BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Intassabilità del residuo attivo realizzato in sede di concordato preventivo.⁄2002,8,573
- Circolare 29–12–20 N° 34⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale.⁄2021,3,199
DIRITTO FALLIMENTARE
- Opposizione all’omologazione del concordato preventivo di società di capitali - socio - non legittimato.⁄1996,3,II,531
- Il giudizio di omologazione del concordato preventivo dopo la riforma del processo civile.⁄1997,3,I,710
- Cassazione 05–04–00 n.4177: concordato preventivo con cessione dei beni – liquidazione dei beni – termine – inesistenza – termine contenuto nella sentenza – responsabilità del debitore per l'inosservanza – fallimento – consegue.⁄2001,2,II,355
- I soggetti legittimati alla partecipazione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo.⁄2001,4,I,1004
- Trib.Nocera Inferiore 01–04–03: brevi note sul requisito della meritevolezza nel concordato preventivo e sulla diversa funzione del beneficio.⁄2003,5,II,753
- La nuova disciplina del concordato preventivo.⁄2005,5,I,819
- Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di concordato preventivo.⁄2006,1,II,98
- Trib.Salerno 05–10–05: concordato preventivo – nuova disciplina – funzione liquidatoria ed esdebitatoria – omologazione – sentenza – valutazione del merito della proposta.⁄2006,1,II,153
- Il nuovo giudizio di omologazione del concordato preventivo.⁄2006,12,I,1103
- App.Bari 24–05–06: concordato preventivo – nuova disciplina – forma del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di omologazione.⁄2007,2,II,221
- Trib.Verona 04–08–06: concordato preventivo – assuntore – sentenza di omologazione – trasferimento dei beni – individuazione del momento traslativo.⁄2008,2,II,193
- App.Milano 04–10–07: concordato preventivo – ammissione – presupposti – controllo di fattibilità – valutazione del fabbisogno – poteri del Tribunale – esclusione.⁄2008,4,II,317
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib.Torino17–11–05; Trib.Bologna 15–11–05; Trib.Monza 16–10–05; Trib.Monza 28–09–05: il nuovo concordato preventivo – contenuto del piano e sindacato del Giudice.⁄2006,5,II,891
- Autonomia assistita ed effetti ultra vires nell’accettazione del concordato.⁄2007,3,I,349
- Le procedure diverse dal fallimento nel decreto correttivo.⁄2009,1,I,101
- La revoca dell’ammissione al concordato preventivo.⁄2009,4,I,730
- Trib.Biella 23–04–09; trib.Monza 07–04–09; Trib.Milano 04–12–08: concordato preventivo – classi di creditori – omessa formazione – sindacato del Tribunale – inammissibilità.⁄2010,2,II,332
- Disomogeneità di interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato.⁄2012,1,I,14
- Trib.Lodi 02–11–11: concordato preventivo – presupposti – fattibilità del piano – sindacato del giudice.⁄2012,5,II,1088
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – condizioni – proposta – fattibilità – poteri del tribunale – limiti.⁄2013,3,II,333
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – ammissione – procedimento – poteri del Tribunale – giudizio di fattibilità.⁄2013,4,435
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – omologazione – controllo demandato al tribunale – oggetto – controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato – ammissibilità.⁄2013,4,II,621
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – condizioni – proposta – fattibilità – poteri del tribunale – limiti.⁄2014,3,II,443
- Trib.Cagliari 07–02–13: concordato preventivo – revoca – rilievi del commissario giudiziale – potere del tribunale di valutare la realizzabilità della proposta concordataria – esclusione.⁄2014,4,II,699
- Rassegna di giurisprudenza: il concordato preventivo di gruppo.⁄2014,5,II,735
- App.Catania 24–10–11; Cassazione 07–05–13 n° 18133; Trib.Catania 26–04–12; App.Catania 28–11–12: concordato preventivo:
- difetto libro beni ammortizzabili – incompletezza scritture contabili – inammissibilità della proposta – non si verifica
- ammissibilità della proposta di concordato – poteri del giudice – sindacato di merito – insussistenza.⁄2014,5,Ii,814
