DIRITTO FALLIMENTARE
- Questioni di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄1995,2,II,255
- Concordato preventivo – fondo spese – mediante mutuo – mutamento della proposta.⁄1995,5,II,938
- Il Trib. Milano detta le condizioni per il concordato preventivo.⁄1996,2,II,321
- Decreto di ammissione al concordato preventivo – fissazione delle spese – ricorribilità.⁄1997,2,II,230
- Trib. Roma 10–05–99: concordato preventivo – sulla decorrenza del termine per il deposito del fondo spese.⁄2000,1,II,183
- Cassazione 14–03–00 N° 2917: amministrazione controllata – mancato deposito delle somme per le spese – conseguenze.⁄2000,4,II,696
- Cassazione 14–03–00 n. 2917: concordato preventivo – amministrazione controllata – mancato deposito delle somme – conseguenze.⁄2001,2,II,382
- I soggetti legittimati alla partecipazione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo.⁄2001,4,I,1004
- Sul tempo a cui riferire la determinazione del fabbisogno e la stima dell’attivo nel concordato preventivo.⁄2001,5,I,1120
- Cassazione 05–04–01 n° 5054: concordato preventivo – ammissione – condizioni – deposito della somma – mancanza – conseguenze – condizioni.⁄2002,1,II,34
- Cassazione 09–09–02 n° 13056: concordato preventivo – fallimento – consecuzione di procedure – mutuo contratto dal debitore per provvedere al deposito – prededuzione – inconfigurabilità.⁄2002,4,II,561
- I poteri del tribunale in sede di ammissione e nel corso della procedura di concordato preventivo con particolare riferimento alle ipotesi di conversione della procedura in fallimento.⁄2006,4,I,576
- Trib. Roma 08–03–06: nuovi orientamenti nella fase di ammissione al concordato preventivo.⁄2007,1,II,103
- App. Milano 04–10–07: concordato preventivo – ammissione – presupposti – controllo di fattibilità – valutazione del fabbisogno – poteri del Tribunale – esclusione.⁄2008,4,II,317
- Trib. Roma 16–04–08: concordato preventivo – disciplina riformata – proposta – offerta di pagamento irrisoria – inammissibilità per mancanza di causa.⁄2008,6,II,551
- Trib. Roma 24–04–08: concordato preventivo – domanda – veridicità dei dati aziendali – piano concordatario – fattibilità – poteri del tribunale – controllo di merito.⁄2008,6,II,573
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib. Monza 07–12–01: concordato preventivo – decreto di ammissione – revocabilità.⁄2002,5,II,622
- Trib. Torino17–11–05; Trib. Bologna 15–11–05; Trib. Monza 16–10–05; Trib. Monza 28–09–05: il nuovo concordato preventivo – contenuto del piano e sindacato del Giudice.⁄2006,5,II,891
- Autonomia assistita ed effetti ultra vires nell’accettazione del concordato.⁄2007,3,I,349
- Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101
- La revoca dell’ammissione al concordato preventivo.⁄2009,4,I,730
- Trib. Biella 23–04–09; trib. Monza 07–04–09; Trib. Milano 04–12–08: concordato preventivo – classi di creditori – omessa formazione – sindacato del Tribunale – inammissibilità.⁄2010,2,II,332
- Corte Costituzionale 12–03–10 n° 98: concordato preventivo – piano del debitore – mancata suddivisione dei creditori in classi – sindacato del Tribunale – possibilità di interpretazione costituzionalmente orientata – inammissibilità della questione di costituzionalità.⁄2011,1,II,78
- Trib. Milano 26–05–11: fallimento – concordato preventivo – credito del professionista che assiste il debitore nella elaborazione del piano e della domanda di concordato – prededucibilità – esclusione.⁄2013,1,II,78
- Cassazione SS.UU. 23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – condizioni – proposta – fattibilità – poteri del tribunale – limiti.⁄2013,3,II,333
