BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 18–04–00 N° 4957: sostituto d’imposta – fallimento – versamento successivo alla sentenza – inapplicabilità.⁄2000,10,779
DIRITTO FALLIMENTARE
- I depositi bancari del fallito.⁄1995,2,I,325
- Inefficacia dei “movimenti“ sul c⁄c bancario aperto dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento.⁄1995,2,I,408
- Conto corrente bancario aperto dal fallito.⁄1995,5,II,820
- Questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄1997,6,II,1124
- Inefficacia ed inopponibilità come effetti del fallimento.⁄1999,1,II,21
- C⁄c scoperto e pagamento del fidejussore.⁄1999,5,II,478
- Le spese mediche del fallito e l’art.44.⁄1999,5,II,641
- Cessione di crediti, mandato all’incasso e cessione di crediti in garanzia.⁄2000,6,I,1282
- Cassazione 19–11–99 n.12879: difetto di legittimazione processuale del fallito – rilevabilità d'ufficio o dalla controparte – esclusione.⁄2000,6,II,1135
- Trib.Santa Maria di Capua Vetere 03–05–00: atti compiuti dal fallito o dopo la sentenza – inefficacia – eccezioni.⁄2000,6,II,1297
- Cassazione 13–06–00 n° 8022; Cassazione 25–10–99 n° 11975: risarcimento del danno non patrimoniale – beni compresi nel fallimento – esclusione.⁄2001,1,II,100
- Cassazione 14–02–00 n° 1611: pagamento effettuato dal terso assegnatario del credito – inefficacia.⁄2001,1,II,148
- Cassazione 18–04–00 n° 4957: versamento di ritenute effettuate ai lavoratori dipendenti – applicabilità dell’art.44 – esclusione.⁄2001,3,II,746
- Cassazione 10–01–01 n° 280: cessione di credito a scopo di garanzia – importo del credito ceduto superiore al debito garantito – ammissione del cedente ad amministrazione controllata – rimborso della maggiore somma dovuta al cedente – compensazione.⁄2001,4,II,875
- Cassazione 06–07–01 n° 9164: fallimento – processi in corso – mancata dichiarazione dell’intervenuto fallimento – prosecuzione del giudizio – conseguenze.⁄2002,4,II,623
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Trib.Napoli 31–01–03: pagamento tramite assegno nel giorno della dichiarazione di fallimento.⁄2003,2,II,268
- Trib.Roma 01–10–04: atti inefficaci e pagamenti del terzo garante.⁄2005,5,II,704
- Trib.Milano 05–08–03; Trib.treviso 19–08–04: factoring – causa del mandato – cessione del credito – negoziazione di somme per finanziamento – estinzione del finanziamento – natura solutoria degli incassi dai debitori ceduti – revocabilità – inefficacia.⁄2005,5,II,798
- Trib.Bari 15–12–04: brevi riflessioni sul pagamento del terzo fideiussore.⁄2006,1,II,207
- Trib.Messina 18–04–05: fallimento – concordato fallimentare – concordato con assuntore – giudizio di omologazione – limiti assunzione pagamento debiti.⁄2006,2,II,350
- Trib.Nola 27–02–06: fallimento – effetti sul fallito – contratto di c⁄c bancario contestato ai coniugi – prelievo del coniuge non fallito dopo la dichiarazione di fallimento – inefficacia – esclusione.⁄2008,1,II,88
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Effetti per il fallito – c⁄c bancario – rimesse successive alla dichiarazione di fallimento – inefficacia.⁄1999,4,II,460
- Dichiarazione di fallimento – effetti – decorrenza.⁄1999,4,II,460
- Destinazione dell’attivo fallimentare eccedente l’ammontare del passivo accertato in sede di verifica.⁄2007,4,I,505
- Cassazione 19–05–09 n° 11569: effetti e pubblicità del fallimento – conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili.⁄2010,5,II,818
- Mercato del prestito e cartolarizzazione dei crediti.⁄2014,5,I,1004
- Lo stato d’insolvenza della società in liquidazione.⁄2019,3,I,449
- La possibile novità degli atti compiuti dal fallito in corso di fallimento.⁄2021,5,I,824
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 26–07–16 N° 15424: controversie relative alla dichiarazione di inefficacia di un pagamento eseguito dopo la sentenza di fallimento – atto solutorio post fallimentare – giurisdizione del GO.⁄2017,2,118
