – ripartizione – progetto – disciplina anteriore – osservazioni dei creditori – mancanza – condizione di procedibilità del reclamo – esclusione.⁄2016,7,817
- Cassazione 23–12–16 N° 26956: costituzione in fondo patrimoniale di credito risarcitorio ed assoggettamento all’esecuzione concorsuale.⁄2017,3,263
- Cassazione 11–05–17 N° 11541: reclamo avverso la sentenza di fallimento e omessa notifica in termine del ricorso e del decreto.⁄2017,7,771
- Cassazione 24–07–17 N° 18226: impugnazione del rendiconto del curatore e legittimazione passiva.⁄2017,11,1140
- Cassazione 25–09–17 N° 22271: sospensione feriale nelle impugnazioni dell’omologa del concordato fallimentare.⁄2017,12,1271
- Trib. Rovigo 18–98–17: revoca del concordato preventivo in assenza di contestuale dichiarazione di fallimento e reclamabilità del deccreto emesso.⁄2018,1,75
- Cassazione 25–10–17 N° 25329: fallimento – attivo – liquidazione – vendita di mobili – momento di perfezionamento della vendita.⁄2018,4,425
- Cassazione 11–04–18 N° 9018: liquidazione di beni mobili oggetto di privilegio speciale e diritto al riparto nel conflitto con privilegiati generali e posteriori.⁄2018,6,677
- Cassazione 13–04–18 N° 9250: diritto all’accantonamento nel piano di riparto parziale, revocabilità della distribuzione e ricorribilità per Cassazione.⁄2018,6,678
- Cassazione 25–09–18 N° 22771: impugnativa dell’omologazione del concordato fallimentare e limiti connessi alla definitività dell’omologazione: il caso della legittimità costituzionale dei privilegi.⁄2018,11,1237
- Cassazione 13–04–18 N° 9242: curatore – mandato ad avvocato – compenso.⁄2018,11,1265
- Cassazione 31–10–18 N° 27929: procedimento di esdebitazione e partecipazione del PM in sede di reclamo.⁄2018,12,1387
- Cassazione 28–09–18 N° 23482: fallimento – effetti per i creditori – credito finanziario – privilegio processuale – accertamento del credito in sede fallimentare.⁄2018,12,1389
- Cassazione 11–04–18 N° 9018: unicità di graduazione ed ordine dei privilegi mobiliari nella ripartizione dell’attivo fallimentare.⁄2018,12,1427
- Cassazione 19–11–18 N° 29747: patrocinio a spese dello Stato nel fallimento e iniziativa per l’ammissione.⁄2019,1,18
- Cassazione 08–01–19 N° 212: accesso al fascicolo fallimentare con estrazione di copia degli atti e autorizzazione del giudice: requisiti e limiti all’impugnazione di legittimità.⁄2019,2,147
- Cassazione 25–10–18 N° 27123: fallimento – organi – tribunale – decreti – ricorso straordinario per cassazione – termine – decorrenza.⁄2019,2,239
- Cassazione 25–09–18 N° 22771: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – omologazione – privilegio ex art. 2752 – declaratoria d’incostituzionalità – effetti retroattivi – rapporti esauriti – esclusione.⁄2019,3,357
- Cassazione 25–02–19 N° 212: fallimento – organi – tribunale – decreti – reclamo avverso decreto del GD – consultazione del fascicolo fallimentare – accoglimento – ricorso in Cassazione – preclusione.⁄2019,4,441
- Cassazione 15–03–19 N° 7502: autorizzazione alla costituzione del curatore nel giudizio di scioglimento dell’eredità: inammissibile il reclamo in sede di legittimità.⁄2019,5,575
- Cassazione 26–11–18 N° 30535: fallimento – cessazione – concordato – parere del comitato dei creditori – formulazione irregolare – approvazione del concordato da parte dei creditori – sanatoria.⁄2019,7,917
- Cassazione 03–07–19 N° 17835: fallimento – attivo – liquidazione – rinuncia ad alcuni beni – decreto di autorizzazione – natura decisoria – esclusione.⁄2020,1,42
- Cassazione 27–11–19 N° 31054: duplicità consecutiva delle domande di concordato e fallimento conseguente alla seconda.⁄2020,2,171
- Trib. Roma 21–06–19: accertamento del passivo – domanda – ammissione con riserva – scioglimento della riserva – impugnazione – modalità.⁄2020,2,249
- Cassazione 10–02–20 N° 3022: reclamo avverso la sentenza di fallimento, rigetto e sua cassazione con rinvio: mancata riassunzione ed estinzione anche della dichiarazione di fallimento.⁄2020,4,450
- Cassazione 27–02–20 N° 5376: cessione del TFR, cessione d’azienda e continuazione del rapporto di lavoro; il caso del fallimento del cedente e il provvedimento di diniego dell’insinuazione.⁄2020,4,450
- Cassazione 10–02–20 N° 3023: cessione di beni, procedura competitiva e aggiudicazione revocata: regime dell’impugnazione.⁄2020,4,452
- Cassazione SS.UU. 26–09–19 N° 24068: fallimento –attivo – ripartizione parziale – accantonamento – natura – reclamo – legittimazione – interesse – contraddittorio.⁄2020,4,510
