BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Contrastanti opinioni sull’IRAP: la questione di costituzionalità, gli esempi stranieri.⁄1998,1,10
- Lineamenti di una nuova imposta: l’IRAP.⁄1998,2,160
- L’IRAP nel fallimento.⁄1998,3,253
- Circolare 09–04–98 N° 97⁄E: IRAP dovuta dalle amministrazioni pubbliche.⁄1998,8,704
- Il meccanismo impositivo dell’IRAP: dubbi di costituzionalità.⁄1998,8,649
- IRAP: presupposto d’imposta, base imponibile e principio di capacità contributiva.⁄1998,11,914
- IRAP – fallimento – senza esercizio provvisorio – curatore – presentazione della dichiarazione annuale – esclusione.⁄1998,18,1509
- IRAP: luci e ombre in tema di affitto di azienda.⁄1998,20,1631
- L’attività “autonomamente organizzata“ nell’IRAP.⁄1998,21,1685
- Osservazioni sulla normativa corretta dell’IRAP.⁄1998,24,1926
- IRAP: presupposto d’imposta e capacità contributiva.⁄1999,1,23
- Aspetti d’incostituzionalità.⁄1999,2,128
- L’applicazione dell’IRAP in pendenza di procedure concorsali.⁄1999,7,555
- Circolare 26–05–99 N° 118⁄E: potestà regolamentare delle province e dei comuni.⁄1999,11,915
- Il trattamento fiscale dei costi di riorganizzazione aziendale.⁄1999,18,1344
- L’IRAP sui redditi professionali alla consulta.⁄1999,22,1672
- Questioni di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄1999,22,1716
- IRAP: questioni di legittimità costituzionale.⁄1999,23,1801
- Relazione ministeriale al D. Lgs. 506⁄99.⁄2000,2,134
- Il decreto correttivo IRAP.⁄2000,3,182
- Risoluzione 17–02–00 N° 17⁄E: borse di studio ed assegni di ricerca.⁄2000,5,371
- Circolare 10–03–00 N° 46⁄E: compensi a componenti le C.T.⁄2000,7,537
- Risoluzione 28–01–00 N° 8⁄E: contributi in conto esercizio correlati a componenti positivi che non concorrono alla base imponibile.⁄2000,7,538
- IRAP 2000.⁄2000,13,975
- Circolare 26–07–00 N° 148⁄E: IRAP – modifiche ex L. 506⁄99.⁄2000,15,1172
- Risoluzione 13–03–00 N° 31⁄E: società cooperative forestali – svolgono un'attività di tipo agricolo – producono redditi d’impresa.⁄2000,21,1573
- L’imponibilità IRAP dei contributi pubblici: il caso dei contributi ex fondo nazionale trasporti.⁄2000,23,1699
- CTP di Modena 14–09–00: IRAP – esercenti arti e professioni – soggettività passiva – questione non infondata di costituzionalità.⁄2000,23,1771
- Circolare 26–01–01 n° 5⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,3,192
- Circolare 20–12–00 n° 234⁄E: amministrazioni pubbliche – esercizio dell’opzione ex art. 10 bis – interpretazione della locuzione “ comportamento concludente “.⁄2001,3,215
- Risoluzione 24–11–00 n° 181⁄E: plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni in caso di fusione per incorporazione della società cedente – retrodatazione degli effetti della fusione.⁄2001,5,378
- CTR della Lombardia 09–10–00: IRAP – contrasto con la Costituzione – rimessione degli atti alla Corte Costituzionale.⁄2001,8,634
- La retrodatazione degli effetti della fusione ai fini IRAP.⁄2001,10,744
- CTO di Arezzo 12–02–01: IRAP – esercenti arti e professioni – questione non infondata di legittimità costituzionale.⁄2001,10,797
- IRAP legittima anche se medioevale.⁄2001,11,826
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: IRAP – attività professionale – assenza di elementi di organizzazione – soggettività passiva – esclusione.⁄2001,11,873
- La Consulta salva l’IRAP?⁄2001,12,891
- La Corte Costituzionale esclude dall’IRAP i professionisti non organizzati.⁄2001,12,893
- Federalismo fiscale e devolution regionale.⁄2001,18,1285
- Corte Costituzionale 23–07–01 n° 286: IRAP – legittimità costituzionale – attività professionale – autonoma organizzazione – necessità.⁄2001,18,1356
- L’IRAP e l’organizzazione d’impresa.⁄2001,20,1465
- CT 1° grado di Trento 02–10–01 n° 101: IRAP – attività professionale – autonoma organizzazione – necessità – professionista non organizzato – soggettività passiva IRAP – esclusione.⁄2001,20,1514
- Holding finanziarie: ripartizione territoriale della base imponibile IRAP.⁄2001,23,1698
- CTP di Aosta 06–11–01 n° 34: attività professionale – autonoma organizzazione – necessità.⁄2001,23,1757
- CT 1° grado di Trento 10–01–02 n° 135: attività professionale – autonoma organizzazione – utilizzazione di lavoro altrui – soggettività passiva IRAP – sussiste.⁄2002,4,311
- Professionisti e IRAP dopo la sentenza della Corte Costituzionale.⁄2002,5,337
- CTP di Piacenza 04–02–02: attività professionale – minima superficie dello studio – mancanza di dipendenti – inapplicabilità.⁄2002,5,396
- CTP di Modena 04–02–02 n° 395: attività professionale – autonoma organizzazione – sussistenza – conseguenze.⁄2002,6,475
- I professionisti soggetti all’IRAP non diminuiscono ma aumentano le perplessità.⁄2002,7,502
- CTP di Milano 20–12–01 n° 278: attività professionale – prevalenza dell’attività professionale sugli elementi organizzativi – non debenza dell’IRAP– società professionale – irrilevanza.⁄2002,7,556
- Il concetto di autonoma organizzazione secondo l’insegnamento dei giudici e secondo l’orientamento dell’Agenzia delle entrate.⁄2002,8,578
- CTP di Firenze 06–03–02 n° 9: attività professionale – esercizio senza apprezzabile struttura organizzativa.⁄2002,9,715
- A quale ufficio si presenta l’istanza di rimborso?.⁄2002,10,742
- Rilevanza dell’organizzazione nell’imposta regionale sulle attività produttive.⁄2002,12,885
- Circolare 12–06–02 n° 50⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,12,912
- Circolare 07–06–02 n° 48⁄E: UNICO 02 – videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2002,12,927
- Circolare Direzione Regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
- CTP di Taranto 15–01–02 n° 458: brevi note sulla imponibilità ai fini IRAP dei contributi al servizio di trasporto pubblico.⁄2002,16,1190
- CT 1° grado di Trento 10–06–02 n° 34: attività professionale – autonoma organizzazione – prestazioni intuitu personae – esclusione.⁄2002,18,1350
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: soggetti passivi – consorzio per la sistemazione straordinaria di strade vicinali – è attività commerciale.⁄2002,19,1394
- Risoluzione 13–03–02 n° 86⁄E: Azienda Ospedaliera pubblica costituita per svolgere attività assistenziali e sanitarie.⁄2002,19,1398
- CTP di Reggio Emilia 21–12–01 n° 64: attività professionale – lavoratore autonomo non organizzato – apporto lavorativo predominante e insostituibile – soggettività passiva – esclusione.⁄2002,19,1436
- IRAP: principio di capacità contributiva e Corte Costituzionale.⁄2002,21,1549
- Risoluzione 15–10–02 n° 326⁄E: IRPEG e IRAP – riserve e fondi in sospensione d’imposta – affrancamento mediante pagamento di imposta sostitutiva – trattamento tributario della riserva per ammortamenti anticipati affrancata.⁄2002,21,1561
- Risoluzione 21–10–02 n° 330⁄E: contributi erogati da una Regione a favore di società esercente il trasporto pubblico locale – concorrono a costituire la base imponibile.⁄2002,21,1564
- Contratto avente ad oggetto la fornitura di lavoro temporaneo – ribaltamento delle spese di trasferta, implicazioni IVA e riflessi IRAP.⁄2003,7,494
- Risoluzione 31–03–03 n° 80⁄E: istanza di rimborso – legittimazione processuale passiva – spetta all’Agenzia delle Entrate.⁄2003,7,530
- Risoluzione 31–03–03 n° 79⁄E: Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto – mancata comunicazione ex art. 11 D. Lgs. 460 – non assume la qualifica di ONLUS – esenzione – non spetta.⁄2003,7,531
- CTR dell’Emilia Romagna 13–03–03 n° 11: lavoro autonomo – iscrizione ad un albo professionale – non sussiste presupposto impositivo.⁄2003,7,552
- L’IRAP professionale nella giurisprudenza di merito.⁄2003,8,577
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: società e associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,9,691
- Il potere delle regioni di variare l’aliquota IRAP prevista per le banche e le assicurazioni.⁄2003,11,820
- Risoluzione 26–02–03 n° 38⁄E: base imponibile per le holding industriali.⁄2003,12,932
- Risoluzione 05–03–03 n° 57⁄E: amministrazioni pubbliche – compensi erogati ai percettori che svolgono attività negli uffici operanti fuori del territorio nazionale per oltre tre mesi.⁄2003,12,933
- CTR della Toscana 28–05–03 n° 15: professionisti – autonoma organizzazione – nozione.⁄2003,13,1034
- CTP di Roma 30–12–02 n° 123: professionisti non organizzati – soggettività passiva – non sussiste – condizioni.⁄2003,17,1267
- Risoluzione 12–08–03 n° 176⁄E: contributi in conto esercizio – tassabilità.⁄2003,18,1330
- CTP di Bologna 21–08–03 n° 421: lavoratori autonomi – mero esercizio dell’attività professionale – soggettività passiva – esclusione.⁄2003,18,1349
- Corte Costituzionale 10–04–03 n° 124: IRAP – fatti espressivi di capacità contributiva – valutazione discrezionale del legislatore – identità fra attività imprenditoriale e professionale – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2003,18,1354
- CTR della Val d’Aosta 23–06–03 n° 6: concetto di attività autonomamente organizzata – prova contraria – a carico dell’AF.⁄2003,20,1511
- CTP di Napoli 18–07–03 n° 555: contributi erogati dalle Regioni ad aziende di trasporto locale – base imponibile – esclusione.⁄2003,21,1581
- Corte Costituzionale 26–09–03 n° 296; Corte Costituzionale 26–09–03 n° 297: IRAP – regione Piemonte – esonero di un soggetto concesso con legge regionale – natura statale del tributo.⁄2003,21,1593
- CTP di Ravenna 24–03–03 n° 13: professionisti – assenza di collaboratori e di organizzazione elementare – soggettività passiva – sussiste.⁄2003,22,1675
- CTR del Lazio 17–07–03 n° 50: professionisti non organizzati – soggettività – esclusione – condizioni.⁄2004,2,147
- CTP di Arezzo 13–11–03 n° 97: professionisti non organizzati – soggettività passiva – esclusione.⁄2004,3,233
- CTR dell’Emilia Romagna 09–12–03 n° 39: professionisti non organizzati – artigiano idraulico.⁄2004,5,392
- CTP di Sassari 10–05–03 n° 39: presupposto –è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata – agenti di commercio.⁄2004,7,546
- CTR del Lazio 18–11–03 n° 629: attività professionale esercitata senza organizzazione autonoma.⁄2004,8,631
- Aspetti processuali dell’IRAP professionale.⁄2004,13,996
- CTR della Lombardia 22–04–04: professionisti non organizzati – organizzazione – significato.⁄2004,14,1112
- Risoluzione 10–08–04 n° 116⁄E: deduzione dalla base imponibile – riduzione della base imponibile collegataai lavoratori dipendenti – chiarimenti.⁄2004,17,1248
- Risoluzione 22–10–04 n° 131⁄E: erogazione da parte delle banche di somme a titolo di contributi per previdenza complementare a favore di fondi pensione interni.⁄2004,21,1559
- L’IRAP falcidiata dalla Corte europea e dalla Cassazione.⁄2004,22,1630
- Cassazione 05–11–04 n° 21203: attività professionale – autonoma organizzazione – presupposto – impiego di capitali e⁄o lavoro altrui – necessità.⁄2004,22,1689
- Risoluzione 26–11–04 n° 142⁄E: spese relative ai lavoratori disabili e IRAP.⁄2004,23,1747
- Corte Costituzionale 19–07–04 n° 241: natura dell’imposta – è statale e non costituisce u tributo proprio delle Regioni – conseguenze.⁄2004,23,1769
- CTP di Milano 02–12–04 n° 164: professionisti non organizzati – avvocato – fatture per prestazioni professionali a carico di altro studio, unico cliente.⁄2005,2,154
- CTR dell’Emilia Romagna 27–10–04 n° 37: professionisti non organizzati – soggettività passiva – esclusione – condono 2002 – impedimento al rimborso – esclusione.⁄2005,3,231
- CTR dell’Emilia Romagna 12–11–04 n° 131: rimborso IRAP e condono.⁄2005,5,393
- CTP di Parma 25–06–04 n° 16; CTR dell’Emilia Romagna 16–06–04 n° 89: l’accesso al condono tombale non costituisce rinuncia o impedimento alla richiesta di rimborso dell’IRAP.⁄2005,6,483
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: modifiche all’IRAP.⁄2005,7,549
- Il contenzioso IRAP sulle attività non organizzate.⁄2005,8,586
- L’IRAP a rischio di incompatibilità con la normativa europea.⁄2005,12,932
- Soggettività passiva IRAP e sas.⁄2005,13,1018
- CTR della Lombardia 27–01–05 n° 5: attività professionale – professionisti non organizzati – condono tombale – istanza di rimborso.⁄2005,17,1330
- Corte Cost. 27–07–05 n° 340: rimborsi – condono – preclusione – non sussiste.⁄2005,17,1339
- Risoluzione 05–04–05 n° 41⁄E: fallimento – insinuazione al passivo del credito IRAP – ammissione in via privilegiata.⁄2005,18,1399
- DIT: opinabilità dell’interpretazione dell’amministrazione finanziaria in merito all’applicazione delle disposizioni antielusive dopo il 30–06–01.⁄2005,22,1700
- CTP di Bologna 23–02–05 n° 20: attività professionale non organizzata – accertamento della mancanza di autonoma organizzazione – questione di fatto – condono – istanza di rimborso – ammissibilità.⁄2005,23,1853
- Circolare 13–02–06 n° 7⁄E: deduzioni per l’incremento occupazionale.⁄2006,4,324
- CTR del Lazio 27–12–05 n° 145: ancora incertezze sull’applicazione dell’IRAP ai professionisti.⁄2006,5,444
- Risoluzione 04–04–06 n° 51⁄E: proventi derivanti dalla cessione di quote latte e di diritti di reimpianto di vigneti – rientrano nel reddito agrario. aliquota IVA.⁄2006,8,676
- Risoluzione 04–05–06 n° 57⁄E: costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo – lavoratori a progetto e amministratori – deducibilità.⁄2006,9,780
- CTR della Lombardia 04–04–05 n° 68: professionisti – autonoma organizzazione – impiego minimale di capitali o lavoro altrui – non integra il presupposto d’imposta.⁄2006,13,1165
- L’applicabilità dell’IRAP ai professionisti ed il requisito delle attività autonomamente organizzate.⁄2006,14,1197
- Circolare 12–07–06 n° 26⁄E: deduzioni spettanti ai datori di lavoro che incrementano la base occupazionale.⁄2006,14,1214
- CTR dell’Emilia Romagna 27–04–06 n° 61: IRAP – condono ex art. 9 – irrilevanza.⁄2006,14,1242
- CTP di Treviso 18–04–05 n° 20; CTP di Treviso 18–07–05 n° 69; CTP di Treviso 10–05–05 n° 41: professionisti non organizzati – condono tombale – richiesta di rimborso – inammissibilità.⁄2006,17,1412
- CTP di Treviso 18–04–05 n° 20: professionisti non organizzati – autonoma organizzazione – mancanza di dipendenti e collaboratori – insussistenza dell’autonoma organizzazione – beni minimi – irrilevanza.⁄2006,17,1412
- Risoluzione 16–06–06 n° 82⁄E: costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo.⁄2006,18,1474
- I retroscena della vicenda comunitaria sull’IRAP.⁄2006,19,1533
- CTP di Reggio Emilia 18–04–06 n° 47: aziende pubbliche di trasporto – perdite di esercizio – ripianamento – contributi regionali.⁄2006,19,1573
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: IRAP – IVA – incompatibilità della disciplina interna italiana – esclusione.⁄2006,19,1578
- CTP di Reggio Emilia 27–10–06 n° 114: professionisti non organizzati – accertamento – costituisce una questione di fatto demandata al giudice di merito – condono tombale – istanza di rimborso – inammissibilità.⁄2006,21,1749
- CTP di Bologna 17–07–06 n° 233: medico di base – imponibilità – esclusione – condizioni.⁄2006,22,1822
- IRAP: agevolazioni per la ricerca – deduzione del costo del personale.⁄2006,23,1864
- CTR del Lazio 23–06–06 n° 220: professionisti non organizzati – definizione automatica ex art. 9 L. 289⁄02 – non impedisce il rimborso.⁄2006,23,1910
- Circolare 14–02–07 n° 9⁄E: IRAP – sesta direttiva IVA – questione della compatibilità.⁄2007,4,365
- Cassazione 16–02–07 n° 3675; Cassazione 16–02–07; Cassazione 16–02–07 n° 3672; Cassazione 16–02–07 n° 3674: IRAP e professionisti.⁄2007,4,384
- L’IRAP professionisti.⁄2007,5,426
- Cassazione 16–02–07 n° 3678, 3680, 3673, 3676, 3679, 3681, 3682: professionisti non organizzati – criteri di individuazione.⁄2007,5,478
- La nozione di “attività autonomamente organizzata”.⁄2007,6,501
- CTR della Lombardia 29–06–06 n° 130: professionisti non organizzati.⁄2007,6,582
- CTP di Bologna 19–09–06 n° 40; CTP di Modena 16–02–06 n° 11: i professionisti non organizzati sono esclusi dall’IRAP, ma gli imprenditori non organizzati?.⁄2007,6,584
- CTP di Roma 05–01–07 n° 428: professionisti non organizzati – autonoma organizzazione – nozione – prova – soggetto onerato – è l’Amministrazione finanziaria.⁄2007,6,589
- Cassazione 05–03–07 n° 5009; Cassazione 05–03–07 n° 5010; Cassazione 05–03–07 n° 5015: IRAP e professionisti.⁄2007,7,659
- Risoluzione 13–12–06 n° 139⁄E: somme corrisposte ai disabili prima dell’assunzione in servizio, in base a contratti di co.co.co. nonché a borse lavoro per tirocini finalizzati all’assunzione.⁄2007,8,720
- CTP di Parma 03–10–06 n° 105: deducibilità dell’IRAP ai fini IRES – esclusione – questione di costituzionalità.⁄2007,8,745
- Cassazione 08–06–07 n° 13570: professionisti non organizzati – associazione professionale – implica un’organizzazione di struttura e mezzi – possibilità di superare tale presunzione – sussiste – onere della prova – incombe sul contribuente.⁄2007,12,1075
- Cassazione 09–05–07 n° 10594: professionisti non organizzati – attività di amministratore, sindaco o revisore – imponibilità – esclusione.⁄2007,12,1077
- Cassazione 13–06–07 n° 13810 e 13811: attività professionale – professionisti non organizzati – nozione.⁄2007,14,1241
- Cassazione 01–03–07 n° 4838: aziende pubbliche di trasporto – contributi ex lege erogati dalle Regioni – imponibilità – sussiste.⁄2007,16,1331
- L’organizzazione rilevante requisito necessario per i soli professionisti?.⁄2007,21,1685
- Risoluzione 18–10–07 n° 294⁄E: indennizzo assicurativo a titolo di risarcimento di beni andati distrutti o rubati.⁄2007,22,1807
- Cuneo fiscale IRAP: determinazione del beneficio per il 2007.⁄2007,23,1868
