DIRITTO FALLIMENTARE
- Effetti civili penali e fiscali del bilancio non conforme.⁄1995.2.I.364
- Connessioni tra reati di false comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta.⁄2000,3,I,691
- Cassazione 03–04–01 n° 13169: amministratore – obblighi – violazione – danno ingiusto – sottrazione di beni a favore di altra società – bancarotta fraudolenta.⁄2001,3,II,621
- Corte Costituzionale 18–07–02 n° 369: bancarotta fraudolenta e nesso causale tra le false comunicazioni sociali e il fallimento della società.⁄2003,3,II,329
- Cassazione 16–10–02 n° 34622; Cassazione 03–06–02 n° 21535: bancarotta fraudolenta e fallimento – rapporto di causalità.⁄2003,3,II,342
- Il fallimento delle società e le conseguenze patrimoniali.⁄2003,6,I,1791
GIURISPRUDENZA COMMMERCIALE
- Riflessi penalistici della nuova disciplina del concordato preventivo e delle composizioni extragiudiziali della crisi d’impresa.⁄2006,3,I,459
- La responsabilità penale della banca per concessione abusiva di credito all’impresa in crisi.⁄2008,5,I,841
- Rassegna di giurisprudenza – i reati fallimentari.⁄2009,5,II,803
- Trib.Ascoli Piceno 18–12–09: concordato preventivo:
- annullamento – sussistenza atti sottrazione o dissimulazione
- revoca ed annullamento – scoperta di ipotesi fraudolente
- falsa rappresentazione della situazione patrimoniale dell’imprenditore
- atti posti in essere in epoca antecedente all’ammissione al concordato preventivo.⁄2011,1,II,209
- Cassazione SS.UU.07–12–10 n° 43428: reati commessi da persone diverse dal fallito – concordato preventivo – fatti di bancarotta fraudolenta e semplice – estensione ai liquidatori giudiziali nominati nel concordato preventivo con cessione dei beni.⁄2012,1,II,74
- Cassazione 12–09–13 n° 46388: spa – bancarotta – false comunicazioni sociali – nesso di causalità con il dissesto.⁄2014,6,II,998
- Cassazione 21–01–15 N° 13522: la scissione societaria ed i reati di bancarotta.⁄2016,1,II,79
- App. Bologna 02–04–15: bancarotta fraudolenta impropria da reato societario – nozione di dissesto – irreversibilità non assoluta della situazione – flase comunicazioni sociali – aggravamento del dissesto derivante dalla prosecuzione dell’attività – ingiustizia del profitto – dolo da dissesto – responsabilità dei sindaci.⁄2016,4,II,825
- La “vendita del voto” nell’assemblea degli obbligazionisti.⁄2019,5,I,890
- Corte Costituzionale 05–12–18 N° 222: bancarotta fraudolenta – pene accessorie – durata fissa di dieci anni.⁄2020,1,II,27
- Cassazione 04–07–19 N° 44198: autoriciclaggio – bancarotta fraudolenta patrimoniale – impiego dei proventi illeciti in attività imprenditoriali – distrazione fallimentare – rapporto fra fattispecie – conflitto apparente di norme – pericolo concreto – consumazione.⁄2020,5,II,1116
- Cassazione 13–09–22 N° 33582: reati di bancarotta – amministratori senza delega – responsabilità per omesso impedimento del reato.⁄2023,5,II,796
- Cassazione 13–10–23 N° 47900: bancarotta – elemento soggettivo – false comunicazioni sociali – falso nelle relazioni o nelle comunicazioni dei revisori contabili – revisione legale.⁄2024,5,II,998
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–07–06 n° 34780: reati tributari – leveraged buy out – rilevanza penale – insussistenza – violazione norme antielusive – configurabilità.⁄2006,11,942
GUIDA NORMATIVA
- Basta l’amministrazione di fatto della società per l’imputazione di bancarotta fraudolenta.⁄1995,79,43
- Cassazione 24–05–02 n° 20489: commette bancarotta patrimoniale fraudolenta chi rilascia fatture inesistenti alla società fallita.⁄2002,131,14
