DIRITTO FALLIMENTARE
- Le formalità per il trasferimento degli immobili all’assuntore nel concordato.⁄1996,6,I,971
- Il concordato fallimentare dell’eredità giacente.⁄1997,3,I,743
- Concordato fallimentare – assuntore – limitazione della responsabilità.⁄1999,3,II,420
- Cassazione 03–03–00 n° 2400: concordato – assuntore – crediti non insinuati.⁄2001,1,II,129
- Trib.Cosenza 20–09–00: se sia ammissibile il concordato fallimentare per cessione dei beni ai creditori.⁄2001,1,II,313
- Cassazione 13–09–02 n° 13430: condizioni per la cessione delle revocatorie nel concordato fallimentare.⁄2003,3,II,369
- Cassazione 26–04–03 n° 6587: la cessione delle revocatorie nel concordato fallimentare.⁄2005,2,II,264
- Cassazione 17–03–04 n° 5391: le clausole limitative della responsabilità dell’assuntore.⁄2006,4,II,465
- Il nuovo procedimento di accertamento del passivo fallimentare.⁄2007,1,I,68
- Il concordato fallimentare nella riforma.⁄2007,6,I,815
- Cassazione 27–12–05 n° 28774; Cassazione 19–09–06 n° 20259: amministrazione straordinaria – liquidazione coatta amministrativa:
- concordato – effetti – effetto esdebitatorio di coobbligati ed obbligati in via di regresso
- concordato – acconti parziali – par condicio – classi di creditori – trattamenti differenziati
- concordato – ritorno in bonis – tutela ceto creditorio – opposizione alla proposta – necessità di un indennizzo.⁄2008,1,II,41
- I rapporti tra le procedure concorsuali ed il fisco.⁄2008,5,I,515
- Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche.⁄2008,5,I,559
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La cessione delle revocatorie nel concordato fallimentare con assuntore: aspetti processuali e sostanziali.⁄2001,2,I,223
- App.Catania 04–11–99: concordato fallimentare con assunzione – trasferimento dell’attivo all’assuntore – ipoteca del creditore non ammesso su un immobile trasferito all’assuntore – espropriazione del bene ipotecato – eccezione di estinzione dell’ipoteca – infondatezza.⁄2001,5,II,703
- Trib.Catania 27–07–07: proposta di concordato preventivo – pagamento dilazionato dei creditori privilegiati – corresponsione interessi – ammissione al voto dei creditori privilegiati.⁄2008,3,II,677
- Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101
- Cassazione 12–02–10 n° 3327: sulla prevalenza della proposta di concordato fallimentare.⁄2011,3,II,538
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: concordato fallimentare:
- omologazione – curatore – partecipazione;
- proposta – legittimazione – proponente
- comitato dei creditori – parere
- proposta – modifica da parte del tribunale
- votazione – creditori privilegiati
- creditori – conflitto di interessi
- proposta – convenienza – valutazione del tribunale
- suddivisione dei creditori in classi – obbligatorietà.⁄2012,2,II,276
- Cassazione 12–02–18 N° 3286: concordato fallimentare – decreto di omologa – assuntore – trasferimento dei beni dell’attivo fallimentare – imposta di registro.⁄2020,4,II,829
- Il fondo di investimento come protagonista dei concordati.⁄2020,5,I,897
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il valore fiscale dei beni per l’assuntore è pari a quello nominale delle passività.⁄2007,26,57
- Il curatore non è più legittimato a presentare la proposta di concordato.⁄2007,44,29
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Legittimazione dell’amministratore al concordato.⁄1995,12,1214
- Fallimento – organi – giudice delegato – decreto di rigetto della domanda di concordato fallimentare – natura ordinatoria – ricorso in Cassazione – inammissibilità.⁄1996,6,558
- Cessione dei beni al garante del concordato.⁄1996,10,1009
- Qualità di successore a titolo particolare dell’assuntore.⁄1997,10,992
- Cessione delle azioni revocatorie all’assuntore del concordato.⁄1999,6,614
- Cassazione 19–11–99 N° 12876: fallimento – cessione – concordato – omologazione – decreto di inammissibilità – della revoca della proposta – ricorso per cassazione – esclusione.⁄2000,9,1026