- Cassazione SS.UU. 23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – omologazione – controllo demandato al tribunale – oggetto – controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato – ammissibilità.⁄2013,4,II,621
- Cassazione 08–04–13 n° 8533: concordato preventivo – credito del professionista che assiste il debitore nella elaborazione del piano e della domanda di concordato – prededucibilità – esclusione.⁄2013,5,II,771
- Cassazione SS.UU. 23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – condizioni – proposta – fattibilità – poteri del tribunale – limiti. .⁄2014,3,II,443
- Trib. Cagliari 07–02–13: spa – concordato preventivo con cessione dei beni – revoca per atti di frode – sopravvalutazione dei crediti – contabilizzazione di crediti inesistenti – occultamento di perdite – prosecuzione dell’attività in presenza della causa di scioglimento consistente nell riduzione del capitale sotto il minimo legale.– sussistenza atti di frode – esclusione.⁄2014,4,II,699
- Trib. Cagliari 07–02–13: concordato preventivo – revoca – rilievi del commissario giudiziale – potere del tribunale di valutare la realizzabilità della proposta concordataria – esclusione.⁄2014,4,II,699
- App. Catania 24–10–11; Cassazione 07–05–13 n° 18133; Trib. Catania 26–04–12; App. Catania 28–11–12: concordato preventivo:
- difetto libro beni ammortizzabili – incompletezza scritture contabili – inammissibilità della proposta – non si verifica
- ammissibilità della proposta di concordato – poteri del giudice – sindacato di merito – insussistenza.⁄2014,5,Ii,814
- Cassazione 14–09–16 N° 18090: concordato preventivo – risoluzione ed annullamento.⁄2017,6,II,967
- Cassazione 06–11–13 n° 24970: ancora sul giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo.⁄2015,1,II,53
- Le proposta “indecenti” nel concordato preventivo.⁄2015,2,I,331
- Il commissario giudiziale nel concordato con riserva.⁄2015,6,I,955
- Proposte concorrenti nel concordato preventivo e governance dell’impresa in crisi.⁄2017,2,I,335
- Offerte concorrenti per l’acquisto di “specifici beni” e contratti preliminari pendenti nel concordato preventivo.⁄2017,6,I,939
- Cassazione 05–02–18 N° 2729: concordato preventivo – ammissione – fattibilità economica – fattibilità giuridica – spese della procedura.⁄2019,5,II,1053
- Il fondo di investimento come protagonista dei concordati.⁄2020,5,I,897
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Ricorso per Cassazione avverso il decreto di ammissione al concordato preventivo.⁄1993,8,829
- Impugnazione del decreto di integrazione del deposito per spese giudiziali.⁄1994,3,275
- Deposito per le spese nel concordato con cessione di beni.⁄1994,11,1125
- Impugnazione del decreto di apertura.⁄1996,1,40
- Impugnazione del provvedimento di nomina del liquidatore.⁄1996,1,69
- Prededucibilità del credito concesso al debitore per il deposito delle spese.⁄1996,3,281
- Inammissibilità del ricorso per cassazione avverso il decreto di rigetto.⁄1997,3,307
- Crediti prededucibili e consecuzione di procedimenti.⁄1999,2,202
- Cassazione 14–03–00 n. 2917: amministrazione controllata – mancato deposito – effetti – cessazione della procedura e apertura del fallimento.⁄2001,3,267
- Cassazione 04–01–01 n. 79: azione causale ed opposizione a stato passivo.⁄2001,5,582
- Trib. Monza 21–11–01: concordato preventivo – ammissione – decreto – cessazione dello stato d’insolvenza – revocabilità.⁄2002,10,1113
- Cassazione 05–04–01 n° 5054: concordato preventivo – amministrazione controllata – ammissione – deposito delle somme – mancanza – conseguenze – fallimento – nuova audizione del debitore – necessità – insussistenza.⁄2002,12,1346