- Circolare 19–11–07 n° 61⁄E: determinazione del valore della produzione netta – disposizioni comuni – deduzioni del cuneo fiscale.⁄2007,23,1891
- Risoluzione 28–09–07 n° 274⁄E: indennità e gettoni di presenza agli amministratori degli enti locali – importi stabiliti con DM – trattamento IRAP.⁄2007,23,1903
- Cassazione 23–01–08 n° 1414: IRAP e intelligentometro.⁄2008,3,269
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.⁄2008,5,406
- IRAP: una possibile “apertura” per gli imprenditori non organizzati?.⁄2008,6,453
- Cassazione 21–03–08 n° 7734: agente di commercio – qualificazione giuridica – mancanza di contestazioni da parte dell’AF.⁄2008,9,767
- CTP di Piacenza 31–03–08 n° 24: professionisti non organizzati – professionista con dipendente part time addetto alle pulizie.⁄2008,10,862
- Circolare 13–06–08 n° 45⁄E: professionisti non organizzati – giurisprudenza della Cassazione.⁄2008,12,1011
- L’Agenzia delle Entrate si pronuncia ancora in tema di rilevanza del requisito organizzativo in materia di IRAP.⁄2008,14,1125
- CTR della Sicilia 13–05–08 n° 52: medico privo di struttura organizzativa – soggettività passiva – esclusione – condanna alle spese di giudizio dell’AF – va disposta.⁄2008,16,1299
- Risoluzione 10–06–08 n° 235⁄E: determinazione del valore della produzione netta – disposizioni comuni – deduzioni – riduzione del cuneo fiscale – quesiti vari – modalità applicative delle deduzioni IRAP.⁄2008,17,1361
- Cassazione 10–07–08 n° 19138: professionisti – studio associato e svolgimento dell’attività sia in forma associata che individuale – soggettività passiva – presunzione – prova contraria – onere del contribuente.⁄2008,19,1543
- Circolare 20–10–08 n° 60⁄E: determinazione del valore della produzione netta delle società di persone e delle imprese individuali.⁄2008,21,1682
- Risoluzione 20–05–08 n° 206⁄E: società di comodo – proventi da partecipazione – esclulsione dal calcolo per la determinazione del reddito minimo rilevante – inammissibilità.⁄2009,2,128
- Indeducibilità dal reddito di una frazione dei costi di lavoro e di capitale: dubbi di costituzionalità.⁄2009,3,178
- CTP di Parma 05–05–08 N° 62: deducibilità dell’IRAP ai fini IRES e IRPEF – esclusione – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2009,2,156
- Cassazione 11–12–08 n° 29146: professionista non organizzati – non assoggettabilità al tributo – impiego di un unico collaboratore non occasionale – soggettività passiva – sussiste.⁄2009,4,330
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Cassazione 30–10–08 n° 26144: professionisti non organizzati – notevole entità dei compensi – irrilevanza.⁄2009,6,495
- Cassazione 05–11–08: aziende pubbliche di trasporto – contributi ex lege erogati dalle Regioni – imponibilità – sussiste.⁄2009,7,572
- Risoluzione 30–01–09 n° 25⁄E: deducibilità ai fini IRAP delle somme corrisposte in seguito ad accertamento giudiziale in favore di un dipendente e dei suoi eredi.⁄2009,9,727
- Cassazione 06–11–08 n° 26681: professionisti – autonoma organizzazione – notevole entità dei compensi – presunzione di autonoma organizzazione – insussistenza.⁄2009,9,751
- Cassazione 14–04–09 N° 8834: autonoma organizzazione – presenza di un praticante– irrilevanza.⁄2009,10,826
- Circolare 26–05–09 N° 27⁄E: base imponibile– determinazione.⁄2009,11,875
- Cassazione SS.§UU. 26–05–09 n° 12108: agente di commercio e promotore finanziario – titolarità di reddito d’impresa – irrilevanza – meccanica assoggettabilità ad IRAP – esclusione.⁄2009,14,1144
- Risoluzione 25–03–09 n° 78⁄E: commercialista che riceve compensi da attività di sindaco di società commerciale – imponibilità – sussiste.⁄2009,16,1215
- CTP di Piacenza 30–04–08 n° 49: autonoma organizzazione – esercizio della professione presso un altro professionista, senza dipendenti e senza organizzazione di capitali – inassoggettabilità – consegue.⁄2009,16,1217
- Corte Costituzionale 30–07–09 n° 258: IRAP – indeducibilità ai fini delle imposte sui redditi.⁄2009,16,1228
- CTP di Bologna 03–04–09 n° 42: IRAP – indeducibilità ai fini delle imposte sui redditi.⁄2009,16,1233
- IRAP, autonoma organizzazione e attività d’impresa.⁄2009,17,1253
- Risoluzione 27–05–09 n° 132⁄E: IRAP – determinazione della base imponibile del periodo d’imposta precedente a quello di efficacia del regime dei contribuenti minimi.⁄2009,18,1377
- Cassazione 20–07–09 n° 16855: professionisti non organizzati – notaio – necessità strutturale di un’organizzazione complessa – sussiste.⁄2009,21,1638
- Cassazione 17–09–09 n° 20001: autonoma organizzazione – impiego di lavoro altrui con un minimo esborso – professionista che si avvale dell’operato di un collaboratore sostenendo un costo insignificante.⁄2009,22,1716
- Cassazione 10–09–09 n° 19515: autonoma organizzazione – notevole entità dei compensi, elevata specializzazione e lunga carriera professionale – irrilevanza.⁄2009,23,1797
- Risoluzione 23–04–09 n° 109⁄E: borse di studio erogate dalle Università – esclusione dalla base imponibile.⁄2010,3,210
- Circolare 28–05–10 n° 28⁄E: professionisti non organizzati – istruzioni per la gestione del contenzioso pendente.⁄2010,11,884
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: IRAP:
- scorporo area
- cuneo fiscale – deduzione maggiorata.⁄2010,13,1047
- Si restringe ulteriormente la sfera di applicabilità dell’RAP.⁄2010,14,1093
- Cassazione 24–06–10 n° 15249: artigiano elettricista – assenza di lavoro altrui e impiego di beni strumentali limitati – esclusione – titolarità di reddito d’impresa – irrilevanza.⁄2010,16,1262
- CTP di Roma 28–01–10 n° 102; CTR del Lazio 25–01–10 n° 13: medico esercente l’attività in forma non autonomamente organizzata – soggettività – esclusione.⁄2010,19,1499
- L’IRAP ed il piccolo imprenditore.⁄2011,20,1509
- Cassazione 13–10–10 n° 21122 e 21123: coltivatore diretto e taxista – titolarità di reddito d’impresa – irrilevanza.⁄2010,23,1808
- CTP di Pesaro 20–10–11 n° 251: medico di base – assenza di lavoro altrui e impiego di beni strumentali limitati – soggettività passiva – esclusione.⁄2011,1,78
- Cassazione 20–05–11 n° 11217: riduzione dei ricavi concordata col cliente – differenza di tale elemento rispetto alla perdita su crediti – deducibilità ai fini IRAP – consegue.⁄2011,15,1258
- Cassazione 19–07–11 n° 15805: professionista che collabora con uno studio associato senza farne parte – soggettività IRAP – esclusione.⁄2011,23,1818
- Risoluzione 09–01–12 n° 3⁄E: determinazione della base imponibile IRAP degli imprenditori agricoli.⁄2012,2,127
- Cassazione 19–07–11 n° 15803: sindaco o amministratore di società – soggettività passiva – requisito organizzativo in riferimento alla residua attività di commercialista.⁄2012,6,473
- Circolare 20–06–12 n° 26⁄E: base imponibile per i soggetti IRES:
- trattamento della svalutazione delle immobilizzazioni materiali
- trattamento della svalutazione delle immobilizzazioni immateriali
- trattamento delle svalutazioni per i soggetti IAS adpter
- costi di chiusura delle discariche
- accantonamenti al fondo ripristino dei beni di azienda condotta in affitto
- trattamento degli oneri finanziari e delle spese per il personale capitalizzati
- costi sostenuti per il personale addetto a ricerca e sviluppo
- soggetti IAS adopter.⁄2012,14,1097
- Cassazione 21–03–12 n° 4492, Cassazione 21–03–12 n° 4490: IRAP – autonoma organizzazione:
- avvocato – utilizzazione di un dipendente per un solo periodo d’imposta con un esborso molto contenuto e modico investimento in beni strumentali
- piccolo imprenditore – fornitura di software e consulenza informatica – soggettività IRAP – esclusione.⁄2012,17,1275
- Corte Costituzionale 08–10–12 n° 232: indeducibilità ai fini delle imposte sui reddito – sopravvenuta modifica della normativa – restituzione degli atti al giudice rimettente.⁄2012,21,1569
- Cassazione 25–11–11 n° 24907: accertamento IRAP a società di persone – litisconsorzio con i soci.⁄2012,22,1630
- Cassazione 29–01–13 n° 2131: professionisti non organizzati – ingegnere – lavoro altrui prestato da un soggetto estraneo allo studio professionale – presupposto d’imposta – inconfigurabilità.⁄2013,6,468
- Circolare 03–04–13 n° 8⁄E: deducibilità dell’IRAP afferente alle spese per il personale dipendente – istanza di rimborso per le annualità pregresse.⁄2013,7,512
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- Cassazione 12–04–13 n° 8962: professionisti – utilizzazione di lavoro altrui – soggetti estranei allo studio – impiego sistematico e per importi rilevanti – autonoma organizzazione – configurabilità.⁄2013,12,974
- CTR della Lombardia 15–05–13 n° 101; 30–05–13 n° 78: deducibilità ai fini delle imposte sui redditi della quota del 10% dell’IRAP – efficacia retroattiva – sussiste.⁄2013,16,1211
- L’IRAP nelle professioni: è una questione di fatto.⁄2013,17,1237
- Cassazione 11–12–12 n° 22592: autonoma organizzazione – presupposto d’imposta – impiego non occasionale di lavoro altrui – soggettività passiva – consegue.⁄2013,17,1288
- Il contratto di associazione in partecipazione.⁄2013,22,1631
- Cassazione 25–07–13 n° 18108: medico – impiego di beni strumentali di valore eccedente Euro 15000 – irrilevanza – soggettività passiva – va verificata caso per caso.⁄2014,3,224
- Cassazione 25–09–13 n° 22020: autonoma organizzazione:
- compensi corrisposti per la sostituzione di un professionista e disponibilità di un lavoratore dipendente part tima – automatica configurabilità del presupposto – esclusione
- insostituibilità del professionista – irrilevanza
- strutture autosufficienti impersonali ed aggiuntive – necessità – oggetto del tributo – è l’incremento potenziale, il quid pluris, realizzabile rispetto alla produttività auto organizzata del solo lavoro del professionista.⁄2014,6,472
- La nuova disciplina dell’IRES e dell’IRAP alle rettifiche di valore dei crediti bancari.⁄2014,7,497
- Cassazione 02–12–13 n° 27032: chirurgo che opera in strutture sanitarie altrui – compensi elevati – possibile irrilevanza.⁄2014,7,558
- Circolare 16–06–14 n° 17⁄E: svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti – enti creditizi e finanziari – imposte anticipate – credito d’imposta.⁄2014,14,1095
- Legge delega fiscale e definizione di autonoma organizzazione.⁄2014,16,1126
- IRAP – deducibilità ai fini delle imposte sul reddito – mutamento del quadro normativo di riferimento – efficacia retroattiva – sussiste.⁄2014,18,1336
- Cassazione 02–07–14 n° 15020: professionisti non organizzati – attività professionale intellettuale non vincolata a coordinamento e controllo altrui con elevati compensi dichiarati o corrisposti a terzi e del valore dei beni strumentali – non esclude il diritto al rimborso.⁄2014,21,1592
- Cassazione 19–03–14 n° 6418. attività professionale – autonoma organizzazione – necessità – esercizio della professione con l’impiego di beni strumentali di modico valore e la corresponsione di modesti importi ai praticanti – insussistenza.⁄2014,22,1665
- Le partite giuridicamente rilevanti “giocate” intorno al mondo del calcio.⁄2015,2,95
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: contabilizzazione a CE del credito d’imposta IRAP.⁄2015,4,276
- CTR del Lazio 30–10–14 n° 6496: strutture sanitarie accreditate presso il SSN – deduzioni ex art. 11 – competono
- Circolare 09–06–15 n° 22⁄E: modifiche all’IRAP ex legge di stabilità 2015.⁄2015,12,938
- Cassazione 19–12–14 n° 26991: autonoma organizzazione – presenza di una segretaria – non costituisce necessariamente indice di autonoma organizzazione.⁄2015,16,1196
- L’ingiunzione fiscale.⁄2015,22,1611
- Cassazione 13–03–15 n° 5040: autonoma organizzazione – criteri di individuazione – onere del contribuente di provare l’assenza delle predette condizioni.⁄2016,3,242
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: legge finanziaria per il 2016 – chiarimenti – borse di studio Erasmus.⁄2016,10,757
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: esclusione della soggettività passiva IRAP in capo a taluni soggetti.⁄2016,10,768
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: IRAP medici.⁄2016,10,769
- Circolare 18–06–16 N° 20⁄E: lacoratori stagionali.⁄2016,10,769
- Cassazione 02–09–16 N° 17566: socio o dipendente di società di capitali – soggettività passiva – esclusione.⁄2016,18,1343
- Cassazione SS.UU. 10–05–16 N° 9451: professionisti – impiego di un collaboratore con mansioni di segreteria o meramente esecutive – esclusione dell’autonoma organizzazione.⁄2016,19,1422
- Risoluzione 28–09–16 N° 82⁄E: professionisti non organizzati – attività di medico in regime di convenzione.⁄2016,21,1572
- Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371: lavoratori autonomi associati: si paga l’IRAP anche se manca il presupposto.⁄2016,22,1678
- La deducibilità ai fini IRAP dei costi connessi al distacco di personale assunto a tempo indeterminato da una società straniera ma in forza presso la sua stabile organizzazione in Italia.⁄2016,23,1708
- CTR del Lazio 10–07–15 N° 4020: associazione professionale – automatica soggettività IRAP – esclusione.⁄2017,2,139
- Cassazione SS.UU. 13–04–16 N° 7291: attività professionale – esercizio della professione medica nella forma della c.d. medicina di gruppo – assimilabilità alla associazione professionale – non sussiste.⁄2017,3,237
- Cassazione 03–03–16 N° 4246: professionisti e IRAP: autonoma organizzazione, struttura esterna, beni strumentali, lavoro altrui.⁄2017,4,326
- CTP di Milano 22–07–16 N° 6443: soubrette televisiva &ndsh; consistenti esborsi per consulenze e a società di management – soggettività IRAP – sussiste.⁄2017,11,880
- Cassazione 23–11–16 N° 23908: artista – reddito elevato e agevolazioni delle modalità di svolgimento mediante agenti o organizzatori di spettacoli.⁄2017,12,981
- Risoluzione 18–07–17 N° 93⁄E: determinazione del valore della produzione netta per alcuni soggetti del settore agricolo.⁄2017,17,1287
- Decreto 10–01–18: coordinamento tra i principi contabili internazionali e l’IRES e l’IRAP.⁄2018,3,203
- Cassazione 18–01–18 N° 1089: professionista che si avvale della collaborazione del coniuge anch’esso professionista.⁄2018,7,556
- Cassazione 24–01–18 N° 1723: consulente finanziario – ausilio di un praticante – verifica se tale collaborazione abbia accresciuto il valore della produzione – necessità.⁄2018,12,940
- Cassazione 18–06–18 N° 16093: autonoma organizzazione – impiego di una segretaria part time e compensi di modesta entità corrisposti a colleghi per la sostituzione in fori distanti – esclusione.⁄2018,20,1464
- Cassazione 15–01–19 N° 719: professionisti non organizzati – presupposto – entità dei compensi – irrilevanza.⁄2019,3,224
- Cassazione 04–04–19 N° 8456: professionisti non organizzati – beni strumentali.⁄2019,9,716
- I contratti di cessione dei calciatori: il regime IRAP delle plusvalenze e quello IRES delle minusvalenze derivanti dalle “cessioni a zero”.⁄2019,12,887
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 39: attività agrituristica – fruibilità del credito d’imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività agricolo ed attività di agriturismo e che si avvalgono di lavoratori dipendenti.⁄2019,12,935
- Analisi critica della disciplina del reclamo e della mediazione tributaria.⁄2019,17,1213
- Cassazione 29–08–19 N° 21806: professionisti non organizzati – esercizio della professione con struttura sottoposta alla propria responsabilità – soggettività – sussiste.⁄2019,19,1431
- Risoluzione 29–10–19 N° 91⁄E: deducibilità ai fini IRAP di oneri correlati a strumenti finanziari rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale.⁄2019,21,1554
- Risoluzione 17–04–20 N° 3⁄DF: atti di accertamento esecutivo – modalità di rateazione.⁄2020,12,944
- IRAP dei professionistim quale organizzazione?⁄2021,10,746
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N° 28709: debiti tributari della società di persone e ammissibilità dell’impugnazione della cartella di pagamento da parte del socio al fine di eccepire il beneficio excussionis.⁄2021,11,856
- Risposta ad interpello 15–10–21 N° 716: rinuncia a crediti relativi ai canoni scaduti per contratto di affitto di azienda maturata nel contesto delle restrizioni anti Covid.⁄2021,22,1592
- La rununcia ai crediti per canoni d’affitto d’azienda scaduti e non pagati in tempi di COVID 10 dà luogo ai fini IRES e IRAP a una diminuzione dei ricavi.⁄2021,23,1643
- I compenisi per la carica di sindaco non sono soggetti ad IRAP.⁄2022,2,93
- Risoluzione 15–07–22 N° 40/E: determinazione del valore della produzione netta – costi del personale deducibili – istruzioni.⁄2022,22,1663
- Risposta ad interpello 05–06–23 N° 338: associazione professionale – incarichi di sindaco e amministratore svolti dagli associati.⁄2023,11,173
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 368: IRAP – credito d’imposta – scissione parziale di società – ripartizione del credito – ammissibilità.⁄2023,20,1507
- Rilevanza fiscale delle detrazioni edilizie ed energetiche.⁄2024,3,181
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Documento del Min. Finanze alla Commissione dei trenta sull’IRAP.⁄1998,2,I,616
- Circolare 31–07–97 N° 66: soggetto passivi – amministrazioni dello Stato – Enti pubblici.⁄1999,1,I,302
- L’IRAP tra genesi ed esegesi.⁄1999,2,I,448
- Profili dell’IRAP.⁄1999,3,I,775
- I profili internazionali e comparati dell’IRAP.⁄1999,6,III,445
- CTP di Torino 06–10–99 N° 707: IRAP – presupposto – esercizio di attività d’impresa e di arti o professioni – sostanziale equiparazione – questione di legittimità costituzionale.⁄2000,1,II,170
