DIRITTO FALLIMENTARE
- Cassazione 05–04–02 n° 4760: fallimento – liquidazione dell’attivo – vendita immobiliare – immobile appartenente a due società fallite di cui una abbia proposto un concordato fallimentare – sospensione della liquidazione dei beni – legittimità.⁄2002,4,II,595
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib.Mantova 20–02–07: concordato fallimentare – poteri del GD.⁄2008,3,II,715
- Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101
- Dalla votazione al voto nel concordato fallimentare.⁄2011,4,I,572
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: concordato fallimentare:
- omologazione – curatore – partecipazione;
- proposta – legittimazione – proponente
- comitato dei creditori – parere
- proposta – modifica da parte del tribunale
- votazione – creditori privilegiati
- creditori – conflitto di interessi
- proposta – convenienza – valutazione del tribunale
- suddivisione dei creditori in classi – obbligatorietà.⁄2012,2,II,276
- Cassazione 26–11–10 n° 24026.fallimento – cessazione – concordato fallimentare – proposta – parere del comitato dei creditori – modalità.⁄2012,5,II,950
- Titoli di debito e concordato.⁄2017,6,I,1016
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 04–09–99 N° 9374: impugnazione del decreto di rigetto della proposta di concordato fallimentare.⁄2000,7,764
- Cassazione 29–12–99 N° 14672: concordato – proposta – rigetto – reclamo al tribunale – ricorso per Cassazione – esclusione.⁄2000,12,1386
- Cassazione 03–04–02 n° 4760: sospensione della liquidazione nel concordato fallimentare.⁄2003,1,48
- Trib.La Spezia 05–07–07: concordato fallimentare – parere negativo del curatore – conseguenze.⁄2008,2,208
- Trib.Torre Annunziata 05–06–08; Trib.Pescara 01–04–08: fallimento – cessazione – concordato – proposta – parere del comitato dei creditori – condizioni di procedibilità.⁄2008,12,1428
- Trib.Modena 17–10–08; Trib.Milano 13–10–08; trib.Mantova 10–04–08: fallimento– cessazione – chiusura– concordato– pluralità di proposte.⁄2009,3,342
- Trib.Patti 24–11–08: fallimento – cessazione – concordato – proposta – parere del comitato dei creditori – omessa formulazione – conseguenze.⁄2009,4,446
- Cassazione 19–04–10 n° 9292: fallimento – attivo – liquidazione – aggiudicazione e pagamento del prezzo – mancanza del decreto di trasferimento – proposta di concordato fallimentare – sospensione della liquidazione.⁄2010,7,795
- Le norme integrative degli art.125 e 128.⁄2009,8,914
- App.Torino 03–11–09: il sindacato del tribunale sul corretto utilizzo dei criteri di formazione delle classi.⁄2010,8,951
- Il concordato fallimentare: aspetti attuali e prospettive future.⁄2011,4,385
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: fallimento – cessazione – concordato
- reclamo – curatore – parte in senso formale
- curatore – parere
- istanza di omologazione – termine
- proponente – individuazione
- omologazione – modifiche – esclusione – modalità esecutive – integrazione
- crediti privilegiati – inesistenza del bene gravato – indicazione a rango di chirografario – legittimità
- abuso del diritto – violazione della par condicio creditorum – esclusione
- cessione di azioni di massa – legittimità
- omologazione – valutazione di merito – esclusione – deroga
- classi di creditori – facoltà discrezionale.⁄2011,4,403
- Trib.Roma 20–10–10: concordato – parere del comitato dei creditori – assenza o inerzia – poteri di supplenza del GD.⁄2011,6,722
- Cassazione 29–07–11 n° 16738: fallimento – cessazione – concordato:
- omologazione – decreto – reclamo – attivo fallimentare – valutazione da parte del giudice
- omologazione – relazione giurata – poteri di valutazione del tribunale
- deliberazione dei creditori – irregolarità del parere del comitato dei creditori – irrilevanza – sanatoria.⁄2012,1,51
- Cassazione 22–02–12 n° 2673: l’omologa del concordato in caso di conflitto di proposte.⁄2012,8,947
- Cassazione 29–10–13 n° 24359: fallimento – cessazione – concordato – proposta del terzo – omologazione – controllo del tribunale – pregiudizio del debitore – limiti.⁄2014,7,779
- Trib. Monza 10–12–15: la reclamabilità dei pareri del comitato dei creditori.⁄2016,11,1257
- Cassazione 04–08–17 N° 19604: risoluzione del concordato fallimentare ed acquisizione della somma versata a garanzia dell’adempimento.⁄2017,11,1139
- Cassazione 08–02–19 N° 3860: espressione del voto nel concordato e rispetto del contraddittorio verso i creditori dissenzienti.⁄2019,3,310
- Cassazione 26–11–18 N° 30535: fallimento – cessazione – concordato – parere del comitato dei creditori – formulazione irregolare – approvazione del concordato da parte dei creditori – sanatoria.⁄2019,7,917
- App. l’Aquila 02–04–20: fallimento – cessaione – concordato fallimentare – pluralità di proposte – ammissione al voto – irregolarità del procedimento – approvazione dei creditori – sanatoria.⁄2020,11,1453
- App de l’Aquila 02–04–20: proposte di concordato fallimentare concorrenti e profili procedimentali.⁄2020,12,1614
- Cassazione 11–11–20 N° 25316: fallimento – cessazione – concordato – ammissione – decreto di conferma dell’inammissibilità della domanda – ricorribilità in Cassazione – esclusione.⁄2021,2,273
- App. Milano 28–10–21: le cessioni di credito successive alla dichiarazione di fallimento attribuiscono o no alle società di cartoòarizzazione il diritto di voto nel concordato fallimentare?⁄2022,5,673
- Cassazione 11–05–22 N° 15047: contenuto ed effetti del parere del curatore per l’esame della proposta di concordato fallimentare.⁄2022,6,757
- Cassazione 17–06–22 N° 19707: legittimazione all’opposizione all’omologa del concordato fallimentare da parte del tero con proposta non avviata al voto.⁄2022,9,1037
- Cassazione 11–05–22 N° 15407: il parere del curatore sulla proposta di concordato fallimentare e la calutazione dei creditori.⁄2022,12,1536
- Rassegna di giurisprudenza: le criticità procedimentali dei concordati fallimentari e coattivi.⁄2023,2,271
- Cassazione '8–11–23 N° 31107: limitazione della responsabilità del terzo proponente il concordato fallimentare rispetto ai creditori tardivi.⁄2023,12,1491
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato fallimentare con proposte concorrenti.⁄2024,5,617
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: pluralità di proposte di concordato giudiziale e interesse ad opporsi all’omologa.⁄2024,11,1371
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47
Aggiornato il 19–12–2024
|