- Cassazione 06–11–13 n° 24970: ancora sul giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo.⁄2015,1,II,53
- Trib.Asti 07–04–14: concordato preventivo con continuità aziendale – omologazione – chiusura.⁄2915,6,II,1285
- Trib. Ravenna 29–10–15: sul concordato tramite scissione (o fusione): tra disciplina concorsuale e norme societarie.⁄2016,6,II,1265
- Cassazione 14–09–16 N° 18090: concordato preventivo – risoluzione ed annullamento.⁄2017,6,II,967
- Le ricadute di diritto italiano della regola di non discriminazione nella Direttiva Restructuring.⁄2021,5,I,966
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 03–08–21 N° 22138: transazione fiscale – controversie relative al mancato assenso dell’Agenzia alla proposta di transazione dei crediti tributari – giurisdizione.⁄2022,2,120
GUIDA NORMATIVA
- Il giudizio del tribunale sul concordato preventivo.⁄2013,156,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Concordato preventivo – omologazione – procedimento – creditori opponenti – legittimazione – estremi.⁄1990,8,829
- Concordato preventivo – omologazione – opposizione – forma – citazione.⁄1991,4,348
- Concordato preventivo – omologazione – opposizione – termine.⁄1991,6,569
- Legittimazione del creditore a proporre opposizione all’omologazione.⁄1992,7,707
- Il nuovo procedimento di omologazione del concordato preventivo.⁄1995,11,1077
- Concordato preventivo – omologazione – opposizione – legittimazione – socio di società di capitali – esclusione.⁄1996,4,323
- Autorizzazione per la nomina di un difensore nel giudizio di omologazione.⁄1999,1,129
- Il giudizio di omologazione, la chiusura della procedura e il regime transitorio.⁄2005,11,1325
- Trib.Santa Maria Capua Vetere 26–07–05: concordato preventivo – omologazione – giudizio – rinuncia alla proposta concordataria – improcedibilità – istruttoria prefallimentare – legittimità.⁄2006,5,587
- Trib.Torino 17–11–05: concordato preventivo – ammissione – proposta – pagamento dei crediti privilegiati.⁄2006,6,691
- Il nuovo concordato preventivo: uno sguardo d’assieme.⁄2006,9,999
- Concordato preventivo: gli organi della procedura.⁄2006,9,1033
- Concordato preventivo: l’omologazione della proposta.⁄2006,9,1067
- Concordato preventivo: il procedimento di omologa – profili processuali.⁄2006,9,1074
- L’impugnazione del decreto nel giudizio di omologazione del concordato preventivo.⁄2006,9,1085
- Trib.Milano 08–06–06: concordato preventivo – ammissione – classi di creditori – creditori postergati – dichiarazione di postergazione ed approvazione – necessità.⁄2006,12,1420
- Trib.Milano 08–06–06 n° 6767: concordato preventivo – omologazione – giudizio – presupposti – accertamento.⁄2006,12,1420
- App.Milano 11–10–06: concordato preventivo:
- omologazione – decreto – accoglimento o rigetto – impugnazione – reclamo
- omologazione – procedimento – soggetti legittimati – concetto di quasi interessato – creditori non votanti – legittimazione – sussistenza
- omologazione – maggioranze – accertamento – estensione del giudizio alla fonte dei crediti – ammissibilità
- deliberazione dei creditori – adunanza – votazione – espressione non unitaria – invalidità.⁄2007,1,27
- App.Milano 12–10–06: concordato preventivo – omologazione – decreto:
- accoglimento o rigetto – impugnazione – reclamo – configurabilità
- rigetto – sentenza dichiarativa di fallimento – effetto automatico – esclusione
- sentenza dichiarativa di fallimento – impugnazione – appello – legittimità.⁄2007,1,32
- Trib.Milano 02–10–06 n° 10642: concordato preventivo – omologazione – regolarità formale – accettazione dei creditori – fattibilità del piano – sindacato del giudice – configurabilità.⁄2007,3,331
- Trib.Milano 16–02–07 n° 446: concordato preventivo – omologazione – contenuto del giudizio – criteri applicabili – individuazione.⁄2007,5,548
- App.Bologna 27–06–06: concordato preventivo – omologazione – proposta – classi di creditori privilegiati soddisfatti in percentuale – mancata approvazione – fattibilità del piano di ristrutturazione – necessaria valutazione.⁄2007,6,661