- Circolare 21–09–99 N° 189⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,2,I,378
- Risoluzione 28–01–00 N° 8⁄E: contributi in conto esercizio per componenti esclusi dalla base imponibile.⁄2000,3,I,770
- Risoluzione 10–02–00 N° 12⁄E: valore della produzione netta – deducibilità degli assegni corrisposti per il sostentamento dei ministri del culto.⁄2000,3,I,771
- Risoluzione 17–02–00 N° 17⁄E: borse di studio universitarie.⁄2000,3,I,772
- Circolare 06–03–00 N° 11: soggetti passivi – amministrazioni dello Stato ed enti pubblici.⁄2000,3,I,774
- Circolare 10–03–00 N° 46⁄E: compensi spettanti ai componenti delle C.T.⁄2000,3,I,776
- C.T.P. di Como 18–11–99: IRAP – titolari di reddito di lavoro autonomo e d’impresa – mancata differenziazione – non manifesta infondatezza delle questioni di illegittimità costituzionale.⁄2000,3,II,727
- DIT: dal modello puro di tassazione a quello italiano.⁄2000,4,III,141
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- IRAP, lavoro autonomo e costituzione.⁄2000,6,I,1629
- Circolare 26–07–00 n° 148⁄E: modifiche all’IRAP ex L 506⁄99.⁄2000,6,I,1948
- CTP di Trapani 19–06–00 n. 554; CTP di Bolzano 10–05–00 n. 571; CTP di Bolzano 26–05–00 n. 576; CTP di Lecco 27–03–00 n. 642; CTP di Reggio Emilia 05–06–00 n. 684; CTP di Piacenza 29–02–00 n. 694: IRAP – questioni varie di legittimità costituzionale.⁄2001,1,II,122
- CTP di Piacenza 18–10–00 n° 148: IRAP – soggetti passivi – titolari di redditi di lavoro autonomo e d’impresa – mancata differenziazione – illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,597
- CTP di Piacenza 18–10–00 n° 148: IRAP – esclusione della deducibilità ai fini delle imposte sui redditi – illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,598
- CTR della Lombardia 02–10–00 n° 152: IRAP – base imponibile per i lavoratori autonomi – deducibilità degli oneri previdenziali – esclusione – illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,599
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: legittimità dell’IRAP.⁄2001,3,II,624
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: IRAP, lavoro autonomo e Corte Costituzionale: le possibili conseguenze pratiche.⁄2001,4,II,659
- CTP di Milano 25–07–00: lavoro autonomo ed esercizio d’impresa – regime impositivo – equiparazione – aumento del carico fiscale sul lavoro autonomo – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,917
- CTP di Milano 23–05–00; CTP di Milano 25–11–99: IRAP – interessi passivi – spese per dipendenti e collaboratori – indeducibilità – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,919
- Corte Costituzionale 23–07–01 n° 286: IRAP – questioni varie di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2001,5,II,974
- IRAP: gli elementi della fattispecie imponibile, la giustificazione costituzionale la graduale abolizione.⁄2001,6,I,971
- CTP di Isernia 25–10–00 n° 911: soggetti passivi – professionisti e artisti – imprese – assimilazione – spese – deducibilità – esclusione – abolizione del SSN – soggetti beneficiati – coincidenza – esclusione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2002,1,II,127
- Corte Costituzionale 10–04–02 n° 103: indeducibilità ai fini delle imposte sui redditi – indeducibilità degli interessi e dei costi dei collaboratori – esclusione dei lavoratori dipendenti ed inclusione dei lavoratori autonomi – questioni di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2002,3,II,628
- CTP di §Piacenza 06–02–02 n° 5: ancora sul regime IRAP delle prestazioni di lavoro autonomo professionale.⁄2002,5,II,1053
- Corte Costituzionale: ultimi interventi nella materia tributaria.⁄2003,1,I,3
- CTP di Ancona 09–05–01 n° 529: lavoratori autonomi – assoggettamento ad imposta – irragionevolezza – questioni di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,1,II,217
- Corte Cost. 18–10–02 n° 426: IRAP – indeducibilità ai fini delle imposte sui redditi – aliquota identica per lavoratori autonomi e imprese – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2003,1,II,255
- Cassazione 08–03–02 n° 3410: la tassazione di royalties pagate ad un soggetto non residente privo di stabile organizzazione in Italia.⁄2003,2,II,365
- Rassegna di giurisprudenza: i rimborsi delle imposte.⁄2003,3,II,713
- Corte Costituzionale 10–04–03 n° 124: IRAP – lavoratori autonomi – indeducibilità del costo del personale e degli interessi passivi – soppressione del contributo al SSN – questioni varie di legittimità costituzionale.⁄2003,3,II,813
- IRAP: rassegna di giurisprudenza.⁄2003,4,II,1045
- Regione Toscana – ricorso n° 53 del 18–06–03: IRAP – delega al Governo per la graduale soppressione del tributo – potestà legislativa residuale – lesione dell’autonomia finanziaria regionale – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,5,II,1313
- CTP di Cuneo 20–05–03 n° 836: banche, società finanziarie e imprese assicurative – aliquota – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2004,1,II,155
- CTP di Messina 13–03–03 n° 84: il risultato reddituale negativo non preclude l’agevolazione IRAP “sostitutiva” dell’esenzione ILOR.⁄2004,3,II,605
- CTP di Napoli 07–12–00 n° 8 e 9: lavoratori autonomi – presupposto – individuazione – assenza di criteri– questione di legittimità costituzionale.⁄2004,3,II,746
- CTP di Genova 25–06–03 n° 1190: banche, società finanziarie e imprese assicurative – aliquota – violazione del principio di uguaglianza – questione di legittimità costituzionale.⁄2004,3,II,748
- La soggettività tributaria passiva dello Stato e degli altri enti pubblici.⁄2004,4,I,747
- IRAP: alcune considerazioni in attesa della proposta di abrogazione.⁄2004,5,I,1167
- CTP di Genova 12–02–04 n° 521: IRAP – deduzione – imposte sui redditi – esclusione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2004,5,II,1349
- CTP di Cagliari 13–03–02 n° 898: società di persone – organizzazione – assenza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,1,II,163
- Corte Cost. 19–01–05 n° 21: banche e società finanziarie – aliquota superiore – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,1,II,196
- L’asserita incompatibilità dell’IRAP con la normativa comunitaria.⁄2005,3,I,629
- CTP di Macerata 24–09–04 n° 1026: professionisti – apporto personale – autonoma organizzazione – valore aggiunto prodotto – elementi inconciliabili – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,609
- Corte Cost. 06–06–05 n° 227: nelle snc si presume l’organizzazione.⁄2005,4,II,861
- CTR del Piemonte 27–05–05 n° 15: IRAP – Torino sbaglia nel gioco d’anticipo.⁄2005,5,II,1059
- CTP di Piacenza 21–10–05 n° 150: costi deducibili – IRAP – esclusione.⁄2006,5,II,1142
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: IVA ed IRAP due tributi di segno opposto.⁄2006,6,II,1287
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: sentenza della Corte di Giustizia nella causa IRAP – un’occasione mancata che sacrifica il diritto alla ragion di Stato.⁄2007,2,II,343
- Il (falso) problema dell’autonoma organizzazione nell’IRAP.⁄2007,3,I,563
- CTP di Parma 23–03–06: somme pagate a titolo di IRAP – non deducibilità ai fini delle imposte dirette – questione di costituzionalità.⁄2007,3,II,643
- CTP di Bologna 19–09–06: IRAP – presupposto – imprese – soggezione automatica – questione di costituzionalità.⁄2007,3,II,645
- CTP di Chieti 30–11–06: somme pagate a titolo di IRAP – non deducibilità – questione di legittimità costituzionale.⁄2007,5,II,1048
- Rassegna di giurisprudenza.⁄2008,3,II,527
- Cassazione 01–03–07 n° 4838: il regime IRAP dei contributi erogati dalle regioni a favore delle aziende pubbliche di trasporto.⁄2008,4,II,755
- Cassazione 28–01–09 N° 2030: per la Cassazione è soggetto all’IRAP anche il titolare di uno studio professionale il cui apporto sia insostenibile.⁄2009,2,II,325
- CTP di Messina 21–11–07: IRAP e società calcistiche professionistiche: la rilevanza delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei diritti sportivi.⁄2009,2,II,331
- Cassazione SS.UU. 26–05–09 n° 12108: l’IRAP e l’autonoma organizzazione per gli agenti di commercio e i promotori finanziari.⁄2009,3,II,607
- I privilegi tributari e il riparto dell’insolvenza.⁄2010,3,I,461
- Cassazione 16–09–10 n° 19607: la riscontrata esistenza di elevati compensi non giustifica (da sola) la debenza dell’IRAP da parte del commercialista che presti attività di sindaco e di amministratore.⁄2010,5,II,1106
- Cassazione 29–10–10 n° 22212: l’autonoma organizzazione nelle associazioni professionali ai fini dell’IRAP.⁄2011,6,II,1237
- Tutela dell’interesse fiscale dei Comuni e possibili modelli di gestione della funzione impositiva e di riscossione.⁄2012,3,I,593
- CTR del Lazio 22–06–11: considerazioni in merit al trattamento fiscale ai fini IRAP delle plusvalenze nell’ambito delle società di calcio professionistiche.⁄2012,4,637
- Cassazione SS.UU. 13–04–16 N° 7291; Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371; Cassazione SS.UU. 10–05–16 N° 9451: IRAP – l’incertezza dell’autonoma organizzazione.⁄2016,4,II,1618
- Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371: le s.s. sono soggette ad IRAP anche se prive di autonoma organizzazione.⁄2017,1,II,249
- Corte Costituzionale 28–05–19 N° 128: aumento delle aliquote IRAP speciali transitorie.⁄2019,4,I,1655
- Cassazione 19–04–19 N° 11021; Cassazione 16–06–17 N° 15036: la deduzione ai fini IRAP dei contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro.⁄2020,2,643
- Profili di patrimonialità nell’IRAP.⁄2021,5,2005
- Cassazione 17–03–21 N° 7407_ la natura del reddito prodotto dalle società commerciali tra professionisti.⁄2021,6,2770
- Cassazione 29–11–22 N° 35138: le imprese di navigazione aerea (o marittima) in traffico internazionale: irrilevanza della configurabilità di una loro stabile organizzazione ai fini dell’imposizione sul reddito.⁄2023,3,1008
- I confini del regime speciale IVA per le imprese agricole: sèunti alla luce della nuova politica agricola comune.⁄2023,5,1691
- Prolegomeni allo studio sistematico dell’esecuzione forzata tributaria.⁄2023,6,2065
- Cassazione 08–05–23 N° 12163: i riflessi fiscali dell’invalidità negoziale, tra imponibilità degli arricchimenti ed indeducibilità dei costi.⁄2024,2,618
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- CTR del Piemonte 19–05–05: note minime sulla disapplicazione dell’IRAP da parte del giudice nazionale.⁄2005,2,691
- CTP di Padova 20–09–05 n° 34: ancora sulla disapplicazione dell’IRAP da parte del giudice nazionale.⁄2005,3,1069
- Imposta di scopo a tutela del patrimonio culturale.⁄2018,3,784
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- IRAP e fallimento.⁄1998,6,I,930
- L’IRAP e il principio di capacità contributiva.⁄2002,2,I,131
- Cassazione 06–09–22 N° 26183: impresa familiare – IRAP – atonoma organizzazione – valutazione dell’apporto del familiare – necessità.⁄2024,2,Ii,401
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: la Consulta salva l’IRAP dalle censure di incostituzionalità.⁄2001,8,985
- CTP di Piacenza 06–02–02 n° 5; CTP di Parma 15–11–01 n° 93: ammissibile il rimborso IRAP per i professionisti privi di organizzazione.⁄2002,4,369
- CTR dell’Emilia Romagna 23–10–02 n° 120; CTR del Veneto 10–10–02 n° 82; CTP di Alessandria 23–01–02 n° 229: dubbi sui presupposti dell’imposta per i professionisti.⁄2003,1,80
- CTP di Bergamo 11–01–03 n° 162: dubbi d’incostituzionalità per le maggiori aliquote IRAP alle imprese finanziarie.⁄2003,5,480
- CTR della Toscana 07–02–03 n° 91; CTR dell’Emilia Romagna 13–03–03 n° 11; CTR dell’Emilia Romagna 02–04–03 n° 320: criteri per il rimborso dell’IRAP al professionista.⁄2003,7,684
- CTR del Piemonte 20–05–03 n° 5: professioni protette sempre al riparo dall’IRAP.⁄2003,164,23
- CTP di Bologna 03–07–03 n° 329: il presupposto del prelievo IRAP ai professionisti inciampa di nuovo in CTP.⁄2003,172,23
- Risoluzione 12–08–03 n° 176⁄E: contributi in conto esercizio e regole IRAP.⁄2003,173,12
- Corte Costituzionale 22–09–03 n° 296: l’IRAP non è un tributo proprio delle Regioni.⁄2003,176,21
- Corte Costituzionale: solo lo Stato può esonerare dal pagamento dell’IRAP.⁄2004,1,17
- CTP di Reggio Emilia 22–06–04 n° 37; CTP di Milano 15–04–04 n° 92. agevolazione – azienda di trasporti – contributi della Regione a copertura della perdita di esercizio – tassabilità – esclusione.⁄2004,11,1070
- Corte Costituzionale 19–07–04 n° 241: legittima la delega al Governo per la soppressione graduale dell’IRAP.⁄2004,12,1115
- Cassazione 05–11–04 n° 21203: non è soggetto all’imposta il professionista senza stabile organizzazione.⁄2005,1,21
- Corte Cost. 19–01–05 n° 21: conformi alla Costituzione le aliquote IRAP per banche e assicurazioni.⁄2005,4,311
- CTR della Lombardia 27–01–05 n° 5: la definizione automatica preclude il rimborso dell’IVA.⁄2005,5,476
- CTR del Piemonte 27–05–05 n° 15: disapplicata l’IRAP per contrasto con la normativa comunitaria.⁄2005,8,739
- CTP di Verona 21–03–05 n° 49; CTR della Liguria 11–03–05 n° 5: libero professionista – mera autorganizzazione – inapplicabilità dell’imposta – mancanza dei presupposti – fatto notorio – prova del contribuente – non occorre.⁄2005,12,1129
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: l’IRAP è differente dall’IRAP e compatibile con il diritto UE.⁄2006,12,1019
- Cassazione 16–02–07 n° 3682: non è rimborsabile l’IRAP condonata.⁄2007,4,300
- CTP di Milano 29–01–07 n° 7: la compilazione del quadro IRAP nella dichiarazione dei redditi preclude il rimborso dell’imposta.⁄2007,4,345
- Cassazione 16–02–07 n° 3678: non si applica l’IRAP al professionista autoorganizzato.⁄2007,5,395
- Cassazione 02–04–07 n° 8177: è autonomamente organizzato ai fini IRAP il professionista che si avvale del lavoro altrui.⁄2007,6,469
- Cassazione 01–03–07 n° 4838: sulla rilevanza IRAP dei contributi erogati alle aziende di trasporto pubblico.⁄2007,9,777
- CTP di Reggio Emilia 03–10–08 n° 157: per determinare l’IRAP i giudici tributari applicano i principi contabili internazionali.⁄2008,11,993
- Cassazione 28–01–09 n° 2030; Cassazione 11–12–08 n° 29146: il necessario apporto del titolare e l’ausilio di un solo collaboratore non salvano dall’IRAP.⁄2009,2,122
- Cassazione SS.UU. 26–05–09 n° 12111: agenti e promotori finanziari non scontano l‘IRAP se privi di autonoma organizzazione.⁄2009,9,764
- Corte Costituzionale 30–07–09 n° 258: la Consulta non risolve i dubbi sull’indeducibilità dell’IRAP dalle imposte sui redditi.⁄2009,11,937
- CTP di Reggio Emilia 21–09–09 n° 168: inammissibile il ricorso contro l’iscrizione a ruolo per difetto dei presupposti IRAP.⁄2010,1,68
- Cassazione SS.UU. 14–10–09 n° 21749: IRAP – contributi corrisposti per l’esercizio e gli investimenti dei servizi di trasporto pubblico locale.⁄2010,4,310
- Cassazione 15–06–10 n° 14378: inammissibile il ricorso collettivo e cumulativo per il rimborso dell’IRAP.⁄2010,10,865
- Cassazione 16–09–10 n° 19607: non soggetti ad IRAP i compensi per attività di amministratori, sindaco e revisore.⁄2011,1,27
- Cassazione SS.UU. 28–01–11 n° 2063: contributi corrisposti ai servizi di trasporto pubblico locale – imponibilità IRAP.⁄2011,6,478
- Cassazione 12–12–11 n° 26512: l’errore in dichiarazione è emendabile con l’impugnazione dell’iscrizione a ruolo (in materia di IRAP).⁄2012,4,303
- Cassazione 08–05–13 n° 10777: l’impresa familiare è soggetta a IRAP.⁄2013,11,860
- CTP di Campobasso 29–10–13 n° 155: affidamento all’agente della riscossione del servizio di riscossione e di accertamento dei tributi – legittimazione passiva.⁄2014,4,342
- Cassazione 18–02–14 n° 3758; Cassazione 10–02–14 n° 2967: autonoma organizzazione:
- medico di base con collaboratore dipendente part time – esclusione
- medico di base con due studi – esclusione.⁄2014,9,675
- Cassazione 25–02–15 n° 3870: alle SS.UU. l’IRAP per le s.s. che svolgono attività professionale.⁄2015,6,483
- Cassazione 21–01–15 n° 6330: alle SS.UU. l’IRAP per medici convenzionati e medicina di gruppo.⁄2015,9,688
- Cassazione 22–05–15 n° 10591: IRAP – base imponibile – imprese assicurative – rettifiche di valore su crediti della clientela – sopravvenuta irrilevanza dall’anno 2005 – deducibilità dei “noni” pregressi – sussistenza.⁄2016,2,156
- Cassazione 03–04–16 N° 4246: esclusi da IRAP i compensi del commercialista sindaco e amministratore di società2016,5,414
- Cassazione SS.UU, 10–05–16 N° 9451: autonoma organizzazione – responsabilità dell’organizzazione – necessità beni strumentali eccedenti il minimo e più di un collaboratore con mansioni esecutive – necessità.⁄2016,10,741
- Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371: società semplice e associazioni professionali – soggettività ex lege.⁄2016,10,743
- Cassazione SS.UU. 13–04–16 N° 7291: attività di medicina di gruppo – soggettività passiva ex lege – esclsione.⁄2016,10,745
- Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371: società semplici ed associazioni professionali – soggettività passiva ex lege – sussistenza.⁄2016,12,947
- Cassazione SS.UU. 13–04–16 N° 7291: attività di medicina di gruppo – soggettività passiva ex lege – esclusione.⁄2016,12,947
- Cassazione SS.UU. 10–05–16 N° 9451: autonoma organizzazione – responsabilità dell’organizzazione – necessità – beni strumentali eccedenti il minimo e più di un collaboratore con mansioni esecutive – necessità.⁄2016,12,953
- CTR del Lazio 04–04–17 N° 1824: imponibili ai fini IRAP le plusvalenze da cessione dei calciatori.⁄2017,6,521
- CTP di Bergamo 30–01–17 N° 72: IRAP e transfer pricing – l’inapplicabilità retroattiva delle rettificje 2008–2014.⁄2018,9,709
