BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 05–01–09 N° 3⁄E: riscossione– procedure concorsuali– concordato preventivo– transazione fiscale– termini per la presentazione della proposta.⁄2009,2,117
- La transazione fiscale in sede fallimentare.⁄2009,4,292
- Circolare 10–04–09 n° 14⁄E: riscossione – transazione fiscale.⁄2009,8,621
- Quale giudice per la transazione fiscale?.⁄2009,10,778
- Cassazione 22–03–10 n° 6901: concordato preventivo – transazione fiscale – norma eccezionale relativa ai soli crediti tributari – impossibilità di estenderne le previsioni al previdente concordato preventivo.⁄2010,13,1063
- Tutela giurisdizionale del contribuente avverso i provvedimenti della transazione fiscale in ambito fallimentare.⁄2013,21,1541
- Aspetti critici del regime fiscale della crisi d’impresa.⁄2013,22,1633
- Corte Costituzionale 25–07–14 n° 225: procedure concorsuali – concordato preventivo – transazione fiscale – inammissibilità della proposta contenente una transazione fiscale che non preveda l’integrale pagamento dell’IVA – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2014,18,1344
- Il concordato preventivo e la transazione fiscale.⁄2014,12,889
- L’infalcidiabilità del credito IVA, secondo la Consulta, รจ il rapporto tra transazione fiscale e il concordato preventivo.⁄2015,1,12
- Il pagamento parziale dell’IVA nel concordato preventivo.⁄2015,3,190
- App.Catanzaro 15–09–14: concordato preventivo – transazione fiscale – falcidia del credito IVA – inammissibilità – dilazione del relativo pagamento – ammissibilità.⁄2015,3,213
- Circolare 06–05–15 n° 19⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2015,9,766
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: IVA – fallimento:
- ammissione alla procedura di esdebitazione – estinzione dei debiti IVA – sospetto contrasto don la normativa UE
- concordato preventivo – transazione fiscale – falcidia del credito IVA.⁄2015,20,1507
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 17–02–16: segni di apertura alla falcidia parziale dell’IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale.⁄2016,10,785
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: l’intervento della Corte UE e la falcidia dell’IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale.⁄2016,11,890
- Cassazione SS.UU. 13–01–17 N° 760; Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26988: la falcidia dell’IVA prima e dopo il nuovo art. 182 ter LF.⁄2017,4,321
- Il pagamento parziale dell’IVA e delle ritenute d’acconto in ambito concordatario.⁄2017,21,1572
- Circolare 23–07–18 N° 16⁄E: transazione fiscale – trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della crisi da sovraindebitamento.⁄2018,14,1072
- Circolare 29–12–20 N° 34⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale.⁄2021,3,199
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2006,5,II,1071
- La transazione fiscale: problemi e possibili soluzioni.⁄2012,5,I,1137
- Cassazione 04–11–11: la transazione e la falcidia dell’IVA.⁄2013,6,II,1043
- La natura inscindibile della transazione fiscale.⁄2015,1,I,79
- CTP di Milano 14–02–14 n° 1541: in tema di impugnabilità del diniego di transazione fiscale.⁄2015,2,II,260
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349
- Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26988; Cassazione Ss.UU. 13–01–17 N° 760: una nuova apertura verso la falcidiabilità dell’IVA.⁄2017,4,II,1754
- Su alcune criticità fiscali nel concordato preventivo.⁄2019,1,I,205
- CTP di Roma 01–12–17 N° 26135: diniego della transazione fiscale – autonoma impugnabilità.⁄2019,1,II,378
- Rassegna di giurisprudenza: la transazione fiscale: profili tributari e processuali.⁄2020,1,409
- CTP di Milano 10–12–19 N° 5429: ancora sul “diniego” alla proposta di transazione fiscale ex art. 182 ter LF, tra impugnabilità ed obbligo di motivazione.⁄2020,5,2257
- Incroci tra compensazione e transazione fiscale.⁄2020,6,2615
DIRITTO FALLIMENTARE
- La transazione fiscale e l’art.182 ter della legge fallimentare.⁄2007,6,I,961
- La transazione fiscale.⁄2008,2,I,186
- Trib.Licenza 01–07–08; Trib.Pavia 08–10–08; Trib.Mantova 30–10–08: concordato preventivo:
- Transazione fiscale– rispetto del grado di privilegio– equiparazione di tutti i criteri con privilegio generale– ordine dei privilegi – irrilevanza
- Creditori privilegiati – differente trattamento in base al grado di privilegio– ammissibilità
- Transazione fiscale –pagamento in percentuale del credito tributario– ordine dei privilegi– rilevanza– ammissibilità.⁄2009,1,II,66
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Transazione fiscale e concordato preventivo tra lacune normative e principi del concorso.⁄2008,2,I,296
- Trib.Catania 27–07–07: proposta di concordato preventivo – pagamento dilazionato dei creditori privilegiati – corresponsione interessi – ammissione al voto dei creditori privilegiati.⁄2008,3,II,677
- Trib.Roma 27–01–09; Trib.Mantova 26–02–09.concordato preventivo – transazione fiscale:
- istituto distinto ed autonomo rispetto al concordato – esclusione
- mancata espressione del voto da parte dell’AF – voto negativo – equivalenza
- autonomia – esclusione – soggezione del credito dell’AF alla sorte del concordato.⁄2010,3,II,525
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: concordato preventivo – IVA – transazione fiscale.⁄2017,2,II,324
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–11–11 n° 22931: procedure concorsuali – concordato preventivo – transazione fiscale – crediti erariali – IVA – falcidia – inammissibilità.⁄2012,1,11
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: nel concordato preventivo è consentito il pagamento parziale dell’IVA.⁄2016,6,465
- Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 25988: transazione fiscale – infalcidiabilità del credito IVA – proposta di concordato accompagnata da transazione fiscale – necessità.⁄2017,7,570
- Corte Costituzionale 29–11–19 N° 245: procedure concorsuali esdebitatorie – debitori non fallibili – divieto di falcidia IVA – irragionevole disparità di trattamento con il concordato preventivo – sussistenza – illegittimità costituzionale – sussistenza.⁄2020,1,8
- CTP di Salerno 26–02–20 N° 240: appartiene al giudice tributario la controversia sul diniego della transazione fiscale-⁄2020,7,634
- Cassazione SS.UU. 03–08–21 N° 22138: transazione fiscale – controversie relative al mancato assenso dell’Agenzia alla proposta di transazione dei crediti tributari – giurisdizione.⁄2022,2,120
- Cassazione SS.UU. 03–08–21 N° 22138: transazione fiscale – controversie relative al mancato assenso dell’Agenzia alla proposta di transazione dei crediti tributari – giurisdizione.⁄2022,2,120
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 05–01–09 N° 3⁄E: termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale.⁄2009,6,4
- Min.Lavoro– decreto 04–08–09: pagamento dilazionato dei contributi ammesso nel concordato preventivo.⁄2009,216,10
- App.Genova – decreto 19–12–09: l’ammissione al concordato preventivo non presuppone la transazione fiscale.⁄2010,24,10
- Circolare INPS 15–03–10 n° 38: transazione sui creiti contributivi INPS per le imprese in concordato.⁄2010,54,4
- Transazione fiscale – no a riduzioni di debiti IVA, ammessa solo la dilazione.⁄2010,141,1
- Transazione fiscale – una via per evitare il fallimento.⁄2013,61,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Il nuovo concordato preventivo: uno sguardo d’assieme.⁄2006,9,999
- Trib.Messina 29–12–06: concordato preventivo – ammissione – proposta – pagamento in percentuale dei creditori privilegiati – ammissibilità – esclusione – privilegio speciale incapiente – configurabilità.⁄2007,6,663
- La transazione fiscale.⁄2008,1,105
- Trib.Milano 13–12–07: concordato preventivo:
- omologazione – opposizione – transazione fiscale – natura giuridica
- proposta – ammissione – classi di creditori – crediti d’imposta assistiti da prelazione – pagamento parziale – legittimità