- Trib.Verona 13–10–06: concordato preventivo – ammissione – proposta – pagamento in percentuale dei creditori privilegiati – ammissibilità – creditori privilegiati con privilegio speciale – sussistenza.⁄2007,6,665
- Trib.Milano 09–03–07; Trib.Torino 12–12–06: concordato preventivo – provvedimenti immediati – fallimento nel corso del procedimento – inattuabilità della proposta.⁄2007,6,684
- Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte Costituzionale.⁄2008,1,11
- Trib.Palermo 18–05–07: concordato preventivo:
- omologazione – procedimento – verifica dei requisiti di ammissibilità – configurabilità;
- ammissione – proposta – cessione dei beni – compatibilità con la prosecuzione dell’attività d’impresa;
- ammissione – proposta – modifica peggiorativa – configurabilità – limiti.⁄2008,1,75
- Trib.Bari 25–02–08: concordato preventivo – ammissione – procedimento – esame del merito della proposta – omologazione – limiti del sindacato del tribunale.⁄2008,6,682
- App.Torino 17–07–08: concordato preventivo:
- Omologazione– dichiarazione di fallimento– sentenza successiva al 1° gennaio 2008–
- Omologazione – dichiarazione di fallimento– rinnovazione del contraddittorio– esclusione
- ammissione– istanza di fallimento– improcedibilità –esclusione – sospensione– rigetto dell’omologazione – dichiarazione di fallimento.⁄2009,1,51
- Trib.Milano 04–12–08: concordato preventivo e classi.⁄2009,4,423
- Trib.Roma 07–11–08: concordato preventivo – deliberazione – maggioranze – classi di creditori – creditori privilegiati – calcolo.⁄2009,5,575
- Trib.Pescara 16–10–08: concordato preventivo:
- Omologazione– giudizio– mancanza di opposizione– verifica d’ufficio– delle condizione di ammissibilità e della fattibilità della proposta;
- Omologazione – procedimento– termine– sospensione durante il periodo feriale– applicabilità.
- Ammissione – proposta – modifica limiti temporali– inizio delle operazioni di voto.
- Ammissione– classi di creditori– creditori privilegiati– diritto di voto– condizioni.⁄2009,10,1212
- Cassazione SS.UU.18–05–09 N° 11396: concordato preventivo risolto e legittimazione dei creditori.⁄2009,12,1386
- Trib.Biella 27–04–09: concordato preventivo – ammissione – classi di creditori.
- giudizio del Tribunale – controllo di legittimità – limiti
- mancata previsione – questione di costituzionalità – rilevanza.⁄2010,1,43
- Trib, Roma 27–01–09.concordato preventivo – ammissione – proposta:
- classi di creditori – obbligatorietà – esclusione – poteri del Tribunale – limiti
- transazione fiscale – carattere autonomo – esclusione.⁄2010,2,232
- Trib.Lodi 01–03–10: concordato preventivo – esecuzione – cesione dei beni – liquidazione giudiziale – incarico all’imprenditore – legittimità.⁄2010,5,593
- Trib Asti 03–02–10: concordato preventivo:
- ammissione – proposta – transazione fiscale – omessa richiesta – conseguenze
- deliberazione – votazione – creditori privilegiati – partecipazione – limiti
- omologazione – procedimento – ammissione al voto di credito contestato
- omologazione – procedimento – raggiungimento delle maggioranze di crediti e di classi – giudizio di convenienza – esclusione.⁄2010,6,707
- Cassazione 09–06–10 n° 13897: concordato preventivo – omologazione – accertamento dei crediti – esclusione.⁄2010,8,924
- Cassazione 25–10–10 n° 21860: la fattibilità nel concordato preventivo è giudizio che spetta ai creditori.⁄2011,2,167
- App.Salerno 19–10–10: questioni in tema di revoca dell’ammissione al concordato preventivo.⁄2011,3,338
- App.Torino 14–10–10: la relazione del professionista sulla congruità del trattamento riservato ai privilegiati.⁄2011,3,349
- Cassazione 15–07–11 n° 15699:
- decreto di omologazione – impugnazione – mancanza di opposizioni – ricorso per cassazione
- cessione dei beni – liquidazione giudiziale – modalità esecutive – poteri del Tribunale
- cessione dei beni – liquidazione giudiziale – attribuzione al debitore – preclusione
- cessione dei beni – organi – liquidatore giudiziale – nomina dei professionisti.⁄2011,11,1291
