BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: IVA – fallimento:
- ammissione alla procedura di esdebitazione – estinzione dei debiti IVA – sospetto contrasto don la normativa UE
- concordato preventivo – transazione fiscale – falcidia del credito IVA.⁄2015,20,1507
DIRITTO FALLIMENTARE
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Trib.Taranto 26–01–04: sul tribunale competente alle domande di riabilitazione civile del fallito.⁄2004,5,II,561
- La posizione del consumatore e gli istituti esdebitatori nelle recenti evoluzioni degli ordinamenti concorsuali.⁄2006,5,I,841
- Riflessi sulle principali novità della riforma del fallimento.⁄2006,12,I,1027
- La esdebitazione della nuova legge fallimentare.⁄2007,1,I,29
- La riforma delle limitazioni personali del fallito.⁄2008,1,I,21
- L’esdebitazione del fallito: un premio per il fallito o un’esigenza del mercato?.⁄2008,1,I,34
- La responsabilità del creditore professionale nell’insolvenza del consumatore.⁄2008,1,I,72
- Prime impressioni sulla sopravvenienza della riabilitazione civile al decreto correttivo della riforma del diritto fallimentare.⁄2008,2,I,206
- Trib.Piacenza 28–03–07: fallimento chiuso prima dell’entrata in vigore della riforma – esdebitazione – applicabilità.⁄2008,2,II,172
- Trib.Terni 06–03–08: le incapacità personali del fallito nella riforma del diritto fallimentare.⁄2008,6,II,540
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib.Roma 31–05–07: riabilitazione civile – soppressione dell’istituto – domanda di riabilitazione proposta successivamente alla riforma da imprenditore fallito anteriormente – inammissibilità.⁄2009,1,II,184
- Cassazione SS.UU.18–11–11 n° 24215: esdebitazione – condizioni ostative.⁄2012,4,II,757
- Il concordato preventivo parzialmente liquidatorio.⁄2021,2,I,324
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 06–06–22 N° 18124: l’esdebitazione del fallito è applicabile ai debiti IVA.⁄2023,1,53
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Trib.Vicenza 16–11–06: fallimento – esdebitazione – fallimento dichiarato prima del D.Lgs.5⁄06 – inapplicabilità.⁄2006,4,457
- Corte Costituzionale 30–11–07 n° 411: fallimento – cessazione – chiusura – esdebitazione.⁄2008,2,152
- Corte Costituzionale 27–02–08 n° 39: effetti per il debitore – registro dei falliti – incapacità personali oltre la chiusura della procedura – illegittimità costituzionale.⁄2008,4,401
- L’esdebitazione del fallito fra problemi interpretativi e dubbi di incostituzionalità.⁄2009,2,129
- App.Ancona 12–12–08; Trib.Rovigo 22–01–09; Trib.Taranto 22–10–08; Trib.Piacenza 22–07–08; Trib.Ancona 18–06–08; Trib.Tolmezzo 15–05–08; Trib.Mantova 03–04–08: fallimento – cessazione– esdebitazione– condizioni– debiti residui non soddisfatti nemmeno in parte.⁄2009,10,1184
- Trib.Udine 14–11–08: esdebitazione – ambito di applicabilità– esclusione dei fallimenti chiusi anteriormente al 16–07–06– questione di legittimità costituzionale.⁄2009,11,1333
- Cassazione 13–11–09 n° 24121: esdebitazione – disciplina transitoria – procedure chiuse prima dell’entrata in vigore delD.Lgs.5⁄06 – inapplicabilità.⁄2010,6,673
- Corte Costituzionale 24–02–10 n° 61: esdebitazione e diritto transitorio.⁄2010,7,785
- Cassazione SS.UU.18–11–11 n° 24214: per l’esdebitazione basta il pagamento anche solo ad una parte dei creditori.⁄2012,1,33
- Cassazione SS.UU.18–11–11 n° 24215: fallimento – cassazione – esdebitazione – pagamento parziale dei creditori concorsuali – portata.⁄2012,3,283
- Cassazione 14–06–12 n° 9767: esdebitazione e decorrenza degli effetti della chiusura del fallimento.⁄2012,8,930
- Cassazione 14–06–12 n° 9767: esdebitazione anche in difetto di soddisfo di classi di creditori.⁄2012,11,1313
- Cassazione 31–12–13 n° 28804: esdebitazione e pagamento parziale dei creditori.⁄2014,2,148
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: fallimento – effetti per il debitore – esdebitazione – estinzione dei crediti per IVA – potenziale conflitto con la normativa comunitaria.⁄2016,4,448
- Cassazione 08–08–16 N° 16620: procedimento di esdebitazione e contraddittorio con i soci di creditore società estinta.⁄2016,11,1180