- proposta – transazione fiscale – crediti per IVA – ammissibilità.⁄2008,3,333
- Trib.Venezia 27–02–07: concordato preventivo – omologazione – crediti d’imposta – transazione fiscale – soddisfacimento non integrale – ammissibilità – limiti.⁄2007,12,1464
- La transazione fiscale.⁄2008,7,733
- App.Milano 14–05–08: concordato preventivo – ammissione – classi di creditori – richiesta di transazione fiscale – legittimità – pagamento parziale – esclusione – in capienza del bene gravato – legittimità.⁄2008,12,1408
- DL 29–11–08 n° 185: misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa.⁄2009,1,5
- L’incognita transazione fiscale.⁄2009,6,644
- Concordati, classi di creditori ed incertezze interpretative.⁄2009,10,1129
- DM 04–08–09: modalità di applicazione, criteri e condizioni di accettazione da parte degli enti previdenziali degli accordi sui crediti contributivi.⁄2009,12,1380
- Autonomia endoconcorsuale e non obbligatorietà della transazione fiscale nel concordato preventivo.⁄2010,2,142
- Trib, Roma 27–01–09.concordato preventivo – ammissione – proposta:
- classi di creditori – obbligatorietà – esclusione – poteri del Tribunale – limiti
- transazione fiscale – carattere autonomo – esclusione.⁄2010,2,232
- Trib Asti 03–02–10: concordato preventivo:
- ammissione – proposta – transazione fiscale – omessa richiesta – conseguenze
- deliberazione – votazione – creditori privilegiati – partecipazione – limiti
- omologazione – procedimento – ammissione al voto di credito contestato
- omologazione – procedimento – raggiungimento delle maggioranze di crediti e di classi – giudizio di convenienza – esclusione.⁄2010,6,707
- Cassazione 22–03–10 n° 6901: il pagamento non integrale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo.⁄2010,6,653
- App.Torino 06–05–10: concordato preventivo – ammissione – proposta:
- transazione fiscale – obbligatorietà – esclusione – pagamenti dei debiti tributari secondo le regole concorsuali ordinarie;
- transazione fiscale – voto determinante dell’AF – esclusione – consolidamento del debito tributario
- crediti privilegiati – pagamento non integrale.equiparazione della parte non soddisfatta al chirografo – diritto di voto.⁄2010,11,1275
- Trib Monza 15–04–10: concordato preventivo – ammissione – proposta:
- transazione fiscale in concordato liquidatorio
- obbligatorietà della transazione fiscale
- transazione fiscale – assenso del fisco – obbligatorietà – esclusione.⁄2011,1,82
- Manovra fiscale: più tutele ai crediti tributari e prime procedure concorsuali per gli imprenditori agricoli.⁄2011,8,907
- App de l’Aquila 16–03–11 n° 306: concordato preventivo – deliberazione – votazione:
- transazione fiscale – voto dell’Amministrazione finanziaria – computabilità ai fini della maggioranza
- relazione del commissario giudiziale – voto espresso anteriormente – commutabilità ai fini delle maggioranze
- transazione fiscale – crediti tributari – soggezione alla maggioranza concordataria.⁄2011,10,1211
- Il credito erariale IVA tra orientamenti UE e arresti della Cassazione.⁄2012,2,153
- Cassazione 04–11–11 n° 22931: concordato preventivo –.Ammissione – proposta – transazione fiscale – obbligatorietà – conseguenze nel giudizio di omologazione.⁄2012,2,169
- Trattamento dei crediti privilegiati nel concordato preventivo.⁄2012,4,377
- App.Genova 23–12–11: profili della disciplina del concordato preventivo e contenuto del controllo giudiziario.⁄2012,4,437
- Le soluzione negoziali della crisi dell’imprenditore.⁄2012,6,633
- Trib, Acqui Terme 08–03–12: la cancellazione delle formalità pregiudizievoli inerenti ai beni oggetto della cessione concordataria.⁄2012,7,815
- La transazione fiscale dell’impresa agricola.⁄2013,2,137
- Trib.Perugia 22–06–12: concordato preventivo – ammissione – proposta – modificabilità – limiti:
- revisione del numero e della composizione delle classi
- transazione fiscale – falcidiabilità dell’IVA – inammissibilità
- soci finanziatori – crediti postergati – diritto di voto – esclusione.⁄2013,7,882