- Cassazione 11–01–18 N° 456: società in house partecipata da più Comuni – affidamento del servizio di accertamento e riscossione – ambito territoriale.⁄2018,11,888
- Cassazione 18–10–18 N° 26204: niente IRAP sulle attività secondarie del commercialista svolte senza autonoma organizzazione.⁄2019,3,240
- Cassazione 06–12–18 N° 31619: ingenti compensi non integrano l’autonoma organizzazione IRAP.⁄2019,4,334
- CTP di Lecce 02–04–19 N° 531: IRAP – imprese operanti in concessione e a tariffa – deduzione dalla base imponibile – applicabilità.⁄2019,9,735
- CTR del Lazio 09–05–19 N° 2782: IRAP – deduzioni – retribuzioni in materia di dipendenti – erogazione di servizio – soddisfazione di un interesse del lavoratore diverso dalla svolgimento in concreto dell’attività lavorativa – deducibilità – esclusione.⁄2020,2,173
- Cassazione 02–04–20 N° 7652: costi e ricavi elevati non integrano di per sé l’autonoma organizzazione.⁄2020,10,813
- CTR della Lombardia 19–02–21 N° 701: non è soggetto ad IRAP lo studio associato minim e multidisciplinare.⁄2021,5,464
- Cassazione 01–04–21 N° 9071: escluso da IRAP il radiologo amministratore di società diagnostica.⁄2021,10,798
- Cassazione 30–06–21 N° 18436: dovuta l’IRAP sulle rettifiche di transfer pricing anche prima del 2013-⁄2021,11,841
- Cassazione 09–09–21 N° 24257: il risarcimento assicurativo riguardo ai costi deducibili dall’IRES e come base imponibile IRAP.⁄2021,12,943
- CTR della Lombardia 10–11–21 N° 4080: la sospensione delle maggiorazioni IRAP.⁄2022,5,443
Corte Costituzionale 20–01–22 N° 12: consulta e giudici di merito sulla doppia imposizione inibita dalla direttiva Madre⁄Figlia.⁄2022,9,667
- CTR della Lombardia 12–07–22 N° 2942: professionista revisore contabile e responsabile di società di consulenza aziendale.⁄2023,1,80
- CdGT di 2° grado della Lombardia 23–01–23 N° 230: non deve l’IRAP il revisore incaricato dalla società di revisione.⁄2023,9,727
- CdGT di 1° grado di Milano 02–04–24 N° 1429: integrale rimborso dell’IRAP pagata dalle banche sui dividendi comunitari.⁄2024,6,526
- Cassazione 17–05–24 N° 13755: deduzione forfetaria IRAP: gli interessi decorrono dal versamento.⁄2024,11,888
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Puglia 16–12–05 n 133: sì ai rimborsi IRAP per chi ha aderito al tombale se dimostra di non avere stabile organizzazione.⁄2006,3
- IRAP: con gli ultimi chiarimenti sul bonus occupazionale sconti fino al 2008 per le nuove assunzioni.⁄2006,11,55
- IRAP: la causa comunitaria è frutto di un equivoco.⁄2006,12,31
- La nuova riscossione – necessario un chiarimento sulla fase transitoria per gestire il rapporto con gli enti territoriali.⁄2006,19,38
- Deducibili i costi degli addetti alla ricerca a prescindere dalla tipologia contrattuale.⁄2006,21,41
- CTR del Piemonte 04–04–06 n° 16: i giudici piemontesi assolvono l’IRAP perché si distingue nettamente dall’IVA.⁄2006,23
- Intervento d’urgenza del Governo per mettere in salvo acconti e saldo IRAP.⁄2006,23,42
- CTR dell’Emilia Romagna 09–05–06 n° 61: destinatario dell’IRAP è che sfrutta l’organizzazione a proprio vantaggio.⁄2006,23
- In attesa della decisione UE sulla questione IRAP resta il nodo sulla data di inizio dei rimborsi.⁄2006,24,48
- Circolare 13–02–06 n° 7⁄E: deduzioni per l’incremento occupazionale.⁄2006,32
- Circolare 12–07–06 n° 26⁄E: deduzioni dalla base imponibile IRAP per incrementi occupazionali.⁄2006,32
- Leasing.⁄2006,37,21
- Speciale IRAP.⁄2006,39
- CTR del Veneto 17–10–06 n° 52: i beni che migliorano l’attività di impresa non bloccano il rimborso IRAP al professionista.⁄2006,44
- CTR del Lazio 18–10–06 n° 289; CTP di Genova 17–11–06 n° 259: orientamenti diversi sull’autonoma organizzazione per i giudici alle prese con i rimborsi dell’IRAP ⁄2006,49
- CTP di Genova 17–11–06 n° 259: paga l’IRAP il pediatra che utilizza gli strumenti dell’Asl.⁄2006,49
- Non rileva la tipologia contrattuale ai fini della detrazione IRAP per la ricerca.⁄2007,5,79
- CTR del Piemonte 22–12–06 n° 36: ammesso il rimborso IRAP per la cantante lirica in quanto non sussiste autonoma organizzazione.⁄2007,6
- Rapida soluzione delle controversie IRAP con compensazione delle spese di giustizia.⁄2007,9,60
- L’autonoma organizzazione deve rafforzare la capacità produttiva del contribuente.⁄2007,11
- Cassazione 16–02–07 n° 3672: pochi beni strumentali e l’assenza di dipendenti salvano il professionista dal versamento dell’IRAP.⁄2007,11
- IRAP e professionisti.⁄2007,12,21
- CTP di Firenze 26–03–07 n° 24: il tassista titolare di un’impresa individuale versa l’IRAP anche se non ha collaboratori.⁄2007,19
- Risoluzione 14–09–07 n° 254⁄E: promotore finanziario per conto di una società di intermediazione mobiliare – imponibilità IRAP.⁄2007,19,1552
- Cassazione 09–05–07 n° 10597: per l’applicazione dell’IRAP al professionista la Corte di merito deve provare l’organizzazione.⁄2007,26
- IRPEF e lavoratori autonomi.⁄2007,30,16
- L’indennizzo per alluvione sconta l’IRAP se iscritto in bilancio tra i proventi ordinari.⁄2007,42,66
- Resta sempre soggetto all’IRAP il promotore attivo in forma d’impresa.⁄2007,42,73
- Chi produce reddito d’impresa è soggetto all’IRAP anche in assenza di autonoma organizzazione.⁄2007,43,39
- Indennizzo tassato ai fini IRAP soltanto se risulta correlato.⁄2007,46,48
- CTR della Campania 18–10–07 n° 165: l’avvocato che possiede mezzi strumentali minimi non ha organizzazione e non deve versare l’IRAP.⁄2007,47
- Circolare 19–11–07 n° 61⁄E: deduzione dalla base imponibile IRAP – riduzione del cuneo fiscale.⁄2007,49
- Controversa la natura di aiuto di Stato per i 10 mila euro di sgravio nelle aree depresse.⁄2007,49
- Deducibili i costi IRAP per il personale impiegato nelle attività di ricerca.⁄2008,17,73
- IRAP:
- il presupposto dell’autonoma organizzazione acquisisce una fisionomia meglio definita
- perentoria la posizione dell’AF sull’assoggettabilità delle imprese individuali
- il contenzioso pendente preoccupa il Fisco alla prova della giurisprudenza consolidata
- le nuove deduzioni da lavoro dipendente trovano posto nel quadro IQ.⁄2008,26,32
- Circolare 13–06–08 n° 45⁄E: assoggettabilità degli esercenti arti e professioni – giurisprudenza della Cassazione.⁄2008,26
- IRAP:
- passaggio alle regole delle società di capitali – riallineamento dei valori in cerca di certezze
- riflessioni sulla convenienza dell’operazione
- le entrate risolvono maldestramente la questione sulla deducibilità degli oneri diversi di gestione
- circolare 28–10–08 n° 60⁄E.⁄2008,45,24
- CTR del Veneto 14–10–08 n° 39: il medico che collabora con una struttura del SSN non versa l’IRAP se utilizza beni indispensabili.⁄2008,47
- Valorizzati dal Fisco gli aspetti sostanziali nell’applicazione del cuneo fiscale e contributivo.⁄2008,50,39
- Dopo dieci anni di contese sull’IRAP si continua a navigare a vista.⁄2010,7,7
- CTP di Roma 06–07–10 n° 447: termine per la presentazione dell’istanza di rimborso – dies a quo.⁄2011,2,83
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 04–06–98 N° 141⁄E: IRAP.⁄1998,102,13
- Circolare 12–11–98 N° 263⁄E: per omessi o insufficienti versamenti IRAP appuntamento a fine mese con gli acconti.⁄1998,210,7
- Svolta del Fisco sull’IRAP: regole nuove su canoni di leasing e costi del concedente.⁄1998,216,2
- Corretti IRAP e capital gain.⁄1999,88,2
- Circolare 21–09–99 N° 189⁄E: risposte a quesiti in materia di assegnazione agevolata di beni ai soci, IRAP, capital gain.⁄1999,174,15
- La Commissione dei Trenta giudica l’IRAP: aggiustamenti non strutturali ma per settori.⁄1999,184,15
- Guida teorico pratica al diritto tributario e alla contabilità: l’IRAP.⁄1999,214,inserto 20
- Risoluzione 28–01–00 N° 8⁄E: soggetti a IRAP i contributi in conto esercizio destinati a ripianare i disavanzi di gestione.⁄2000,17,31
- Nell’imponibile IRAP non si deducono le indennità chilometriche erogate al personale.⁄2000,22,3
- Diventa spesa deducibile ai fini IRAP la quota di utili dell’Imprenditore associato.⁄2000,25,3
- Risoluzione 17–02–00 N° 17⁄E: borse di studio e assegni di ricerca esenti dall’IRAP anche se formalizzati e non erogati entro fine anno.⁄2000,36,20
- Risoluzione 25–02–00 N° 19⁄E: imprese i assicurazione – sono deducibili gli accantonamenti a riserva per i sinistri.⁄2000,38,25
- Risoluzione 10–02–00 N° 2⁄E: assegni corrisposti per il sostentamento dei ministri di culto dell’Unione Italiana Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno.⁄2000,39,20
- Circolare 10–03–00 N° 46⁄E: scontano l’aliquota IRAP del 8,5% i compensi '99 corrisposti ai giudici tributari.⁄2000,47,12
- Risoluzione 13–03–00 N° 31⁄E: regime IRAP applicabile alle società cooperative forestali.⁄2000,47,14
- Circolare 19–05–00 N° 101⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,90
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il Fisco risponde ai quesiti.⁄2000,90,21
- Circolare Assonime 10–05–00 N° 34 sulla determinazione dell’imponibile IRAP.⁄2000,95,17
- L’ICI versata dal professionista è deducibile dall’IRAP anche per l’immobile promiscuo.⁄2000,107,2
- Per la ripartizione regionale dell’IRAP il modello F 24 segue le regole dettate nel 99.⁄2000,119,3
- Circolare 26–07–00 N° 148⁄E: conferme su deducibilità e base imponibile: per l’IRAP ancora una circolare a tutto campo.⁄2000,136,19
- Banche. Accantonamenti fuori dall’imponibile IRAP negli stessi limiti previsti ai fini dell’IRPEG.⁄2000,139,2
- Con le novità IRAP non dovrebbero sussistere dubbi sulla deducibilità di fringe benefit a singoli dipendenti.⁄2000,145,2
- IRAP: sempre rilevanti i contributi dovuti per legge anche se esclusi dalla tassazione ai fini del reddito.⁄2000,149,3
- Gli sconti cassa praticati dal fornitore al cliente restano esclusi dalla base imponibile IRAP.⁄2000,158,2
- Difficile l’inquadramento dell’IRAP tra imposizione diretta e valore della produzione.⁄2000,192,2
- Risoluzione 24–11–00 N° 181⁄E: fusioni – il Fisco spiega l’imponibilità IRAP dei proventi per cessione di partecipazioni.⁄2000,218,21
- Risoluzione 27–04–01 n° 57⁄E: per i compensi attribuiti ai dirigenti pubblici soggetto passivo dell’IRAP è l’ente che li eroga.⁄2001,83,12
- Corte Costituzionale 21–05–01 n. 156: capacità contributiva e principio di uguaglianza non sono violati con l’istituzione dell’IRAP.⁄2001,96,2
- Circolare 26–07–01 n° 69⁄E: i chiarimenti sul regime di moratoria degli enti gestori di servizi pubblici locali.⁄2001,139,7
- Risoluzione Dir. Reg. Trentino 13–09–01: il calcolo dell’imponibile IRAP dei comuni per attività istituzionali e commerciali.⁄2001,167,13
- CT 1° grado di Trento 02–10–01 n° 101; CTP di Piacenza 11–10–01 n° 49: no all’IRAP per i professionisti senza organizzazione – i giudici tributari saltano sul treno della Consulta.⁄2001,199,17
- Risoluzione 31–01–02 n° 32⁄E: per il Fisco l’IRAP pesa sul lavoro autonomo abituale anche se svolto a casa e senza organizzazione.⁄2002,23.14
- Circolare 02–01–02 n° 1⁄E: per l’imponibile IRAP sulle attività intramurarie ASL obbligate a seguire il metodo retributivo.⁄2002,33,6
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,112,8
- Risoluzione 09–09–02 n° 290⁄E: casa di riposo per anziani – trattamento fiscale dell’attività di preparazione pasti per anziani assistiti da enti pubblici.⁄2002,169,5
- CTP di Roma 19–07–02 n° 328: anche la CTP romana apre ai rimborsi IRAP a favore dei professionisti non organizzati.⁄2002,176,22
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: non sfugge a tassazione l’attività del consorzio per la manutenzione straordinaria delle strade.⁄2002,190,13
- Risoluzione 221–10–02 n° 330⁄E: contributi regionale a ripianamento delle perdite deducibili dai redditi ma non sfuggono all’IRAP.⁄2002,196,19
- CTR Emilia Romagna 23–10–02 n° 120: rientra nel presupposto di applicabilità dell’IRAP l’attività del professionista non coordinata da terzi.⁄2002,211,19
- Risoluzione 26–02–03 n° 38⁄E: l’Agenzia chiarisce alle holdings industriali la determinazione della base imponibile IRAP.⁄2003,46,11
- CTR dell’Emilia Romagna 13–03–03 n° 11: l’iscrizione al proprio albo di appartenenza fa risparmiare l’IRAP al libero professionista.⁄2003,54,30
- Risoluzione 26–02–03 n° 38⁄E: holdings industriali – determinazione della base imponibile (segue commento).⁄2003,55,20
- Risoluzione 05–03–03 n° 57⁄E: imponibilità dei compensi erogati a personale distaccato presso uffici esteri (segue commento).⁄2003,75,19
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica.⁄2003,78,3
- CTR dell’Emilia Romagna 13–03–03 n° 11: professionisti iscritti sempre fuori dell’IRAP.⁄2003,126,6
- Risoluzione 12–08–03 n° 176⁄E: imponibilità IRAP dei contributi in conto esercizio e calcolo degli acconti.⁄2003,152,18
- Sui rimborsi IRAP si abbatte la scure del condono: per il Fisco l’adesione blocca le istanze di recupero.⁄2003,158,2
- CTP di Macerata 15–03–04 n° 4: l’IRAP non sale a bordo del taxi per assenza del valore aggiunto.⁄2004,58,32
- Decreto Min Finanze 30–03–04: determinazione del coefficiente di remunerazione ordinaria del capitale investito.⁄2004,66,6
- CTR del Piemonte 19–01–04 n° 9: anche linea telefonica e PC del professionista sono elementi di un’organizzazione.⁄2004,73,28
- Dopo le vittorie sull’IRAP dei piccoli professionisti le CC.TT. aprono agli artigiani.⁄2004,87,6
- CTP di Campobasso 03–05–04 n° 49: professioni protette sempre fuori dall’IRAP.⁄2004,112,21
- Risoluzione 26–05–04 n° 2⁄DPF: imposta sulla pubblicità – esenzioni peri veicoli.⁄2004,117,9
- CTR della Puglia 06–05–04 n° 8: il medico che ha solo i ferri del mestiere non è tenuto a pagare l’imposta regionale.⁄2004,129,29
- CTR della Lombardia 04–02–04 n° 5: IRAP per l’avvocato e per il pediatra.⁄2004,129,33
- CTR della Lombardia 28–05–04 n° 61: l’organizzazione è connotaione tipica della prestazione di lavoro autonomo.⁄2004,129,38
- Corte Costituzionale 15–07–04 n° 241: pienamente legittima la delega al Governo per sopprimere l’imposta.⁄2004,145,18
- CTP di Lucca 24–05–04 n° 43: il chirurgo ha una struttura organizzata che non sfugge all’applicazione dell’IRAP.⁄2004,150,19
- Risoluzione 10–08–04 n° 116⁄E: sull’IRAP deduzione ridotta proporzionalmente per i dipendenti impiegati a tempo parziale.⁄2004,176,15
- CTR della Lombardia 02–07–04 n° 12: l’adesioneal concordato cancella il rimborso IRAP.⁄2004,192,6
- Risoluzione 22–10–04 n° 131⁄E: trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari.⁄2004,200
- Cassazione 05–11–04 n° 21203; CTR del Piemonte 25–02–03; CTP di Torino 11–10–01 n° 113: la Cassazione sposa la scelta dei giudici tributari do esentare dall’IRAP un professionista organizzato.⁄2004,213,24
- Risoluzione 26–11–04 n° 142⁄E: deducibili dalla base imponibile IRAP le spese per l “vecchie” assunzioni di disabili.⁄2005,15,28
- Risoluzione 15–12–04 n° 151⁄E: rilevanza delle variazioni i aumento ai fini della determinazione del reddito d’impresa dei Confidi.⁄2005,17,13
- CTR dell’Emilia Romagna 12–11–04 n° 132: ai fini IRAP organizzazione da provare per l’imprenditore individuale.⁄2005,24,6
- CTR Emilia Romagna 12–11–04 n° 131: il condono tombale non impedisce il rimborso.⁄2005,24,8
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: modifiche alla normativa IRAP.⁄2005,64,11
- Corte Costituzionale 19–01–05 n° 21: IRAP pesante per l’intermediazione finanziaria giustificata dalla capacità contributiva dei singoli.⁄2005,64,23
- CTR della Liguria 09–02–05 n° 2: l’adesione al condono tombale non pregiudica il rimborso dell’IRAP.⁄2005,83,6
- Circolare 31–05–05 n° 28⁄E: versamenti IVA a seguito di adeguamento agli studi di settore e al concordato preventivo – versamento IRAP in acconto.⁄2005,97,11
- CTR del Piemonte 27–05–05 n° 15: le conclusioni dell’Avvocato generale UE convincono i giudici a bocciare l’IRAP.⁄2005,105,6
- CTR della Lombardia 02–11–04 n° 37: chi svolge la funzione di sindaco in più società paga l’IRAP perché si avvale di collaboratori.⁄2005,119,16
- Nell’istanza di rimborso dell’IRAP per il 2001 preferibile indicare anche l’illegittimità del tributo.⁄2005,122,4
- Risoluzione 26–09–05 n° 130⁄E: cooperative di produzione e lavoro – agevolazioni IRES e IRAP.⁄2005,184,12
- Commissione UE: decisione 07–12–05 – via libera al bonus occupazione ai fini IRAP.⁄2006,2
- Circolare 13–02–06 n° 7⁄E: sconto fino al 2008 per le nuove assunzioni.⁄2006,31
- Corte di Giustizia 14–03–06 C–475⁄03: conclusioni dell’avvocato generale sull’IRAP.⁄2006,48
- Risoluzione 04–05–06 n° 57⁄E: deducibili le spese in ricerca per i collaboratori a progetto.⁄2006,87
- Risoluzione 16–05–06 n° 64⁄E: deduzioni sui disabili anche oltre la riserva.⁄2006,92
- Decreto legge 07–06–06 n° 206: disposizioni urgenti in materia di IRAP e di canoni demaniali marittimi.⁄2006,108
- Camera dei Deputati – VI Commissione Finanze – interrogazione 13–06–06: per le Regioni in rosso per la spesa sanitaria regionale scatta l’aliquota al 5,25%.⁄2006,120
- Circolare 26–06–06 n° 24⁄E: ONLUS qualifica non preclusa agli enti di diritto straniero.⁄2006,122
- Risoluzione 16–06–06 n° 82⁄E: IRAP – agevolata la ricerca anche se ceduta a terzi.⁄2006,125
- CTR del Lazio 29–03–06 n° 30: per la disapplicazione dell’imposta basta un solo punto in comune con l’IVA.⁄2006,128
- Circolare 12–07–06 n° 26⁄E: deduzioni dalla base imponibile IRAP per incrementi occupazionali.⁄2006,134
- Risoluzione 03–08–06 n° 98⁄E: esclusa dall’imposizione tributaria le assicurazioni dei donatori di sangue.⁄2006,149
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: via libera della Corte UE – l’imposta non è illegittima.⁄2006,182
- Risoluzione 13–12–06 n° 139⁄E: deducibilità di somme corrisposte ai disabili, prima dell’assunzione in servizio, in base a contratti di co.co.co nonché a borse lavoro per tirocini finalizzati all’assunzione.⁄2006,232
