BOLLETTINO TRIBUTARIO
- IVA – fallimento – insinuazione del credito IVA – impugnazione dinanzi il giudice tributario – ammissione al passivo con riserva – necessità.⁄1995,23,1765
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il creditore ammesso con riserva può fare opposizione.⁄1995,1,II,153
- Garanzie fideiussorie e contratti di leasing.⁄1995,3,II,391
- Prova del credito del collettore e dell’esattore.⁄1995,3,II.378
- La cessione di credito a scopo di garanzia.⁄1995,3,I,589
- L’art.95 LF e il decreto ingiuntivo.⁄1996,4,I,576
- Ammissione con riserva di produzione di documenti e chiusura dello stato passivo.⁄1996,5,II,958
- Ammissione di credito passato in giudicato.⁄1997,3,II,579
- Insinuazione al passivo dei crediti risultanti da sentenza delle CC.TT.e definitività.⁄1999,5,II,956
- Cassazione 29–01–99 N° 789: credito contestato di competenza di un TAR – ammissione con riserva.⁄1999,6,II,1188
- Appello Messina 22–03–99: ammissione con riserva per i crediti tributari contestabili.⁄2000,5,986
- Ammissione al passivo con riserva.⁄2000,6,I,1346
- Cassazione 20–02–04 n° 3397: note in tema di ammissione al passivo con riserva.⁄2005,1,II,46
- Ipoteca giudiziale fondata sull’accertamento sommario e provvisorio del diritto di credito e fallimento del debitore.⁄2005,2,I,422
- Cassazione 04–09–04 n° 17891: fallimento e giudizi arbitrali pendenti.⁄2005,4,II,430
- Cassazione 09–12–04 n° 23001: l’ammissione con riserva dei crediti tributari.⁄2006,1,II,58
- Trib.Potenza 12–05–05: accertamento del passivo – crediti privilegiati – ICI – privilegio – sussistenza.⁄2006,4,II,605
- Riflessi sulle principali novità della riforma del fallimento.⁄2006,12,I,1027
- Profili processuali della riforma della legge fallimentare.⁄2007,1,I,1
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- SIM – distinzione della posizione dei creditori della SIM da quella dei clienti della SIM – formazione di due distinte masse – necessità.⁄1995,3,II,418
- Credito risultante da decreto ingiuntivo opposto – iscrizione di ipoteca giudiziale – inopponibilità del decreto ingiuntivo al fallimento – conseguente inopponibilità dell’ipoteca giudiziale.⁄1996,5,II,607
- La graduazione dei privilegi e delle garanzie nel fallimento.⁄1997,1,I,21
- Fideiussione del debitore fallito – pagamento posteriore al fallimento.⁄1998,6,II,747
- Appello Genova 30–06–99: fallimento – verifica – decreto ingiuntivo notificato – necessità – ammissione al passivo con riserva – opposizione – necessità.⁄2000,6,II,613
- La “non contestazione” della domanda d’insinuazione o di rivendica ⁄ restituzione nella verifica del passivo.⁄2008,1,I,57
- Trib.Milano 17–01–08: accertamento del passivo – udienza di verifica – modifica del provvedimento individuale sul credito – assenza del creditore – contraddittorio – violazione – insussistenza.⁄2009,2,II,393
- Trib.Aosta 18–11–08: accertamento del passivo – progetto di stato passivo – esclusione di un credito – omesso deposito di osservazioni – stato passivo definitivo – esclusione del credito – opposizione allo stato passivo – inammissibilità.⁄2010,4,II,724
- Cassazione SS.UU. 24–12–19 N° 34447: insinuazione al passivo – prescrizione dei crediti tributari – cartella di pagamento – riscossione.⁄2021,1,II,106
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–09–18 N° 22784: eccesione revocatoria non enunciata nel programma di liquidazione e svolgimento incidentale in sede di opposizione allo stato passivo.⁄2018,11,1237
