BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 29–07–98 N° 1780⁄V⁄52D: cessioni di imbarcazioni da deposito da parte di soggetto passivo d’imposta a privato.⁄1999,4,329
- Risoluzione 09–07–98 Dip. Dogane: cessione di metalli non ferrosi già immessi in libera pratica con sospensione dell’IVA.⁄1999,12,989
- Nota Dip. Dogane 23–03–99 N° 14587⁄D: relazioni intercorrenti tra i depositi doganali ed i depositi fiscali.⁄1999,13,1962
- Nota 30–08–99 N° 109396: cessione di beni a viaggiatori diretti in altro Stato membro.⁄2000,3,212
- Risoluzione 10–03–00 N° 30⁄E: tentata vendita in Italia da parte di soggetti passivi comunitari – quesiti vari.⁄2000,9,691
- Risoluzione 10–04–00 N° 44⁄E: immissione di beni provenienti da altro Stato membro in depositi doganali nazionali.⁄2000,9,691
- Risoluzione 02–10–00 N° 149⁄E: depositi fiscali – estrazione di beni da un proprio deposito IVA per alcune lavorazioni in locali non limitrofi e successive reintroduzioni nel deposito fiscale IVA.⁄2000,21,1563
- Circolare 05–10–00 N° 179⁄D: duty free shops – cessioni effettuate nei confronti di passeggeri con destinazione UE.⁄2000,21,1564
- Risoluzione 31–10–00 n. 162⁄E: servizi internazionali – di trasporto – di merci e di persone – differenze.⁄2001,7,544
- Risoluzione 09–07–01 n. 115⁄E: cessioni all’esportazione – cessioni intracomunitarie tramite commissionari.⁄2001,16,1172
- Il regime IVA delle prestazioni di intermediazione commerciale realizzata in ambito comunitario.⁄2001,20,1458
- Risoluzione 15–05–01 N° 66⁄E: depositi fiscali – cessioni di beni da introdurre nei depositi IVA, effettuate nei confronti di operatori identificati ai fini IVA in altro stato membro.⁄2001,23,1734
- Risoluzione 18–2–02 n° 47⁄E: depositi fiscali – registro di depositi – obbligo di vidimazione e bollatura – non sussiste.⁄2002,5
- D. Lgs. 191 del 19–06–02: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore IVA.⁄2002,17,1223
- CTP di Milano 30–05–02 n° 97: cessioni intracomunitarie non imponibili – omessa indicazione del codice identificativo – violazione formale non punibile.⁄2002,17,1267
- Cassazione 03–05–02 n° 6329: plusvalenze realizzate mediante cessione a termine di valute estere – contratto denominato domestic currency swap.⁄2002,22,1671
- CTR del Molise 28–10–02: gli acquisti di autoveicoli usati provenienti da rivenditori comunitari: adempimenti del concessionario italiano ai fini dell’esclusione da responsabilità per il mancato assoggettamento ad IVA dell’acquisto effettuato.⁄2002,23,1742
- Risoluzione 09–01–03 n° 4⁄E: rappresentante fiscale di un operatore comunitario – cessione interna nei confronti di un acquirente nazionale – piò essere effettuata solo per i beni presenti sul territorio.⁄2003,8,606
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: acquisto intracomunitario di autoveicoli usati – trattamento tributario.⁄2003,16,1172
- La gestione del contraddittorio nell’accertamento con i parametri 1999.⁄2004,8,581
- Risoluzione 15–06–04 n° 84⁄E: operazioni di autotrasporto poste in essere in Italia da parte di soggetti comunitari.⁄2004,13,1020
- IVA: ancora sulla vendita di autoveicoli usati e sul regime del margine.⁄2004,14,4074
- Risoluzione 03–08–04 n° 107⁄E: territorialità delle operazioni intracomunitarie – prestazioni di concessione in uso di vagoni ferroviari per l’esecuzione di trasporti intracomunitari.⁄2004,18,1327
- Agenzia delle Entrate – nota 22–09–04 n° 157523: immatricolazione di veicoli provenienti da paesi comunitari – fenomeni di elusione di adempimenti in tema di IVA intracomunitaria.⁄2004,20,1483
- Risoluzione 31–03–05 n° 39⁄E: vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati residenti in altro stato UE.⁄2005,8,618
- Decreto Min. 08–06–05: obblighi di comunicazione in materia di acquisti e scambio di autovetture di provenienza intracomunitaria.⁄2005,13,1044
- Oggetto delle transazioni telematiche e disciplina delle cessioni di beni e prestazioni di servizi nelle imposte sul reddito e nell’IVA.⁄2005,1173
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E: cessione di personal computer ai dipendenti – vendite a distanza. ONLUS e terzo settore.⁄2006,13,1135
- Circolare 11–11–05 n° 48⁄E: azione di contrasto alle frodi all’IVA intracomunitaria.⁄2005,22,1729
- Circolare 17–11–05 n° 45⁄D: coordinamento nelle attività di contrasto alle frodi sull’IVA intracomunitaria.⁄2005,22,1730
- Cassazione SS.UU. 16–06–06 n° 13916: procedimento – giudicato – effetti – capacità espansiva in altri giudizi della soluzione di questioni comuni a più periodi d’imposta.⁄2006,14,1223
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,2,169
- Qualche problema di gestione dei depositi IVA.⁄2007,9,767
- Circolare 27–07–07 n° 23⁄D: depositi fiscali – immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA – regime sanzionatorio applicabile.⁄2007,17,1388
- Risoluzione 05–08–08 n° 344⁄E: importazioni – acquisto di autoveicoli – immatricolazione – veicoli usati importati da Paesi terzi e transitoriamente immatricolati in un Paese UE – documentazione fiscale richiesta ai fini dell’immatricolazione in Italia.⁄2008,22,1761
- Corte di Giustizia 27–09–07 C– 146⁄05: cessioni intracomunitarie:
- Non imponibilità –ritardo nell’esibizione della documentazione relativa alla prova dell’avvenuta cessione– irrilevanza;
- Obbligo di richiedere informazioni alle Autorità dello Stato membro di destinazione
- Momento dell’avvenuta cessione e della conseguente applicabilità dell’esecuzione
- Documentazione falsa inerente il trasferimento della proprietà.⁄2009,11,896
- CTP di Bari 19–03–08 n° 12: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – consegna.⁄2009,17,1307
- CTR della Puglia 11–12–09 n° 132: avviso di accertamento basato su un PVC della Direzione regionale delle entrate – incompetenza funzionale – sussiste – illegittimità dell’accertamento – sussiste.⁄2010,7,562
- Risoluzione 13–05–10 n° 35⁄E: operazioni di triangolazione comunitaria – cessione da parte di una società italiana ad un’altra società residente di beni destinati alla successiva rivendita ad una terza società residente in altra Stato UE.⁄2010,10,784
- Triangolazioni IVA.⁄2010,11,845
- Circolare 21–06–10 n° 36⁄E: modelli Intrastat – quesiti.⁄2010,12,983
- Cassazione 21–05–10 n° 12581: depositi fiscali:
- immissione in libera pratica di beni con introduzione nel deposito IVA – sospensione dell’IVA all’importazione – estrazione dei beni dal deposito – assolvimento dell’imposta con la procedura di autofatturazione – mancata introduzione dei beni nel deposito
- IVA all’importazione – recupero dell’imposta in caso di mancata introduzione dei beni nei depositi fiscali – competenza dell’Agenzia delle dogane.⁄2011,2,151
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- CTP di Milano 02–03–11 n° 80: accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente da funzionari della DRE – illegittimità dell’accertamento.⁄2011,15,1255
- Ctp DI Varese 21–11–11 n° 147: fatture per operazioni inesistenti – prova della correttezza delle operazioni – incombe sul contribuente – onere di provare la consapevolezza del contribuente di essere parte di rapporti fraudolenti con il fornitore – incombe sull’Ufficio.⁄2012,3,226
- Corte di Giustizia 16–12–10 C–430⁄09: cessioni consecutive di beni in ambito intracomunitario a fronte di un trasporto unitario – individuazione della cessione intracomunitaria.⁄2012,3,233
- CTP di Lecce 10–02–12 n° 37: avviso di accertamento fondato su PVC – attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della DRE – incompetenza funzionale – sussiste.⁄2012,7,549
- Circolare 20–09–12 n° 35⁄E: risposte a quesiti:
- ACE
- Spese per la formazione professionale continua obbligatoria
- Utilizzo promiscuo dell’immobile
- IVA – momento di effettuazione prestazioni di servizi da non residente
- Integrazione delle fatture per operazioni intra UE
- Operazioni con soggetti residenti in Paesi black list.⁄2012,18,1325
- Risoluzione 25–09–12 n° 90⁄E: regime speciale per l’editoria – editori comunitari, non residenti né identificati in alcun modo in Italia, che pongono in essere vendite a distanza ovvero cessioni in abbonamento di quotidiani nei confronti di consumatori finali italiani.⁄2012,19,1412
- Termini di regolarizzazione dei servizi giuridici resi da soggetti stabiliti in altri paesi UE.⁄2013,5,340
- Gli scambi intracomunitari di beni dopo la Direttiva 2010⁄45.⁄2013,6,414
- Risoluzione 25–03–13 n° 19⁄E: cessioni intracomunitarie non imponibili – prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria in particolare in relazione alla clausola “franco fabbrica”.⁄2013,6,440
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- L’onere della prova nelle frodi carosello.⁄2013,22,1638
- Risoluzione 13–12–13 n° 93⁄E: prestazioni sanitarie riabilitative in favore di disabili – inquadramento IVA.⁄2014,2,124
- Risoluzione 24–07–14 n° 71⁄E: società di leasing proprietaria di imbarcazioni da diporto usate – cessione ad un soggetto passivo IVA francese iscritto al VIES fiscalmente domiciliato in Francia – chiarimenti in merito alla prova dell’avvenuto trasferimento fisico.⁄2014,18,1325
- Ultime novità sui depositi IVA.⁄2014,21,1538
