DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le conseguenze, in ambito tributario, della dichiarazione di fallimento.⁄2015,4,I,553
DIRITTO FALLIMENTARE
- Inefficacia dei “movimenti“ sul c⁄c bancario aperto dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento.⁄1992,I,408
- Pagamenti effettuati con somme depositate su un c⁄c aperto dopo il fallimento – restituzione al fallimento – nuova impresa del fallito – limiti.⁄1998,4,II,707
- Restituzione dei versamenti effettuati per la gestione di nuova attività d’impresa.⁄1998,5,471
- Cessione di crediti, mandato all’incasso e cessione di crediti in garanzia.⁄2000,6,I,1282
- Cassazione 26–11–99 n.13184: rapporti tra usucapione e fallimento.⁄2000,6,II,1125
- Cassazione 13–06–00 n° 8022; Cassazione 25–10–99 n° 11975: risarcimento del danno non patrimoniale – beni compresi nel fallimento – esclusione.⁄2001,1,II,100
- Trib.Palermo 07–02–00: misure patrimoniali antimafia e tutela dei creditori.⁄2001,4,II,1066
- App.Salerno 21–06–01: sentenza di fallimento – provvisoria esecutività – sospensione – inammissibilità.⁄2001,6,II,1387
- Cassazione 06–06–02 n° 8274: somme pervenute al fallito – acquisizione al fallimento.⁄2003,1,II,29
- Sequestro preventivo ai sensi della legge 575⁄65 e fallimento nella prospettiva della riforma.⁄2006,1,I,192
- Trib.Napoli 02–08–04: fallimento di società sportiva – titolo sportivo – acquisizione all’attivo – necessità.⁄2006,1,II,180
- Gli effetti del fallimento sul fallito.⁄2008,6,I,699
- Cassazione 31–03–14 n° 7493: la motivazione per relationem dell’avviso di accertamento notificato al curatore.⁄2015,1,73
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 19–05–09 n° 11569: effetti e pubblicità del fallimento – conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili.⁄2010,5,II,818
- App Napoli 31–03–10: dichiarazione di fallimento – reclamo – legittimazione – amministratore della società fallita revocato ex art.15 LF – sussistenza.⁄2012,2,II,348
- La legittimazione attiva delle azioni risarcitorie del curatore nel fallimento.⁄2013,1,I,146
- Cassazione 04–03–11 n° 5230: fallimento – effetti per il fallito – pagamenti computi dal gestore del c⁄c – art.42 – applicabilità.⁄2013,3,II,414
- Accertamento e riscossione dei crediti tributari e procedure concorsuali.⁄2017,3,I,367
- Il delicato ruolo del professionista del debitore in crisi fra incerta prededuzione e rischio di inadempimento.⁄2017,5,I,720
- Cassazione 23–05–18 N° 12854: legittimazione del fallito ad impugnare l’atto di accertamento – eccezione di giudicato da parte del curatore fallimentare.⁄2019,1,II,55
- Cassazione SS.UU. 26–09–19 N° 45936: fallimento – misure cautelari reali – confisca – curatela – istanza di revoca – impugnazione – legittimazione del curatore.⁄2020,6,II,1261
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–01–03 n° 277: solo il curatore fallimentare può eccepire la perdita della capacità processuale del fallito.⁄2003,6,549
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Parzialmente rivista la posizione del fallito con l’accordo dei beni per il mantenimento.⁄2007,22,40
- Tra le chances della riabilitazione del debitore possibile iscriversi al registro delle imprese.⁄2007,44,35
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione – sentenza 19–02–00 N° 1901: contenzioso tributario – legittimazione processuale del fallito.⁄2000,45,34
- Cassazione 14–05–02 n° 6937: avviso di accertamento inerente a crediti antecedenti al fallimento – notifica anche al fallito – necessità – impugnazione da parte del fallito – ammissibilità – limiti.⁄2002,118,30