- Cassazione 15–12–11 n° 27063: all’esame delle SS.UU.controllo di fattibilità e percentuale di pagamento ai creditori.⁄2012,2,161
- La risoluzione del concordato preventivo.⁄2012,3,253
- La fase esecutiva del concordato preventivo con cessione dei beni.⁄2012,7,767
- Cassazione 26–07–12 n° 13284: partecipazione al concordato con classi e legittimazione all’opposizione all’omologa del creditor contestato.⁄2012,10,1170
- Cassazione 08–06–12 n° 9373: concordato preventivo – ammissione – proposta – nuova finanza del terzo – divieto di alterazione dell’ordine legale dei privilegi – configurabilità – limiti.⁄2012,12,1409
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521.concordato preventivo – ammissione – poteri del tribunale – giudizio di fattibilità.⁄2013,2,149
- Cassazione SS.UU.23–01–13 n° 1521: concordato preventivo – ammissione – procedimento – poteri del tribunale – giudizio di fattibilità del piano – configurabilità – limiti.⁄2013,3,279
- Concordato preventivo: natura giuridica e fasi giurisprudenziali alterne.⁄2013,5,525
- Cassazione 18–01–13 n° 1237: concordato preventivo – cessione dei beni – organi – nomina del liquidatore giudiziale – incarico al commissario giudiziale – conflitto di interessi – configurabilità.⁄2013,5,555
- Cassazione 26–07–12 n° 13284: concordato preventivo:
- omologazione – opposizione – qualsiasi interessato – nozione – riferibilità ai soli creditori dissenzienti – esclusione
- ammissione – proposta – classi di creditori – crediti contestati – inserimento in apposita classe – informativa del ceto creditorio – necessità.⁄2013,5,576
- App.de l’Aquila 10–10–12: concordato preventivo – ammissione – procedimento – poteri del Tribunale – giudizio di fattibilità.⁄2013,6,715
- Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo.⁄2013,11,1407
- Cassazione 16–05–14 n° 10778: rigetto dell’omologazione e atti di frode.⁄2014,7,763
- Cassazione 31–01–14 n° 2130: la veridicità dei dati aziendali come presupposto per il giudizio di fattibilità del piano di concordato.⁄2014,7,765
- App.Venezia 06–03–14: gli incerti limiti del sindacato giudiziale in tema di fattibilità del piano.⁄2014,12,1322
- Trib.Roma 29–01–14; concordato preventivo – cessione dei beni – domanda in continuità
- cessione di ramo di azienda – configurabilità
- liquidatore giudiziale – nomina del tribunale – gestione degli organi sociali
- cessione di ramo di azienda – requisiti dei liquidatori giudiziali.⁄2015,1,91
- Cassazione 14–02–14 n° 3543: le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedure.⁄2014,12,1264
- Cassazione 04–07–14 n° 15345: concordato preventivo:
- omologazione – poteri del tribunale – giudizio di convenienza – ammissibilità – limiti
- deliberazione – votazione – documentazione dei crediti ammessi
- omologazione – poteri del tribunale – indagini sull’esito della procedura – esclusione.⁄2015,2,165
- Trib.Ravenna 22–05–14: concordato preventivo:
- omologazione – opposizione – contestazione del credito – inammissibilità
- omologazione – opposizione – creditore dissenziente – mutamento delle condizioni – inammissibilità
- omologazione – costituzione di trust – finanza estera – legittimità
- gruppo di imprese – vincolo di solidarietà – distinzione delle masse attive e passive – trattamento dei creditori – valutazione unitaria.⁄2015,2,203
- Cassazione 17–10–14 n° 22045: concordato preventivo – ammissione – proposta – poteri del tribunale.⁄2015,4,435
- Trib.Milano 17–06–14: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con riserva – delibera societaria – organo non legittimato – sanatoria – preclusione.⁄2015,5,569
- Trib.Avezzano 22–10–14: concordato preventivo – omologazione – verifica delle condizioni di ammissibilità – concordato con continuità aziendale – affitto d’azienda senza previsione di cessione – esclusione – previsione di durata di sette anni della procedura – esclusione.⁄2015,7,842
- Cassazione SS.UU.15–05–15 n° 9935: concordato preventivo:
- ammissione – procedimento – istanza di fallimento – dichiarazione – limiti – pendenza di reclamo – irrilevanza