- Cassazione SS.UU.16–06–03 n° 25887: la modifica al falso in bilancio cancella vecchi fatti che non integrano nuove fattispecie incriminatrici.⁄2003,120,31
- Nei reati fallimentari necessario l’intervento del legislatore per regolamentare lacondotta degli amministratori di fatto.⁄2003,212,4
- Fallimento e amministrazione straordinaria al nodo delle grandi imprese in crisi.⁄2004,184,16
- Cassazione SS.UU: 19–06–09 N° 24468: la bancarotta legata ad amministrazione controllata non configura più reato.⁄2009,121,10
- Cassazione 09–05–13 n° 20081.la locazione ad un prezzo troppo basso integra la bancarotta per distrazione.⁄2013,95,38
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Profili penali nel gruppo di imprese.⁄1995.5.543
- Reati fallimentari – procedimento – sentenza di fallimento – efficacia di giudicato nel processo penale – esclusione .⁄1999,9,1135
- Bancarotta fraudolenta per le società di un gruppo: condotte di distrazione e operazioni dolose nelle operazioni “intercompany”.⁄2000,1,50
- La nuova bancarotta societaria.⁄2002,8,812
- Cassazione 03–04–01 n° 13169: sussistenza del dolo nella bancarotta fraudolenta.⁄2002,8,874
- La sentenza dichiarativa di fallimento e i reati tributari.⁄2002,10,1033
- Corte Costituzionale 18–07–02 n° 369; Cassazione 16–10–02 n° 34622; Cassazione 03–06–02 n° 21535; Trib.Piacenza 20–07–02; Trib.Alba 16–05–02: bancarotta fraudolenta – false comunicazione sociali – successivo fallimento – nesso causale – continuità normativa.⁄2003,4,409
- Profili penali della riforma delle procedure concorsuali.⁄2003,9,952
- Cassazione 16–06–03 n° 25887: bancarotta impropria da reato societario – continuità normativa.⁄2004,2,190
- Cassazione 22–06–04 n° 28007: reati fallimentari – bancarotta per distrazione – amministratore apparente – presunzione di responsabilità – esclusione.⁄2005,6,636
- Cassazione 22–03–06 n° 9813: bancarotta fraudolenta – distrazione di beni aziendali – distrazione dell’avviamento.⁄2006,12,1380
- App.Reggio Calabria 19–10–07: bancarotta fraudolenta – contratto di leasing – fallimento dell’utilizzatore – risoluzione del rapporto prima del fallimento – facoltà di riscatto dei beni – concorrenza con il reato di appropriazione indebita.⁄2008,2,178
- Le responsabilità civili e penali degli organi amministrativi e di controllo nella gestione della crisi d’impresa e nell’insolvenza.⁄2008,10,1130
- Cassazione 22–10–08 N° 39546: bancarotta fraudolenta– contratto di leasing– cessione onerosa di beni strumentali– infedeltà patrimoniale– dichiarazione di dissenso.⁄2009,3,313
- Cassazione 17–02–10 n° 3820: giudicato penale e azione di responsabilità contro gli amministratori.⁄2010,4,405
- Cassazione 17–02–10 n° 3820: fallimento – reati – bancarotta fraudolenta – sentenza assolutoria penale – efficacia di giudicato nei giudizi civili o amministrativi.⁄2010,5,551
- Cassazione 11–11–09 n° 43036: bancarotta fraudolenta patrimoniale – società di persone – responsabilità dell’amministratore di fatto – configurabilità.⁄2010,6,679
- Cassazione 08–04–15 n° 7004: liquidazione in sede civile dei danni da bancarotta fraudolenta.⁄2015,6,653
- La bancarotta semplice.⁄2015,9,1024
- La rilevanza penale delle innovazioni in materia fallimentare introdotte con il DL 83⁄15.⁄2016,2,129
- Rassegna di giurisprudenza: bancarotta e misure cautelari.⁄2022,9,1143
IL FISCO
- Responsabilità esclusiva dell’amministratore di fatto per il reato di bancarotta.⁄1996,26,6318