GUIDA NORMATIVA
- Anche i crediti erariali in materia di IVA ammessi con riserva.⁄1996,187,27
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Fallimento – accertamento del passivo – crediti di imposta – contestazioni davanti alla commissione tributaria – ammissione con riserva – sospensione necessaria – esclusione.⁄1995,3,287
- Inopponibilità alla massa del decreto ingiuntivo non definitivo.⁄1995.9.953
- Efficacia probatoria dei libri e delle scritture contabili.⁄1995.9.956
- Ammissione di crediti con riserva di produzione della documentazione.⁄1995.9.916
- Fallimento – accertamento del passivo – crediti portati da decreto ingiuntivo – decreto non definitivo – ipoteca iscritta in base a detto decreto – inopponibilità al fallimento.⁄1995,10,1025
- Data certa delle scritture private.⁄1995,10,1040
- Inopponibilità alla massa dell’ipoteca giudiziale.⁄1996,3,224
- Inefficacia del decreto ingiuntivo non definitivo.⁄1996,10,976
- Ammissione del credito e data certa anteriore al fallimento.⁄1996,10,984
- Ammissione con riserva di crediti tributari tardivamente insinuati.⁄1997,4,399
- Ammissione con riserva – ammissione provvisoria – differenza.⁄1997,6,604
- Opponibilità al fallimento del decreto ingiuntivo non definito.⁄1998,12,1218
- Crediti portati da sentenza non passata in giudicato.⁄1999,1,71
- Opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo – fallimento del debitore opponente.⁄1999,5,537
- Crediti portati da sentenza non definitiva – lodo arbitrale – impugnazione – necessità.⁄1999,7,775
- Ammissione del credito IVA e pubblicazione del dispositivo anteriormente al fallimento.⁄1999,10,1118
- Impugnazione di sentenza non definitiva emessa prima del fallimento.⁄1999,10,1147
- Ammissione con riserva di credito condizionale.⁄1999,12,1334
- Ammissione con riserva di crediti condizionali.⁄2000,1,72
- Cassazione – sentenza 18–02–99 N° 1356: mancata pronuncia sulla domanda di ammissione di credito futuro.⁄2000,3,300
- Cassazione 02–06–00 n.7329: accertamento del passivo – verifica dei crediti – ammissione con riserva – tipicità delle ipotesi previste.⁄2001,6,630
- Corte Costituzionale 16–11–01 n° 365: spese giudiziali – anticipazione da parte dell’erario.⁄2002,1,23
- Trib.Cagliari 19–02–01: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – verifica dei crediti – ammissione con riserva – scioglimento del commissario e modifica dell’ammissione.⁄2002,1,87
- Cassazione SS.UU.20–12–01 n° 16060: credito con privilegio speciale e acquisizione del bene.⁄2002,4,416
- Cassazione 04–06–01 n° 7539: opponibilità alla massa del decreto ingiuntivo non definitivo.⁄2002,5,505
- Trib.Roma 19–02–02: beni non compresi nel fallimento – crediti per danno biologico – esclusione.⁄2002,8,900
- Cassazione 28–11–01 n° 15111: ammissione in via privilegiata del credito portato da cambiale ipotecaria.⁄2002,12,1291
- Trib.Monza 19–09–02: risoluzione del contratto di leasing e insinuazione al passivo.⁄2003,6,659
- Trib.Pescara 12–11–02: efficacia della sentenza emessa dopo la dichiarazione di fallimento.⁄2003,10,1107
- Cassazione 10–12–02 n° 17557; Cassazione 27–11–02 n° 16758: l.c.a.– accertamento del passivo – verifica dei crediti – imprese bancarie – disciplina.⁄2003,12,1274
- Cassazione 13–03–03 n° 3719: ricorso del fallito avverso il decreto di esecutività dello stato passivo.⁄2004,2,151
- Cassazione 16–04–03 n° 6010: prova del credito ammesso con riserva.⁄2004,2,175
