BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Credito tributario – esecuzione immobiliare – incanti deserti – assegnazione allo Stato – revocatoria – inammissibilità.⁄1993,18,1400
- Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654
- Principio di diritto 10–01–23 N° 1: note di variazione IVA – obbligo di emissione in ipotesi di inefficacia di un accordo transattivo stipulato nell’ambito di un piano attestato di risanamento.⁄2023,4,317
CONTRATTO E IMPRESA
- Sull’alienazione in garanzia.⁄1995,1,228
- Sulla valutazione della notevole sproporzione.⁄1996,3,874
- La revocatoria e la fattispecie a formazione progressiva: il caso della vendita con patto di riservato dominio.⁄1998,1,84
DIRITTO FALLIMENTARE
- Le esenzioni dalla revocatoria fallimentare.⁄1995,1,I,58
- Le esenzioni dalla revocatoria per gli istituti di credito speciale.⁄1995,1,I,102
- Questioni specifiche in tema di revocatoria fallimentare: le rimesse in c⁄c bancario e le operazioni di sconto.⁄1995,1,II,39
- Castelletto di sconto s.b.f.e revocatoria fallimentare delle rimesse.⁄1995,1,II,67
- I pagamenti effettuati durante la procedura di amministrazione controllata non ricadono nella revocatoria fallimentare.⁄1995,1,II,166
- Revocabile il pagamento mediante girata di effetti.⁄1995,1,II,176
- Rimesse in c⁄c e revocatoria fallimentare.⁄1995,2,I,477
- La posizione dell’accipiens nelle revocatorie dei conti bancari.⁄1995,2,I,418
- Affidamento e revocatoria bancaria: nuovi spunti di riflessione.⁄1995,2,I,421
- Revocabilità delle rimesse in c⁄c e pluralità di affidamenti.⁄1995,2,I,299
- La revocatoria fallimentare delle ricognizioni di debito.⁄1995,2,II,294
- Amministrazione controllata – successivo fallimento – revocatoria – decorso.⁄1995,2,II,239
- La revocabilità dei pagamenti effettuata mediante girata di cambiali.⁄1995,2,II,300
- La revocatoria fallimentare delle ricognizioni di debito.⁄1995,2,II,294
- Consecuzione di procedimenti e revocatoria fallimentare.⁄1995,3,II,372
- Mancata omologa del concordato preventivo, successivo e revocatoria fallimentare.⁄1995,3,II,357
- La cessione di credito a scopo di garanzia.⁄1995,3,II,589
- Identità di temporanea difficoltà e insolvenza.⁄1995,4,II,517
- Ipoteca volontaria – effetti – decorrenza – dall’iscrizione.⁄1995,4,II.579
- Revoca delle rimesse in c⁄c bancario e saldo disponibile.⁄1995,4,II,595
- La revocatoria del factoring.⁄1995,5,I,1295
- La revocatoria dei pagamenti ai professionisti per l’assistenza nella fase pre fallimentare.⁄1995,5,II,831
- Revocatoria del contratto di factoring.⁄1995,5,II,881
- La gratuità, l’onerosità e la liberalità nel pagamento del debito altrui.⁄1995,5,II,917
- Revocatoria di factoring.⁄1995,5,II,948
- Fido bancario – aumento – costituzione di garanzia – contestuale.⁄1996,1,II,23
- Ancora sulla retrodatazione delle revocatorie fallimentari al decreto di ammissione ad amministrazione controllata.⁄1996,1,II,74
- La compensazione tra un credito della società concessionaria del credito pro solvendo con un controcredito non è revocabile.⁄1996,1,II,96
- Non è soggetta a revocatoria la risoluzione di una compravendita con patto di riservato dominio.⁄1996,1,II,105
- Alcune osservazioni sul sequestro giudiziario e la revocatoria.⁄1996,1,II,122
- La revocatoria fallimentare dei pagamenti ricevuti dalle banche e la revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄1996,2,I,222
- La revocatoria fallimentare del factoring.⁄1996,2,I,177
- Revocabilità delle rimesse in c⁄c in presenza di castelletto di sconto.⁄1996,2,II,291
- Revocatoria fallimentare – c⁄c bancari – conto scoperto e saldo disponibile.⁄1996,3,I,478
- Decorrenza della revocatoria nel fallimento seguente al concordato preventivo.⁄1996,4,II,696
- Azione revocatoria e prescrizione del termine.⁄1996,5,II,811
- Ancora sul 67 in materia di finanziamenti cosiddetti in eccedenza al fido bancario consentito in c⁄c.⁄1996,6,I,962
- Prova del maggiore prezzo pagato dall’acquirente di immobili al venditore poi fallito.⁄1996,6,II,997
- Revoca dell’ipoteca a fronte del mutuo per estinguere le passività aziendali.⁄1996,6,II,1032
- Revoca del contratto di locazione di immobile per sproporzione.⁄1996,6,II,1088
- Revoca nei confronti di società cancellata dal registro imprese.⁄1996,6,II,1160
- La revoca del pagamento del terzo.⁄1997,1,I,117
- Decorrenza del termine di prescrizione per l’esercizio della revocatoria fallimentare, in caso di consecuzione di procedure.⁄1997,1,II,45
- Revocabilità del pagamento del terzo con soldi del fallito.⁄1997,1,II,60
- Legittimazione del curatore alla revoca degli atti compiuti dal socio fallito.⁄1997,1,II,103
- Revocatoria dei versamenti in c⁄c bancario.⁄1997,1,II,113
- Conoscenza o conoscibilità della scientia decoctionis.⁄1997,2,II,226
- Revocatoria del mutuo ipotecario al debitore per estinguere altri debiti verso lo stesso creditore.⁄1997,2,II,242
- Saldi rilevanti, disponibilità e ragionevolezza nella revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄1997,3,I,683
- L’esercizio della revocatoria nelle dichiarazioni tardive di crediti.⁄1997,3,II,404
- Poteri del terzo assoggettato a revocatoria fallimentare e bancarotta fraudolenta nei confronti degli amministratori della società fallita.⁄1997,3,II,476
- La revocatoria fallimentare contro il terzo subacquirente.⁄1997,3,II,518
- Locazione finanziaria e revoca dei canoni pagati.⁄1997,4,II,681
- L’interruzione della prescrizione ex art.2943 non si applica alla revocatoria.⁄1997,4,II,686
- Le garanzie, contestuali al sorgere del credito, prestate per debiti altrui, sono atti a titolo oneroso.⁄1997,4,II,696
- Prova della conoscenza della scientia decoctionis.⁄1997,4,II,710
- Prova contraria alla presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza.⁄1997,4,II,713
- Le revocatorie (ordinarie e fallimentari) dei conferimenti in natura nelle società.⁄1997,4,II,755
- Procedimento monitorio ed azione revocatoria fallimentare.⁄1997,4,II,808
- La datio in solutum come mezzo normale di pagamento.⁄1997,5,I,1177
- Consecuzione del fallimento all’amministrazione controllata e termini per la revocatoria.⁄1997,5,II,867
- Revocatoria fallimentare – protesti e prova della scientia decoctionis.⁄1997,5,II,867
- Revocatoria delle rimesse in c⁄c bancario – apertura di credito.⁄1997,5,II,903
- Prescrizione della revocatoria fallimentare di ipoteca giudiziale.⁄1997,5,II,1016
- Consecuzione del fallimento all’amministrazione controllata – termini per la revocatoria.⁄1997,6,II,1095
- Natura costitutiva della revocatoria ed effetti sugli interessi.⁄1997,6,II,1095
- Rimesse in c⁄c bancario – ricostituzione della provvista o natura solutoria.⁄1997,6,II,1117
- Revocabilità degli atti del socio illimitatamente responsabile fallito insieme alla società.⁄1997,6,II,1148
- Nuovamente in tema di revocatoria bancaria: panoramica generale e novità interpretative.⁄1998,1,I,100
- Revocatoria fallimentare e simulazione del prezzo.⁄1998,1,II,17
- Consecuzione del fallimento all’amministrazione controllata – prescrizione della revocatoria.⁄1998,1,II,33
- Sulla validità ed opportunità del pegno bancario rotativo: nuove conferme dalla giurisprudenza.⁄1998,1,II,97
- La compensazione fraudolenta è soggetta a revocatoria.⁄1998,1,II,132
- Revocatoria fallimentare – prova della scientia decoctionis del terzo creditore in caso di conferimento di azienda ad un soggetto in seguito fallito.⁄1998,2,II,70
- Revoca delle rimesse in c⁄c bancario – castelletto di sconto.⁄1998,2,II,252
- Cessione di un credito pro – solvendo – singoli pagamenti effettuati in adempimento del negozio – revocabilità.⁄1998,2,II,277
- Cessione di credito e mandato all’incasso – distinte ipotesi di revocabilità.⁄1998,2,II,312
- Debito del terzo verso la banca per garanzia assunta in favore del fallito ed irrevocabilità del pagamento del garante.⁄1998,2,II,341
- Revocatoria fallimentare e rapporti tra armatore e raccomandatario.⁄1998,2,II,420
- Amministrazione straordinaria ed azione revocatoria.⁄1998,3,I,378
- Amministrazione controllata – contratti bancari – mandato ad incassare somme – anticipazione bancaria.⁄1998,3,II,466
- Revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄1998,3,II,478
- Revocabilità dei pagamenti eseguiti dal trattario non accettante.⁄1998,3,II,518
- Prassi giurisprudenziali e posizione delle banche nel sistema revocatorio fallimentare.⁄1998,4,I,561
- Conto scoperto e rimessa revocabile.⁄1998,4,I,563
- Mezzi anormali di pagamento e revocatorie fallimentari nei confronti delle banche.⁄1998,4,I,574
- Le revocatorie fallimentari delle rimesse bancarie su più conti.⁄1998,4,I,600
- Termine di prescrizione della revocatoria fallimentare – mancata richiesta di insinuazione del creditore.⁄1998,4,II,636
- Appalti di opere pubbliche – fallimento dell’appaltatore – risoluzione – pagamenti in acconto ricevuti – restituzione – revocabilità – esclusione.⁄1998,4,II,680
- Revocabilità delle rimesse in c⁄c.⁄1998,4,II,648
- Pagamenti di crediti prededucibili nel caso di un concordato preventivo o amministrazione controllata – revocabilità – esclusioni.⁄1998,4,II,774
- Prova della scientia decoctionis per presunzioni semplici – prova contraria – ammissibilità.⁄1998,6,II,1095
- Fallimento di società di persone – revocatoria – prova della conoscibilità dello stato d’insolvenza – della società.⁄1998,6,II,1056
- Conoscenza dello stato d’insolvenza nelle società di capitali.⁄1998,6,II,1090
- Revocatoria fallimentare e patrimonio indisponibile degli enti pubblici.⁄1998,6,II,1062
- È ammissibile la revocatoria fallimentare degli atti compiuti durante il concordato preventivo nel caso di successivo fallimento?.⁄1998,6,II,1128
- Revocatoria – presupposto – danno – dazione di ipoteca su bene sociale per finanziamento al socio.⁄1999,1,II,93
- Revocabilità del credito assistito dal privilegio artigiano.⁄1999,1,II,93
- Castelletto di sconto e revocatoria delle rimesse.⁄1999,1,II,78
- Prova della simulazione del prezzo.⁄1999,1,II,65
- Criteri per valutare la sproporzionalità.⁄1999,1,II,59
- La revocatoria fallimentare dei crediti assistiti da prelazione.⁄1999,1,II,39
- Non è revocabile il pagamento effettuato al monopolista.⁄1999,1,II,31
- Inefficacia ed inopponibilità come effetti del fallimento.⁄1999,1,II,21
- Prova dei pagamenti oggetto di revocatoria ed inutilizzabilità dei libri contabili del fallito.⁄1999,1,II,154
- Pegno rotativo e natura onerosa o gratuita della garanzia a favore di un terzo.⁄1999,3,II,288
- Revocatoria fallimentare di vendita – non determina il reingresso del bene nel patrimonio del fallito – possibilità di sequestro giudiziario.⁄1999,3,II,393
- Legittimità esclusiva del curatore alla prosecuzione dell’azione revocatoria ordinaria iniziata anteriormente al fallimento.⁄1999,3,II,282
- Evoluzione dell’attività bancaria nei rapporti con l’impresa sul piano sociale: conseguenze operative della revocatoria fallimentare.⁄1999,4,I,756
- Revocatoria fallimentare nei confronti delle banche: la disponibilità nell’accredito degli assegni.⁄1999,4,I,786
- Pagamenti effettuati nella anno e prova del danno subito.⁄1999,4,II,694
- Prova della conoscenza dello stato di insolvenza per operazioni svolte all’interno di un gruppo.⁄1999,4,II,700
- Revocatoria fallimentare – stato d’insolvenza – prova – presunzioni.⁄1999,4,II,713
- Revocatoria ordinaria e fallimentare in presenza di creditore opponente ex art.100 – titolarità delle azioni.⁄1999,4,II,732
- Conoscenza dello stato d’insolvenza in una banca – fattispecie.⁄1999,4,II,750
- Revocabilità della compensazione avvenuta nell’anno anteriore al fallimento – fattispecie.⁄1999,4,II,754
- Azione revocatoria fallimentare e garanzie per debiti sorti in momenti successivi.⁄1999,4,II,786
- Gratuità ed onerosità delle garanzie contestuali per debito altrui.⁄1999,4,II,872
- La revocatoria delle garanzie prestate dal fallito.⁄1999,5,I,528
- La posizione delle banche nelle procedure concorsuali.⁄1999,5,I,904
- l’elemento soggettivo della revocatoria in caso di conversione dell’amministrazione controllata in fallimento.⁄1999,5,I,946
- c⁄c scoperto e pagamento del fidejussore.⁄1999,5,II,478
- Pegno rotativo e sostituzione di beni.⁄1999,5,II,484
- Revoca di un negozio – non incide sulla validità.⁄1999,5,II,539
- Inefficacia dell’atto soggetto a revoca – eventuale invalidità dell’atto – irrilevanza.⁄1999,5,II,539
- Gli effetti della sentenza di revoca in caso di successiva rivendita del bene.⁄1999,5,II,558
- La revocatoria nel lease back di gruppo.⁄1999,5,II,961
- Revocatoria del credito su pegno.⁄1999,5,II,990
- Patto di compensazione e revocatoria fallimentare.⁄1999,5,II,1061
- Rimesse fatte dal terzo alla banca – revocabilità – condizioni.⁄1999,5,II,1071
- Revocatoria della restituzione di libri tra libraio ed editore.⁄1999,5,II,1079
- Privilegi speciali e mancato rinvenimento dei beni.⁄1999,5,II,1082
- I limiti della risoluzione e dell’annullamento del concordato preventivo con cessione di beni.⁄1999,5,II,1101
- Cassazione – sentenza 26–05–99 N° 5076: revoca di compravendita immobiliare – conseguenze sull’accollo del mutuo da parte dell’acquirente.⁄1999,6,I,1159
- Pegni anomali e revocatoria fallimentare.⁄1999,6,I,1208
- Cassazione sentenza 26–01–99 N° 686; sentenza 28–01–99 N° 741: pagamenti in c⁄c e rilascio di garanzie per pagamenti scaduti non soggetti a revocatoria.⁄1999,6,II,1193
- Tribunale di Udine – sentenza 17–05–99: revocabilità del pagamento fatto dal terzo sul c⁄c.⁄1999,6,II,1245
- La revocatoria nei gruppi di imprese.⁄2000,1,I,64
- Cassazione 20–03–99 N° 2589: castelletto di sconto, apertura di credito e rimesse solutorie.⁄2000,1,II,50
- Cassazione 06–02–99 N° 1036: revocatoria dei pagamenti di debiti scaduti ed esigibili effettuati con mezzi anormali – estensione ai debiti non scaduti ma scadenti anteriormente al fallimento.⁄2000,1,II,70
- Cassazione 26–01–99 N° 683: valutazione dell’ignoranza dello stato d’insolvenza.⁄2000,1,II,82
- Cassazione 28–10–98 N° 10738: note in tema di revocatoria fallimentare di atti compiuti dal fallito con notevoli sproporzione fra prestazioni e inscientia decoctionis.⁄2000,1,II,85
- App.Genova 22–04–99: l’anticipazione della banca per assegni bancari negoziati dal cliente costituisce debito scaduto revocabile.⁄2000,1,II,95
- Trib.Milano 30–09–99: rimesse in c⁄c – natura solutoria – condizioni – apertura di credito – condizioni – forma scritta.⁄2000,1,II,114
- Trib.Napoli 30–07–99: conoscenza e conoscibilità dello stato d’insolvenza – problemi vecchi e nuovi nella dialettica tra banche e fallimenti.⁄2000,1,II,188
- Cassazione 13–08–99 N° 8634: revocatoria ex lege 30–07–59 N° 623.⁄2000,2,II,283
- Cassazione 03–07–99 N° 6881: condizioni per l’applicabilità dell’esenzione della revocatoria, ex lege 623⁄1959.⁄2000,2,II,293
- Cassazione 02–04–99 N° 3151: ancora sulla revocatoria fallimentare proposta nel giudizio di opposizione allo stato passivo.⁄2000,2,II,321
- Cassazione 25–03–99 N° 2801: la revocatoria del procedimento indiretto.⁄2000,2,II,327
- La revocatoria fallimentare nelle fattispecie di conversione.⁄2000,4,I,847
- Cassazione 07–06–99 n.5562: revocatoria – periodo sospetto – garanzie – contestuali e non contestuali – onerosità e gratuità.⁄2000,4,II,747
- Cassazione 02–06–99 n.5356: restituzione di merce – mezzo anormale di pagamento.⁄2000,4,II,757
- App.Bologna 13–04–00: apertura di credito e castelletto di sconto – rapporti ai fini della revocatoria.⁄2000,4,II,782
- App.Bologna 13–04–00: conoscibilità dello stato d’insolvenza da parte di una banca.⁄2000,4,II,782
- Trib.Como 23–11–99: ancora sulla revocabilità dei pagamenti ricevuti dal professionista per l’assistenza del debitore nella fase prefallimentare.⁄2000,4,II,801
- Cassazione 16–11–99 n° 12669: la revoca del pagamento al monopolista legale.⁄2000,5,II,908
- Cassazione 07–11–99 n° 13660: revocabilità delle somme riscosse dal mandatario per conto del mandante e a quest'ultimo versate dopo il fallimento del mandatario.⁄2000,5,II,916
- Cassazione 20–07–99 n° 7790: revocatoria – bene venduto – reintegro del valore.⁄2000,5,II,943
- Cassazione 10–07–99 n° 7275; cassazione 14–06–99 n° 5858: data di decorrenza del termine ex art.67 nella liquidazione coatta amministrativa.⁄2000,5,II,947
- Cassazione 07–07–99 n° 7064: elementi presuntivi della scientia decoctionis.⁄2000,5,II,954
- Trib.Treviso: sostituzione di un credito chirografario con altro garantito da ipoteca mediante giroconto tra c⁄c bancari.⁄2000,5,II,994
- Profili problematici della revocatoria delle rimesse in c⁄c bancario.⁄2000,6,I,1299
- Revocatoria del pagamento del terzo.⁄2000,6,I,1323
- La revocatoria fallimentare e le presunzioni.⁄2000,6,I,1338
- Cassazione 07–12–99 n.13663: pagamento di cambiale scaduta – girate – obbligati in via di regresso – ultimo obbligato – conoscenza dello stato di insolvenza – prova – a carico del curatore.⁄2000,6,II,1110
- Cassazione 07–12–99 n.13660: revocatoria fallimentare dei pagamenti del mandatario.⁄2000,6,II,1114
- Cassazione 24–11–99 n.13048: protesti cambiari e presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza.⁄2000,6,II,1131
- Cassazione 05–11–99 n.12317: revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza.⁄2000,6,II,1152
- Cassazione 05–11–99 n.12317: sproporzione tra prezzo di acquisto e valore – revocabilità – rivendita ad un prezzo superiore al valore di acquisto – irrilevanza.⁄2000,6,II,1152
- Cassazione 29–09–99 n.10792: consecuzione tra procedure – revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza.⁄2000,6,II,1186
- Cassazione 03–09–99 n.9271: revocatoria fallimentare – subacquirente del fallito – mala fede.⁄2000,6,II,1199
- Trib.Genova 21–06–99: mezzi anormali di pagamento – cessione per l’adempimento di debito preesistente.⁄2000,6,II,1262
- Trib.Roma 28–10–00: versamenti nel c⁄c del socio illimitatamente responsabile – estraneità all’oggetto sociale – revocatoria – inammissibilità.⁄2000,6,II,1281
- Ordinamento finanziario e revocatoria.⁄2001,1,I,127
- Cassazione 17–03–00 n° 3106: opponibilità al fallimento di una vendita immobiliare – condizioni.⁄2001,1,II,117
- Trib.Milano 07–12–99: revocatoria fallimentare – conoscibilità dello stato di insolvenza – creditore qualificato – banca – desumibilità dall’esame dei bilanci – in assenza di protesti – sufficienza.⁄2001,1,II,192
- Trib.Treviso 25–10–00: anticipazioni su riba in c⁄c – procedura concorsuale minore – incasso successivo – restituzione – credito da restituzione – compensabilità.⁄2001,2,II,414
- Trib.Udine 10–07–00: fallimento – revocatoria – fido promiscuo – fattispecie.⁄2001,2,II,429
- Trib.Roma 11–01–01: la revocatoria fallimentare dell’attribuzione dei beni nella scissione della società.⁄2001,2,II,442
- Trib.Foggia 11–12–00: concessione abusiva del credito – responsabilità del banchiere e questioni varie relative all’esercizio dell’azione risarcitoria da parte del curatore.⁄2001,2,II,545
- Revocatoria di pagamenti e riparto dell’attivo.⁄2001,3,I,757
- Corte Costituzionale 27–07–00 n° 379: revocabilità nel fallimento dei pagamenti giudiziali esigibili effettuati con mezzi normali.⁄2001,3,II,608
- Cassazione 19–05–00 n° 6530: scientia decoctionis – prova – rapporto di parentela o affinità – sufficienza – ulteriori circostanze – irrilevanza.⁄2001,3,II,661
- Cassazione 09–05–00 n° 5845: deposito di libretto al portatore a garanzia di un finanziamento concesso – pegno irregolare – fallimento del cliente – compensabilità – esclusione – revocabilità del pegno – sussiste.⁄2001,3,II,725
- Cassazione 05–05–00 n° 5634: rapporti tra castelletto di sconto e apertura di credito.⁄2001,3,II,731
- Cassazione 29–03–00 n° 3782: revocatoria della cessione dei crediti dell’appaltatore.⁄2001,3,II,749
- Cassazione 04–08–00 n° 10269: revocabilità dei pagamenti effettuati con carta di credito.⁄2001,4,II,888
- Il fallimento dell’utilizzatore del bene concesso in leasing e revocatoria fallimentare.⁄2001,4,I,896
- Cassazione 05–07–00 n° 8978: revocatoria – sproporzione tra il prezzo pagato ed il valore del bene – prova.⁄2001,4,II,906