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Tra le chances della riabilitazione del debitore possibile iscriversi al registro delle imprese.⁄2007,44,35
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 18–04–00 N° 4957: fallimento – atti successivi alla sentenza – inefficacia – versamento delle RA sugli stipendi.⁄2000,92,28
- Cassazione 14–02–00 N° 1611: pagamenti effettuati dopo il fallimento – inefficacia – procedura esecutiva presso terzi – revocabilità del pagamento fatto al creditore dal terzo assegnato.⁄2000,113,28
- Cassazione 26–04–01 n.6085: fallimento – effetti per il fallito – incapacità – legittimazione processuale del fallito – difetto.⁄2001,81,28
- Cassazione 18–04–03 n° 6306: impossibile attingere solo elementi favorevoli dalle scritture contabili prodotte come prova.⁄2003,116,22
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Le operazioni bancarie del fallito dopo il fallimento.⁄1995.6.593
- Fallimento – effetti per il debitore – atti inefficaci – pagamenti doganali – spedizioniere doganale in amministrazione controllata – esclusione.⁄1995.9.906
- Effetti per il debitore– atti inefficaci – atti revocabili – natura e presupposti diversi.⁄1995,12,1227
- Capacità processuale – contenzioso tributario – notificazione di atti a seguito di accertamento tributario – necessità – impugnazione da parte del fallito.⁄1996,2,135
- Atti inefficaci – iscrizione ipotecaria effettuata nel corso di precedente amministrazione controllata – inefficacia.⁄1997,5,492
- Dichiarazione di fallimento – inefficacia dei pagamenti e legittimità costituzionale.⁄1997,11,1078
- Restituzione die versamenti effettuati per la gestione di una nuova attività d'impresa.⁄1998,5,471
- Legittimità costituzionale.⁄1999,1,21
- Versamento del fideiussore ad estinzione dello scoperto di c⁄c bancario.⁄1999,6,602
- Pagamenti del fallito e prosecuzione di attività d'impresa.⁄1999,7,770
- Cassazione 14–02–00 n.1611: inefficacia del pagamento del terzo assegnato.⁄2001,2,169
- Cassazione 24–03–00 n.3519: versamenti su c⁄c del fallito – data di effettuazione – criteri – versamenti successivi al fallimento – inefficacia – compensazioni.⁄2001,3,276
- Cassazione 18–04–00 n.4957: atti inefficaci – versamento all’esattore delle imposte.⁄2001,4,397
- Trib.Palermo 11–03–01: revoca delle rimesse bancarie e inefficacia del pagamento del terzo.⁄2002,2,191
- Trib.Milano 29–10–01: atti inefficaci – operazioni in c⁄c – presupposti.⁄2002,8,885
- Cassazione 07–06–02 n° 8274: acquisizione delle somme sul c⁄c del fallito.⁄2003,2,169
- App.Milano 16–10–02: inefficacia dei pagamenti postfallimentari.⁄2003,8,857
- La transazione dei tributi iscritti a ruolo nel fallimento e nell’esecuzione individuale.⁄2003,10,1033
- Cassazione 26–05–03 n° 8327: perdita della capacità processuale e interruzione del processo.⁄2004,9,1001
- Cassazione 17–12–03 n° 19313: inefficacia dei pagamenti della banca mandataria.⁄2004,12,1356
- Cassazione 10–11–06 n° 24052: fallimento – accertamento del passivo – crediti professionali – distrazione delle spese.⁄2007,2,151
- Trib.Milano 12–03–07: amministrazione straordinaria:
- effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – atti estintivi dell’ordinanza di assegnazione – assoggettabilità;
- effetti per il debitore – atti inefficaci – assegnazione giudiziale – conseguenze.⁄2007,12,1453
- Cassazione 13–09–07 n° 19165: fallimento – competenza funzionale – tribunale fallimentare – associazione temporanea d’imprese – mandataria – pagamenti inefficaci – configurabilità.⁄2008,4,419
- Cassazione 29–10–08 n° 25984: compravendita immobiliare – inadempimento e fallimento dell’acquirente.⁄2009,1,21
- Cassazione 02–10–08 n° 24476: l’efficacia del pagamento effettuato dal debitor debitoris nel concordato preventivo.⁄2009,1,24
- I procedimenti cautelari e conservativi a tutela del patrimonio e dell’impresa.⁄2011,1,5
- Trib.Taranto 02–02–11: esclusione dal passivo fallimentare delle spese della domanda di ammissione.⁄2011,4,474