- Risoluzione 13–12–06 n° 138⁄E: deducibili i costi di ricerca e sviluppo anche per il personale distaccato.⁄2006,234
- Analisi degli orientamenti giurisprudenziali della Cassazione sull’IRAP.⁄2007,23,40
- Circolare 14–02–07 n° 9⁄E: gestione delle controversie IRAP.⁄2007,34
- Cassazione 16–02–07 n° 3672, 3675, 3676: non versa chi opera da solo e con pochi beni strumentali.⁄2007,37
- Cassazione 19–03–07 n° 6504: chi ha aderito al rombale non può pretendere alcun rimborso.⁄2007,75
- CTP di Firenze 26–03–07 n° 24: il tributo non risparmia neppure i tassisti.⁄2007,87
- Cassazione 09–05–07 n° 10597: la Cassazione boccia la sentenza di merito che non valuta l’organizzazione.⁄2007,111
- Commissione UE – decisione 07–02–07: aiuti di Stato – stop da Bruxelles all’esenzione IRAP accordata alle imprese siciliane.⁄2007,143
- Cassazione 11–06–07 n° 13570: il lavoro associato versa sempre l’imposta.⁄2007,147
- Cassazione 13–06–07 n° 13811: anche nel caso del medico odontoiatra va provata l’autonoma organizzazione.⁄2007,154
- Risoluzione 14–09–07 n° 254⁄E: promotori finanziari senza esclusioni.⁄2007,184
- Risoluzione 28–09–07 n° 274⁄E: indennità di funzione amministratori enti locali – commissari prefettizi e organi straordinari di liquidazione.⁄2007,194
- Cassazione 11–10–07 n° 21421: sussiste l’elemento organizzativo solo dopo l’analisi oggettiva dell’attività.⁄2007,216
- Circolare 19–11–07 n° 61⁄E: riduzione del cuneo fiscale.⁄2007,224
- CTP di Verona 15–11–07 n° 103: IRAP e banche – niente aliquote pesanti introdotte dalle Regioni.⁄2007,235
- Cassazione 03–12–07 n° 25240: niente rimborso IRAP in presenza di un’istanza di condono.⁄2008,4
- Circolare 13–06–08 n° 45⁄E: assoggettabilità all’imposta degli esercenti arti e professioni – giurisprudenza della Cassazione.⁄2008,116
- Cassazione 23–01–08 n° 1414: con l’ingegno professionale non sussiste l’organizzazione.⁄2008,25
- Cassazione 05–02–08 n° 2702: agenti di commercio senza IRAP se privi di beni di valore e di dipendenti.⁄2008,37
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese –⁄2008,38
- Risoluzione 12–02–08 n° 2⁄DPF: IRAP – trattamento del distacco di personale e del lavoro interinale.⁄2008,43
- Cassazione 05–02–08 n° 2710: consulente informatico da rimborsare se privo di dipendenti e mezzi costosi.⁄2008,64
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–05–08: proroga del termine di presentazione del modello per la comunicazione dell’opzione.⁄2008,107
- Risoluzione 10–06–08 n° 235⁄E: competono al distaccata rio le deduzioni sul cuneo.⁄2008,126
- Cassazione 24–06–08 n° 17143: condono ex art. 7 L 289⁄02 – rilevabilità ex ufficio – valore preclusivo del rimborso.⁄2008,140
- CTR della Puglia 09–04–08 n° 10: esentato il commercialista privo di organizzazione.⁄2008,145
- Cassazione 10–07–08 n° 19138: paga il professionista inserito in studi associati.⁄2008,153
- CTP di Sondrio 02–09–08 n° 40: va accordata la restituzione dell’IRAP anche con richiesta viziata nella forma.⁄2008,197
- Min. Finanze – decreto 11–09–08: IRAP – dichiarazione “scollegata” da Unico ma sempre trasmessa alla Entrate.⁄2008,200
- Circolare 29–10–08 n° 60⁄E: le istruzioni per i soggetti minori.⁄2008,210,1
- Risoluzioni 10–11–08 n° 428⁄E; 429⁄E e 430⁄E: cuneo fiscale – imprese che svolgono attività regolamentata.⁄2008,225,1
- Cassazione 08–11–08 n° 26681: professionisti – verifica dell’autonoma organizzazione – elementi di fatto e di diritto – valutazione scrupolosa – necessità.⁄2008,231,1
- Cassazione 30–10–08 n° 26144: i servizi saltuari a favore del cantante non creano autonoma organizzazione.⁄2008,241,11
- Cassazione 11–12–08 n° 29149: spetta al giudice di merito valutare l’esistenza o meno dell’autonoma organizzazione.⁄2008,243,1
- Risoluzione 10–12–08 N° 13⁄DF: riparametrazione delle aliquote IRAP.⁄2009,2,11
- CTR del Veneto 12–01–09 N° 3: illegittima la maggiorazione IRAP del 2003 – per le banche vale l’aliquota del 4,25%.⁄2009,21,10
- Risoluzione 25–03–09 n° 78⁄E: il sindaco di una società paga l’IRAP se possiede uno studio professionale.⁄2009,64,4
- Circolare 14–04–09 n° 16⁄E: parziale deducibilità forfetaria dell’IRAP ai fini delle imposte sui redditi.⁄2009,75,1
- Circolare 26–05–09 N° 27⁄E: modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP.⁄2009,100,1
- CTP di Treviso 20–02–09 n° 19: per i medici convenzionati esclusione dal versamento.⁄2009,106,1
- Cassazione SS.UU. 26–05–09 n° 12108: non versano i promotori finanziari se privi di organizzazione.⁄2009,109,5
- Cassazione 05–06–09 n° 13038: avvocato senza autonoma organizzazione – esenzione.⁄2009,119,3
- Cassazione 23–06–09 n° 14693: l’avvocato con pochi beni strumentali è tenuto al pagamento.⁄2009,130,4
- Circolare 16–07–09 n° 36⁄E: modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP.⁄2009,137,1
- Cassazione 20–07–09 n° 16855: notai chiamati alla cassa – l’organizzazione è presunta.⁄2009,139,1
- Circolare 22–07–09 n° 39⁄E: modifiche alla disciplina IRAP – ulteriori chiarimenti.⁄2009,142,1
- Corte Costituzionale 30–07–09 n° 258: la Consulta salva il prelievo – l’imposta resta indeducibile.⁄2009,146,1
- Cassazione 26–06–09 n° 15104: non è assoggettabile ad IRAP l’attività artistica di cantante lirico.⁄2009,150,7
- Risoluzione 06–08–09 n° 204⁄E: escluse dall’applicazione del cuneo le sub–concessionarie di servizi aeroportuali.⁄2009,159,4
- CTP di Massa Carrara 15–07–09 n° 230: solo senza organizzazione è accordato il rimborso.⁄2009,165,1
- Cassazione 31–08–09 n° 18973: il giovane professionista non paga se utilizza la stanza concessa dal padre.⁄2009,168,4
- Risoluzione 17–09–09 n° 248⁄E: disciplina IRAP del riallineamento dei valori civili e fiscali.⁄2009,178,1
- Cassazione 13–10–09 n° 21719: va esclusa la restituzione dell’IRAP se in passato è già stata condonata.⁄2009,201,4
- Cassazione 16–10–09 n° 21989: i consulenti con pochi beni strumentali restano esclusi dal versamento dell’IRAP.⁄2009,205,7
- Risoluzione 28–10–09 n° 265⁄E: professionisti – deduzioni per lavoro dipendente per contributi – deducibilità per cassa.⁄2009,209
- Corte Costituzionale 16–11–09 n° 299: la Regione può determinare l’aliquota IRAP senza sforare il punto percentuale.⁄2009,232,3
- CNDCEC – nota 13–04–10 n° 26: bilancio 2009 per i soggetti non IAS – IRAP – punti aperti e casi dubbi.⁄2010,88,1
- Circolare 28–05–10 n° 28⁄E: IRAP – autonoma organizzazione – istruzioni per la gestione del contenzioso pendente.⁄2010,106,1
- Cassazione 03–12–10 n° 24068: insinuazione privilegiata nei fallimenti – nessuna preclusione per il credito IRAP.⁄2010,234,5
- Min. Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,121,1
- Cassazione 19–07–11 n° 15903: non assoggettabili ad IRAP i compensi del sindaco di società.⁄2011,142,3
- Cassazione 19–07–11 n° 15805: non è soggetto ad IRAP il professionista che collabora con lo studio associato.⁄2011,151,7
- Cassazione 28–07–11 n° 16628: il professionista non versa l’IRAP se dimostra di essere non organizzato.⁄2011,159,7
- Cassazione 22–09–11 n° 19329: l’agente di commercio non paga l’IRAP per il semplice titolo di imprenditore.⁄2011,194,4
- Cassazione 03–11–11 n° 22773: al contribuente che sceglie il condono niente rimborso per le annualità sanate.⁄2011,213,7
- Risoluzione 09–01–12 n° 3⁄E: determinazione della base imponibile IRAP imprenditori agricoli.⁄2012,10,3
- Cassazione 04–04–12 n° 5396: l’avvocato non è tenuto a versare l’IRAP se esercita presso lo studio di terzi.⁄2012,78,6
- Cassazione 13–06–12 n° 9692: il chirurgo non deve l’IRAP se opera in clinica di altri.⁄2012,118,1
- Circolare 20–06–12 n° 26⁄E: determinazione della base imponibile IRAP.⁄2012,120,1
- Il risarcimento danni sui macchinari non è sopravvenienza attiva ma altro ricavo.⁄2012,139,4
- CTR del Lazio 21–05–12 n° 92: la cessione di calciatori tra club non può essere sottoposta ad IRAP.⁄2012,140,4
- Cassazione 24–07–12 n° 13061: la minima organizzazione non fa pagare l’IRAP ai medici.⁄2012,149,6
- Cassazione 24–07–12 n° 13048: non è soggetto ad IRAP il medico di base che utilizza strumenti di diagnosi.⁄2012,158,4
- Assonime auspica il restyling del principio di derivazione.⁄2012,213,1
- Cassazione 20–11–12 n° 20386: gli altri compensi del sindaco di società non bastano a provare l’organizzazione.⁄2012,218,4
- Cassazione 27–11–12 n° 21106: professionisti – le spese “modeste” per l’affitto non obbligano al versamento IRAP.⁄2012,228,8
- Cassazione 30–11–12 n° 21404: istanza di rimborso IRAP svincolata dall’invio di dichiarazione integrativa.⁄2013,8,70
- Cassazione 10–12–12 n° 22506: studio associato senza IRAP se con beni strumentali esigui.⁄2013,10,2
- CTP di Genova 14–11–12 n° 112: con la struttura l’artista deve versare l’IRAP.⁄2013,23,2
- Ditte individuali e società di persone: opzione IRAP entro il 1° marzo 2013.⁄2013,36,37
- Modificato il regime delle svalutazioni delle immobilizzazioni materiali.⁄2013,54,131
- CTR del Lazio 22–04–13 n° 238: professioni intellettuali di regola fuori campo IRAP.⁄2013,94,2
- Cassazione 08–05–13 n° 10777: solo il titolare dell’impresa familiare è tenuto all’IRAP.⁄2013,97,4
- Cassazione 19–07–13 n° 17755: niente IRAP al medico convenzionato se utilizza i beni strettamente necessari.⁄2013,151,34
- Cassazione 22–05–13 n° 12507: i piccoli studi con reddito consistente pagano l’IRAP anche senza collaboratori.⁄2013,103,12
- Cassazione 18–09–13 n° 21326: i tassisti organizzati in cooperativa sono tenuti al versamento dell’IRAP.⁄2013,182,21
- CTR del Lazio 30–09–13 n° 218: anche il musicista non sfugge all’IRAP se il costo inerente all’attività è elevato.⁄2013,234,12
- Cassazione 27–01–14 n° 1575: attività di amministratore di condominio soggetta a IRAP se svolta in uno studio.⁄2014,29,4
- Cassazione 27–02–14 n° 4663: studi associato padre⁄figlia – non sono obbligati all’IRAP.⁄2014,46,2
- Cassazione 22–01–14 n° 1263: IRAP da dichiarazione non pagata – cartella esattoriale – impugnazione nel merito – legittimità.⁄2014,52,13
- Circolare 14–05–14 n° 10⁄E: risposte a quesiti:
- errori nella riscossione in pendenza di giudizio – rimedi
- mediazione tributaria
- società di comodo – riflessi IVA della condizione di non operatività
- perdite su crediti – deducibilità dei crediti prescritti
- rivalutazioni – versamento dell’imposta sostitutiva
- IRAP – perdita di cespiti
- svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici
- deducibilità dei canoni di leasing degli automezzi concessi in uso ai dipendenti
- acquisto di immobili e grandi elettrodomestici
- deducibilità IMU sugli immobili strumentali
- deducibilità dell’IMU per cassa – tardivi versamenti per il 2012
- compensazioni “verticali” – limiti di Euro 15 mila – inapplicabilità
- compensazione di crediti da imposte dirette e IRAP – limite di Euro 15 mila – visto di conformità
- compensazione di crediti sorti nel 2012
- presunzioni sui versamenti e prelevamenti dei privati
- redditometro – spese per elementi certi
- quota di risparmio dell’anno ai fini della ricostruzione sintetica del reddito
- redditometro – sanzioni per mancata presentazione all’invito.⁄2014,95,2
- Cassazione 02–07–14 n° 15020: gli alti compensi del commercialista non contano sull’imponibilità IRAP.⁄2014,144,17
- Assoggettamento all’IRAP delle associazioni professionali: restano i dubbi.⁄2021,28,2715
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Come registrare una sopravvenienza passiva per errori di rilevazione dei fatti di gestione? – deducibilità ai fini IRAP – utilizzo di corretti principi contabili – necessità.⁄2008,6,555
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Brevi note sull’IRAP nel fallimento e nelle LCA.⁄1998,4,352
- IRAP e obblighi del curatore.⁄1998,4,420
- L’IRAP nel fallimento.⁄1998,8,765
- Profili e valutazioni fiscali della cessione e dell’affitto d’azienda nelle situazioni di crisi.⁄2004,3,237
- Trib. Milano 03–03–08: fallimento – accertamento del passivo – crediti per IRAP – privilegio – riconoscimento.⁄2008,11,1321
- Adempimenti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
IL FISCO
- L’IRAP va imputata alla voce imposte dell’esercizio.⁄1997,33,9600
- IRAP.⁄1997,35,10155
- IRAP: tassazione temporanea dei costi per accantonamenti e svalutazioni.⁄1997,39,11396
- IRAP: aspetti procedimentali.⁄1997,42,12222
- Impresa e immobili strumentali.⁄1997,42,12299
- Scelte finanziarie d’impresa e innovazioni fiscali: gli effetti dell’introduzione dell’IRAP e della DIT.⁄1997,44,13026
- IRAP e discriminazione fiscale dei costi.⁄1997,46,13574
- Tutte le novità sul lavoro autonomo dal 1° gennaio 1998.⁄1998,2,499
- Effetti dell’IRAP sui compensi erogati ad amministratori e sindaci.⁄1998,8,2902
- IRAP e distacco di personale.⁄1998,8,2945
- Qualche riflessione.⁄1998,8,2960
- Circolare INPS N° 1 del 05–01–98: l’abolizione dei contributi sanitari.⁄1998,8,3030
- IRAP e consorzi mutualistici.⁄1998,10,3251
- Telelavoro: aspetti gestionali e suo inquadramento ai fini IRAP.⁄1998,15,4623
- Nota 04–02–98: il versamento dell’addizionale regionale all’IRPEF.⁄1998,16,5148
- L’istituzione dell’IRAP nel panorama internazionale.⁄1998,18,5783
- Il lavoro interinale.⁄1998,19,6184
- Rilevanza del prestito di personale nella ripartizione IRAP tra più regioni.⁄1998,19,6190
- L’IRAP dei soggetti IRPEG.⁄1998,20,6549
- La corretta rappresentazione del conto economico tra IRAP e principi contabili.⁄1998,21,6769
- Le variazioni ai fini IRAP.⁄1998,22,7236
- Il conto economico ai fini IRAP.⁄1998,22,7255
- Note in tema di attrazione al reddito professionale dei compensi per l’attività di amministratore.⁄1998,23,7637
- L’IRAP tra la disciplina civilistica e quella fiscale.⁄1998,24,7867
- IRAP e delocalizzazione produttiva.⁄1998,25,8372
- Compensi di C.C.C..⁄1998,25,8393
- Il fallimento non è assoggettato all’IRAP.⁄1998,26,8635
- Il fallimento non è assoggettato all’IRAP.⁄1998,26,8775
- IRAP 1998.⁄1998,26,inserto
- Il contenuto del conto economico e le rettifiche ai fini IRAP.⁄1998,27,9018
- IRAP e fallimento.⁄1998,27,9088
- IRAP e fallimento.⁄1998,29,9646
- Le problematiche IRAP nell’ambito del comune.⁄1998,30,9884
- L’attività di amministratore di società ed enti svolta dal dottore commercialista.⁄1998,32,10708
- Aspetti fiscali connessi all’apertura di cantieri all’estero.⁄1998,32,10719
- IRAP e stabili organizzazioni all’estero.⁄1998,32,10740
- Il fondo imposte differite e l’IRAP.⁄1998,36,11900
- Il versamento della seconda rata IRAP per il 98.⁄1998,42,13529
- Gli arbitraggi IRAP nei comuni.⁄1998,44,14307
- IRAP– emolumenti o dividendi per i soci amministratori?⁄1998,44,14401
- Gestione e vendita di beni immobili in Italia da parte di società non residenti.⁄1998,45,14741
- Circolare 20–11–98 N° 268⁄E: omessi o insufficienti versamenti.⁄1998,45,14806
- Società holding e regime impositivo degli interessi.⁄1999,1,39
- IRAP e rapporti con l’estero.⁄1999,9,3053
- IRAP e tassazione degli enti non commerciali.⁄1999,12,3939
- L’IRAP nelle attività con l’estero.⁄1999,13,4493
- IRAP: primo esame ad un anno dalla sua introduzione.⁄1999,14,4839
- L’IRAP e la deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro.⁄1999,15,5221
- La dichiarazione dei redditi e le altre novità fiscali: risposte a quesiti della Dir. Reg. per il Piemonte.⁄1999,21,7031
- Le istruzioni del Consiglio Nazionale dei Ragionieri.⁄1999,21,7077
- Schema di D, Lgs. del 04–06–99.⁄1999,24,7991
- Riflessioni sulla deducibilità dell’ICI dall’IRAP dei professionisti.⁄1999,25,8301
- Determinazione della base imponibile e ripartizione regionale.⁄1999,27,8948
- Il calcolo di deducibilità dei canoni di leasing per la determinazione dell’IRAP.⁄1999,27,8969
- IRAP: contributo al dibattito.⁄1999,29,9707
- IRAP: atti del convegno di studi– Pisa 12–03–99.⁄1999,29,inserto
- Determinazione della base imponibile per gli esercenti imprese commerciali – coordinamento con le regole comuni previste per la generalità dei soggetti passivi.⁄1999,33,10973
- Profili di incostituzionalità.⁄1999,34,11136
- Il “terzo binario“ è sempre più tortuoso.⁄1999,34,11184
- IRAP: componenti attive del valore della produzione.⁄1999,35,11401
- Componenti negative del valore della produzione, i principi contabili ed i criteri di contabilizzazione dell’imposta.⁄1999,37,11918
- Deducibilità dell’ICI ai fini IRAP per i professionisti.⁄1999,37,11926
- IRAP: decide la Corte Costituzionale.⁄1999,40,12748
- Profili penali dell’IRAP.⁄1999,41,12967
- Le modifiche all’IRAP: schema di decreto legislativo.⁄1999,42,13230
- IRAP: plusvalenze e ammortamenti su giocatori concorrono a formare la base imponibile.⁄1999,44,13614
- IRAP: enti locali ed amministrazioni pubbliche.⁄1999,47,14889
- Relazione ministeriale al D. Lgs. di modifica.⁄1999,48,15208
- Gli effetti sul costo del lavoro dell’introduzione dell’IRAP.⁄2000,1,47
- Brevi osservazioni sul pianeta lavoro nella galassia IRAP.⁄2000,5,1369
- Modalità di determinazione delle imposte anticipate e differite ai fini IRAP.⁄2000,5,1396
- I crediti per interessi di mora e l’IRAP.⁄2000,8,2222
- Risoluzione 10–02–00 N° 12⁄E: gli assegni corrisposti per il sostentamento dei ministri del culto.⁄2000,8,2267
- Risoluzione 25–02–00 N° 19⁄E: l’accantonamento destinato a costituire la riserva sinistri su rischi politici (SACE).⁄2000,10,2851
- Lo scorporo degli interessi passivi dai canoni di leasing ai fini IRAP.⁄2000,13,3583
- Circolare 06–03–00 N° 11 del Min. Tesoro: le istruzioni sull’applicazione dell’imposta alle amministrazioni dello Stato.⁄2000,13,3643
- IRAP: le novità introdotte con il D. Lgs. 506⁄99.⁄2000,14,4481
- Risoluzione 13–03–00 N° 31⁄E: l’applicazione dell’imposta alle società cooperative forestali.⁄2000,14,4585
- IRAP e UNICO⁄2000.⁄2000,15,4769
- Disciplina e principi normativi dell’IRAP.⁄2000,15,4801
- Accantonamenti e svalutazioni alla luce delle novità in materia di irap.⁄2000,17,5736
- L’ampliamento della base imponibile IRAP delle imprese commerciali.⁄2000,17,5747
- Brevi cenni sulle problematiche ai fini civilistici e fiscali inerenti ai fabbricati civili non strumentali.⁄2000,18,6141
- Risoluzione 19–04–00 N° 51⁄E: l’istituzione dei codici tributo per la riscossione coattiva.⁄2000,18,6217
- Riflessioni sull’IRAP.⁄2000,19,6375
- Accertamento: il nuovo ruolo delle regioni.⁄2000,20,6557
- Cessioni di partecipazioni sociali.⁄2000,21,6946
- Circolare 12–05–00 N° 95⁄E: il Fisco risponde ai quesiti.⁄2000,21,7037
- Questioni di compatibilità costituzionale.⁄2000,23,7488
- IRAP e contributi agevolati ai fini delle imposte sui redditi.⁄2000,24,7937
- Trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto esercizio.⁄2000,25,8399
- IRAP: alla ricerca delle giustificazioni economiche costituzionali del presupposto del tributo.⁄2000,26,8660
- Holding industriali ed IRAP.⁄2000,26,8681
- Altre sanzioni amministrative tributarie o assimilate non previste dai decreti 471 e 472.⁄2000,27,8998
- Riflessioni sulla base imponibile IRAP.⁄2000,32,10016
- Circolare 26–07–00 N° 148⁄E: IRAP – variazioni apportate dal D. Lgs. 506⁄99.⁄2000,32,10055
- L’autoconsumo e le cessioni gratuite.⁄2000,38,11567
- Contributi pubblici e tassazione ai fini IRAP.⁄2000,40,12107
- Questioni applicative legate alla discriminazione verso taluni fattori produttivi.⁄2000,45,13363
- Cessione del contratto di prestazione calcistica e disciplina IRAP.⁄2000,47,13964
- Risoluzione 24–11–00 N° 181⁄E: fusione per incorporazione, con retrodatazione degli effetti, di holding in merchant bank – effetti sulla imponibilità IRAP delle plusvalenze da cessione di partecipazioni realizzate dalla holding prima dell’atto di fusione ma dopo la data di decorrenza degli effetti della fusione.⁄2000,48,14415
- Circolare 20–12–00 n° 234⁄E: la base imponibile delle attività commerciali degli enti pubblici.⁄2001,2,433
- La cessione dei calciatori e la disciplina IRAP.⁄2001,3,577
- Le perdite derivanti da contratto nella disciplina dell’IRAP.⁄2001,15,5512
- Il percorso per la determinazione della base imponibile.⁄2001,16,5867
- IRAP e modello UNICO 2001 per le imprese industriali e commerciali.⁄2001,20,7245
- DIT: novità e prospettive.⁄2001,20,7259
- Corte Costituzionale 21–05–00 n° 156: costituzionalità dell’IRAP.⁄2001,22,7766
- La sentenza dell Consulta sull’IRAP.⁄2001,25,8722
- Corte Costituzionale ed IRAP.⁄2001,28,9499
- La sentenza della Corte Costituzionale e le sue possibili implicazioni.⁄2001,29,9751
- La base imponibile IRAP e le convenzioni regionali per l’accertamento del tributo.⁄2001,29,9780
- Le conseguenze per IRPEG e IRAP dal computo di costi di acquisto atribuibili ad esercizio anteriore.⁄2001,30,10062
- Contratto avente ad oggetto la fornitura di lavoro temporaneo.⁄2001,31,10604
- Trattamento tributario delle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati ad uso civile abitazione.⁄2001,33,11056
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄2001,34,11389
- La portata applicativa ai fini IRAP della sentenza della Corte Costituzionale n° 156 del 21–05–01.⁄2001,34,11409
- L’iscrizione in bilancio delle poste connesse alla prestazione di lavoro dipendente.⁄2001,35,11572
- La rilevanza degli oneri connessi ad operazioni a termine in valuta.⁄2001,35,11612
- Gli immobili “patrimoniali” nel reddito d’impresa e nell’IRAP.⁄201,37,12123
- CT 1° grado di Trento 02–10–01 n° 101: IRAP – presupposto – attività professionale – assenza di organizzazione di capitale o lavoro altrui – inapplicabilità dell’imposta – sussiste.⁄2001,38,12612
- CTP di Piacenza 08–10–01: dopo la sentenza della Consulta nuovo sì dei giudici di merito al rimborso dell’IRAP per i professionisti privi di organizzazione.⁄2001,39,12889
- CTP di Parma 14–11–01 n° 64; CTP di Parma 14–11–01 n° 65; CTP di Parma 14–11–01 n° 66; CTP di Parma 15–11–01 n° 94: dopo la sentenza della Consulta, raffica di sì al rimborso IRAP per i professionisti privi di organizzazione.⁄2001,45,14279
- IRAP e lavoratori autonomi sprovvisti di autonoma organizzazione.⁄2001,46,14649
- I primi rimborsi dell’IRAP disposti dalle CT per le attività svolte in assenza di autonoma organizzazione.⁄2001,48,15353
- Analisi comparativa tra vecchi e nuovi strumenti di agevolazione.⁄2002,1,89
- Circolare 02–01–02 n° 1⁄E: l’attività libero professionale intramuraria delle ASL.⁄2002,2,591
- Soggetti ai quali si riferisce l’imposta alla luce della pronuncia 156⁄01 della Corte Costituzionale.⁄2002,4,1134
- Risoluzione 19–12–01 n° 213⁄E: le plusvalenze realizzate dalle società calcistiche in sede di cessione del contratto dei calciatori.⁄2002,5,1932
- Le plusvalenze sui giocatori sono soggette all’IRAP.⁄2002,7,2321
- Risoluzione 31–01–02 n° 32⁄E: IRAP – il lavoro autonomo svolto senza l’impiego di beni strumentali.⁄2002,8,2880
- CTP di Piacenza 04–02–02: conferma dei giudici di merito dell’intassabilità dei professionisti privi di organizzazione anche dopo la risoluzione n° 32⁄E.⁄2002,9,3245
- Contributi esclusi dall’ILOR.⁄2002,10,3491
- CTP di Rovigo 16–11–01 n° 222: una tesi negativa sui rimborsi IRAP per i professionisti sprovvisti di organizzazione.⁄2002,12,4797
- Min. Economia e Finanze – decreto 29–03–02: determinazione del coefficiente di remunerazione del capitale investito ex D. Lgs. 446⁄97.⁄2002,15,6127
- L’applicazione della DIT nella fase transitoria.⁄2002,16,6355
- Corte Costituzionale 10–04–02: questioni varie di legittimità costituzionale.⁄2002,16,6417
- I lavoratori autonomi sono da considerarsi sempre soggetti passivi ai fini IRAP?.⁄2002,17,6750
- CTP di Aosta 06–11–01 n° 34: non assoggettabile a IRAP il professionista privo di organizzazione.⁄2002,21,8228
- Contributi erogati a norma di legge alle spa a prevalente capitale pubblico locale, esercenti l’attività di trasporto di persone.⁄2002,26,9971
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,26,10120
- Proventi e oneri straordinari.⁄2002,27,10293
- CTP di Firenze 06–03–02 n° 9: presupposto d’imposta – attività autonomamente organizzata – professionista senza dipendenti e con l’impiego di scarsi beni – non sussiste.⁄2002,28,10713
- Regione Emilia Romagna – legge regionale 21–12–01 n° 48: disposizioni in materia di IRAP.⁄2002,29,11263
- Risoluzione 05–07–02 n° 217⁄E: le indennità di fine mandato per la cessazione dei rapporti di agenzia.⁄2002,29,11279
- Il presupposto oggettivo dell’IRAP.⁄2002,33,12426
- Risoluzione 09–09–02 n° 290⁄E: l’attività di preparazione pasti per anziani assistiti da enti pubblici.⁄2002,34,13014
- Risoluzione 24–07–02 n° 248⁄E: le addizionali all’IRPEF nella cessione del ramo d’azienda.⁄2002,35,13360
- Evoluzione dell’IRAP: non dovuta da professionisti ed imprese non organizzate.⁄2002,36,13490
- Risoluzione 23–09–02 n° 307⁄E: il trattamento fiscale di un consorzio per la manutenzione straordinaria di strade vicinali.⁄2002,36,13673
- Gli aspetti tributari dei consorzi tra enti pubblici e privati per la manutenzione di strade.⁄2002,37,13747
- Risoluzione 30–07–02 n° 8⁄DPF: tributi locali – riscossione – modalità.⁄2002,37,14015
- Riforma della DIT e dell’IRAP.⁄2002,40,14998
- Il regime fiscale della indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia corrisposta a società di persone.⁄2002,40,15067
- La disciplina del contratto di associazione in partecipazione con particolare riferimento alla soggettività passiva IVA dell’associato d’opera.⁄2002,40,15083
- Risoluzione 21–10–02 n° 330⁄E: i contributi per il trasporto pubblico erogati dalle regioni.⁄2002,40,15259
- Corte Costituzionale 18–10–02 n° 426: ribadita la legittimità dell’IRAP.⁄2002,41,15395
- IRAP, autonomia organizzativa, impresa.⁄2002,43,15943
- L’applicazione dell’IRAP ai redditi di lavoro autonomo.⁄2002,44,16422
- IRAP e professionisti.⁄2002,45,16694
- CTP di Lucca 04–04–02 n° 357: nell’attività notarile non vi è struttura organizzativa.⁄2002,48,17824
- Enti condominiali: soggettività IRAP e determinazione della base imponibile.⁄2003,3,830
- Finanziaria 2003: la nuova IRAP.⁄2003,3,847
- I contributi erogati a norma di legge alle spa a prevalente capitale pubblico locale esercenti l’attività di trasporto di persone.⁄2003,4,1185
- La determinazione della base imponibile IRAP per gli enti non commerciali.⁄2003,9,3829
- La nuova riforma tributaria dello sport dilettantistico.⁄2003,9,3835
- CTP di Piacenza 23–01–03 n° 1: presupposto – attività autonomamente organizzata – fattispecie – mancanza.⁄2003,9,3898
- Risoluzione 26–02–03 n° 38⁄E: IRAP – base imponibile – holding industriale.⁄2003,9,4079
- Risoluzione 31–03–03 n° 79⁄E: esenzione IRAP per gli enti ecclesiastici.⁄2003,14,6258
- Risoluzione 31–03–03 n° 80⁄E: IRAP – istanza di rimborso – soggetto legittimato in caso di ricorso avverso il diniego.⁄2003,14,6260
- Corte Cost. 10–04–03 n° 124: la Corte ribadisce la legittimità dei limiti alla deduzioni.⁄2003,15,6769
- Professionisti e piccole imprese.⁄2003,16,7055
- CTP di Taranto 07–02–03 n° 679; n° 680: ancora sui professionisti privi di organizzazione.⁄2003,17,7455
- CTR dell’Emilia Romagna 02–04–03 n° 320: per le professioni protette l’esistenza della struttura organizzativa non fa mai sorgere il presupposto d’imposta.⁄2003,18,8043
- L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale.⁄2003,20,8607
- La tassazione in Italia di una stabile organizzazione di soggetti non residenti.⁄2003,21,8959
- Il trattamento IVA delle entrate dei comuni e delle province e dell’aggio al concessionario del servizio di accertamento e riscossione.⁄2003,21,8987
- Determinazione della base imponibile IRAP delle holdings industriali di partecipazione.⁄2003,22,9465
- Ripartizione territoriale della base imponibile IRAP in caso di attività industriali e commerciali soggette ad aliquote diverse.⁄2003,25,10749
- CTR del Piemonte 20–05–03 n° 5: IRAP e professionisti.⁄2003,25,10819
- Il trattamento contabile e fiscale dei premi concessi ai clienti in denaro o in natura non previsti contrattualmente.⁄2003,26,11011
- CTP di Pescara 21–05–03 n° 55: professionisti non organizzati e soggettività passiva IRAP.⁄2003,26,11110
- CTR dell’Emilia Romagna 13–03–03 n° 11: niente IRAP per i professionisti che esercitano attività protette.⁄2003,30,12535
- CTP di Ravenna 31–03–03 n° 11; CTP di Ravenna 28–03–03 n° 33; CTP di Ravenna 24–03–03 n° 13: una serie di sentenze sfavorevoli ai professionisti.⁄2003,31,12839
- CTR della Toscana 28–05–03 n° 15: autonoma organizzazione – autonomia produttiva dei fattori impegnati nell’attività – necessità.⁄2003,32,13194
- Risoluzione 12–08–03 n° 176⁄E: i contributi in conto esercizio.⁄2003,32,13325
- CTR del Lazio 17–07–03 n° 50: non imponibilità ad IRAP dell’attività professionale in mancanza di un’organizzazione autonoma.⁄2003,33,13459
- CTP di Bologna 21–08–03 n° 421: attività professionale in forma societaria – organizzazione autonoma – non sussiste.⁄2003,33,13473
- La tassazione ai fini IRAP del contributi erogati alle imprese di trasporto pubblico locale a copertura dei disavanzi di gestione.⁄2003,36,14772
- Corte Costituzionale 26–09–03 n° 296: illegittimità costituzionale delle leggi regionali che esonerano dal pagamento dell’IRAP.⁄2003,36,14956
- Considerazioni a margine delle sentenze della Consulta n° 296 e 297 del 2003.⁄2003,39,16008
- CTP di Siracusa 25–09–03 n° 130; CTP di Siracusa 23–06–03 n° 164: ancora due pronunce di segno opposto in tema di rimborso ai professionisti.⁄2003,39,16114
- Rimborsi IRAP e condoni.⁄2003,42,16956
- IRAP e lavoratori autonomi.⁄2003,44,17608
- CTR della Val d’Aosta 26–03–03 n° 5: IRAP – l’esistenza del presupposto va ricercato caso per caso.⁄2003,44,17665
- Osservazioni in tema di rimborsi IRAP.⁄2003,48,18756
- CTP di Lucca 10–12–04 n° 187: i contributi pubblici in conto esercizio.⁄2004,1,142
- La stabile organizzazione nel quadro della riforma fiscale del 2004.⁄2004,3,758
- Aspetti fiscali dell’indennità di maternità delle lavoratrici autonome.⁄2004,7,1998
- Il principiodi correlazione di tipo economico nell’IRAP e la sua applicazione nei riguardi delle banche.⁄2004,14,5243
- Min Finanze – decreto 30–03–04: determinazione del coefficiente di remunerazione ai fini DIT.⁄2004,16,6321
- Il rimborso IRAP e condono fiscale.⁄2004,17,6452
- CTR ella Lombardia 24–02–04 : quando il professionista svolge l’attività in assenza di organizzazione di capitali e di lavoro non è soggetto all’IRAP.⁄2004,18,6884
- Rimborsi IRAP.⁄2004,19,7124
- CTP di Firenze 18–08–03 n° 32: il contribuente deve provare l’assenza dell’autonoma organizzazione.⁄2004,20,7574
- Imprese di trasporto pubblico locale – contributi esclusi da IRAP.⁄2004,23,8727
- Le novità del modello IRAP 2004.⁄2004,24,9068
- CTR del Piemonte 17–02–04 n° 9: è dovuta l’IRAP laddove sussistono elementi di organizzazione.⁄2004,25,9484
- La vexata quaestio dei rimborsi IRAP.⁄2004,26,9772
- IRAP e professionisti non organizzati.⁄2004,33,12294
- Risoluzione 10–08–04 n° 116⁄E: la deduzione per i lavoratori dipendenti.⁄2004,34,12869
- CTO di Reggio Emilia 22–06–04 n° 37: non concorrono alla formazione della base imponibile i contributi a copertura delle perdite di esercizio degli enti e consorzi di pubblico trasporto erogati anteriormente al 2003.⁄2004,36,13318
- Commissione UE – parere del 09–03–04.⁄2004,36,13458
- Competenza per i rimborsi e contenzioso.⁄2004,39,14299
- Agenzia delle Entrate – nota 17–06–04 n° 59871:IRAP – accertamento – riscossione – contenzioso – convenzioni con le Regioni.⁄2004,39,14431
- CTP di Milano 30–03–04 n° 35: l’autonomia dell’organizzazione è elemento fondamentale dell’IRAP.⁄2004,40,14614
- Risoluzione 22–10–04 n° 131⁄E: forme pensionistiche complementari – fondi pensione interni – autonoma soggettività tributaria.⁄2004,40,14740
- CTP di Roma 18–05–04 n° 149: liberi professionisti – autonoma organizzazione – prova.⁄2004,41,14900
- Enti creditizi e finanziari – le nuovi regole per la determinazione della base imponibile.⁄2004,43,15401
- Cassazione 05–11–04 n° 21203: sono esenti da IRAP i professionisti non dotati di una autonoma organizzazione.⁄2004,44,16024
- Corte Costituzionale 21–10–04 n° 309: ancora una pronuncia di inammissibilità dell’ordinanza di rimessione per carente descrizione dei fatti dedotti.⁄2004,46,16765
- La presunta incompatibilità dell’IRAP con l’art. 33 della Direttiva 77⁄388⁄CE.⁄2004,48,17457
- L’IRAP e i lavoratori autonomi non organizzati.⁄2005,2,361
- IRAP: competenza per rimborsi e contenzioso.⁄2005,2,371
- CTR della Sicilia 07–07–04 n° 54: attività di lavoro autonomo esercitata occasionalmente da professionista con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno.⁄2005,2,451
- CTR del Lazio 20–04–04 n° 2: il lavoro autonomo svolto senza organizzazione.⁄2005,3,763
- CTP di Torino26–10–04 n° 31: l’adesione alla definizione delle pendenze tributarie non è ostativa alla prosecuzione del giudizio di rimborso.⁄2005,3,768
- CTP di Reggio Emilia 22–06–04 n° 38: l’assenza di organizzazione dei fattori produttivi determina l’esenzione dall’imposta.⁄2005,4,1046
- Corte Costituzionale 19–01–05 n° 21; la Consulta respinge la censura di incostituzionalità della differenziazione di aliquote IRAP per i settori finanziario ed assicurativo.⁄2005,5,1331
- CTP di Ancona 18–10–04 n° 99: l’onere della prova della sussistenza del presupposto dell’imposta spetta sia al contribuente che all’Amministrazione tributaria.⁄2005,5,1350
- CTP di Macerata 24–09–04 n° 170: esercizio di attività d’impresa autonomamente organizzata – organizzazione – elemento connaturato alla nozione d’impresa.⁄2005,9,3623
- Stock options plans esteri: i profili fiscali inerenti alla deducibilità dei costi riaddebitati alla società residente in Italia.⁄2005,12,4898
- CTR del Lazio 06–07–04 n° 15: medico – elementi organizzativi – assoggettabilità.⁄2005,12,4971
- Sulla presunta incompatibilità tra l’IRAP e IVA ai sensi dell’art. 33 della Direttiva 77⁄388.⁄2005,14,5864
- Conclusioni dell’Avvocato generale del 17–03–05.⁄2005,13,5583
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: IRAP – deduzioni per il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo.⁄2005,16,6758
- La deduzione per i neoassunti prevista dalla Finanziaria 2005 ed analisi delle conclusioni dell’Avvocato generale del 17–03–05.⁄2005,18,7182
- Connotazioni giuridiche e fiscali degli enti ecclesiastici.⁄2005,21,8130
- Qauli sono le attività professionali non assoggettabili all’IRAP.⁄2005,21,8195
- Corte Cost. 08–06–05 n° 227: soggetti passivi – società di persone.⁄2005,26,10343
- CTR del Piemonte 27–05–05 n° 15: IRAP – contrasto con la normativa comunitaria – sussiste.⁄2005,26,10353
- Sul problema dell’IRAP in materia penal tributaria dopo le decisione comunitarie.⁄2005,32,12418
- Il diritto al rimborso IRAP in ragione dell’incompatibilità della normativa nazionale all’ordinamento comunitario.⁄2005,34,13220
- Il rimborso dell’IRAP versata dai professionisti.⁄2005,36,13200
- La riscossione tramite ruolo e la notifica della cartella di pagamento.⁄2005,39,14730
- La detrazione di cui all’art. 17.⁄2005,40,15171
- CTP di Verona 27–06–05 n° 54: l’organizzazione dello studio associato vale anche per il professionista non socio.⁄2005,47,17557
- I nuovi istituti dell’IRES e dell’IRAP.⁄2005,48,17778
- Circolare 13–02–06 n° 7⁄E: le istruzioni sulla deduzione per l’incremento occupazionale.⁄2006,9,3126