- Cassazione 21–06–00 n° 8419: revoca del contratto di locazione su istanza del creditore – vendita dell’immobile a cura del fallimento nelle more della revoca – minor prezzo ottenuto a causa del contratto in essere – conseguenze.⁄2001,4,II,906
- App.Milano 13–06–00: dilazione dei pagamenti e prova della scientia decoctionis.⁄2001,4,II,973
- Trib.Milano 08–06–00 n° 7032; Trib.Milano 29–01–01 n° 1011: cessione di azienda bancaria – istanza di revocatoria, relativa a rimesse revocabili, pervenute al cedente – responsabilità del cessionario.⁄2001,4,II,999
- Trib.Vercelli 08–05–01: l.c.a.– norme applicabili – revocatoria degli atti pregiudizievoli ai creditori – opposizione – legittimazione.⁄2001,4,II,1017
- Trib.Roma 29–12–00; Trib.Roma 28–06–01; Trib.Roma 20–11–99: documentazione bancaria – acquisizione in sede fallimentare ai fini dell’azione revocatoria.⁄2001,4,II,1039
- Trib.Roma 11–01–01: società – scissione – pagamento anormale – insussistenza.⁄2001,4,II,1050
- La revocatoria degli strumenti finanziari.⁄2001,5,I,1063
- Trib.Arezzo 10–02–01: revocatoria ordinaria nel fallimento – presupposti.⁄2001,5,II,1304
- Cassazione 26–07–00 n° 9796: incorporazione – successivo fallimento dell’incorporante – atti solutori dell’incorporata nel periodo sospetto – revocabilità.⁄2001,5,II,1230
- Trib.Brescia 19–07–00: nullità della citazione introduttiva della revocatoria fallimentare, saldo indisponibile, apertura di credito ed operazioni bilanciate.⁄2001,6,II,1395
- Trib.Bologna 12–09–01: società controllata – società controllante – fidejussione – gratuità.⁄2001,6,II,1423
- Cassazione 09–02–01 n° 1839: pagamento di debiti liquidi ed esigibili – revocabilità – condizioni – rapporto sottostante – irrilevanza.⁄2002,1,II,75
- Cassazione 12–01–01 n° 403: revocatoria – eventus damni – presunzione iuris et de iure.⁄2002,1,II,81
- Cassazione 17–01–01 n° 571: stato di insolvenza – conoscenza o conoscibilità da parte del terzo contraente – fattispecie.⁄2002,1,II,81
- Cassazione 14–11–01 n° 14166: necessità di accertamento giudiziale del credito ed azione revocatoria.⁄2002,2,II,215
- App.Firenze 02–11–01: revocatoria fallimentare ed onere della prova – non revocabilità delle operazioni bilanciate.⁄2002,2,II,245
- Trib.Trieste 02–05–01: disapplicazione della legge Prodi ed esercizio dell’azione revocatoria.⁄2002,2,II,271
- Trib.Napoli 28–09–01: il credito da revocatoria del professionista nel fallimento del cliente.⁄2002,2,II,320
- La valorizzazione dell’autonomia provata: un obiettivo non ancora raggiunto nella prospettiva di riforma del sistema concorsuale italiano.⁄2002,3,I,431
- Problematiche processuali nella revocatoria fallimentare nei confronti delle banche.⁄2002,3,I,537
- Credito fondiario e procedure concorsuali.⁄2002,3,I,597
- Cassazione 23–11–01 n° 14869: fallimento – pagamenti effettuati dal terzo – revocabilità – condizioni.⁄2002,4,II,613
- Cassazione 22–03–01 n° 4085: revocatoria fallimentare di rimesse effettuate sul c⁄c scoperto e consegna di RIBA.⁄2002,4,II,638
- App.Roma 25–03–02; App.Roma 17–12–01: sulla prova della conoscenza dello stato di insolvenza.⁄2002,4,II,719
- Fido assegni, contabilizzazione del portafoglio sbf e revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄2002,4,I,727
- L’oggetto della revocatoria fallimentare nei pagamenti del terzo.⁄2002,4,I,797
- La revocatoria fallimentare degli atti dispositivi del socio illimitatamente responsabile.⁄2002,4,I,835
- Cassazione 23–11–02 n° 14869: fallimento – creditore pignoratizio – realizzo del bene – pagamento revocabile – insussistenza.⁄2002,5,II,835
- Cassazione 27–06–01 n° 8808: sulla revocabilità della transazione.⁄2002,5,II,859
- Profili problematici e prospettive di riforma della revocatoria fallimentare.⁄2002,6,I,1392
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- App.Milano 25–07–00; Trib.Como 16–11–98: l.c.a.– revocatoria ordinaria – prescrizione – decorrenza – dies a quo.⁄2002,6,II,927
- Trib.Arezzo 09–09–02; Trib.Arezzo 05–06–02: prova della conoscenza dello stato d’insolvenza.⁄2002,6,II,995
- Le procedure concorsuali tra nuove frontiere e prospettive di riforma.⁄2003,1,I,91
- Cassazione SS.UU.07–06–02 n° 8257: fallimento in estensione al socio occulto – efficacia – effetti sulla decorrenza del periodo sospetto.⁄2003,1,II,34
- Trib.Viterbo 13–03–02: revocatoria fallimentare – scopo.⁄2003,1,II,132
- Cassazione 13–07–01 n° 9523: revocatoria fallimentare in caso di emissione di nuove azioni con sopraprezzo.⁄2003,2,II,221
- Trib.Napoli 31–01–03: pagamento tramite assegno nel giorno della dichiarazione di fallimento.⁄2003,2,II,268
- Trib.Napoli 17–09–02: garanzia pignoratizia o ipotecaria – contestualità – significato.⁄2003,2,II,285
- Mandato in rem propriam all’incasso e revocatoria fallimentare.⁄2003,3,I,1043
- Cassazione 16–09–02 n° 13479: revocatoria fallimentare delle rimesse del terzo sul c⁄c del fallito – condizioni.⁄2003,3,II,366
- La prova della conoscenza dello stato di insolvenza nei giudizi di revocatoria delle rimesse bancarie.⁄2003,4,I,1193
- La revocatoria fallimentare tra sanzioni e tutela della par condicio.⁄2003,4,I,1215
- I privilegi del credito fondiario.⁄2003,5,I,1692
- Cassazione 19–11–02 n° 16261: mandato all’incasso – pagamenti – revocabilità.⁄2003,5,II,677
- Le banche, la richiesta di documentazione e le revocatorie.⁄2003,6,I,1843
- Cassazione 10–09–02 n° 13143: revocatoria fallimentare delle rimesse in c⁄c bancario – determinazione del saldo per la qualifica di rimesse solutorie.⁄2003,6,II,891
- Cassazione 17–01–03 n° 649: sulla revocabilità quale pagamento anomalo della delegazione di pagamento.⁄2003,6,II,898
- Cassazione 27–09–02 n° 14012: l.c.a.–revocatoria – periodo sospetto – decorrenza.⁄2003,6,II,900
- Trib.Napoli 08–05–01: responsabilità del cessionario nell’ipotesi di l.c.a.della banca.⁄2003,6,II,977
- La revocatoria fallimentare e il progetto di riforma.⁄2004,1,I,139
- Cassazione 30–01–03 n° 1391: mandato irrevocabile all’incasso e revocatoria fallimentare.⁄2004,1,II,76
- Cassazione 20–12–02 n° 18156: revocatoria fallimentare e reviviscenza delle garanzie.⁄2004,1,II,84
- Trib.Brescia 17–03–03: compensazioni e conti plurimi nelle revocatorie bancarie.⁄2004,1,II,114
- Revocatoria fallimentare degli atti compiuti dal socio sul proprio patrimonio e scientia decoctionis.⁄2004,2,I,401
- La revocatoria delle rimesse bancarie: un percorso operativo di analisi.⁄2004,2,I,419
- Cassazione 10–01–03 n° 142: revocatoria fallimentare di pagamenti effettuati da terzi – condizioni.⁄2004,2,II,193
- Cassazione 22–10–02 n° 14891: revocatoria fallimentare – scopo – reintegra del valore – mancato ritrovamento del bene venduto – equivalente pecuniario.⁄2004,2,II,204
- Trib.Ragusa 02–03–04: concordato preventivo – successivo fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – revocatoria fallimentare – inammissibilità.⁄2004,2,II,357
- Cassazione 12–02–03 n° 2066; App.Firenze 21–01–00: la conoscenza dello stato di insolvenza nella revocatoria delle cessioni dei crediti d’impresa.⁄2004,3,II,369
- La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie e la determinazione delle rimesse revocabili – aspetti problematici.⁄2004,6,I,1255
- Cassazione 21–05–04 n° 9698: sull’esenzione da revocatoria fallimentare delle cosiddette operazioni bilanciate.⁄2005,1,II,37
- Tendenze riduzionistiche della revocatoria fallimentare nel progetto di riforma.⁄2005,1,I,170
- Cassazione 13–02–04 n° 2782; Cassazione 10–07–03 n° 10861: cessione crediti d’impresa – compensazione – opponibilità al fallimento.⁄2005,1,II,73
- Cassazione 05–02–03 n° 1655: revocatoria fallimentare – prestazioni di garanzia accessoria a negozio innovativo – con testualità della garanzia – effetti.⁄2005,2,II,229
- Cassazione 26–04–03 n° 6587: la cessione delle revocatorie nel concordato fallimentare.⁄2005,2,II,264
- Trib.rieti 29–10–02.revocatoria fallimentare – sequestro conservativo – inammissibilità – sequestro giudiziario – ammissibilità.⁄2005,2,II,342
- Trib.Como 30–06–03: la revoca delle rimesse effettuate su conto assistito da apertura di credito non immediatamente operativa.⁄2005,2,II,366
- Revocatoria del pagamento delle ultime rate di prezzo nella vendita con riserva della proprietà e retrocessione della proprietà al venditore.⁄2005,4,I,665
- Cassazione 07–01–04 n° 12: revocatoria fallimentare – pagamenti e garanzie – mutuo ipotecario – ammissione al passivo del credito del mutuante.⁄2005,4,II,411
- App.Firenze 28–01–04: revocatoria fallimentare – c⁄c bancario – rimesse – revocabilità – limiti.⁄2005,4,II,468
- Trib.Bologna 24–12–04: amministrazione straordinaria – revocatoria – ammissibilità – condizioni.⁄2005,5,II,763
- La nuova revocatoria fallimentare.⁄2005,5,I,798
- La nuova normativa sulla revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄2005,5,I,805
- In difesa dell’istituto revocatorio.⁄2005,5,I,809
- Trib.Roma 16–06–04: la notevole sproporzione nella revocatoria fallimentare.⁄2005,5,II,713
- Trib.Roma 27–04–04: ancora sulla revocabilità delle rimesse bancarie.⁄2005,5,II,728
- Trib.Milano 05–08–03; Trib.Treviso 19–08–04: factoring – causa del mandato – cessione di credito – erogazione di somme per finanziamento – estinzione del finanziamento – natura solutoria degli incassi dai debitori ceduti – revocabilità – inefficacia.⁄2005,5,II,798
- Cassazione 24–02–04 n° 3615: revocatoria fallimentare di garanzie infragruppo prestate per crediti contestuali o preesistenti.⁄2005,6,II,916
- Trib.Roma 30–03–05: revocatoria fallimentare per sproporzione delle prestazioni – presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza – onere della prova.⁄2005,6,II,1029
- Cassazione 22–01–04 n° 1079: revocatoria fallimentare – azioni previste dei due commi dell’art.67 – autonomia – passaggio dall’una all’altra – domanda nuova.⁄2006,1,I,31
- Fallimento: le nuove norme introdotte con la L 80⁄05.⁄2006,1,I,157
- La revocatoria ordinaria e fallimentare della scissione di società.⁄2006,1,I,62
- L’esenzione dalla revocatoria dei pagamenti “nei termini d’uso”.⁄2006,1,I,189
- Cassazione 01–09–04 n° 17524: funzione dell’azione revocatoria ed interesse ad agire.⁄2006,1,II,1
- Cassazione 20–02–04 n° 3379: revocatoria fallimentare – atti anormali – revocatoria di pagamenti – anormalità del mezzo.⁄2006,1,II,14
- Cassazione 22–09–04 n° 18998: la revoca del pagamento del terzo fideiussore.⁄2006,1,II,23
- Cassazione 11–06–04 n° 11090: consecuzione di procedure e revocatoria fallimentare.⁄2006,1,II,72
- Trib.Palermo 26–01–04: revocatoria – scissione di società – ammissibilità.⁄2006,1,II,199
- Trib.Bologna 23–02–04: fallimento – opposizione allo stato passivo – terzo acquirente di credito ipotecario – annotazione della trasmissione del vincolo ipotecario in costanza di fallimento del datore di ipoteca – ammissibilità.⁄2006,1,II,240
- La nuova disciplina della revocatoria fallimentare.⁄2006,2,I,243
- Revocatoria delle rimesse bancarie ed esenzioni dalla revocatoria a fronte di piani di risanamento.⁄2006,2,I,381
- Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l’applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in c⁄c alle cause promosse nell’ambito di procedure iniziate dopo l’entrata in vigore del DL 35⁄05.⁄2006,2,I,397
- Trib.Napoli 12–03–04: l’elemento oggettivo nell’azione revocatoria di atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile.⁄2006,2,II,357
- Azione revocatoria e prestazione di garanzia.⁄2006,4,I,606
- La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente e degli atti estintivi dei rapporti continuativi o reiterativi.⁄2006,4,I,634
- Le esenzioni dalla revocatoria: l’art.67, comma 3, lettera c): i “fallimenti immobiliari” e le operazioni di credito speciale.⁄2006,4,I,646
- Profili problematici della disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare.⁄2006,4,I,717
- Il fido bancario nella vecchia revocatoria delle rimesse.⁄2006,4,I,748
- Cassazione 12–08–05 n° 16874: irrevocabilità dei pagamenti eseguiti dal terzo fideiussore sul c⁄c dell’imprenditore fallito.⁄2006,4,II,449
- Cassazione 23–01–04 n° 1232: obbligo del monopolista a contrarre e revocatoria fallimentare.⁄2006,4,II,478
- Trib.Roma 06–06–05: revocatoria fallimentare – rimesse bancarie – compensazione – accordo di congelamento – onere della prova – scientia decoctionis.⁄2006,4,II,554
- La nuova disciplina dell’art.67.⁄2006,5,I,848
- Brevi cenni sulla incostituzionalità dell’art 1853 CC in relazione agli artt.67 e 56 LF.⁄2006,5,I,992
- Trib.Bologna 06–06–05: revocatoria fallimentare – conoscenza dello stato di insolvenza – prova per presunzioni – conoscenza dei dati contabili.⁄2006,5,II,692
- Riflessi sulle principali novità della riforma del fallimento.⁄2006,12,I,1027
- La nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente, profili tecnico–contabili.⁄2006,12,I,1213
- I piani di risanamento e di riequilibrio nella legge fallimentare.⁄2006,12,I,1247
- La revocatoria del “pagamento tramite …le società previste dall’art.1 della legge 1966 del 1939”: semiotica e semantica delle espressioni “per il tramite di società fiduciaria” e “ per interposta persona”.⁄2006,12,I,1262
- Cassazione 28–03–06 n° 7028: la vendita di immobile ipotecato e il “danno” nella revocatoria fallimentare.⁄2007,1,II,1
- Trib.Treviso 12–12–06: riforma della legge fallimentare – regime transitorio – ricorso per revocatoria fallimentare proposto dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.5⁄06 – disciplina applicabile.⁄2007,2,II,254
- Cassazione 09–07–05 n° 14481: revocatoria fallimentare – simulazione – simulazione del prezzo – simulazione assoluta della quietanza – prova della simulazione – prova testimoniale – prova presuntiva – ammissibilità.⁄2007,4,II,362
- Cassazione 15–12–06 n° 26935: revocatoria fallimentare – atti normali – scientia decoctionis – prova – onere del curatore – ricorso alle presunzioni – apprezzamento degli elementi su cui si fonda la presunzione – incensurabilità in Cassazione.⁄2007,5,II,379
- La revocatoria degli atti anormali.⁄2007,6,I,989
- Trib.Monza 27–04–07: revocatoria fallimentare:
- contatto di cessione di un giocatore – oggetto del contratto – sfruttamento dell’attività sportiva – litisconsorzio necessario del giocatore – esclusione
- contratto sproporzionato – dichiarazione di inefficacia del contratto – revocabilità dell’equivalente monetario del cartellino del giocatore.⁄2008,2,II,123
- Trib.Catania 08–02–06: revocatoria fallimentare
- rimesse in c⁄c – determinazione delle somme suscettibili di revocazione – anticipi su fatture – esclusione
- presupposti – diritto transitorio – dichiarazione di fallimento anteriore all’entrata in vigore della riforma
- conoscenza dello stato di insolvenza – prova per presunzioni – pendenza di procedure esecutive mobiliari – esclusione – indici risultanti dai bilanci – ammissibilità.⁄2008,2,II,153
- Le esenzioni dalla revocatoria fallimentare per favorire la normale prosecuzione dell’impresa.⁄2008,4,I,392
- Cassazione 28–02–07 n° 4762: revocatoria fallimentare – bonifico – natura giuridica ed effetti.⁄2008,4,II,227
- Riflessi disciplinari degli accordi di ristrutturazione e dei piani attestati.⁄2008,5,I,605
- Trib.Monza 12–10–07: revocatoria fallimentare:
- rimesse in c⁄c bancario – regime transitorio
- regime transitorio – eccezione di incostituzionalità
- conoscenza dello stato di insolvenza – conoscenza dei bilanci – rilevanza
- rimesse revocabili – operazioni di giroconto.⁄2008,5,II,421
- Cassazione 04–07–06 N° 15265: revocatoria – condizioni e presupposti– conoscenza del pregiudizio da parte dell’acquirente persona giuridica – conoscenza da parte dell’amministratore– rilevanza.⁄2009,1,II,11
- Trib.Roma 03–07–07: il pegno irregolare e la revocatoria fallimentare.⁄2009,1,II,40
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Prova dell’insussistenza di procedure esecutive al momento di compimento dell’atto – insufficienza a superare la presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza.⁄1993,2,II,277
- Pagamento di debito con somme erogate dallo stesso creditore – anormalità del pagamento – revocabilità.⁄1993,2,II,277
- Contratto di mutuo ipotecario – utilizzazione per il pagamento al mutuante di un debito preesistente – garanzia non contestuale – revocabilità.⁄1993,2,II,277
- Fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – pegno – pegno di crediti – oggetto – diritto alla consegna dei titoli – opponibilità alla procedura – esclusione.⁄1994,2,II,242
- Procedure concorsuali – liquidazione coatta amministrativa – revocatoria fallimentare – garanzie – contestualità – nozione.⁄1994,2,II,295
- Azione revocatoria fallimentare – natura costitutiva – conseguenze – frutti civili – decorrenza.⁄1995,2,II,167
- Cessioni di credito IVA effettuata in favore di una banca – mezzo anomalo di pagamento – inconfigurabilità.⁄1995,2,II,252
- Stato di insolvenza – prova per presunzioni – necessità di indizi gravi, precisi e concordanti.⁄1995,2,II,252
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamento del terzo – convinzione dell’accipiens di utilizzo di denaro proprio del solvens – irrilevanza.⁄1993,3,II,387
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – obbligazione di restituzione – debito di valore – rivalutazione monetaria – applicabilità.⁄1993,3,II,387
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamento del terzo rivalso sul debitore prima della dichiarazione di fallimento – rilevanza.⁄1993,3,I,387
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudiziali ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamento del terzo con denaro del debitore – rilevanza.⁄1993,3,II,387
- Azione revocatoria fallimentare – rimesse effettuate sul c⁄c bancario – condizioni della revoca – riferimento al saldo disponibile.⁄1995,3,II,325
- Azione revocatoria fallimentare – pagamenti coattivi – assegnazione giudiziale di somme – ammisibilità.⁄1995,3,II,353
- Mancata proporzionalità delle prestazioni.⁄1993,4,II,526
- Computo del periodo sospetto – consecuzione di procedimenti.⁄1993,4,II,526
- Pagamenti ad impresa in regime di monopolio legale – (ENEL – SIP) – irrevocabilità dei pagamenti – ANAS – mancanza dei medesimi presupposti – revocabilità.⁄1993,4,II,526
- Revocatoria fallimentare dei “pagamenti“ eseguiti tramite stanza di compensazione.⁄1994,4,I,638
- Esenzioni legislative dalla revocatoria fallimentare.⁄1994,6,I,1055
- Corte costituzionale, Cassazione e decorrenza dei termini per la revocatoria nel fallimento successivo all’amministrazione controllata.⁄1995,6,II,787
- Questioni sul rilievo della qualità di imprenditore nella revocatoria fallimentare.⁄1995,6,II,838
- Conferimento di beni immobili in sede di costituzione di società di capitali – azione revocatoria – ammissibilità.⁄1996,1,II,15
- La revocatoria fallimentare del leasing.⁄1996,2,I,177
- La revocatoria fallimentare dei pagamenti ricevuti dalle banche e la revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄1996,2,I,222
- Revocabilità delle rimesse in c⁄c in presenza di castelletto di sconto.⁄1996,2,II,291
- Revocatoria fallimentare e contratto di leasing.⁄1997,1,I,57
- Atto del socio fallito in estensione – decorrenza del termine per la revocatoria.⁄1997,3,II,342
- Revocatoria fallimentare – termine di prescrizione – decorrenza.⁄1997,4,I,356
- Consecuzione di procedura – amministrazione controllata – fallimento– periodo sospetto – decadenza del termine – eccezione d’incostituzionalità – questione non infondata.⁄1997,4,II,418
- Conoscenza e conoscibilità dello stato di insolvenza.⁄1997,5,I,731
- Interessi sulla somma revocata.⁄1997,5,II,594
- Conoscenza dello stato di insolvenza – prova per presunzioni.⁄1997,5,II,594
- Revocatoria fallimentare – natura costitutiva.⁄1997,6,II,640
- Il termine per la revocatoria fallimentare degli atti compiuti dal socio.⁄1998,4,II,494
- Criterio valutativo gratuità⁄onerosità della garanzia.⁄1998,6,II,673
- La revocatoria fallimentare del giroconto.⁄1999,1,I,75
- Rimesse eseguite dal terzo sul c⁄c del debitore fallito.⁄1999,3,II,238