- Cassazione 31–10–13 n° 44283: concordato preventivo – ammissione – proposta – transazione fiscale – debito IVA – falcidiabilità – esclusione.⁄2014,3,262
- Trib.Verona 10–04–13: dubbi sulla costituzionalità della infalcidiabilità dell’IVA nel concordato preventivo.⁄2014,3,320
- Trib.Padova 30–05–13: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con continuità aziendale – pagamento dei creditori prelazionari con delazione – ammissibilità – esclusione.⁄2014,4,445
- Il monitoraggio del piano: esecuzione e rinegoziazione.⁄2014,10,993
- La predisposizione del piano attestato e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2014,10,1007
- Ctp DI Milano 14–02–14 n° 1541: impugnabilità del diniego alla transazione fiscale.⁄2014,11,1222
- La soddisfazione parziale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo.⁄2014,12,1350
- Corte Costituzionale 25–07–14 n° 225: concordato preventivo – proposta – transazione fiscale – infalcidiabilità dell’IVA.⁄2015,1,33
- Cassazione 30–04–14 n° 9541: concordato preventivo – ammissione – proposta – transazione fiscale – previsione – mancanza – falcidiabilità del credito IVA – inammissibilità.⁄2015,4,459
- La transazione fiscale.⁄2015,6,729
- La transazione sui debiti contributivi ed il difficile bilanciamento tra il favore per la soluzione concordata della crisi e la tutela dei diritti previdenziali.⁄2015,7,757
- Trib.Massa 27–07–15: concordato preventivo – ammissione:
- domanda – deliberazione – contenuto – estremi
- proposta – transazione fiscale – crediti privilegiati – osservanza della graduazione.⁄2016,2,204
- Cassazione 22–09–16 N° 18561: falcidiabilità dell’IVA nella transazione fiscale e contestazione dei debiti.⁄2016,12,1295
- Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26988: falcidia del credito IVA nel concordato senza transazione fiscale.⁄2017,2,142
- Cassazione 19–01–17 N° 1337: falcidiabilità delle ritenute fiscali operate e non versate in concordato preventivo senza transazione fiscale.⁄2017,3,265
- Cassazione SS.UU. 27–12–16 N° 26988: falcidia del credito IVA nel concordato senza transazione fiscale.⁄2017,3,265
- Cassazione SS.UU. 13–01–17 N° 760: concordato preventivo – ammissione – transazione fiscale – crediti tributari – infalcidiabiità natura facoltativa.⁄2017,3,267
- Transazione fiscale e contributiva nel risanamento imprenditoriale.⁄2017,10,1101
- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi.⁄2018,1,7
- Cassazione 04–09–18 N° 39696: concordato preventivo – sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – omesso versamento dell’IVA – ammissione alla procedura in epoca antecedente alla scadenza del debito fiscale.⁄2019,3,362
- App. Torino 31–08–18: concordato preventivo:
- proposta – domanda con riserva – deposito – effetti
- esecuzione – soddisfacimento dei creditori chirografari – apporto di “nuova finanza” – necessità
- esecuzione – continuità aziendale – flussi di cassa conseguenti – finanza esterna – falcidia dei creditori privilegiati – soddisfacimento dei chirografari.⁄2019,3,377
- Cassazione 11–03–19 N° 6922: indipendenza dell’attestatore e conflitto di interessi.⁄2019,4,438
- Cassazione 14–05–19 N° 12864: falcidia dell’IVA senza transazione fiscale e nuova finanza: prova del trattamento non deteriore.⁄2019,6,741
- Trib. Roma 02–04–20: concordato preventivo – approvazione – procedimento – termini processuali – sospensione straordinaria – applicabilità.⁄2020,6,862
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8504: impugnazione del diniego dell’istanza di transazione fiscale e riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e tributario.⁄2021,5,613
- Cassazione SS.UU.° 8504: la transazione fiscale obbligatoria ed il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario fallimentare e giudice tributario.⁄2021,11,1389
- Cassazione 25–11–21 N° 36755: credito per dazi doganali e spettanza del privilegio sorto dopo la previsione normativa dell’art. 2783 ter.⁄2022,1,19