- Il nuovo reato di bancarotta impropria societaria.⁄2002,46,17102
- La bancarotta da illecito societario, riformulazione e transizione.⁄2003,6,1915
- La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale.⁄2003,7,allegato
- Cassazione 16–01–03: continuità normativa tra vecchio e nuovo falso in bilancio – bancarotta fraudolenta impropria.⁄2003,11,4915
- Cassazione SS.UU.16–06–03 n° 25887: continuità normativa per il falso in bilancio e la bancarotta fraudolenta impropria.⁄2003,25,10796
- Cassazione 18–03–05 n° 1763: reati societari – infedeltà patrimoniale – vantaggi compensativi – configurabilità di un gruppo societario – limiti.⁄2005,19,7568
- Bancarotta impropria da reato societario – il nesso di causalità.⁄2014,1,47
- Cassazione 21–11–13 n° 46388: bancarotta fraudolenta – dissesto – condotte successive – responsabilità penale.⁄2014,1,78
- Cassazione 10–12–13 n° 49787: bancarotta fraudolenta e vantaggi compensativi – onere della prova all’amministratore.⁄2014,2,185
- Cassazione 11–11–14 n° 46475: concorso tra il reato tributario di occultamento di scritture contabili e quello fallimentare di bancarotta fraudolenta documentale.⁄2014,46,4575
- Cassazione 10–03–14 n° 10079: bancarotta semplice per la negligente perdita della contabilità memorizzata in modo informatico.⁄2015,15,1479
LE SOCIETÀ
- Cassazione 28–06–02 n° 9491: legittimazione dell’amministratore ad opporsi alla dichiarazione di fallimento della società.⁄2002,11,1369
- Cassazione 28–06–02 n° 9491: opposizione alla dichiarazione di fallimento da parte dell’amministratore iure proprio.⁄2003,1,31
- Cassazione 08–05–02: nuovo reato di bancarotta societaria e successione di norme penali: problemi di diritto intertemporale.⁄2003,2,191
- Cassazione 14–02–07 n° 6140: amministratori – fallimento della società – responsabilità – bancarotta ed infedeltà patrimoniale.⁄2007,6,695
- Cassazione 14–02–07 n° 6140: bancarotta fraudolenta impropria – infedeltà patrimoniale – concorso formale.⁄2008,4,503
- Cassazione 05–03–10 n° 8829; Cassazione 07–05–10 n° 17690: reati fallimentari – bancarotta propria e impropria – ricorso abusivo al credito – circostanze aggravanti ex art.219 LF – pluralità di fatti di bancarotta e principio di unitarietà – principio del favor rei – interpretazione analogica in bonam partem – termine di prescrizione.⁄2010,11,1347
- Gli abusi degli amministratori sul patrimonio sociale.⁄2011,1,92
- Cassazione SS.UU.07–12–10 n° 43248: concordato preventivo – liquidatore – applicabilità reati di bancarotta fraudolenta e semplice – esclusione – equiparabilità della figura ai “liquidatori di società” – esclusione.⁄2011,3,327
- Cassazione 13–04–11 n° 15065: amministratori:
- responsabilità – alterazione delle scritture contabili
- amministratore di fatto – identificazione.⁄2011,6,725
- Cassazione 13–04–11 n° 15062: società di capitali – fallimento – amministratore – condanna per bancarotta:
- fattispecie autonoma e non aggravante del reato – prescrizione
- soci creditori – false comunicazioni sociali – configurabilità.⁄2011,6,727
- Cassazione SS.UU.26–05–11 n° 21039: pluralità di fatti di bancarotta.⁄2011,10,1196
- I rapporti fra la bancarotta societaria e le alterazioni dei dati contabili della società fallita.⁄2012,4,429
- Cassazione 20–07–11 n° 28932: aggiotaggio informativo – reato insussistente a condotta istantanea – reiterazione della condotta di diffusione di informazioni false – non è post factum non punibile – irrilevanza del carattere di novità della notizia – differenze con le false comunicazioni sociali.⁄2012,10,1052