- Cassazione 09–09–02 n° 13056: natura del credito del mutuante per deposito delle spese di concordato.⁄2003,11,1145
- Cassazione 27–02–03 n° 2961: concordato preventivo – risoluzione ed annullamento – garanzie – efficacia e conservazione.⁄2004,1,31
- Cassazione 27–06–03 n° 10298; Cassazione 23–04–03 n° 6475: verifica dei crediti e simultaneous processus.⁄2004,5,539
- App. Roma 16–06–03: l.c.a. – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – agenzia – indennità di preavviso spettante all’agente – riconoscimento.⁄2004,10,1111
- Trib. Genova 07–07–04: insinuazione al passivo del credito di restituzione da revocatoria e domanda tardiva di credito.⁄2005,1,61
- Trib. salerno 03–06–05: concordato preventivo – ammissione – giudizio – verifica di merito del Tribunale – ammissibilità.⁄2005,11,1297
- Trib. Monza 16–10–05: concordato preventivo – procedimento – inammissibilità del piano – convocazione del debitore – dichiarazione di fallimento.⁄2005,12,1402
- Trib. Ancona 13–10—05; Trib. Monza 28–09–05: concordato preventivo – ammissione alla procedura – modifica della domanda – peggioramento della percentuale per i creditori chirografari – nuova ordinanza.⁄2005,12,1404
- Trib. Milano 07–11–05: concordato preventivo – ammissione – presupposti.⁄2006,1,51
- Trib. Bari 07–11–05. concordato preventivo – omologazione – giudizio del Tribunale – controllo della legittimità formale della procedura e del raggiungimento delle maggioranze prescritte – accertamento dell’attualità e fattibilità del piano – soddisfacimento integrale dei creditori privilegiati.⁄2006,1,52
- Trib. Pescara 20–10–05: concordato preventivo – presupposti:
- stato di crisi dell’imprenditore cessato o defunto
- veridicità dei dati aziendali e fattibilità del piano
- sussistenza di una causa di insolvenza
- stato di crisi – nozione
- creditori privilegiati – previsione di integrale soddisfacimento
- relazione del professionista attestante la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano.⁄2006,1,56
- Trib. Treviso 15–07–05: concordato preventivo – ammissione – procedimento – accertamento dei presupposti sostanziali richiesti dalla legge – stato di crisi – nozione – stato di insolvenza – dichiarazione di fallimento – esclusione – rimessione d’ufficio al tribunale per l’instaurazione di autonoma istruttoria prefallimentare.⁄2006,1,63
- Trib. Torino 17–11–05: concordato preventivo – ammissione – proposta – pagamento dei crediti privilegiati.⁄2006,6,691
- Il nuovo concordato preventivo: uno sguardo d’assieme.⁄2006,9,999
- Concordato preventivo: il sindacato dell’autorità giudiziaria nella fase di ammissione.⁄2006,9,1019
- Concordato preventivo: gli organi della procedura.⁄2006,9,1033
- L’approvazione dei creditori nel concordato preventivo: legittimazione al voto, maggioranza e voto per classi.⁄2006,9,1059
- Trib. Milano 08–06–06: concordato preventivo – ammissione – classi di creditori – creditori postergati – dichiarazione di postergazione ed approvazione – necessità.⁄2006,12,1420
- Trib. Milano 08–06–06 n° 6767: concordato preventivo – omologazione – giudizio – presupposti – accertamento.⁄2006,12,1420
- Trib. Milano 02–10–06 n° 10642: concordato preventivo – omologazione – regolarità formale – accettazione dei creditori – fattibilità del piano – sindacato del giudice – configurabilità.⁄2007,3,331
- Trib. Torino 20–12–06: concordato preventivo – ammissione – proposta – creditori assistiti da un diritto di prelazione – soddisfacimento in percentuale – partecipazione al voto – ammissibilità – limiti.⁄2007,4,431