- Cassazione 20–02–20 N° 4346: la decisione sul reclamo nei confronti del programma di liquidazione non è impugnabile in Cassazione.⁄2020,7,941
- Cassazione 10–02–20 N° 3023: alcune considerazioni sui provvedimenti adottati nella fase esecutiva del concordato preventivo con cessione dei beni.⁄2020,9,1103
- Cassazione 21–10–20 N° 22954: stato passivo ed intengibilità dei piani di riparto definitivi.⁄2020,12,1510
- Cassazione 21–11–19 N° 30455: fallimento – attivo – liquidazione – vendita – sospensione – decisione del tribunale in sede di ulteriore reclamo ex art. 26 LF – ricorso straordinario in Cassazione – inammissibilità.⁄2020,12,1573
- Cassazione 18–11–19 N° 29912: concordato preventivo – ammissione – domanda – atti di straordinaria amministrazione – autorizzazione – reclamo – ricorribilità ex art. 111 Cost.⁄2020,12,1585
- Cassazione 11–11–20 N° 25445: inammissibile il ricorso in Cassazione sulla questione del termine eccessivo dato al debitore nel concordato con riserva.⁄2021,1,15
- Cassazione 05–08–20 N° 16707: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – richiesta – mancato deposito nel termine – effetti.⁄2021,3,340
- Cassazione 22–10–20 N° 23139: concordato preventivo – liquidazione – decreto di cancellazione ex art. 108 – decisione del tribunale in sede di reclamo ex art. 26 – ricorso straordinario in Cassazione – ammissibilità.⁄2021,6,822
- Cassazione 23–04–21 N° 10833: la restituzione anticipata di beni mobili ex art. 87 bis LF.⁄2021,7,902
- Cassazione 08–07–21 N° 19461: limiti di riccorribilità per cassazione dell’imiloga del concordato fallimentare da parte di creditore ammesso in parte allo stato passivo e non opponente alla proposta.⁄2021,9,1044
- Cassazione 07–07–21 N° 19264: fallimento del locatore e spettanza al conduttore di equo compenso per il recesso anticipato.⁄2021,9,1045
- Cassazione 26–08–21 N° 23486: vendita immobiliare del GD e ribasso dell’offerta fino ad un quarto del prezzo base in caso di mancanza di plutalità di offerte.⁄2021,11,1746
- Cassazione 04–01–22 N° 121: revoca del falliento e regolazione delle spese a carico del creditore istante: regime esecutivo per l’impugnabilità del provvedimento.⁄2022,2,165
- Cassazione 11–03–22 N° 8008: concordato preventivo – autorizzazione allo scioglimento di contratto pendente: competenza impugnativa e disciplina dell’indennizzo.⁄2022,5,6'0
- Cassazione 14–01–22 N° 1135: giudice delegato – provvedimenti – liquidazione dei compensi professionali – reclamo del professionista – reclamo individuale tardivo del curatore.⁄2022,5,625
- Cassazione 11–03–22 N° 8008: conferme e novità in tema di autorizzazione alla sospensione o scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo.⁄2022,7,949
- Cassazione 21–06–22 N° 20068: scioglimento della riserva assunta in sede di ammissione al passivo e controversia sull’evento e la decisione del GD.⁄2022,9,1037
- Cassazione 20–06–22 N° 19889: impugnativa contro la decisione del Tribunale sul rendiconto del curatore.⁄2022,9,1037
- Cassazione 17–06–22 N° 19604: giusto prezzo nella vendita immobiliare e atto di sospensione giudiziale del procedimento.⁄2022,9,1038
- Cassazione 09–09–22 N° 26574: fallimento del locatore, data certa e indennizzo per anticipato recesso del curatore.⁄2022,11,1349
- Cassazione 10–10–22 N° 29462: inerzia dell’amministrazione fallimentaare e legittimazione processuale del passivo.⁄2022,12,1506
- Cassazione 12–10–22 N° 29793: cancellazione del pignoramento a seguito di omologazione del concordato fallimentare.⁄2022,12,1506
- Cassazione 24–10–22 N° 31403: vendita coattiva di albergo e aliud pro alio in presenza di abusi edilizi.⁄2023,1,20
- Cassazione 17–11–22 N° 33977: riconoscimento delle spese generali della procedura fallimentare quali costi prededucibili del creditore fondiario.⁄2023,1,21
- Cassazione 17–11–22 N° 33878: diniego di autorizzazione al promuovimento di azioni civili.⁄2023,1,21
- Cassazione 23–11–22 N° 34457: sospensione della vendita fallimentare e valutazione della incongruità del prezzo di aggiudicazione.⁄2023,1,22
- Cassazione 19–12–22 N° 37047: credito del professionista sorto durante l’esecuzione del concordato e ricognizione del liquidatore.⁄2023,2,181
- Rassegna di giurisprudenza: le criticità procedimentali dei concordati fallimentari e coattivi.⁄2023,2,271
- Cassazione 24–01–23 N° 2058: ordine di apprensione di somme in possesso di terzi con contestazione della debenza agli organi della procedura.⁄2023,3,324