- Cassazione SS.UU. 22–11–21 N° 35954: giurisdizione sull’impugnazione del diniego della transazione fiscale formalizzato dall’agenzia delle entrate.⁄2022,1,19
- Trib. Palermo 16–09–21: accordi di ristrutturazione – omologazione – mancata adesione dell’amministrazione finanziaria – cram down fiscale.⁄2022,2,287
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 11–01–22: concordato preventivo – omologazione – transazione fiscale – giurisdizione.⁄2022,4,579
- Trib. trani 21–12–21: accordo di ristrutturazione dei debiti – omologazione – transazione fiscale – concordato preventivo in continuità – trattamento crediti tributari e contributivi – cram down – mancata adesione – amministrazione finanziaria.⁄2022,5,687
- Cassazione 26–05–22 N° 17155: concordato con debiti pubblici e trattamento non deteriore nel concordato in continuità aziendale.⁄2022,7,890
- Trib. Nola 12–04–22: transazione fiscale e classamento obbligatorio dei crediti chirografari degradati per incapienza.⁄2022,9,1159
- Cassazione 27–04–22 N° 13090: concordato preventivo – imilogazione – transazione fiscale – crediti contenziosi – consolidamento della pretesa tributaria.⁄2022,11,1395
- Cassazione 07–12–22 N° 35959: diniego di proroga del termine nel concordato con riserva.⁄2023,1,22
- Trib. Lecce 17–10–22: accordi di ristrutturazione dei debiti – omologazione – trattamento dei crediti tributari e contributivi – mancata adesione dell’Agenzia delle entrate – cram down – presupposti.⁄2023,4,527
- Trib. Monza 26–10–22: cram down fiscale in assenza di altri creditori aderenti all’accordo,----6frasl;2023,5,713
- App. Milano 23–02–23: cram down fiscale in assenza di altri crediti aderenti all’accordo.⁄2023,11,1461
- Cassazione 10–01–24 N° 1033: omologazione del concordato preventivo e reclamo: la legittimazione del commissario giudiziale e dell’Agenzia delle entrate.⁄2024,7,933
- Cassazione 28–10–24 N° 27782: voto negativo dell’amministrazione finanziaria e cram down nella omologazione.⁄2024,12,1493
- Le novità del D. Lgs. 136/24 in materia tributaria.⁄2025,1,113
- Cassazione 17–12–24 N° 32954: accordo di ristrutturazione dei debiti – cram down del credito fiscale peer mancata adesione.⁄2025,2,182
- Cassazione 29–12–24 N° 34840: reclamo alla Corte d’Appello e previa opposizione all’analoga dell’accordo di ristrutturazione.⁄2025,2,182
- Cassazione 24–12–12–24 N° 34377: inadempimento dell’accordo di ristrutturazione ed efficacia estesa dei 90 giorni per la adesione dell’amministrazione fiscale.⁄2025,2,182
IL FISCO
- Transazione fiscale.⁄2006,15,5922
- La transazione fiscale.⁄2006,21,7920
- La transazione fiscale e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2007,46,1,6701
- Trib.Milano 13–12–07: concordato preventivo con transazione fiscale – irrilevante il voto contrario dell’Agenzia delle Entrate e del concessionario.⁄2008,3,1,464
- La transazione fiscale secondo l’Agenzia.⁄2008,19,2,3527
- Risoluzione 05–01–09 n° 3⁄E: adempimenti del contribuente relativi alla formulazione della transazione fiscale.⁄2009,3,1,409
- La giurisdizione in tema di transazione fiscale.⁄2009,22,1,3591
- Transazione fiscale – applicabilità, guida operativa e spunti di riflessione.⁄2009,23,1,3717
- Inammissibilità del preventivo in assenza di transazione fiscale.⁄2009,39,1,6435
- Transazione fiscale e disponibilità dell’obbligazione tributaria.⁄2010,I,1,42
- La soluzione della crisi d’impresa.⁄2010,I,38,6156
- La disciplina della transazione fiscale.⁄2010,I,39,6299
- La transazione fiscale – effetti tipici dell’istituto e classi omogenee di creditori concorsuali.⁄2011,I,16,2521
- Piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo.⁄2011,I,28,4458
- Prospettive della transazione fiscale alla luce delle recenti modifiche al trattamento privilegiato dei crediti erariali.⁄2011,I,41,6654
- Cassazione 04–11–11 n° 22931: transazione fiscale e ruolo degli uffici finanziari nel concordato preventivo.⁄2011,I,44,7202
- La natura “opzionale” della transazione fiscale e il necessario soddisfacimento dell’IVA nel concordato preventivo.⁄2012,9,I,1289