- Trib. Messina 29–12–06: concordato preventivo – ammissione – proposta – pagamento in percentuale dei creditori privilegiati – ammissibilità – esclusione – privilegio speciale incapiente – configurabilità.⁄2007,6,663
- Trib. Milano 09–02–07: concordato preventivo: la verifica del Tribunale in ordine alla relazione del professionista.⁄2007,10,1218
- Concordato preventivo e autonomia privata.⁄2007,11,1267
- App. Torino 19–06–07: concordato preventivo – ammissione – procedimento – giudizio del tribunale – contenuto.⁄2007,11,1315
- Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte Costituzionale.⁄2008,1,11
- I poteri del tribunale sul controllo della fattibilità del piano nel concordato preventivo.⁄2008,3,265
- Cassazione 24–07–07 n° 16387: fallimento – accertamento del passivo – crediti prededucibili – consecuzione da concordato preventivo – spese inerenti alla gestione della procedura.⁄2008,4,431
- Trib. Bari 25–02–08: concordato preventivo – ammissione – procedimento – esame del merito della proposta – omologazione – limiti del sindacato del tribunale.⁄2008,6,682
- Il controllo del Tribunale e la tutela dei creditori nel concordato preventivo.⁄2008,9,1091
- Cassazione SS.UU. 14–04–08 n° 9743: concordato preventivo – ammissione:
- procedimento – decreto – ricorso per Cassazione – ammissibilità – limiti
- proposta – mancata notifica al PM – inammissibilità – esclusione.⁄2008,10,1149
- App. Torino 17–07–08: concordato preventivo:
- Omologazione– dichiarazione di fallimento– sentenza successiva al 1° gennaio 2008–
- Omologazione – dichiarazione di fallimento– rinnovazione del contraddittorio– esclusione
- ammissione– istanza di fallimento– improcedibilità –esclusione – sospensione– rigetto dell’omologazione – dichiarazione di fallimento.⁄2009,1,51
- Trib. Messina 24–09–08: concordato preventivo– ammissione– procedimento– deposito spese– adempimento tardivo– ammissibilità– limiti.⁄2009,2,209
- Trib. Napoli 19–11–08: concordato preventivo– ammissione– proposta– accollo cumulativo– costituzione di trust.⁄2009,3,325
- Trib. Pescara 16–10–08: concordato preventivo:
- Omologazione– giudizio– mancanza di opposizione– verifica d’ufficio– delle condizione di ammissibilità e della fattibilità della proposta;
- Omologazione – procedimento– termine– sospensione durante il periodo feriale– applicabilità.
- Ammissione – proposta – modifica limiti temporali– inizio delle operazioni di voto
- Ammissione– classi di creditori– creditori privilegiati– diritto di voto– condizioni.⁄2009,10,1212
- Trib. Milano 20–08–09: fallimento– accertamento del passivo– crediti del professionista per la redazione della relazione ex art. 161– mancata approvazione del concordato– prededuzione – sussistenza.⁄2009,12,1413
- Trib. Biella 27–04–09: concordato preventivo – ammissione – classi di creditori
- giudizio del Tribunale – controllo di legittimità – limiti
- mancata previsione – questione di costituzionalità – rilevanza.⁄2010,1,43
- Le classi dei creditori e la valutazione nel concordato preventivo.⁄2010,1,109
- Cassazione 12–08–09 n° 18236: concordato preventivo – ammissione – procedimento – deposito spese – mancanza – dichiarazione di fallimento d’ufficio – regime transitorio – esclusione.⁄2010,2,157
- Corte Costituzionale 12–03–10 n° 98: concordato preventivo – ammissione – proposta – mancata suddivisione dei creditori in classi.⁄2010,7,775
- Trib. Ivrea 09–03–10: concordato preventivo – proposta – classe con un unico creditore – ammissibilità.⁄2010,7,776