- Cassazione 29–12–99 N° 14672: concordato – proposta – rigetto – reclamo al tribunale – ricorso per Cassazione – esclusione.⁄2000,12,1386
- Cassazione 03–03–00 n.2400: obbligo dell’assuntore di pagare i crediti non insinuati.⁄2001,2,192
- Cassazione 13–09–02 n° 13430: novità interpretative in tema di cessione della revocatoria nel concordato.⁄2003,5,513
- Cassazione 12–02–03 n° 2071; Cassazione 29–01–03 n° 1309: pagamento delle spettanze all’avvocato del fallito e obbligazioni dell’assuntore.⁄2003,12,1284
- Cassazione 26–04–03 n° 6587: cessione dell’azione revocatoria inserita nel concordato fallimentare.⁄2004,533
- Cassazione 17–03–04 n° 5391: concordato fallimentare – pagamento dei soli crediti ammessi – legittimazione passiva dell’assuntore – esclusione.⁄2005,5,539
- L’approvazione dei creditori nel concordato preventivo: legittimazione al voto, maggioranza e voto per classi.⁄2006,9,1059
- Cassazione 28–02–07 n° 4766: revocatoria fallimentare – concordato con assunzione – cessione della revocatoria – successione a titolo particolare nel diritto controverso.⁄2007,7,775
- Trib.Mantova 20–02–07: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – controllo del GD – contenuto – estremi – liquidazione dell’attivo – sospensione.⁄2007,7,828
- Trib.Taranto 270407: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – istanza formulata dal fallito dopo la riforma del 2006 – disciplina applicabile – termine per la proponibilità – computo.⁄2007,8,926
- Il curatore nel concordato fallimentare.⁄2007,9,1098
- Cassazione 09–05–07 n° 10634: concordato fallimentare – patti speciali – sentenza di omologazione – interpretazione da parte del giudice di merito – incensurabilità in cassazione.⁄2007,11,1293
- Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche.⁄2008,7,743
- La cessione delle azioni di massa.⁄2008,10,1121
- Trib.Udine 05–06–08: amministrazione straordinaria– cessazione – concordato:
- Proposta– clausola di revoca– presentazioni di insinuazioni tardive e di opposizioni all’omologazione– legittimità
- Proposta– disciplina dell’approvazione– conseguenze sul termine di revoca
- Proposta– revoca– valutazione del tribunale.⁄2009,2,227
- Negoziazione delle crisi, concordato preventivo e fallimentare: scopo e oggetto delle relazioni del professionista.⁄2009,6,743
- Cessione delle azioni di massa nel fallimento.⁄2009,7,774
- App.Reggio Calabria 05–02–09: concordato:
- Omologazione – controllo di legittimità
- Proposizione da parte di un terzo– incostituzionalità per eccesso di delega– non configurabilità.⁄2009,7,840
- Tutela dei creditori: dai soci di minoranza ai creditori di minoranza.⁄2009,9,1063
- Legge 23–07–09 N° 99: disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese.⁄2009,11,1261
- Trib.Messina 18–02–09: fallimento – cessazione – concordato:
- Disciplina anteriore al D.Lgs.169⁄07 – suddivisione dei creditori in classi – creditori privilegiati incapienti – controllo del tribunale
- Creditori privilegiati – valore del bene – deduzione di spese di gestione e generali di procedura;
- Creditori privilegiati – collocazione sussidiaria – graduazione.⁄2010,1,79
- App.Torino 23–04–09: fallimento – cessazione – concordato – proposta – classi di creditori – classe costituita da un solo creditore – ammissibilità.⁄2010,3,322
- Cassazione 22–03–10 n° 6901: il pagamento non integrale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo.⁄2010,6,653
- App.Torino 03–11–09: il sindacato del tribunale sul corretto utilizzo dei criteri di formazione delle classi.⁄2010,8,951
- Cassazione 24–09–10 n° 20178: opponibilità all’assuntore del concordato fallimentare dell’usucapione dell’immobile oggetto di contratto preliminare.⁄2010,11,1241
- Cassazione 05–11–10 n° 22540: l’individuazione delle azioni oggetto dell’autorizzazione al giudizio.⁄2011,1,27
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: fallimento – cessazione – concordato.
