BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Profili sanzionatori delle nuove asseverazioni dei professionisti.⁄1999,7,541
- Le dichiarazioni fiscali dei soggetti appartenenti a gruppi di società.⁄1999,10,786
- Circolare 17–06–99 N° 134.⁄E: assistenza fiscale – visto di conformità.⁄1999,13,1046
- Cassazione 11–12–99 N° 13868: IVA – dichiarazione – omessa sottoscrizione – nullità della dichiarazione – insussistenza – richiesta di rimborso – efficacia.⁄2000,13,1028
- Cassazione 26–03–02 n° 4328: la tardività della presentazione della dichiarazione non fa venir meno il diritto al rimborso.⁄2003,8,615
- Cassazione19–02–04 n° 3299: istanza di riliquidazione dell’imposta dovuta sull’indennità di buonuscita – mancata sottoscrizione – sanabilità – esclusione.⁄2004,11,859
- Risoluzione 30–07–04 n° 105.⁄E: dichiarazioni – trasmissione in via telematica – tardiva od omessa trasmissione – sanzioni.⁄2004,17,1237
- Risoluzione 30–07–04 n° 104.⁄E: distribuzione di utili da parte di società che mestiche un servizio pubblico locale – dividendi corrisposti al Comune – credito d’imposta – utilizzazione in compensazione.⁄2004,18,1321
- Il versamento unitario delle imposte, contributi, altre somme e la compensazione.⁄2005,9,665
- Circolare 18–07–05 n° 35.⁄E: consolidato fiscale – cessione delle eccedenze IRES – problematiche connesse.⁄2005,14,1136
- Corte Cost.26–07–05 n° 331: ulteriori novità dalla Consulta sull’attività di certificazione tributaria.⁄2005,19,1515
- Assistenza fiscale, asseverazione delle dichiarazioni e certificazione fiscale.⁄2006,7
- Corte di Giustizia 30–03–06 C–451⁄03: centri di assistenza fiscale – posizione dominante – limiti – diritto esclusivo di esercitare attività di assistenza fiscale – esclusione – contributi a carico dello Stato – ipotesi di illegittimità.⁄2006,22,1833
- Circolare 27–09–07 n° 52.⁄E: assistenza fiscale – sanzioni – modifiche.⁄2007,19,1533
- Brevi osservazioni sulla compensazione tributaria in sede fallimentare.⁄2007,23,1849
- Risoluzione 23–11–07 n° 340.⁄E: s.s.che svolge attività agricola – cessazione dall’esercizio dell’attività di impresa agricola dovuta alla concessione in affitto della propria azienda agricola.⁄2008,1,95
- Circolare 19–02–08 n° 11.⁄E: sanzioni ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale e agli intermediari.⁄2008,5,400
- CTP di Milano 21–10–08 n° 239: società controllanti e controllate – procedura di liquidazione di gruppo – compensazione orizzontale dell’eccedenza detraibile relativa all’anno precedente all’adesione alla procedura dell’IVA di gruppo.⁄2009,12,984
- Risoluzione 13–07–10 n° 73.⁄E: centri autorizzati di assistenza fiscale – presentazione da parte di un commercialista della richiesta al fine del rilascio del visto di conformità – condanna penale per la bancarotta fraudolenta in concorso – causa ostativa.⁄2010,14,1131
- Risoluzione 22–09–10 n° 92.⁄E: società controllanti e controllate – fusione per incorporazione avvenuta nel 2009 di una società in liquidazione, di cui deteneva la partecipazione totalitaria – modalità di presentazione della dichiarazione.⁄2010,21,1633
- Cassazione 04–10–13 n° 22692: credito d’imposta – errata indicazione del codice tributo nel Mod F24 – mero errore materiale – emendabilità in sede contenzioso – sussiste.⁄2014,5,389
- Circolare 26–02–15 n° 7.⁄E: CAF – visto di conformità.⁄2015,5,389
- Risoluzione 03–04–15 n° 36.⁄E: Zone Franche Urbane – compensazioni tributarie da parte delle micro e piccole imprese.⁄2015,12,921
- Cassazione 05–06–15 n° 11742: ritardata trasmissione telematica di più dichiarazioni fiscali da parte di un intermediario – cumulo giuridico – applicabilità.⁄2016,3,235
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–08–18 N° 195385: definizione dei criteri e delle modalità per la sospensione delle deleghe F24 contenenti compensazioni che presentano profili di rischio.⁄2018,17,1244
- Circolare 24–05–19 N° 12⁄E: CAF – visto di conformità infedele.⁄2019,10,758
- Risoluzione 29–11–19 N° 99⁄E: visto di conformità – obbligo di identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi trasmette la dichiarazione.⁄2019,23,1710
- Risoluzione 23–12–19 N° 109⁄E: ritenute e compensazioni in appalto ed estensione del regime del reverse charge.⁄2020,2,133
- Circolare 12–02–19 N° 1⁄E: ritenute e compensazioni in appalti subappalti ed estensione del regime del reverse charge.⁄2020,4,270
- Avviso di addebito “indenne” dalla definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2020,12,893
- DOCM 27–06–20: differimento dei termini.⁄2020,13,1000
- Risoluzione 22–09–20 N° 53⁄E: soggetti passivi – split payment e reverse charge – trasparenza fiscale e liquidazione IVA di gruppo – determinazione della soglia del 10%.⁄2020,18,1355
- Bonus 110% indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Circolare 07–07–22 N° 24/E: raccolta dei documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta.⁄2022,14,1044
- Risposta ad interpello 06–06–23 N° 344: imposta sostitutiva ex art. 110 DL 104/20 – recupero dell’eccedenza nell’ipotesi di versamento rateale,⁄2023,11,157Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta dei principali documenti di prassi su deduzioi e detrazioni.⁄2023,12,906
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–09–23 N° 332687: annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate.⁄2023,18,1307
- Risposta ad interpello 24–11–23 N° 467_ sanzioni – sismabonus acquisti – mancata presentazione nei termini – rimessione in bonis.⁄2023,22,1655
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 17–05–00 N° 98.⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Corte Cost.28–11–02 n° 499: certificazione tributaria – rilascio da parte di categorie di professionisti – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2003,1,II,250
- Le compensazioni e la riscossione di imposte, contributi, sanzioni amministrative.⁄2005,4,I,885
- Il reddito d’impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza.⁄2007,6,I,1115
- Cassazione 25–10–06 n° 22872; Cassazione 20–12–07 n° 26839; CTR del Lazio 17–07–07 n° 288: la compensazione tributaria e l’istanza di rimborso.⁄2009,1,II,101
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: definizione agevolata e sanzioni per omesso versamento dei tributi (in conseguenza di compensazioni oltre il limite).⁄2017,3,II,1280
- Brevi considerazioni in merito alla configurabilità della compensazione tra debiti accollati e crediti tributari.⁄2019,1,I,9
- Cassazione 13–09–19 N° 38042: osservazioni sulla condotta costituente il delitto d’indebita compensazione.⁄2020,3,1167
- La fattispecie dell’indebito utilizzo di crediti d’imposta inesistenti e non spettanti tra i disorientamenti di legittimità e prassi.⁄2021,4,1525
- La crisi del sostema di riscossione coattiva in materia tributaria.⁄2021,6,2600
- I termini di accertamento dei crediti non spettanti e inesistenti tra la pronuncia delle SS.UU. e le prospettive di riforma.⁄2024,4,1285
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Rassegna di giurisprudenza: impresa e contratti d’impresa:
- elementi identificativi dell’impresa e acquisto della qualità di imprenditore
- imprenditore agricolo e impresa familiare coltivatrice
- ausiliari dell’imprenditore
- registro delle imprese – iscrizione
- cancellazione
- azienda
- concorrenza sleale e segni distintivi
- leasing
- franchising
- subfornitura
- contratto di agenzia
- rapporto di mediazione e mancata iscrizione del mediatore nel ruolo.⁄2007,3,II,509
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 20–11–01 n° 14579: l’estinzione per compensazione in materia fiscale deve essere espressamente prevista dalla legge.⁄2002,12,1140
- Corte di Giustizia 30–03–06 C–451⁄03: sono contrarie al trattato UE le agevolazioni riconosciute ai centri di assistenza fiscale.⁄2006,7,569
- CTR del Lazio 17–07–07 n° 288: compensazione:
- estinzione dell’obbligazione tributaria – compensazione fatta valere in giudizio – non definitività del credito vantato e dipendenza dello stesso dall’esito di un separato giudizio – inammissibilità
- estinzione dell’obbligazione tributaria – prova dell’espressa volontà di volersi avvalere della compensazione – necessità – onere della prova c carico del contribuente.⁄2008,2,171
- CTP di Forlì 07–02–11 n° 18: l’irregolare compensazione dei crediti IVA non determina la sanzione di omesso versamento.⁄2011,5,418
- CT 1° grado di Trento 19–06–12: possibile la compensazione giudiziale tra crediti e debiti tributari.⁄2013,2,175
- Cassazione 05–07–17 N° 16532: la compensazione tributaria è ammessa solo se regolata da inderogabili disposizioni di legge.⁄2017,11,872
- Cassazione 04–06–21 N° 15615: la compensazione estingue l’obbligazione tributaria soltanto se c’è delega di pagamento.⁄2022,4,339
- Cassazione 01–12–22 N° 35385: compensazione orizzontale dei crediti IVA – superamento della soglia – recupero della differenza e sanzione – legittimità – abolitio criminis – rilevanza.⁄2023,4,311
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Come si compensa tra crediti e debiti tributari in linea con i limiti quantitativi e temporali.⁄2006,37,34
- Porte aperte al ravvedimento operoso per i soggetti abilitati all’assistenza fiscale.⁄2007,40,50
- Analisi di sentenze della Cassazione.⁄2008,10,59
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 19–02–98 N° 52.⁄E: polizze fideiussorie per i rimborsi – intestazione.⁄1998,33,79
- Nota 24–11–99 N° 168865: il Caf può ricorrere alla società di servizi per svolgere l'attività di assistenza fiscale.⁄1999,222,23
- Le ipotesi di ravvedimento per gli errori F24 e F23 dopo le regole fissate dallo Statuto del Contribuente.⁄2000,187,2
- Decreto Min.Finanze 18–01–01 n° 14: ridefiniti i criteri di controllo dei certificatori per l'asseverazione e il rilascio del visto pesante.⁄2001,38,17
- Regime sanzionatorio a “geometria variabile” per le violazioni degli obblighi dichiarativi.⁄2004,91,3
- Risoluzione 30–07–04 n° 105.⁄E: mano pesante dell’Agenzia sugli intermediari per il tardivo invio delle dichiarazioni fiscali.⁄2004,171,14
- Il quadro delle sanzioni applicabili agli intermediari nell’ambito dell’abilitazione alla certificazione.⁄2005,19,3
- Le sanzioni tributarie, amministrative e penali applicabili agli intermediari per concorso a reato.⁄2005,20,4
- Nessuna deroga alla responsabilità personale per la sanzione amministrativa dell’intermediario.⁄2005,21,10
- Circolare 18–07–05 n° 35.⁄E: problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell’ambito del consolidato nazionale.⁄2005,133,8
- Messaggio INPS n° 2489 del 25–01–06: avvisi bonari e ruoli INPS per contributi dovuti alla gestione separata ed alla gestione artigiani e commercianti: studi di settore e parametri – accertamenti unificati.⁄2006,22
- DPCM 28–06–06: proroga al 21 agosto delle scadenze F24.⁄2006,146
- Camera dei Deputati – VI Commissione Finanze – interrogazione 28–11–06: ravvedimento allo studio anche per gli intermediari.⁄2006,227
- Risoluzione 09–07–07 n° 159.⁄E: ICI – pagamento mediante F24 – compensazione.⁄2007,145
- Circolare 27–09–07 n° 52.⁄E: sì al ravvedimento per l’invio telematico.⁄2007,189
- Risoluzione 27–09–07 n° 268.⁄E: cessione di azienda – obblighi dichiarativi dell’acquirente – compensazione.⁄2007,194
- Agevolazioni fiscali – controlli – regime sanzionatorio.⁄2009,195,1
- Risoluzione 18–10–07 n° 298.⁄E: conservazione su supporti informatici delle copie delle dichiarazioni da parte dei CAF – adempimenti correlati e termine per l’invio dell’impronta dell’archivio informatico.⁄2007,214
- Risoluzione 18–10–04 n° 294.⁄E: rilevanza IRAP dei componenti reddituali collegati ad un evento dannoso.⁄2007,218
- Circolare 23–11–07 n° 62.⁄E: banche – interessi passivi – deducibilità.⁄2008,229
- DRE Emilia Romagna – nota 16–11–09: trasmissione istruzioni relative agli adempimenti da effettuarsi da parte dei professionisti ai fini della richiesta del rilascio del visto di conformità.⁄2009,225,1
- Provvedimento Agenzia delle entrate 21–12–09; circolare 23–12–09 n° 57.⁄E: varate regole e istruzioni per la compensazione.⁄2010,4,1
- CNDCEC – circolare 08–02–10 n° 14⁄IR: le novità in materia di utilizzo in compensazione dei crediti IVA.⁄2010,34,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 16–03–12: stretta sulle compensazioni IVA.⁄2012,56,4
- Compensazione dei crediti più rigida.⁄2014,39,106
- Risoluzione 02–09–14 n° 82.⁄E: legittima l’apposizione del visto di conformità da parte dei professionisti sulla propria dichiarazione.⁄2014,163,3
IL FISCO
- La semplificazione in tema di dichiarazioni.⁄1997,31,9140
- Semplificazione fiscale: riscossione e rimborsi.⁄1997,38,11245
- Norme di semplificazione degli adempimenti fiscali e contributivi e nuove modalità di riscossione di imposte e contributi.⁄1998,1,50
- Risoluzione 14–10–98 N° 155.⁄E: il versamento delle somme trattenute a titolo di conguaglio sugli emolumenti del mese di novembre.⁄1998,39,12754
- Dichiarazione telematica e assistenza fiscale, la responsabilità del professionista.⁄1999,23,7765
- Circolare 17–06–99 N° 134.⁄E: le istruzioni del Ministero in materia di assistenza fiscale.⁄1999,26,8704
- La responsabilità e le sanzioni per i professionisti dell’assistenza fiscale.⁄2000,4,910
- Risoluzione 11–07–00 N° 109.⁄E: i crediti d’imposta di una società sottoposta ad operazione di trasformazione.⁄2000,35,10836
- Il credito d’imposta sui dividendi distribuiti a favore degli enti locali.⁄2001,29,9814
- Circolare 21–01–02 n° 5.⁄E: le istruzioni per correggere gli errori di compilazione degli F 24.⁄2002,5,1926
- Compensazione del credito derivante da riliquidazione della dichiarazione in sede di accertamento.⁄2002,18,7132
- Nota Dir.Reg.Entrate della Sicilia n° 101847 del 11–12–01: compensazione dell’imposta a credito derivante dalla riliquidazione della dichiarazione a favore del contribuente.⁄2002,18,7379
- Risoluzione 12–04–02 n° 115.⁄E: gruppo di società in amministrazione straordinaria – credito per imposte pagate all’estero – compensazione – inammissibilità.⁄2002,19,7662
- La rateizzazione delle imposte.⁄2002,31,11672
- La ritrattabilità delle dichiarazioni fiscali alla luce delle novità rese dal DPR 435⁄01 e a seguito della pronuncia della Cassazione a SS.UU..⁄2002,43,15951
- Il controllo delle agevolazioni sugli investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2002,48,17739
- Corte Costituzionale 28–11–02 n° 499: resta insoluta la questione di legittimità costituzionale relativa ai soggetti legittimati a rilasciare la certificazione tributaria.⁄2003,2,527
- DPR 16–04–03 n° 126: regolamento in materia di semplificazione di adempimenti tributari.⁄2003,23,9905
- Risoluzione 31–07–03 n° 163.⁄E: il trasferimento ai soci dei crediti d’imposta delle società di persone.⁄2003,32,13309
- La compensazione in ambito tributario.⁄2004,5,1405
- Cassazione 19–02–04 n° 3299: istanze in genere – mancata sottoscrizione – inesistenza e insanabilità.⁄2004,17,6541
- Termine per il controllo formale delle dichiarazioni.⁄2004,44,15905
- Trasmissione telematica delle dichiarazioni – controlli e sanzioni.⁄2005,7,2847
- La compatibilità della normativa sui CAF con l’ordinamento comunitario.⁄2005,31,12037
- Cassazione SS.UU.13–07–05 n° 14697: consono più operative le causa di inammissibilità o di esclusione dell’accertamento con adesione.⁄2005,33,13016
- La riscossione tramite suolo e la notifica della cartella di pagamento.⁄2005,39,14730
- Accertamento tributario: procedimento amministrativo ed esiti dell’attività.⁄2005,42,15756
- Cassazione SS.UU.14–02–06 n° 3118: accertamento con adesione – causa ostative.⁄2006,9,2977
- Le novità in materia di compensazione, di sanzioni agli intermediari e di comunicazione degli esiti dei controlli.⁄2007,6,1920
- Riflessioni su compensazione tributaria e rimborsi.⁄2007,15,5602
- CTR del Lazio 07–02–07 n° 22: la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’intermediario.⁄2007,17,6260
- Circolare 27–09–07 n° 52.⁄E: chiarimenti sul sistema sanzionatorio applicabile ai soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale, nonché agli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni.⁄2007,36,12439
- Risoluzione 27–09–07 n° 268.⁄E: IVA – dichiarazione annuale – cessione d’azienda – compensazione dei crediti IVA del cessionario con i debiti IVA, INPS e INAIL del cedente.⁄2007,36,12450
- Risoluzione 18–10–07 n° 298.⁄E: la conservazione su supporti informatici delle copie delle dichiarazioni dei CAF.⁄2007,39,13199
- Le sanzioni a carico degli intermediari incaricati della trasmissione telematica.⁄2007,40,13485
- La conservazione da parte dei CAF delle copie delle dichiarazioni dei redditi in formato magnetico.⁄2007,42,14046
- Cuneo fiscale e IRAP – analisi delle principali novità.⁄2007,44,2,5931
- Cuneo fiscale e IRAP: le novità per banche e intermediari finanziari.⁄2007,44,2,5935
- La comunicazione degli esiti della liquidazione.⁄2007,48,1,6954
- Gli ultimi chiarimenti sulle sanzioni agli intermediari.⁄2008,9,2,1669
- Circolare 15–01–10 n° 1.⁄E: IVA – eccedenza a credito – compensazione – modalità.⁄2010,I,5,723
- CNDCEC – circolare 12–05–10 n° 18⁄IR: compensabilità delle eccedenze IRAP dei soci o associati con i debiti tributari e contributivi di società di persone e associazioni professionali.⁄2010,I,21,3340
- Trasferimento delle ritenute all’associazione professionale da parte degli associati.⁄2010,II,21,3361
- La condanna per bancarotta fraudolenta come causa ostativa all’autorizzazione al rilascio del visto di conformità.⁄2010,I,31,5033
- Evoluzione della disciplina della compensazione delle imposte.⁄2011,I,8,1215
- La certificazione tributaria come mezzo di “protezione” dall’incisività del nuovo accertamento esecutivo.⁄2012,I,6,840
- Imposte anticipate trasformate in crediti d’imposta: modalità di calcolo e probabile rettifica della dichiarazione dei redditi.⁄2012,I,38,6073
- Sanzioni in tema di infedele rilascio del visto di conformità e della certificazione tributaria.⁄2013,I,33,5097
- Cassazione 11–10–13 n° 23123: dichiarazione – trasmissione – telematica – tramite intermediario.⁄2013,I,40,6248
- Sanzioni con cumulo giuridico per il professionista che omette la trasmissione di più dichiarazioni.⁄2015,27,2678
- Cumulo giuridico delle sanzioni per le tardive trasmissioni di più dichiarazioni dei redditi.⁄2016,10,985
- Crediti non spettanti, crediti inesistenti e atti di recupero.⁄2016,11,1050
- Cassazione 09–03–16 n° 4616: IVA – rimborsi trimestrali – limite annuo di Euro 516.456,90 – applicabilità – incertezza normativa – disapplicazione sanzioni – spetta.⁄2016,15,1475
- Integrativa a favore con perdite rigenerate.⁄2016,44,4224
- Visto di conformità e responsabilità per CAF e professionisti.⁄2017,7,613
- Cassazione 20–01–17 N° 1538: i debiti fiscali dello studio associato non sono compensabili con i crediti degli associati.⁄2017,9,887
- Cassazione 24–03–17 N° 7661: sì al cumulo giuridico per le sanzioni all’intermediario.⁄2017,18,1772
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–211⁄16: compatibile con il diritto UE il limite quantitativo alle compensazioni dei crediti IVA.⁄2017,17,1669
- Cassazione 19–05–17 N° 12645: divieto di compensazione “orizzontale” per la società controllante che applica il regime dell’IVA di gruppo.⁄2017,25,2477
- Cassazione 05–07–17 N° 16532: IVA indebitamente corrisposta su acquisto immobiliare assoggettabile a imposta di registro – compensazione del credito IVA con il debito per l’imposta di registro – esclusione.⁄2017,34,3272
- CTP di Vicenza 14–06–17 N° 460:non è sanzionabile la compensazione orizzontale anticipata del credito IVA infrannuale.⁄2017,35,3387
- Accollo e compensazione tra debiti d’imposta e crediti d’imposta.⁄2017,37,3555
- L’Agenzia nega la compensazione dei crediti con debiti d’imposta accollati.⁄2017,48,4549
- Cassazione 18–01–18 N° 1999: indebita compensazione – accollo fiscale – concorso del consulente.⁄2018,8,767
- Credito da integrativa ultrannuale nel quadro DI dei redditi 2018.⁄2018,14,1313
- Cassazione 02–05–18 N° 18803: l’alterazione dei Mod F24 costituisce sempre falso in atto pubblico.⁄2018,22,2181
- Cassazione 31–05–18 N° 13931: omessa presentazione del Mod. F24 a saldo zero – ammessa la compensazione del credito in sede di giudizio.⁄2018,28,2768
- La responsabilità dei CAF: dubbi sull’applicazione retroattiva delle sanzioni.⁄2019,28,2733
- CTP di Milano 14–06–19 N° 2719: non è possibile compensare debiti tributari con crediti di terzi mediante l’accollo fiscale.⁄2019,33,3186
- Definizione del contenzioso e compensazione tra debiti e crediti tributari nella transazione fiscale.⁄2019,40,3845
- Stretta alle compensazioni effettuate con il Mod F24 per contrastare l’evasione.⁄2019,43,4127
- Cassazione 29–10–19 N° 27673: la compensazione dei crediti erariali piò essere utilizzata solo se prevista dalla legge.⁄2019,46,4457
- Ancora dubbi sul nuovo regime di responsabilità negli appalti labour intensive.⁄2020,12,1151
- Monitoraggio ritenute appalti e catene di soggetti coivolti.⁄2020,14,1335
- L’applicazione delle sanzioni nel sistema delle ritenute sugli appalti.⁄2020,17,1649
- Cassazione 28–04–20 N° 13149: la Cassazione torna sui suoi passi: per il reato di indebita compensazione rilevano anche i debiti previdenziali e assistenziali.⁄2020,22,2178
- Cassazione 13–05–20 N° 14763: reato di indebita compensazione: rilevanza con “somme dovute” non limitata a imposte sui redditi e IVA.⁄2020,25,2477
- Insufficienti le modifiche al sistema delle compensazioni.⁄2020,26,2511
- Cassazione 22–05–20 N° 9504: riscossione – compensazione – socio di società estinta – credito sorto in capo alla società liquidata – compensazione da parte del socio – esclusione.⁄2020,26,2572
- Superbonus, cessione dei crediti e correlata responsabilità.⁄2020,27,2621
- Poche certezze sul nuovo regime di responsabilità negli appalti.⁄2020,28,2742
- CTP di Reggio Emilia 10–07–20 N° 151: CAF sanzionabile per il visto infedele dalla Direzione regionale delle entrate, ma con applicazione del favor rei.⁄2020,34,3291
- Cassazione 16–09–20 N° 26089: il commercialista concorre nel reato del contribuente se appone un visto di conformità mendace.⁄2020,41,3972
- CTP di Reggio Emilia 31–07–20 N° 167: riscossione – ruoli – cartella di pagamento – impugnazione – precedente impugnazione della comunicazione di irregolarità – eccezione di parte – necessità.⁄2020,42,4092
- CTP di Enna 10–05–21 N° 665: incombe sull’agente della riscossione l’onere della prova della notifica dell’avviso bonario.⁄2021,27,2689
- La circolazione dei crediti eco⁄sisma bonus nel consolidato fiscale.⁄2021,33,3137
- La disciplina del DURF nella crisi d’impresa.⁄2021,38,3622
- Contributi e credito d’imposta per le imprese turistiche nel Decreto PNRR.⁄2021,45,4343
- Cassazione 06–05–22 N° 18085: sì al concorso fra i reati di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false e di indebita compensazione.⁄2022,25,2462
- Cassazione 02–09–22 N° 32330: per l’inesistenza dei crediti utilizzati indebitamento in compensazione basta la valutazione del giudice penale.⁄2022,42,4064
- CTR della Toscana 06–09–22 N° 1000: solo la Direzione regionale può sanzionare il responsabile del CAF per il visto di conformità infedele.⁄2022,42,4091
- L’atto di adesione è emendabile attraverso una dichiarazone integrativa?⁄2023,34,3209
- ISA semplificati e versamenti più snelli.⁄2024,7,607
- Nuove regole sui versamenti sotto la lente dell’AdE.⁄2024,21,1935
- Le sanzioni tributarie sulle violazioni dichiarative: diversificate le modalità di determinazione.⁄2024,31,2930
- Cassazione 05–07–24 N° 18377: l’innalzamento della soglia di compensabilità dei crediti IVA costituisce abolitio criminis parziale.⁄2024,33,3089
- Cassazione 22–10–24 N° 27332: l’errore materiale del Mod F24 è emendabile fin dopo la contestazione di indebita compensazione.⁄2024,44,4145
L’IVA
- Dichiarazione annuale IVA – il versamento a saldo.⁄2001,7,535
- Versamenti tramite compensazione e calcolo della franchigia.⁄2001,7,550
- I fondi comuni di investimento immobiliare e l’IVA.⁄2002,2,145
- L’errata compilazione del Mod.F24.⁄2003,6,478
- Gli utilizzi del credito IVA.⁄2004,2,132
- Determinazione degli interessi se il concessionario ritarda il pagamento.⁄2004,7,525
- Compensazione effettuata con crediti IVA inesistenti.⁄2006,7,31
- Eccesso di compensazione ed eccesso sanzionatorio.⁄2009,1,5
- Compensazioni crediti IVA:
- compensazione del credito annuale IVA 2009 durante il 2011
- compensazione del credito annuale IVA 2010 in presenza di crediti IVA periodici
- utilizzo di un maggior credito rilevato in sede di liquidazione della dichiarazione
- doppia dichiarazione
- correzione o annullamento di modelli F4.⁄2011,7,20
- Il limite “oggettivo” alla compensazione del credito IVA.⁄2017,6,32
- Compensazioni IVA: sanzione fissa per l’omesso visto di conformità.⁄2020,6,36
- Applicabile il favor rei in ipotesi di compensazione oltre il limite.⁄2021,5,40
- I rappoti tra accertamento con adesione e accertamento integrativo.⁄2022,30,2907
- Riserve di rivalutazione e incrementi di ACE innovativa.⁄2022,31,3025
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Sotto controllo del Fisco le compensazioni dei crediti IRPEF e IRES.⁄2014,4,77
- Versamento delle imposte dirette e presentazione dell’UNICO 2014: come regolarizzare eventuali violazioni.⁄2014,30,12
- UNICO PF 2015: visto di conformità ai fini delle imposte sui redditi.⁄2015,30,25
- Rimborsi IVA: semplificazioni per le società di comodo e sospensioni più ampie.⁄2016,36,13
