DIRITTO FALLIMENTARE
- Revocabilità di pagamenti di debiti estinti.⁄1995,4,II,708
- La gratuità, l’onerosità e la liberalità nel pagamento del debito altrui.⁄1995,5,II,917
- Gratuità del pegno rotativo e del pegno per garantire un debito altrui.⁄1996,2,II,317
- È revocabile come atto a titolo gratuito la prestazione di garanzia a favore della banca per un debito scaduto.⁄1996,2,II,378
- Ancora sulla gratuità od onerosità della delegatio processuale.⁄1996,6,II,1118
- Revocabilità del fondo patrimoniale.⁄1997,6,II,1148
- Criteri di identificazione degli atti a titolo gratuito.⁄1997,6,II,1232
- Revoca di donazione remuneratoria.⁄1998,2,II,354
- La sottile linea grigia tra gratuità e liberalità.⁄1999,1,II,85
- Cassazione 29–05–99 N° 5268: adempimento di un dovere morale – limiti e condizioni.⁄2000,1,II,37
- Cassazione 07–06–99 N° 5562: revocatoria – periodo sospetto – garanzie – contestuali e non contestuali – onerosità e gratuità.⁄2000,4,II,747
- Cassazione 20–06–00 n° 8379: fondo patrimoniale – atto a titolo gratuito – revocabilità.⁄2001,4,II,913
- Trib.Vercelli 08–05–01: liquidazione coatta amministrativa – norme applicabili – revocatoria degli atti pregiudizievoli ai creditori – opposizione – legittimazione.⁄2001,4,II,1017
- Cassazione 07–12–01 n° 15515: fallimento – atti a titolo gratuito – qualificazione.⁄2002,5,II,830
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Trib.Catania 19–03–03; Trib.Catania 02–05–03: brevi note sull’ammissibilità del sequestro conservativo in sede di revocatoria fallimentare.⁄2003,5,II,773
- Trib.Bologna 23–02–04: fallimento – opposizione allo stato passivo – terzo acquirente di credito ipotecario – annotazione della trasmissione del vincolo ipotecario in costanza di fallimento del datore di ipoteca – ammissibilità.⁄2006,1,II,240
- Trib.Napoli 08–07–04: revocatoria fallimentare – rinuncia a crediti – remissione del debito – differenze – rapporti intragruppo – vantaggi compensativi – rilevanza anche degli effetti riflessi e mediati della rinuncia.⁄2006,2,II,383
- Trib.Rovigo 31–01–05: società finanziaria capogruppo – garanzia prestata a società del gruppo – atto a titolo gratuito.⁄2008,1,II,98
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La prova della gratuità od onerosità dell’atto compiuto dall’insolvente.⁄1995.2.I.155
- Criterio valutativo gratuità⁄onerosità della garanzia.⁄1998,6,II,673
- Trib.Bologna 12–09–01: l.c.a.– revocatoria – operazioni infragruppo – fideiussione a favore di società controllata – gratuità – condizioni.⁄2003,1,II,128
- Cassazione 29–05–03 n° 8590: fallimento – revocatoria – delegazione promissoria – rapporto di provvista – gratuità – esclusione.⁄2004,6,II,617
- Inefficacia ex art.64 LF e questioni controversie in tema di garanzie e pagamenti.⁄2004,5,I,1114
- Cassazione 11–12–06 n° 26325: società controllate e collegate – concessione di ipoteca volontaria – atto eccedente rispetto ai limiti dell’oggetto sociale – vantaggi compensativi.⁄2008,4,II,811
- Gratuità e onerosità delle garanzie per debiti altrui a seguito della riforma della revocatoria fallimentare.⁄2010,6,I,864
- Trib.Salerno 09–03–10: srl – approvazione di delibera di aumento di capitale – rinuncia al diritto di sottoscrizione – assoggettabilità dell’atto a revocatoria ordinaria e fallimentare.⁄2011,1,II,146
- Cassazione SS.UU.18–03–10 n° 6538: gratuità ed onerosità del pagamento del debito altrui ai fini della revocatoria fallimentare.⁄2011,3,II,561