- Cassazione 06–02–09 n° 2910: accertamento per periodi precedenti al fallimento – notifica al curatore ed alla società.⁄2009,39,1
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Fallimento – effetti per il debitore – perdita di capacità – società – adempimento degli amministratori all’esecuzione di obbligazione in forma specifica – esclusione.⁄1995,4,390
- Spossessamento del fallito e diritto di difesa dei terzi.⁄1995,12,1174
- Acquisizione di somme versate sul c⁄c del fallito.⁄1996,3,247
- Pendenza di autonome procedure a carico dello stesso soggetto.⁄1996,11,1125
- Ripetizione dell’indebito e posizione di terzo curatore.⁄1998,6,577
- Beni sopravvenienti al fallimento ed inerenza delle passività.⁄1998,8,835
- Pagamenti del fallito e prosecuzione dell’attività d’impresa.⁄1999,7,770
- Trib.Messina 31–05–99: capacità produttiva di reddito del fallito.⁄2000,6,656
- Cassazione 26–11–99 N° 13184: fallimento e usucapione.⁄2000,12,1363
- Cassazione 09–03–00 n.2680: comunione legale dei coniugi sui beni destinati all’esercizio dell’impresa.⁄2001,1,39
- Trib.Milano 28–02–01: acquisizione al fallimento del risarcimento del danno biologico e morale.⁄2001,4,433
- Cassazione 28–08–01 n° 11288: compensazione del credito del socio fallito.⁄2002,6,615
- Cassazione 06–07–01 n° 9164: perdita della capacità processuale del fallito e conseguenze del giudizio pendente.⁄2002,8,820
- Trib.Milano 29–10–01: atti inefficaci – operazioni in c⁄c – presupposti.⁄2002,8,885
- Cassazione 07–06–02 n° 8274: acquisizione delle somme sul c⁄c del fallito.⁄2003,2,169
- Cassazione 03–06–03: sequestro penale di beni del fallito.⁄2004,12,1363
- Cassazione 14–04–04 n° 7060: regime patrimoniale fra coniugi e comunione de residuo.⁄2005,2,146
- Trib.Agrigento 15–01–04: giuramento decisorio.⁄2005,3,330
- Cassazione 09–07–04 n° 29951: reati fallimentari – sequestro preventivo – prevalenza – limiti.⁄2005,11,1265
- Trib.Venezia 20–05–05: legittimazione del curatore fallimentare ad esprimere l’azione di riduzione in luogo del fallito pretermesso.⁄2006,6,712
- La legittimazione del curatore fallimentare: poteri e limiti.⁄2007,9,1031
- Cassazione 13–07–07 n° 15669: diritto del curatore al rilascio della documentazione bancaria sui rapporti pregressi del fallito.⁄2008,1,31
- Cassazione 22–05–07 n° 11848: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – interruzione del processo – notifica al curatore – difetto – notifica al fallito personalmente – conseguenze sui termini d’impugnazione.⁄2008,3,306
- Trib.Padova 22–05–07; Trib.Padova 09–08–07: effetti per il debitore – rapporti processuali – sequestro conservativo.⁄2008,5,593
- La responsabilità del comitato dei creditori.⁄2010,1,5
- Cassazione 24–09–10 n° 20178: opponibilità all’assuntore del concordato fallimentare dell’usucapione dell’immobile oggetto di contratto preliminare.⁄2010,11,1241
- I procedimenti cautelari e conservativi a tutela del patrimonio e dell’impresa.⁄2011,1,5
- Cassazione 04–03–11 n° 5230: pagamento di assegni tratti dal fallito dopo il fallimento.⁄2011,6,658
- Cassazione 06–05–11 n° 10004: pagamento del fideiussore per scoperto di c⁄c del fallito e condizioni di efficacia dell’atto.⁄2011,7,785
- App.Torino 21–03–11: decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄2011,7,847
- Cassazione 24–07–12 n° 12965: azione di inefficacia di atti di terzi ed iniziativa del curatore in sostituzione del fallito.⁄2012,10,1171
- Cassazione 11–10–12 n° 17367: capacità processuale della società fallita nell’azione risarcitoria verso la PA ed inerzia del curatore.⁄2012,11,1290