- App. Napoli06–08–10: concordato preventivo – ammissione – procedimento – deposito spese – omissione – revoca della procedura e dichiarazione di fallimento.⁄2011,1,45
- Trib. La Spezia 18–06–10: concordato preventivo – ammissione – proposta – pendenza di istanza di fallimento.⁄2011,1,65
- Trib. Bari 09–06–10: concordato preventivo – ammissione – proposta – revoca – termine.⁄2011,1,66
- Cassazione 14–02–11 n° 3586; Trib. Biella 10–02–11: concordato preventivo – ammissione – procedimento:
- controllo della proposta e della relazione del professionista attestatore – verifica della veridicità e della fattibilità del piano – non configurabilità
- controllo del tribunale – concessione di termini per integrazione del piano o della documentazione allegata – potere di sindacare la fattibilità del piano – insussistenza
- controllo sulla proposta formale e sostanziale del professionista attestatore – verifica della legittimità formale e sostanziale – sussistenza.⁄2011,7,805
- Trib. Udine 06–05–11: concordato preventivo – ammissione:
- proposta – inammissibilità – istanza di fallimento del PM – presentazione di nuova proposta – legittimità
- procedimento – poteri del tribunale – fattibilità del piano – esclusione.⁄2011,12,1449
- Trib. Vicenza 31–03–11: concordato preventivo – ammissione – proposta – piano – trascrizione vincolo di destinazione ex 2645 ter – preclusione – fattibilità – disconoscimento.⁄2011,12,1461
- Trib. Terni 06–02–12: concordato preventivo – ammissione – domanda funzionale – crediti per finanziamenti – prededucibilità – finanziamenti in corso di procedura – autorizzazione del GD.⁄2012,7,823
- Cassazione 13–07–12 n° 12013: limiti all’autonoma impugnabilità del decreto di non ammissione del concordato.⁄2012,10,1170
- Trib. Piacenza 01–09–11: concordato preventivo – proposta – classi di creditori – valutazione del tribunale – correttezza dei criteri di formazione – rilevanza delle garanzie – omogeneità giuridica ed economica.⁄2012,11,1377
- Concordato preventivo e nuova finanza.⁄2014,4,377
- Trib. Terni 02–04–13: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con continuità aziendale – affitto di azienda in corso.⁄2014,4,459
- Cassazione 04–06–14 n° 12534: ancora sul rapporto tra istruttoria prefallimentare e procedimenti di ammissione al concordato. .⁄2014,7,763
- App. Milano 18–04–14: concordato preventivo – revoca – vendita dell’immobile sociale al socio e compensazione del debito da prezzo con il debito da restituzione del finanziamento soci (non postergato) – pagamento preferenziale in frode ai creditori.⁄2015,5,II,997
- Trib. Reggio Emilia 11–03–15: domanda di concordato preventivo – inammissibilità – crediti anteriori e debiti posteriori al deposito – compensazione – esclusione.⁄2015,7,813
- Le proposte di concordato preventivo concorrenti.⁄2015,11,1163
- Trib. Rovigo 26–05–15: concordato preventivo:
- ammissione – proposta – modalità cessione – discordanza – prevalenza dell’indicazione contenute nel piano – immediata alienazione beni gravati da diritti di prelazione
- esecuzione – beni assistiti da un diritto di prelazione – liquidazione immediata dopo l’omologazione.⁄2016,3,329
- Trib. Firenze 08–01–16: concordato preventivo – ammissione:
- proposta – pagamento del 20% – assicuazione – interpretazione
- ammissione – tribuanle fallimentare – poteri.⁄2016,5,569
- Cassazione 29–03–16 N° 6045: revocatoria fallimentare – periodo sospetto – decorrenza – consecuzione da concordato preventivo – disciplina applicabile.⁄2016,7,772
- Cassazione 13–04–16 N° 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli a creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti:
