DIRITTO FALLIMENTARE
- Cassazione 27–07–02 n° 11038: subingresso in un credito concorsuale e ammissione al passivo – conseguenze nel concordato preventivo.⁄2003,5,II,648
- Cassazione 27–06–02 n° 9405: creditori – insinuazione – rifiutata – opposizione – omologazione del concordato fallimentare – legittimazione all’opposizione – esclusione.⁄2003,5,II,655
- Cassazione 17–03–04 n° 5391: le clausole limitative della responsabilità dell’assuntore.⁄2006,4,II,465
- Trib.Roma 23–10–06: concordato preventivo – divisione dei creditori chirografari in classi – calcolo delle maggioranze – parità dei voti – mancata approvazione della proposta.⁄2008,4,II,325
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: concordato fallimentare:
- omologazione – curatore – partecipazione;
- proposta – legittimazione – proponente
- comitato dei creditori – parere
- proposta – modifica da parte del tribunale
- votazione – creditori privilegiati
- creditori – conflitto di interessi
- proposta – convenienza – valutazione del tribunale
- suddivisione dei creditori in classi – obbligatorietà.⁄2012,2,II,276
- Cassazione 26–11–10 n° 24026.fallimento – cessazione – concordato fallimentare – proposta – parere del comitato dei creditori – modalità.⁄2012,5,II,950
- Cassazione 12–02–18 N° 3286: concordato fallimentare – decreto di omologa – assuntore – trasferimento dei beni dell’attivo fallimentare – imposta di registro.⁄2020,4,II,829
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Impugnazione del decreto di rigetto della proposta.⁄1995.9.943
- Cassazione 17–03–04 n° 5391: concordato fallimentare – pagamento dei soli crediti ammessi – legittimazione passiva dell’assuntore – esclusione.⁄2005,5,539
- Trib.Roma 23–10–06: concordato preventivo – deliberazioni dei creditori – classi di creditori – maggioranze – calcolo – criteri.⁄2007,1,47
- Trib.La Spedia 19–09–07: concordato fallimentare – pluralità di proposte – esito della votazione – poteri istruttori del GD e del curatore – valutazione delle scelte dei creditori e del computo delle classi.⁄2008,2,210
- Trib.Udine 05–06–08: amministrazione straordinaria– cessazione – concordato:
- Proposta– clausola di revoca– presentazioni di insinuazioni tardive e di opposizioni all’omologazione– legittimità
- Proposta– disciplina dell’approvazione– conseguenze sul termine di revoca
- Proposta– revoca– valutazione del tribunale.⁄2009,2,227
- Trib.Modena 17–10–08; Trib.Milano 13–10–08; trib.Mantova 10–04–08: fallimento– cessazione – chiusura– concordato– pluralità di proposte.⁄2009,3,342
- Trib.Roma 07–11–08: concordato preventivo – deliberazione – maggioranze – classi di creditori – creditori privilegiati – calcolo.⁄2009,5,575
- App.Reggio Calabria 05–02–09: concordato:
- Omologazione – controllo di legittimità
- Proposizione da parte di un terzo– incostituzionalità per eccesso di delega– non configurabilità.⁄2009,7,840
- Trib.Locri 02–10–08: fallimento – cessazione – concordato – omologazione– verifica dell’equilibrio contrattuale– ammissibilità.⁄2009,7,862
- Le classi dei creditori e la valutazione nel concordato preventivo.⁄2010,1,109
- Trib.La Spezia 15–10–09.concordato:
- omologazione – opposizione – termine
- approvazione
- omologazione – convenienza – estremi.⁄2010,3,348
- App.Bologna 30–04–10: l.c.a.– cessazione – concordato – modificazione migliorativa della proposta – assenso dei creditori – vincolatività per il giudice del reclamo – cessazione della materia del contendere.⁄2011,2,205
- Il concordato fallimentare: aspetti attuali e prospettive future.⁄2011,4,385
- Cassazione 10–02–11 n° 3274: fallimento – cessazione – concordato
- reclamo – curatore – parte in senso formale
- curatore – parere
- istanza di omologazione – termine
- proponente – individuazione
- omologazione – modifiche – esclusione – modalità esecutive – integrazione