- Sulla legittimazione del curatore del fallimento della società a esperire la revocatoria degli atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile sul patrimonio personale.⁄1999,4,II,389
- Cassazione 11–01–99 N° 169: vendita prefallimentare – azione del curatore di pagamento del prezzo – azione revocatoria.⁄2000,1,II,10
- Cassazione 11–01–99 N° 169: azione revocatoria – scientia decoctionis – prova per presunzioni.⁄2000,1,II,11
- Tribunale di Genova 19–03–99: prova dei pagamenti – libri contabili del fallito – prova presuntiva – ammissibilità.⁄2000,1,II,43
- Revocabilità delle rimesse in c⁄c bancario.⁄2000,3,I,561
- La prova della conoscenza dello stato di insolvenza nelle revocatorie dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili.⁄2000,3,I,580
- Concorso dei creditori, cause di prelazione e revocatoria fallimentare.⁄2000,3,I,597
- Revocatoria ed operazioni di credito fondiario.⁄2000,3,I,621
- Cessione di credito, mandato “in rem propriam“ ed azione revocatoria.⁄2000,3,I,642
- Le rimesse sul c⁄c ed il c.d.castelletto di sconto.⁄2000,3,I,646
- Cassazione 09–04–99 N° 3462: non revocabilità dell’ipoteca cautelare fiscale.⁄2000,3,II,550
- Trib.Genova 15–11–99: legge 95⁄1979 sull’amministrazione straordinaria – mancata comunicazione alla Commissione UE – effetti sulla revocatoria.⁄2000,3,II,618
- Trib.Genova 11–04–00: revocatoria – decreto di assegnazione nell’espropriazione presso terzi – credito ceduto precedentemente al pignoramento – revocabilità.⁄2001,3,II,484
- App.Bologna 01–12–99: revocatoria fallimentare – pagamenti – mutuo ipotecario – accordo per utilizzare le somme a copertura di precedenti esposizione debitoria.⁄2001,8,II,603
- La revocatoria fallimentare nelle procedure “amministrative” fra diritto concorsuale e diritto della concorrenza: la questione degli aiuti di stato.⁄2002,2,I,192
- Trib.Torino 26–07–01: liquidazione coatta amministrativa – continuazione dell’esercizio d’impresa – revocatoria fallimentare – esperibilità – esclusione.⁄2002,2,II,231
- Gestione ordinaria e revocatoria: un nodo irrisolto dei recenti progetti di riforma.⁄2002,6,I,702
- Trib.Bologna 12–09–01: l.c.a.– revocatoria – operazioni infragruppo – fideiussione a favore di società controllata – gratuità – condizioni.⁄2003,1,II,128
- Trib.Monza 14–02–02: osservazioni in tema di erogazione abusiva del credito.⁄2004,3,II,335
- App.Firenze 28–01–04: revocatoria fallimentare – c⁄c bancario – rimesse – revocabilità – limiti.⁄2004,4,II,406
- La rilevanza del rapporto di controllo ai fini della prova presuntiva della scientia decoctionis.⁄2004,5,I,1144
- Cassazione SS.UU.23–01–04 n° 1232: revocabili i pagamenti al monopolista legale.⁄2004,5,II,501
- Brevi note sulla “filosofia” della nuova revocatoria fallimentare.⁄2005,5,I,718
- Vecchie e nuove esenzioni dalla revocatoria fallimentare.⁄2006,2,I,207
- Insolvenza, fallimento e revocatoria fallimentare: una triangolazione sempre più difficile.⁄2007,1,I,132
- Trib.Palermo 26–01–04: revocatoria fallimentare di scissione parziale – atto con prestazioni sproporzionate – ammissibilità.⁄2007,1,II,250
- Le nuove esenzioni dalla revocatoria fallimentare.⁄2007,2,I,163
- Le esenzioni da revocatoria nella composizione stragiudiziale della crisi d’impresa.⁄2007,3,I,264
- Cassazione SS.UU.28–03–06 n° 7028; Cassazione 25–08–06 n° 18550: revocatoria fallimentare – vendita di immobile – eventus damni in re ipsa – coincide con la lesione della par condicio creditorum – destinazione parziale del prezzo al pagamento di creditore privilegiato – prognosi di capienza dell’attivo – irrilevanza.⁄2007,3,II,567
- Trib.Padova 29–04–05 n° 1267: revocatoria:
- atto di citazione – determinatezza – indicazione del totale delle rimesse revocabili (con prospetto allegato) – nullità – esclusione
- rimesse solutorie – affidamento concesso dalla banca – dato risultante dalla Centrale rischi – data certa – opponibilità
- pagamenti – debito di valore – sussistenza – rivalutazione e interessi – domanda implicita – configurabilità.⁄2007,3,II,702
- Trib.Napoli 11–01–06: revocatoria fallimentare – c⁄c bancario – rimesse – revocabilità – limiti.⁄2007,4,II,889
- I finanziamenti delle banche a fini ristrutturativi.⁄2008,3,I,478
- L’acquirente dell’immobile ad uso abitativo di fonte al fallimento del venditore.⁄2008,4,I,826
- Cassazione 11–12–06 n° 26325: società controllate e collegate – concessione di ipoteca volontaria – atto eccedente rispetto ai limiti dell’oggetto sociale – vantaggi compensativi.⁄2008,4,II,811
- Trib.Brescia 03–08–07; Trib.Milano 16–07–08: piani di risanamento – nomina del professionista attestante la ragionevolezza del piano – competenza dell’imprenditore.⁄2009,1,II,171
- La crisi dell’imprenditore.⁄2009,2,I,216
- Rassegna di giurisprudenza – i reati fallimentari.⁄2009,5,II,803
- Marchi e fallimento.⁄2009,6,I,1087
- Il finanziamento alle imprese in crisi e le soluzioni stragiudiziali (piani attestati e accordi di ristrutturazione).⁄2009,6,I,1236
- Gratuità e onerosità delle garanzie per debiti altrui a seguito della riforma della revocatoria fallimentare.⁄2010,6,I,864
- I piani di risanamento previsti dall’art.67.⁄2011,1,I,30
- Trib.Salerno 09–03–10: srl – approvazione di delibera di aumento di capitale – rinuncia al diritto di sottoscrizione – assoggettabilità dell’atto a revocatoria ordinaria e fallimentare.⁄2011,1,II,146
- Rassegna di giurisprudenza: aumento del capitale.⁄2011,4,II,723
- I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713
- Rassegna di giurisprudenza: la revocatoria fallimentare.⁄2012,3,I,475
- Cassazione 26–01–12 n° 1834: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare:
- atti normali – scientia decoctionis – prova per presunzioni
- rimesse in c⁄c bancario – operazioni bilanciate – onere probatorio a carico della banca.⁄2012,3,II,640
- Trib.Udine 24–09–10: azione revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – presupposti.⁄2012,4,II,847
- La legittimazione attiva delle azioni risarcitorie del curatore nel fallimento.⁄2013,1,I,146
- Principio di ragionevolezza e regime degli obblighi e della responsabilità degli amministratori di spa.⁄2013,3,I,457
- Trib.Milano 19–09–11: revocatoria fallimentare – fallimento sopravvenuto del convenuto – conseguenze.⁄2013,3,II,548
- La concorsualità dell’azione revocatoria ordinaria nel fallimento.⁄2013,5,I,985
- L’azione revocatoria nel fallimento.⁄2013,5,I,1026
- I piani attestati ex art.67, terzo comma, lett.d).⁄2014,1,I,74
- Concordato preventivo – valutazione della ricorrenza dei requisiti per l’ammissione.⁄2014,1,I,215
- I contratti per la ristrutturazione dei debiti.⁄2014,4,I,789
- Mercato del prestito e cartolarizzazione dei crediti.⁄2014,5,I,1004
- Trib.Salerno 18–06–13; Trib.Salerno 04–11–13: revocatoria fallimentare:
- esenzione – pagamenti – termini d’uso – onere della prova
- pagamenti per contanti – condizioni contrattuali abituali.⁄2015,2,II,314
- Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di società.⁄2015,5,I,903
- Trib.Torino 15–10–14: spa – amministrazione straordinaria – compenso dei sindaci – revocatoria – esenzione.⁄2015,6,II,1361
- Considerazioni sui finanziamenti alle imprese in crisi.⁄2016,5,I,587
- Considerazioni sui finanziamenti alle imprese in crisi.⁄2016,5,I,587
- Cassazione SS.UU. 15–05–15 N° 9935: fallimento – dichiarazione – istanza di ammissione al concordato preventivo – pregiudizialità – continenza di cause.⁄2017,1,II,21
- I flussi informativi nella crisi di gruppo.⁄2017,2,I,271
- Il delicato ruolo del professionista del debitore in crisi fra incerta prededuzione e rischio di inadempimento.⁄2017,5,I,720
- Diritto dell’impresa in crisi, diritto societario concorsuale, diritto societario della crisi: appunti.⁄2018,1,I,62
- Cessione dei crediti in garanzia e funzione solutoria nel finanziamento bancario alle imprese.⁄2018,4,I,719
- Riflessioni sulla gestione liquidatoria di società di capitali in crisi.⁄2018,5,I,869
- App. torino 18–08–17: spa – amministrazione straordinaria – compenso dei sindaci – revocatoria – esenzioni.⁄2019,1,II,171
- App. Bologna 27–03–19: società di capitali – scissione di società – atto di scissione – azione revocatoria – inammissibilità.⁄2019,6,II,1424
- Cassazione 20–06–18 N° 16192: pagamenti effettuati dalla compagnia aerea in favore del gestore aeroportuale nel periodo sospetto e revocatoria fallimentare.⁄2021,4,II,901
- Dalla revoca delle rimesse in c/c bancario alla revoca del rientro.⁄2022,1,I,82
- I “termini d’uso” al tempo del COVID 19.⁄2022,2,I,310
- Cassazione 14–09–22 N° 27074: azione revocatoria delle rimesse bancarie in materia di scientia decoctionis.⁄2023,4,II,643
- Trib. trani 18–06–21: società di persone – finanziamento del socio – postergazione.⁄2023,6,II,1170
- Trib. Roma 21–12–22 N° 18814: scissione – revocatoria ordinaria – azione di simulazione assoluta.⁄2024,2,II,423
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- La riscossione dell’Iva è soggetta a revocatoria fallimentare.⁄1994,9,857
- Cassazione 18–05–12 n° 7911: revocatoria fallimentare dell’iscrizione di ipoteca esattoriale: ammissibilità o esclusione?.⁄2012,10,767
- Cassazione 25–09–18 N° 22784: eccesione revocatoria non enunciata nel programma di liquidazione e svolgimento incidentale in sede di opposizione allo stato passivo.⁄2018,11,1237
- Cassazione 23–07–19 N° 19881: torna alle SS.UU. l’ammissibilità delle revocatorie di un fallimento contro un altro fallimento.⁄2019,11,1302
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- La responsabilità penale della banca per concessione abusiva di credito all’impresa in crisi.⁄2008,5,I,841
GUIDA NORMATIVA
- Sul credito ceduto dal fallito la banca rischia la revocatoria.⁄1993,74,23
- l’amministrazione controllata non modifica il termine per la revocatoria fallimentare.⁄1994,141,19
- La disponibilità del correntista è data dall’incrocio di saldo contabile e per valuta.⁄1995,22,35
- Revocatoria in genere – natura costitutiva – prescrizione – modalità di interruzione.⁄1995,112,18
- Fallimento: non basta l’esistenza di protesti a legittimare la revocatoria contro terzi.⁄1995,224,29
- Alienazione di quote di partecipazione in società di capitali – presupposti – pregiudizio arrecato al patrimonio del debitore cedente – difformità tra il corrispettivo ed il valore di un singolo cespite sociale – irrilevanza.⁄1996,104,37
- Ha natura costitutiva e non dichiarativa la sentenza di revocatoria fallimentare.⁄1996,177,19
- Azione revocatoria – onere della prova – pluralità di protesti – rilevanza.⁄1999,196,25
- Cassazione 20–06–00 N° 8379: revocatoria fallimentare – beni del fondo patrimoniale – loro inserimento nel fallimento – esclusione.⁄2000,170,41
- Cassazione 13–07–01 n.9523: revocabile il conferimento immobiliare se il sovrapprezzo delle azioni ricevute è incongruo.⁄2001,142,21
- Cassazione 05–03–12 n° 3398: l’irrevocabilità dell’ipoteca a garanzia della riscossione.⁄2012,182,1
- CNDCEC – circolare 11–02–13 n° 30⁄IR: il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi.⁄2013,37,2
- Concordato preventivo: continuità più praticabile.⁄2013,50,3
- Duplice verifica di terzietà sul professionista attestatore.⁄2013,58,2
- Le linee guida per il revisore legale nella gestione della crisi d’impresa.⁄2014,29,13
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- L’attestazione dei piani redatti in situazione di crisi.⁄2009,5,543
- ASSIREVI – documento n° 180: la società di revisione e l’attività dell’attestatore nelle procedure di risoluzione della crisi d’impresa.⁄2014,1,63
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Revocatoria fallimentare – danno – estremi – conseguenze – pagamenti contestuali all’adempimento della controprestazione.⁄1993,3,270
- Irrevocabilità di ipoteche.⁄1993,3,274
- Prova della inscientia decoctionis.⁄1993,3,298
- Revocatoria fallimentare del mandato all’incasso.⁄1993,4,360
- Opponibilità al curatore della simulazione del prezzo di vendita.⁄1993,5,492
- Revocatoria della prestazione di garanzia per debito preesistente.⁄1993,5,509
- Revocatoria del mandato “in rem propriam“ in funzione solutoria.⁄1993,5,513
- Contestualità tra prestazione di garanzia e credito garantito.⁄1993,5,517
- Interruzione della prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare.⁄1993,5,529
- Revocatoria fallimentare di alienazione di quote di collettiva regolare.⁄1993,6,621
- Revocatoria dei versamenti in c⁄c bancario.⁄1993,6,587
- Scientia decoctionis – prova – presunzioni – fattispecie.⁄1993,6,617
- Revocatoria fallimentare – istituti autorizzati a compiere operazioni di credito su pegno – esenzione dalla revocatoria – criteri.⁄1993,6,617
- Revocatoria dei pagamenti al monopolista.⁄1993,7,728
- Pegno di titoli di credito – pegno del socio illimitatamente responsabile – successivi pegni di altri titoli – computo del periodo sospetto.⁄1993,7,756
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti per contributi assicurativi e previdenziali.⁄1993,8,815
- Revocabilità del pagamento assistito da privilegio.⁄1993,8,832
- Termine di prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄1993,8,881
- Decorrenza della prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare.⁄1993,10,1011
- Estinzione di debiti scaduti, con mezzi anormali.⁄1993,10,1013
- Accertamento della scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare.⁄1993,10,1018
- Effetti sugli atti pregiudizievoli – presunzione di onerosità.⁄1993,10,1051
- Prova della conoscenza dello stato di insolvenza nella revocatoria fallimentare.⁄1993,10,1069
- Pagamenti – irrevocabilità dei negozi che li hanno originati – irrilevanza.⁄1993,11,1138
- Scientia decoctionis – prova contraria del terzo.⁄1993,11,1138
- Opponibilità al curatore della simulazione del prezzo nella revocatoria fallimentare.⁄1993,12,1230
- Revocatoria dei pagamenti per contributi assicurativi e previdenziali.⁄1993,12,1234
- Effetti della chiusura del fallimento sulle azioni revocatorie pendenti.⁄1994,2,133
- Natura autonoma dei pagamenti soggetti a revocatoria fallimentare.⁄1994,2,137
- Revoca del mandato in “rem propriam“.⁄1994,2,142
- Prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare.⁄1994,2,149
- Revocatoria dell’operazione di giroconto.⁄1994,2,169
- Revocatoria degli atti dei soci illimitatamente responsabili.⁄1994,2,181
- Prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare.⁄1994,2,188
- Consecuzione di procedimenti e decorrenza dei termini per l’azione revocatoria.⁄1994,3,266
- Prova della scientia decoctionis nei pagamenti indiretti.⁄1994,3,295
- Termine per l’azione revocatoria e per la decorrenza della prescrizione.⁄1994,6,564
- Revocatoria dei depositi bancari di somme – disponibilità da parte del creditore.⁄1994,6,585
- Revocatoria del pagamento mediante rilascio di titoli cambiari.⁄1994,6,588
- Determinazione della notevole sproporzione delle prestazioni nel contratto di riporto.⁄1994,6,589
- Effetti dell’apertura di credito per sconto di titoli sulla revocatoria fallimentare.⁄1994,7,699
- Revocatoria fallimentare delle assegnazioni giudiziali di somme.⁄1994,7,712
- Notevole sproporzione delle prestazioni nell’azione revocatoria fallimentare.⁄1994,7,724
- Revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario.⁄1994,7,727
- Revocatoria dell’ipoteca iscritta a favore dell’amministrazione finanziaria.⁄1994,7,745
- Natura costitutiva della sentenza di revocatoria fallimentare.⁄1994,8,828
- Revoca di ipoteca a garanzia di debito preesistente.⁄1994,8,837
- Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄1994,8,842
- Nuovi contratti di finanziamento e revocatoria fallimentare.⁄1994,9,951
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – “status“ di imprenditore commerciale.contestazione – inammissibilità – consapevolezza del convenuto della qualifica di imprenditore del fallito – irrilevanza.⁄1994,10,1013
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – compravendita – mancato pagamento di parte del prezzo – restituzione parziale dei beni acquistati – atto anormale di pagamento – qualificazione dell’accordo quale “datio in solutum“ o patto di risoluzione parziale – irrilevanza.⁄1994,10,1015
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – accoglimento della domanda – effetti – restituzione del bene oggetto della revoca – mancanza – equivalente pecuniario – rivalutazione monetaria.⁄1994,10,1015
- Revocatoria della riscossione IVA.⁄1994,10,1026
- Fallimento, effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare.Compravendita – preliminare – accertamento dei presupposti della revoca – data del contratto definitivo e non del preliminare.⁄1994,10,1036
- Amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza – dalla data di apertura della procedura e dalla nomina del commissario.⁄1994,10,1048
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudiziali ai creditori – azione revocatoria fallimentare – pagamenti di prestazioni professionali – assoggettabilità – esclusione.⁄1994,10,1074
- Consecuzione di procedimenti e decorrenze dei termini per l’azione revocatoria.⁄1994,11,1147
- Revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – assoggettabilità – limiti.⁄1994,12,1283
- Revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – tolleranza di scoperto – apertura di credito per facta concludentia – esclusione.⁄1994,12,1283
- Revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – pluralità di affidamenti – sommatoria – esclusione.⁄1994,12,1283
- Revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – natura solutoria – valutazione ex post – condizioni.⁄1994,12,1283
- Revocatoria dell’ipoteca giudiziale ed inopponibilità delle spese di iscrizione.⁄1995,2,147
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudiziali ai creditori – azione revocatoria fallimentare – socio illimitatamente responsabile di società di persone receduto e dichiarato fallito in estensione – garanzia ipotecaria incidente sul patrimonio dello stesso – revocabilità – condizioni.⁄1995,2,153
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudiziali ai creditori – azione revocatoria fallimentare – concessione straordinaria di credito al correntista – collegamento tra più negozi – cessione di credito – anormalità del mezzo – configurabilità.⁄1995,2,175
- Consecuzione dei precedenti e revocatoria fallimentare.⁄1995,2,206
- Revoca dell’ipoteca iscritta dal coniuge del fallito.⁄1995,3,253
- Revocatoria dei pagamenti per contributi assicurativi e previdenziali.⁄1995,3,258
- Azione revocatoria nella consecuzione di procedimenti.⁄1995,3,276
- Autonomia dell’azione revocatoria fallimentare dei pagamenti.⁄1995,3,285
- Revocatoria del pagamento mediante girata dei titoli cambiari.⁄1995,4,418
- Incompatibilità del sequestro giudiziario con l’azione revocatoria fallimentare.⁄1995,6,662
- Iscrizione ipotecaria e revocatoria fallimentare.⁄1995,7,735
- Azione revocatoria fallimentare e versamento in c⁄c bancario.⁄1995,7,724
- Costituzionalità delle revocatorie nel periodo sospetto.⁄1995,7,707
- Computo del periodo sospetto per la revoca della cessione di credito,.⁄1995,8,838
- Revocabilità delle rimesse in conto corrente.⁄1995,8,817
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – mandato all’incasso – compensazione delle somme incassate in periodo sospetto – esclusione.⁄1995,8,868
- Effetto interruttivo delle prescrizioni nell’azione revocatoria.⁄1995,8,854
- Prova delle scientia decoctionis.⁄1995,8,848
- Limite di revocabilità dei versamenti in conto in conto corrente bancario.⁄1995,9,947
- Giurisdizione in materia di revocatoria nei confronti delle società straniere.⁄1995,9,939
- Revocatoria fallimentare – libri e scritture contabili – efficacia probatoria – applicabilità.⁄1995,9,956
- Qualità di terzo del curatore nei giudizi di revocatoria.⁄1995.9.927
- Retrodatazione del periodo sospetto: riflessioni dopo l’intervento della consulta.⁄1995,10,985
- Sopravvenienze del concordato fallimentare nel giudizio di revocatoria.⁄1995,10,1031
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli a creditori – azione revocatoria fallimentare – pagamenti – mezzi anormali – estremi – prova.⁄1995,10,1038
- Fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli a creditori – azione revocatoria fallimentare – sentenza – natura dichiarativa – interessi – decorrenza – dalla data della domanda giudiziale – esclusione.⁄1995,10,1038
- Azione revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – prosecuzione di un rapporto con il debitore – prova – esclusione.⁄1995,11,1095
- Consecuzione di procedimenti e computo del periodo sospetto.⁄1995,11,1095
- Revocatoria fallimentare del contratto di locazione.⁄1995,11,1126
- Prova della scientia decoctionis nella revocatoria di impresa del gruppo.⁄1995,11,1140
- Esenzione da revocatoria per istituti di credito autorizzati al medio termine.⁄1995,12,1178
- Revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – operazioni di sconto cambiario – altri tipi di rimesse – equiparabilità – limiti.⁄1995,12,1183
- Revocatoria fallimentare – sproporzione delle prestazioni – riferimento temporale – conclusione del contratto.⁄1995,12,1194
- Revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – prova – assegni bancari postdatati.⁄1995,12,1230
- Prova per presunzioni della scientia decoctionis.⁄1996,1,67
- Revocatoria fallimentare – c⁄c bancario – concessione i garanzia pignoratizia – aumento del fido – contestualità al debito – identificazione.⁄1996,1,72
- Revocatoria fallimentare: attualità dell’istituto e degli aspetti processuali.⁄1996,2,105
- Revocatoria – scientia decoctionis – prova – procedure esecutive mobiliari – sufficienza – esclusione.⁄1996,2,118
- Revocatoria – castelletto di sconto – rimesse effettuate sul c⁄c dal cliente poi fallito – carattere solutorio.⁄1996,2,118
- Revocatoria fallimentare – pagamenti – terzo pignorato – pagamento effettuato al creditore subcollocato.⁄1996,2,153
- Ordinanza post – istruttoria e revocatoria.⁄1996,2,192
- Azione revocatoria fallimentare e versamento in c⁄c bancario.⁄1996,3,270
- Revocatoria degli atti dei soci illimitatamente responsabili.⁄1996,4,379
- Temporanea difficoltà e insolvenza in una recente pronuncia della consulta.⁄1996,5,459
- Revocatoria di datio in solutum.⁄1996,5,494
- Revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti – periodo sospetto – decorrenza.⁄1996,6,529
- Azione revocatoria di datio in solutum.⁄1996,6,594
- Revocatoria – pegno di titoli di credito – sostituzione di alcuni titoli nel corso del rapporto – conseguenze.⁄1996,7,678
- Azione revocatoria e sconto di ricevute bancarie.⁄1996,7,702
- Consecuzione di procedure ed effetti del fallimento.⁄1996,8,721
- Revocatoria fallimentare e malafede del terzo subacquirente.⁄1996,8,805
- Revocatoria fallimentare e locazione di immobile di coniugi in comunione.⁄1996,10,950
- Revocatoria ordinaria e garanzia ipotecaria.⁄1996,10,989
- Natura costitutiva della sentenza di revocatoria fallimentare.⁄1996,10,999
- Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄1996,11,1103
- Consecuzione di procedura, periodo sospetto e prescrizione dell’alienazione.⁄1996,11,1109
- Revocatoria degli atti del socio illimitatamente responsabile e legittimazione del curatore.⁄1996,11,1122
- Revocabilità della cessione di credito alla banca quale atto solutorio.⁄1996,12,1219
- Revocatoria fallimentare di locazione ultranovennale.⁄1997,1,26
- Revocatoria fallimentare dei versamenti in c⁄c.⁄1997,1,68
- Prescrizione dell’azione revocatoria.⁄1997,1,74
- Revocatoria fallimentare – compravendita – simulazione del prezzo – opponibilità al curatore – condizioni.⁄1997,1,79
- Interruzione della prescrizione dell’azione revocatoria.⁄1997,2,153
- Revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄1997,2,167
- Revocatoria fallimentare e prova della scientia decoctionis.⁄1997,2,171
- Pagamenti anormali – estremi – prova.⁄1997,3,299
- Revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – prova.⁄1997,3,309
- Compensazione – credito della banca – somma depositata su libretto di deposito a garanzia – revoca della garanzia.⁄1997,3,313
- Revocatoria fallimentare nei confronti del terzo subacquirente.⁄1997,4,368
- Fallimento in estensione ed esercizio dell’azione revocatoria.⁄1997,4,389
- Sequestro giudiziario in corso di revocatoria fallimentare.⁄1997,4,411
- Revocatoria fallimentare – trasformazione del credito in quota del capitale sociale – revocabilità – esclusione.⁄1997,5,505
- Procedimento penale a carico degli amministratori di società fallita – creditore assoggettato a revocatoria fallimentare – sospensione del processo di revocatoria – esclusione.⁄1997,5,505
- Revocatoria fallimentare del fondo patrimoniale tra coniugi.⁄1997,6,595
- Revocatoria fallimentare della garanzia ipotecaria prestata per debito altrui.⁄1997,7,679
- Atto di messa in mora e prescrizione dell’azione revocatoria.⁄1997,7,683
- Revocatoria dei pagamenti di canoni di leasing.⁄1997,7,692
- Versamenti in c⁄c – apertura di credito – ammissibilità.⁄1997,8,805
- Scientia decoctionis – prova – presunzioni – idoneità.⁄1997,8,825
- Computo del periodo sospetto e consecuzione di procedure.⁄1997,8,825
- Rapporti tra banche ed impresa: revoca degli affidamenti e ricorso abusivo al credito.⁄1997,9,875
- Cessione dei crediti a scopo di garanzia a favore delle banche.⁄1997,9,897
- Revocabilità delle rimesse sul c⁄c bancario scoperto per superamento del fido.⁄1997,10,980
- Consecuzione di procedure e computo del periodo sospetto.⁄1997,10,1001
- Natura costitutiva della sentenza di revocatoria fallimentare.⁄1997,10,1013
- Crisi dell’impresa e ruolo della revocatoria fallimentare.⁄1997,11,1066
- Natura solutoria delle rimesse in c⁄c.⁄1997,12,1173
- Conoscenza dello stato di insolvenza della società e non del socio.⁄1997,12,1179
- Termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria fallimentare.⁄1997,12,1187
- Elementi presuntivi di prova della scientia decoctionis.⁄1997,12,1205
- Revocatoria fallimentare della cessione di credito in funzione solutoria.⁄1997,12,1220
- Revocatoria fallimentare del pagamento del trattario accettante.⁄1998,1,22
- Cessione pro–solvendo e revocatoria degli accrediti.⁄1998,1,32
- Revocatoria di rimesse su c⁄c scoperto.⁄1998,1,50
- Ipotesi di esecuzione della revocatoria – mutuo di scopo.⁄1998,1,70
- Revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – conferimento d’azienda.⁄1998,2,139
- Decorrenza della prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄1998,2,167
- Applicabilità al curatore della simulazione del prezzo di compravendita.⁄1998,2,179
- Versamenti di terzi sul c⁄c scoperto del fallito.⁄1998,3,229
- Natura solutoria delle rimesse in c⁄c.⁄1998,3,251
- Revocatoria fallimentare del mandato irrevocabile all’icasso.⁄1998,3,273
- Prova della scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare.⁄1998,3,279
- Pagamenti anormali – cessione di credito – configurabilità.⁄1998,4,375
- Revocatoria fallimentare della cessione di credito.⁄1998,5,498
- Natura solutoria delle rimesse in c⁄c.⁄1998,5,500
- Decorrenza della prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄1998,5,513
- Revocatoria fallimentare delle rimesse in c⁄c.⁄1998,5,521
- Revocatoria presuntiva e atti con prestazioni sproporzionate.⁄1998,7,653
- Cassazione 20–06–97 N° 5540: effetto recuperatorio della revocatoria del bene – equivalente pecuniario.⁄1998,7,659
- Cassazione 20–06–97 N° 5540: scientia decoctionis – prova – criteri di ordinaria diligenza.⁄1998,7,659
- Cassazione 29–09–97 N° 9520: revocatoria fallimentare – mutuo ipotecario – stipulazione a copertura di un'anticipazione bancaria in precedenza concessa – ammissibilità.⁄1998,7,687
- Cassazione 29–09–97 N° 9520: revocatoria fallimentare – saldo passivo relativo ad altro contratto regolato in c⁄c – nuova apertura di credito al debitore – ipoteca – revocatoria – ammissibilità.⁄1998,7,687
- Cassazione 01–10–97 N° 7581: computo a ritroso del periodo sospetto e consecuzione di procedure.⁄1998,7,691
- Cassazione 03–01–98 N° 14: revocatoria fallimentare di atto con prestazioni sproporzionate.⁄1998,7,711
- Cassazione 19–01–98 N° 462: revocatoria fallimentare delle rimesse in c⁄c.⁄1998,7,714
- Cassazione 23–01–98 N° 616: decorrenza della prescrizione nella revocatoria fallimentare.⁄1998,7,717
- Cassazione 24–01–98 N° 690: natura giuridica del debito di restituzione dell’atto revocato.⁄1998,7,719
- Trib.Milano 17–11–97; Trib.Genova 30–05–97: ammissibilità nel fallimento del pegno rotativo.⁄1998,7,729
- Efficacia restitutoria della revocatoria fallimentare.⁄1998,8,787
- Esecuzione della revocatoria per le operazioni di mutuo fondiario.⁄1998,8,801
- Revocatoria fallimentare e conservazione dell’impresa.⁄1998,9,899
- Revocatoria di costituzione di ipoteca solutoria per debiti preesistenti.⁄1998,10,flash,1
- Atti di disposizione posti in essere dal socio – scientia decoctionis – stato di insolvenza del socio – esclusione – insolvenza della società – rilevanza.⁄1998,10,1033
- Pagamenti anormali – concessione di ipoteca su immobile per debito contestuale.⁄1998,10,1033
- Revocatoria fallimentare e presunzione di danno per la massa.⁄1998,10,1039
- Revocatoria fallimentare – contratto di locazione – ammissibilità – subingresso del locatore – preclusine – non osta – immobile in comproprietà dei coniugi – fallimenti di uno di essi – affitto dell’immobile – conseguenze.⁄1998,10,1073
- Effetti della revocatoria ed impignorabilità dei beni del patrimonio indisponibile.⁄1998,11,1145
- Scientia decoctionis – atti di disposizione patrimoniale del socio illimitatamente responsabile – prova.⁄1998,11,1155
- Inscientia decoctionis e onere della prova.⁄1998,12,1247
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti del monopolista.⁄1998,12,flash
- Revocatoria fallimentare di atto di novazione.⁄1998,12,flash
- Accertamento da parte del giudice della scientia decoctionis.⁄1998,12,flash
- Fallimento del socio e scientia decoctionis della società.⁄1999,1,32
- Castelletto di sconto e natura solutoria delle rimesse in c⁄c.⁄1999,1,46
- Azione revocatoria e conoscenza della qualità di imprenditore commerciale.⁄1999,1,61
- Revocatoria fallimentare e debito di valore dell’obbligazione di restituzione.⁄1999,1,73
- Sproporzione fra le prestazioni e sindacabilità in sede di legittimità.⁄1999,1,76
- Ripartizione dell’onere della prova della scientia decoctionis.⁄1999,1,84
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti al monopolista.⁄1999,1,87
- Revocatoria fallimentare di assegnazione giudiziale di somme.⁄1999,2,175
- Revocatoria – pegno – realtà del contratto – sostituzione dell’oggetto della garanzia – patto di rotatività – ammissibilità.⁄1999,3,265
- Revocatoria di garanzia per debiti sorti in momenti successivi.⁄1999,3,245
- Revocatoria fallimentare ed ordinanze anticipatorie di condanna.⁄1999,3,333
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti del legalmonopolista.⁄1999,3,311
- Elementi presuntivi della scientia decoctionis.⁄1999,3,297
- Revocatoria fallimentare delle rimesse in c⁄c.⁄1999,4,386
- Onere probatorio della scientia decoctionis.⁄1999,4,378
- Prova della scientia decoctionis e pubblicità presso la centrale rischi.⁄1999,5,565
- Giudizio di revocatoria e rilevanza della qualità di imprenditore fallito.⁄1999,5,563
- Revocatoria fallimentare del mandato all’incasso.⁄1999,5,510
- Revocatoria di vendita d’immobile ed azione di inefficacia di ipoteca.⁄1999,5,497
- Versamento del fideiussore ad estinzione dello scoperto di c⁄c bancario.⁄1999,6,602
- Revocatoria fallimentare di pagamento di cambiali.⁄1999,6,662
- Computo a ritroso del periodo sospetto in caso di consecuzione di procedure.⁄1999,6,658
- Revocatoria fallimentare del versamento del terzo sul c⁄c.⁄1999,6,650
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti coattivi.⁄1999,8,837
- Revocatoria fallimentare del corrispettivo di cessione del credito.⁄1999,8,847
- Elementi indiziari per la prova della scientia decoctionis.⁄1999,8,886
- Revocatoria fallimentare – conoscenza della qualità d’imprenditore da parte dell’accipiens.⁄1999,8,887
- Stato d’insolvenza e lease back di gruppo.⁄1999,8,903
- Revocatoria fallimentare e prova della conoscenza dello stato d’insolvenza.⁄1999,8,911
- Revocatoria fallimentare dei pagamenti del legalmonopolista.⁄1999,8,927
- Revocatoria fallimentare – versamenti su c⁄c scoperto – natura solutoria – configurabilità – versamento del terzo nell’anno anteriore alla dichiarazione – assoggettabilità.⁄1999,9,991
- Revocabilità di apertura di credito in riduzione di passività pregresse.⁄1999,9,1011
- Natura solutoria delle rimesse in c⁄c – limiti.⁄1999,9,1023
- Revocabilità di operazioni di pegno su credito eseguite da istituti non autorizzati.⁄1999,10,1096
- Revocatoria dell’atto contenuto in scrittura privata.⁄1999,10,1077
- Azione revocatoria della datio in solutum.⁄1999,10,1150
- Pagamenti anormali e mandato all’incasso.⁄1999,11,1189
- Revocatoria fallimentare – interessi sulle somme da restituire – decorrenza – maggior danno – riconoscibilità.⁄1999,11,1189
- Natura solutoria del mandato in rem propriam.⁄1999,11,1197
- Effetti del fallimento sulla cessione di credito.⁄1999,11,1207
- Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄1999,11,1218
- Versamenti in c⁄c – conto scoperto – adempimento di ordine di pagamento a terzi.⁄1999,12,1323
- Compravendita – accollo di mutuo da parte dell’acquirente – revoca della compravendita – conseguenze.⁄1999,12,1346
- Revocatoria fallimentare ed interesse ad agire del curatore.⁄1999,12,1363
- Dubbi di costituzionalità in tema di revocatoria dei pagamenti al legalmonopolista.⁄1999,12,1368
- Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄2000,1,64
- Effetti sugli atti pregiudizievoli – revocatoria – assegnazione di beni invenduti dopo l’incanto – ammissibilità.⁄2000,1,89
- Revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄2000,1,96
- Revocatoria fallimentare e prova della inscientia decoctionis.⁄2000,2,137
- Revocatoria fallimentare – assegnazioni giudiziali di credito – opponibilità.⁄2000,2,140
- Revocatoria fallimentare dei versamenti in c⁄c.⁄2000,2,155
- Revocatoria delle rimesse e castelletto di sconto.⁄2000,2,161
- Revocatoria fallimentare di valori mobiliari disinvestiti.⁄2000,2,188
- Cassazione – 06–02–99 N° 1036: revocabilità dei pagamenti di crediti non scaduti.⁄2000,3,289
- Cassazione – sentenza 03–03–99 N° 1772: elementi probatori dello stato di insolvenza.⁄2000,3,303
- Cassazione 03–07–99 N° 6881 e 13–08–99 N° 8634: esclusione dalla revocatoria dei mutui a favore di piccola industria e artigianato.⁄2000,4,429
- Cassazione 09–04–99 N° 3462: revocatoria di ipoteca cautelare fiscale.⁄2000,5,477
- Cassazione Sezioni Unite – 10–08–99 N° 584: revocatoria di pagamento a favore di società straniera.⁄2000,5,501
- Cassazione 01–06–99 N° 5315: mutui concessi a favore di piccola industria e artigianato.⁄2000,7,736
- Cassazione 02–06–99 N° 5356: pagamenti anormali – restituzione di merce.⁄2000,7,738
- Cassazione 07–06–99 N° 5562: costituzione e natura onerosa del pegno di titoli in gestione fiduciaria.⁄2000,7,741
- Cassazione 27–09–99 N° 10685: revocatoria fallimentare del pegno rotativo di titoli del debito pubblico.⁄2000,7,775
- Cassazione 10–07–99 N° 7275; cassazione 14–06–99:liquidazione coatta amministrativa – revocatoria fallimentare – prescrizione – termine annuale – decorrenza.⁄2000,8,835
- Cassazione 13–07–99 N° 7406: datio in solutum e finalità satisfattoria della prestazione.⁄2000,8,847
- Cassazione 20–07–99 N° 7780: debito di restituzione da revocatoria fallimentare.⁄2000,8,850
- Cassazione SS.UU.27–07–99 N° 515: revocatoria fallimentare – clausola derogatoria della competenza giurisdizionale in caso di stranieri – opponibilità al fallimento – esclusione.⁄2000,8,858
- Cassazione 07–07–99 N° 7064: scientia decoctionis del terzo contraente.⁄2000,9,1003
- Cassazione 12–11–99 N° 12539: revocatoria fallimentare – pagamenti – factoring – esenzione – esclusione.⁄2000,9,1015
- Cassazione 16–11–99 N° 12669: revocatoria fallimentare dei pagamenti ad imprese in regime di monopolio.⁄2000,9,1018
- Cassazione 07–12–99 N° 13660: revocatoria fallimentare dei pagamenti del mandatario.⁄2000,9,1029
- Il depotenziamento dell’azione revocatoria fallimentare.⁄2000,10,1114
- Cassazione 03–09–99 N° 9271: revocatoria fallimentare e prova della malafede del terzo subacquirente.⁄2000,10,1126
- Trib.Torino 08–09–99: inscientia decoctionis e conoscenza dello status di socio.⁄2000,10,1167
- Cassazione 29–09–99 n.10792: scientia decoctionis e consecuzione di procedimenti.⁄2000,11,1251
- Cassazione 06–11–99 n.12366: scientia decoctionis e prova per presunzioni.⁄2000,11,1266
- Cassazione 07–02–00 n.1317: revocatoria fallimentare e conoscenza dello status d’imprenditore.⁄2000,11,1273
- Cassazione 27–04–99 n.4208: revocatoria fallimentare – crediti pignoratizi – costituzione di pegno su titoli di credito – successiva individuazione dei titoli – rilevanza.⁄2000,12,1317
- Cassazione 05–11–99 n.12317: sproporzione delle prestazioni – sottoscrizioni di capitale sociale – assoggettabilità.⁄2000,12,1340
- Cassazione 05–11–99 n.12317: revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza.⁄2000,12,1340
- Cassazione 06–11–99 n° 12358: vendita con riserva di proprietà – ammissibilità.⁄2000,12,1350
- Cassazione 24–11–99 n° 13048: protesti cambiari e scientia decoctionis.⁄2000,12,1359
- Cassazione 07–12–99 n° 13663: revocatoria di pagamento di cambiale scaduta.⁄2000,12,1377
- Cassazione 10–12–99 n° 13839: crediti dello spedizioniere – rimborso delle spese da parte del mandante – natura solutoria – conseguenze.⁄2000,12,1381
- Cassazione 21–01–00 n° 656: scientia decoctionis – prova per presunzioni – ammissibilità.⁄2000,12,1388
- Cassazione 21–01–00 n° 656: versamenti in c⁄c – assenza di apertura di credito – insoluti – assoggettabilità.⁄2000,12,1388
- Trib.Brescia 11–02–00: apertura di credito – versamenti in c⁄c – castelletto di sconto.⁄2001,1,95
- Cassazione 30–03–00 n.3878: presunzione di danno nella revocatoria falòlimentare.⁄2001,2,206
- Cassazione 14–03–00 n.2912: debito per revocatoria – crediti verso il fallito – compensazione – esclusione.⁄2001,3,257
- Cassazione 13–04–00 n.4754: revocatoria del mandato all’incasso.⁄2001,3,306
- Trib.Verona 17–02–00: revocatoria fallimentare del pegno rotativo.⁄2001,3,341
- Corte Costituzionale 27–06–00 n.379: legittimità costituzionale della revocatoria fallimentare di pagamenti effettuati entro l’anno.⁄2001,4,377
- Cassazione 05–05–00 n.5634: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c – apertura di credito – differenze con il castelletto di sconto.⁄2001,4,404
- Cassazione 17–05–00 n.6387: revocatoria fallimentare della delegatio promittendi.⁄2001,4,410
- Cassazione 19–05–00 n.6530: revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – presunzioni gravi, precise e concordanti.⁄2001,4,416
- App.Genova 26–03–00: versamento del terzo sul c⁄c del fallito.⁄2001,4,428
- Trib.Bari 20–03–00: operazioni sociali ed azione revocatoria aggravata.⁄2001,4,436
- Cassazione 09–05–00 n.5845: revocatoria – pegno di un libretto di deposito costituito a favore della banca depositaria – natura giuridica – concessione di garanzia pignoratizia – contestualità.⁄2001,5,541
- Cassazione 15–06–00 n.437: revocatoria fallimentare – termine di prescrizione – decorrenza – obbligo di restituzione – debito di valuta.⁄2001,5,565
- Cassazione 14–03–00 n.2909: revocatoria fallimentare – frutti civili del bene revocato – decorrenza.⁄2001,5,568
- Cassazione 05–07–00 n.8980: sproporzione delle prestazioni nella revocatoria fallimentare.⁄2001,5,580
- Fallimento dell’utilizzatore del bene concesso in leasing e revocatoria fallimentare.⁄2001,6,611
- Cassazione 14–06–00 n.8089: anticipazione bancaria e revocatoria fallimentare.⁄2001,6,636
- Cassazione 20–06–00 n.8375: autonomia delle singole ipotesi di revocatoria fallimentare.⁄2001,6,654
- Cassazione 23–06–00 n.8539: proposizione della revocatoria fallimentare da parte del commissario straordinario.⁄2001,6,656
- Cassazione 19–06–00 n.9479: revocatoria di pagamenti garantiti da ipoteca.⁄2001,6,660
- Cassazione 29–09–00 n.12925: cessione di credito privilegiato e prova del pregiudizio.⁄2001,6,672