- Trib. Como 12–10–16: fallimento – esdebitazione – pagamento parziale dei creditori – valutazione del giudice di merito.⁄2017,2,219
- Cassazione 08–08–16 N° 16620: società creditrice estinta ed integrazione del contraddittorio nell’esdebitazione fallimentare.⁄2017,4,419
- Cassazione 31–10–18 N° 27929: procedimento di esdebitazione e partecipazione del PM in sede di reclamo.⁄2018,12,1387
- Cassazione 30–07–20 N° 16263: fallimento – esdebitazione – requisiti – soddisfacimento almeno parziale dei creditori concorsuali – Prudente valutazione.⁄2021,1,32
- Le esdebitazioni tra legge fallimentare e Codice della crisi.⁄2021,3,293
- Cassazione 18–02–21 N° 4273: fallimento – chiusura – esdebitazione – requisiti di meritevolezza – necessità.⁄2021,5,713
- Cassazione 10–03–22 N° 7775: limiti delle ripartizioni nell’esdebitazione del socio e interpretazione alla luce del codice della crisi.⁄2022,5,608
- Cassazione 12–05–22 N° 15246: fallimento – esdebitazione – imprenditore individuale – procedimento – presupposto oggettivo.⁄2022,7,901
- La “liberazione” dai debiti nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata.⁄2022,10,1320
- Cassazione SS.UU. 28–04–23 N° 11287: legittimazione del contribuente fallito all’impugnazione dell’atto impositivo e inerzia del curatore.⁄2023,6,741
- Trib. Catania 02–03–23: esdebitazione – fallimento chiuso prima del 15/7/22 – regime applicabile.⁄2023,6,851
- Cassazione 31–05–23 N° 15359: esdebitazione – requisiti – cuase ostative – carattere tassativo – configurabilità.⁄2023,11,1458
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 18–10–23: fallimento – esdebitazione – fallimento chiuso prima del 15/7/22 – regome applicabile.⁄2024,1,142
- Cassazione 05–06–23 N° 15703: fallimento – esdebitazione – presupposti.⁄2024,2,213
- Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’eccezione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481
- Trib. Milano 16–10–23: il regime transitorio applicabile ai ricorsi per esdebitazione.⁄2024,5,661
- Trib. Urbino 14–03–24: fallimento – esdebitazione – fallimento chiuso deopo il 14/7/22 – regime applicabile.⁄2024,5,729
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Riabilitazione:
- istanza
- procedimento
- condanne penali.⁄2001,135
- Riabilitazione.⁄2002,110
- L’accertamento fallimentare dei crediti d’imposta dopo la riforma.⁄2007,10,1129
IL FISCO
- Le nuove modifiche alla legge fallimentare effettuate con il decreto correttivo.⁄2007,44,1,6410
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: al vaglio della Corte di Giustizia l’estinzione dei debiti IVA derivante dalla procedura di esdebitazione.⁄2015,30,2983
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: compatibile con il diritto UE la falcidiabilità dell’IVA nella procedura di esdebitazione.⁄2017,19,1865
LE SOCIETÀ
- Trib.Modena 24–02–00: snc – delibera di scioglimento e cancellazione – successiva alla chiusura di fallimento – pubblicità – rifiuto di iscrizione nel registro delle imprese – illegittimità.⁄2000,11,1369
- L’esdebitazione.⁄2007,4,475
- Cassazione 11–09–19 N° 22725: spese del creditore opposto nel giudizio di reclamo avverso la dichiarazione di fallimento.⁄2019,12,1451
- Cassazione 24–10–24 N° 27565: criteri per la concessione del beneficio dell’esdebitazione.⁄2025,1,100
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: fallimenti – alla Corte UE l’estinzione dei debiti IVA.⁄02–07–2015
- Cassazione 01–09–15 N° 17386: esdebitazione – spetta al giudice valutare la soddisfazione dei creditori.⁄03–09–2015
- Cassazione 09–12–15 N° 24869: l’esdebitazione non si applica ai fallimenti chiusi prima della sua istituzione.⁄11–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: esdebitazione ed IVA.⁄2017,3,429
- L’esdebitazione: prospettive della riforma e aspetti fiscali nel fallimento.⁄2019,2,293
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Transazione fiscale e disponibilità del credito tributario.⁄2016,4,I,481
- La (in)disponibilità dei crediti tributari nelle procedure concorsuali.⁄2016,6,III,171
- Prcedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
Aggiornato il 7–05–2025
|