- L’ambito di operatività della transazione fiscale nel concordato preventivo.⁄2012,I,43,6908
- Transazione fiscale e concordato preventivo: limiti e interferenze per la falcidia dei crediti tributari e dell’IVA.⁄2013,I,12,1778
- Obbligatorietà o facoltatività della transazione fiscale nell’ambito del concordato preventivo.⁄2014,18,1764
- La falcidiabilità dell’IVA nell’ambito di una procedura di concordato preventivo.⁄2014,19,1865
- Corte Costituzionale 25–07–14 n° 225: legittimità costituzionale della infalcidiabilità del credito IVA nel concordato preventivo.⁄2014,30,3383
- Concordato preventivo e pretesa del Fisco al pagamento della maggiore IVA accertata.⁄2014,40,3926
- Ancora incompiuta la disciplina della transazione fiscale.⁄2015,28,2816
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: al vaglio della Corte di Giustizia l’estinzione dei debiti IVA derivante dalla procedura di esdebitazione.⁄2015,30,2983
- IVA in falcidiabile nel concordato preventivo senza transazione fiscale?⁄2016,10,920
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: possibile il pagamento parziale dell’IVA anche nel concordato preventivo.⁄2016,18,1765
- Falcidiabilità dell’IVA nel concordato preventivo: la querelle non è finita.⁄2016,21,2042
- Cassazione 13–02–17 N° 6591: reati tributari – omesso versamento di ritenute certificate – transazione fiscale omologato prima della scadenza del versamento delle ritenute – inadempimento della transazione – revoca – consegue – reviviscenza del reato – esclusione.⁄2017,12,1177
- Effetti della transazione fiscale.⁄2017,27,2658
- Transazioni fiscali: questioni procedurali, effetti sui crediti e sulla tutela giurisdizionale.⁄2017,46,4448
- La posizione dell’Agenzia sulla transazione fiscale.⁄2018,34,3241
- Transazione fiscale e tutela del contribuente.⁄2018,36,3443
- Cassazione 04&ndsh;09–18 N° 39696: non è reato il mancato versamento dell’IVA in caso di ammissione al concordato preventivo.⁄2018,37,3570
- Dubbi sulla impugnabilità del diniego nella transazione fiscale.⁄2019,26,2534
- Utilizzo dei flussi gestionali nella transazione fiscale.⁄2019,39,3741
- Cassazione 15–05–20 N° 9031: falcidia dei crediti e omologazione del concordato preventivo senza transazione delle obbligazioni previdenziali nella disciplina anteriore al 2017.⁄2020,6,759
- Transazione fiscale: il divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari.⁄2020,21,2050
- Misure di sostegno da rivedere per la transazione fiscale.⁄2020,25,2444
- Transazione fiscale, indisponibilità dell’obbligazione tributaria e discrezionalità dell’Amministrazione.⁄2020,29,2850
- Transazione fiscale: natura e utilizzo dei flussi di cassa generati dalla continuità-⁄2021,4,307
- Il diniego di transazione fiscale nel prisma del nuovo Codice sulla crisi d’impresa.⁄2021,23,2243
- Transazione fiscale: divieto di trattamento deteriore e creditori estranei all’accordo.⁄2021,36,3447
- Trib. Firenze 02–03–22: cram down fiscale in caso di creditori aderenti all’accordo in percentuale irrisoria.⁄2022,6,856
- Il trattamento dei tributi locali mediante l’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2022,34,3241
LE SOCIETÀ
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: sull’ammissibilità del pagamento parziale di un debito IVA nell’ambito di un concordato preventivo.⁄2016,6,782
L’IVA
- Crisi da sovraindebitamento: accordo con i creditori e piano del consumatore.⁄2015,25,43
- La falcidia dell’IVA nel concordato preventivo non lede il principio di leale cooperazione.⁄2016,6,33
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–564⁄14: procedura di concordato preventivo e pagamento parziale del credito IVA.⁄2016,6,61
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Crisi da sovraindebitamento: accordo con i creditori e piano del consumatore.⁄2015,25,43
- l trattamento dei crediti fiscali e contributivi in caso di crisi d’impresa.⁄2018,29,43
- Crediti IVA e tributari nell’ambito del concordato.⁄2018,36,37