- da concordato preventivo in fallimento
- da concordato in fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data del fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- Cassazione 23–09–16 N° 18704: concordato preventivo – mancato versamento tempestivo delle spese, revoca e dichiarazioni di fallimento.⁄2016,12,1295
- Trib. Rovigo 24–05–16: concordato preventivo –ammissione – proposta – patti para concordatari – esclusione dal piano.⁄2016,12,1333
- Cassazione 08–09–16 N° 17764: dichiarazione di improcedibilità delle istanze di fallimento e ammissione al concordato preventivo – efficacia del mandato conferito al difensore del creditore.⁄2017,3,291
- Cassazione 30–01–17 N° 2234: concordato preventivo – omesso deposito tempestivo delle somme necessarie alla procedura e revoca dell’ammissione.⁄2017,4,392
- Cassazione 22–02–17 N° 4600: inattendibilità dei dati contabili e inammissibilità del concordato preventivo.⁄2017,5,524
- Cassazione 06–03–17 N° 5508: concordato preventivo – atti di frode e revoca dell’ammissione.⁄2017,5,525
- Cassazione 17–04–17 N° 9061; Cassazione 27–02–17 N° 4915: verso un superamento della distinzione fra fattibilità giuridica e fattibilità economica.⁄2017,9,923
- Il terzo nel concordato.⁄2017,10,1071
- Cassazione 28–03–17 N° 7975: la modifica della attestazione di veridicità dei dati aziendali.⁄2017,11,1193
- Trib. Reggio Emilia 28–06–17: concordato preventivo – ammissione – proposta – creditori proponenti di proposta concorrente – aumento del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione – legittimità.⁄2017,12,1325
- Cassazione 31–07–17 N° 19007: l’iscrizione coattiva di beni del terzo garante da parte del creditore pignoratizio (nel concordato preventivo).⁄2018,1,46
- Cassazione 09–07–17 N° 14444: concordato preventivo – omologazione – sindacato giudiziale – piano – fattibilità – idoneità – liquidazione prognostica – contenuto.⁄2018,1,62
- Cassazione 12–12–17 N° 29805: concordato preventivo – effetti per i creditori – crediti prededucibili – fondo spese della procedura – contratto stipulato col terzo anteriormente – riferibilità diretta alla finalità perseguita – mancanza – prova della strumentalità – necessità.⁄2018,5,557
- Cassazione 25–09–18 N° 22785: credito dell’attestatore per concordato ammesso e sorte nel successivo fallimento.⁄2018,11,1238
- Cassazione 24–08–18 N° 21175: soddisfazione dei creditori in tempi ragionevoli e giudizio di fattibilità giuridica della proposta di concordato.⁄2018,11,1239
- Aumento di capitale e offerte concorrenti nel concordato preventivo.⁄2018,12,1373
- Cassazione 16–04–18 N° 9378: sui criteri di formazione delle classi nel concordato preventivo.⁄2018,12,1415
- Trib. Napoli 02–02–18: concordato preventivo – proposte concorrenti – condizioni di legittimazione alla presentazione – mandato alla gestione di crediti per ammontare superiore al 10% – esclusione.⁄2019,1,87
- Cassazione 19–06–18 N° 16161: accordo di ristrutturazione dei debiti:
- misure protettive – trattative in corso – decreto del Tribunale – reclamo – decreto della Corte d’Appello – ricorso per Cassazione – inammissibilità
- misure protettive – natura del giudizio – controllo formale e sostanziale del giudice.⁄2019,2,180
- Cassazione 18–03–19 N° 7577: concordato con riserva, successiva domanda di concordato incompleta e ammissibilità degli adempimenti frazionati.⁄2019,5,576
- Cassazione 14–05–19 N° 12864: falcidia dell’IVA senza transazione fiscale e nuova finanza: prova del trattamento non deteriore.⁄2019,6,741