- Cassazione 03–03–03 n° 3129: fallimento del datore di lavoro: competenza e reintegra del lavoratore.⁄2004,3,252
- Cassazione 27–03–03 n° 4565: inammissibilità dell’insinuazione tardiva di un credito ipotecario ammesso come chirografario.⁄2004,10,1085
- Cassazione 12–09–03 n° 13444: inefficacia del decreto ingiuntivo per sopravvenuta procedura concorsuale.⁄2004,10,1107
- Cassazione 19–11–03 n° 17526: ammissione al passivo con riserva atipica e tutela del creditore.⁄2004,12,1332
- Cassazione 20–02–04 n° 3397: tipicità delle ipotesi di ammissione con riserva al passivo fallimentare.⁄2005,1,12
- Cassazione 21–07–04 n° 13508.accertamento del passivo – crediti condizionali – giudicato endofallimentare sulla esistenza del credito – esclusione.⁄2005,4,399
- Cassazione 04–09–04 n° 17891: rapporti processuali – lodo arbitrale – impugnazione del curatore.⁄2005,6,623
- Cassazione 15–06–05 n° 12852: fallimento – effetti per i creditori – concorso dei creditori – riassunzione del giudizio ordinario nei confronti del curatore – sentenza passata in giudicato – opponibilità.⁄2006,5,563
- Cassazione 13–09–06 n° 19653: accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – legittimazione del fallito – esclusione.⁄2007,3,287
- Trib.Milano 26–02–07 n° 2423: insinuazione tardiva di credito – eccezioni di revocabilità di garanzia ipotecaria – intervenuta decorrenza del termine – ammissibilità.⁄2007,8,941
- Organi del fallimento e controllo giurisdizionale.⁄2008,4,369
- Trib.Milano 21–01–08: accertamento del passivo – verifica dei crediti – provvedimenti del GD – modificabilità fino alla pronuncia del decreto di esecutività.⁄2008,6,696
- Cassazione 31–10–07 n° 22959: accertamento del passivo – crediti portati da decreto ingiuntivo definitivo – pendenza di opposizione o del termine per impugnare – inefficacia del titolo.⁄2008,7,785
- Trib.Vicenza 21–05–08 n° 873: accertamento del passivo – verifica dei crediti – procedimento – obbligo di motivazione del GD – insussistenza.⁄2009,5,609
- Trib.Treviso 04–02–09: accertamento del passivo– opposizione– osservazioni del creditori al progetto di stato passivo– mancanza – inammissibilità dell’impugnazione– esclusione.⁄2009,6,693
- Trib.Milano 09–01–09; Trib.Napoli 07–01–09; Trib.Rimini 28–11–08: accertamento del passivo– opposizione– produzione di nuovi documenti– ammissibilità.⁄2009,6,694
- Trib.Aosta 18–11–08: accertamento del passivo– opposizione– osservazioni al progetto di stato passivo– mancanza– inammissibilità.⁄2009,6,698
- Brevi note in tema di eccezione revocatoria.⁄2009,8,896
- Cassazione 11–09–09 n° 19697: la produzione dei documenti nella nuova opposizione allo stato passivo.⁄2010,4,421
- Trib.Terni 16–09–10: verifica dei crediti e sospensione dei crediti nel periodo feriale.⁄2011,2,220
- Trib.Udine 21–05–10: accertamento del passivo – verifica del passivo – progetto di stato passivo del curatore – osservazioni – mancanza – opposizione allo stato passivo – ammissibilità.⁄2011,3,365
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: accertamento del passivo – crediti privilegiati – mancato rinvenimento del bene vincolato – irrilevanza.⁄2011,4,404
- L’accertamento del passivo nel fallimento – lineamenti generali.⁄2011,9,1021
- Accertamento del passivo: le eccezioni e le prove.⁄2011,9,1072
- Accertamento del passivo: il contraddittorio incrociato e l’attività del GD.⁄2011,9,1080
- Cassazione 15–07–11 n° 15702: omessa richiesta esplicita del privilegio e preclusioni della insinuazione al passivo.⁄2011,10,1158