- reclamo – curatore – parte in senso formale
- curatore – parere
- istanza di omologazione – termine
- proponente – individuazione
- omologazione – modifiche – esclusione – modalità esecutive – integrazione
- crediti privilegiati – inesistenza del bene gravato – indicazione a rango di chirografario – legittimità
- abuso del diritto – violazione della par condicio creditorum – esclusione
- cessione di azioni di massa – legittimità
- omologazione – valutazione di merito – esclusione – deroga
- classi di creditori – facoltà discrezionale.⁄2011,4,403
- Il concordato fallimentare: aspetti attuali e prospettive future.⁄2011,4,385
- Trib.Pordenone 08–11–10: pluralità di proposte di concordato fallimentare e poteri degli organi..⁄2011,6,721
- Soluzioni “concorsuali” nei concordati: il prepackaged bankruptcy.⁄2011,7,774
- Cassazione 29–07–11 n° 16738: concordato fallimentare proposto dal terzo.⁄2011,10,1159
- Cassazione 29–07–11 n° 16738: fallimento – cessazione – concordato:
- omologazione – decreto – reclamo – attivo fallimentare – valutazione da parte del giudice
- omologazione – relazione giurata – poteri di valutazione del tribunale
- deliberazione dei creditori – irregolarità del parere del comitato dei creditori – irrilevanza – sanatoria.⁄2012,1,51
- Convenienza e legittimità delle soluzioni concordatarie.⁄2012,5,511
- Cassazione 22–02–12 n° 2673: l’omologa del concordato in caso di conflitto di proposte.⁄2012,8,947
- App.Milano 06–10–11.concordato fallimentare e falcidia dei creditori privilegiati.⁄2012,11,1341
- Trib.Verona 14–06–12: nomina dell’esperto chiamato a redigere la relazione.⁄2013,3,363
- Le proposte di concordato preventivo concorrenti.⁄2015,11,1163
- L’infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali.⁄2015,1,21
- Cassazione 31–10–16 N° 22045: pagamento parziale dei creditori privilegiati, ammissione al voto e opposizione dell’azionista all’omologazione del concordato fallimentare.⁄2016,12,1294
- Cassazione 12–04–17 N° 9411: esclusione dal voto delle parti correlate e conflitto d’interesse nel concordato fallimentare proposto da soggetti collegati al fallito.⁄2017,6,648
- App. di Catania 20–12–16: amministrazione straordinaria:
- conversione in fallimento – concordato – relazione giurata del professionista – limitazione a solo una parte dell’attivo concorsuale – esclusione
- conversione in fallimento – falcidiabilità dei creditori prededucibili – esclusione.⁄2017,7,809
- Il terzo nel concordato.⁄2017,10,1071
- Cassazione 31–10–16 N° 22045: fallimento – cessazione &ndash, concordato – creditori privilegiati – pagamento dilazionato:
- riconoscimento degli interessi – diritto di voto
- relazione giurata – irrilevanza.⁄2017,1,15
- Cassazione 04–08–17 N° 19604: risoluzione del concordato fallimentare ed acquisizione della somma versata a garanzia dell’adempimento.⁄2017,11,1139
- Cassazione SS.UU. 28–06–18 N° 17186: concordato fallimentare e limiti al voto per conflitto d’interssi delle società creditrici del medesimo gruppo della proponente.⁄2018,9,956
- Aumento di capitale e offerte concorrenti nel concordato preventivo.⁄2018,12,1373
- Cassazione 26–11–18 N° 30535: fallimento – cessazione – concordato – parere del comitato dei creditori – formulazione irregolare – approvazione del concordato da parte dei creditori – sanatoria.⁄2019,7,917
- Cassazione 21–06–19 N° 16804: ricorribilità per Cassazione dell’omologazione del concordato fallimentare da parte del creditore tardivo non ammesso e ancora in termini per opporsi all’epoca della proposta.⁄2019,9,1007
- Trib. Venezia 30–05–19: limitazione di responsabilità del terso proponente un concordato fallimentare e sorte delle ipoteche iscritte a garanzia di crediti escusi ex art. 124.⁄2020,2,258
- Cassazione 15–04–19 N° 10533: concordato fallimentare – assuntore – cessione delle revocatorie – percentuale concordataria sul credito – diritti del soccombente.⁄2020,4,535
- La risoluzione del concordato preventivo.⁄2020,10,1332
- App. l’Aquila 02–04–20: fallimento – cessaione – concordato fallimentare – pluralità di proposte – ammissione al voto – irregolarità del procedimento – approvazione dei creditori – sanatoria.⁄2020,11,1453
- App de l’Aquila 02–04–20: proposte di concordato fallimentare concorrenti e profili procedimentali.⁄2020,12,1614
- Cassazione 11–11–20 N° 25318: fallimento – cessazione – concordato – proposta del terzo – eccessivo sacrificio per il debitore – abuso del diritto – configurabilità.⁄2021,2,273
- Trib. Catania 11–02–21: concordato fallimentare e limitazione della responsabilità del terzo assuntore.⁄2021,4,567
- Trib. Viterbo 11–01–21: concordato fallimentare – assuntore – creditori esclusi che non hanno proposto opposizione allo stato passivo al momento del deposito della proposta – limitazione di responsabilità.⁄2021,5,715