- Strada sbarrata alla compensazione con i crediti dell’accollante.⁄2017,2,21
- Il nuovo regime fiscale e sanzionatorio per le locazioni brevi.⁄2017,21,35
- Blocco Mod F24 con compensazioni.⁄2018,4,29
- Compensazione fiscale: controlli e responsabilità per l’intermediario.⁄2018,16,13
- Maggiori termini per l’invio telematico delle dichiarazioi al 30–10–18.⁄2018,19,15
- Mod 730: sanzioni più soft per il visto di conformità infedele.⁄2019,25,16
- Redditi PF: novità del frontespizio e apposizione visto di conformità.⁄2019,26,23
- Ulteriori controlli automatici dell’Agenzia sulla regolarità del visto di conformità.⁄2019,39,33
- Nuove scadenze dal 2021 per assistenza fiscale ed adempimenti connessi.⁄2020,3,45
- Spese tracciabili: detrazione del 19% anche se paga il coniuge.⁄2020,45,45
- Dichiarazione IVA 2022: rimborsi e compensazioni.⁄2022,14,27
- Come chiedere il credito d’imposta entro il 30 giugno per le cargo bike.⁄2022,25,31
- Rinvio del versamento della seconda rata d’acconto delle imposte sui redditi.⁄2023,45,22
- Nuovi limiti alle compensazioni.⁄2024,4,39
- Come cedere il bonus chef.⁄2024,26,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- F 24 on line: ecco quando è obbligatorio.⁄18–10–2014
- Risoluzione 11–11–14 n° 99.⁄E: facoltà di variare la scelta di utilizzo dell’eccedenza di credito IVA trimestrale.⁄12–11–2014
- Compensazioni per i sostituti d’imposta.⁄13–01–2015
- Circolare 26–02–15 n° 7.⁄E: visto di conformità.⁄27–02–2015
- Circolare 26–02–15 n° 7.⁄E: visto di conformità.⁄28–02–2015
- Visti di conformità alla prova dei controlli.⁄08–04–2015
- Il credito d’imposta di registro per la prima casa riduce l’IRPEF.⁄28–04–2015
- Visto di conformità: garanzie e controlli.⁄20–06–2015
- Risoluzione 04–08–15 N° 73⁄E: compensazione dei rimborsi da assistenza fiscale.⁄05–08–2015
- Compensazioni: giro di vite sui crediti inesistenti.⁄25–09–2015
- Certificazione unica e visto infedele – arrivano le attenuanti.⁄30–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La compensazione in materia tributaria.⁄2002,6,1855
- La dialettica tra giurisprudenza e normativa in tema di rettificabilità della dichiarazione tributaria.⁄2004,1,117
- Cassazione 25–10–06 n° 22872: l’istituto della compensazione in ambito tributario e la presunta indisponibilità dell’obbligazione tributaria.⁄2007,3,942
- La riscossione dei tributi.⁄2008,1,22
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – confisca per equivalente – IVA – detrazione – compensazione.⁄2011,4,1011
- La certificazione tributaria: i profili penali e la tutela del professionista.⁄2015,1,155
- L’accollo del debito d’imposta ed il nuovo divieto di compensazione.⁄2020,4,961
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Riflessioni in tema di compensazioni, accertamento ed iscrizione a ruolo di tributi.⁄2005,12,I,1349
- La privacy dei contribuenti e la dichiarazione tributaria.⁄2006,3,I,183
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – indebita compensazione – compensazione verticale – punibilità.⁄2011,9,III,137
- Riflessioni sulla responsabilità penale del commercialista per il rilascio del c.d.visto pesante.⁄2015,2,III,37
- alcune considerazioni su accollo esterno dei debiti tributari e compensazioni.⁄2019,6,I,621
- La “circolazione” delle agevolazioni fiscali assimilabili a sovvenzioni in denaro: “sperimentazione” e possibili applicazioni future.⁄2021,5,I,449
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta superbonus.⁄2023,5,III,89
- Recupero dei crediti di imposta tra scheni attuativi del tributo e fattispecie sanzionatoria.⁄2024,3,I,337
Aggiornato il 23–12–2024
|