- crediti privilegiati – inesistenza del bene gravato – indicazione a rango di chirografario – legittimità
- abuso del diritto – violazione della par condicio creditorum – esclusione
- cessione di azioni di massa – legittimità
- omologazione – valutazione di merito – esclusione – deroga
- classi di creditori – facoltà discrezionale.⁄2011,4,403
- Trib.Bari 06–12–10: concordato fallimentare – omologazione – opposizione – legittimazione.⁄2011,5,608
- Cassazione 14–02–11 n° 3585: concordato fallimentare – omologazione in mancanza di opposizioni.⁄2011,7,819
- Cassazione 26–11–10 n° 24026: fallimento – cessazione – concordato – omologazione – relazione del comitato dei creditori – proposta del curatore – omesso deposito – mera irregolarità.⁄2011,8,967
- Cassazione 29–07–11 n° 16738: fallimento – cessazione – concordato:
- omologazione – decreto – reclamo – attivo fallimentare – valutazione da parte del giudice
- omologazione – relazione giurata – poteri di valutazione del tribunale
- deliberazione dei creditori – irregolarità del parere del comitato dei creditori – irrilevanza – sanatoria.⁄2012,1,51
- Il voto nei concordati ed il conflitto di interessi fra creditori.⁄2012,7,757
- Cassazione 22–02–12 n° 2673: l’omologa del concordato in caso di conflitto di proposte.⁄2012,8,947
- Cassazione 29–10–13 n° 24359: fallimento – cessazione – concordato – proposta del terzo – omologazione – controllo del tribunale – pregiudizio del debitore – limiti.⁄2014,7,779
- Cassazione 31–10–16 N° 22045: pagamento parziale dei creditori privilegiati, ammissione al voto e opposizione aƬdell’azionista all’omologazione del concordato fallimentare.⁄2016,12,1294
- Cassazione 12–04–17 N° 9411: esclusione dal voto delle parti correlate e conflitto d’interesse nel concordato fallimentare proposto da soggetti collegati al fallito.⁄2017,6,648
- Cassazione 25–09–17 N° 22271: sospensione feriale nelle impugnazioni dell’omologa del concordato fallimentare.⁄2017,12,1271
- Cassazione 05–12–17 N° 29116: fallimento – cessazione – concordato – omologazione – decreto – ricorso per Cassazione – iniziativa di un terzo – inammissibilità.⁄2018,5,566
- Cassazione SS.UU. 28–06–18 N° 17186: concordato fallimentare e limiti al voto per conflitto d’interssi delle società creditrici del medesimo gruppo della proponente.⁄2018,9,956
- Cassazione 25–09–18 N° 22771: impugnativa dell’omologazione del concordato fallimentare e limiti connessi alla definitività dell’omologazione: il caso della legittimità costituzionale dei privilegi.⁄2018,11,1237
- Cassazione 25–09–18 N° 22771: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – omologazione – privilegio ex art. 2752 – declaratoria d’incostituzionalità – effetti retroattivi – rapporti esauriti – esclusione.⁄2019,3,357
- Trib. Pisa 14–11–18: fallimento – concordato fallimentare – fusione post omologazione – inerzia dei soci della società fallita.⁄2019,4,511
- Cassazione 26–11–18 N° 30535: fallimento – cessazione – concordato – parere del comitato dei creditori – formulazione irregolare – approvazione del concordato da parte dei creditori – sanatoria.⁄2019,7,917
- Cassazione 21–06–19 N° 16804: ricorribilità per Cassazione dell’omologazione del concordato fallimentare da parte del creditore tardivo non ammesso e ancora in termini per opporsi all’epoca della proposta.⁄2019,9,1007
- Trib. Venezia 30–05–19: limitazione di responsabilità del terso proponente un concordato fallimentare e sorte delle ipoteche iscritte a garanzia di crediti escusi ex art. 124.⁄2020,2,258
- App. l’Aquila 02–04–20: fallimento – cessaione – concordato fallimentare – pluralità di proposte – ammissione al voto – irregolarità del procedimento – approvazione dei creditori – sanatoria.⁄2020,11,1453
- App de l’Aquila 02–04–20: proposte di concordato fallimentare concorrenti e profili procedimentali.⁄2020,12,1614
