STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





ART. 143 LEGGE FALLIMENTARE

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • Cassazione 01–07–15 n° 13542: IVA – fallimento:
    • ammissione alla procedura di esdebitazione – estinzione dei debiti IVA – sospetto contrasto don la normativa UE
    • concordato preventivo – transazione fiscale – falcidia del credito IVA.⁄2015,20,1507

DIRITTO FALLIMENTARE

  • Corte Costituzionale 06–12–00 n.549: questione di illegittimità costituzionale del dies a quo di decorrenza del quinquennio di buona condotta per la riabilitazione civile del fallito.⁄2001,2,II,329
  • Trib.Udine 07–04–00: fallito – riabilitazione – termine – decorrenza – questione di legittimità costituzionale.⁄2001,2,II,433
  • Riflessi sulle principali novità della riforma del fallimento.⁄2006,12,I,1027
  • La esdebitazione della nuova legge fallimentare.⁄2007,1,I,29
  • L’esdebitazione del fallito: un premio per il fallito o un’esigenza del mercato?.⁄2008,1,I,34
  • Trib.Piacenza 28–03–07: fallimento chiuso prima dell’entrata in vigore della riforma – esdebitazione – applicabilità.⁄2008,2,II,172
  • Corte Costituzionale 30–05–08 N° 181: esdebitazione –ricorso del debitore– notifica del ricorso ai creditori concorrenti non soddisfatti integralmente – assenza della previsione – illegittimità.⁄2009,1,II,1

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • Riabilitazione – mancanza di insinuazioni – emissione di assegni a vuoto – costituiscono cause ostative.⁄1999,2,II,183
  • Corte Costituzionale 30–05–08 n° 181: esdebitazione – procedimento – illegittimità costituzionale.⁄2009,2,II,283

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

  • Cassazione 06–06–22 N° 18124: l’esdebitazione del fallito è applicabile ai debiti IVA.⁄2023,1,53

GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE

  • Occorre maggiore pubblicità per l’esdebitazione: la Consulta coinvolge anche i creditori concorrenti.⁄2008,25,70

GUIDA NORMATIVA

  • Corte Costituzionale 30–05–08 n° 181: esdebitazione – vanno informati i creditori concorsuali.⁄2008,110

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

  • Responsabilità degli istituti di credito e finanziamento alle imprese in crisi.⁄1995⁄8⁄793
  • Fallimento e condizioni per la riabilitazione.⁄1997,12,1162
  • Cassazione – sentenze 28–08–99 N° 9052 e 27–05–99 N° 5190: desistenza dei creditori ammessi al passivo.⁄2000,3,313
  • Corte Costituzionali 30–05–08 n° 181; app.Torino 30–06–08: esdebitazione – presupposti – procedimento – illegittimità costituzionale.⁄2008,8,887
  • App.Ancona 12–12–08; Trib.Rovigo 22–01–09; Trib.Taranto 22–10–08; Trib.Piacenza 22–07–08; Trib.Ancona 18–06–08; Trib.Tolmezzo 15–05–08; Trib.Mantova 03–04–08: fallimento – cessazione– esdebitazione– condizioni– debiti residui non soddisfatti nemmeno in parte.⁄2009,10,1184
  • Trib.Udine 14–11–08: esdebitazione – ambito di applicabilità– esclusione dei fallimenti chiusi anteriormente al 16–07–06– questione di legittimità costituzionale.⁄2009,11,1333
  • Cassazione SS.UU.18–11–11 n° 24214: per l’esdebitazione basta il pagamento anche solo ad una parte dei creditori.⁄2012,1,33
  • Cassazione 01–07–15 n° 13542: fallimento – effetti per il debitore – esdebitazione – estinzione dei crediti per IVA – potenziale conflitto con la normativa comunitaria.⁄2016,4,448
  • Cassazione 08–08–16 N° 16620: procedimento di esdebitazione e contraddittorio con i soci di creditore di società estinta.⁄2016,11,1180
  • Cassazione 31–10–18 N° 27929: procedimento di esdebitazione e partecipazione del PM in sede di reclamo.⁄2018,12,1387
  • Le esdebitazioni tra legge fallimentare e Codice della crisi.⁄2021,3,293
  • Cassazione 10–03–22 N° 7775: limiti delle ripartizioni nell’esdebitazione del socio e interpretazione alla luce del codice della crisi.⁄2022,5,608
  • Cassazione 12–05–22 N° 15246: fallimento – esdebitazione – imprenditore individuale – procedimento – presupposto oggettivo.⁄2022,7,901
  • Cassazione 03–02–22 N° 3316
  • fallimento – cessazione – chiusura – effetti – esdebitazione.⁄2023,5,638
  • Cassazione 31–05–23 N° 15359; 05–06–23 N° 15694; 15703: irrisorietà del soddisfacimento dei creditori ed esdebitazione del socio illimitatamente responsabile.⁄2023,7,885
  • Cassazione 05–06–23 N° 15703: fallimento – esdebitazione – presupposti.⁄2024,2,213
  • Cassazione 03–05–24 N° 12067: fallimento – effetti per il debitore – rapporti processuali – società fallita – interventi ex art. 43 – natura adesiva autonoma – configurabilità.⁄2024,11,1456

IL FISCO

  • Cassazione 01–07–15 n° 13542: al vaglio della Corte di Giustizia l’estinzione dei debiti IVA derivante dalla procedura di esdebitazione.⁄2015,30,2983
  • Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: compatibile con il diritto UE la falcidiabilità dell’IVA nella procedura di esdebitazione.⁄2017,19,1865

RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

  • Cassazione 28–08–00 n.9052: riabilitazione – presupposti – chiusura del fallimento per estinzione passività – insufficienza.⁄2001,2,280
  • Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: esdebitazione ed IVA.⁄2017,3,429

Aggiornato il 19–12–2024

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO