BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Relazione.⁄1994,3,218
- Circolare 10⁄8⁄94.⁄1994,17,1260
- Liste di depositanti all’estero e scrupoli di legalità.⁄2012,12,894
- CTR della Lombardia 18–06–12 n° 133: costi e spese riconducibili ad attività illecite – indeducibilità del costo e in detraibilità dell’IVA per fatture soggettivamente false – onere della prova.⁄2012,22,1646
- Primi orientamenti giurisprudenziali sulla nuova disciplina dei costi da reato.⁄2013,18,1315
- Ancora sulla non imponibilità dei proventi dell’illecito.⁄2014,6,425
- La disciplina dei costi da reato tra Corte Costituzionale e novità del decreto semplificazioni fiscali.⁄2014,13,969
- Fatture per operazioni inesistenti.⁄2014,20,1459
- CTR del Lazio 30–06–14 n° 4384: fatture per operazioni soggettivamente inesistenti – indeducibilità dei costi – condizioni.⁄2016,3,237
- Cassazione 28–09–18 N° 23511; Cassazione 24–11–17 N° 28060: accertamento – PVC – ammissibilità e pieno valore probatorio.⁄2019,18,1337
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Imprese criminali e costi da reato.⁄2014,3,I,431
- Profili di interrelazione tra tassazione dei proventi di origine illecita e disciplina penale in materia di confisca.⁄2017,2,I,569
- Cassazione 08–05–23 N° 12163: riflessi fiscali all’invalidità negoziale, tra imponibilità degli arricchimenti ed indeducibilità dei costi.⁄2024,2,618
- Cassazione 19–03–24 N° 7275: l’indeducibilità dei costi da reato: tra questioni processuali e tassazione al lordo.⁄2024,5,1739
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 21–06–12 C–142⁄11: l’inversione dell’onere della prova della buona fede in caso di detrazione dell’IVA in operazioni soggettivamente inesistenti.⁄2012,3,1194
- L’utilizzo, nel procedimento e nel processo tributario, delle risultanze probatorie ed istruttorie penali.⁄2013,4,I,831
- Profili fiscali delle operazioni soggettivamente inesistenti.⁄2013,5,I,1151
- Il diritto al silenzio.⁄2021,1,66
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Interessi, poteri e criteri nella liquidazione dei beni degli enti.⁄2014,1,I,33
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Ravenna 10–12–08 n° 112: deduzione di costi inerenti a reati mediante la produzione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti – esclusione.⁄2009,7,641
- CTR della Toscana 07–05–20 N° 333: nessun divieto di “ne bis in idem’ se vi è complementarietà tra procedimenti penale e tributario.⁄2020,12,1013
- Cassazione 19–03–24 N° 7275: indeducibilità dei costi da reato: non spetta al giudice tributario accertare il delitto.⁄2024,12,969
GUIDA NORMATIVA
- Disciplina dei costi da reato.⁄2012,185,1
- Cassazione 20–11–13 n° 25967: ricavi non imponibili se si dimostra il legame a fatture d’acquisto false.⁄2013,222,15
- Cassazione 27–01–14 n° 1565: il fisco può utilizzare le presunzioni per provare l’inesistenza delle fatture.⁄2014,67,105
- Cassazione 18–06–14 n° 13800: frodi carosello e deducibilità dei costi dei beni acquistati.⁄2014,123,34
- Cassazione 02–07–14 n° 15044: operazioni soggettivamente inesistenti – costi – deducibilità.⁄2014,141,15
- Cassazione 05–09–14 n° 18759: operazioni inesistenti – costo deducibili se è rispettato il principio di inerenza.⁄2014,167,10
IL FISCO
- Le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo ed il contributo previdenziale obbligatorio.⁄1994,17,4209
- Credito d’imposta per l’acquisto di registratori di cassa.⁄1994,31,7337
- Il trattamento fiscale dei contributi in conto capitale.⁄1994,37,8737
- Risoluzione 17⁄9⁄97 N° 197⁄E: i corsi di formazione con i finanziamenti CEE e l’IVA.⁄1997,37,11058
- La gestione dei contributi comunitari per la formazione del personale all’interno dei gruppi di imprese.⁄2001,40,13056
- Luci ed ombre sulla nuova disciplina fiscale dei contributi pubblici in conto impianti e delle liberalità erogate alle imprese.⁄1994,42,10032
- Cassazione 11–09–03 n° 13335: retroattività della norma che tassa i proventi illeciti.⁄2003,47,18646
- Non deducibili le sanzioni amministrative.⁄2005,41,15449
- La deducibilità dei costi derivanti da reato relativi a fatture soggettivamente inesistenti.⁄2007,14,4871
- La nuova disciplina dei costi da reato.⁄2012,I,15,2253
- Circolare 03–08–12 n° 32⁄E: disciplina relativa all’indeducibilità dei costi da reato.⁄2012,I,32,5191
- Costi da reato e fatture false.⁄2012,I,39,6274
- Cassazione 15–10–13 n° 23314: deduzione dei costi da reato e fatture soggettivamente inesistenti.⁄2013,I,41,6394
- Cassazione 27–01–14 n° 1565.IVA – detrazione – operazioni soggettivamente inesistenti – onere di diligenza – componenti negativi – deduzione – criteri.⁄2014,8,778
- Cassazione 30–01–14 n° 2026: operazioni soggettivamente inesistenti e deduzione dei costi.⁄2014,9,878
- Cassazione 05–12–14 n° 25779: la prova della consapevolezza del cessionario nelle frodi carosello.⁄2015,2,180
- Corte di Giustizia 11–12–14 C–590⁄13: spetta la detrazione IVA in caso di violazioni formali nell’applicazione del reverse charge.⁄2015,3,273
- Corte di Giustizia 18–12–14 C–131⁄13: cessioni intracomunitarie – evasione commessa nell’ambito di cessioni a catena – conoscenza o conoscibilità della frode da parte del soggetto passivo – diniego del beneficio dei diritti a detrazione, esenzione o rimborso – necessità.⁄2015,5,469
- La voluntary disclosure evita la confisca di prevenzione sui proventi da reati tributari?.⁄2015,9,838
- Fatturazione per operazioni inesistenti: occasione persa dalla riforma fiscale.⁄2016,1,33
- Tassazione dei proventi illeciti nel reddito d’impresa.⁄2016,46,4430
- Cassazione 09–12–16 N° 52321: emissione di fatture per operazioni inesistenti – fatture emesse per giustificare la dazione di somme corrisposte a pubblico ufficiale a titolo corruttivo – mendacità della documentazione – sussistenza.⁄2017,4,382
- Qualificazione dei proventi illeciti e indeducibilità dei costi da reato.⁄2017,12,1132
- Confisca dei beni ed estinzione dei crediti commerciali.⁄2017,38,3637
- Cassazione 30–08–17 N° 39541: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti:
- rilevanza della sola inesistenza oggettiva delle operazioni – evasione dell’IVA
- fatture relative a somme corrisposte a titolo corruttivo – indicazione mendace della causale di versamento – fatture per operazioni inesistenti – configurabilità.⁄2017,38,3672
- Cassazione 22–11–17 N° 53137: omessa dichiarazione – proventi illeciti – obbligo di dichiarazione – sussistenza – principio nemo tenetur se detergere – applicazione – eslcusione.⁄2018,1,83
- Doppia competenza per le sanzioni antitrust.⁄2018,3,221
- Cassazione 29–11–18 N° 53637: indeducibili i costi relativi a frodi carosello conosciute dal contribuente.⁄2019,2,177
- CTR dell’Emilia Romagna 04–07–19 N° 1315: niente rimborso delle imposte versate sugli utili fittiziamente dichiarati a seguito di falso in bilancio.⁄2019,38,3687
- Il trasferimento del credito IVA nelle operazioni straordinarie.⁄2019,43,4155
- Cassazione 24–10–19 N° 27357: imponibili i proventi da appropriazione indebita dell’amministratore di sostegno.⁄2019,34,4378
- Cassazione 23–02–21 N° 4778: proventi da reato – ricchezze di cui si è indebitamente appropriato l’amministratore di sostegno – tassabilità – intervenuta condanna di restituzione e di risarcimento danni – irrilevanza.⁄2021,12,1187
- Cassazione 12–07–22 N° 21960: tassazone dei proventi illeciti per chi esercita abusivamente una professione.⁄2022,35,3357
- Cassazione 06–10–22 N° 29084: il giudicato sull’inerenza dei costi relativo ad un anno d’imposta rileva anche per un altro anno successivo.⁄2022,42,4079
- Deducibilià dei costi sostenuti per il riscatto di dati pagato agli haker.⁄2023,9,807
LE SOCIETÀ
- Archiviazione elettronica delle scritture contabili: profili normativi e operativi.⁄1995,11,1399
L’IVA
- Delitti di dichiarazione fraudolenta: il sistema penal tributario è ancora efficace?.⁄2013,12,45
- Fatture false fuori dalla base imponibile se correlate a costi fittizi.⁄2018,12,46
- Fttura per operazioni oggettivamente inesistenti: il semplice sospetto ferma la detrazione IVA.⁄2020,10,45
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTR della Lombardia 23–09–14 n°è 4874: costi da reato con legame diretto.⁄17–11–2014
- Cassazione 07–11–13 n° 25035: mancata o errata applicazione dell’inversione contabile – riflessi sulla detrazione IVA.⁄11–12–2014
- Vizi formali nel reverse charge intracomunitario – detrazione ammessa.⁄12–12–2014
- Partecipazione anche indiretta ad una frode IVA – detrazione – non imponibilità.⁄18–12–2014
- Corte di Giustizia 18–12–14 C–131⁄13: la frode carosello perde detrazioni e non imponibilità.⁄19–12–2014
- La mancata o erronea registrazione delle fatture di acquisto intracomunitarie non fa venir meno il diritto alla detrazione IVA.⁄22–12–2014
- Cassazione 09–01–15 n° 178: cessioni intracomunitarie senza IVA e consegna al trasportatore.⁄13–01–2015
- Il recupero a tassazione dei proventi illeciti cerca maggiori certezze.⁄09–05–2015
- Operazioni inesistenti – prova sul contribuente per la deduzione dei costi.⁄12–09–2015
- Cassazione 17–09–15 N° 18300: via libera alla sospensiva dopo l’assoluzione.⁄18–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- CTP di Bari 16–10–13 n° 231: regime di indeducibilità dei costi da reato – recupero di costi soggettivamente inesistenti – compenso per il reato.⁄2014,1,167
- La disciplina dei costi da reato.⁄2015,2,447
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 26–10–15 n° 42494: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti.⁄2016,1,151
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Redditi di lavoro autonomo e contributi previdenziali obbligatori: divagazioni intorno alla natura di tali contributi ed ai rapporti tra fattispecie di esenzione e di esclusione.⁄1994,1,I,198
- Il regime fiscale delle associazioni culturali e sportive.⁄1994,1,I,206
- Il ripristino delle pregiudiziali nella nuova disciplina dei costi da reato.⁄2012,6,I,567
- Costi da reato: alcune considerazioni processuali e sostanziali.⁄2014,5,I,653
- Rilevanza processuale penale del “fatto fiscale” e rilevanza processuale fiscale del “fatto penale”.⁄2016,1,I,1
- Orientamenti e disorientamenti in tema di rapporti tra norme penali e tributarie.⁄2016,4,I,429
Aggiornato il 20–2–2025
|