- Ultime novità sui depositi IVA.⁄2015,2,100
- Risoluzione 20–02–15 n° 21⁄E: cessione di beni effettuata nei confronti di un soggetto passivo IVA residente in Italia – documento emesso con partita IVA italiana del rappresentante fiscale di un soggetto passivo estero – è da considerare non rilevante come fattura ai fini IVA e deve essere richiesta al suo posto la fattura emessa direttamente dal fornitore estero.⁄2015,6,444
- Circolare 24–03–15 n° 12⁄E: depositi fiscali.⁄2015,9,682
- Il dilemma nelle frodi carosello: lotta all’evasione o tutela dell’imprenditore onesto?.⁄2015,9
- Risoluzione 17–01–17 N° 4⁄E: configurabilità di un hub logistico quale stabile organizzazione e trattamento ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti immagazzinati in depositi IVA.⁄2017,2,129
- Onere della prova in ordine alla consapevolezza della partecipazione alla frode carosello.⁄2017,3,181
- Brexit: possibili scenari in ambito IVA e doganale nei rapporti con l’Italia.⁄2017,3,189
- Decreto 23–02–17: estrazione di beni introdotti in deposito IVA.⁄2017,6,459
- Risoluzione 20–03–17 N° 35⁄E: depositi fiscali – modalità di presentazione della dichiarazione d’intento per l’utilizzo in estrazione da deposito IVA.⁄2017,7,552
- Cassazione 05–08–16 N° 16459: depositi fiscali – collocamento della merce presso un deposito fiscale IVA – scissione tra il momento dell’immissione in libera pratica ed il momento dell’immissione in consumo – versamento delle imposte doganali e rinvio della corresponsione dell’IVA ad un momento successivo ed autonomo – estrazione – assolvimento mediante il meccanismo del reverse charge.⁄2017,7,567
- Risoluzione 03–05–17 N° 55⁄E: depositi fiscali – raffinazione di prodotti petroliferi – quesiti vari.⁄2017,17,1278
- Risoluzione 16–01–18 N° 5⁄E: depositi fiscali – disciplina della garanzia al fine di consentire l’applicazione del reverse charge al momento dell’estrazione.⁄2018,2,120
- La prova ai fini IVA per le cessioni interunionali di beni.⁄2018,16,1127
- Risposta ad interpello 09–04–19 N° 104: fatturazione elettronica – emissione di auto fatture all’atto di estrazione dei beni dal deposito IVA.⁄2019,19,1412
- Risposta ad interpello 27–03–19 N° 85: soggetto UE non titolare di P. IVA – prestazioni di consulenza a soggetti IVA italiani &ndash, esterometro.⁄2019,19,1416
- Risposta ad interpello 08–04–19 N° 100: cessione intracomunitaria di beni avvalendosi di diversi soggetti trasportatori – prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria.⁄2019,21,1572
- Risposta ad interpello 14–05–19 N° 142: fatturazione elettronica – estrazione da un deposito IVA di merci importate da un paese asiatico – modalità di fatturazione.⁄2019,21,1575
- Circolare 12–05–20 N° 12⁄E: cessioni intracomunitarie – prova del trasporto.⁄2020,10,802
- Circolare 01–06–20 N° 13⁄E: vendita di beni tramite piattaforme digitali – termini e modalità di trasmissione.⁄2020,11,877
- Corte di Giustizia 11–06–20 C–242⁄19: profili IVA del trasferimento intracomunitario di beni in conto noleggio.⁄2021,9,707
- La circolare 26⁄D dell’Agenzia delle dogane esplicativa delle novità in tema di IOSS.⁄2021,19,1360
- Circolare 06%ndash;04–23 N° 8/E: modifica in materia di IVA per le operazioni effettuate a favore delle forze armate.⁄2023,7,518
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Risoluzione 09–07–99 N° 1591: cessione di metalli già immessi in libera pratica con sospensione dell’IVA.⁄1999,5,I,1660
- Nota 07–07–99 N° 2702⁄V: depositi fiscali – depositi doganali.⁄2000,2,I,423
- Risoluzione 10–03–00 N° 29⁄E: prestazioni di servizi eseguite in Italia in relazione a beni provenienti da altro Stato membro.⁄2000,3,I,743
- Risoluzione 10–04–00 N° 44⁄E: depositi IVA – contratto di consignement stock – vendite con clausole sospensive.⁄2000,4,I,1085
- Risoluzione 03–08–00 n° 127⁄E: aziende speciali istituite ex L. 142⁄90 – acquisto della personalità giuridica.⁄2000,6,I,1892
- Cassazione 04–04–00 n° 4098: operazioni triangolari e cessioni intracomunitarie nell’interpretazione della Cassazione.⁄2000,6,III,551
- La natura giuridica dei decreti ministeriali di approvazione degli studi di settore.⁄2003,1,I,257
- CTR di Campobasso 28–10–02 n° 123: regime fiscale del margine negli acquisti intracomunitari di auto usate.⁄2003,6,II,1481
- Commercio elettronico e IVA.⁄2003,3,I,485
- Il recupero degli aiuti di Stato dichiarati illegittimi ed il regime di moratoria fiscale.⁄2008,3,I,487
- Frodi all’IVA comunitaria, riciclaggio e indagini tributarie.⁄2008,5,I,975
- CTR della Liguria 02–07–08 N° 78: compravendite comunitarie di autovetture usate.⁄2009,2,II,288
- CTP di Lucca 28–01–08 n° 171; CTP di Arezzo 03–12–07 n° 123; CTP di Firenze 15–11–07 n° 97: il recupero degli aiuti di Stato nei confronti delle società ex municipalizzate.⁄2009,4,II,725
- Rassegna di giurisprudenza: le frodi carosello nell’IVA.⁄2010,3,II,715
- Rassegna di giurisprudenza: la frode carosello nell’IVA.⁄2010,6,II,1381
- La prova della frode fiscale relativa all’IVA e della mala fede del contribuente.⁄2014,1,I,145
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272⁄13: sui depositi IVA fa chiarezza la Corte UE.⁄2015,1,II,3
- Frodi fiscali e neutralità del tributo nella disciplina dell’IVA.⁄2016,1,I,115
- Rassegna di giurisprudenza. l’IVA negli scambi intracomunitari.⁄2018,2,II,934
- I principi di neutralità fiscale e proporzionalità ai fini della disciplina dell’IVA europea e nazionale.⁄2019,3,I,1061
- Cassazione 06–07–18 N° 17836: accessorietà delle operazioni ai fini IVA e criteri distintivi dell’unitarietà dell’operazione economica.⁄2019,3,II,1283
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Particolari aspetti della cessione di beni intracomunitaria in materia di IVA.⁄2011,1,391
- Cassazione 20–05–11 n° 11228: sul recupero di aiuti di Stato tra de minimis rule e inopponibilità del giudicato.⁄2011,2,831
- Corte di Giustizia 03–10–19 C–329⁄18: la rilevanza dell’elemento soggettivo nelle frodi IVA.⁄2020,3,1168
- Corte di Giustizia 14–01–21 C–108⁄19: il luogo di una cessione di beni spediti o trasportati dal fornitore o per suo conto.⁄2021,3,1352
- Corte di Giustizia UE 01–12–22 C–512/21: l’onere dimostrativo nelle frodi carosello ed il diritto alla detrazione.⁄2023,2,649
- Corte di Giustizia UE 27–10–22 C–641/21: la territorialità IVA e le deroghe fraudis causa.⁄2022,2,732
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Novara 11–01–05 n° 100: accertamento induttivo – presunzioni – requisiti della gravità. Precisione e concordanza – necessità – presunzioni a catena – inammissibilità.⁄2005,7,678
- CTP di Udine 09–03–05 n° 13: gli obblighi del cessionario di auto in regime del margine.⁄2005,8,751
- Corte di Giustizia 06–04–06 C–245⁄04: nelle cessioni intracomunitarie a catena il luogo impositivo è quello di partenza del bene.⁄2006,7,559
- Corte di Giustizia 23–03–06 C–210⁄04: prestazioni di servizi – società residente in uno stato comunitario – stabile organizzazione in altro Stato – distinta unità giuridica – insussistenza.⁄2006,8,651
- CTP di Reggio Emilia 13–06–07 n° 360: è simulata la cessione intra UE se non è dimostrata l’effettuazione reale delle operazioni.⁄2007,10,879
- CTP di Reggio Emilia 17–07–07: presupposti per il recupero degli aiuti di Stato goduti dalle ex municipalizzate.⁄2007,11,949
- Corte di Giustizia 08–05–08 C–95⁄07: detrazione IVA – termine di decadenza prevista dalla normativa nazionale – ammissibilità – condizioni – rettifica della dichiarazione e accertamento – limiti.⁄2008,8,651
- Cassazione 21–05–10 n° 12581: è dovuta l’IVA all’importazione in caso di mancata introduzione della merce nel deposito.⁄2010,12,1052
- Cassazione 19–11–10 n° 23414: la Suprema Corte esonera il Fisco dall’obbligo di motivazione nel recupero degli aiuti di Stato.⁄2011,3,202
- Cassazione 27–09–13 n° 22172: operazioni triangolari – non imponibilità – condizioni – trasferimento del bene fuori dal territorio comunitario – necessità – successiva vendita del bene acquistato – ulteriore necessità.⁄2014,4,321
- CTP di Forlì 18–07–14 n° 407: operazioni soggettivamente inesistenti – elementi di fatto della frode attinenti al cedente e partecipazione nella frode del cessionario – onere della prova a carico del Fisco.⁄2014,11,887
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272⁄13: reverse charge e diritto alla detrazione in caso di violazioni formali.⁄2015,2,97
- Corte di Giustizia 18–12–14 C–131⁄13: negati detrazione, esenzione e rimborso IVA a chi è coinvolto in una frode carosello.⁄2015,5,373
- Corte di Giustizia 22–10–15 C–277⁄14: l’onere probatorio nelle frodi IVA è a carico del Fisco.⁄2016,3,197
- Cassazione 14–09–16 N° 18005: IVA – ijmportazioni – deposito fiscale – immissione solo virtuale della merce – autofatturazione e registrazione nei registri IVA – pagamento dell’IVA all’importazione – esclusione diritto alla detrazione – sussistenza.⁄2017,2,139
- Corte di Giustizia 14–02–19 C–531⁄17: esenzione dall’IVA all’importazione se la frode è stata commessa in un’operazione UE successiva.⁄2019,6,473
- CTR della Sicilia 31–07–19 N° 4851: operazioni intracomunitarie – resa “franco fabbrica” – non imponibilità – trasporto in territorio UE a cura del cessionario – onere della prova a carico del cedente.⁄2019,12,1000