- Cassazione 07–02–01 n.1719: elementi presuntivi di conoscenza della scientia decoctionis.⁄2001,6,677
- Trib.Grosseto 10–06–00: esenzione dalla revocatoria per le imprese di credito artigiano.⁄2001,6,683
- Trib.Torino 22–06–00: compatibilità della legge fallimentare con la disciplina comunitaria.⁄2001,6,691
- Cassazione 05–07–00 n.8978: revocatoria fallimentare – sproporzione tra le prestazioni – onere probatorio.⁄2001,7,753
- Cassazione 04–08–00 n.10269: revocatoria fallimentare del pagamento eseguito con carta di credito.⁄2001,7,778
- Cassazione 20–07–00 n° 9534: revocatoria fallimentare e regime probatorio.⁄2001,9,969
- Cassazione 21–07–00 n° 9578: prova della scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare.⁄2001,9,970
- Cassazione 04–08–00 n° 10264: libretto di deposito giudiziario e compensazione.⁄2001,9,973
- Cassazione 21–09–00 n° 12489: compensazione e rimesse del terzo sul c⁄c del fallito.⁄2001,9,987
- Cassazione 20–04–01 n° 5843: domanda di revocatoria e decorrenza degli interessi.⁄2001,9,1027
- Trib.Napoli 18–10–00: natura gratuita della prestazione di garanzia infragruppo.⁄2001,9,1040
- Cassazione 26–07–00 n° 9796: revocatoria fallimentare di atto di società incorporata.⁄2001,10,1095
- Trib.Trieste 02–04–01: amministrazione straordinaria – revocatoria fallimentare – incompatibilità con la normativa europea.⁄2001,10,1167
- Pagamenti successivi al fallimento mediante rimesse sul c⁄c bancario.⁄2001,11,1197
- Cassazione 27–10–00 n° 14153: regime di disapplicazione della revocatoria fallimentare.⁄2001,11,1209
- Cassazione 11–01–01 n° 317: natura del contratto di mutuo ipotecario.⁄2001,11,1214
- Trib.Brescia 07–12–00: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti inefficaci – atti a titolo gratuito – fondo patrimoniale.⁄2001,11,1266
- Trib.Brescia 07–12–00: revocatoria ordinaria e iniziativa del curatore.⁄2001,11,1266
- Cassazione 17–01–01 n° 571: revocatoria fallimentare – contratto di affitto di azienda – assoggettabilità.⁄2001,12,1320
- Cassazione 12–01–01 n° 403: revocatoria fallimentare – eventus damni – estremi nella revocatoria fallimentare e ordinaria.⁄2001,12,1324
- Cassazione 09–02–01 n° 1839: revocatoria fallimentare – pagamento di debiti liquidi ed esigibili– ammissibilità – scientia decoctionis – accertamento.⁄2001,12,1330
- Trib.Milano 21–12–00: revocatoria della costituzione di credito su pegno.⁄2001,12,1351
- Cassazione 11–04–01 n° 5369: omologazione del concordato ed improseguibilità dell’azione revocatoria.⁄2002,1,69
- Trib.Bologna 09–01–01: pagamento del terzo e onere della prova.⁄2002,2,80
- Cassazione 26–06–01 n° 8745: società straniere coinvolte nella revocatoria e giurisdizione del giudice italiano.⁄2002,2,174
- Trib.Monza 12–02–01: la costituzione del curatore nel giudizio di opposizione a stato passivo.⁄2002,2.183
- Trib.Palermo 11–03–01: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – versamenti in c⁄c – apertura di credito – prova della proroga dell’affidamento.⁄2002,2,191
- Trib.Bari 13–03–01: provvisoria esecutività della sentenza di revoca dei crediti.⁄2002,2,199
- Trib.Rimini 30–03–01: sequestro giudiziario e revocatoria fallimentare.⁄2002,2,209
- Cassazione 21–02–01 n° 2483: scientia decoctionis e iscrizione di ipoteca volontaria.⁄2002,4,373
- Cassazione 28–08–01 n° 11289: conoscenza dello stato d’insolvenza e presunzioni.⁄2002,5,514
- Cassazione 11–09–01 n° 11594: natura costitutiva dell’azione revocatoria e debito di valuta.⁄2002,5,531
- Cassazione 05–04–01: prova della scientia decoctionis e data del pagamento revocabile.⁄2002,6,597
- Trib.Milano 07–06–01: pagamento a mezzo titoli e computo del periodo sospetto.⁄2002,6,656
- Cassazione 27–06–01 n° 8808; Trib.Catania 03–10–01: contratto di transazione e revocatoria fallimentare.⁄2002,7,707
- Trib.Messina 04–07–01: terzo subacquirente e revocabilità degli atti.⁄2002,7,754
- Trib.Milano 30–07–01: revocabilità delle rimesse in c⁄c bancario.⁄2002,7,763
- Cassazione 23–11–01 n° 14869: revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄2002,8,849
- Trib.Venezia 04–01–02: presupposti di revocabilità delle rimesse bancarie.⁄2002,8,892
- Forme di garanzia atipiche e indirette nel fallimento: la cessione del credito a scopo di garanzia.⁄2002,9,963
- Il privilegio dei finanziamenti bancari a medio e lungo termine alle imprese.⁄2002,9,987
- La revocatoria delle garanzie.⁄2002,9,1004
- Trib.Monza 20–11–01: revocabilità dei pagamenti eseguiti da terzi.⁄2002,11,1251
- App.Bari 31–12–01: prova della scientia decoctionis nell’ambito di gruppo di imprese.⁄2002,11,1270
- Cassazione 05–12–01 n° 15412: onere della prova di atti con prestazioni sproporzionate.⁄2002,12,1299
- Cassazione 23–04–02 n° 5917: revocatoria fallimentare della cessione di credito.⁄2003,1,56
- App.Milano 08–01–02: revocatoria fallimentare – compatibilità con la normativa CE.⁄2003,1,69
- Cassazione 03–04–02 n° 4759: revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – elementi rivelatori.⁄2003,2,143
- Trib.Milano 21–02–02; Trib.Napoli 15–03–02: aspetti molteplici della revocatoria delle rimesse in c⁄c bancario.⁄2003,2,186
- Cassazione 10–09–02 n° 13159: revocatoria del pagamento del terzo su c⁄c.⁄2003,3,301
- Cassazione 07–06–02 n° 8257: fallimento in estensione del socio occulto e decorrenza del periodo sospetto.⁄2003,4,382
- Cassazione 16–09–02 n° 13479: versamento del terzo sul c⁄c del fallito.⁄2003,4,398
- Cassazione 26–07–02 n° 11029: accertamento del passivo – verifica dei crediti – domanda riconvenzionale di revocatoria del curatore – esclusione.⁄2003,5,503
- Cassazione 26–07–02 n° 11030: revocatoria fallimentare e limiti alla compensazione.⁄2003,5,507
- Cassazione 13–09–02 n° 13430: novità interpretative in tema di cessione della revocatoria nel concordato.⁄2003,5,513
- Cassazione 01–10–02 n° 14087: rimesse in c⁄c e onere probatorio nella revocatoria.⁄2003,5,523
- Cassazione 15–01–03 n° 523: cessione del credito e revocatoria fallimentare.⁄2003,5,541
- Cassazione 28–01–03 n° 1259: revocatoria dei pagamenti del legalmonopolista.⁄2003,5,543
- Cassazione 10–09–02 n° 13143: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c – natura solutoria.⁄2003,6,623
- Cassazione 27–09–02 n° 14012: composizione del collegio giudicante per la revocatoria fallimentare.⁄2003,6,633
- Cassazione 27–09–02 n° 14012: l.c.a.– revocatoria fallimentare – computo del periodo sospetto – decorrenza dalla data del decreto di liquidazione.⁄2003,6,635
- Cassazione 17–01–03 n° 649: revocabilità dei pagamenti anomali – la delegazione.⁄2003,6,641
- Trib.Padova 28–06–02: amministrazione straordinaria – revocatoria fallimentare – incompatibilità con la normativa comunitaria – improcedibilità della domanda.⁄2003,6,645
- Cassazione 19–11–02 n° 16261: pegno – requisiti tra le parti – opponibilità nei confronti dei terzi.⁄2003,7,751
- Trib.Genova 17–07–02: revocatoria fallimentare – pagamenti anomali – crediti derivanti da contratti di mutuo destinato a ripianare passività a breve.⁄2003,7,774
- Cassazione 09–09–02 n° 13057: revocatoria fallimentare e domanda riconvenzionale.⁄2003,8,821
- Trib.Sulmona 27–08–02: revocabilità e gratuità del fondo patrimoniale.⁄2003,8,860
- Cassazione 10–01–03 n° 142: revocatoria fallimentare – documentazione probatoria – scritture contabili tra imprenditori.⁄2003,11,1169
- Cassazione 10–01–03 n° 142: revocatoria fallimentare del pagamento del terzo.⁄2003,11,1169
- Cassazione 30–01–03 n° 1391: mandato all’incasso e revocatoria dei pagamenti.⁄2003,11,1187
- Trib.Bolzano 14–01–03: rimesse in c⁄c: esclusa la natura di pagamenti esigibili e disponibili?.⁄2003,11,1221
- Cassazione 22–10–02 n° 14891: richiesta di reintegra per equivalente del bene uscito dalla massa.⁄2003,12,1255
- Cassazione 20⁄12⁄02 n° 18156: revocatoria fallimentare garantita da fideiussione – estinzione della garanzia.⁄2003,12,1279
- Cassazione 05–02–03 n° 1655: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – atti a titolo gratuito – ipoteca volontaria per debito altrui scaduto.⁄2004,1,17
- Cassazione 13–03–03 n° 3727: integrazione del contraddittorio del terzo interposto nel giudizio di revocatoria.⁄2004,1,36
- Cassazione 20–03–03 n° 1079: pegno – titoli di credito – individuazione del bene vincolato.⁄2004,1,56
- Cassazione 09–04–03 n° 5549: revocabilità del pagamento del fallito con denaro del terzo.⁄2004,1,71
- Cassazione 21–03–03 n° 4126: individuazione delle singole ipotesi di revocatoria fallimentare.⁄2004,2,158
- Cassazione 09–04–03 n° 5550: la presunzione semplice nella prova della scientia decoctionis.⁄2004,2,172
- La disciplina della revocatoria.⁄2004,3,322
- La revocatoria concorsuale nei progetti di riforma.⁄2004,3,340
- Cassazione 10–01–13 n° 261: giurisdizione italiana sulla revocatoria nei confronti di società straniera.⁄2004,4,375
- Cassazione 12–02–03 n° 2066.revocatoria fallimentare dei crediti del factor.⁄2004,4,387
- Trib.Trani 06–05–03: revocatoria fallimentare – contratto di apertura di credito – forma scritta – elasticità di cassa – pagamenti anormali – anticipazioni su documenti commerciali.⁄2004,4,438
- Cassazione 14–03–03 n° 3808: revocatoria fallimentare – atti gratuiti – fideiussione non contestuale al credito.⁄2004,5,495
- Cassazione 26–04–03 n° 6587: cessione dell’azione revocatoria inserita nel concordato fallimentare.⁄2004,5,533
- Cassazione 28–05–03 n° 8544: revocatoria del privilegio speciale del venditore di macchine.⁄2004,5,537
- Cassazione 15–01–03 n° 520: revocatoria fallimentare – mancata autenticazione della sottoscrizione del fallito – inopponibilità.⁄2004,6,633
- Cassazione 20–03–03 n° 4069: revoca di mutuo fondiario ipotecario.⁄2004,6.635
- Cassazione 16–04–03 n° 6019: consecuzione di procedure e decorrenza del periodo sospetto.⁄2004,6,644
- Cassazione 19–11–03 n° 17540: revocatoria fallimentare – pagamenti anormali – negozi collegati – configurabilità.⁄2004,6,683
- Cassazione 28–11–03 n° 18201: scientia decoctionis e revocatoria delle rimesse in c⁄c.⁄2004,7,756
- Cassazione 11–04–03 n° 5716: fusione di società e scientia decoctionis della società incorporante.⁄2004,8,868
- Cassazione 11–11–03 n° 16915: azione revocatoria fallimentare e ordinaria: prova del danno e natura della sentenza.⁄2004,8,899
- Cassazione 11–11–03 n° 16905: revocatoria fallimentare – contratto di locazione – ammissibilità.⁄2004,8,901
- Cassazione 20–11–03 n° 17597: sostituzione di credito chirografario con finanziamento garantito.⁄2004,8,911
- Trib.Roma 0 n° 2–04–03: revocatoria fallimentare di compravendita – ammissione al passivo della somma versata a titolo di prezzo e accollo di mutuo – interessi sulle somme corrisposte – occupazione dell’immobile.⁄2004,8,921
- Azione revocatoria: esercizio della giurisdizione e legge applicabile.⁄2004,9,961
- Cassazione 13–09–03 n° 13430: prova della scientia decoctionis.⁄2004,9,1021
- Cassazione 23–07–03 n° 11430: revocatoria fallimentare – sproporzione delle prestazioni – onere probatorio.⁄2004,9,1022
- Cassazione 18–04–03 n° 6309: revocatoria fallimentare – mancata indicazione nella citazione delle rimesse – nullità per assoluta indeterminatezza dell’oggetto.⁄2004,10,1088
- Cassazione 12–09–03 n° 13430: elementi di prova della scientia decoctionis.⁄2004,10,1104
- App.Bologna 21–10–03: rilevanza del gruppo nella prova della scientia decoctionis.⁄2004,10,1119
- Trib.Catania 11–07–03: revocatoria di sequestro conservativo ante causam di beni non determinati.⁄2004,10,1129
- Trib.Livorno 02–09–03: revocatoria fallimentare dell’atto di scissione di società.⁄2004,10,1138
- l’azione revocatoria: dalla natura indennitaria alla tipologia dei pagamenti.⁄2044,11,1181
- Cassazione 12–09–03 n° 13443: azione revocatoria ed eventus damni.⁄2004,11,1190
- Cassazione 10–10–03 n° 15142: compravendita di azioni con patto di opzione e revocatoria fallimentare.⁄2004,11,1201
- Cassazione 11–11–03 n° 16914: pegno rotativo ed esperibilità dell’azione revocatoria.⁄2004,11,1210
- Cassazione 02–12–03 n° 18380: consecuzione di procedure e inefficacia degli atti.⁄2004,12,1343
- App.Brescia 01–10–03: pegno di crediti ed opponibilità al fallimento.⁄2004,12,1369
- Trib.como 21–11–03: revocatoria delle anticipazioni di effetti su conto di evidenza.⁄2004,12,1378
- Cassazione 14–11–03 n° 17180: revocatoria fallimentare – atti di disposizione del socio unico illimitatamente responsabile – scientia decoctionis – riferibilità alla società.⁄2005,1,18
- Cassazione 12–11–03 n° 17023: azione revocatoria fallimentare di rimesse in c⁄c ed individuazione del petitum.⁄2005,1,23
- App.Firenze 28–01–04; Trib.Milano 30–10–03: revocabilità dei versamenti in c⁄c.⁄2005,1,31
- App.Bologna 23–01–04: pegno irregolare e accrediti di terzi su c⁄c bancario.⁄2005,2,157
- Trib.Ivrea 19–01–04: revocatoria fallimentare – nullità per indeterminatezza della domanda.⁄2005,2,201
- Cassazione 10–02–04 n° 2477; Trib.Napoli 27–02–04; Cassazione 27–02–04 n° 3983; Trib.Napoli 05–04–04; Cassazione 08–04–04 n° 6943: revocatoria fallimentare – apertura di credito – superamento dell’affidamento – tolleranza della banca – scientia decoctionis – pagamenti di canoni di locazione di immobile – conoscenza della qualità di socio illimitatamente responsabile – versamenti in c⁄c da parte del terzo.⁄
- La revoca degli atti del socio.⁄2005,4,367
- Cassazione 21–09–04 n° 18915: amministrazione straordinaria – revocatoria – aiuti di Stato – esclusione.⁄2005,3,261
- Trib.Milano 25–02–04: alcune riflessioni in materia di revocatoria fallimentare nei confronti del terzo subacquirente.⁄2005,3,323
- Cassazione 11–06–04 n° 11083: revocatoria fallimentare – subacquirenti – stato soggettivo.⁄2005,4,417
- Cassazione 24–02–04 n° 3615: revocatoria fallimentare – garanzie per debiti preesistenti – con testualità della prestazione.⁄2005,4,439
- Cassazione 30–07–04 n° 14645: revocatoria fallimentare e consecuzione di procedimenti.⁄2005,5,511
- L’alfabeto della nuova revocatoria fallimentare.⁄2005,5,573
- Trib.Torino 09–09–04: revocatoria fallimentare – contratto di factoring – esenzione per il debitore ceduto.⁄2005,6,643
- Cassazione 21–05–04 n° 9698: revocatoria fallimentare – versamenti effettuati nell’aqmbito delle cosiddette operazioni bilanciate.⁄2005,7,767
- Riforma della revocatoria fallimentare: disposizione transitoria.⁄2005,8,961
- Cassazione 02–09–04 n° 17691: revocatoria fallimentare – data certa della scrittura privata – legittimazione a dedurre la relativa eccezione.⁄2005,8,880
- Cassazione 22–07–04 n° 13676: mandato – in caso di crediti d’imposta – fallimento del mandante.⁄2005,8,887
- La disciplina degli effetti della revocazione.⁄2005,9,1022
- Riduzione del termine di decadenza per l’esercizio della revocatoria.⁄2005,9,1029
- La revocatoria dei patrimoni destinati.⁄2005,10,1105
- Il concetto di insolvenza nell’azione revocatoria.⁄2005,10,1203
- Cassazione SS.UU.12–08–05 n° 16874: revocatoria fallimentare – rimesse in c⁄c del fideiussore – esclusione – limiti.⁄2005,11,1233
- Il piano attestato di risanamento.⁄2005,12,1353
- Cassazione 16–03–05 n° 10429: concordato preventivo – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – somministrazione – natura concorsuale del credito relativo al pagamento delle prestazioni anteriori.⁄2006,1,37
- Trib.Napoli 12–05–05: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – garanzia – mutuo ipotecario – inefficacia o nullità.⁄2006,1,72
- Trib.Brescia 09–02–05: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – pagamenti – presunzione della scientia decoctionis.⁄2006,1,83
- Cassazione 01–04–05 n° 6918: onerosità, gratuità e con testualità delle garanzie soggette a revocatoria fallimentare.⁄2006,2,150
- Alla ricerca delle rimesse revocabili – spunti critici per una riflessione sul nuovo art.67, terzo comma, lett.b).⁄2006,2,229
- L’esenzione da revocatoria delle rimesse bancarie.⁄2006,2,238
- Trib.Milano 15–03–05: brevi note in materia di castelletto di sconto e prova della scientia decoctionis.⁄2006,3,317
- Cassazione 08–07–05 n° 14376: la presunzione di onerosità delle garanzie contestuali nella novellata disciplina della revocatoria.⁄2006,4,398
- Cassazione 18–05–05 n° 10342: obbligazione restituiva e condanna alla consegna nella revocatoria fallimentare.⁄2006,4,409
- Cassazione 31–08–05 n° 17590: revocatoria fallimentare – effetti restitutori e traslativi – atti anormali di pagamento – cessione di credito – contratto di fideiussione – cessione di crediti futuri.⁄2006,5,538
- Cassazione 09–07–05 n° 14470: revocatoria fallimentare – contratto di apertura di credito – stipulazione per facta concludentia.⁄2006,5,551
- Trib.Genova 18–02–05: fallimento – revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – risoluzione.⁄2006,5,592
- Le vie negoziali per la soluzione della crisi d’impresa.⁄2006,6,617
- Cassazione 24–02–06 n° 4206: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – aiuti di Stato – configurabilità – esclusione.⁄2006,7,771
- Cassazione 10–11–05 n° 21823: fallimento – effettu sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – aiuti di stato – configurabilità – esclusione.⁄2006.7.779
- Cassazione 10–11–05 n° 21823: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamenti anormali – mandato all’incasso di crediti – configurabilità.⁄2006,7,780
- App.Torino 17–03–06: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – aiuti di Stato – esclusione.⁄2006,7,786
- La revocatoria delle rimesse bancarie nel nuovo art.67.⁄2006,7,853
- I piani di risanamento e di ristrutturazione nella legge fallimentare.⁄2006,7,861
- Cassazione 28–03–06 n° 7028: azione revocatoria fallimentare – eventus damni – lesione della par condicio creditorum.⁄2006,10,1133
- Cassazione 10–02–06 n° 2990: revocatoria fallimentare – contratto di factoring – esenzione – diritto transitorio.⁄2006,10,1155
- Cassazione 28–10–05 n° 21083: azione revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c – configurabilità – limiti.⁄2006,10,1162
- Cassazione 14–10–05 n° 20005: azione revocatoria fallimentare – pagamento garantito da ipoteca non più revocabile – lesione della par condicio – mancanza di prove – revocatoria – interesse ad agire – insussistenza.⁄2006,10,1176
- Cassazione 17–10–05 n° 20101: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – riaccreditamento tramite giroconto su c⁄c scoperto del medesimo cliente – configurabilità.⁄2006,11,1299
- Cassazione 30–09–05 n° 19217: revocatoria fallimentare – pagamenti anomali – riduzione dell’esposizione debitoria – necessità.⁄2006,11,1302
- Cassazione 13–10–05 n° 19894: revocatoria – pagamenti – scientia decoctionis – prova – presunzioni – accertamento da parte del giudice di merito – incensurabilità – limiti – valutazione globale degli indizi – necessità – omissione – errore denunziabile in Cassazione – sussistenza.⁄2006,12,1392
- Cassazione 13–10–05 n° 19894: revocatoria – pagamenti – scientia decoctionis – prova – desumibilità da elementi indiziari – idoneità – condizioni – qualità soggettiva del curatore.⁄2006,12,1392
- Trib.Napoli 12–05–06: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – crediti da restituzione – deposito del ricorso di insinuazione tardiva – mancato passaggio in giudicato della sentenza di revoca – irrilevanza.⁄2006,12,1426
- Trib.Pavia 19–04–06: revocatoria fallimentare – rimesse in c7c bancario – disciplina transitoria – operazioni bilanciate – differenza tra massimo scoperto e saldo finale.⁄2007,1,89
- App.Torino 22–05–06: revocatoria fallimentare – sentenza provvisoriamente esecutiva – esclusione.⁄2007,2,179
- La responsabilità della banca nelle crisi d’impresa.⁄2007,3,252
- Cassazione 26–10–06 n° 23022: opzione di acquisto di azioni strumentale all’attuazione di pactum de compensando ed azione revocatoria.⁄2007,3,269
- Cassazione 11–10–06 n° 21813: azione revocatoria fallimentare – sentenza ex 2932 – esclusione.⁄2007,3,277
- Cassazione 20–06–06 n° 14279: l.c.a.– effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – decorrenza del periodo sospetto – decreto di liquidazione – prescrizione – decorrenza.⁄2007,3,307