- Trib.Napoli 18–02–13: tutela dei creditori sociali tra azioni revocatorie e scissione societaria.⁄2014,6,II,1040
- Cassazione SS.UU. 15–05–15 N° 9935: fallimento – dichiarazione – istanza di ammissione al concordato preventivo – pregiudizialità – continenza di cause.⁄2017,1,II,21
- Lo stato d’insolvenza della società in liquidazione.⁄2019,3,I,449
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Crediti portati da decreto ingiuntivo passato in giudicato.⁄1993,10,1051
- Criteri di identificazione dell’atto gratuito.⁄1994,12,1295
- Atti inefficaci – donazione remuneratoria – configurabilità.⁄1996,7,685
- Azione revocatoria dell’atto di costituzione di fondo patrimoniale.⁄1997,8,799
- Inefficacia della donazione remuneratoria.⁄1998,1,17
- Applicabilità del patto di riservato dominio munito di data certa.⁄1998,6,604
- Inefficacia del pagamento di debito altrui eseguito dal fallito.⁄1998,6,607
- Cassazione 25–07–98 N° 6954: atti inefficaci – costituzione del fondo patrimoniale – ammissibilità.⁄1998,7,679
- Requisiti dell’atto gratuito e complessità dell’operazione.⁄1998,10,1025
- Atti a titolo gratuito tra società collegate.⁄1998,10,1041
- Vendita di beni senza pagamento – simulazione.⁄1998,11,flash
- Revocatoria – atti a titolo gratuito – prestazione di garanzia – accertamento della gratuità od onerosità – criteri.⁄1999,1,265
- Esclusione del credito fondato su un atto inefficace.⁄1999,2,211
- Revocatoria di vendita d'immobile ed azione d'inefficacia di ipoteca.⁄1999,5,497
- Presunzione di gratuità ed inefficacia degli atti.⁄1999,5,567
- Cassazione – sentenza 29–05–99 N° 5268: inefficacia degli atti compiuti in adempimento di un dovere morale.⁄2000,3,305
- Cassazione 11–04–01 n° 5369: omologazione del concordato ed improseguibilità dell’azione revocatoria.⁄2002,1,69
- Trib.Napoli 12–12–01: fondo patrimoniale e sequestro giudiziario.⁄2002,7,775
- Cassazione 07–12–01 n° 15515: natura gratuita del pagamento del fallito per debito altrui.⁄2002,10,1059
- Trib.Palermo 26–09–02: gratuità della garanzia per debito altrui.⁄2003,3,305
- Cassazione 26–03–03 n° 4466: inefficacia degli atti e liquidazione dei beni.⁄2003,10,1088
- Cassazione 29–05–03 n° 8590: condizioni per la revoca dell’adempimento di debito altrui quale atto gratuito.⁄2004,3,270
- Cassazione 14–03–03 n° 3808: revocatoria fallimentare – atti gratuiti – fideiussione non contestuale al credito.⁄2004,5,495
- Cassazione 25–06–03 n° 10072: carattere gratuito della garanzia contestuale al credito.⁄2004,7,749
- Trib.Napoli 09–09–03: efficacia e natura gratuita degli atti del fallito.⁄2004,11,1231
- Cassazione 24–02–04 n° 3615: revocatoria fallimentare – garanzie per debiti preesistenti – con testualità della prestazione.⁄2005,4,439
- App.Bologna 12–03–04: atti a titolo gratuito – criteri di individuazione – prestazioni di garanzia infragruppo.⁄2005,11,1289
- Cassazione 01–04–05 n° 6018: onerosità, gratuità e con testualità delle garanzie soggette a revocatoria fallimentare.⁄2006,2,150
- Cassazione 08–07–05 n° 14376: la presunzione di onerosità delle garanzie contestuali nella novellata disciplina della revocatoria.⁄2006,4,398
- Trib.Mantova 08–07–05: il pagamento, da parte del fallito, del debito altrui: atto a titolo oneroso o atti a titolo gratuito?.⁄2006,7,823
- Trib.Milano 31–05–06 n° 6478: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti inefficaci – atti a titolo gratuito – pagamento del terzo.⁄2007,1,65
- Cassazione 28–05–08 n° 13998: revocatoria fallimentare – disciplina della vendita dei beni vincolati.⁄2008,11,1256