- Cassazione 06–12–12 n° 47502: reati fallimentari – bancarotta distrattiva prefallimentare – dissesto – evento del reato – nesso causale – dolo.⁄2013,3,335
- Cassazione 24–01–13 n° 3817: bancarotta fraudolenta patrimoniale – oggetto materiale – avviamento commerciale – distrazione e distruzione.⁄2013,4,428
- La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell’imprenditore individuale e dell’amministratore societario.⁄2013,5,580
- Cassazione 02–11–12 n° 42519: responsabilità omissiva degli amministratori e prova del dolo di bancarotta.⁄2013,5,603
- Cassazione 22–01–13 n° 3229: false comunicazioni sociali e funzione delle soglie di punibilità.⁄2013,5,606
- Trib.Milano 04–02–13 n° 13976: reati fallimentari – bancarotta societaria patrimoniale – soggetto attivo del reato – imprenditore fallibile – requisiti dimensionali – pregressa sentenza dichiarativa di fallimento – possibile sindacabilità in sede penale – presupposti – sussistenza.⁄2013,11,1259
- Rassegna di giurisprudenza: la bancarotta fraudolenta documentale e la bancarotta preferenziale.⁄2014,5,606
- Cassazione 23–09–14 n° 38728: bancarotta per effetto di operazioni dolose – elemento soggettivo.⁄2014,12,1421
- La bancarotta fraudolenta impropria.⁄2015,5,625
- Cassazione 22–03–17 N° 13910: la dichiarazione giudiziale d’insolvenza è condizione obiettiva di punibilità della bancarotta prefallimentare.⁄2017,7,897
- Cassazione 01–08–17 N° 38396: reati fallimentari – reati di persone diverse dal fallito – fatti di bancarotta – bancarotta fraudolenta per distrazione – elemento oggettivo – concreta pericolosità del fatto distrattivo – dolo generico – accertamento – indici di fraudolenta.⁄2018,5,641
- Cassazione 18–05–17 N° 36694: reati tributari – bancarotta fraudolenta patrimoniale – distrazione – cessione di quote di società controllata – prezzo – mancanza di diminuzione patrimoniale – accertamento della natura distrattiva – sussistenza.⁄2018,7,920
- Cassazione 20–07–18 N° 34457: gruppo societario – gestione unitaria della liquidità delle società del gruppo – legittimità – condizioni.⁄2018,11,1311
- Le innovazioni penalistiche del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.⁄2019,4,445
- Cassazione 03–04–20 N° 11308: l’acquisizione della prova tecnica per l’accertamento delle fattispecie penali⁄fallimentari.⁄2020,11,1279
- Trib. Torino 14–09–20: i rapporti tra il negozio del leveraged buyout c.d. “a doppia newco” e la fattispecie di bancarotta per effetto di operazioni dolose.⁄2021,2,211
- Società a partecipazione pubblica, procedure fallimentari e responsabilità penali degli amministratori e dirigenti.⁄2021,3,321
- Cassazione 02–10–24 N° 36582: smministratore di fatto – fallimento e bancarotta fraudolenta.⁄2024,12,1405
- Cassazione 02–10–24 N° 36585: operatore dell’amministratore in caso di bancarotta fraudolenta,⁄2024,12,1405
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 10–03–15 n° 10079: bancarotta – reato più lieve in assenza di dolo.⁄11–03–2015
- Cassazione SS.UU.17–03–15 n° 11170: il curatore non può opporsi al sequestro.⁄18–03–2015
- Cassazione 27–03–15 n° 13027: l’aggiotaggio non provoca il fallimento.⁄28–03–2015
- Cassazione 08–04–15 n° 7004: bancarotta fraudolenta – c’è il dolo se le somme sono importanti.⁄09–04–2015
- Reati societari anche per i componenti del CdA.⁄27–04–2015
- Cassazione 18–05–15 n° 20440: la mancata comunicazione della cessazione della carica non integra la bancarotta.⁄20–05–2015