- ammissione – procedimento – istanza di fallimento – dichiarazione – limiti – pendenza di procedimento ad istanza del creditore o del PM – sospensione – improcedibilità – esclusione – rigetto – ammissibilità – esclusione – rigetto – ammissibilità
- istanza di fallimento – rapporto di continenza.⁄2015,9,900
- App.Genova 23–10–14: misura del soddisfacimento e azione di risoluzione del concordato con cessione dei beni.⁄2015,11,1233
- Cassazione 28–04–15 n° 8575: concordato preventivo – omologazione – sentenza di appello – rinuncia del debitore – reviviscenza della sentenza di fallimento resa in primo grado – esclusione.⁄2016,1,29
- Trib.Monza 03–06–15: concordato preventivo – esecuzione – ripartizione – reclamo ex art.110 LF – inammissibilità.⁄2016,2,212
- Cassazione 23–02–16 N° 3472: concordato preventivo – ammissione – domanda – rigetto – decreto – assenza di dichiarazione consecutiva di fallimento – ricorso straordinario in Cassazione – ammissibilità.⁄2016,6,653
- App. Firenze 02–11–15: concordato preventivo – ammissione – procedimento – cuasa in concreto – fattibilità giuridica ed economica.⁄2016,9,945
- Cassazione 22–06–16 N° 12964: sindacato del giudice sugli atti di frode e principio devolutivo del reclamo.⁄2016,11,1184
- Cassazione 13–09–16 N° 17949: concordato preventivo – omologazione – qualificazione della forma di cessione dei beni – nomina del liquidatore giudiziale – natura gestoria del provvedimento – ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost – preclusione.⁄2016,12,1297
- Cassazione SS.UU. 28–12–16 N° 27073; Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26989: ricorribilità in Cassazione del diniego di ammissione del concordato e della mancata omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2017,2,143
- Cassazione 10–01–17 N° 280: pagamento non autorizzato dei crediti per prestazioni afferenti alla domanda di concordato preventivo e atti di straordinaria amministrazione.⁄2017,3,264
- Cassazione 30–01–17 N° 2234: concordato preventivo – omesso deposito tempestivo delle somme necessarie alla procedura e revoca dell’ammissione.⁄2017,4,392
- Cassazione 30–01–17 N° 2227: concordato preventivo – voto contrario nei venti giorni dall’adunanza e limiti all’opposizione.⁄2017,4,392
- Cassazione 27–02–17 N° 4915: condizioni di non fattibilità economica del concordato in continuità aziendale: manifesta impraticabilità della soluzione per risolvere la crisi ovvero incertezza sulla realizzabilità.⁄2017,5,525
- Cassazione SS.UU. 28–12–16 N° 27073: concordato preventivo:
- approvazione dei creditori – decreto di inammissibilità – decreto di revoca – ricorso in Cassazione
- omologazione – decreto – sentenza di fallimento – mancanza – ricorso in Cassazione.⁄2017,5,537
- Trib. Torino 25–01–17; Trib. Lodi 20–01–17; Trib. Savona 28–12–16; Trib. Ivrea 02–12–16: concordato preventivo e divieto (non previsto dalla legge ) di pagamento dei compensi professionali.⁄2017,5,579
- Cassazione 07–04–17 N° 9061: fattibilità giuridica ed economica nel concordato in continuità aziendale.⁄2017,6,650
- Cassazione 30–01–17 N° 2227: concordato preventivo – omologazione – opposizione – qualsiasi interessato – controllo sulla regolarità della procedura.⁄2017,6,652
- Cassazione 20–12–16 N° 26329: concordato preventivo – ammissione – proposta – procedimento – beni del debitore sottoposti a sequestro penale preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria – inammissibilità della proposta per difetto di fattibilità giuridica.⁄2017,6,680
- Trib. Nola 17–03–16: concordato preventivo – omologazione – inadempimento – risoluzione – dichiarazione di fallimento.⁄2017,9,973
- Trib. Trento 13–04–17: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda in continuità – iscrizioni e trascrizioni nel registro delle imprese – iscrizione della chiusura – non configurabilità.⁄2017,11,1203
- Trib. Rovigo 15–06–17: concordato preventivo – omologazione – procedimento – decreto di fissazione – notificazione – legittimazione – creditori votanti negativamente e non assenti – legittimazione all’opposizione – configurabilità.⁄2017,12,1337