- Cassazione 15–02–13 n° 3829: cessione dei crediti a società di factoring ed incasso durante il concordato preventivo anteriore al fallimento del cedente.⁄2013,4,410
- La gestione del risanamento nelle procedure di concordato preventivo.⁄2013,6,I,1238
- CdS 30–06–14 n° 3274: fallimento – organi – curatore – amministrazione dei beni fallimentari – obbligo di rimozione esmaltimento di rifiuti tossici – insussistenza.⁄2015,4,488
- Cassazione 27–07–17 N° 37439: reati tributari – misure cautelari reali – sequestro preventivo somme di denaro società fallita.⁄2018,2,187
- Cassazione 16–01–18 N° 826: vendita con riserva della proprietà e subentro del curatore nel contratto stipulato dal fallito acquirente.⁄2018,3,280
- Trib. Aosta 21–11–17: fallimento – effetti per il debitore – beni sopravvenuti – acquisizione automatica – beni fungibili – denaro – applicabilità – improcedibilità del procedimento.⁄2018,6,777
- Cassazione 02–02–18 N° 2626; Cassazione 03–07–17 N° 16326: fallimento – effetti per il debitore – capacità processuale – inerzia organi fallimentari – ammissibilità – limiti.⁄2018,7,865
- Cassazione 11–05–18 N° 11541: fallimento – effetti per il debitore – atti inefficaci – versamenti in c⁄c – esercizio di nuova impresa – obbligo restitutorio – limiti – saldo attivo del conto.⁄2018,12,1488
- Cassazione 10–10–18 N° 45574: fallimento – dichiarazione – sentenza – beni del fallito – reati tributari – sequestro preventivo – confisca – esclusione.⁄2019,1,21
- Cassazione 11–03–19 N° 6930: requisiti di efficacia della cessione dei crediti IVA rispetto al sopravvenuto fallimento del debitore ceduto.⁄2019,4,437
- Cassazione 15–03–19 N° 7502: autorizzazione alla costituzione del curatore nel giudizio di scioglimento dell’eredità: inammissibile il reclamo in sede di legittimità.⁄2019,5,575
- Cassazione 27–02–19 N° 5781: fallimento – effetti per il debitore – beni del fallito – spossessamento – dies a quo.⁄2019,5,678
- TAR Piemonte 31–10–18: concessione amministrativa e fallimento del concessionario.⁄2019,5,681
- I rapporti fra misure ablatorie penali e liquidazione giudiziale nel CC.II..⁄2019,12,1440
- Trib. Potenza 18–04–19: amministrazione straordinaria &ndash, apertura della procedura – beni dell’imprenditore compresi nella procedura – reati tributari – confisca per equivalente.⁄2020,2,288
- Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestri preventivi e misure cautelari reali.⁄2020,7,975
- Cassazione 13–01–21 N° 377: inefficacia del trasferimento di immobile trascritto post fallimento al coniuge, già assegnatario della casa coniugale in sede di separazione e in base ad atto non trascritto.⁄2021,3,308
- CdS 26–01–21 N° 3: fallimento – organi – curatore – onere di smaltimento dei rifiuti – costi – debito prededucibile.⁄2021,5,615
- Trib. Napoli 19–10–20: fallimento – amministrazione straordinaria ex DL 90⁄14 – effetti sulla procedura fallimentare – prevalenza – conseguenze – gestione separata del ramo d’azienda sottoposto alla gestione commissariale – limiti.⁄2021,6,847
- Cassazione 13–05–21 N° 12736: fallimento – accertamento del passivo – diritti reali mobiliari dei terzi – rivendiche immobiliari – usucapione del bene rivendicato non consacrata in un titolo formale trascritto prima del fallimento – inammissibilità della rivendica.⁄2021,9,1046
- Cassazione 16–04–21 N° 10111: accertamento del passivo – ammissione – opposizione alla stima dell’indennità di esproprio – fallimento in corso di causa del beneficiario dell’espropriazione – entenza della Corte d’Appello – inopponibilità alla massa.⁄2021,9,1075