- Corte di Giustizia 01–12–22 C–512/21: IVA – detrazione – frode carosello – diritto alla detrazione – conoscenza della frode da parte del cessionario.⁄2023,6,478
- Cassazione 03–11–23 N° 44170: le presunzioni tributarie sono utilizzabili solo se valutate autonomamente dal giudice tributario.⁄2024,6,516
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 19–01–07 n° 1⁄E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
- Depositi IVA: è preclusa qualsiasi forma di deposito “virtuale” basata sulla semplice presa in carico documentale.⁄2007,26,43
- Agenzia delle entrate – provvedimenti del 25–10–07; Min. Trasporti – decreto 30–10–07; Circolare 30–11–07 n° 64⁄E; Circolare 13–12–07 n° 67⁄E; Comunicazione della Commissione al Consiglio 23–11–07 COM (2007) 758: frodi IVA auto.⁄2007,50
- Dal 3 dicembre operativo l’F24 immatricolazioni contro le frodi carosello sulle vetture europee.⁄2007,50,30
- La corretta applicazione del regime del margine sull’acquisto di auto usate da Paesi dell’Unione.⁄2007,50,37
- La responsabilità in una frode intracomunitaria poggia sul ruolo attivo dell’operatore IVA.⁄2008,40
- Recepite le nuove soglie di rilevanza delle operazioni intracomunitarie.⁄2009,9,22
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 07–09–98 N° 127⁄E: cessione a soggetti comunitari di beni introdotti in regime di temporanea importazione.⁄1998,175,19
- Risoluzione 31–03–99 N° 60⁄E: il rappresentante fiscale dell’importatore UE recupera l’IVA versata nell’operazione doganale.⁄1999,65,19
- Circolare 27–04–99 N° 95⁄D: il nuovo documento delle merci trasportate in regime di transito comunitario.⁄1999,89,12
- Circolare 15–04–99 N° 85⁄E: il controllo telematico del codice IVA.⁄1999,90,16
- Risoluzione 08–09–99 N° 144⁄E: sufficiente una sola annotazione IVA per registrare le fatture intracomunitarie.⁄1999,167,18
- Risoluzione 10–04–00 N° 44⁄E: contratti di consignement stock.⁄2000,103,33
- Risoluzione 02–10–00 N° 149⁄E: depositi IVA – agevolazioni condizionate alla disposizione dei "locali limitrofi".⁄2000,178,12
- Circolare 05–10–00 N°. 179⁄D: il regime fiscale dei duty free shops per le cessioni nei paesi dell’area extra Schengen.⁄2000,184,18
- Risoluzione 15–05–01 N° 66⁄E: introduzione di merci nazionali in deposito.⁄2001,102,22
- Risoluzione 16–05–01 N° 70⁄E: estrazione dai depositi IVA di gas in precedenza importato.⁄2001,102,23
- Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: l’IVA sulle operazioni internazionali.⁄2001,103,inserto
- Risoluzione 15–05–01 N° 67⁄E: trasferimento di bene immobile strumentale di un'azienda speciale.⁄2001,106,20
- Risoluzione 09–07–01 n. 115⁄E: le Finanze spiegano le cessioni intracomunitarie effettuate con l’intervento del commissionario.⁄2001,131,9
- Circolare 26–07–01 N° 69⁄E: i chiarimenti sul regime di moratoria degli enti gestori di servizi pubblici locali.⁄2001,139,7
- Risoluzione 22–11–01 n° 188⁄E: vendite a bordo di aerei lungo tratte internazionale, sia in ambito comunitario che extra comunitario – trattamento IVA.⁄2001,228,14
- Risoluzione 18–02–02 n° 47⁄E: modalità di tenuta del registro dei depositi IVA.⁄2002,45,8
- Cassazione 27–03–02 n° 4387: determinazione induttiva dei ricavi – previa richiesta di chiarimenti al contribuente – omissione – conseguenze.⁄2002,89,24
- CTP di Milano 30–05–02 n° 97: l’indicazione sul Mod. Intrastat del cessionario comunitario evita le sanzioni per l’omissione in fattura del codice IVA.⁄2002,123,25
- Risoluzione 09–01–03 n° 4⁄E: acquisti effettuati tramite rappresentante fiscale (segue commento).⁄2003,34,42
- Risoluzione 22–05–03 n° 113⁄E: fatturazione di beni estratti da depositi IVA.⁄2003,96,14
- Risoluzione 22–05–03 n° 113⁄E: fatturazione di beni estratti da deposito IVA (segue commento).⁄2003,112,32
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: regime applicabile agli acquisti intracomunitari di autoveicoli usati.⁄2003,133,16
- Risoluzione 30–07–03 n° 160⁄E: assegnazione di aree comprese nel piano zona per l’edilizia economica e popolare.⁄2003,155,14
- Risoluzione 13–08–04 n° 107⁄E: la concessione in uso di vagoni ferroviari sconta l’IVA in relazione al tipo di contratto.⁄2004,174,10
- Risoluzione 31–03–05 n° 39⁄E: certificazione delle vendite a domicilio, realizzate attraverso incaricati alla vendita, a consumatori privati residenti in altro stato membro.⁄2005,76,20
- Circolare 11–11–05 n° 48⁄E: azione di contrasto alle frodi all’Iva intracomunitaria.⁄2005,203,23
- Risoluzione 19–09–06 n° 105⁄E: erogazione contributo IVA per i soggetti danneggiati dal sisma 1980⁄81.⁄2006,177
- Circolare 27–07–07 n° 23⁄D: immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA.⁄2007,152
- Risoluzione 02–08–07 n° 200⁄E: prestazioni di servizio da eseguire in Italia su beni di proprietà di un soggetto residente nel Regno Unito.⁄2007,161
- Risoluzione 28–09–07 n° 272⁄E: operazioni di cessione di beni con prestazioni di servizi – prevalenza dell’una o dell’altra.⁄2007,194
- Min. Trasporti – decreto 30–10–07: IVA – definiti i nuovi obblighi di comunicazione negli acquisti intracomunitari di auto.⁄2007,237
- Risoluzione 28–11–07 n° 345⁄E: documentazione da esibire ai fini della prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria.⁄2008,3
- Risoluzione 15–02–08 n° 49⁄E: trangolazione comunitaria – contratto di “consignment stock” – momento di effettuazione della cessione intracomunitaria.⁄2008,47
- Risoluzione 05–08–08 n° 346⁄E: esercizio del diritto alla detrazione in relazione ad un contatto di consignment stock.⁄2008,155
- CTP di Bari 29–10–08 n° 149: IVA – esenti le cessioni intra UE se l’acquirente si identifica.⁄2008,229,1
- Risoluzione 12–11–08 n° 440⁄E: regime degli atti di estrazione dai depositi IVA concernenti particolari tipologie di prodotti.⁄2008,229,6
- Regolamento UE 16–12–08 N° 37⁄2009; direttiva UE 16–12–08 N° 117: per la lotta alle frodi intracomunitarie rafforzato lo scambio di informazioni.⁄2009,23,12
- Agenzia delle Dogane – nota 24–02–09 n° 22321: regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini IVA.⁄2009,45,10
- Testo del D. Lgs. 48⁄10 sul nuovo regime delle accise.⁄2010,70,1
- Risoluzione 13–05–10 n° 35⁄E: triangolazioni UE.⁄2010,97,1
- L’Assonime solleva dubbi di legittimità sull’obbligo Intrastat per reverse charge.⁄2010,105,4
- Corte di Giustizia 18–11–10 C–84⁄09: nelle cessioni intra UE non è rilevante il termine entro cui si trasporta il bene.⁄2010,219,4
- Assonime chiede di fare chiarezza sulle operazioni intracomunitarie.⁄2011,142,8
- Corte di Giustizia 06–09–12 C–273⁄11: per ottenere l’esenzione IVA va provato che l’operazione è intracomunitaria.⁄2012,166,7
- CTR del Lazio 29–05–12 n° 140: verifiche prima del 2009 – non erano competenti le DRE.⁄2012,210,1
- Risoluzione 25–03–13 n° 19⁄E: cessioni con clausola franco fabbrica – il CMR on line prova la non imponibilità.⁄2013,68,22
- Cassazione 28–03–13 n° 7900: frodi carosello – sul privato coinvolto l’onere probatorio è a carico del Fisco.⁄2013,71,54
- Prova delle cessioni intra UE.⁄2013,138,2
- Corte di Giustizia 06–03–14 C–606⁄12: condizioni relativa alla rispedizione di un bene a destinazione dello Stato membro a partire dal quale tale bene era stato inizialmente spedito o trasportato.⁄2014,71,19
- Cassazione 12–03–14 n° 5679: per accedere al regime del margine il privato deve dimostrare i requisiti.⁄2014,81,273
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272⁄13: IVA – esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – obbligo di introdurre fisicamente le merci nel deposito – inosservanza – conseguenze.⁄2914,141,2
- Risoluzione 24–07–14 n° 71⁄E: chiarimenti in merito alla prova della fuoriuscita del bene dal territorio dello Stato nell’ambito delle cessioni intracomunitarie.⁄2014,145,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- App. Milano 28–10–21: le cessioni di credito successive alla dichiarazione di fallimento attribuiscono o no alle società di cartolarizzazione il diritto di voto nel concordato fallimentare?⁄2022,5,673
- Adempimenti formali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
IL FISCO
- Risoluzione 07–09–98 N° 128⁄E: operazioni triangolari comunitarie – nomina del rappresentante fiscale.⁄1998,39,12773
- Nota 07–07–99 N° 2702⁄V: la disciplina dei depositi fiscali.⁄1999,48,15249
- Circolare 386000 del 29–11–99 del Comando Generale GdF: le istruzioni sull’attività di controllo per l’applicazione degli studi di settore.⁄2000,1,115
- Risoluzione 10–03–00 N° 29⁄E: le prestazioni di servizi eseguite in Italia su beni provenienti da altro Stato membro.⁄2000,13,3636
- Risoluzione 10–03–00 N° 30⁄E: le operazioni di tentata vendita realizzate in Italia da soggetti comunitari.⁄2000,13,3637
- Risoluzione 10–04–00 N° 44⁄E: il contratto di "consignement stock".⁄2000,18,6217
- La nomina del rappresentante fiscale ai fini IVA.⁄2000,29,9405
- Il termine del periodo di moratoria fiscale per i soggetti gestori di servizi pubblici.⁄2000,29,9436
- Regime IVA degli scambi di autovetture usate.⁄2000,38,11557
- Risoluzione 02–10–00 N° 149⁄E: l’estrazione di beni da un deposito fiscale per subire lavorazioni.⁄2000,40,12197