- Trib. Teramo 19–04–21: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – votazione – trattamento crediti fiscali e previdenziali.⁄2021,6,831
- Cassazione 31–05–21 N° 15168: liquidazione del compenso al curatore in caso di concordato fallimentare e parametri di computo rispetto all’attivo e al passivo.⁄2021,7,899
- Cassazione 31–05–21 N° 15168: il valore intrinseco dei beni ed il valore di scambio: il parametro per la liquidazione del compenso al curatore nel concordato fallimentare.⁄2021,11,1359
- App. Milano 28–10–21: le cessioni di credito successive alla dichiarazione di fallimento attribuiscono o no alle società di cartoòarizzazione il diritto di voto nel concordato fallimentare?⁄2022,5,673
- App. de L’Aquila 18–01–22: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – votazione – cram down fiscale – ammissibilità – esclusione.⁄2022,5,727
- Cassazione 11–05–22 N° 15047: contenuto ed effetti del parere del curatore per l’esame della proposta di concordato fallimentare.⁄2022,6,757
- Cassazione 17–06–22 N° 19707: legittimazione all’opposizione all’omologa del concordato fallimentare da parte del tero con proposta non avviata al voto.⁄2022,9,1037
- Cassazione 02–09–22 N° 25924: liberazione immediata del fallito per debiti tributari nel concordato fallimentare con proposta del terzo.⁄2022,11,1350
- Trib. Brescia 31–05–22: concordato fallimentare e revoca della proposta da parte del proponente.⁄2022,11,1470
- Rassegna di giurisprudenza: le criticità procedimentali dei concordati fallimentari e coattivi.⁄2023,2,271
- Cassazione 20–03–23 N° 7960: tempestività dell’inzinuazione al passivo della domanda di restituzione dei grutti civili di immobile oggetto di revocatoria tra le azioni cedute in massa all’assuntore del concordato.⁄2023,5,615
- Cassazione '8–11–23 N° 31107: limitazione della responsabilità del terzo proponente il concordato fallimentare rispetto ai creditori tardivi.⁄2023,12,1491
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato fallimentare con proposte concorrenti.⁄2024,5,617
- Cassazione 08–11–23 N° 31107; Cassazione 27–12–23 N° 35984: la clausola di limitazione della responsabilità del terzo proponente il concordato fallimentare (e nella liquidazione giudiziale).⁄2024,5,619
- Cassazione 05–12–23 N° 33908: fallimento – cessazione – concordato – assuntore – subentro nelle azioni del fallito – identità della situazione sostanziale e processuale.⁄2024,5,728
- Cassazione 01–07–24 N° 18182: legittimazione all’opposizione nel concordato fallimentare del creditore non ammessa al passivo.⁄2024,9,1069
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: pluralità di proposte di concordato giudiziale e interesse ad opporsi all’omologa.⁄2024,11,1371
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Cessazione – concordato:
- omologazione
- improseguibilità delle revocatorie
- ricorso per Cassazione.⁄2001,135
- Cessazione:
- chiusura
- concordato.⁄2002,107
- Concordato fallimentare:
- clausola di pagamento dei crediti ammessi – legittimazione passiva del fallito
- crediti privilegiati – pagamento integrale
- azione di responsabilità del curatore – legittimazione dell’assuntore.⁄2005,68
IL FISCO
- Risoluzione 06–02–01 N.15⁄E: il mancato versamento dell’IVA nei casi di concordato fallimentare.⁄2001,9,3602
- Il concordato fallimentare con garante (aspetti fiscali).⁄2005,23,9237
- Soggetto passivo d’imposta nel concordato fallimentare con l’intervento di un terzo assuntore.⁄2009,42,2,7035
- Decreto di omologazione del concordato fallimentare con terzo assuntore: contrasti in tema di imposta di registro.⁄2021,46,4427
LE SOCIETÀ
- Trib.Pinerolo 23–07–12: fallimento – cessazione – concordato – omologazione – opposizione – mancato riconoscimento del privilegio del credito ex art.23, comma 37 DL 98⁄11 – presupposto – modifica del passivo.⁄2012,3,357
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Procedure concordatarie, riduzione di debiti e sopravvenienze attive.⁄2011,1,36
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il ruolo della professione economica nel nuovo concordato preventivo.⁄2009,3,509
- Circolare 21–06–12 n° 27: segue commento in materia di imposta di registro nel decreto di omologa del concordato preventivo o fallimentare e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,1,177
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Concordati giudiziale e operazioni societarie di riorganizzazione.⁄2008,1,17
- L’allocazione efficiente dell’impresa in crisi mediante la trasformazione dei creditori in soci.⁄2010,1,57
- L’attribuzione ai creditori di partecipazioni sociali tra par condicio creditorum e principio di eguaglianza fra i soci.⁄2011,5,852
- Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47
- Crisi d’impresa, soluzioni concordate e capitale sociale.⁄2016,3,241
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti: analisi giuridica ed aziendalistica.⁄2009,10.584
Aggiornato il 10–02–2025
|