- Trib.Milano 30–11–06 n° 13050: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – cessione di credito futuro – corrispettivo di anticipazione – versamento in conto – azzeramento di scoperto – natura solutoria.⁄2007,4,450
- La revoca dei pagamenti nell’esercizio dell’impresa alla prova della tesi antindennitaria delle SS.UU.⁄2007,5,498
- Cassazione 10–11–06 n° 24051: revocatoria fallimentare – acquisto del coniuge in regime di comunione legale – necessità della partecipazione al giudizio dell’altro coniuge – esclusione.⁄2007,5,538
- Cassazione 07–02–07 n° 2692; Cassazione 04–08–06 n° 17706: revocatoria fallimentare – garanzia in favore di banca straniera – giurisdizione.⁄2007,6,629
- Azione revocatoria fallimentare e questioni di litisconsorzio necessario.⁄2007,7,749
- Cassazione 28–02–07 n° 4766: revocatoria fallimentare – concordato con assunzione – cessione della revocatoria – successione a titolo particolare nel diritto controverso.⁄2007,7,775
- Cassazione 28–02–07 n° 4766: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – disponibilità di cospicuo patrimonio – prova della inconsapevolezza.⁄2007,7,775
- Cassazione 24–04–07 n° 9903: la prova della scientia decoctionis.⁄2007,8,879
- Cassazione 07–03–07 n° 5270: revocatoria fallimentare – compravendita immobiliare – riferimento all’avvenuto trasferimento della proprietà e non alla successiva trascrizione dell’atto.⁄2007,8,896
- App.Torino 27–04–07: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – somme accreditate pere effetto di anticipazione – mancato incasso dei crediti vantati – esclusione.⁄2007,8,909
- Trib.Milano 27–03–07: revocatoria fallimentare – disciplina tedesca – pagamenti – adempimento del debitore nei tre mesi antecedenti alla domanda di apertura del procedimento d’insolvenza.⁄2007,8,931
- Le azioni di ricostituzione del patrimonio.⁄2007,9,1044
- Cassazione 22–05–07 n° 11850: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – datio in solutum – prestazione diversa dal denaro – pattuizione all’atto della stipulazione del contratto – esclusione della revoca – presupposti.⁄2007,10,1146
- La revoca delle rimesse bancarie dopo il decreto correttivo della riforma fallimentare.⁄2007,11,1279
- Cassazione 11–12–06 n° 26325: fallimento – soggetti – responsabilità – amministratori e sindaci – atti di straordinaria amministrazione ed atti eccedenti i limiti dell’oggetto sociale – vantaggi compensativi derivanti dall’appartenenza al medesimo gruppo – rilevanza – limiti.⁄2007,11,1301
- Trib.Milano 29–05–07: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – autorizzzazione – esame del GD della sua fondatezza.⁄2007,12,1417
- Trib.Milano 12–03–07: amministrazione straordinaria:
- effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – atti estintivi dell’ordinanza di assegnazione – assoggettabilità;
- effetti per il debitore – atti inefficaci – assegnazione giudiziale – conseguenze.⁄2007,12,1453
- Trib.Bologna 09–01–07: revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – elementi presuntivi di conoscenza.⁄2007,12,1470
- Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte Costituzionale.⁄2008,1,11
- Cassazione 23–07–07 n° 16213: revocatoria fallimentare – computo del periodo sospetto – pagamento con cambiali – data della riscossione del credito.⁄2008,1,21
- Cassazione 23–07–07 n° 16213: effetti sugli atti pregiudizievoli ai credito – revocatoria fallimentare – curatore del fallimento sociale – legittimazione in relazione agli atti compiuti dal socio ed imprenditore individuale fallito.⁄2008,1,21
- Cassazione 05–07–07 n° 15225: revocatoria fallimentare – cessione di ricevute bancarie – data certa – mancanza – conseguenze.⁄2008,2,155
- An e quantum della novissima revocatoria delle rimesse bancarie.⁄2008,4,377
- Cassazione 15–11–07 n° 23638: revocatoria fallimentare – sproporzione delle prestazioni – prova – ricorso alla consulenza tecnica – inammissibilità.⁄2008,5,517
- Cassazione 06–11–07 n° 23107: rimesse su c⁄c bancario assistito da apertura di credito e revocatoria fallimentare.⁄2008,5,525
- Cassazione 30–08–07 n° 18312: revocatoria fallimentare – procedimento – appello – nuove eccezioni – ammissibilità – limiti.⁄2008,5,549
- Cassazione 17–04–07 n° 9143: revocatoria fallimentare – pagamenti – pagamento del terzo – ammissibilità – limiti.⁄2008,5,559
- L’ambito di applicazione delle esenzioni nel nuovo art.67.⁄2008,6,637
- Cassazione 01–02–08 n° 2456: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso:
- pegno irregolare – soddisfacimento del creditore pignoratizio – modalità – assoggettamento a concorso – esclusione
- pegno rotativo – sostituzione dell’oggetto – configurabilità di nuova e distinta garanzia – esclusione – computo dei termini per l’esercizio della revocatoria fallimentare.⁄2008,7,757
- Cassazione 15–11–07 n° 23638: revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – effettiva e non meramente potenziale – prova – presunzioni gravi precise e concordanti – legittimità.⁄2008,8,517
- Cassazione 28–05–08 n° 14065: azione revocatoria – decorrenza del periodo sospetto.⁄2008,8,883
- Cassazione 22–05–08 n° 13092: fallimento – cessione di immobile – pagamento dell’acquirente del debito ipotecario mediante versamento sul c⁄c del fallito – revocabilità – esclusione.⁄2008,8,884
- Cassazione 28–05–08 n° 14066: revocatoria verso società incorporata – costituzione in giudizio della incorporante – sanatoria.⁄2008,8,884
- Cassazione 01–07–08 n° 17946: appalto e revocatoria delle ritenute per anticipi.⁄2008,10,1143
- Trib.Milano 27–03–08: revocatoria fallimentare delle rimesse in c⁄c:
- conto scoperto
- consistenza delle rimesse
- riduzione durevole dell’esposizione debitoria.⁄2008,10,1213
- Gli accordi di salvataggio o di liquidazione dell’impresa in crisi.⁄2008,11,1237
- Cassazione 28–05–08 n° 13998: revocatoria fallimentare – disciplina della vendita dei beni vincolati.⁄2008,11,1256
- Cassazione 28–05–08 n° 13996: revocatoria fallimentare – immobile gravato da mutuo fondiario – vendita mediante espropriazione forzata – inammissibilità.⁄2008,11,1270
- Trib.Macerata 16–06–08: la revocatoria fallimentare dell’ipoteca fiscale.⁄2008,12,1425
- Le nuove esenzioni del terzo comma dell’art.67.⁄2009,1,14
- Cassazione 10–11–08 n° 26898: revocatoria fallimentare – escussione del pegno di titoli del debito pubblico da parte della banca.⁄2009,1,21
- Dai piani attestati ai concordati giudiziali: finanziamenti e mercato della crisi.⁄2009,1,allegato
- Trib.Milano 16–07–08: revocatoria fallimentare– piano attestato di risanamento– nomina dell’esperto– competenza del Presidente del Tribunale– esclusione– iniziativa del debitore.⁄2009,1,75
- Trib.Brescia 29–04–08: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario:
- chiusura del c⁄c – inapplicabilità dell’esenzione
- rimesse in c⁄c e pagamenti di debiti liquidi ed esigibili – assimilabilità – esclusione.⁄2009,1,101
- Cassazione 12–02–08 N° 3381: revocatoria fallimentare – inefficacia di atto costitutivo di ipoteca– opposizione a stato passivo al disconoscimento della prelazione– sentenza d’appello – termine breve– applicabilità.⁄2009,3,277
- Cassazione 01–07–08 N° 17954: revocatoria fallimentare– debiti pecuniari– compensazione– debito della banca conseguente a pagamento inefficace– credito della banca nei confronti della massa – compensazione.⁄2009,3,291
- Cassazione 09–07–08 n° 18839: azione revocatoria fallimentare – pagamenti normali – riscossione del credito assistito da pegno.⁄2009,4,395
- Trib.Vicenza 08–07–08 N° 1186: accertamento del passivo– opposizione– domanda riconvenzionale di revocatoria– ammissibilità.⁄2009,6,732
- Cassazione 04–02–09 N° 2706: concordato preventivo – ammissione– classe di creditori– crediti per finanziamento soci– postergazione– collocazione dei soci finanziatori in autonoma classe di creditori chirografari– ammissibilità– esclusione.⁄2009,7,789
- La responsabilità civile del professionista nei piani di sistemazione delle crisi d’impresa.⁄2009,8,889
- Cassazione 10–12–08 N° 28988: azione revocatoria verso il terzo subacquirente.⁄2009,8,934
- Cassazione 19–11–08 N° 27518: azione revocatoria fallimentare:
- Espropriazione di crediti– materiale incasso del credito
- eccezioni non rilevabili d’ufficio– onere di allegazione della parte.⁄2009,10,1167
- Trib.Milano 19–01–09: revocatoria fallimentare– prescrizione– interruzione.⁄2009,11,1325
- Cassazione 19–03–09 n° 6709: revocatoria fallimentare – pagamento ricevuto dal curatore del creditore fallito – successivo fallimento del solvens – natura preceducibile del debito di restituzione – esclusione.⁄2010,2,178
- L’attestazione del professionista nelle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa.⁄2010,3,272
- Trib.Torino 23–04–09: revocatoria fallimentare – esenzione – pagamenti eseguiti nei termini d’uso – estremi.⁄2010,3,368
- Cassazione 11–06–09 n° 13568: concessione di vendita e riserva di proprietà di beni non individuati specificamente.⁄2010,4,438
- Trib.Milano 25–05–09: revocatoria fallimentare – rimesse in c⁄c – riduzione consistente e durevole – nozione.⁄2010,5,602
- Cassazione 26–03–10 n° 7273: consecuzione di procedimenti e fallimento dei soci illimitatamente responsabili.⁄2010,6,649
- Trib.Salerno 12–01–10: revocatoria fallimentare – circolazione del diritto di opzione – configurabilità.⁄2010,7,839
- Cassazione 08–03–10 n° 5505, Cassazione 26–02–10 n° 4785: revocatoria fallimentare
- atti a titolo oneroso – vendita di prodotti – sussistenza del danno per la massa – non configurabilità;
- pagamento conseguito con la vendita di titoli in pegno – revocabilità.⁄2010,8,931
- Cassazione 06–08–10 n° 18370: revocatoria fallimentare – subacquirenti – inapplicabilità – azione revocatoria ordinaria – applicabilità.⁄2010,10,1140
- Trib.Napoli 02–09–09: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – obbligo di restituzione – ricomprensione del bene nel patrimonio fallimentare – sequestro giudiziario.⁄2010,10,1201
- Cassazione 07–10–10 n° 20834: revocatoria fallimentare ante 17–03–05 e criterio del differenziale fra i saldi del c⁄c bancario.⁄2010,11,1241
- Trib.Firenze 25–04–10: concordato preventivo – ammissione – proposta – classi di creditori – creditori per finanziamento soci – postergazione – collocazioni in classe autonoma – ammissibilità – diritto di voto – esclusione.⁄2010,12,1427
- Cassazione 18–11–10 n° 23356: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – atti con prestazioni sproporzionate.⁄2011,2,164
- Cassazione 05–11–10 n° 22544: fallimento dichiarativo da tribunale incompetente e termini per la revocatoria.⁄2011,3,276
- App.Torino 22–12–10: revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività della sentenza.⁄2011,4,461
- Cassazione 20–01–11 n° 1345: concordato preventivo – esecuzione – liquidazione giudiziale – attribuzioni al debitore – integrazione dei poteri da parte del tribunale – inammissibilità.⁄2011,5,533
- Trib.Udine 24–02–11: azione revocatoria fallimentare:
- versamenti in c⁄c bancario
- presupposti
- netura delle operazioni – accertamento
- riduzione consistente e durevole – accertamento
- effetti restitutivi.⁄2011,6,688
- Cassazione 12–05–11 n° 10486: revocatoria fallimentare contro società fallita per pagamenti anteriori.⁄2011,7,784
- Cassazione 06–05–11 n° 10004: pagamento del fideiussore per scoperto di c⁄c del fallito e condizioni di efficacia dell’atto.⁄2011,7,785
- Cassazione 20–06–11 n° 13449: revocabilità delle rimesse bancarie effettuato con g⁄c da c⁄anticipi a c⁄ordinario.⁄2011,8,929
- App.Ancona 20–01–11: la scientia decoctionis nella nuova revocatoria fallimentare.⁄2011,8,977
- Le particolarità fallimentari del credito fondiario.⁄2011,10,1146
- Cassazione 29–07–11 n° 16737: revocatoria fallimentare – immediatamente esecutiva la condanna di restituzione.⁄2011,10,1157
- Cassazione 04–03–11 n° 5330: amministrazione straordinaria ex legge Prodi – prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄2011,10,1184
- Finanziamenti dei soci e azioni revocatorie.⁄2011,11,1261
- Cassazione 22–08–11 n° 17448: revocatoria fallimentare di pagamenti già ammessi al passivo in via di compensazione.⁄2011,11,1286
- Cassazione 16–09–11 n° 18965: revocatoria di pagamento in favore del professionista.⁄2011,11,1287
- Cassazione 20–06–11 n° 13449: revocatoria fallimentare delle anticipazioni girate sul c⁄c ordinario.⁄2011,11,1299
- Cassazione 29–07–11 n° 16737: provvisoria esecutività della sentenza di revocatoria fallimentare.⁄2011,12,1398
- Cassazione 01–03–12 n° 3232; Cassazione 05–03–12 n° 3397: natura dell’ipoteca fiscale ai fini della revocabilità.⁄2012,4,396
- La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale.⁄2012,5,501
- Cassazione 01–03–12 n° 3232: la natura dell’ipoteca fiscale ai fini della revocatoria fallimentare.⁄2012,6,644
- Cassazione 29–11–11 n° 25323: accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – revocatoria del titolo di credito o della prelazione – legittimazione dei creditori – esclusione.⁄2012,7,807
- Trib.Terni 02–12–11: accordi di ristrutturazione – proposta:
- misure cautelari – istanza – sottoscrizione del debitore – necessità
- fase anticipatoria – incompletezza o irritualità della documentazione – facoltà del tribunale di accordare un termine per l’integrazione – configurabilità;
- fase anticipatoria – pubblicazione nel registro delle imprese – richiesta di autorizzazione alla temporanea omissione – assegnazione di termine da parte del tribunale – legittimità.⁄2012,7,854
- Cassazione 21–10–11 n° 21927: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – compravendita – riferimento al contratto definitivo – necessità – rischio di successiva insolvenza del promettente venditore – tutela del promissorio acquirente.⁄2012,8,956
- Trib.Udine 16–04–12: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- versamenti in c⁄c bancario – esenzione da revocatoria – eccezione alla previsione di revocabilità dei pagamenti di debiti liquidi ed esigibili
- versamenti in c⁄c bancario – esenzione da revocatoria – riduzione consistente e durevole dello scoperto
- versamenti in c⁄c bancario – invito a versare il saldo passivo del conto – esenzione da revocatoria – non configurabilità
- addebito su c⁄c di ratei di finanziamento – estinzione per compensazione – revocabilità.⁄2012,8,963
- Cassazione 09–10–12 n° 17200: mutuo con ipoteca e collegamento di negozi funzionale alla costituzione di nuova garanzia per debiti pregressi.⁄2012,11,1291
- Crisi delle imprese,attualità normative e tramonto della tutela concorsuale.⁄2013,1,5
- Cassazione 17–05–12 n° 7774: revocatoria fallimentare di atti a titolo gratuito – giudicato tra fallito e creditore – preclusione – non configurabilità.⁄2013,2,203
- Le azioni revocatorie nel fallimento.⁄2013,3,373
- Cassazione 27–02–13 n° 4959: eccezione di revocabilità della garanzia sollevata dal creditore nella verifica dei crediti.⁄2013,4,409
- Cassazione 15–02–13 n° 3829: cessione dei crediti a società di factoring ed incasso durante il concordato preventivo anteriore al fallimento del cedente.⁄2013,4,410
- Trib.Milano 07–06–12 n° 6887: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – leasing – sproporzione tra le prestazioni – entità economiche non comparabili.⁄2013,4,461
- Cassazione 04–04–13 n° 8246: eccezioni del curatore nell’opposizione allo stato passivo.⁄2013,5,536
- Autorizzazioni, finanziamenti e prededuzioni nel nuovo concordato preventivo.⁄2013,6,657
- Cassazione 08–05–13 n° 10725: azione revocatoria fallimentare e chiusura del fallimento.⁄2013,6,689
- Trib.Milano 11–09–12: factoring e revocatoria fallimentare.⁄2013,6,738
- Trib Catania 09–05–12: revocatoria della scissione societaria.⁄2013,8,983
- La fattibilità del concordato in continuità nella prospettiva dell’aziendalista.⁄2013,8,1013
- La prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,9,1149
- Cassazione 14–03–14 n° 6031: Cassazione 05–03–14 n° 5098; Cassazione 24–01–14 n° 1513: fallimento – crediti prededucibili – in occasione o in funzione delle procedure concorsuali – riferibilità anche ai crediti sorti anteriormente ed in funzione delle procedure concorsuali.⁄2014,5,516
- Corte di Giustizia 16–01–14 C–116⁄11: revocatoria – competenza internazionale – convenuto extra UE – giudice dello Stato di apertura della procedura d’insolvenza.⁄2014,6,635
- Il regime normativo delle esenzioni nelle revocatorie.⁄2014,7,745
- Cassazione 09–01–14 n° 325: revocatoria dell’ipoteca fiscale.⁄2014,9,896
- Il conferimento di un piano di salvataggio dell’impresa in crisi da attestatore.⁄2014,10,979
- La predisposizione del piano attestato e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2014,10,1007
- l’attestazione: profili comparativi.⁄2014,10,1029
- I controlli del giudice nel piano attestato e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2014,10,1043
- Evoluzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, protezione del patrimonio e omologazione.⁄2014,10,1079
- Cassazione 09–07–14 n° 15606: revocatoria di bene espropriato dall’Istituto di credito fondiario e aggiudicato.⁄2014,11,1148
- Cassazione 29–07–14 n° 17196: inefficacia di atti depauperatori del patrimonio e condanna alla restituzione o al controvalore dei beni.⁄2014,11,1149
- Cassazione 12–02–14 n° 3181: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – documentazione – onere probatorio della banca – insussistenza.⁄2014,12,1274
- l’infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali.⁄2015,1,21
- Cassazione 29–07–14 n° 17196: revocatoria fallimentare – declaratoria di inefficacia – obbligo di restituzione.⁄2015,3,290
- Trib.Torino 21–02–14 n° 2516: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – rimesse bancarie – prova della conoscenza dello stato di insolvenza.⁄2015,6,714
- Trib.Milano 02–02–15: revocatoria fallimentare:
- atti a titolo oneroso – pagamenti e garanzie – delegazione di pagamento – mezzo anormale
- versamenti in c⁄c bancario – rapporti continuativi o reiterati – norma eccezionale – interpretazione restrittiva – rapporti diversi – appalto – esclusione.⁄2015,9,977
- Cassazione 08–07–15 n° 14260: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso – pagamenti e garanzie – cessione dei crediti d’impresa – iniziativa del curatore nei confronti del cessionario – presupposti.⁄2016,2,162
- Cassazione 14–01–16 n° 509: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – precedente concordato preventivo – pagamenti – natura illegittima – obbligo di restituzione – azione del curatore – prescrizione quinquennale.⁄2016,3,286
- Cassazione 15–03–16 N° 5087: mutuo ipotecario ad estinzione di pregresso debito su c⁄c – condizioni ed oggetto della revocabilità.⁄2016,6,650
- Cassazione 10–02–15 N° 2536: onere di allegazione ed eccezioni rilevabili d’ufficio, in grado d’appello, nel procedimento di revocatoria fallimentare.⁄2016,7,847
- Cassazione 19–07–16 N° 14781: ammissione al passivo dell’ipoteca e consolidamento in caso di consecuzione di procedure.⁄2016,11,1180
- Cassazione 14–12–16 N° 25728: revocabilità dell’ipoteca rispetto alla data del concordato con riserva cui segua il fallimento.⁄2017,2,144
- Cassazione 07–12–16 N° 25162: revocatoria dei pagamenti nei termini d’uso.⁄2017,2,144
- Cassazione 05–12–16 N° 24791: concordato preventivo – professionista che ha prediusposto la situazione patrimoniale aggiornata – credito – prededucibilità nel successivo fallimento – spetta.⁄2017,2,146
- Finanziamenti all’impresa, credito fondiario e (;riconsiderazione del) privilegio processuale.⁄2017,3,253
- Cassazione 28–09–16 N° 19196: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – costituzione di credito ipotecario – intento di estinguere un credito chirografario – nullità – esclusione – revocatoria – ammissibilità.⁄2017,4,410
- Cassazione 07–12–16 N° 25162: revocatoria fallimentare – esenzioni – pagamenti di beni e servizi nei termini d’uso.⁄2017,5,569
- La proposta di Direttiva UE in materia di insolvenza.⁄2017,9,873
- Risanamento dell’impresa e operazioni straordinarie: profili sostanziali.⁄2017,10,1041
