DIRITTO FALLIMENTARE
- App. Genova 14–04–04: concordato preventivo – passivo – assenza – conseguenze.⁄2005,4,II,486
- La domanda di concordato preventivo.⁄2008,1,I,53
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La revoca dell’ammissione al concordato preventivo.⁄2009,4,I,730
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – omologazione – controllo demandato al tribunale – oggetto – controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato – ammissibilità.⁄2013,4,II,621
- Trib.Cagliari 07–02–13: spa – concordato preventivo con cessione dei beni – revoca per atti di frode – sopravvalutazione dei crediti – contabilizzazione di crediti inesistenti – occultamento di perdite – prosecuzione dell’attività in presenza della causa di scioglimento consistente nell riduzione del capitale sotto il minimo legale.– sussistenza atti di frode – esclusione.⁄2014,4,II,699
- Trib.Cagliari 07–02–13: concordato preventivo – revoca – rilievi del commissario giudiziale – potere del tribunale di valutare la realizzabilità della proposta concordataria – esclusione.⁄2014,4,II,699
- Cassazione 06–11–13 n° 24970: ancora sul giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo.⁄2015,1,II,53
GUIDA NORMATIVA
- Delineati i poteri del giudice nell’iter di concordato preventivo.⁄2011,70,5
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Commissario – inventariazione dei beni – equipollenti – esclusione.⁄1996,2,125
- Concordato preventivo: il sindacato dell’autorità giudiziaria nella fase di ammissione.⁄2006,9,1019
- Concordato preventivo: gli organi della procedura.⁄2006,9,1033
- App.Salerno 19–10–10: questioni in tema di revoca dell’ammissione al concordato preventivo.⁄2011,3,338
- Trib.Mantova 12–07–12: concordato preventivo – ammissione – proposta – revoca:
- atti di frode – rilevanza dell’elemento soggettivo – configurabilità
- fattibilità del piano – valutazione del tribunale – esclusione.⁄2013,4,450
- Trib.Forlì 12–03–13: concordato preventivo – ammissione:
- istanza di fallimento del PM – istanza di concordato preventivo del debitore – esame simultaneo di entrambe – verifica dei presupposti di concordato
- proposta – interesse dei credito – mancanza – ripresentazione di altra istanza di concordato – contenuto differente – ammissibilità.⁄2014,1,97
- Cassazione 31–01–14 n° 2130: la veridicità dei dati aziendali come presupposto per il giudizio di fattibilità del piano di concordato.⁄2014,7,765
- Cassazione 14–02–14 n° 3543: le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedure.⁄2014,12,1264
- Cassazione 04–07–14 n° 15345: concordato preventivo:
- omologazione – poteri del tribunale – giudizio di convenienza – ammissibilità – limiti
- deliberazione – votazione – documentazione dei crediti ammessi
- omologazione – poteri del tribunale – indagini sull’esito della procedura – esclusione.⁄2015,2,165
- Cassazione 17–10–14 n° 22045: concordato preventivo – ammissione – proposta – poteri del tribunale.⁄2015,4,435
- Cassazione 25–02–15 n° 3797: mancato differimento dell’adunanza dei creditori e fallimento conseguente a inammissibilità della proposta su relazione critica del commissario giudiziale.⁄2015,5,517
- Cassazione 12–08–16 N°, 17079: il controllo giudiziale sulla relazione del professionista.⁄2016,11,1184
- Cassazione 07–04–17 N° 9061: fattibilità giuridica ed economica nel concordato in continuità aziendale.⁄2017,6,650
- Cassazione 28–03–17 N° 7975: la modifica della attestazione di veridicità dei dati aziendali.⁄2017,11,1193
- Trib. Monza 10–05–17: rinuncia al concordato in pendenza di subprocedimento di revoca, acrobazie del debitore e poteri del PM.⁄2017,12,1341
- Trib. Firenze 12–02–18: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda in continuità aziendale – sindacato del Tribunale – inidoneità del piano ad assicurare un’effettiva continuità – riqualificazione della domanda come liquidatoria.⁄2018,7,889
- Cassazione 25–10–18 N° 27120: mancato raggiungimento delle maggioranze e limiti della eventuale nuova domanda o nuova proposta di concordato in presenza di istanza di fallimento.⁄2018,12,1388
- Cassazione 25–10–18 N° 27120: concordato preventivo – ammissione – proposta – rinuncia – nuova proposta – ammissibilità – rapporto con le istanze di fallimento – oggetto della valutazione del tribunale – valutazione del carattere eventualmente dilatorio.⁄2019,4,479
- Trib. Alessandria 30–04–19: concordato preventivo – modifiche alla proposta – ammissibilità – termine – natura – decorrenza.⁄2019,7,980
- Cassazione 30–10–19 N° 27865: concordato in continuità aziendale di società in house, flussi e indebitamento e verifiche giudiziali.⁄2020,1,18
- Trib. Ancona 02–04–20: concordato preventivo – approvazione – procedimento – termini processuali – sospensione straordinaria – applicabilità.⁄2020,6,862
- Cassazione 12–06–20 N° 11345: concordato preventivo – organi – commissario giudiziale – inventario – omessa redazione – invalidità degli atti successivi – condizioni.⁄2020,9,1151
- Cassazione 15–04–21 N° 22663: concordato preventivo – ammissione – proposta – modifica prima della scoperta di atti di frode da parte del commissario giudiziale.⁄2022,4,539
- Cassazione 17–06–22 N° 19654: revoca del concordato e disclosure degli atti di frode.⁄2022,9,1038
- Cassazione 19–07–22 N° 22613: concordato con garanzia e integrazione in surplus dell’attivo dai soci a favore dei creditori chirografari.⁄2022,11,1351
- Cassazione 22–05–24 N° 14196: concordato preventivo – ammissione – pendenza di procedimaneo prefallimentare – termine per la presentazione di un nuovo piano – sospensione feriale.⁄2024,12,1613
IL FISCO
- Trattamento delle perdite derivanti da un contratto di venfor loan e da strumenti finanziari convertibili.⁄2018,41,3925
LE SOCIETÀ
- Trib.Cassino 15–07–03: poteri del collegio sindacale verso l’operato del liquidatore nominato dal tribunale.⁄2004,3,338
- Cassazione 10–04–19 N° 10103: fideiussione infragruppo e conflitti di interessi.&fral;2019,6,768
- Trib. Milano 17–11–21: direzione unitaria e controllo: quali rimedi per il drenaggio di utili e riserve dalla società dipendente?⁄2022,10,1128
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Modifiche alla legge fallimentare: acceso al credito, concordato preventivo e ristrutturazione del debito.⁄2015,35,38
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 23–01–13 n° 1521: bocciato il concordato in continuità se previsto per un tempo troppo lungo.⁄28–11–2014
- Cassazione 28–04–15 n° 8575: concordato non modificabile.⁄29–04–2015
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il nuovo concordato preventivo.⁄2008,4,163
Aggiornato il 10–02–2025
|