- Trib. Alessandria 30–04–19: concordato preventivo – modifiche alla proposta – ammissibilità – termine – natura – decorrenza.⁄2019,7,980
- Trib. Milano 05–12–18: destinazione dei flussi di cassa e gestione dei conflitti d’interesse nel concordato preventivo con continuità aziendale.⁄2019,9,1087
- Cassazione 18–03–19 N° 7577: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con riserva – termine di presentazione della proposta – deposito – integrazione successiva – ammissibilità.⁄2019,11,1356
- Cassazione 06–11–19 N° 28525: coordinamento e riunione tra istruttoria sul fallimento e domanda di concordato.⁄2020,1,18
- Trib. Vicenza 30–04–19: concordato preventivo – proposte concorrenti – ammissibilità – condizioni.⁄2020,1,139
- Cassazione 10–10–19 N° 25471: concordato preventivo – revoca – nuova domanda – domanda – consecuzione di procedure – prededuzione – configurabilità.⁄2020,2,173
- Cassazione 15–01–20 N° 734: concordato preventivo – piano concordatario – continuità aziendale – liquidazione atomistica di parte dei beni – giudizio di prevalenza tra beni con divesa destinazione – esclusione.⁄2020,4,477
- Trib. Ancona 02–04–20: concordato preventivo – approvazione – procedimento – termini processuali – sospensione straordinaria – applicabilità.⁄2020,6,862
- Interventi di terzim proposte e offerte concorrenti nel concordato preventivo.⁄2020,10,1289
- Trib. Roma 03–06–20: concordato preventivo – ammissione – proposte concorrenti con quella del debitore – controllo demandato al tribunale – oggetto – fattibilità del piano – sindacato di merito dell’idoneità del piano.⁄2020,11,1487
- Cassazione 11–11–20 N° 25445: inammissibile il ricorso in Cassazione sulla questione del termine eccessivo dato al debitore nel concordato con riserva.⁄2021,1,15
- Cassazione 28–01–21 N° 1961; Cassazione 15–01–21 N° 639: concordato preventivo – ammissione – domanda – inammissibilità – consecuzione di procedure – prededuzione.⁄2021,4,475
- Cassazione 23–07–21 N° 21190: descrizione delle modalità di adempimento del concordato con continuità aziendale.⁄2021,11,1347
- Trib. Padova 02–04–21: concordato preventivo – ammissione – proposte concorrenti – legittimazione.⁄2021,11,1429
- Cassazione 26–04–21 N° 10982: concordato preventivo – proposta – effetti – contratto preliminare – attivo concordatario.⁄2022,1,63
- Cassazione SS.UU. 31–12–21 N° 42093: condizioni della prededuzione del credito del professionista advisor nel fallimento successivo a concordato rinunciato e non ammesso.⁄2022,2,165
- Cassazione SS.UU. 31–12–21 N° 42093: concordato preventivo – ammissione – prededucibiità – condizioni – credito del professionista per attività di assistenza e consulenza – dichiarazione d’inammissibilità della domanda di concordato.⁄2022,3,356
- Cassazione 11–03–22 N° 8008: concordato preventivo – autorizzazione allo scioglimento di contratto pendente: competenza impugnativa e disciplina dell’indennizzo.⁄2022,5,6'0
- Trib. Benevento 14–04–21: concordato preventivo – ammissione – proposta – creditori chirografari – soddisfacimento integrale – legittimazione al voto – sussistenza.⁄2022,5,711
- Cassazione 20–05–22 N° 16414: atti legalmente compiuti nel corso del preconcordato e prededuzione nella successiva amministrazione straordinaria.⁄2022,7,891
- Trib. Reggio Emilia 09–06–22: proposte concorrenti: legittimazione e ammissibilità in caso di consecuzione di due domande di concordato del debitore.⁄2022,11,1472
- Cassazione 06–09–22 N° 26176: deposito delle somme per la procedura e credito del professionista che le ha anticipate.⁄2022,12,1506