- Cassazione 13–10–22 N° 30137: la liquidazione degli onorari di difesa nel procedimento di opposiizone all’omologazione del concordato fallimentare.⁄2023,3,381
- Cassazione 26–06–23 N° 18164: acquisizione al fallimento dei beni del fondo patrimoniale e costituzione per debiti secondo i bisogni della famiglia.⁄2023,9,1033
- Cassazione 24–01–23 N° 2058: abnormità del provvedimento del giudice delegato ex art. 25 LF di acuisizione di somme in possesso di teri, di cui è contestata la spettanza al fallimento e rimedi esperibili.⁄2023,9,1060
- Cassazione 26–09–23 N° 27328: impugnabilità dell’omologazione del concordato fallimentare e sospensione feriale dei termini.⁄2023,11,1345
- Cassazione 10–10–23 N° 28365: separata attribuzione di preferenza ad un futuro partecipante alla gara competitiva di liquidazione dell’attivo fallimentare e nullità della clausola.⁄2023,11,1346
- Cassazione 23–11–23 N° 32588: liqidazione del compenso al legale della procedura e arricchimento senza causa della massa.⁄2024,2,13
- Cassazione 30–11–23 N° 29987: rendiconto finale e piano di riparto del commissario liquidatore, conflitto di interessi e litisconsorzio necessario.⁄2023,12,1492
- Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’eccezione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481
- Cassazione 16–04–24 N° 10173: assegno di mantenimento del fallito e verifica dei bisogni familiari.⁄2024,6,768
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: termine per l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o insolvenza, costituzione del fondo spese e reclamo del decreto.⁄2024,6,769
- Cassazione 15–01–24 N° 13360: correzione dello stato passivo per errore materiale e rimedi impugnatori.⁄2024,7,915
- Cassazione 19–06–24 N° 16856: recesso dall’affitto di azienda e contestazione della liquidazione dell’indennizzo.⁄2024,9,1068
- Cassazione 01–07–24 N° 18182: legittimazione all’opposizione nel concordato fallimentare del creditore non ammessa al passivo.⁄2024,9,1069
- Cassazione 10–07–24 N° 18826; proposta concorrente dichiarata inammissibile e ricorribilità in Cassazione della pronuncia di rigetto del reclamo.⁄2024,11,1334
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: è inammissibile il reclamo avverso il decreto che determina le spese di una procedura di regolazione concordata della crisi.⁄2024,12,1549
- Cassazione 19–06–24 N° 16856: fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – affitto d’azienda – scioglimento – decreto sulla liquidazione dell’equo compenso.⁄2024,12,1612
- Cassazione 23–12–24 N° 34158: termini del reclamo del decreto di omologazione dell’accordo non comunicato o notificato.⁄2025,2,183
- Cassazione 02–07–24 N° 18116: onorari del consulente tecnico – onorari del consulente di parte – valore della pratica – ausiliari del curatore.⁄2025,2,217
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Organi – tribunale:
- decreti – motivazione
- partecipazione del GD in sede di reclamo
- legittimità costituzionale
- decreti ordinatori e ricorso per cassazione
- procedimento di reclamo – soggetti legittimati
- instaurazione del contraddittorio
- decreti – impugnazione
- ricusazione del GD.⁄2001,34
- Organi – Tribunale – decreti – termine d’impugnazione.⁄2005,24
- Organi – Tribunale – decreti
- Liquidazione del compenso al curatore
- Liquidazione del compenso al legale
- Elargizione di acconti sul compenso
- Autorizzazione al curatore a stipular transazioni.⁄2005,25
LE SOCIETÀ
- Cassazione 12–02–01 n° 2493: domanda di ammissione del credito per interessi.⁄2002,3,332
- Cassazione 14–01–05 n° 691: srl – quote – trasferimento – clausola statutaria di prelaasione – violazione – conseguenze.⁄2005,12,1520
- App.Firenze 11–07–13: concordato preventivo – atti urgenti di straordinaria amministrazione:
- finanziamenti prededucibili
- pagamento di creditori anteriori per prestazioni di beni o servizi
- sospensione o scioglimento dei contratti in corso di esecuzione alla data di presentazione della domanda di concordato.⁄2014,10,1117
- Cassazione 18–07–23 N° 31186: bancarotta fraudolenta – profitto costituito da denaro – inpedimento alla confusione nel patrimonio del reo – confisca diretta – esclusione.⁄2023,10,1127
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Chiusura del fallimento in presenza di giudizi pendenti.⁄2015,37,27
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 06–09–04 n° 17961: composizione del collegio adito sul reclamo.⁄2005,3,511
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il GD e il Tribunale nella riforma del diritto fallimentare.⁄2006,2,8
Aggiornato il 18–04–2025
|