- Il ravvedimento operoso per gli splafonamenti IVA degli esportatori.⁄2000,43,12807
- Risoluzione 21–12–00 n° 198⁄E: l’estrazione di gas naturale dai depositi fiscali.⁄2001,4,1189
- Concessionarie di auto: riflessioni sull’applicazione del regime del margine.⁄2001,5,1492
- La rilevanza fiscale delle iscrizioni in bilancio effettuate in corso di moratoria dagli enti gestori dei servizi pubblici.⁄2001,16,5847
- Risoluzione 15–05–01 n. 66⁄E: le cessioni di beni introdotti in un deposito fiscale.⁄2001,21,7600
- Circolare 26–07–01 N° 69⁄E: le istruzioni sulla scadenza del regime fiscale agevolato degli enti gestori di servizi pubblici.⁄2001,33,11128
- Regime IVA del margine nella vendita di autovetture usate all’interno della UE tra società non residenti.⁄2001,37,12080
- Brevi riflessioni sulla riforma penale tributaria a frodi all’IVA comunitaria.⁄2001,40,13081
- Risoluzione 20–11–01 n° 185⁄E: scambi intracomunitari – note di variazione – rappresentante fiscale.⁄2002,2,576
- Risoluzione 22–11–01 n° 188⁄E: le vendite a bordo di aerei lungo le tratte internazionale.⁄2002,2,579
- Gli obblighi IVA per la vendita a bordo di aerei operanti su tratte internazionali.⁄2002,10,3427
- Trattamento fiscale delle operazioni relative a navi ed aeromobili commerciali battenti bandiera italiana.⁄2002,12,4761
- Risoluzione 07–05–02 n° 138⁄E: servizi dei Centri all’esportazione resi alle imprese consorziate – cessioni intracomunitarie e extracomunitarie – non imponibilità.⁄2002,22,8738
- Il regime IVA dei trasporti intracomunitari dei beni.⁄2002,23,9072
- Controlli sugli studi di settore.⁄2002,24,9371
- Il regime IVA dei trasporti intracomunitari di persone.⁄2002,26,9989
- Merce non comunitaria immessa in un deposito IVA e successivamente estratta per l’utilizzazione in Italia.⁄2002,30,11354
- Sulla non imponibilità IVA delle cessioni ai viaggiatori non residenti nell’UE.⁄2002,31,11699
- D. Lgs. 19–06–02 n° 191: attuazione della direttiva 2000⁄65⁄CE relativa alla determinazione del debitore dell’IVA e conseguenti modifiche alla disciplina transitoria delle operazioni intracomunitarie.⁄2002,32,12193
- Min Finanze – decreto 12–12–02: disposizioni di semplificazione in materia di elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni.⁄2002,48,17883
- Dichiarazioni d’intento: legittimità del cedente, frode del cessionario.⁄2003,2,476
- Risoluzione 09–01–03 n° 4⁄E: gli acquisti effettuati tramite rappresentante fiscale.⁄2003,2,691
- Le novità in tema di identificazione dei soggetti non residenti.⁄2003,13,5610
- Commercio internazionale di auto usate sottoposte alla disciplina dell’IVA del margine.⁄2003,17,7354
- Nota Dir.– Reg. Lombardia 14–05–01 n° 51552: gli acquisti di auto usate da imprese residenti in Paesi UE.⁄2003,17,7592
- Il regime comunitario del margine nell’acquisto di autovetture usate.⁄2003,21,8982
- CTR di Campobasso 28–10–02 n° 123: regime speciale per l’acquisto di auto usate – mancata apposizione di apposita dicitura sulle fatture – conseguenze.⁄2003,21,9020
- Risoluzione 22–05–03 n° 113⁄E: la fatturazione di beni estratti da deposito IVA.⁄2003,22,9705
- Circolare 18–07–03 n° 40⁄E: le istruzioni sugli acquisti intracomunitari di autoveicoli usati.⁄2003,30,4725
- Risoluzione 30–07–03 n° 160⁄E: IVA – operazioni imponibili – assegnazione di aree comprese nel piano per l’edilizia economica.⁄2003,31,13035
- Risoluzione 30–07–03 n° 162⁄E: utilizzo di registri contabili previsti da normative particolari in sostituzione delle scritture d magazzino.⁄2003,32,13310
- Responsabilità dell’acquirente nell’acquisto intracomunitario di autovetture usate utilizzando impropriamente nelle successive vendite il regime del margine.⁄2003,33,13369
- Il trattamento fiscale della cessione delle aree industriali da parte degli enti pubblici diversi dai Comuni ancora in bilico tra IVA e registro.⁄2003,33,13414
- Le prestazioni di servizi su beni mobili materiali.⁄2003,33,13426
- Trib. Crotone 22–05–03: rivendita di auto usate, regime del margine ed inesistenza di reati in materia di IVA.⁄2003,35,14519
- Il regime del margine nella vendita di auto usate.⁄2003,37,15103
- Cessioni intracomunitarie: la responsabilità del cedente nazionale.⁄2003,42,16953
- Depositi IVA.⁄2003,43,17267
- Gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari.⁄2003,46,18324
- Il commercio di autoveicoli.⁄2004,2,326
- L’acquisto senza addebito IVA in eccesso del plafond.⁄2004,2,338
- Il punto su auto usate e regime dl margine.⁄2004,6,1663
- Modifiche alla VI direttiva CEE in materia di tassazione IVA delle prestazioni di servizi in ambito UE.⁄2004,8,2296
- Enti non commerciali – acquisti intracomunitari di beni nel commercio elettronico indiretto.⁄2004,22,8214
- Rilevanza territoriale delle prestazioni di trasporto in materia di IVA.⁄2004,31,11691
- Risoluzione 03–08–04 n° 107⁄E: le prestazioni di concessione in uso di vagoni ferroviari per l’esecuzione di trasporti intracomunitari.⁄2004,33,12564
- Stabile organizzazione e rappresentante IVA.⁄2004,34,12617
- Agenzia delle entrate – nota 22–09–04 n° 157523: immatricolazione di veicoli provenienti da Paesi comunitari – elusione di adempimenti – sanatoria.⁄2004,39,14429
- Autotrasporto di beni effettuato in Italia da soggetti comunitari.⁄2004,41,14842
- Il regime del margine nello scambio di autovetture usate.⁄2004,42,15158
- Cassazione 03–09–04 n° 17871: le prestazioni di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.⁄2004,48,17522
- IVA: momento impositivo ed esigibilità dell’imposta.⁄2005,4,980
- Risoluzione 16–02–05 n° 20⁄E: la tardiva presentazione degli elenchi INTRA.⁄2005,11,4702
- Risoluzione 31–03–05 n° 39⁄E: le vendite a domicilio a consumatori privati residenti in altro Stato membro.⁄2005,15,6453
- Frodi carosello all’IVA con fatture soggettivamente inesistenti.⁄2005,18,7159
- Presentazione dei modelli intrastat.⁄2005,28,11061
- Compravendita di imbarcazioni con soggetti non residenti e relativo regime fiscale.⁄2005,31,12027
- La disciplina delle vendite a distanza.⁄2005,33,12986
- L’inesatta partita IVA nella fattura per cessione UE non è sanzionabile.⁄2005,34,13263
- Circolare 26–09–05 n° 41⁄E: i chiarimenti sulle principali modifiche in materia di IVA apportati dalla Finanziaria 2005.⁄2005,37,14367
- Circolare 11–11–05 n° 48⁄E: azioni di contrasto alle frodi intracomunitarie.⁄2005,43,16344
- Circolare 17–11–05 n° 45⁄D: violazioni e sanzioni – coordinamento nelle attività di contrasto alle frodi sull’IVA intracomunitaria.⁄2005,44,16737
- La società “filtro” nelle frodi all’IVA.⁄2005,45,16822
- I depositi IVA quali strumenti di pianificazione fiscale.⁄2006,7,2294
- Circolare 13–06–06 n° 20⁄E: cessione di personal computers ai dipendenti – scambi intracomunitari – erogazioni liberali.⁄2006,26,9774
- Le frodi sull’IVA intracomunitaria.⁄2006,27,10045
- Le frodi carosello in ambito intracomunitario e le recenti misure di contrasto allo studio della Commissione UE.⁄2006,32,11713
- Risoluzione 19–09–06 n° 105⁄E: erogazione contributi per i soggetti danneggiati dal sisma 80⁄81.⁄2006,36,13079
- Cassazione 30–01–07 n° 1947: gli acquisti intracomunitari di mezzi di trasporto.⁄2007,7,2623
- CTP di Roma 12–01–07 n° 555: commercio di veicoli usati – applicazione del regime del margine – onere della prova – incombe sul contribuente.⁄2007,7,2634
- CTR del Friuli Venezia Giulia 23–11–06 n° 125: regimi speciali IVA – regime del margine – acquisti di autovetture – onere della prova – spetta al contribuente.⁄2007,13,4685
- CTP di Chieti 30–01–07 n° 157: natura formale della violazione di omessa autofatturazione degli acquisti da non residenti.⁄2007,16,5952
- Fiscalità indiretta nella compravendita di mezzi per la navigazione da diporto.⁄2007,24,8593
- Gli abusi attuati con la frode carosello.⁄2007,26,9100
- Cassazione 28–05–07 n° 12455: cessioni di beni in ambito intracomunitario – esenzione da IVA – irregolarità delle fatture per omessa indicazione del codice identificativo del cliente estero – conseguenze.⁄2007,27,9425
- Risoluzione 11–07–07 n° 163⁄E: l’assegnazione di immobili ad uso abitativo da parte di cooperative edilizia.⁄2007,29,10462
- Ancora in tema di depositi IVA.⁄2007,32,11202
- Circolare 27–07–07 n° 23⁄D: immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA – regime sanzionatorio applicabile.⁄2007,32,11378
- Le nuove misure di contrasto alle frodi nel comparto IVA.⁄2007,33,11447
- Risoluzione 02–08–07 n° 200⁄E: le prestazioni di servizi di lavorazione da eseguire in Italia su beni di proprietà di un soggetto residente nel Regno Unito.⁄2007,34,11888
- Corte di Giustizia 27–09–07 C–409⁄04: cessioni intracomunitarie ed esenzione IVA.⁄2007,36,12471
- Risoluzione 28–09–07 n° 272⁄E: scambi intracomunitari – operazioni su beni mobili – cessione di beni e prestazioni di servizi.⁄2007,37,12713
- Violazioni all’IVA sugli scambi intracomunitari e buona fede del cedente nazionale.⁄2007,40,13550
- Davvero non è sanzionabile la violazione di omessa auto fatturazione di operazioni imponibili?.⁄2007,40,13554
- La regolarizzazione delle cessioni intracomunitari da parte del cedente comunitario.⁄2007,43,2,5843
- Risoluzione 28–11–07 n° 345⁄E: cessioni intracomunitarie – prova dell’avvenuta cessione.⁄2007,45,1,6611