- Risoluzione 20–03–06 n° 42⁄E: riscossione coattiva dei ruoli dei comuni.⁄2006,14,5465
- Corte di Giustizia – conclusioni del 14–03–06 causa C–475⁄03: confermata l’incompatibilità dell’IRAP.⁄2006,13,4971
- CTR dell’Emilia Romagna 27–04–06 n° 61: professionisti – autonoma organizzazione – valutazione di fatto da operarsi come criterio sostanziale.⁄2006,14,1242
- La battaglia per l’IRAP è ancora aperta ad ogni risultato.⁄2006,15,5869
- CTR della Toscana 05–03–05: IRAP e promotori finanziari.⁄2006,16,6347
- Il concetto di autonoma organizzazione ai fini IRAP.⁄2006,17,6623
- Deduzione per il periodo 2005.⁄2006,17,6655
- Fondazione Luca Pacioli: compatibilità dell’IRAP con la IV direttiva CEE.⁄2006,17,6818
- Circolare ANCI 13–04–06: le precisazioni sulla riforma della riscossione agli enti locali.⁄2006,17,6821
- Effetti delle sentenze della Corte UE sul rimborso di imposte non dovute.⁄2006,18,7031
- Agevolazioni in materia di IRAP e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.⁄2006,20,7634
- Risoluzione 16–05–06 n° 64⁄E: l’assunzione di disabili ⁄2006,22,8503
- L’IRAP l’IVA e la VI direttiva CEE.⁄2006,23,8627
- Nuova bocciatura europea per l’IRAP.⁄2006,24,8893
- La manovra fiscale 2006 e le compagnie assicurative.⁄2006,26,9585
- L’IRAP nelle Aziende sanitarie locali.⁄2006,28,10443
- L’agevolazione IRAP per le spese di ricerca e sviluppo.⁄2006,29,10664
- Risoluzione 16–06–06 n° 82⁄E: la deduzione dei costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo.⁄2006,29,10949
- Circolare 12–07–06 n° 26⁄E: le risposte ai quesiti in merito all’applicazione delle deduzioni spettanti ai datori di lavoro che incrementano la base occupazionale.⁄2006,30,11245
- CTR del Lazio 23–06–06 n° 220: sanatorie fiscali 2002 ed istanza di rimborso dell’IRAP.⁄2006,31,11431
- DL 07–06–06 n° 206 coordinato con la legge di conversione 17–07–06 n° 234: disposizioni urgenti in materia di IRAP e canoni demaniali marittimi.⁄2006,31,11545
- Risoluzione 03–08–06 n° 98⁄E: le attività delle associazioni di donatori di sangue.⁄2006,34,12550
- CTP di Lecce 31–07–06 n° 224: aziende di trasporto pubblico ed imposizione IRAP nell’erogazione di contributi in conto esercizio.⁄2006,35,12704
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: l’introduzione dell’IRAP non costituisce violazione dell’art. 33 della VI Direttiva.⁄2006,37,13615
- Cultura e intelligenza sono elementi sufficienti a rendere l’attività del professionista “autonomamente organizzata” ai fini IRAP?.⁄2006,38,13681
- L’IRAP non contrasta con la normativa comunitaria in materia di IVA.⁄2006,38,13685
- L’IRAP è compatibile con la VI Direttiva CEE.⁄2006,38,13688
- CTR dell’Emilia Romagna 05–06–06 n° 39; CTP di Bologna 17–07–06 n° 233: le attività autonomamente organizzate.⁄2006,38,13759
- Cassazione 27–11–06 n° 25053: regime sanzionatorio – inapplicabilità delle sanzioni a seguito di abolitio criminis – nozione.⁄2006,48,16941
- Sempre più complessa la determinazione dell’IRAP a seguito della riduzione del cuneo fiscale.⁄2007,1,40
- Componenti di reddito: straordinarietà ed estraneità.⁄2007,1,54
- Risoluzione 13–12–06 n° 138⁄E: attività di promozione e coordinamento di ricerche svolta da un consorzio interuniversitario – costi relativi al personale – deducibilità.⁄2007,1,289
- Cassazione 24–11–06 n° 24991: inapplicabilità delle sanzioni a seguito di abolitio criminis – nozione.⁄2007,2,426
- Come gestire il contenzioso IRAP dopo la sentenza della Corte di Giustizia sulla compatibilità con l’IVA.⁄2007,6,1944
- Corte Costituzionale 26–01–07 n° 19: respinte le censure di incostituzionalità dell’art. 59.⁄2007,7,2606
- Sulla deducibilità ai fini IRAP degli interessi passivi impliciti sui canoni di leasing (per le holding industriali, le banche e le società finanziarie in genere).⁄2007,8,2907
- Dopo la Corte di Giustizia il punto della Cassazione.⁄2007,9,3082
- IRAP professionisti: il decalogo della Cassazione.⁄2007,9,3086
- Cassazione 16–02–07 n° 3672: non è soggetto all’IRAP il professionista che svolge la sua attività privo di dipendenti.⁄2007,9,3178
- IRAP e lavoratori autonomi: prime impressioni sul recentissimo orientamento della Cassazione.⁄2007,9,3090
- Cassazione 16–02–07 n° 3673: esercenti attività di promotore finanziario.⁄2007,9,3184
- Cassazione 16–02–07 n° 3674: presupposto – attività economica autonomamente organizzata – requisiti – pediatra.⁄2007,9,3186
- Cassazione 16–02–07 n° 3676: i requisiti per l’attività autonomamente organizzata.⁄2007,9,3188
- Cassazione 16–02–07 n° 3675: liberi professionisti iscritti ad albi.⁄2007,9,3188
- Cassazione 16–02–07 n° 4677: non è soggetto ad IRAP il professionista che svolge la sua attività senza l’apporto di personale dipendente.⁄2007,9,3192
- Cassazione 16–02–07 n° 3678: non è soggetto all’IRAP il professionista che svolge la sua attività autonomamente.⁄2007,9,3195
- Cassazione 16–02–07 n° 3679: presupposto – attività economica autonomamente organizzata – scrittore.⁄2007,9,3199
- Cassazione 16–02–07 n° 3680: la presentatrice televisiva può essere soggetta ad IRAP.⁄2007,9,3200
- Cassazione 16–02–07 n° 3682: l’adesione alla sanatoria fiscale è ostativa alla prosecuzione del rimborso IRAP.⁄2007,9,3204
- IRAP ed esercenti arti e professioni.⁄2007,10,2404
- Autonoma organizzazione.⁄2007,10,3408
- Cassazione 01–03–07 n° 4838, 4839, 4840: i contributi in conto esercizio alle aziende di pubblico trasporto.⁄2007,11,3788
- Cassazione 12–03–07 n° 5747: gli esercenti libere professioni non sono soggetti ad IRAP.⁄2007,12,4064
- CTR della Sardegna 15–11–06 n° 92: soggetti passivi – attività libero professionale di medico cardiologo – applicabilità del prelievo – esclusione – condizioni.⁄2007,12,4072
- Limiti soggettivi all’applicazione dell’IRAP.⁄2007,14,4876
- Cassazione 07–03–07 n° 5258: il presupposto dell’IRAP.⁄2007,14,4980
- IRAP e lavoratori autonomi.⁄2007,21,7659
- Cassazione 19–03–07 n° 6505: IRAP – professionisti – autonoma organizzazione.⁄2007,22,8033
- Il trattamento IRAP dei contributi erogati alle imprese di trasporto.⁄2007,23,8309
- Cassazione 09–05–07 n° 10596: attività economica autonomamente organizzata – requisiti – assenza – mancata contestazione da parte dell’Amministrazione.⁄2007,23,8352
- L’IRAP potrebbe non trovare “ingresso” nella maggior parte dei casi, all’interno degli studi notarili.⁄2007,24,8552
- Cassazione 09–05–07 n° 10514: attività di amministratore – sindaco o revisore di società – esenzione.⁄2007,24,8632
- Cassazione 11–06–07 n° 13570: il regime IRAP degli studi associati.⁄2007,26,9164
- Cassazione 13–06–07 n° 13810: l’assoggettamento ad IRAP dei professionisti.⁄2007,26,9167
- Cassazione 19–03–07 n° 6501: attività economica autonomamente organizzata.⁄2007,27,9421
- Cassazione 09–05–07 n° 10595: attività autonomamente organizzata – requisiti – assenza – mancata contestazione d parte dell’Amministrazione.⁄2007,27,9422
- Cassazione 09–05–07 n° 10597: il presupposto dell’IRAP.⁄2007,27,9423
- Cuneo fiscale e deducibilità dalla base imponibile IRAP.⁄2007,32,11154
- Imprenditori individuali sempre soggetti ad IRAP.⁄2007,35,12055
- Risoluzione 14–09–07 n° 254⁄E: l’attività di promotore finanziario è soggetta ad imposta.⁄2007,35,12228
- Risoluzione 28–09–07 n° 274⁄E: l’indennità di funzione degli amministratori degli enti locali.⁄2007,37,12725
- Risoluzione 12–10–07 n° 290⁄E: aiuti di Stato – esenzione dall’IRAP prevista dalla legge 21–2004 della Regione Sicilia – inammissibilità.⁄2007,39,13192
- Risoluzione 18–10–07 n° 294⁄E: componenti reddituali collegate ad un evento dannoso – corretta classificazione di bilancio nella gestione straordinaria – concorrono alla determinazione della base imponibile.⁄2007,39,13219
- Nota di comportamento ADC n° 169: compensi reversibili degli amministratori.⁄2007,40,13479
- Compravendita di azienda vs⁄conferimento e successiva cessione della partecipazione.⁄2007,40,13521
- Circolare 19–11–07 n° 61⁄E: cuneo fiscale. riduzione – base imponibile – determinazione – componenti negativi di reddito – deduzione – soggetti passivi – esclusione – entità – limiti – ordinamento comunitario – regime de minimis – rilevanza – enti finanziari – interessi passivi – deducibilità – pro rata.⁄2007,44,1,6453
- Circolare 23–11–07 n° 62⁄E: cuneo fiscale – novità per banche e holding.⁄2007,45,1,6609
- Niente rimborso IRAP se c’è stato il concordato.⁄2007,46,2,6107
- Cassazione 03–12–07 n° 25240: compatibilità della domanda di definizione automatica con l’istanza di rimborso IRAP –⁄2007,46,6742
- Il rimborso IRAP per i professionisti senza autonoma organizzazione.⁄2008,4,1,609
- Finanziaria 2008: le novità in materia di IRAP.⁄2008,5,1,767
- Cassazione SS.UU. 18–01–08 n° 968: il concessionario alla riscossione che non informa il contribuente risponde dei danni.⁄2008,5,1,815
- Risoluzione 12–02–08 n° 2⁄DPF: trattamento del “distacco di personale” e del lavoro interinale ai fini IRAP.⁄2008,8,1,1443
- Risoluzione 05–02–08 n° 34⁄E: contributi esclusi dall’IRAP solo se correlati a costi indeducibili.⁄2008,8,1,1444
- Lavoratori autonomi e IRAP.⁄2008,8,1,1475
- La check list IRAP per le imprese industriali, mercantili e di servizi.⁄2008,9,2,1679
- La rilevazione della fiscalità differita IRAP.⁄2008,13,1,2291
- IRAP: entro il 30 maggio la scelta per le imprese individuali e le società di persone.⁄2008,16,2,2983
- CTP di Ascoli Piceno 25–01–08 n° 7: il professionista è soggetto all’IRAP quando è verificato il presupposto dell’autonoma organizzazione.⁄2008,17,1,3105
- La dichiarazione IRAP: mezzi di tutela per il professionista privo di autonoma organizzazione.⁄2008,21,2,3910
- Risoluzione 20–05–08 n° 206⁄E: società non operative e determinazione del reddito IRAP.⁄2008,22,1,4031
- La base imponibile IRAP minima delle società di comodo.⁄2008,22,2,4063
- Assoholding – circolare 22–04–08 n° 2: provvedimenti fiscali di interesse delle holding di partecipazione.⁄2008,23,1,4205
- L’applicazione dell’IRAP per i lavoratori autonomi e il requisito dell’autonoma organizzazione.⁄2008,24,1,4362
- Risoluzione 10–06–08 n° 235⁄E: disciplina del c.d. cuneo fiscale – quesiti vari.⁄2008,25,1,4562
- Professionisti privi di autonoma organizzazione e dichiarazione IRAP.⁄2008,26,4763
- Esclusione dall’IRAP per agenti di commercio e promotori finanziari.⁄2008,28,1,5005
- Cassazione 10–07–08 n° 19138: l’esercizio individuale ed associato della professione impone un esame approfondito del requisito dell’autonoma organizzazione.⁄2008,30,1,5464
- CTR della Sicilia 18–03–08 n° 19: IRAP – professionisti e reddito prodotto in forma associata.⁄2008,33,1,5995
- CTR del Lazio 27–03–08 n° 20: IRAP ed adesione al condono tombale.⁄2008,33,1,5999
- Professionisti: anche con redditi elevati l’IRAP non è dovuta.⁄2008,44,2,7957
- Risoluzione 18–11–08 n° 445⁄E: imprenditori agricoli e IRAP – aliquota applicabile alle cessioni di terreni edificabili.⁄2008,45,1,8138
- Corretta classificazione in bilancio di proventi e oneri.⁄2008,45,2,8163
- Cassazione 24–11–08 n° 27959: IRAP – irrilevante la questione dell’intuitus personae.⁄2009,1,1,78
- Risoluzione 10–12–08 n° 13⁄DF: disposizioni della legge finanziaria 2008 in tema di IRAP.⁄2009,1,1,192
- Cassazione 11–12–08 n° 29146: il rimborso dell’IRAP non compete al contribuente che si avvale in modo non occasionale di lavoro altrui.⁄2009,2,1,246
- Gli studi associati sono sempre soggetti all’IRAP.⁄2009,7,2,1097
- L’esclusione da IRAP dei professionisti privi di autonoma organizzazione.⁄2009,2,1,200
- Cassazione 28–01–09 N°2030: professionisti e studi associati – irrilevanza della insostituibilità del titolare.⁄2009,7,1,1054
- CTR della Lombardia 18–02–09 n° 16: soggetti passivi – imprese esercenti il credito – base imponibile – perdite e svalutazioni dei crediti – istanza di rimborso.⁄2009,14,1,2262
- Risoluzione 25–03–09 n° 78⁄E: IRAP – contestuale esercizio di attività libero⁄professionale e di sindaco di società di capitali.⁄2009,14,1,2267
- Banche e assicurazioni – regime IRAP delle perdite e delle svalutazioni crediti.⁄2009,16,2,2622
- Modello IRAP per l’anno 2008: società di capitali – derivazione della base imponibile dal bilancio e casi controversi.⁄2009,19,1,3020
- Circolare 26–05–09 N° 27⁄E: base imponibile IRAP – chiarimenti.⁄2009,23,1,3770
- Le indicazioni sulla determinazione della base imponibile IRAP delle società di capitali.⁄2009,23,2,3787
- Cassazione SS.UU. 26–05–09 N° 12108: agenti di commercio e promotori finanziari– IRAP applicabile se sussiste l’autonoma organizzazione.⁄2009,24,1,3954
- Rilevanza dell’autonoma organizzazione per gli agenti di commercio e i promotori.⁄2009,24,2,3983
- Cassazione 28–05–09 n° 12653: soggetti passivi– esperti contabili– amministratoti di società– incarichi in collegi sindacali.⁄2009,25,1,4116
- La nuova base imponibile IRAP delle banche.⁄2009,26,1,4208
- Questioni aperte sull’applicazione dell’IRAP dopo la circolare 27⁄E del 2009.⁄2009,27,1,4385
- Requisito dell’organizzazione nel lavoro autonomo e presupposto impositivo IRAP.⁄2009,28,1,4565
- Cassazione 26–06–09 n° 15110: tributo escluso per i contribuenti che svolgono l’attività con strumenti essenziali.⁄2009,29,1,4795
- Circolare 16–07–09 n° 36⁄E: chiarimenti in materia di IRAP:
- contributi erogati a norma di legge
- svalutazioni e rivalutazioni di beni materiali
- ammortamento delle aree sottostanti e fabbricati strumentali.⁄2009,30,1,4984
- Chiarimenti sulla determinazione della base imponibile IRAP.⁄2009,30,2,5013
- Cassazione 10–07–09 n° 16220: soggetto ad IRAP il professionista che assume una segretaria.⁄2009,31,1,5131
- Circolare 22–07–09 n° 39⁄E: base imponibile – determinazione – criteri.⁄2009,31,1,5143
- L’applicazione del principio di inerenza ai fini IRAP.⁄2009,31,2,5159
- Cassazione 01–07–09 n° 18973: non sussiste autonoma organizzazione se al professionista viene gratuitamente concesso lk’uso di beni altrui.⁄2009,34,1,5677
- Risoluzione 17–09–09 n° 248⁄E: IRAP – deduzioni extracontabili – riallineamento di valori civilistici e fiscali.⁄2009,35,1,5838
- CTP di Reggio Emilia 21–09–09 n° 168: esercenti arti e professioni e IRAP – legittima la cartella di pagamento in presenza di compilazione del quadro IQ.⁄2009,36,1,6003
- IRAP: limiti all’applicazione ai piccoli imprenditori.⁄2009,39,1,6429
- CTR del Friuli Venezia Giulia 09–10–09 n° 74: le Corti di merito sull’applicabilità dell’IRAP ai professionisti – il caso dell’agente di commercio.⁄2009,42,1,6990
- Cassazione 10–11–09 n° 23778: applicazione dell’IRAP nell’ipotesi di ausilio di terzi consulenti.⁄2009,45,1,7470
- Non paga l’IRAP il professionista che si avvale di consulenze occasionali.⁄2009,45,2,7510
- Il cuneo fiscale IRAP per le public utilities.⁄2009,48,1,7928
- L’IRAP e gli studi notarili.⁄2009,48,1,7947
- Determinazione della base imponibile IRAP dal bilancio e casi controversi.⁄2010,I,7,943
- Il dubbio di costituzionalità sulla deduzione forfetaria dell’IRAP su costo del lavoro e interessi passivi.⁄2010,I,7,959
- La riduzione del cuneo fiscale nella dichiarazione IRAP 2010. ⁄2010,I,22,3431
- Circolare 28–05–10 n° 28⁄E: autonoma organizzazione – giurisprudenza della Cassazione.⁄2010,I,23,3661
- Le novità interpretative in materia di IRAP degli agenti di commercio e dei promotori finanziari.⁄2010,II,23,3673
- Cassazione 28–05–10 n° 13160: aziende di trasporto – contributi e base imponibile IRAP.⁄2010,I,26,4141
- Dichiarazione IRAP 2010: principali problematiche riguardanti la determinazione della base imponibile:
- inerenza
- correlazione
- aree pertinenziali dei fabbricati
- problemi di disciplina transitoria
- ammortamento di marchi e avviamento
- plusvalenze e minusvalenze
- indennità di trasferta
- distacco di personale.⁄2010,I,27,4239
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: chiarimenti:
- oneri finanziari – interessi passivi espliciti su debiti commerciali
- trattamento degli interessi attivi su prestiti a dipendenti
- interessi passivi su depositi cauzionali per attività commerciali
- interssi passivi e modello Unico
- sale and lease back con preammortamento del finanziamento
- IRAP – cuneo fiscale – deduzione maggiorata
- impianti fotovoltaici
- scudo fiscale – CFC – esonero dall’obbligo di compilazione del quadro FC di Unico PF per i soggetti partecipanti
- ammortamento immobili per i professionisti
- principio di cassa e pagamento di parcelle tramite bonifici bancari
- riaddebito di spese ai colleghi per uso comune di locale
- studi di settore – compilazione da parte del contribuente minimi che optano per il regime ordinario.⁄2010,I,28,4490
- L’IRAP delle holding industriali – profili critici della base imponibile.⁄2010,I,29,4613
- Costi relativi ad operazioni straordinarie ed aumento del capitale sociale.⁄2010,I,32,5122
- Professionisti e IRAP: il caso dei medici generici convenzionati con il SSN.⁄2010,I,32,5134
- Cassazione 13–08–10 n° 18704: requisito dell’autonoma organizzazione e spese sostenute dal professionista.⁄2010,I,33,5353
- Cassazione 16–09–10 n° 19607: attività di amministratore, sindaco o revisore di società – inapplicabilità dell’imposta.⁄2010,I,36,5866
- Il distacco di personale – regime IVA e IRAP.⁄2010,I,39,6279
- Cassazione 13–10–10 n° 21122: IRAP e piccole imprese – determinante l’elemento dell’autonoma organizzazione.⁄2010,I,40,6512
- Cassazione 20–10–10 n° 21563: è soggetto all’IRAP l’avvocato con apprendista.⁄2010,I,41,6675
- Cassazione 29–10–10 n° 22212: nelle associazioni professionali l’autonoma organizzazione è in re ipsa.⁄2010,I,43,7018
- Autonoma organizzazione IRAP – ultime pronunce della Cassazione.⁄2010,I,47,7602
- Determinazione della base imponibile IRAP – casi controversi.