- Cassazione 04–03–11 n° 5230: pagamento di assegni tratti dal fallito dopo il fallimento.⁄2011,6,658
- Cassazione 06–05–11 n° 10004: pagamento del fideiussore per scoperto di c⁄c del fallito e condizioni di efficacia dell’atto.⁄2011,7,785
- App.Torino 21–03–11: decorrenza degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento.⁄2011,7,847
- Cassazione 31–10–12 n° 18843: sulla revocabilità delle retribuzioni corrisposte al fallito in assenza di decreto del GD.⁄2013,3,295
- Cassazione 15–02–13 n° 3829: cessione dei crediti a società di factoring ed incasso durante il concordato preventivo anteriore al fallimento del cedente.⁄2013,4,410
- Trib.Taranto 19–10–12: fallimento – cessazione – concordato – risoluzione – riapertura del fallimento – concorso dei vecchi e nuovi creditori.⁄2013,5,617
- Cassazione 29–07–14 n° 17196: inefficacia di atti depauperatori del patrimonio e condanna alla restituzione o al controvalore dei beni.⁄2014,11,1149
- Cassazione 29–07–14 n° 17196: revocatoria fallimentare – declaratoria di inefficacia – obbligo di restituzione.⁄2015,3,290
- Cassazione 06–02–15 n° 2256: fallimento – effetti per il debitore – polizze vita – pagamento del riscatto al fallito – inefficacia.⁄2015,6,656
- Cassazione 14–01–16 N° 515: fallimento – effetti per i creditori – concorso – appalto – azione diretta degli ausiliari nei confronti del committente – finalità sopravvenuto fallimento dell’appaltatore – improcedibilità dell’azione – esclusione.⁄2016,5,542
- Trib. Verona 30–03–15: pagamento non liberatorio a creditore apparente e restituzione della somma al creditore effettivo in epoca successiva al fallimento del debitore.⁄2016,7,864
- Cassazione 14–06–16 N° 12261: limiti dell’inefficacia del riscatto della polizza vita in favore del fallito.⁄2016,9,909
- Cassazione 19–07–16 N° 14779: legittimazione passiva nell’azione d’inefficacia dei pagamenti del terzo debitore dall’esecutato fallito.⁄2016,11,1183
- Cassazione 16–01–18 N° 831: mutualità prevalente e continuità dell’attività agricola connessa nelle società cooperative fra imprenditori agricoli.⁄2018,3,280
- Cassazione 14–02–18 N° 3602: efficacia dell’ordinanza di assegnazione del credito pignorato ed errato pagamento al curatore.⁄2018,4,414
- Cassazione 26–02–18 N° 4510: fallimento – accertamento del passivo – contributi pubblici – revoca – effetti.⁄2018,7,845
- Trib. Milano 01–10–18: esecuzione forzata presso terzi e divieto di azioni esecutive.⁄2019,1,125
- Cassazione 11–03–19 N° 6930: requisiti di efficacia della cessione dei crediti IVA rispetto al sopravvenuto fallimento del debitore ceduto.⁄2019,4,437
- Cassazione 28–06–19 N° 17595; Cassazione 14–06–19 N° 16123: fallimento – insinuazione – opposizione – prescrizione presuntiva – contestazione dell’esistenza del credito o dell’esecuzione della prestazione – incompatibilità.⁄2019,12,1463
- Trib. Milano 30–07–19 N° 7694: ammissione al passivo fallimentare dei crediti bancari: illegittimità dell’autocompensazione operata fuori dalla procedura di accertamento e inopponibilità del pegno “omnibus”.⁄2020,3,391
- Cassazione 08–06–20 N° 10867: fallimento – effetti per il debitore – atti inefficaci – pagamenti – pagamento del terzo pignorato – assegnazione successiva alla dichiarazione di fallimento – legittimazione passiva del solvens e dell’accipiens – configurabilità.⁄2020,7,1001
- Cassazione 20–03–20 N° 7477: effetti per il debitore – pagamenti – inefficacia dei pagamenti posteriori all’apertura del concorso – azione di inefficacia.⁄2020,11,1399
- Cassazione 20–02–20 N° 4343: concordato preventivo – ammissione – domanda – concordato preventivo e procedimento prefallimentare – pendenza innanzi a uffici giudiziari diversi – anteriorità dell’istanza di fallimento.⁄2020,11,1413
- Cassazione 28–02–20 N° 5616: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – cessione di crediti futuri – opponibilità alla massa – prova dell’anteriorità – condizioni.⁄2021,2,214