- I mezzi di prova delle cessioni intracomunitarie.⁄2007,45,2,6015
- Risoluzione 17–12–07 n° 377⁄E: acquisti intracomunitari – nazionalizzazione autovettura nuova.⁄2007,48,1,7013
- Limiti all’imponibilità IVA degli acquisti intracomunitari di mezzi di trasporto nuovi.⁄2007,48,2,6297
- La nuova disciplina prevista per l’immatricolazione dei veicoli di provenienza intracomunitaria.⁄2008,1,2,115
- Circolare 26–02–08 n° 14⁄E: operatori che effettuano acquisti di autoveicoli usati da operatori comunitari – modalità di controllo.⁄2008,10,1,1833
- La territorialità dell’IVA nella tassazione della cessione di energia elettrica e gas.⁄2008,18,1,3269
- La detrazione dell’IVA all’importazione nell’accordo di consignment stock.⁄2008,32,2,5839
- Agenzia delle Dogane – risposta ad intervello del 30–09–08: modalità di compilazione del DAU (documento amministrativo unico).⁄2008,38,1,6869
- Risoluzione 12–11–08 n° 440⁄E: natura e funzione dei depositi IVA ed adempimenti tributari connessi.⁄2008,44,1,7939
- Risoluzione 19–11–08 n° 447⁄E: soggetti passivi non residenti – identificazione – attribuzione partita IVA – operazioni imponibili nel territorio dello Stato.⁄2008,45,1,8144
- Risoluzione 15–12–08 n° 477⁄E: modalità di assolvimento dell’onere della prova nelle cessioni intracomunitarie.⁄2009,1,1,93
- Il recupero degli aiuti di Stato concessi alle ex municipalizzate.⁄2009,8,1,1213
- La territorialità IVA delle prestazioni di intermediazione.⁄2009,37,1,6099
- La “temporanea utilizzazione” di beni di provenienza comunitaria per l’esecuzione di prestazioni di servizi.⁄2009,43,1,7093
- Frodi carosello e abuso del regime del margine nel commercio di autoveicoli.⁄2010,I,1,55
- Frodi carosello e utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti.⁄2010,I,9,1333
- Le frodi “carosello”: l’esperienza giurisprudenziale italiana più recente.⁄2010,I,14,2160
- Risoluzione 13–05–10 n° 35⁄E: IVA e operazioni di triangolazione comunitaria.⁄2010,I,21,3351
- Cassazione 19–05–10 n° 12262: introduzione di merci nel territorio della UA, magazzini IVA e riscossione dell’IVA all’importazione.⁄2010,I,25,3982
- CTP di Pisa 14–12–09 n° 243: per la sospensione del pagamento dell’IVA non necessita una permanenza minima delle merci nel deposito IVA.⁄2010,I,30,4856
- Il debitore d’imposta per le cessioni dei beni estratti dai depositi IVA.⁄2010,II,33,5389
- I depositi doganali, fiscali, IVA.⁄2010,I,35,5643
- Corte di Giustizia 18–11–10 C–84⁄09: irrilevanza del termine d’inizio e di conclusione del trasporto per le operazioni intra.⁄2010,I,45,7321
- I depositi IVA: profili penali.⁄2011,I,2,231
- Prova dell’avvenuta cessione comunitaria.⁄2011,I,3,354
- Operazioni intracomunitarie: effetti dell’omessa o errata indicazione del numero di partita IVA del cessionario.⁄2011,I,8,1207
- Cassazione 11–02–11 n° 3326: contenuto della verifica fiscale ed elementi probatori a sostegno dell’accertamento.⁄2011,I,9,1374
- Depositi IVA – un dibattito sempre aperto.⁄2012,I,24,3758
- È il cedente il principale responsabile della scorretta applicazione dell’aliquota.⁄2012,I,24,3768
- Stretta antievasione anche per i depositi IVA.⁄2011,I,38,6170
- Cassazione 30–05–12 n° 8635: regimi speciali dell’IVA e obbligo di diligenza degli operatori commerciali.⁄2012,I,25,3964
- Cassazione 27–07–12 n° 13457: cessioni intracomunitarie – criteri – effettivo trasferimento dei beni – necessità.⁄2012,I,33,5333
- Prova delle cessioni intracomunitarie nel rispetto della libera circolazione delle merci e della buona fede del contribuente.⁄2013,I,1,31
- Triangolazione con intervento del rappresentante fiscale o dell’identificazione diretta IVA.⁄2013,I,10,1444
- Risoluzione 25–03–13 n° 19⁄E: chiarimenti in merito alla prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria in relazione alla clausola “franco fabbrica”.⁄2013,I,14,2132
- Prova delle cessioni intracomunitarie: nuovi chiarimenti.⁄2013,II,14,2151
- Oggettività delle operazioni intranazionali e onere della prova.⁄2013,I,22,3349
- Frodi carosello IVA: le recenti evoluzioni e i nuovi indirizzi della giurisprudenza.⁄2013,I,23,3499
- Spostamenti di beni che non costituiscono operazioni intracomunitarie.⁄2013,I,24,3682
- Regimi IVA dell’acquisto in proprietà e della locazione a lungo termine di imbarcazioni da diporto.⁄2013,I,25,3837
- Cessioni intracomunitarie e onere della prova: i suggerimenti di Assonime.⁄2013,II,28,4379
- Sanzioni sul reverse charge.⁄2013,II,44,6905
- La “pregiudiziale” della frode nel deposito IVA.⁄2015,12,1140
- Il trasferimento del plafond IVA nelle operazioni straordinarie.⁄2014,16,1540
- Cassazione 09–04–14 n° 8291: lo stand fieristico non sconta l’IVA degli immobili.⁄2014,22,2204
- La stabile organizzazione ha rilevanza nelle cessioni intracomunitarie di beni?.⁄2014,29,2857
- Cassazione 29–07–14 n° 17254: cessioni intracomunitarie di beni – mancata attribuzione del codice indentificativo – venir meno della natura intracomunitaria della cessione – esclusione.⁄2014,34,3394
- Corte di Giustizia 02–10–14 C–446⁄13: cessione di beni in altro Paese UE – lavorazioni per conto del fornitore – successiva consegna a cessionario nello stesso Paese UE di lavorazione – natura intracomunitaria della cessione – esclusione.⁄2014,41,4066
- Cassazione 13–03–15 n° 5072: IVA detraibile anche in caso di omesso o irregolare reverse charge.⁄2015,15,1485
- Cassazione 15–04–15 n° 7576: l’omessa doppia annotazione delle autofatture non impedisce la detrazione IVA nel reverse charge.⁄2015,19,1882
- I depositi IVA: realtà operativa e tematiche applicative.⁄2015,21,2045
- Deposito IVA da consignment stock tra vantaggi economici e complicazioni operative.⁄2015,32,3161
- Cassazione 15–07–15 n° 14767: l’omesso reverse charge non è violazione formale, né punibile con la sanzione più grave.⁄2015,34,3268
- Inesistenza soggettiva dell’operazione: onere della prova alternato per frode semplice o carosello.⁄2015,35,3341
- Nuove regole per le lavorazioni all’interno della UE.⁄2015,37,3537
- Nuove regole per le lavorazioni comunitarie.⁄2016,1,18
- Trasferimenti intracomunitari di beni: adeguamento delle norme nazionali.⁄2016,12,1124
- Cassazione 24–02–16 n° 3586: l’omessa registrazione della fattura intracomunitaria non impedisce la detrazione IVA.⁄2016,12,1175
- Possibili effetti della Brexit su identificazione diretta, rapporti B2B, MOSS e aliquote IVA.⁄2016,31,3014
- Dubbi sul corretto trattamento IVA nella realizzazione e vendita di stampi in ambito comunitario.⁄2016,43,4131
- Nuove modalità di funzionamento dei depositi IVA.⁄2016,48,4523
- Le dichiarazioni Intrastat per il 2017.⁄2017,12,1141
- Depositi IVA: gli operatori affidabili per il reverse charge.⁄2017,14,1329
- Le vendite a distanza: la Commissione UE punta sul MOSS.⁄2017,19,1848
- Depositi IVA: primi chiarimenti.⁄2017,21,2054
- Corte di Giustizia 14–06–17 C–26⁄16: operazioni intracomunitarie – cessione di mezzi di trasporto nuovi – esenzione – destinazione del veicolo in altro Paese membro – necessità cessionario non stabilito nel Paese di destinazione – irrilevanza – veicolo immatricolato in via provvisoria nel Paese di destinazione – irrilevanza.⁄2017,30,2964
- Depositi IVA: difficili modalità di funzionamento.⁄2017,35,3317
- Trangolari comunitarie: il trasporto detta le regole della non imponibilità.⁄2017,42,4041
- Semplificazioni ai Modelli Intrastat a partire dal 1° gennaio 2018.⁄2018,6,507
- I nuovi depositi fiscali tra accise e applicazione anticipata dell’IVA.⁄2018,7,616
- Corte di Giustizia 19–04–18 C–580⁄16: acquisto intracomunitario – primo cessionario identificato ai fini IVA nello Stato dal quale sono spediti o trasportati i beni – utilizzo del numero di identificazione IVA attribuito da altro Stato &ndash, ammissibilità mancata presentazione del Modello INTRASTAT – conseguenze.⁄2018,19,1866
- Cassazione 01–02–18 N° 17836: ai fini IVA, i servizi tecnici e amministrativi sono accessori a quelli di intermediazione.⁄2018,33,3163
- Nel subentro di un leasing traslativo le note di credito non incidono sulla formazione del plafond.⁄2018,37,3533
- Regime definitivo dell’IVA per gli scambi transfrontalieri nell’UE.⁄2018,44,4235
- Cessione intracomunitaria di beni con lavorazione in altro Stato UE.⁄2019,7,633
- Fatturazione elettronica delle operazioni in reverse charge.⁄2019,8,724
- Cassazione 14–02–19 N° 4397: IVA all’importazione – esenzione – utilizzo del deposito IVA – materiale introduzione dei beni – necessità – mancata introduzione effettiva – IVA assolta con autofattura – violazione meramente formale.⁄2019,13,1263
- Prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intra UE.⁄2019,25,2429
- Dal 2021 nuove regole IVA per il commercio elettronico.⁄2019,41,3925
- La prova delle cessioni intracomunitarie.⁄2020.3.243
- Le operazioni a catena nel nuovo sistema dell’IVA.⁄2020,7,624
- operazioni intracomunitarie in regime di call&ndashoff stock.⁄2020,10,935
- Acquisto di autovetture di provenienza comunitaria e regime del margine.⁄2020,16,1542
- Il ruolo della branch nelle operazioni intracomunitarie alla luce dei Quick Fixes.⁄2020,20,1945
- Il soggetto che trasporta i beni nel nuovo sistema impositivo delle vendite “a catena”.⁄2020,22,2128