- Cassazione 12–02–08 N° 3381: revocatoria fallimentare – inefficacia di atto costitutivo di ipoteca– opposizione a stato passivo al disconoscimento della prelazione– sentenza d’appello – termine breve– applicabilità.⁄2009,3,277
- Cassazione SS.UU.18–03–10 n° 6538: atti a titolo gratuito – pagamento di debito altrui.⁄2010,5,545
- Cassazione 17–05–12 n° 7774: limiti del giudicato alla revocabilità del credito in sede di ammissione al passivo.⁄2012,7,785
- Il nuovo art. 64 LF ed il vecchio problema della tutela del ceto creditorio.⁄2017,6,718
- Cassazione SS.UU.18–03–10 n° 6538: revocatoria fallimentare –atti a titolo gratuito:
- costituzione di parte civile del curatore nel processo penale per bancarotta fraudolenta – giudizio civile ex art.64 LF – conseguenze
- criteri di individuazione – fattispecie in tema di adempimenti del terzo.⁄2010,7,799
- Cassazione 29–11–11 n° 25323: accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – revocatoria del titolo di credito o della prelazione – legittimazione dei creditori – esclusione.⁄2012,7,807
- Trib.Salerno 12–01–10: revocatoria fallimentare – circolazione del diritto di opzione – configurabilità.⁄2010,7,839
- Trib.Napoli 02–09–09: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – obbligo di restituzione – ricomprensione del bene nel patrimonio fallimentare – sequestro giudiziario.⁄2010,10,1201
- Cassazione 09–10–12 n° 17200: mutuo con ipoteca e collegamento di negozi funzionale alla costituzione di nuova garanzia per debiti pregressi.⁄2012,11,1291
- Cassazione 17–05–12 n° 7774: revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito – giudicato tra fallito e creditore – preclusione – non configurabilità.⁄2013,2,203
- Cassazione 30–11–17 N° 28829: attribuzione patrimoniale del padre in favore dei figli in sede di separazione – obblighi di mantenimento – mancanza – conseguenze – gratuità degli atti – sussistenza.⁄2018,3,299
- Cassazione 28–11–18 N° 30824: atti inefficaci – obbligazione restitutoria – compensabilità con crediti concorsuali – esclusione.⁄2019,3,389
- Cassazione 15–11–18 N° 29460: atti inefficaci – validità dell’atto gratuito – giudicato tra il fallito ed il creditore – azione di inefficacia.⁄2019,3,389
- Trib. Livorno 20–11–18: inefficacia dei rimborsi dei finanziamenti ex art. 65 LF e correlazione con il dettato dell’art. 2467.⁄2019,9,1107
- Cassazione 12–07–19 N° 18790: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – pegno a garanzia di debito altrui – fallimento del terzo datore della garanzia – ammissione al passivo del creditore pignoratizio – configurabilità – esclusione.⁄2020,4,524
- Cassazione 17–02–20 N° 3864: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti inefficaci – atti a titolo gratuito – omerosità del contratto – vantaggio patrimoniale per il solvens – necessità.⁄2020,4,569
- Cassazione 22–10–20 N° 23140: atti inefficaci – atti a titolo gratuito – valutazione della gratuità – causa concreta del negozio per il disponente – rilevanza.⁄2021,1,130
- Cassazione 13–01–21 N° 377: inefficacia del trasferimento di immobile trascritto post fallimento al coniuge, già assegnatario della casa coniugale in sede di separazione e in base ad atto non trascritto.⁄2021,3,308
- Cassazione 18–01–22 N° 1453: i crediti SACE per le garanzie ai finanziamenti alle imprese.⁄2022,4,493
- Cassazione 26–08–21 N° 23485; Cassazione 10–08–21 N° 22603: azione revocatoria fallimentare, effetti sui rapporti negoziali ed esenzione per gli immobili “da costruire”.⁄2022,4,527