- Trib. Monza 10–05–17: rinuncia al concordato in pendenza di subprocedimento di revoca, acrobazie del debitore e poteri del PM.⁄2017,12,1341
- Cassazione 10–08–17 N° 19925: concordato preventivo – organi – tribunale – nomina del liquidatore giudiziale – decreto non decisorio – ricorso per Cassazione – inammissibilità.⁄2018,1,35
- Cassazione 09–07–17 N° 14444: concordato preventivo – omologazione – sindacato giudiziale – piano – fattibilità – idoneità – liquidazione prognostica – contenuto.⁄2018,1,62
- Trib. Rovigo 18–98–17: revoca del concordato preventivo in assenza di contestuale dichiarazione di fallimento e reclamabilità del deccreto emesso.⁄2018,1,75
- Cassazione 10–01–18 N° 380: concordato preventivo – esecuzione – crediti nascenti da nuovi contratti – fallimento consecutivo – predeeduzione – condizioni.⁄2018,4,417
- Cassazione 16–04–18 N° 9378: contestazione dell’inserimento in una classe di creditori e opposizione all’omologa.⁄2018,6,678
- Cassazione 21–02–18 N° 4192: concordato preventivo – omologazione – esercizio del diritto di voto – esclusione – invalidità della deliberazione – limiti – verifica della decisività del voto.⁄2018,6,691
- Cassazione 02–02–18 N° 2630: concordato preventivo – deliberazione – approvazione – mutamento delle condizioni di fattibilità – creditori votanti – modifica del voto – ammissibilità.⁄2018,6,693
- Trib. Firenze 12–02–18: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda in continuità aziendale – sindacato del Tribunale – inidoneità del piano ad assicurare un’effettiva continuità – riqualificazione della domanda come liquidatoria.⁄2018,7,889
- App. Bologna 27–09–17; Trib. Modena 20–09–17: concordato preventivo – esecuzione – accantonamenti – obbligo – insussistenza.⁄2018,11,1321
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 28–06–18: concordato preventivo – omologazione – revoca – ricorso per cassazione – pendenza – istanza di fallimento nei confonti del debitore proponente – non luogo a provvedere.⁄2018,11,1357
- Cassazione 24–09–18 N° 22473: omologa del concordato preventivo senza fallimento e termini di decorrenza per il reclamo.⁄2018,11,1239
- Cassazione 16–04–18 N° 9378: sui criteri di formazione delle classi nel concordato preventivo.⁄2018,12,1415
- Cassazione 13–06–18 N° 15414: concordato preventivo – omologazione – accantonamento di crediti – sindacato del tribunale – legittimità – crediti tributari – contestazione – obbligatorietà.⁄2019,1,56
- Cassazione 08–01–19 N° 208: impugnazione del decreto di omologazione del concordato e contestazione sul credito non ammesso al voto.⁄2019,2,148
- Cassazione 08–02–19 N° 3860: espressione del voto nel concordato e rispetto del contraddittorio verso i creditori dissenzienti.⁄2019,3,310
- Cassazione 08–02–19 N° 3863: patto di non cedibilità del credito ed irrisorietà della previsione distributiva ai creditori – limiti del sindacato del tribunale nel giudizio di omologazione.⁄2019,3,319
- Cassazione 05–12–18 N° 31477: concordato preventivo – omologazione – revoca – valore sostanziale di diniego dell’omologazione – reclamo ex 183 LF.⁄2019,4,449
- Cassazione 08–02–19 N° 3860: concordato preventivo – imilogazione – esercizio del diritto di voto – tutela del creditore pretermesso.⁄2019,5,584
- Cassazione 12–09–18 N° 29741: concordato preventivo, organi sociali e deliberazione della proposta.⁄2019,7,927
- Cassazione 08–01–19 N° 208: concordato preventivo – omologazione – decreto – ricorso per Cassazione – motivi attinenti ad entità e rango del credito – inammissibilità.⁄2019,9,1047
- Trib. Perugia 21–12–18: concordato preventivo – proposta – rinuncia – ammissibilità – limiti.⁄2019,11,1386
- Cassazione 20–11–19 N° 30201: termine per il ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello che revoca l’omologazione.⁄2020,1,18
- Cassazione 17–04–20 N° 7900: competenza del giudizio di omologazione del concordato e sede dell’impresa.⁄2020,5,618
- Cassazione 05–03–20 N° 6197: concordato preventivo – omologazione – effetti – accertamento dei crediti – esclusione.⁄2020,5,710