- Cassazione 06–09–22 N° 26174; Cassazione 06–09–22 N° 26178: prededuzione funzionale, consecuzione di procedure e ruoli dei professionisti.⁄2023,4,503
- Cassazione 28–04–23 N° 11279: concordato preventivo – perentorietà del termine per il deposito delle somme necessarie al concordato e limiti della contestazione.⁄2023,6,742
- Cassazione 15–06–23 N° 17092: continuità aziendale nel concordato e cessazione dell’attività.⁄2023,7,886
- Cassazione 06–06–23 N° 15790: compenso del precommissario giudiziale del concordato con riserva dichiarato inammissibile e liquidazione nel successivo fallimento.⁄2023,7,886
- Cassazione 16–06–23 N° 17273: attestazione di fattibilità e continuità aziendale.⁄2023,9,1033
- Cassazione 15–01–24 N° 1377: contraddittorio su secondo ricorso per concordato preventivo e decisione su istanza di fallimento.⁄2024,3,320
- Cassazione 10–07–24 N° 18826; proposta concorrente dichiarata inammissibile e ricorribilità in Cassazione della pronuncia di rigetto del reclamo.⁄2024,11,1334
- Cassazione 28–10–24 N° 27782: voto negativo dell’amministrazione finanziaria e cram down nella omologazione.⁄2024,12,1493
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Ammissione:
- condizioni personali e patrimoniali
- crediti concorsuali
- mancato deposito per le spese
- decreto – ricorso per cassazione.⁄2001,149
- Concordato preventivo – procedimento – decreto di ammissione.⁄2002,120
- Concordato preventivo – effetti per il debitore:
- mutuo contratto dal fallito per il deposito delle spese
- atti inefficaci
- cessione di crediti anteriori alla domanda di concordato.⁄2002,120
- Concordato preventivo – procedimento:
- giudizio – verifica di merito del tribunale
- mancata integrazione della documentazione – inammissibilità del ricorso
- decreto di rigetto – rimessione degli atti al tribunale
- nuova disciplina – applicabilità alle procedure pendenti.⁄2005,83
IL FISCO
- Legge fallimentare e tributaria favoriscono il trasferimento d’azienda nel concordato preventivo.⁄2016,2,155
LE SOCIETÀ
- App. Firenze 11–07–13: concordato preventivo – atti urgenti di straordinaria amministrazione:
- finanziamenti prededucibili
- pagamento di creditori anteriori per prestazioni di beni o servizi
- sospensione o scioglimento dei contratti in corso di esecuzione alla data di presentazione della domanda di concordato.⁄2014,10,1117
- Trib.Roma 24–03–20: scissione e responsabilitàà per le obbligazioni nel concordato preventivo (e negli accordi di ristrutturazione).⁄2020,9,955
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Più direzioni per risolvere la crisi aziendale.⁄2014,48,33
- Modifiche alla legge fallimentare: acceso al credito, concordato preventivo e ristrutturazione del debito.⁄2015,35,38
QUOTIDIANO DEL FISCO
- App. Bari 30–09–14: concordato preventivo – termini ordinatori per il deposito delle somme.⁄20–11–2014
- Concordato preventivo con cessione degli assets.⁄25–06–2015
- Concordato preventivo e proposte alternative dei creditori.⁄21–08–2015
- Modifiche per le procedure concorsuali.⁄12–11–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib. Varese 28–04–06: concordato preventivo – omologa – presupposti – assenza – effetti – rigetto della domanda.⁄2007,3,527
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Crisi d’impresa, soluzioni concordato e capitale sociale.⁄2016,3,241
- Profili di diritto societario della proposte concorrenti della nuova disciplina del concordato preventivo.⁄2016,5,870
- La posizione dei soci nelle ristrutturazioni.⁄2018,4,858
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti: analisi giuridica ed aziendalistica.⁄2009,10.584
Aggiornato il 10–02–2025
|