- La nuova prova della cessione intracomunitaria.⁄2020,27,2637
- Cassazione 07–07–20 N° 14031: triangolazione comunitaria con prima cessione non imponibile IVA anche se il trasporto è curato dal cessionario intermedio.⁄2020,31,3088
- Stabile organizzazione e recupero dell’IVA a credito.⁄2020,36,3434
- Trasferimento di beni per deposito in altro Stato UE.⁄2020,42,4038
- Cessione del credito IVA “futuro” derivante dalle operazioni in regime di deposito IVA.⁄2020,44,4231
- Prova nelle cessioni intracomunitarie: dubbi su triangolari ed e–commerce.⁄2021,16,1526
- Brexit: impatto sul regime fiscale dei resi.⁄2021,17,1618
- Cambiano le regole di territorialità IVA per l’e–commerce.⁄2021,30,2934
- Escluse le prestazioni di servizi nel Decreto di interscambio.⁄2021,45,4357
- Abolizione dell’esterometro e nuove modalità di rilevamento delle operazioni transfrontaliere.⁄2022,2,132
- Recepite in Italia le norme nazionali sulle VAT quick fixes.⁄2022,7,631
- Il modello T2 nei rapporti tra San Marino e i Paesi UE diversi dall&rsquo:Italia.⁄2022,8,737
- IVA: cessione infrannuale e vendite a distanza tramite commissionario.⁄2022,17,1635
- Assonime esamina le regole semplificate e più uniformi del regime call– off stock per gli scambi intra UE.⁄2022,36,3421
- L’obbligo di iscrizione al VIES e le triangolazioni internazionali.⁄2022,39,3739
- Cassazione 19–10–22 N° 3080: cessioni all’esportazione – mutamento da non imponibile a imponibile dell’operazione attiva – nota di variazione in aumento dell’IVA – necessità – riduzione del plafond dell’anno dell’operazione originaria – necessità.⁄2022,45,4371
- Fatturazione elettronica opzionale per i rappresentanti fiscali nelle cessioni verso San Marino.⁄2023,1,38
- IVA: regime speciale OSS e rebus della fatturazione per gli esportatori abituali.⁄2022,44,4225
- Cassazione 16–11–22 N° 33792: basta un reddito anche esiguo per bloccare l’accertamento da antieconomicità.⁄2023,1,85
- Vendite a distanza e soggetto passivo non iscritto al VIES.⁄2023,23,2153
- Ammesse le soste tecniche per i beni importati da San Marino.⁄2023,28,2707
- Nuovi obblighi per le importazioni di mezzi di trasporto da San Marino.⁄2024,7,624
- Cassazione 25–03–24 N° 8020: operazioni intracomunitarie – cessioni di beni – fatturazione – elementi essenziali della fattura – VAT number del cessionario – requisito formale – impedimento alla individuazione del cessionario effettivo – esclusione.⁄2024,16,1547
- Definiti gli adempimenti IVA per chi importa mezzi di trasporto da San Marino.⁄2024,41,3808
- La nuova sanzione connessa alla prova delle cessioni intra UE.⁄2024,44,4083
- Cassazione 19–09–24 N° 25204: IVA all’importazione – deposito IVA “"virtuale” – mancanza di introduzione fisica della merce – tardivo pagamento dell’imposta – detrazione IVA – ammissibilità.⁄2024,44,4119
- Cessione di vernici verso armatori presso porti italiani, UE ed extra UE.⁄2025,5,415
L’IVA
- L’imponibile nei trasferimenti di beni senza vendita.⁄2001,4,272
- Acquisti di auto usate: un particolare aspetto operativo.⁄2001,5,355
- Importazioni – le operazioni soggette a IVA.⁄2001,5,363
- Contratto estimatorio e vendita di beni con riserva di gradimento.⁄2001,5,389
- I servizi di intermediazione su beni mobili.⁄2001,6,466
- Il trasporto di beni mobili.⁄2001,6,471
- Le rettifiche della fatturazione sulle operazioni intracomunitarie e nelle cessioni all’esportazione.⁄2001,6,475
- Prestazioni di formazione ed addestramento del personale – territorialità.⁄2001,7,565
- Cessioni di beni nazionali introdotti nei depositi IVA.⁄2001,9,712
- Il luogo di effettuazione delle vendite a distanza intercomunitarie.⁄2001,10,808
- La triangolazione comunitaria.⁄2001,10,816
- L’acquisto di beni da parte di viaggiatori extra–comunitari.⁄2001,11,894
- Le prestazioni di servizi con operatori di San Marino.⁄2001,12,961
- Recenti spunti sull’autonomia soggettiva della stabile organizzazione.⁄2001,12,967
- La disciplina del trasporto internazionale e comunitario.⁄2001,12,982
- Identificazione delle “operazioni Intra”.⁄2002,1,18
- Le operazioni correlate alle manifestazioni fieristiche.⁄2002,1,33
- La sosta tecnica nella triangolazione all’esportazione.⁄2002,2,114
- Le operazioni di lavorazione nella disciplina transitoria degli scambi comunitari.⁄2002,3,191
- Le cessioni nei duty free a viaggiatori con biglietto through check in.⁄2002,4,297
- I servizi di intermediazione nella normativa nazionale e comunitaria.⁄2002,5,369
- Cessioni intracomunitarie: il principio di destinazione nella cessione di beni.⁄2002,5,381
- Gli operatori comunitari ed i beni introdotti nei depositi IVA.⁄2002,7,547
- L’omissione del codice IVA dl cessionario intra UE non è punibile.⁄2002,8,599
- Le triangolazioni comunitarie improprie.⁄2002,8,617
- Intermediazione su beni mobili nelle operazioni con l’estero.⁄2002,9,685
- L’acquisto intracomunitario di un aeromobile.⁄2002,11,885
- La locazione di mezzi di trasporto.⁄2002,12,937
- Il debitore d’imposta e i soggetti passivi “non stabiliti”.⁄2002,12,945
- Nuove regole UE per le fatture nel commercio di auto usate in regime del margine.⁄2003,1,5
- Adempimenti del rappresentante negli acquisti intracomunitari.⁄2003,2,102
- Le nuove regole per i modelli Intrastat.⁄2003,2,134
- Le prestazioni cantieristiche su unità da diporto.⁄2003,3,205
- I servizi da soggetti non residenti.⁄2003,4,273
- Acquisti e importazioni in sospensione d’imposta.⁄2003,5,347
- Il rappresentante fiscale negli scambi con San Marino.⁄2003,6,465
- La prova dell’esportazione.⁄2003,6,470
- La natura intracomunitaria della cessione di beni di provenienza estera.⁄2003,7,538
- Limite del regime del margine dei veicoli usati.⁄2003,9,677
- La cessione tramite commissionari nell’IVA intracomunitaria.⁄2003,9,698
- Gli adempimenti procedurali per i non residenti nell’estrazione dai depositi IVA.⁄2003,9,711
- Corrispettivi in valuta estera e determinazione del cambio.⁄2003,10,799
- Le sostituzioni e restituzioni di beni in garanzia nei rapporti con operatori esteri.⁄2003,12,956
- Requisiti e adempimenti per l’immissione in libera pratica.⁄2004,4,273
- Dal regime transitorio al regime definitivo:l’allargamento dell’UE.⁄2004,5,343
- L’acquisto intracomunitario di libri e pubblicazioni.⁄2004,5,354
- Vendita di beni importati da Paesi extracomunitari.⁄2004,7,534
- L’autofattura illecita preclude il diritto alla detrazione.⁄2004,8,595
- Trasporti intracomunitari.⁄2004,8,609
- Il “conto visione” nei rapporti internazionali.⁄2004,8,613
- Lo schema del consignment stock in ambito comunitario.⁄2004,9,705
- Acquisti intracomunitari di beni materiali.⁄2004,9,710
- Operazioni effettuate in regime del margine con i nuovi paesi membri.⁄2004,9,714
- Conseguenze della modifica del luogo di tassazione delle prestazioni di servizi.⁄2004,10,767
- Soggetti passivi e debitori d’imposta.⁄2004,10,800
- Riparazioni di beni mobili in ambito comunitario.⁄2004,10,810
- Operazioni di raccolta dei rifiuti.⁄2004,10,820
- UE: effetti dell’allargamento sulla intermediazione comunitaria.⁄2004,11,882
- Uso di vagoni ferroviari per trasporti intra UE.⁄2004,12,814
- Operazioni triangolari e clausola franco fabbrica degli Incoterms.⁄2004,12,957
- Acquisto di macchinari installati dal fornitore UE.⁄2005,5,23
- Vendita a distanza e tentata vendita.⁄2005,5,19
- Le ricerche di mercato.⁄2005,5,41
- Importazione di opere dell’ingegno.⁄2005,7,5
- Acquisto e scambio di auto di provenienza UE.⁄2005,9,17
- Aspetti sostanziali della partita IVA del cessionario.⁄2006,1,11
- Registrazioni contabili degli acquisti intracomunitari.⁄2006,1,25
- Il trasporto nelle cessioni intracomunitarie di beni.⁄2006,3,11
- Operazioni comunitarie: cessione triangolare con lavorazione.⁄2006,4,51
- Operazioni intracomunitarie: restituzione e sostituzione di beni.⁄2006,5,29
- Acquisti intracomunitari degli enti non commerciali.⁄2006,6,18
- Cessioni intra UE con trasporto unico.⁄2006,6,29
- Depositi IVA.⁄2006,7,23
- Trasporti di beni e merci intra UE.⁄2006,7,41
- Merci in deposito presso agente intracomunitario.⁄2006,9,29
- Operazioni intracomunitarie: emissione anticipata della fattura e compilazione dei modelli INTRA.⁄2007,3,52
- Immissione in libera pratica con introduzione in deposito IVA.⁄2007,4,29
- Frodi carosello e responsabilità dei contribuenti coinvolti.⁄2007,5,5
- Le lavorazioni intracomunitarie.⁄2007,10,49
- L’AF non è tenuta a dimostrare il carattere intracomunitario di una cessione.⁄2007,11 11
- La diligenza dei venditori nelle cessioni intra–UE.⁄2007,11,23
- Regime di non imponibilità delle operazioni intracomunitarie.⁄2008,1,7
- Acquisto ed estrazione delle merci in deposito IVA.⁄2008,1,56
- La procedura di variazione nelle operazioni intra–UE.⁄2008,1,61
- Operazioni triangolari e dichiarazione annuale.⁄2008,3,51
- Limiti applicativi dell’accordo di “consignment stock” nelle operazioni intra UE.⁄2008,5,11
- Il regime delle prove dell’effettivo trasferimento all’estero di beni.⁄2008,5,56
- Operazioni di importazione: immissione in libera pratica e casi particolari.⁄2008,7,51
- Le lavorazioni comunitarie triangolari.⁄2008,9,49
- Omologazione UE del regime nazionale dei contribuenti minimi.⁄2008,11,5
- Il regime IVA dei beni soggetti a lavorazione.⁄2009,1,42