- Cassazione 15–02–21 N° 3850: concordato preventivo – spossessamento attenutato – conseguenze – pignoramento presso terzi – pagamento del debitor debitoris – ammissibilità.⁄2022,2,223
- Trib. Terni 11–03–21: beni non compresi nel fallimento – pensione – acquisizione all’attivo – limite.⁄2022,2,284
- App. Bologna 05–10–21: confisca facoltativa di beni facenti parte dell’attivo fallimentare e legittimazione del curatore ad impugnare il provvedimento ablativo.⁄2022,3,433
- Trib. Brindisi 21–05–22: fallimento – reati – sequestro penale dell’intera massa attiva – trascrizione successiva alla pubblicazione della sentenza di fallimento.⁄2023,1,137
- Cassazione SS.UU. 13–04–23 N° 9954: giurisdizione sulla domanda del fallito contro le attività del proprio curatore designato da Stato dell’Unione e indirettamente collegato ad obbligazioni gif6agrave; assunte verso terzi con adempimento chiesto in giudizio avanti a giudice italiano.⁄2023,6,741
- Trib. Arezzo 03–03–23; Trib. Verona 20–09–22; Trib. Bologna 29–11–22: sovraindebitamento – liquidazione controllata – beni liquidati consistenti unicamente in quote della retribuzione – mancata previsione di un termine minimo di durata della liquidazione – debiti di incostituzionalità – sussistenza.⁄2023,11,1417
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: azione di inefficacia del pagamento di imposte successivo all’ammissione alla procedura e anteriore all’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2024,1,19
- Cassazione 12–02–24 N° 3785: polizze unit linked pure, rischio demografico e regime di responsabilità.⁄2024,3,318
- Cassazione 02–10–23 N° 27688: fallimento – effetti per il debitore – effetti patrimoniale – fallimento post mortem – estensione degli effetti agli eredi – configurabilità.⁄2024,4,586
- Trib. Ivrea 18–12–23: fallimento – affitto di azienda – opzione d’acquisto dell’azienda affittta – fallimento del concedente – subentro del Curatore nell’opposizione – esclusione.⁄2024,7,991
- Cassazione 18–01–24 N° 1924: fallimento – effetti per il debitore – beni del fallito – altrui possesso ad usucapionem – interruzione – azione giudiziale – necessità.⁄2024,7,1031
- Cassazione 22–11–24 N° 30124: revocatoria fallimentare proposta da un fallimento verso altro fallimento e insinuazione al passivo del reddito per equivalente.⁄2025,2,181
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE– RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia.⁄2001,48
- effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia
- pubblico registro dei falliti.⁄2002,43
IL FISCO
- Legittimazione processuale del fallito: vi sono ancora vere ragioni per considerarla residuale?⁄2017,20,1951
- Amministrazione straordinaria: periodi d’imposta e obblighi dichiarativi.⁄2020,46,4458
LE SOCIETÀ
- Trib.Napoli 11–11–04.azioni di responsabilità del curatore nei confronti degli amministratori di srl.⁄2005,10,1271
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 04–09–15 N° 17605: il fallimento non costituisce una causa interruttiva dell’impresa.⁄08–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 24–06–15 n° 13027: IVA – fallimento – credito non ancora esposto nella dichiarazione annuale – cessione – legittimità.⁄2015,6,1509
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Versamenti su c⁄c del fallito – acquisizione.⁄1996,4,737
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prcedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
- Cassazione SS.UU. 06–10–23 N° 40797: fallimento – sequestro preventivo – effetti.⁄2024,2,III,33
SUMMA
- I depositi bancari del fallito.Tema spinoso e ancora irrisolto.⁄1995,5,12
Aggiornato il 8–04–2025
|