- Cassazione 16–07–15 n° 30972: amministratori – bancarotta fraudolenta patrimoniale impropria da reato societario.⁄23–07–2015
- Cassazione 30–07–15 n° 33774: falso in bilancio – più discrezionalità agli operatori.⁄31–07–2015
- Cassazione 30–07–15 n° 33774: ricavi gonfiati – resta il reato.⁄01–08–2015
- Cassazione 04–09–15 N° 36008: attenta disamina degli indizi prima di disporre la custodia cautelare per reati fallimentari.⁄08–09–2015
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Dalla teoria dei “segnali di allarme” alla realtà dell’imputazione dolosa del concorso dell’amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta.⁄2015,5,905
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Bancarotta fraudolenta – configurabilità dei reati fallimentari a carico del socio di sas dichiarata fallita– condizioni.⁄1995.2.401
- La nuova fattispecie di bancarotta da reato societario.⁄2002,5,771
- La nuova bancarotta da reato societario.⁄2003,1,145
- Trib.Milano 19–12–02; Trib.Padova 09–01–03; Trib.Milano 11–11–02 n° 10011; Trib.Milano 21–11–02: le nuove fattispecie di false comunicazioni sociali e bancarotta da reato societario.⁄2003,2,361
- La pronuncia delle SS.UU.della Cassazione sulla nota querelle a proposito della abolitio criminis o continuità normativa tra vecchio e nuovo falso in bilancio e bancarotta da reato societario.⁄2003,3,616
- Cassazione SS.UU.16–06–03 n° 25887: bancarotta da reato societario – fattispecie nuove – effetti parzialmente abrogativi in relazione ai fatti commessi anteriormente.⁄2003,4,873
- Cassazione 24–05–05 n° 19509: brevi osservazioni in merito all’evoluzione giurisprudenziale in tema di concorso omissivo degli amministratori senza delega nel reato di bancarotta fraudolenta.⁄2005,5,925
- Responsabilità di amministratori non esecutivi e sindaci ex art.40 cp, dolo eventuale, causazione del dissesto per effetto di operazioni dolose.⁄2009,1,151
- App.Brescia 15–07–09 n° 789: reati fallimentari – bancarotta preferenziale per simulazione di titoli di prelazione – concorso del creditore.⁄2010,2,415
- Il “mercato dei voti” dopo la riforma fallimentare.⁄2012,1,109
- I rapporti tra sequestro, confisca e fallimento.⁄2015,2,287
- Esame di alcune recenti pronunce in tema di bancarotta distrattiva per–fallimentare: la problematica nozione di “distrazione”.⁄2018,3,573
- Cassazione 18–05–22 N° 19540: la responsabilità penale negli accordi di ristrutturazione del debito e nel concordato preventivo.⁄2022,3,453
- Cassazione 13–09–22 N° 33582: responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi.⁄2022,4,667
- Cassazione 30–11–23 N° 47900: contributo concorsuale del revisore nella bancarotta impropria da reato societario.⁄2024,1,105
- Cassazione 22–02–24 N° 7723: la responsabilità dei membri del collegio sindacale e del socio univo nella società a partecipazione pubblica.⁄2024,2,331
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Frodi IVA e bancarotta fraudolenta patrimoniale.⁄2011,3,III,19
- Cassazione SS.UU. 27–05–16 N° 22474: false comunicazioni sociali – valutazioni estimative nel falso in bilancio – conseguenze in tema di rapporti tra falso in bilancio e reati tributari.⁄2016,5,III,79
- Notazioni in ordine ai riflessi penal–fallimentari delle operazioni infragruppo e infra aggregato con particolare riferimento alla questione della rilevanza del transfer pricing.⁄2020,4,I,373
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Le novità in tema di bancarotta impropria.⁄2004,4,248
SUMMA
- Dal dissesto all’insolvenza.⁄2003,5,63
Aggiornato il 10–02–2025
|