- Il rappresentante fiscale e le operazioni in deposito IVA.⁄2009,1,11
- Le novità del decreto anticrisi e della Finanziaria 2009.⁄2009,2,7
- Cessioni intracomunitarie: documenti probatori dell’invio dei beni in altro Stato membro.⁄2009,2,27
- Modelli Intrastat.⁄2009,2,61
- Operazioni intracomunitarie: qualificazione e adempimenti delle operazioni di testing in ambito CE.⁄2009,8,29
- Immatricolazione di veicoli comunitari: prorogati i termini per la richiesta del codice antifalsificazione.⁄2009,8,47
- Le novità della Comunitaria 2008.⁄2009,9,23
- Territorialità IVA: le procedure per il noleggio e la restituzione degli imballaggi.⁄2009,10,35
- Operazioni intracomunitarie: fatturazione per mezzo del rappresentante fiscale.⁄2009,10,42
- Depositi IVA: le regole per i residenti.⁄2010,1,50
- Operazioni intracomunitarie: operazioni agevolate mediante i depositi IVA.⁄2010,5,35
- Operazioni intracomunitarie: triangolazioni e sospensione della detrazione.⁄2010,7,24
- Depositi IVA – operazioni eseguite in regime di deposito IVA e deposito fiscale ai fini delle accise.⁄2010,7,33
- Cessioni comunitarie: i mezzi di prova per la non imponibilità delle cessioni comunitarie.⁄2010,7,38
- Corte di Giustizia 20–05–10 C–228⁄09: operazioni intracomunitarie – determinazione della base imponibile della cessione di autoveicoli.⁄2010,7,62
- Operazioni comunitarie: mezzi di trasporto e tempi di trasferimento ai fini impositivi.⁄2010,8,46
- Triangolazioni “esenti” quando è il concessionario a stipulare il contratto di trasporto.⁄2010,9,20
- Regime IVA della realizzazione di stampi per conto di committenti non residenti.⁄2010,11,23
- L’utilizzo del rappresentante fiscale per le cessioni interne di beni custoditi in depositi IVA.⁄2010,12,29
- Acquisti intracomunitari svincolati dai tempi di trasferimento.⁄2011,1,21
- Corte di Giustizia 18–11–10 C–84⁄09: sugli scambi INTRA serve una valutazione complessiva.⁄2011,1,62
- Depositi fiscali ai fini IVA: questioni ancora aperte.⁄2011,8,18
- Rimborso IVA annuale: chiarimenti sulla nuova procedura.⁄2012,3,12
- Il momento della fatturazione nell’accordo di consignment stock.⁄2012,4,35
- La corretta applicazione dell’aliquota IVA spetta sempre a chi cede il bene.⁄2012,6,54
- Verifica della soggettività passiva del cessionario nelle cessioni intracomunitarie “a catena”.⁄2012,9,11
- Corte di Giustizia 27–09–12 C–587⁄10: cessioni intracomunitarie – condizioni per la detassazione.⁄2012,11,61
- IVA all’importazione sui beni non introdotti nel deposito IVA.⁄2012,12,25
- Il restyling delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,2,5
- Introduzione in deposito IVA.⁄2013,2,21
- Onere della prova per cessioni intracomunitarie.⁄2013,5,34
- La cessione intracomunitaria può anche essere imponibile IVA.⁄2013,7,53
- Evoluzione delle frodi carosello: la nuova ECO.⁄2014,1,52
- La prova delle cessioni intracomunitarie.⁄2014,2,21
- Il concetto di “introduzione” della merce nei depositi IVA.⁄2014,4,52
- Movimentazione di beni: quando è applicabile il regime sospensivo?.⁄2014,5,13
- Cessioni triangolari: condizioni necessarie e sufficienti.⁄2014,6,7
- Il divieto del deposito IVA “virtuale”.⁄2014,6,23
- La mancata introduzione di beni nei depositi IVA è un’infrazione formale.⁄2014,10,7
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–273⁄13: effetti della mancata introduzione dei beni nel deposito IVA.⁄2014,10,62
- Diritto alla detrazione IVA e “consiliuim fraudis”, coesistenza impossibile.⁄2015,2,19
- Forma e sostanza negli obblighi di integrazione delle fatture estere.⁄2015,2,33
- Modalità di applicazione dell’IVA in caso di reverse charge esterno.⁄2015,4,39
- L’Agenzia delle Entrate si pronuncia sui depositi IVA.⁄2015,5,7
- Scambi intra UE ed importazioni: lo Stato di arrivo “decide” l’esenzione.⁄2015,5,37
- Disciplina IVA del trasporto aereo di passeggeri.⁄2015,7,19
- Luogo impositivo delle lavorazioni e regime sospensivo dei beni da lavorare.⁄2015,7,31
- Errata registrazione del reverse charge: l’IVA è ugualmente detraibile.⁄2015,7,47
- La nuova condizione del regime sospensivo per i trasferimenti intracomunitari di beni a scopo di lavorazione.⁄2015,10,12
- Commercio elettronico indiretto di alcolici nei rapporti B2C.⁄2015,10,24
- Codice di identificazione IVA del soggetto passivo: requisito formale in ambito intra UE.⁄2015,10,48
- La giurisprudenza sul diritto alla detrazione nelle frodi carosello.⁄2015,10,55
- Non imponibilità della cessione a cliente UE con P. IVA non più attiva.⁄2015,12,7
- Il commercio elettronico indiretto a consumatori finali e gestione dei resi.⁄2015,12,39
- Sulla prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intracomunitarie.⁄2015,17,1214
- Novità sui depositi IVA: virtuale NO.⁄2015,17,1217
- L’applicazione del principio di destinazione nelle vendite a distanza.⁄2016,1,43
- Operazioni soggettivamente inesistenti: la buona fede deve essere presunta.⁄2016,1,49
- Uso illecito del deposito IVA e reato di contrabbando.⁄2016,1,49
- Assonime – circolare 29–01–16 n° 2: trasferimenti intra UE a scopo di lavorazione, nuove regole con effetto dal 1° gennaio 2016.⁄2016,3,67
- Effetti della natura interna dell’IVA all’importazione per i beni irregolarmente introdotti nei depositi IVA.⁄2016,10,29
- L’identificazione IVA nello Stato membro di destinazione per i trasferimenti di beni “a se stessi”.⁄2017,1,23
- Trasferimenti intra UE “se stessi” anche senza codice identificativo.⁄2017,2,49
- Corte di Giustizia 14–12–16 C–378⁄15: applicazione del pro rata di detrazione generale.⁄2017,2,58
- Depositi IVA, ultimo atto? Paga chi estrae, non sempre.⁄2017,5,13
- L’IVA sulle operazioni effettuate tramite HUB logistico.⁄2017,5,19
- Depositi IVA: chiarimenti sulle modalità di estrazione.⁄2017,6,27
- La diligenza del rivenditore di autoveicoli usati di provenienza intracomunitaria.⁄2017,7,29
- Al via il regime IVA definitivo intracomunitario.⁄2018,1,7
- Detrazione confermata per acquisti da soggetti IVA inattivi.⁄2018,2,26
- L’obbligo di garanzia per i beni di provenienza extracomunitaria movimentati nell’ambito del deposito IVA.⁄2018,3,14
- Depositi di carburanti: assolvimento diretto dell’IVA all’atto dell’estrazione.⁄2018,4,38
- Intrastat. cosa cambia?⁄2018,4,50
- Irrilevante l’iscrizione al VIES per le cessioni intracomunitarie (non imponibili).⁄2018,7,41
- Le triangolazioni comunitarie.⁄2018,9,37
- Triangolari intra UE: per l’esenzione IVA necessaria la contestualità tra cessioni.⁄2018,9,47
- Triangolazioni intra UE: non imponibilità anche con doppia identificazione IVA.⁄2018,10,33
- Verso l’introduzione del sistema definitivo di imposizione degli scambi tra Stati membri.⁄2018,12,34
- La Cassazione chiarisce il regime IVA delle operazioni trangolari comunitarie.⁄2019,3,36
- Deposito doganale e zone franche.⁄2019,3,50
- La prova delle cessioni intracomunitarie verso una soluzione europea.⁄2019,7,25
- Evoluzione delle prove di trasporto nelle operazioni intracomunitarie alla luce del nuovo Quick Fix: opportunità e aspetti critici.⁄2020,1,12
- Scambi commerciali con l’estero: la prova dell’avvenuta esportazione.⁄2020,1,31
- Prova delle cessioni intracomunitarie.⁄2020,7,14
- Vendita a distanza intra UE: cosa cambia dal 2021.⁄2020,10,11
- Cessioni intracomunitarie di prodotti in sospensione da accisa.⁄2020,10,21
- Le emplificazioni per l’importazione di beni di valore trascurabile e per la reintroduzione di beni in franchigia doganale.⁄2021,1,14
- La non imponibilità IVA della triangolazione comunitaria.⁄2021,2,7
- La nuova disciplina IVA delle vendite a distanza di beni.⁄2021,4,7
- Il nuovo regime del call–of stock.⁄2021,5,61
- Responsabilità IVA delle piattaforme digitali.⁄2021,6,62
- Numero identificativo IVA: dopo la direttiva 2018/1910, quanto sarà “essenziale” ai fini dell’esenzione delle cessioni intracomunitarie?⁄2021,7,36
- Brexit e consignment stock: le linee guida del Comitato IVA sulle operazioni in “sospeso”.⁄2021,9,14
- Intrastat beni: novità e prospettive future.⁄2021,10,47
- INTRASTAT: servizi: novità e prospettive.⁄2021,12,40
- Il luogo delle cessioni e le regole di fatturazione delle vendite a distanza intracomunitarie di beni.⁄2022,5,7
- Territorialità delle cessioni di beni: criteri, deroghe e novità.⁄2022,5,54
- L’obbligo di versare l’IVA relativa all’importazione di veicoli extracomunitari sorge sempre nel Paese nel quale il bene è destinato al consumo.⁄2023,1,34
- La certificazione dei corrispettivi per i servizi elettronici.⁄2023,4,14
- Limite applicativo del regime di call off stock nelle operazioni triangolari.⁄2023,6,20
- Esenzione IVA delle cessioni intracomunitarie e prova della soggettività passiva del cessionario.⁄2024,6,46
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Depositi IVA: soggetti obbligati, operazioni agevolate ed adempimenti.⁄2015,17,18
- Decreto sanzioni: regime applicabile al reverse charge.⁄2015,43,17
- Trasferimenti intracomunitari di beni per perizie o lavorazioni.⁄2016,14,27
- Depositi IVA: estrazione dei beni introdotti in libera pratica con autofattua, con o senza garanzia.⁄2017,15,22
- Atti dematerializzati: chiarimenti sui termini di stampa di registri IVA.⁄2017,20,35
- Depositi IVA: estrazione dei beni e compensazione vietata.⁄2017,23,12