- Trib. Ancona 02–04–20: concordato preventivo – approvazione – procedimento – termini processuali – sospensione straordinaria – applicabilità.⁄2020,6,862
- Trib. Avezzano 13–02–20: l’esecuzione del concordato preventivo con continuità aziendale: potere gestorio dei commissari giudiziari.⁄2020,7,984
- L’omologazione del nuovo concordato preventivo.⁄2020,10,1314
- Gli ostacoli, normativi e culturali, alle proposte concorrenti nel concordato preventivo in continuità.⁄2021,1,5
- Cassazione 11–11–20 N° 25445: inammissibile il ricorso in Cassazione sulla questione del termine eccessivo dato al debitore nel concordato con riserva.⁄2021,1,15
- Cassazione 17–12–20 N° 28891: concordato preventivo – omologazione – sindacato giudiziale – manifesta inettitudine del piano a raggiungere la causa concreta – sindacato del tribunale – configurabilità.⁄2021,3,419
- Trib. Forlì 05–12–19: concordato preventivo – cessione dei beni – organi – Tribunale – nomina del liquidatore giudiziale – incarico al liquidatore volontario della società – ammissibilità.⁄2021,3,422
- Cassazione 17–12–20 N° 28895: concordato preventivo – omologazione – poteri del tribunale – voto contrario dell’amministrazione finanziaria – potere di disapplicazione – esclusione.⁄2021,4,565
- Trib. Rovigo 12–02–21: concordato preventivo – omologazione – mancanza di voto dell’amministrazione finanziaria – cram down – procedimenti pendenti – applicabilità.⁄2021,5,718
- Trib. Teramo 19–04–21: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – votazione – trattamento crediti fiscali e previdenziali.⁄2021,6,831
- Trib. Napoli 09–04–21: concordato preventivo – omologazione – cram down fiscale – procedimenti pendenti – applicabilità – condizioni.⁄2021,6,870
- Cassazione 04–02–21 N° 2656: concordato preventivo – omologazione – crediti sorti in pendenza dell’esecuzione – prededuzione nel successivo fallimento.⁄2021,7,937
- Cram down fiscale: regime transitorio e ambito di operatività.⁄2021,7,1029
- Cassazione 23–11–20 N° 26568: concordato preventivo –ammissione – effetti – scioglimento di contratto pendente – credito per indennizzo – competenza del giudice ordinario.⁄2021,9,1096
- Cassazione 07–06–21 N° 15789; Cassazione 20–07–21 N° 20762: concordato preventivo – organi – commissario giudiziale – domanda di liquidazione del compenso.⁄2021,11,1349
- Cassazione SS.UU.° 8504: la transazione fiscale obbligatoria ed il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario fallimentare e giudice tributario.⁄2021,11,1389
- Cassazione 25–11–21 N° 36755: credito per dazi doganali e spettanza del privilegio sorto dopo la previsione normativa dell’art. 2783 ter.⁄2022,1,19
- Cassazione 05–11–21 N° 32248: omologazione del concordato preventivo senza opposizioni e limiti della ricorribilità per Cassazione.⁄2022,1,19
- App. Catania 28–06–21: concordato preventivo – misure e tempi di soddisfacimento e dichiarazione di fallimento c.d. omissio medio.⁄2022,1,137
- Cassazione 20–12–21 N° 40871: contestazione dei crediti di terzi nel giudizio di omologazione del concorato preventivo, controlli di regolarità e fattibilità.⁄2022,2,166
- Mancata transazione fiscale, interesse pretensivo del contribuente e poteri giudiziali.⁄2022,5,597
- Trib. Benevento 14–04–21: concordato preventivo – ammissione – proposta – creditori chirografari – soddisfacimento integrale – legittimazione al voto – sussistenza.⁄2022,5,711
- App. de L’Aquila 18–01–22: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – votazione – cram down fiscale – ammissibilità – esclusione.⁄2022,5,727
- Trib. Pistoia 16–03–22: cram down fisale per i crediti degli enti locali gestiti dall’Agenzia delle entrate⁄riscossione.⁄2022,6,854
- Cassazione 23–05–22 N° 16649: concordato in continuità e atti di frode.⁄2022,7,890
- Trib. genova 03–02–22: la prededuzione dei crediti post omologazione e la consecuzione tra procedure.⁄2022,9,1129
- L’alternatuva tra la liquidazione giudiziale e gli strumenti di regolazione della crisi.⁄2022,10,1195
- Cassazione 26–05–22 N° 17155: concordato preventivo – ammissione – crediti prelatizi di natura tributaria e contributiva – regola della c.d. “relative priority rule” – applicabilità – limiti e condizioni.⁄2023,2,233