- Cassazione 15–07–11 n° 15702: istanza di riconoscimento di privilegio presentata dopo il deposito del progetto di stato passivo.⁄2012,4,427
- Cassazione 13–01–12 n° 2032: decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo tardivamente opposto: poteri del tribunale fallimentare.⁄2012,6,657
- Cassazione 29–11–11 n° 25323: accertamento del passivo – impugnazione dei crediti ammessi – revocatoria del titolo di credito o della prelazione – legittimazione dei creditori – esclusione.⁄2012,7,807
- Cassazione 27–02–13 n° 4959: eccezione di revocabilità della garanzia sollevata dal creditore nella verifica dei crediti.⁄2013,4,409
- Cassazione 07–03–13 n° 5705: costi di bonifica degli immobili acquisiti alla massa e prededuzione del credito di rivalsa per il ripristino ambientale.⁄2013,4,410
- Cassazione SS.UU.15–01–13 n° 4213: fallimento – verifica dei crediti – libri bollati e vidimati – prova tra imprenditori – limiti di applicabilità al curatore.⁄2013,8,925
- Cassazione 12–12–14 n° 3164: amministrazione straordinaria – verifica dei crediti – decreto di esecutività – reclamo – mancanza dell’insinuazione al passivo del creditore.⁄2014,6,654
- Cassazione 09–01–14 n° 321: accertamento del passivo – progetto di stato passivo – osservazioni – mancanza – conseguenze – acquiescenza – decadenza e inammissibilità dell’impugnazione – esclusiva.⁄2014,7,773
- Trib.Napoli 01–04–14: prescrizione e decadenza nel sistema delle azioni revocatorie.⁄2014,12,1309
- Cassazione 18–12–14 n° 26690: inammissibile il reclamo del fallito avverso l’insinuazione tardiva di crediti.⁄2015,3,270
- Cassazione 14–12–16 N° 25782: revocabilità dell’ipoteca rispetto alla data del concordato con riserva cui seguan il fallimento.⁄2017,2,144
- Cassazione 14–12–16 N° 25728: revocatoria fallimentare – consecuzione da concordato preventivo con riserva – computo del periodo sospetto.⁄2017,5,555
- Cassazione 01–06–17 N° 13886: termine dell’opposizione allo stato passivo sulla domanda tardiva e approvazione frazionata.⁄2017,7,772
- Cassazione 18–05–17 N° 12548: opposizione allo stato passivo e onere di deposito dei documenti.⁄2017,7,772
- Cassazione 01–06–17 N° 13886: accertamento del passivo – insinuazioni tardive – carattere unitario – decreto di esecutività – impugnazione.⁄2017,9,896
- Cassazione 23–05–17 N° 12939: l’onere della contestazione della certezza della data del documento informatico nel giudizio di accertamento dello stato passivo.⁄2017,12,1286
- Cassazione 19–02–18 N° 3956: accertamento del passivo – opposizione – procedimento – prove documentali – data certa – altri mezzi di prova – ammissibilità.⁄2018,7,855
- Cassazione 08–02–18 N° 3076; Cassazione 07–02–18 N° 2987: accertamento del passivo – opposizione – procedimento – prove documentali – data certa – fatti equipollenti – valutazione del giudice di merito.⁄2018,7,857
- Cassazione 01–02–18 N° 2510: fallimento – ammissione – contratto bancario – factoring – trasparenza bancaria – forma scritta del contratto di factoring – prova del credito.⁄2018,7,873
- Cassazione 21–06–18 N° 16349: nullità del lodo arbitrale, giudizio d’impugnazione e decisione successiva alla dichiarazione di fallimento di una parte: limiti di opponibilità del credito al passivo.⁄2018,9,957
- Cassazione 03–12–18 N° 31195: fallimento – verifica dei crediti – libri bollati e vidimati – prova tra imprenditori – limiti di applicabilità al curatore.⁄2019,2,149