- Dal 2018 0bblighi Intrastat più snelli.⁄2017,43,14
- Estrazione di beni dal deposito IVA: casi di esonero dalla garanzia.⁄2018,9,34
- Moedelli INTRASTAT 2018: nuove istruzioni.⁄2018,10,12
- Le “vendite a distanza” nella UE.⁄2018,10,24
- Consignment stock in Paesi extra UE: adempimenti e trattamento IVA.⁄2018,14,25
- Acquisti intracomunitari di beni.⁄2018,19,43
- Cessioni intracomunitarie di beni.⁄2018,24,37
- Il momento impositivo degli scambi intracomunitari di beni.⁄2018,28,39
- Commercio elettronico indiretto: IVA nel Paese di cessione e soglia unica.⁄2018,33,52
- Obblighi Intrastat caso per caso.⁄2018,36,27
- Vendita di beni sottoposti a lavorazione in Stati UE diversi da quello di destinazione finale.⁄2019,7,21
- Regime One Sop Shop (:OSS) per le vendite a distanza di beni intra–UE.⁄2019,21,77
- Vendite a distanza di beni importati: regimi speciali di semplificazione.⁄2019,27,33
- Operazioni a catena intra –UE con trasporto a cura del promotore.⁄2019,38,19
- Prova delle cessioni intra–UE.⁄2020,25,35
- Cessioni intracomunitarie: ulteriori precisazioni per la prova del trasporto.⁄2020,36,40
- Acquisti intracomunitari di autovetture.⁄2020,37,37
- INTRASTAT per gli acquisti dal Regno Unito.⁄2021,13,22
- Trasferimenti di beni in c⁄deposito in altro Paese UE.⁄2021,18,34
- OSS e IOSS: al via la preregistrazione.⁄2021,20,27
- IVA addebitata per errore sulle vendite a distanza intracomunitarie di beni.⁄2021,21,26
- Errata applicazione del reverse charge: ravvedimento con sanzione.⁄2021,26,34
- Cessioni intra–UE: idoneità delle prove.⁄2021,37,39
- Esclusione dal VIES: effetti per gli scambi intracomunitari.⁄2021,42,30
- Recepita la direttiva c.d. quick fixes.⁄2022,1,39
- Vendita a distanza intra–UE: sportello unico IVA.⁄2022,6,33
- Nuovo Modello INTRA 1–sexies per i beni in call–off stock.⁄2022,13,22
- Cessioni intra–UE non imponibili IVA anche con l’intervento del commissario.⁄2022,19,21
- Effetti delle operazioni in regime OSS sul plafond IVA.⁄2022,41,24
- Doppio plafond IVA per le trangolazioni comunitarie.⁄2022,45,18
- Regime OSS per le vendite a distanza intracomunitarie di beni.⁄2023,17,36
- Regime delle call–off stock precluso nelle triangolazioni.⁄2023,18,20
- IVA sulle cessioni tracomunitarie di beni a clienti non VIES.⁄2023,25,32
- Veicoli provenienti da San Marino: immatricolazione senza versamento dell’IVA.⁄2024,36,15
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Corte di Giustizia 17–07–14 C–272⁄13: esenzione delle importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – obbligo di introdurre fisicamente le merci nel deposito.⁄22–10–2014
- VIES sempre aggiornato – transazioni più sicure.⁄03–11–2014
- Cassazione 27–09–13 n° 22127; Cassazione 29–07–14 n° 17254; Cassazione 08–10–14 n° 21183; Corte di Giustizia 06–09–12 C–273⁄11; Corte di Giustizia 09–10–14 C–492⁄13: meno formalità sulla fattura UE.⁄03–11–2014
- Cessioni intracomunitarie: il set dei documenti di trasporto.⁄03–11–2014
- CTP di Treviso 07–10–14 n° 665: frode carosello – la complicità va provata in modo puntuale.⁄24–11–2014
- Cessioni intra IE: così la prova del trasferimento.⁄02–12–2014
- Il modello Intrastat diventerà più leggero.⁄07–11–2014
- Sul termine per il versamento dell’IVA pesa la prova dell’esportazione.⁄13–11–2014
- Corte di Giustizia 02–10–14 C–446⁄13: luogo di cessione dei beni trasformati nel Paese membro in cui p stabilito l’acquirente.⁄23–02–2015
- CTR della Liguria 15–01–15 n° 69: nessuna buona fede nelle frodi carosello con prezzi stracciati.⁄02–03–2015
- Cassazione 13–03–2015 n° 5072: reverse charge e violazioni formali.⁄14–03–2015
- Agenzia delle Dogane – modelli Intrastat con quattro voci facoltative.⁄14–03–2015
- Cassazione 17–03–15 n° 5313: frodi carosello con onere probatorio su entrambe le parti.⁄19–03–2015
- CTR Lombardia 23–12–14 n° 7178: errori nei documenti di trasporto irrilevanti ai fini IVA.⁄23–03–2015
- Circolare 24–03–15 n° 12⁄E: depositi IVA.⁄25–03–2015
- Cassazione 20–03–15 n° 5632: verifica approfondita se la controparte comunitaria è ancora attiva.⁄25–03–2015
- Acquisti intra UE a termini incerti.⁄26–03–2015
- Corte di Giustizia 30–04–15 C–104⁄14: frodi IVA – nodo prescrizione.⁄01–05–2015
- Fattura UE: tutti gli effetti dell’indicazione di una partita estera cessata.⁄25–05–2015
- Depositi IVA: così la gestione per gli operatori.⁄27–05–2015
- Cessioni di beni nel consignment stock.⁄01–07–2015
- Cassazione 15–07–15 n° 14767: registrazione tardiva delle fatture intracomunitarie.⁄21–07–2015
- Cassazione 15–07–15: registrazione tardiva delle fatture intracomunitarie.⁄22–07–2015
- Cassazione 24–07–15 n° 15639: società estere – verifiche accurate.⁄25–07–2015
- CTR Lombardia 18–05–15 n° 2112: per l’IVA intra UE l’iscrizione al VIES non è vincolante.⁄27–07–2015
- Cessione di mezzo di trasporto usato da parte di concessionario UE a soggetto passivo italiano.⁄07–07–2015
- Depositi IVA e omessa introduzione dei beni – conseguenze.⁄31–07–2015
- Solo il ritorno al committente esclude l’operazione intracomunitaria.⁄06–08–2015
- Cassazione 15–07–15 N° 14676: acquisti intracomunitari ed omessa integrazione.⁄14–08–2015
- Il test sull’operazione intracomunitaria decide gli adempimenti.⁄15–08–2015
- IVA sospesa sulle lavorazioni estere.⁄21–09–2015
- Cassazione 22–09–15 N° 18642: frodi carosello – consapevolezza da provare.⁄23–09–2015
- La mancata iscrizione al VIES mette a rischio l’operazione triangolare comunitaria.⁄24–09–2015
- Cassazione 24–09–15 N° 18925: omessa registrazione, detrazione IVA salva.⁄25–09–2015
- Cassazione 20–11–15 N° 23761: cessione intracomunitaria di stampi e dei relativi prodotti – non imponibilità – condizioni.⁄24–11–2015
- CTR del Veneto 13–10–15 n° 1548: sulle frodi carosello solo prove solide.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–04–00 n° 4098: operazioni comunitarie triangolari – trasporto dei beni nell’altro Stato membro – effettuazione “a cura o a nome del cedente” – necessità – esclusione.⁄2002,2,660
- La riforma del diritto societario: le implicazioni fiscali per le cooperative.⁄2003,3,839
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: frode fiscale – concorso formale con il delitto di truffa ai danni dello Stato – esclusione.⁄2005,1,235
- Corte di Giustizia 08–05–08 cause c–95⁄07 e C–96⁄07: riverse charge – diritto di detrazione – termini nazionali di decadenza – incompatibilità comunitaria.⁄2008,3,878
- Corte di Giustizia 29–07–07 C–409⁄04; Corte di Giustizia 21–02–08 C–271⁄06: falso materiale e ideologico nelle frodi IVA e tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente nell’appartenenza di situazioni fattuali e giuridiche prodotta da terzi.⁄2008,6,1781
- Corte di Giustizia 07–12–10 C–285⁄09: la rilevanza penale delle fatture soggettivamente inesistenti nelle cessioni intracomunitarie.⁄2012,1,229
- Diritto di detrazione e violazioni formali nel regime di inversione contabile dell’IVA.⁄2014,2,295
- Corresponsabilità tributaria per le evasioni IVA commesse da terzi.⁄2014,3,453
- Cassazione 07–11–13 n° 25035: omessa registrazione degli acquisti intracomunitari e detrazione IVA.⁄2014,4,837
- Corte di Giustizia 09–10–14 C–492⁄13: cessione intracomunitaria – persona identificata ai fini IVA – esenzione – spetta – prova.⁄2016,1,247
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- CTP di Udine 15–02–05 n° 246: il commercio intracomunitario di autoveicoli – la responsabilità dell’acquirente in materia di IVA.⁄2006,1,195
- Corte di Giustizia 27–09–07 C–409⁄04: brevi riflessioni in tema di regime probatorio nelle operazioni intracomunitarie.⁄2009,1,IV,3
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Considerazioni sul momento impositivo IVA nelle operazioni telematiche.⁄2003,12,1143
- CTP di Milano 18–04–05 n° 60: l’illegittimità dell’avviso di accertamento carente di specifica motivazione quanto alle “gravi incongruenze”.⁄2005,8,II,449
- Corte di Giustizia 27–09–07 C–409⁄04: brevi riflessioni in tema di regime probatorio nelle operazioni intracomunitarie.⁄2009,1,IV,3
- Violazione del contraddittorio e invalidità degli atti tributari.⁄2011,2,I,137
- Le frodi carosello nell’IVA.⁄2011,12,I,1089
- Uso illegittimo dei depositi IVA: profili penali.⁄2012,8,III,257
- La responsabilità penale dei c,d, “buffers” (o filtri) nelle frodi carosello.⁄2014,1,III,3
- Corte di Giustizia 11–12–14 C–590⁄13: operazioni intracomunitarie – reverse charge – requisiti sostanziali – requisiti formali.⁄2014,11,IV,153
- Corte di Giustizia 18–12–14 C–131⁄13: regime transitorio degli scambi tra gli Stati membri – beni spediti o trasportati all’interno della Comunità – evasione commessa nello Stato membro di arrivo – presa in considerazione della frode nello Stato membro di spedizione – diniego del beneficio dei diritti a detrazione, esenzione o rimborso.⁄2015,2,IV, 45
- Corte di Giustizia 21–11–18 C–648⁄16: accertamento in vio induttiva – detraibilità dell’IVA – presunzione – principi di neutralità e proporzionalità.⁄2019,1,IV,1
- Neutralità dell’IVA ed operazioni intracomunitarie.⁄2020,5,I,455
- Revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta a fini sanzionatori.⁄2023,4,I,373
Aggiornato il 24–3–2025
|