- Cassazione 13–01–21 N° 377: inefficacia del trasferimento di immobile trascritto post fallimento al coniuge, già assegnatario della casa coniugale in sede di separazione e in base ad atto non trascritto.⁄2021,3,308
- Cassazione 15–02–21 N° 3850: opponibilità delle assegnazioni e dei pagamenti effettuati in sede di espropriazione presso terzi nel concordato preventivo del debitore.⁄2021,4,473
- Trib. Terni 11–03–21: beni non compresi nel fallimento – pensione – acquisizione all’attivo – limite.⁄2022,2,284
- Cassazione 11–01–22 N° 621: prescrizione dell’azione di indebito in favore del debitore del fallito che abbia pagato in sede esecutiva ma dopo il fallimento e sia soccombente sulla domanda di inefficacia del curatore.⁄2022,3,327
- Cassazione 11–01–22 N° 621: fallimento – effetti per il debitore – atti successivi alla dichiarazione – assegnazione coattiva del credito – diritto alla ripetizione da parte del terzo debitore – termine di prescrizione – decorrenza.⁄2022,5,633
- Cassazione 24–01–23 N° 2058: ordine di apprensione di somme in possesso di terzi con contestazione della debenza agli organi della procedura.⁄2023,3,324
- Cassazione SS.UU. 13–04–23 N° 9954: giurisdizione sulla domanda del fallito contro le attività del proprio curatore designato da Stato dell’Unione e indirettamente collegato ad obbligazioni gif6agrave; assunte verso terzi con adempimento chiesto in giudizio avanti a giudice italiano.⁄2023,6,741
- Trib. Treviso 16–03–23: concordato di gruppo e oneri di allegazione con la domanda di accesso alla procedura.⁄2023,9,1142
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: azione di inefficacia del pagamento di imposte successivo all’ammissione alla procedura e anteriore all’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2024,1,19
- Cassazione 12–02–24 N° 3785: polizze unit linked pure, rischio demografico e regime di responsabilità.⁄2024,3,318
- Trib. Ivrea 18–12–23: fallimento – affitto di azienda – opzione d’acquisto dell’azienda affittta – fallimento del concedente – subentro del Curatore nell’opposizione – esclusione.⁄2024,7,991
- Cassazione 22–11–24 N° 30124: revocatoria fallimentare proposta da un fallimento verso altro fallimento e insinuazione al passivo del reddito per equivalente.⁄2025,2,181
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia.⁄2001,48
- Effetti per il debitore:
- beni del fallito
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento
- alimenti al fallito e alla famiglia
- pubblico registro dei falliti.⁄2002,43
- Effetti per il debitore:
- rapporti processuali
- atti inefficaci
- formalità eseguite dopo il fallimento
- beni non compresi nel fallimento.⁄2004,42
- Atti inefficaci – presupposti: – pregiudizio e scientia decoctionis.⁄2005,32
- Atti inefficaci – quietanza – natura giuridica.⁄2005,33
- Atti inefficaci – compravendita:
- insinuazione di credito del prezzo corrisposto
- obbligo di restituzione.⁄2005,33
- Atti inefficaci – pagamenti:
- assegnazione di crediti
- titoli cambiari
- assegni bancari
- assegni sbarrati
- riferimento temporale del bonifico
- c⁄c postali.⁄2005,33
- Formalità eseguite dopo il fallimento – cessione di credito – anteriorità della notificazione.⁄2005,36
IL FISCO
- Cassazione 01–06–07 n° 12893: i soggetti legittimati nel procedimento tributario nei casi di fallimento della società.⁄2007,29,10318
- Amministrazione straordinaria: periodi d’imposta e obblighi dichiarativi.⁄2020,46,4458
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I versamenti ed i finanziamenti dei soci.⁄1997,5,849
- Cassazione 01–09–11 n° 17999: concordato preventivo – anticipazione di crediti al salvo buon fine regolata in c⁄c con annesso mandato di compensazione – legittimità.⁄2011,4,925
- Cassazione 08–02–18 N° 3086: fallimento – bonifico – natura ed effetti – prelievi del correntista successivi al fallimento – banca legittimata passiva alla richiesta di restituzione.⁄2018,2,305
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prcedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
Aggiornato il 8–04–2025
|