- Cassazione 08–02–19 N° 3778; Trib. Catania 11–01–19: esenzione da revocatoria e piani di ristrutturazione: dalla legge fallimentare al Codice della crisi.⁄2019,5,599
- Cassazione 30–01–19 N° 2663: privilegio dei crediti di restituzione derivanti da risoluzione dei finanziamenti di sostegno pubblico alle attività produttive.⁄2019,5,613
- Cassazione 30–01–19 N° 2657: accertamento del passivo – ipoteca del terzo su beni del fallito per altrui – onere della domanda di insinuazione – configurabilità.⁄2019,6,767
- Cassazione 14–06–19 N° 16111: privilegio per diritto di aeroporto e connessi e riconoscimento del privilegio sul volo.⁄2019,7,880
- Cassazione 10–07–19 N° 18543: effetti sui rapporti giuridici preesistenti – leasing – fallimento dell’utilizzatore – risoluzione per inadempimento in data anteriore al fallimento.⁄2019,11,1313
- Cassazione 24–09–19 N° 23723: infondatezza dell’insinuazione tardiva per lo stesso credito dopo il rigetto della domanda tempestiva e con opposizione definita, nonostante la successiva rinuncia.⁄2019,12,1451
- Cassazione 21–01–20 N° 1197: legittimazione processuale del fallito alle impugnazioni dello stato passivo.⁄2020,3,328
- Trib. Savona 28–06–19: fallimento – accertamento del passivo – esclusività – tribunale ordinario e foro fallimentare – concorso dei creditori – azioni derivanti dal fallimento – domanda di condanna alla rimessa in pristino.⁄2020,3,402
- Trib. Milano 12–10–19: accertamento del passivo – verifica dei crediti:
- udienza – curaatore – modifica delle conclusioni formulate nel progetto di stato passivo – formulazione di eccezioni suove e produzione di documenti ulteriori;
- decreto di esclusione – motivazione per relationem.⁄2020,3,428
- Cassazione SS.UU. 24–12–19 N° 34447: accertamento del passivo – credito tributario – prescrizione maturata dopo la notificazione della cartella – eccezione del curatore in sede di ammissione al passivo – giurisdizione del GO – sussistenza.⁄2020,5,636
- Cassazione 19–05–20 N° 9136: eccezione di revocatoria fallimentare in via breve e prescrizione.⁄2020,7,901
- La gestione del processo telematico nelle procedure concorsuali.⁄2020,11,1476<7li>
- Cassazione 25–01–20 N° 1517: mutuo ipotecario di scopo convenzionale ad estinzione di debito pregresso e pactum de non petenso ad tempus.⁄2021,3,309
- Cassazione 16–04–21 N° 10111: credito per indennità di espropriazione verso il beneficiario poi fallito e limiti dell’accertamento concorsuale.⁄2021,6,750
- Cassazione 15–06–21 N° 16946: termine per il deposito tempestivo delle insinuazioni tardive e data dello stato passivo successiva ai 120 giorni.⁄2021,7,899
- Cassazione 20–04–21 N° 10394: accertamento del passivo – procedimento – eccezione del curatore di inesatto adempimento – prova dell’esatto adempimento – onere del creditore.⁄2021,7,1012
- Cassazione 27–12–21 N° 41511: domanda di ammissione in via tardiva del credito e legittimazione all’impugnazione avverso crediti già ammessi al passivo fallimentare.⁄2022,2,165
- Cassazione 24–02–22 N° 6279: esclusione nell’opposizione allo stato passivo della mutatio libelli nell’ambito della stessa vicenda sostanziale.⁄2022,4,459
- Cassazione 24–02–22 N° 6279: esclusione nell’opposizione allo stato passivo della mutatio libelli nell’ambito della stessa vicenda sostanziale.⁄2022,4,459
- Cassazione 10–03–22 N° 7834: natura del credito dell’ente da mancato riversamento dei tributi da parte del concessionario della riscossione.⁄2022,5,608