- Concordato preventivo: dal principio di maggioranza al principio di minoranza.⁄2023,3,301
- Cassazione 03–01–23 N° 43: concordato preventivo – effetti – esecuzione – finanziamento in esecuzione del concordato preventivo – prededucibilità dei relativi creditori – condizioni.⁄2023,4,495
- Cassazione 10–01–24 N° 1033: omologazione del concordato preventivo e reclamo: la legittimazione del commissario giudiziale e dell’Agenzia delle entrate.⁄2024,7,933
- Cassazione 19–06–24 N° 16932: interesse del creditore non già opponente all’impugnazione dell’omologazione del concordato.⁄2024,9,1069
- Cassazione 06–08–24 N° 22169: surples finanziario nel concordato in continuità e relazione con la finanza esterna: limiti alla libera distribuzione.⁄2024,11,1333
- Cassazione 10–07–24 N° 18826; proposta concorrente dichiarata inammissibile e ricorribilità in Cassazione della pronuncia di rigetto del reclamo.⁄2024,11,1334
- Cassazione 12–09–24 N° 24527: credito per aggio ed estraneità al cram down fiscale-previdenziale.⁄2024,11,1334
- Cassazione 22–10–24 N° 27345: astensione del creditore dalla votazione e reclamo avverso l’omologazione.⁄2024,12,1492
- Cassazione 28–10–24 N° 27782: voto negativo dell’amministrazione finanziaria e cram down nella omologazione.⁄2024,12,1493
- Cassaione 24–12–24 N° 34372: concordato preventivo – ammissione al voto e contestazione dei crediti prima dell’udienza.⁄2025,2,182
- Cassazione 17–12–24 N° 32954: accordo di ristrutturazione dei debiti – cram down del credito fiscale peer mancata adesione.⁄2025,2,182
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Omologazione – giudizio:
- presupposti – riferimento temporale
- accertamento dell’attualità e fattibilità del piano
- modifica della domanda
- riesame delle condizioni di ammissibilità
- rinuncia alla proposta
- controllo della legittimità formale della procedura
- società e soci illimitatamente responsabili
- termine di sei mesi.⁄2005,86
- Il voto nei concordati ed il conflitto di interessi fra creditori.⁄2012,7,757
IL FISCO
- Risoluzione 31–01–08 n° 28⁄E: concordato preventivo e disciplina dell’imposta di registro.⁄2008,8,1,1433
- Cassazione 15–05–20 N° 9031: falcidia dei crediti e omologazione del concordato preventivo senza transazione delle obbligazioni previdenziali nella disciplina anteriore al 2017.⁄2020,6,759
- Transazione fiscale omologabile anche con il rigetto del Fisco.⁄2021,6,507
- Transazione fiscale tra criticità superate e dubbi sul controllo del Tribunale ai fini dell’omologazione forzosa.⁄2021,34,3223
LE SOCIETÀ
- Società di capitali – ammissione al concordato preventivo con cessione dei beni – omologazione del concordato – opposizione del socio – legittimazione – difetto d'interesse.⁄1995,8,1039
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Transazione fiscale e contributiva: le modifiche per le imprese.⁄2021,17,39
- Le ultime modifiche recate alla legge fallimentare.⁄2021,48,37
- Il concordato semplificato liquidatorio del patrimonio aziendale.⁄2022,3,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 23–01–13 n° 1521: bocciato il concordato in continuità se previsto per un tempo troppo lungo.⁄28–11–2014
- Concordato preventivo – così l’opposizione all’omologa.⁄23–12–2014
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Procedure concordatarie, riduzione di debiti e sopravvenienze attive.⁄2011,1,36
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib.Varese 28–04–06: concordato preventivo – omologa – presupposti – assenza – effetti – rigetto della domanda.⁄2007,3,527
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Giudizio di omologazione del concordato preventive: valutazione della fattibilità del piano e poteri istruttori del Tribunale.⁄2010,6,1426
- Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La “convenienza economica” della nuova transazione fiscale tra vincoli europei, ratio commerciale propria e contenuto della tutela devoluta.⁄2022,5,I,529
Aggiornato il 8–04–2025
|