- Cassazione 17–01–22 N° 1252: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti a titolo gratuito – enunciazioni di puro diritto sull’estinzione del diritto oggetto del negozio inefficace – idoneità del giudicato – esclusione.⁄2022,5,722
- Cassazione 08–'7–22 N° 21758: iscrizione di ipoteca nei 90 gg in caso di concordato preventivo seguito da fallimento e norme di inefficacia.⁄2022,9,1038
- Trib. Catania 28–03–22: gli effetti della trascrizione della sentenza declaratoria di fallimento del cessionario a titolo gratuito di beni trascrivibili sul processo esecutivo.⁄2022,11,1437
- Cassazione 08–07–22 N° 21758: consecuzione tra procedure ed efficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione del ricorso.⁄2023,2,195
- Cassazione 14–12–22 N° 36581: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti inefficaci – pagamento del debito altrui – gratuità dell’atto – presunzione iuris tantum – configurabilità.⁄2023,4,562
- Cassazione SS.UU. 27–03–23: l’ipoteca e il pegno del terzo datore nella legge fallimentare e nel codice della crisi.⁄2023,6,743
- Cassazione 26–06–23 N° 18164: acquisizione al fallimento dei beni del fondo patrimoniale e costituzione per debiti secondo i bisogni della famiglia.⁄2023,9,1033
- Trib. Catania 11–07–23: applicabilità alle quote di srl della trascrizione (recte iscrizione) “acquisitiva” di cui all’art. 64.⁄2'24.5.687
- Trib. Catania 11–07–23: società di capitali – responsabilità del socio – direzione e coordinamento – responsabilità.⁄2024,5,687
- Cassazione 09–05–24 N° 12754: revocatoria fallimentare dell’atto di risoluzione della convenzione compiuto dalla controparte non insolvente.⁄2024,6,769
- Trib. Ivrea 18–12–23: fallimento – affitto di azienda – opzione d’acquisto dell’azienda affittta – fallimento del concedente – subentro del Curatore nell’opposizione – esclusione.⁄2024,7,991
- Cassazione 16–09–24 N° 24753: opposizione di terzo, revocatoria esercitabile dal curatore.⁄2024,11,1333
- Cassazione 13–02–24 N° 5279: concordato preventivo – fallimento – consecuzione – decreto ingiuntivo – passaggio in giudicato in costanza di concordato – opponibilità al fallimento.⁄2024,11,1381
- Cassazione 14–05–24 N° 13227: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria ordinaria – pagamenti tramite datio in solutum – revocabilità.⁄2024,11,1456
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2001,61
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- pagamenti di crediti non scaduti
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2002,56
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2004,52
- Atti inefficaci:
- atti a titolo gratuito criteri di individuazione
- inefficacia automatica
- fondo patrimoniale
- rinuncia ad un credito
- qualità di litisconsorte necessario del debitore
- pagamenti di crediti non scaduti – adempimento anticipato del debito.⁄2005,39
LE SOCIETÀ
- Trib.Salerno 09–03–10: srl – aumento di capitale – rinuncia o mancato esercizio del diritto di opzione – revocabilità ordinaria o fallimentare.⁄2010,12,1455
QUODITIANO DEL FISCO
- Nullità degli atti di donazione, istituzione di trust e di tutti gli atti a titolo gratuito nel successivo fallimento.⁄27–08–2015
- Il fallimento dopo la conversione del DL 83⁄15.⁄23–10–2015
- Modifiche per le procedure concorsuali.⁄12–11–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib.Bergamo 04–05–06: contratti di swap e impugnazione del passivo fallimentare.⁄2007,4,705
Aggiornato il 19–12–2024
|