- Cassazione 13–04–22 N° 12119: l.c.a. – rito applicabile alla domanda tardiva di credito.⁄2022,5,609
- Trib. Genova 08–04–21: accertamento del passivo – opposizione – compensazione – credito contestato – ammissibilità – condizioni.⁄2022,5,725
- Cassazione 02–05–22 N° 13811: accertamento dell’autenticità della sottoscrizione del preliminare di vendita immobiliare e privilegio nell’insinuazione al passivo.⁄2022,6,758
- Cassazione 13–04–22 N° 12119: l.c.a. – accertamento del passivo – insinuazione tardiva – domanda – modalità dell’esame.⁄2022,7,909
- Cassazione 24–02–22 N° 6279: fallimento – accertamento del passivo – opposizione – domande nuove dell’opponente – modifica della domanda.⁄2022,7,959
- Trib. Termini Imerese 05–07–22: domanda di ammissione del credito nell’ambito del procedimento di prevenzione antimafia ed effetti interruttivi della prescrizione.⁄2023,1,137
- Cassazione 15–02–23 N° 4777: perpetuità dell’eccezione revocatoria del curatore e decadenza dall’azione.⁄2023,3,325
- Cassazione 15–02–23 N° 4777: accertamento del passivo – progetto – eccezioni di revocatoria del titolo posto a fondamento della domanda di insinuazione – ammssibilità anche in caso di integrale decorso dei termini di decorrenza dell’azione corrispondente.⁄2023,5,617
- Cassazione 19–06–23 N° 17512: termine lungo per l’opposizione allo stato passivo non comunicato ai creditori.⁄2023,9,1034
- Cassazione SS.UU. 29–08–23 N° 25442: eccezione di prescrizione preventiva del curatore e deferimento del giuramento decisorio.⁄2023,11,1345
- Cassazione 02–08–23 N° 23561: vendita dei titoli in pegno, escussione e rivalsa nell’insinuazione di credito con eccezione di prescrizione.⁄2023,11,1347
- Cassazione 12–12–23 N° 34608; Cassazione 18–12–23 N° 35311: la ricognizione di debito ex art. 1988 e la sua opponibilità al curatore del fallimento in sede di verifica dello stato passivo.⁄2024,6,795
- Trib. Salerno 13–09–23: azione revocatoria del curatore per concessione abusiva di credito ed eccezione spendibile contro la pretesa di insinuazione al passivo della banca convenuta.⁄2024,6,845
- Cassazione 29–05–24 N° 15949: ammissione al passivo dei crediti di conferimento e limiti del c.d. giudicato endoprocedimentale.⁄2024,9,1095
- Cassazione 07–02–24 N° 3459: accertamento del passivo –procedimento – eccezione di inadempimento del curatore – prova dell’esatto adempimento – onere del creditore.⁄2024,9,1177
- Cassazione 25–06–24 N° 17497: il controverso regime dell’accertamento delle domande tardive nella l.c.a. e le novità approvate dal D. Lgs. 136/24.⁄2024,12,1519
- Cassazione 11–10–24 N° 26591: fallimento – credito ipotecario – domanda di ammissione al passivo – omesso rinnovo dell’iscrizione ipotecaria nel ventennale della prima formalità.⁄2025,2,272
IL FISCO
- Cassazione 09–12–04 n° 23001: i crediti tributari devono essere ammessi con riserva al passivo fallimentare.⁄2005,5
- Cassazione 24–03–06 n° 6642: è ammissibile la procedura di esecuzione esattoriale anche in presenza del fallimento del debitore contribuente.⁄2006,21,8034
- Assonime illustra la deduzione dei costi per il welfare aziendale.⁄2018,31,3007
- Cassazione 08–10–18 N° 24738: fallimento – privilegio sui mobili – crediti per tributi degli enti locali – tassa portuale d’imbarco.⁄2019,2,173
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fallimento – accertamento del passivo – credito ammesso con riserva – prelazione – controversie – pendenza – conseguenze.⁄1995,6,1242
Aggiornato il 8–04–2025
|