- Il concordato preventivo.⁄2020,6
- Transazione fiscale e contributiva: le modifiche per le imprese.⁄2021,17,39
- Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore in difficoltà.⁄2021,46,40
- Le ultime modifiche recate alla legge fallimentare.⁄2021,48,37
- Il concordato semplificato liquidatorio del patrimonio aziendale.⁄2022,3,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La transazione deroga al divieto dell’ordine di prelazione dei crediti.⁄08–11–2014
- Trib.Bari 03–07–14: sì al concordato preventivo che prevede la falcidia dell’IVA.⁄29–11–2014
- Stop al concordato se non si paga l’IVA.⁄03–12–2014
- CTR della Lombardia 21–10–2014n° 5485: la transazione fiscale blocca gli avvisi di accertamento.⁄22–12–2014
- Maglie sempre più strette per la chance della transazione fiscale.⁄04–04–2015
- Circolare 06–05–15 n° 19⁄E: transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄07–05–2015
- Crisi d’impresa – pagamenti facilitati per i creditori.⁄12–05–2015
- Transazione fiscale – la “chiusura” dell’Agenzia.⁄29–06–2015
- Chiarimenti sulla transazione fiscale.⁄06–07–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La transazione fiscale.⁄2006,4,1071
- Crisi dell’impresa e debito tributario: riflessioni sulla transazione fiscale.⁄2008,5,1317
- Riflessioni su transazione fiscale e ristrutturazione dei debiti tributari.⁄2009,1,69
- La transazione fiscale.⁄2010,5,1193
- I limiti della transazione fiscale in materia di tributi locali.⁄2011,1,94
- Aspetti problematici della transazione fiscale.⁄2011,5,1115
- L’ambito oggettivo di applicazione della transazione fiscale.⁄2011,6,1472
- Sugli effetti tipici della transazione fiscale.⁄2012,1,139
- Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare.⁄2015,4,805
- Il nuovo regime dei debiti tributari di cui all’art. 182 ter LF: dalla transazione fiscale soggettiva e concorsuale alla retrogradazione oggettiva.⁄2018,2,317
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova transazione fiscale nel sistema delle procedure concorsuali.⁄2008,3,I,215
- Riflessioni critiche sulla transazione fiscale.⁄2008,6,I,577
- Sul carattere necessario del procedimento amministrativo di transazione fiscale.⁄2012,5,I,553
- L’obbligo di pagamento dell’IVA e delle ritenute nel concordato preventivo.⁄2013,10,I,1001
- Soglie di punibilità, accordi deflativi e transazione fiscale.⁄2014,9,I,937
- Corte di Giustizia 07–04–16 C–546⁄14: IVA, concordato preventivo e transazione fiscale.⁄2016,3,IV,61
- Transazione fiscale e disponibilità del credito tributario.⁄2016,4,I,481
- La (in)disponibilità dei crediti tributari nelle procedure concorsuali.⁄2016,6,III,171
- La ristrutturazione del debito tributario nelle imprese in crisi.⁄2017,2,I,109
- L’impresa agricola e la ristrutturazione dei debiti tributari.⁄2018,3,I,273
- L’infalcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nel sovraindebitamento: tra diritto UE e diritto interno.⁄2018,6,I,641
- Il (discutiblie) coordinamento tra sequestro e confisca per reati tributari e procedure concorsuali alla luce del codice della crisi d’impresa.⁄2020,4,III,217
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8504; Cassazione SS.UU. 22–11–21 N° 35954: processo tributario – diniego di approvazione della proposta di transazione fiscale – impugnazione – giurisdizione.⁄2022,1,II,1
- La “convenienza economica” della nuova transazione fiscale tra vincoli europei, ratio commerciale propria e contenuto della tutela devoluta.⁄2022,5,I,529
- La questione distributiva nelle procedure concorsuali nel rapporto tra i crediti tributari e i diritti degli altri creditori.⁄2023,3,I,223
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Fiscalità del nuovo concordato preventivo ai fini delle imposte dirette.⁄2008,4,751
- La transazione fiscale: ultime novità e proposte per un rilancio.⁄2009,2,127
- La transazione fiscale e previdenziale.⁄2013,3,531
- Lo stralcio dell’IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale.⁄2016,1,123
Aggiornato il 8–04–2025
|