- I finanziamenti alle imprese in crisi.⁄2017,10,1863
- Cassazione 22–11–17 N° 27830: pactum de non petendo su debiti preesistenti non scadti e regola della ipoteca iscritta anche per altri debiti contestuali o scaduti.⁄2018,1,18
- Cassazione 25–01–18 N° 1895: prededuzione della prestazione di avvocaato e piano attestato di risanamento.⁄2018,3,279
- Cassazione 22–11–17 N° 27830: revocatoria fallimentare – costituzione di ipoteca – debiti preesistenti scaduti e non scaduti e debiti contestuali.⁄2018,3,311
- Cassazione 25–01–18 N° 1894: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria ordinaria e fallimentare – proponibilità nei confronti del fallimento.⁄2018,4,508
- Cassazione 25–01–18 N° 1895: crediti prededucibili – prestazioni funzionali al piano attestato – natura prededucibile.⁄2018,5,650
- Cassazione 24–04–18 N° 10117: revoca del pagamento di diritti e tasse aeroportuali percepiti dalla società di gestione dell’aeroporto.⁄2018,6,678
- Cassazione 25–01–18 N° 1894: azione revocatoria ordinaria e fallimentare – convenuto fallito.⁄2018,6,705
- App. Catania 19–09–17 N° 1649: il persistente contrasto interpretativo sull’ammissibilità dell’azione revocatoria della scissione societaria.⁄2018,7,902
- Trib. Como 31–07–18: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – convenuto in concordato preventivo – ammissibilità – esclusione.⁄2018,11,1358
- Le esenzioni da revocatoria.⁄2018,12,1467
- Cassazione 09–01–19 N° 277: rimesse solutorie e ripristinatorie della provvista di c⁄c e limiti della revocabilità dopo la riforma del 2005.⁄2019,2,147
- Cassazione 31–01–19 N° 3017: fornitura a società partecipata insolvente e natura postergata del credito finale insinuabile verso la fallita.⁄2019,3,318
- Cassazione 13–02–19 N° 4244: decadenza dall’azione e inapplicabilità della disciplina fallimentare alla revocatoria ordinaria.⁄2019,3,319
- Cassazione SS.UU. 23–11–18 N° 30416: azione revocatoria ordinaria e fallimentare – natura costitutiva dell’azione – convenuto fallito – inammissibilità – effetti restitutivi.⁄2019,3,321
- Cassazione 15–11–18 N° 29464: revocatoria fallimentare – titoli di credito – girata piena – pagamento al cessionario – esclusione.⁄2019,3,390
- Cassazione 11–03–19 N° 6922: indipendenza dell’attestatore e conflitto di interessi.⁄2019,4,438
- Cassazione 08–02–19 N° 3778; Trib. Catania 11–01–19: esenzione da revocatoria e piani di ristrutturazione: dalla legge fallimentare al Codice della crisi.⁄2019,5,599
- Cassazione 10–05–19 N° 12551: decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare ed effetti sostanziali della notifica affetta da nullità e poi sanata.⁄2019,6,742
- Cassazione 23–01–19 N° 1871: azione revocatoria del pagamento eseguito con assegno girato in bianco.⁄2019,6,776
- Cassazione 09–01–19 N° 277: revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie – rimesse in c⁄c – presupposti.⁄2019,6,781
- Cassazione 15–03–19 N° 7503: revocatoria fallimentare – versamento in c⁄c bamcario – indicazione delle risorse impugnate – necessità esclusione.⁄2019,6,829
- Cassazione 05–03–19 N° 6382: revocatoria fallimentare – mandato in tem propriam all’incasso – pagamento a mani del mandatario – revocabilità.⁄2019,6,829
- Cassazione 18–03–19 N° 7580: revocatoria fallimentare – esenzioni – pagamento di beni e servizi nei termini d’uso – riferimento all’uso invalso fra le parti.⁄2019,6,830
- Cassazione 09&ndas;05–19 N° 12413: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revoca fallimentare – versamenti in c⁄c.⁄2019,7,975
- Cassazione 05–07–19 N° 18181: privilegio del credito del promissario acquirente immobiliare in preliminare non trascritto, rinnovato con altro atto e non adempiuto dal promittente fallito.⁄2019,9,1009
- Cassazione 12–06–19 N° 15779: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – cessione di credito – pagamento del debitore ceduto – revocabilità – esclusione.⁄2019,9,1123
- Trib. Padova 30–04–19 N° 815: pegno irregolare e revocatoria fallimentare.⁄2019,9,1127
- Il Piano di risanamento nel CCII.⁄2019,11,1281
- Cassazione 03–07–19 N° 17808: revocatoria fallimentare – atti costitutivi di diritti di prelazione.⁄2019,11,1409
- Cassazione 19–06–19 N° 16504: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c – apertura di credito – prova per facta concludentia – ammissibilità.⁄2019,11,1409
- App. Ancona 13–06–19 N° 1003. revocatoria fallimentare – pagamenti – scientia decoctionis – notizie di stampa &ndash, rilevanza – non configurabilità.⁄2019,11,1412
- Cassazione 03–10–19 N° 24802: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – esenzioni – pagamento di beni e servizi nei termini d’uso – riferimento all’uso invalso fra le parti – configurabilità.⁄2019,12,1555
- Cassazione 11–03–19 N° 6922: concordato preventivo – ammissione – proposta – attestatore – requisiti soggettivi – terzietà ed indipendenza.⁄2020,1,81
- Cassazione 27–11–19 N° 31051: fallimento del datore di pegno su quote di società a r.l. e revocabilità degli atti costitutivi di garanzia.⁄2020,2,170
- Cassazione 10–10–19 N° 25471: concordato preventivo – revoca – nuova domanda – domanda – consecuzione di procedure – prededuzione – configurabilità.⁄2020,2,173
- Cassazione 03–07–19 N° 17834: sovraindebitamento – accordo – creditore ipotecario – pagamento dilazionato secondo le originarie scadenze del mutuo – ammissibilità natura – procedura concorsuale – inammissibilità del piano per durata eccedente.⁄2020,2,215
- Cassazione 15–01–20 N° 521: fallimento – soggetti – società – responsabilità patrimoniale – liquidazione – parità di trattamento fra creditori.⁄2020,3,329
- Trib. Cassino 16–09–19 n° 1081: revocatoria fallimentare – pagamento in favore del lavoratore autonomo per prestazioni non specifiche – esenzione.⁄2020,3,387
- Cassazione 10–02–20 N° 3018: revocatoria di atto esecutivo di piano attestato di risanamento.⁄2020,4,451
- Cassazione 12–07–19 N° 18790: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – pegno a garanzia di debito altrui – fallimento del terzo datore della garanzia – ammissione al passivo del creditore pignoratizio – configurabilità – esclusione.⁄2020,4,524
- Cassazione 10–02–20 N° 3018: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – esenzione – piani attestati – veridicità dei dati aziendali e indoneità ex ante del piano – sindacato del giudice – necessità.⁄2020,4,569
- Cassazione 15–05–20 N° 9026: credito professionale per la redazione del piano di risanamento attestato e prededuzione nel successivo fallimento.⁄2020,6,758
- Cassazione 05–08–19 N° 20896: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – cessione di crediti futuri.⁄2020,6,858
- Il piano attestato di risanamento “protetto”.⁄2020,7,877
- Cassazione 19–05–20 N° 9136: eccezione di revocatoria fallimentare in via breve e prescrizione.⁄2020,7,901
- Trib. Latina 27–03–20 N° 654: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamento – realizzo di polizza assicurativa costituita in pegno regolare – ammissibilità.⁄2020,7,1003
- Cassazione 22–06–20 N° 12171: difetto di indipendenza dell’attestatore e riflessi negativi sul credito nel successivo fallimento.⁄2020,9,1066
- Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: cristallizzazione del passivo, esercizio di azione revocatoria fallimentare contro società fallita ed insinuazione al passivo.⁄2020,9,1066
- Trib. Ascoli Piceno 05–07–19: pegno a garanzia di credito – credito da restituzione di somme oggetto di revocatoria fallimentare – privilegio – ammissibilità.⁄2020,9,1153
- Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria ordinaria e fallimentare – esercizio dell’azione – convenuto fallito – inammissibilità.⁄2020,12,1526
- App. Bologna 20–01–20 N° 527; Trib. Roma 12–11–19: concordato preventivo – ammissione – requisiti del professionista attestatore – indipendenza – crediti nei confronti del debitore – importo modesto – irrilevanza.⁄2020,12,1595
- Cassazione 07–12–20 N° 27939: pagamento nei termini d’uso in situazione d’insolvenza ed esenzione dalla revocatoria.⁄2021,1,17
- App. Milano 28–02–20: revocatoria fallimentare – rimesse in c⁄c – irrevocabilità – limiti.⁄2021,1,98
- Cassazione 28–02–20 N° 5616: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – cessione di crediti futuri – opponibilità alla massa – prova dell’anteriorità – condizioni.⁄2021,2,214
- Cassazione 28–01–21 N° 1961; Cassazio e 15–01–21 N° 639: concordato preventivo – ammissione – domanda – inammissibilità – consecuzione di procedure – prededuzione.⁄2021,4,475
- Cassazione 31–03–21 N° 8923: certificato di deposito costituito in pegno consolidato e revocatoria fallimentare dell’incasso.⁄2021,5,612
- Cassazione 31–03–21 N° 8996: rinuncia alla domanda di concordato con riserva seguita da fallimento ed inefficacia delle ipoteche iscritte nei 90 giorni anteriori.⁄2021,5,613
- Cassazione 23–04–21 N° 10885: prededuzione del credito professionale dell’advisor contabile per assistenza al concordato preventivo prenotativo oggetto di successiva rinuncia.⁄2021,6,759
- Cassazione 19–02–21 N° 4482; Cassazione 07-12-20 N° 27939: revocatoria fallimentare – esenzioni – pagamenti in termini d’uso.⁄2021,6,772
- Cassazione 18–03–21 N° 7674: revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – relazione ex art. 33 LF – efficacia probatoria – limiti.⁄2021,6,865
- Cassazione 04–03–21 N° 5891: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamenti – pagamento del terzo in forza di delegazione – pagamento anomale – congigurabilità.⁄2021,6,865
- Cassazione 31–05–21 N° 8996: concordato preventivo – commissione – effetti – rinuncia alla domanda di concordato – inefficacia delle ipoteche iscritte nei novanta giorni precedenti.⁄2021,7,909
- Trib. Massa 08–03–21: concordato preventivo – ammissione – proposta – contratto preliminare di vendita di immobile destinato a sede dell’attività d’impresa del promissario acquirente – offerte concorrenti ex art. 163 bis LF – applicabilità esclusione.⁄2021,9,1156
- Cassazione 11–08–21 N° 22666: eccezione revocatoria incidentale del curatore per credito della massa e insinuazione del terzo al passivo nel fallimento postconcordatario.⁄2021,11,1346
- Composizione negoziata e liquidazione del patrimonio.⁄2021,12,1623
- Cssazione 20–12–21 N° 40872: direzione unitaria della società nell’ambito dell’azione revocatoria aggravata infragruppo.⁄2022,2,166
- Cassazione 07–07–21 N° 19373: amministrazione straordinaria – revocatoria fallimentare – pagamenti nei termini d’uso.⁄2022,2,191
- Cassazione 31–08–21 N° 23650: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – notizie di stampa – efficacia probatoria.⁄2022,2,280
- Cassazione 28–09–21 N° 26241: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamento – mezzi anormali – estraneità alle pratiche commerciali – necessità.⁄2022,2,281
- Cassazione 28–09–21 N° 26242: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – pagamenti – con assegno bancario – data di incasso – rilevanza.⁄2022,2,286
- La concorsualità “liquida” nella composizione negoziata.⁄2022,3,301
- Cassazione SS.UU. 16–02–22 N° 5049: revoca del pagamento a creditore pignoratizio autosoddisfatto sui beni in garanzia e sorte del credito d’insinuazione dopo il successo della iniziativa recuperatoria.⁄2022,3,327
- Cassazione SS.UU. 31–12–21 N° 42093: concordato preventivo – ammissione – prededucibiità – condizioni – credito del professionista per attività di assistenza e consulenza – dichiarazione d’inammissibilità della domanda di concordato.⁄2022,3,356
- Cassazione 28–09–21 N° 26244: revocatoria fallimentare – pagamenti dei compensi al liquidatore – esenzione dalla revocatoria – esclusione.⁄2022,3,429
- Cassazione 21–10–21 N° 29284: revocatoria fallimentare – atti dispositivi del socio illimitatamente responsabile – legittimazione attiva del curatore del fallimento della società – sussistenza.⁄2022,3,439
- Cassazione 18–02–22 N° 5495: la natura del debito di restituzione dei frutti civili a seguito di revocatoria fallimentare della vendita.⁄2022,4,459
- Cassazione 22–02–22 N° 5870: revocatoria fallimentare di atti esecutivi di piano attestato e condizioni di esenzione.⁄2022,4,460
- Cassazione 26–08–21 N° 23485; Cassazione 10–08–21 N° 22603: azione revocatoria fallimentare, effetti sui rapporti negoziali ed esenzione per gli immobili “da costruire”.⁄2022,4,527
- Cassazione 17–12–21 N° 40681: revocatoria fallimentare – pagamenti – mezzi anormali – modalità di pagamento alternativa pattuita ab orgine – natura di pagamento con mezzi normali.⁄2022,4,573
- Cassazione 13–01–22 N° 926: revocatoria fallimentare – versamenti in c/c bancario – natura ripristinatoria delle rimesse – fidi mobili – compatibilità.⁄2022,5,722
- Cassazione 11–01–22 N° 608: revocatoria fallimentare – esenzione – pagamenti nei termini d’uso – termini diversi di adempimento consolidato tra le parti – necessità.⁄2022,5,722
- Cassazione SS.UU. 16–02–22 N° 5049: revocabilità dell’escussione del pegno consolidato e conservazione della prelazione nella successiva insinuazione.⁄2022,6,773
- Cassazione 22–02–22 N° 5870: revocatoria fallimentare – esenzioni – piani attestati – veridicità dei dati aziendali e idoneità ex ante del piano – sindacato del giudice – necessità.⁄2022,6,850
- Trib. Padova 07–10–21 N° 1816: revocatoria fallimentare di rimesse bancarie su c/c “congelato”.⁄2022,6,853
- Cassazione 25–01–22 N° 2218: revocatoria fallimentare – eventus damni – lesione della par condicio creditorum – presunzioni iuris et de iure – configurabilità.⁄2022,7,723
- Cassazione 18–02–22 N° 5495: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – obbligazioni restitutorie – frutti – debiti di valuta – configurabilità.⁄2022,7,1004
- Cassazione 23–05–22 N° 16652; Cassazione 24–05–22 N° 16773: revocatoria fallimentare – esenzione – presupposti – amministrazione straordinaria.⁄2022,11,1379
- Cassazione 08–07–22 N° 21758: consecuzione tra procedure ed efficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione del ricorso.⁄2023,2,195
- Cassazione 24–01–23 N° 2176: atti esecutivi del piano attestato ed esenzione dalla revocatoria ordinaria.⁄2023,3,325
- Cassazione 15–02–23 N° 4777: perpetuità dell’eccezione revocatoria del curatore e decadenza dall’azione.⁄2023,3,325
- Cassazione 03–03–23 N° 6499: revocatoria fallimentare di atti esecutivi di piano attestato di risanamento.⁄2023,4,477
- Cassazione 24–01–23 N° 2176; Cassazione 16–01–23 N° 1147; Cassazione SS.UU. 16–11–22 N° 33719: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – credito fondiario – mutuo di scopo – insussistenza – utilizzo per l’estinzione di passività pregresse – nullità – insussistena – assoggettabilità alla disciplina dell’azione revocatoria.⁄2023,4,481
- Cassazione 06–09–22 N° 26174; Cassazione 06–09–22 N° 26178: prededuzione funzionale, consecuzione di procedure e ruoli dei professionisti.⁄2023,4,503
- Cassazione 13–12–22 N° 36415: fallimento – effetti degli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – giroconto da saldo attivo a saldo passivo – revocabilità – esclusione.⁄2023,4,562
- Trib Venezia 18–01–23 N° 132: revocatoria fallimentare – decadenza – sospensione ex art. 83 DL 18/20 – applicabilità.⁄2023,4,565
- Cassazione 20–03–23 N° 7960: tempestività dell’inzinuazione al passivo della domanda di restituzione dei grutti civili di immobile oggetto di revocatoria tra le azioni cedute in massa all’assuntore del concordato.⁄2023,5,615
- Cassazione SS.UU. 27–03–23: l’ipoteca e il pegno del terzo datore nella legge fallimentare e nel codice della crisi.⁄2023,6,743
- Cassazione 03–03–23 N° 6508: revocatoria fallimentare – esenzione – piani attestati – veridicità dei dati aziendali e idoneità ex ante del piano – sindacato del giudice.⁄2023,6,849
- Cassazione 15%ndash;05–23 N° 13138: pegno rotativo, costituzione di nuovi titoli a garanzia e necessità di originaria previsione della sostituzione.⁄2023,7,885
- Cassazione 15–03–23 N° 7533: cessione di azienda bancaria e legittimazione passiva all’azione revocatoria concorsuale.⁄2023,7,889
- Cassazione 02–05–23 N° 11357: revocatoria fallimentare – pagamenti – natura privilegiata del credito – irrilevanza.⁄2023,7,996
- Cassazione 26–04–23 N° 10997: revocatoria fallimentare – esezione – pagamenti nei termini d’uso – termini diversi di adempimento concordato tra le parti.⁄2023,7,996
- Cassazione 26–04–23 N° 10994: revocatoria fallimentare –esenzione – piani attestati – veridicità dei dati aziendali e idoneità ex ante del piano – sindacato del giudice – limiti.⁄2023,7,996
- Cassazione 09–05–23 N° 12389: revocatoria fallimentare – versamenti in c⁄c bancario – regime anteriore al DL 35/05 – natura ripristinatoria delle rimesse.⁄2023,9,1137
- Cassazione 08–05–23 N° 12090: revocatoria fallimentare – versamenti in c/c bancario – apertura di credito – data certa – fatti ex art. 2704 – tassatività – esculsione.⁄2023,9,1137
- Cassazione 29–05–23 N° 14984: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – riqualificazione officiosa da parte del giudice.⁄2023,11,1457
- Cassazione 30–05–23 N° 15148: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – garanie – incidenza sia sui debiti preesistenti che sui debiti contestualmente creati.⁄2023,11,1457
- Cassazione 15–06–23 N° 17229: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – versamenti in conto corrente bancario – data certa degli affidamenti – risultanze della Centrale Rischi – irrilevanza.⁄2023,11,1457
- Cassazione 22–06–23 N° 17949: la revocatoria concorsuale dei pagamenti con mezzi anormali.⁄2024,1,65
- Cassazione 28–07–23 N° 23072: revocatoria fallimentare – contrasto con il diritto UE e con la Costituzione – esclusione.⁄2024,1,139
- Cassazione 11–11–23 N° 34494: revocatoria fallimentare di rimesse su c/c bancario chiuso di fatto ai prelievi.⁄2024,2,180
- Cassazione 07–08–23 N° 24019: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – rimesse in c/c Bancario.⁄2024,2,288
- Cassazione 04–04–24 N° 8900: revoca fallimentare dei pagamenti al professionista legale.⁄2024,5,617
- Cassazione 28–03–24 N° 8514: esenzione dalla revocatoria dell’acquisto di immobili da costruire.⁄2024,5,617
- Cassazione 09–05–24 N° 12754: revocatoria fallimentare dell’atto di risoluzione della convenzione compiuto dalla controparte non insolvente.⁄2024,6,769
- Cassazione 30–10–23 N° 29998: revocatoria fallimentare – rimesse bancarie – durevolezza – revocabilità – escussione della garanzia finanziaria – revocatoria – ammissibilità.⁄2024,6,813
- Cassazione 09–05–24 N° 12754: revocatoria fallimentare – clausola risolutiva espressa – avvalimento da parte della controparte non insolvente – natura di atto oneroso revocabile – esclusione.⁄2024,11,1353
- Cassazione 13–02–24 N° 5279: concordato preventivo – fallimento – consecuzione – decreto ingiuntivo – passaggio in giudicato in costanza di concordato – opponibilità al fallimento.⁄2024,11,1381
- Cassazione 13–11–24 N° 29369: improcedibilità dell’azione revocatoria in caso di sopraggiunta dichiarazione di fallimento del convenuto.⁄2024,12,1492
- Cassazione 22–07–24 N° 20059: concordato preventivo – ammissione – attestazione – indipendenza dell’attestatore – pregiudizio juris et de jure e pregiudizio juris tantum.⁄2024,12,1494
- Cassazione 22–11–24 N° 30124: revocatoria fallimentare proposta da un fallimento verso altro fallimento e insinuazione al passivo del reddito per equivalente.⁄2025,2,181
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2001,61
- Cessazione – concordato:
- omologazione,
- improseguibilità delle revocatorie
- ricorso per Cassazione.⁄2001,135
- Liquidazione coatta amministrativa – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare.⁄2001,170
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- pagamenti di crediti non scaduti
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2002,56
- Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori:
- atti inefficaci
- revocatoria ordinaria
- revocatoria fallimentare.⁄2004,52
- Revocatoria fallimentare – atti a titolo oneroso:
- applicabilità della presunzione ex art.2901
- risoluzione del contratto per mutuo dissenso