- Cassazione 11–11–20 N° 25318: legittimazione del fallito a denunciare l’abuso del concordato fallimentare per eccessività di valore dell’attivo rispetto al rilievo del passivo proposto dall’assuntore.⁄2021,1,15
- Cassazione 05–08–20 N° 16707: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – richiesta – mancato deposito nel termine – effetti.⁄2021,3,340
- Cassazione 15–12–20 N° 28642: concordato – omologazione – cuase di nullità della proposta – deducibilità in sede diversa dal giudizio di omologa – esclusione.⁄2021,4,565
- Concordato fallimentare, revoca dell’omologazione ed effetto espansivo esterno.⁄2011,5,604
- Cassazione 31–05–21 N° 15168: liquidazione del compenso al curatore in caso di concordato fallimentare e parametri di computo rispetto all’attivo e al passivo.⁄2021,7,899
- Cassazione 08–07–21 N° 19461: limiti di riccorribilità per cassazione dell’imiloga del concordato fallimentare da parte di creditore ammesso in parte allo stato passivo e non opponente alla proposta.⁄2021,9,1044
- Cassazione 17–06–22 N° 19707: legittimazione all’opposizione all’omologa del concordato fallimentare da parte del tero con proposta non avviata al voto.⁄2022,9,1037
- Cassazione 02–09–22 N° 25924: liberazione immediata del fallito per debiti tributari nel concordato fallimentare con proposta del terzo.⁄2022,11,1350
- Trib. Brescia 31–05–22: concordato fallimentare e revoca della proposta da parte del proponente.⁄2022,11,1470
- Cassazione 12–10–22 N° 29793: cancellazione del pignoramento a seguito di omologazione del concordato fallimentare.⁄2022,12,1506
- Cassazione 24–10–22 N° 31402: abuso del concordato fallimentare e opposizione all’omologa da parte del socio della fallita.⁄2023,1,20
- Cassazione 24–10–22 N° 31402: fallimento – chiusura – concordato fallimentare – omologazione – opposizione – legittimazione – interesse ad agire.⁄2023,1,34
- Rassegna di giurisprudenza: le criticità procedimentali dei concordati fallimentari e coattivi.⁄2023,2,271
- Cassazione 13–10–22 N° 30137: la liquidazione degli onorari di difesa nel procedimento di opposiizone all’omologazione del concordato fallimentare.⁄2023,3,381
- Cassazione 30–12–22 N° 35298: fallimento – cessazione – concordato – assuntore – clausola di trasferimento differito dei beni – principio del trasferimento immediato – operatività – esclusione.⁄2023,3,414
- Cassazione 20–03–23 N° 7960: tempestività dell’inzinuazione al passivo della domanda di restituzione dei grutti civili di immobile oggetto di revocatoria tra le azioni cedute in massa all’assuntore del concordato.⁄2023,5,615
- Cassazione 26–09–23 N° 27328: impugnabilità dell’omologazione del concordato fallimentare e sospensione feriale dei termini.⁄2023,11,1345
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato fallimentare con proposte concorrenti.⁄2024,5,617
- Cassazione 01–07–24 N° 18182: legittimazione all’opposizione nel concordato fallimentare del creditore non ammessa al passivo.⁄2024,9,1069
- Cassazione 12–03–24 N° 6435: pluralità di proposte di concordato giudiziale e interesse ad opporsi all’omologa.⁄2024,11,1371
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Cessazione – concordato:
- omologazione
- improseguibilità delle revocatorie
- ricorso per Cassazione.⁄2001,135
LE SOCIETÀ
- Trib.Napoli 22–10–08: fallimento – cessazione – concordato – contenuto – principio di correttezza e buona fede.⁄2009,4,458
- Trib.Pinerolo 23–07–12: fallimento – cessazione – concordato – omologazione – opposizione – mancato riconoscimento del privilegio del credito ex art.23, comma 37 DL 98⁄11 – presupposto – modifica del passivo.⁄2012,3,357
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti: analisi giuridica ed aziendalistica.⁄2009,10.584
Aggiornato il 10–02–2025
|