- locazione.⁄2005,33
- Azione revocatoria fallimentare:
- procedimento – legittimazione passiva nella fusione per incorporazione
- data certa della scrittura privata
- cessione di azienda bancaria
- litisconsorzio necessario
- autorizzazione al giudizio
- esecuzione provvisoria della sentenza
- nullità della citazione
- interesse del curatore
- atti del patrimonio del socio illimitatamente responsabile.⁄2005,40
- Azione revocatoria fallimentare:
- scientia decoctionis: elementi presuntivi di conoscenza
- ipoteca giudiziale
- protesti cambiari
- decreti ingiuntivi
- notizie stampa
- chiusura del conto
- analisi dell’andamento del conto
- sospensione del fido
- revoca del fido
- ritardata fatturazione
- pagamento di fatture con assegni di terzi
- bilanci sociali
- concessione di ulteriore credito al debitore
- rateizzazione del debito
- prosecuzione del rapporto di c⁄c.⁄2005,42
- Azione revocatoria fallimentare – inscientia decoctionis – elementi presuntivi.⁄2005,46
- Revocatoria fallimentare – pagamenti:
- revoca giudiziale del negozio
- obbligazione altrui
- estinzione parziale del debito ed ammissione del residuo.⁄2005,48
- Revocatoria fallimentare – pagamenti anormali:
- cessione di credito
- anticipazione su fatture
- con testualità delle operazioni
- mutuo ipotecario.⁄2005,47
- Revocatoria fallimentare – pagamento del terzo
- adempimento di obbligazione di garanzia
- documentazione di data certa
- versamento in c⁄c – natura solutoria
- addebiti per interessi, spese, commissioni
- addebiti su conto attivo
- accrediti di somme destinate a pagamenti
- accrediti sul conto anticipi
- rimesse da parte di terzi
- ordine di bonifico
- rimesse del fideiussore
- rimesse del terzo non fideiussore
- operazioni bilanciate
- operazioni eseguite nella stessa giornata
- contratto di apertura di credito
- concessione di fido per elasticità di cassa
- clausola del fideiussore di restituzione delle somme revocate
- riferimento temporale del saldo disponibile.⁄2005,48
- Revocatoria fallimentare – sproporzione delle prestazioni:
- determinazione
- estromissione ed estinzione del debito altrui
- onere della prova.⁄2005,46
- Revocatoria fallimentare – crediti di restituzione – natura di debito di valore.⁄2005,54
- L.c.a.– azione revocatoria fallimentare:
- computo del periodo sospetto – decorrenza
- scientia decoctionis – bilanci sociali.⁄2005,100
IL FISCO
- Consiglio Nazionale del Notariato: assicurazione indennitaria – frazionamento del mutuo, revocatoria fallimentare ed altre novità legislative.⁄2005,35,13710
- Ristrutturazione del debito: la bozza di principio contabile dell’OIC.⁄2011,I,17,2639
- Piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo.⁄2011,I,28,4458
- Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,II,33,5418
- Crisi delle imprese – ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,I,34,5480
- Ristrutturazione del debito e aspetti tributari correlati.⁄2011,I,35,5665
- La ristrutturazione dei debiti prevista dalla legge fallimentare: nuovo principio OIC 6.⁄2011,II,35,5787
- Piano attestato e accordi di ristrutturazione.⁄2011,I,40,6533
- La revocatoria di atti anormali di pagamento a favore di istituti bancari.⁄2011,I,42,6827
- Trib.Milano 20–07–11 n° 9892: procedure concorsuali – fallimento – stato passivo – opposizione – riscossione coattiva – crediti tributari – cause di prelazione – assistenza – condizioni – garanzia ipotecaria – revocatoria.⁄2011,I,11,1647
- Ipoteca esattoriale e revocatoria fallimentare.⁄2012,II,15,2353
- Novità in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati.⁄2012,I,30,4772
- Crisi d’impresa:nomina, indipendenza e responsabilità penale del professionista.⁄2012,I,36,5806
- Crisi d’impresa: i requisiti e le responsabilità del professionista attestatore.⁄2012,I,38,6121
- l’indipendenza dell’attestatore nella legge fallimentare.⁄2012,I,45,7228
- Il ruolo dell’attestatore nei piani di risanamento.⁄2013,I,1,58
- CNDCEC – circolare 11–02–13 n° 30⁄IR: il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi.⁄2013,I,8,1189
- Il professionista attestatore indipendente e il contenuto della relazione.⁄2013,II,8,1220
- Il concordato preventivo: novità e profili civilistico.⁄2013,II,9,1367
- Effetti fiscali delle operazioni di risanamento aziendale attraverso la ristrutturazione del debito.⁄2014,25,2451
- Cassazione 29–03–16 n° 6045: revocatoria fallimentare – periodo sospetto – decorrenza – consecuzione da concordato preventivo – dicliplina contabile.⁄2016,7,772
- Ipotesi di risoluzione delle crisi d’impresa: profili finanziari e contabili.⁄2017,15,1459
- Requisiti di indipendenza e di veridicità dei dati aziendali nei nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento.⁄2021,21,2038
- Composizione negoziata della crisi: responsabilità solidale tributaria e fiscalità d’impresa agevolata.⁄2021,42,4041
- L’imposta di registro nel regime dell’aione revocatoria.⁄2022,25,2434
- Falcidia dei debiti e responsabilità solidale: estensione dei benefici a tutte le soluzioni della crisi d’impresa.⁄2023,38,3589
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Rimesse bancarie: luci e ombre sulla revocatoria fallimentare.⁄1998,12,28
LE SOCIETÀ
- Gruppo di società – la conoscenza dell’insolvenza del gruppo è prova della conoscenza dell’insolvenza della singola società.⁄1995,9,1161
- Il conferimento in società è suscettibile di azione revocatoria.⁄1995,10,1297
- “crisi di gruppo“ e stato di insolvenza delle singole società.⁄1995,12,1552
- Fallimento di società con soci illimitatamente responsabili e fallimento di imprenditore individuale.⁄1996,11,1265
- Inammissibile la revocatoria di versamenti effettuati da parte di un terzo garante su c⁄c bancario del fallito.⁄1997,6,637
- Revoca del trasferimento di quote di una s.r.l..⁄1998,1,31
- Azione revocatoria di versamenti effettuati sulla base di fido bancario.⁄1998,2,157
- Decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria.⁄1998,5,573
- Cassazione 13–07–01 n° 9523: azioni con sovrapprezzo – valutazione e revocatoria fallimentare.⁄2001,11,1346
- Cassazione 10–10–03 n° 15142: azione revocatoria nella compravendita di azioni condizionata all’esercizio di un diritto di opzione.⁄2004,1,41
- Cassazione 15–11–03 n° 17180: condizioni per la revocabilità di atti di disposizione compiuti dal socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito.⁄2004,2,171
- Cassazione 10–10–03 n° 15142: revocabilità di un contratto per la compravendita di azioni stipulato in virtù di un patto d’opzione.⁄2004,6,725
- Nuova revocatoria fallimentare e fenomenologia del contratto fiduciario.⁄2005,11,1349
- Il sistema delle reazioni revocatoria alla restituzione dei finanziamenti postergati.⁄2006,5,559
- Cassazione 26–10–06 n° 23022: revocatoria fallimentare e patto di opzione.⁄2007,3,297
- Trib.Bari 14–08–08: revocatoria fallimentare – piano attestato di risanamento – nomina del professionista.⁄2009,4,467
- Trib.Busto Arsizio 27–06–08 n° 594: revocatoria fallimentare – insolvenza trasnazionale – giurisdizione – legge applicabile.⁄2009,4,476
- Trib.Salerno 09–03–10: srl – aumento di capitale – rinuncia o mancato esercizio del diritto di opzione – revocabilità ordinaria o fallimentare.⁄2010,12,1455
- Cassazione 03–05–12 n° 6686: pagamenti ricevuti dall’amministratore nel corso dell’istruttoria prefallimentare – scientia decoctionis – prova.⁄2012,6,709
- Cassazione SS.UU. 28–02–17 N° 5054: revocatoria – cessione di azienda – responsabilità per restituzione dei pagamenti – iscrizione in contabilità – necessità.⁄2017,7,834
- Il fair value degli strumenti finanziari partecipativi nell’ambito dei piani di ristrutturazione.⁄2019,2,218
- Trib. Milano 17–01&ndsh;19: la condotta degli amministratori che rientri nella complessiva attuazione del piano attestato non può essere considerata negligente.⁄2019,6,771
- Cassazione 15–01–20 N° 521: liquidazione di società e par condicio creditorum.⁄2020,7,812
- La figura dell’esperto e la conduzione delle trattative nella composizione negoziata della crisi.⁄2021,12,1527
- Cassazione 21–12–21 N° 29284: fallimento – società di persone – curatore – legittimazione all’azione di revoca degli atti compiuti dal socio.⁄2022,1,112
- Trib. trani 18–06–21 N° 1199: società di persone – prestiti del socio accomandante – postergazione.⁄2022,3,315
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Conferimenti in società – azione revocatoria – ammissibilità.⁄1996,28
- Revocatoria fallimentare – atto di scissione di società.⁄2004,128
- Revocatoria fallimentare – atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ex art.147.⁄2006,128
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il controllo del collegio sindacale nelle procedure concorsuali preventive.⁄2013,3,43
- Principi di attestazione dei piani di risanamento: versione definitiva.⁄2014,31,39
- Procedure di soluzione delle crisi d’impresa e disciplina fiscale.⁄2014,44
- Gli strumenti al servizio della crisi d’impresa.⁄2017,17
- Il concordato preventivo.⁄2020,6
- Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore in difficoltà.⁄2021,46,40
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Piani di risanamento, attestazione senza segreti.⁄25–10–2014
- Principi di attestazione dei piani di risanamento.⁄27–10–2014
- Decreto semplificazioni: crediti non riscossi e beni sequestrati.⁄12–12–2014
- Crisi d’impresa: più margini per il recupero IVA.⁄20–12–2014
- Un piano chiaro e completo aiuta a prevenire la crisi.⁄13–04–2015
- Accordi di ristrutturazione: sopravvenienze senza IRAP.⁄25–08–2015
- Concordato di risanamento: la detassazione è limitata.⁄05–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Trib.Milano 20–07–11 n° 9892: sulla revocabilità dell’ipoteca ex art 77 DPR 602.⁄2012,2,516
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fallimento – azione revocatoria – procedura esecutiva – riparto – credito privilegiato – rilevanza.⁄1994,1,153
- Fallimento – precedente procedura di amministrazione controllata – computo del periodo sospetto ex art.67 L.F.– decorre dalla data di fallimento.⁄1994,1,157
- Azione revocatoria – conoscenza della qualità di imprenditore commerciale – necessità.⁄1994,2,381
- Revocatoria fallimentare – pagamenti in favore della società concessionaria del servizio telefonico – esperibilità dell’azione.⁄1994,6,1112
- Fallimento – azione revocatoria fallimentare – termine di prescrizione – decorrenza.⁄1994,6,1113
- Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – azione revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza.⁄1995,4,831
- Fallimento – azione revocatoria fallimentare – pagamento coattivo dell’IVA – assoggettabilità.⁄1995,4,833
- Revocatoria – qualità di imprenditore del fallito – contestazione – inammissibilità.⁄1995,5,1024
- Azione revocatoria – atto di disposizione – realizzazione mediante negozio complesso – ammissibilità – fattispecie.⁄1995,6,1241
- Fallimento – azione revocatoria fallimentare – esecuzione forzata – pagamento coattivo – natura solutoria – ammissibilità dell’azione.⁄1995,6,1243
- Fallimento – conseguente a procedura di amministrazione controllata – revocatoria – computo del periodo sospetto.⁄1996,1,147
- Revocatoria – ipoteca volontaria – costituzione – iscrizione nei registri immobiliari – necessità – riferimento temporale per accertamento – scientia decoctionis.⁄1996,1,147
- Revocatoria fallimentare – prescrizione – interruzione – condizioni.⁄1996,2,327
- Sconto bancario – rimesse effettuate dal cliente sl conto – carattere solutorio.⁄1996,4,734
- Stato di insolvenza – azione revocatoria – conoscenza – prova – azioni esecutive mobiliari – esclusione.⁄1996,4,735
- Concessione di garanzia – debito in parte contestuale e in parte preesistente – revocatoria fallimentare – sussistenza.⁄1997,1,164
- Atti a titolo oneroso – sequenza di vendite – revocatoria ordinaria – esperibilità da parte del curatore.⁄1997,3,581
- Canoni di leasing – fattispecie.⁄1997,3,582
- La responsabilità del terzo acquirente per la perdita della garanzia patrimoniale.⁄1997,4,635
- Revocatoria – c⁄c bancario scoperto – ripianamento da parte del terzo – assoggettabilità – esclusioni – condizioni.⁄1997,5,978
- Revocatoria – banca – castelletto di sconto – fido per smobilizzo crediti – rimesse del cliente fallito – carattere solutorio.⁄1997,12,1191
- Revocatoria fallimentare – contratto di apertura di credito – contratto di concessione di fido – diversità – conseguenze.⁄1999,3,408
- Revocatoria fallimentare – garanzia costituita per debito preesistente e per debito contestualmente creato.⁄1999,3,409
- Apertura di credito destinata a ridurre passività pregresse.⁄1999,5,750
- Atti costitutivi di diritto di prelazione per debiti contestualmente creati.⁄1999,6,1049
- Cassazione 09–04–99 N° 3462: revocatoria fallimentare – ipoteca cautelare fiscale – assoggettabilità – esclusione.⁄2000,1,108
- Cassazione 14–06–99 N° 5858: liquidazione coatta amministrativa – revocatoria – termine di decorrenza.⁄2000,1,112
- Trib.Parma 18–03–99: revocatoria fallimentare – atto di citazione – mancata indicazione delle rimesse in c⁄c – nullità.⁄2000,2,277
- Cassazione 05–11–99 N° 12317: atti pregiudizievoli – sottoscrizione di aumento di capitale.⁄2000,3,461
- Trib.Monza 15–07–99: pagamento di debiti certi, liquidi ed esigibili con mezzi normali nell’anno anteriore al fallimento – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,3,462
- Cassazione 11–11–99 n.1539: revocatoria fallimentare – pagamento a favore di società di factoring – esenzione – limiti.⁄2000,4,617
- Cassazione SS.UU.15–06–00 n° 437: revocatoria fallimentare – obbligazione restitutoria – interessi – decorrenza – maggior danno – onere probatorio.⁄2001,6,422
- Corte Costituzionale 27–07–00 n° 379: revocatoria fallimentare – pagamento di debiti liquidi ed esigibili – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2001,6,422
- Cassazione 26–07–00 n° 9796: atti solutori posti in essere da società incorporata – questione manifestamente infondata di costituzionalità.⁄2001,6,425
- Cassazione 17–01–00 n° 571: fallimento – azione revocatoria – affitto di azienda – assoggettabilità.⁄2001,6,976
- Trib.Milano 27–06–02: revocatoria – conoscenza dello stato di insolvenza – esistenza di decreti ingiuntivi – irrilevanza.⁄2003,1,125
- Trib.Milano 08–07–02: revocatoria – rimesse sul c⁄c bancario – natura solutoria – accertamento – onere della prova.⁄2003,1,126
- Trib.Busto Arsizio 16–12–02: revocatoria – natura costitutiva – conseguenze.⁄2003,3,601
- Trib.Milano 17–02–03: revocatoria fallimentare – conoscenza dello stato di insolvenza – prova.⁄2003,4,862
- App Milano 31–01–03: revocatoria fallimentare – conferimento di azienda bancaria – subentro della conferitaria nei rapporti contrattuali della cedente – legittimazione passiva – sussistenza.⁄2004,1,141
- Trib.Mantova 12–08–04: revocatoria fallimentare – pagamenti eseguiti dal debitore ceduto al factor.⁄2005,2,311
- Trib.Bergamo 04–06–05: prova degli affidamenti, bilanci e scientia decoctionis nel giudizio di revocatoria.⁄2005,5,911
- La revocatoria delle rimesse bancarie dopo il DL 35⁄05.⁄2006,2,359
- Trib.Napoli 06–02–06: revocatoria fallimentare – rimesse in c⁄c – revocabilità della differenza fra massimo scoperto del conto e saldo finale.⁄2006,5,1060
- Trib.Bergamo 04–05–06: contratti di swap e impugnazione del passivo fallimentare.⁄2007,4,705
- Trib.Milano 25–09–07: fallimento – azione revocatoria – art.1853 – compensazione tra saldi attivi e passivi di più conti tra banca e correntista fallito – esigibilità dei crediti.⁄2007,6,1125
- Le responsabilità penali relative alle soluzioni concordate delle crisi d’impresa.⁄2008,1,111
- Trib.Milano 27–03–08: nuova revocatoria delle rimesse in c⁄c – natura solutoria delle rimesse – necessità – riduzione consistente e durevole dell’esposizione debitoria – criteri relativi e non assoluti.⁄2008,5,941
- L’azione revocatoria nella nuova legge fallimentare.⁄2008,6,1238
- Strumenti di composizione concordata della crisi d’impresa.⁄2008,6,1345
- Cassazione 24–06–08 N° 17090: ancora in tema petitum e causa petendi dell’azione revocatoria.⁄2009,2,359
- Il ruolo della professione economica nel nuovo concordato preventivo.⁄2009,3,509
- Redigere e attestare i dati prospettici nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi.⁄2009,3,575
- Problemi civilistici degli “accordi esecutivi delle soluzioni negoziate delle crisi d’impresa” e connesse implicazioni fiscali.⁄2009,4
- Equilibrio economico e finanziario d’impresa – piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti – ruolo della banca.⁄2010,1,133
- App.Firenze 25–03–10: ancora in tema di rimesse bancarie revocabili.⁄2010,3,635
- I piani di ristrutturazione.⁄2012,2,409
- Cassazione 29–07–11 n° 16737: azione revocatoria – sentenza di accoglimento – natura costitutiva – capi di condanna – esecutorietà immediata.⁄2012,2,449
- Trib.Rimini 24–04–12: amministrazione straordinaria – revocatoria rimesse in c⁄c – disconoscimento delle copie degli E⁄C – insufficienza – esistenza di un’apertura di credito in c⁄c – prova.⁄2012,4,894
- La fiscalità indiretta negli accordi esecutivi delle soluzioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2013,1,63
- Trib.Bergamo 28–04–14: le rimesse revocabili, la riduzione dell’esposizione debitoria di c⁄c in maniera consistente e duratura.⁄2014,4,755
- Trib.Piacenza 23–12–14: la revocatoria delle rimesse in c⁄c – criteri per la determinazione.⁄2015,1,125
- Piani attestati principi di comportamento del professionista.⁄2015,2,265
- App.Milano 23–06–15 n° 2656: revocatoria fallimentare – collegamento negoziale – pagamento volto a ripianare precedenti passività – anormalità del mezzo – pregiudizio per la massa dei creditori.⁄2015,4,655
- Trib. Milano 15–09–16 N° 10132: azione revocatoria di rimesse su c⁄c – distinzione tra rimesse ripristinatorie e solutorie – rilevanza.⁄2017,1,105
- Cassazione SS.UU. 28–02–17 N° 5054: cessione di azienda e revocatoria fallimentare.⁄2017,9,947
- Trib. Arezzo 04–04–18 N° 380: revocatoria delle rimesse pervenute su c⁄c assistito da apertura di credito.⁄2018,3,511
- Cassazione 09–01–19 N° 277: fallimento – rimesse bancarie – necessaria analisi della consistenza e durevolezza – massimo importo revocabile.⁄2019,1,69
- Cassazione 09–05–19 N° 12413: revocatoria – nullità dell’atto di citazione per indeterminatezza dell’oggetto.⁄2019,3,552
- Il professionista indipendente nel CC.II.⁄2019,4,753
- Considerazioni in merito alla rappresentazione nel bilancio di esercizio della ristrutturazione dei debiti.⁄2021,4,535
- La figura dell’esperto indipendente della composizione negoziale per la soluzione della crisi d’impresa, requisiti e percorso formativo.⁄2022,1,107
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La retrodatazione delle revocatorie fallimentari.⁄1998,4,I,672
- La gestione delle società di capitali in crisi tra perdita della continuità aziendale ed eccessivo indebitamento.⁄2016,4,568
- Sulla difficile coesistenza dell’istituto della revocatoria con la scissione di società.⁄2019,4,695
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Pagamenti IVA effettuati prima del fallimento – assoggettabilità a revocatoria fallimentare.⁄1995,9,II,653
- Cassazione 12–05–04 n° 8980: genericità della domanda di revocatoria – conseguenze.⁄2005,1,105
- Riorganizzazione societaria nell’ambito della crisi d’impresa ed elusione tributaria.⁄2013,9,I,852
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Riflessioni sui piani attestati e relazione del professionista.⁄2007,12,580
- Gli aspetti contabili delle operazioni di ristrutturazione dei debiti e di moratoria nei contratti di leasing.⁄2011,1,95
SUMMA
- La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie.⁄1998,2,64
- La revocatoria dei pagamenti del terzo.⁄1998,7,33
- Azione revocatoria e riforma del diritto fallimentare.⁄2004,3,65
- Rimesse bancarie: i nodi da sciogliere.⁄2005,1,62
- La revocatoria riformata.⁄2005,10,61
- Il piano di risanamento dell’impresa.⁄2006,8,67
Aggiornato il 8–04–2025
|