- ristrutturazione del debito
- fondi rischi ed oneri
- sopravvenienze attive e passive
- spese per il personale rilevanti ai fini IRAP
- lavoro interinale e distacco di personale
- contributi erogati in base a norme di legge
- operazioni straordinarie
- ammortamento dei fabbricati e leasing immobiliari
- prestazioni di ristoranti e alberghi documentate da ricevuta fiscale
- svalutazione di rimanenze di magazzino
- ammortamenti in caso di affitto di azienda.⁄2011,I,21,3289
- Cassazione 20–05–11 n° 11217: base imponibile IRAP e deduzione delle perdite su crediti.⁄2011,I,24,3840
- L’IRAP va pagata anche se l’organizzazione è di modesta entità.⁄2011,II,40,6585
- IRAP professionisti: per la Cassazione il notaio non sfugge mai all’imposta.⁄2011,II,45,7403
- Compenso riconosciuto a una società commerciale nominata amministratore di un’altra società: trattamento fiscale.⁄2011,I,46,7433
- Risoluzione 09–01–12 n° 3⁄E: impresa agricola, regime contabile e imposizione ai fini IRAP.⁄2012,I,3,400
- Determinazione della base imponibile IRAP degli agricoltori.⁄2012,II,4,571
- Irrilevanza dell’IRAP e dell’IVA in caso di rettifica nel transfer pricing.⁄2012,I,5,687
- Cassazione 10–02–12 n° 1941: soggettività passiva IRAP – intermediario finanziario – autonoma organizzazione – criteri – lavoro altrui – occasionalità – insufficienza.⁄2012,I,9,1335
- Holding industriali: disciplina ai fini IRAP.⁄2012,I,18,2757
- IRAP 2011 – casi controversi:
- svalutazione rimanenze di magazzino
- contributi erogati in base a norme di legge
- spese per il personale rilevanti ai fini IRAP
- lavoro interinale e distacco di personale
- ammortamento dei fabbricati e leasing immobiliari
- ammortamenti in caso di affitto di azienda
- accantonamento per rischi ed oneri
- ammanchi di cassa
- ristrutturazione del debito
- sopravvenienze attive e passive ordinarie e straordinarie.⁄2012,I,21,3239
- Assoggettabilità ad IRAP dei proventi riscossi dai medici di famiglia.⁄2012,I,23,3580
- Cassazione SS.UU. 20–06–12 n° 10145: società di persone – litisconsorzio necessario anche ai fini IRAP.⁄2012,I,28,4461
- Cumulo delle deduzioni da IRAP.⁄2012,I,29,4588
- Circolare 20–06–12 n° 26⁄E: determinazione della base imponibile IRAP.⁄2012,I,29,4646
- IRAP da bilancio con qualche variazione:
- svalutazione immobilizzazioni materiali
- svalutazione immobilizzazioni immateriali
- costi delle discariche
- spese indeducibili capitalizzate
- costi per personale addetto a ricerca e sviluppo.⁄2012,II,30,4863
- L’Agenzia delle Entrate chiarisce la gestione IRAP delle svalutazioni delle immobilizzazioni: casi operativi e rilevazione della fiscalità differita.⁄2012,II,34,5554
- IRAP sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di giocatori.⁄2013,I,2,161
- Modello per il rimborso da IRAP all’insegna della semplificazione.⁄2013,I,2,166
- CTR del Lazio 22–04–13 n° 238: professionisti non organizzati – organizzazione di beni strumentali – è elemento intrinseco solamente dell’attività d’impresa – configurabilità nell’ambio del lavoro professionale.⁄2013,I,8,1361
- L’IRAP per i medici di base.⁄2013,!,16,2393
- IRAP 2012: casi controversi:
- svalutazione rimanenze di magazzino
- incremento immobilizzazioni per lavori interni
- contributi erogati in base a norme di legge
- spese per il personale rilevanti ai fini IRAP
- lavoro interinale e distacco di personale
- ammortamenti dei fabbricati e leasing immobiliare
- svalutazione delle immobilizzazioni
- accantonamenti per rischi ed oneri
- ammortamenti in caso di affitto di azienda
- ammanchi di cassa.⁄2013,I,21,3168
- Proventi e oneri straordinari e determinazione della base imponibile IRAP dal bilancio 2012.⁄2013,I,23,3479
- Utilizzo di personale dipendente o assimilato e autonoma organizzazione ai fini IRAP degli esercenti arti e professioni.⁄2013,I,24,3677
- IRAP e medici di medicina generale.⁄2013,II,43,6762
- Cassazione 04–12–13 n° 27213: IRAP dei professionisti e concetto tributario di autonoma organizzazione.⁄2014,1,97
- Entro il 3⁄3⁄2014 l’opzione per l’IRAP di derivazione contabile.⁄2014,2,123
- Contributi pubblici alle imprese: linee guida per l’applicazione dell’IVA.⁄2014,4,361
- Cassazione 27–01–14 n° 1537: applicazione dell’IrAP nel contesto dell’impresa familiare.⁄2014,8,776
- Cassazione 10–02–14 n° 2967: ipotesi di esclusione dall’IRAP dei medici privi di autonoma organizzazione.⁄2014,11,1081
- Cassazione 24–02–14 n° 4394: inapplicabilità delle sanzioni per omesso versamento IRAP.⁄2014,12,1193
- Profili di illegittimità costituzionale della rilevanza retroattiva ai fini IRAP delle rettifiche da transfer pricing.⁄2014,15,1448
- La deducibilità delle somme dovute a seguito di condanna della Corte dei Conti.⁄2014,34,3330
- CTP di Udine 16–05–14 n° 258: irrilevanti ai fini IRAP i proventi dei contratti di compartecipazione alle prestazioni sportive di un calciatore.⁄2014,35,3492
- La deducibilità analitica dell’IRAP relativa alle spese per il personale.⁄2014,37,3629
- Imponibile IRAP e conto economico: le novità del principio OIC 12.⁄2014,39,3832
- Le deduzioni dalla base imponibile IRAP nel lavoro autonomo fra cassa e competenza.⁄2014,41,4045
- CTP di Reggio Emilia 19–11–14 n° 510: IRAP – disciplina in materia di prezzi di trasferimento.⁄2014,48,4767
- Cassazione 28–11–14 n° 25313: gli studi professionali associati sono sempre soggetti ad IRAP.⁄2015,1,86
- L’IRAP non è dovuta se il professionista non è responsabile dell’autonoma organizzazione.⁄2015,3,223
- Nuova deduzione per il costo del lavoro e credito d’imposta per imprese e professionista senza dipendenti.⁄2015,5,433
- Cassazione 21–01–15 n° 961: presupposti della residenza fiscale ai fini IRPEF, IVA e IRAP in caso di trasferimento all’estero.⁄2015,8,788
- Profili internazionali dell’IRAP e configurabilità del credito per imposte estere su basi convenzionali.⁄2015,9,846
- Cassazione 25–02–15 n° 3870: IRAP – s.s. tra professionisti – autonoma organizzazione – insussistenza – rimessione alle SS.UU.⁄2015,12,1187
- Legami tra IRAP e imposte sui redditi: nuova deduzione per l’incremento della base occupazionale – conversione eccedenza ACE.⁄2015,14,1325
- La nuova deduzione IRAP: il limite del valore della produzione netta negativo e dubbi applicativi.⁄2015,17,1644
- Plusvalenze IRPEF in base al valore accertato ai fini del registro.⁄2015,22,2126
- Il riconoscimento ai fini IRAP di alcuni oneri del personale con contratti a tempo indeterminato.⁄2015,32,3155
- Medici convenzionati con il SSN e IRAP.⁄2015,35,3335
- Lo stallo della riscossione dei tributi locali dopo le ultime proroghe.⁄2015,46,4439
- L’incidenza sulla base imponibile IRAP delle modifiche apportate ai documenti contabili (di bilancio).⁄2015,48,4511
- I medici convenzionati si allontanano dall’IRAP.⁄2016,4,346
- Cassazione 02–12–15 n° 24569: il contrasto della giurisprudenza sul trattamento IRAP delle cessioni di calciatori “salva” dalle sanzioni.⁄2016,4,373
- Aumentano le deduzioni forfetarie IRAP.⁄2016,6,534
- Il criterio di inerenza in ambito IRAP per le società di capitali.⁄2016,15,1433
- Esclusione da IRAP: irrilevanti l’entità dei compensi e delle spese.⁄2016,16,1507
- Cassazione SS.UU. 13–04–16 N° 7291; Cassazione 14–04–16 N° 7371: lo studio associato sconta sempre l’IRAP, quello medico no.⁄2016,18,1786
- IRAP senza prova contraria per le associazioni professionali e le s.s.⁄2016,19,1822
- Nuove deduzioni per la “forza lavoro” nella dichiarazione IRAP 2016.⁄2016,19,1827
- Cassazione SS.UU. 10–05–16 N° 9451: non scatta l’assoggettamento ad IRAP per il lavoratore autonomo con un solo collaboratore.⁄2016,22,2187
- Autonoma organizzazione IRAP esclusa con un solo dipendente.⁄2016,23,2247
- Le novità in tema di IRAP:
- il mondo agricolo
- i medici e le convenzioni
- le deduzioni per lavoro dipendente.⁄2016,27,12633
- Cassazione 27–07–16 N° 15530: applicazione del prospective overuling esclusa per le istanze di rimborso IRAP.⁄2016,35,3378
- Cassazione 30–08–16 N° 17429: impresa familiare senza IRAP se l’unico collaboratore ha funzioni meramente esecutive.⁄2016,38,3682
- Profili fiscali delle fondazioni universitarie.⁄2016,39,3745
- Assonime analizza i lati oscuri della deduzione IRAP del costo del lavoro.⁄2016,40,3842
- Cassazione 24–11–16 N° 24060: l’impresa familiare è sempre soggetta ad IRAP.⁄2017,1,80
- Potestà impositiva dei Comuni e collaborazione tra Amministrazioni centrali e locali per la lotta all’evasione.⁄2017,11,1039
- IRAP 2017: nuovi principi contabili e problemi irrisolti.⁄2017,19,1821
- Autonoma organizzazione ai fini IRAP: rilevanza dell’erogazione di compensi a terzi da valutare caso per caso.⁄2017,20,1937
- Il bilancio e la fiscalità delle holding non finanziarie e delle società captive.⁄2017,21,2039
- L’applicazione dell’IRAP in agricoltura per società e imprenditori individuali.⁄2017,35,3332
- Cassazione 07–11–17 N° 26332: avvocato senza IRAP anche se eroga compensi per procuratorie e domiciliazioni.⁄2017,46,4485
- Cassazione 13–12–17 N° 29863: l’artista è soggetto ad IRAP solo se è responsabile dell’autonoma organizzazione.⁄2018,2,184
- Cassazione 24–01–18 N° 1723: praticante rilevante per l’assoggettamento ad IRAP.⁄2018,7,674
- CTP di Milano 06–02–18 N° 504: non è soggetto ad IRAP il partner della società di revisione.⁄2018,10,992
- Ripartizione dell’onere della prova nell’opposizione a cartelle di pagamento per l’IRAP sui lavoratori autonomi.⁄2018,13,1237
- Cassazione 14–03–18 N° 6193: il terzo studio professionale fa scattare l’IRAP.⁄2018,14,1384
- Dichiarazione IRAP: autonoma organizzazione ancora controversa per gli immobili ed i collaboratori.⁄2018,18,1707
- IRAP 2018: ancora incerto il criterio di individuazione delle c.d. holding industriali.⁄2018,23,2215
- Cassazione 08–05–18 N° 10998: il professionista sconta l’IRAP se si avvale sistematicamente delle prestazioni del coniuge.⁄2018,23,2266
- Cassazione 11–06–18 N° 15115: legirrimo il disconoscimento di un costo non documentato anche se indicato nel CE.⁄2018,29,2880
- Riclassificazione di strumenti finanziari da portafogli IAS 39 a portafogli IFRS 9 con cambio di regime fiscale.⁄2018,30,2923
- CTP di Macerata 20–06–18 N° 209: attività di agente di commercio – possesso di due autovetture e guadagni elevati.⁄2018,35,3391
- Definite le regole per le holding e le altre finanziarie non vigilate dalla Banca d’Italia.⁄2019,3,261
- CTP di Milano 04–01–19 N° 25: la normativa sul transfer pricing ha rilevanza IRAP solo per periodi d’imposta successivi al 2013.⁄2019,5,490
- La deduzione IRAP del costo per TFR per le imprese IAS adopter.⁄2019,14,1335
- Cassazione 04–06–19 N° 15217: soggetto ad IRAP ò’imprenditore titolare di impresa familiare anche se il coniuge svolge solo funzioni di segreteria.⁄2019,27,2688
- Cassazione 09–09–19 N° 22469: imprenditore familiare soggetto ad IRAP se eroga elevati compensi al collaboratore.⁄2019,36,3485
- Autonoma organizzazione da definire per i collaboratori familiari e quelli part time.⁄2019,41,3913
- Le clausole di salvaguardia nella nuova disciplina tributaria dei soggetti finanziari.⁄2019,41,3919
- Esclusione da IRAP: anche le associazioni professionali possono fornire la prova contraria.⁄2019,43,4141
- Cassazione 16–10–19 N° 26122: deducibili ai fini IRAP i costi sui compensi corrisposti a finanziarie per l’erogazione di credito al consumo a tasso zero.⁄2019,43,4177
- Per l’Agenzia non sono deducibili ai fini IRAP le remunerazioni corrisposte sugli strumenti ibridi AT1.⁄2020,10,951
- L’ufficio di rappresentanza: nascita di un’entità fiscalmente neutrale?⁄2020,14,1321
- Cassazione 04–09–20 N° 18395: i contributi repertoriali versati dai notai sono deducibili ai fini IRAP.⁄2020,36,3486
- Cassazione 14–09–20 N° 19071: soggetto a IRAP il professionista che corrisponde retribuzioni ingenti all’unico dipendente.⁄2020,40,4873
- Cassazione 01–12–20 N° 27435: sconta l’IRAP l’avvocato che eroga compensi a un collega con lo studio allo stesso indirizzo.⁄2021,3,284
- Cassazione 21–12–20 N° 29206: non sconta l’IRAP l’avvocato con studio condiviso e mandato congiunto.⁄2021,5,482
- Cassazione 15–02–21 N° 3865: soggetto ad IRAP l’avvocato cje eroga compensi non occasionali ad un altro avvocato.⁄2021,10,988
- Cassazione 19–03–21 N° 7932: sconta l’IRAP il professionista che usa i beni strumentali della società di cui è socio.⁄2021,16,1581
- Cassazione 02–03–21 N° 5615: ancora incertezze sulla rilevanza ai fini IVA del distacco di personale.⁄2021,16,1561
- Cassazione 27–04–21 N° 11086: sconta l’IRAP l’avvocato con due studi e canone di locazione elevato.⁄2021,22,2180
- La rilevanza ai fini IRAP dei rapporti tra professionisti e società di servizi.⁄2021,23,2231
- Cassazione 30–06–21 N° 18581: IRAP – presupposto – autonoma dichiarazione – presentazione della dichiarazione dei redditi – indicazione di soggettività passiva IRAP – omesso versamento – cartella di pagamento – legittimità – dimostrazione in sede contenziosa della errata compilazione della dichiarazione – ammissibilità.⁄2021,31,3083
- Deduzioni da base imponibile IRAP: dubbi su canoni leasing immobiliare e accantonamenti TFR.⁄2021,36,3430
- (Ir)rilevanza IRAP dei dividendi da partecipazioni valutate con l’equity method per gli intermediari finanziari.⁄2021,12,4031
- Irrilevanza IRAP dei compensi “scindibili” per le attività di sindaco e amministratore di società.⁄2021,47,4507
- Abolita l’IRAP per professionisti ed imprenditori individuali ma restano i dubbi per le associazioni.⁄2022,3,207
- Cassazione 13–12–21 N° 39578: lo studio associato non sconta l’IRAP se i professionisti svolgono l’attività individualmente.⁄2022,5,479
- Cassazione 29–03–22 N° 10009: l’accertamento dei compensi non dichiarati dall’avvocato non fa scattare l’IRAP.⁄2022,16,1581
- Cassazione 27–04–22 N° 13129: lo studio legale associato non sconta l’IRAP se si prova che ogni avvocato lavora indipendentemente.⁄2022,22,2174
- Cassazione '6–07–22 N° 21357: medico del lavoro senza IRAP anche se è socio di un poliambulatorio presso cui dispone di uno studio.⁄2022,30,2984
- Deducibilità IRES e concorrenza ai fini IRAP della Excess Liquidity Fee.⁄2022,37,3530
- Cassazione 06–09–22 N° 26183: impresa familiare senza IRAP se il collaboratore è meramente esecutivo.⁄2022,40,3860
- Cassazione 02–11–22 N° 32274: rimborso IRAP all’associazione professionale: va provata l’assenza di autonoma organizzazione dell’avvocato.⁄2023,1,67
- Cassazione 03–03–23 N° 6492: IRAP – canone di leasing immobiliare – deducibilità – ammissibilità – riferibilità di parte del canone al terreno sottostante il fabbricato.⁄2023,13,1283
- Rottamazione quater e stralcio dei minimi debiti estesi ai tributi comunali.⁄2023,24,2329
- (In)deducibilità IRAP dei costi per i calciatori: lavoratori a tempo determinato per obbligo normativo.⁄2023,28,2713
- Cassazione 18–07–23 N° 21047: credito per imposte pagate all’estero utilizzabile in compensazione dell’IRAP.⁄2023,33,3142
- Cassazione 02–08–23 N° 23487: non è soggetto ad IRAP l’avvocato che utilizza assaai limitatamente un secondo studio.⁄2023,35,3349
- Cassazione 12–09–23 N° 26338: rilevanza IRAP dei compensi corrisposti ad altri avvocati per mandati congiunti.⁄2023,40,3810
- Cassazione 02–10–23 N° 27779: il consulente aziendale non sconta l’IRAP solo perché detiene una modesta partecipazione in una holding.⁄2023,42,4023
- CdGT di 2° grado della Lombardia 14–10–23 N° 2930: non rilevanti ai fini IRAP i dividendi contabilizzati con il criterio del patrimonio netto.⁄2023,42,4027
- Cassazione 20–10–23 N° 29254: nelle società sportive dilettatistiche l’IRAP si applica secondo criteri di enti commerciali e società.⁄2023,45,4293
- Cassazione 13–11–23 N° 31571: lo scrittore non sconta l’IRAP se si avvale occasionalmente di un agente letterario o di altro scrittore.⁄2023,47,4515
- Cassazione 08–01–24 N° 492: sconta l’IRAP il ragioniere che si avvale di una società per la contabilità dei suoi clienti.⁄2024,6,577
- Cassazione 08–02–24 N° 3640: il revisore contabile non sconta l’IRAP neppure se è coordinatore di un team della società di revisione.⁄2024,9,881
- Irrilevanza fiscale delle detrazioni edilizie: il punto di vista dell’AIDC.⁄2024,10,951
- Cassazione 26–02–24 N° 5068: rilevante ai fini IRAP la cessione dei contratti dei calciatori.⁄2024,13,1248
- La riforma della riscossione valorizza l’obbligo di resa del conto giudiziale.⁄2024,38,3521
- Non riuscito il tentativo di giungere a una più rigorosa distinzione normativa tra debiti inesistenti e non spettanti.⁄2024,39,3617
- CdGT di 1° grado di Milano 18–10–24 N° 3906: senza IRAP il professionista con due dipendenti.⁄2024,43,4048
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Impatto economico e finanziario dell’IRAP.⁄1998,3,15
- Soggetti IRPEG in perdita civilistica ma in utile fiscale: effetti delle variazioni.⁄1998,3,20
L’IVA
- Contratto di associazione in partecipazione e cessione di beni.⁄2005,8,39
- Operazioni straordinarie e rimborso del credito.⁄2015,5,50
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Procedure di soluzione delle crisi d’impresa e disciplina fiscale.⁄2014,44
- Opzione IRAP non più entro il 2 marzo ma in dichiarazione.⁄2015,1,33
- Nuove deduzioni e vecchie aliquote (IRAP).⁄2015,4,37
- UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente.⁄2016,15,31
- Valutazione delle opere e servizi ultrannuali tra bilancio e disciplina fiscale.⁄2018,12,37
- Nuovo IFRS 9 Financial Instruments: aspetti fiscali.⁄2018,15,38
- Componenti fiscali imputati direttamento a patrimonio: rilevanza ai fini IRAP.⁄2019,46,39
- Il trattamento dei compensi da sindaco di società ai fini IRAP.⁄2022,7,23
- Bonaria IRAP 2019: le istruzioni del CNDCEC.⁄2022,30,40
- Nel Decreto Semplificazioni in restyling della base imponibile IRAP.⁄2022,33,49
- Studi associati e compensi da sindaco di società: IRAP.⁄2023,1,37
- Costi del personale dipendente: deducibilità ai fini IRAP.⁄2023,21,21
- In arrivo nuove regole per il contenzioso tributario.⁄2023,35,26
- Trattamento dei crediti IRAP in caso di scissione parziale.⁄2023,36,40
- Guida al decreto sulla riforma dell’IRPEF.⁄2024,4,18
- Revisione della disciplina dell’IRPEF e delle detrazioni fiscali.⁄2024,4,23
- Rimborso IRAP a seguito di sentenza.⁄2024,44,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- IRAP: l’autonoma organizzazione va valutata caso per caso.⁄23–10–2014
- Consolidato, trasparenza, IRAP: le opzioni entrano in UNICO.⁄08–11–2014
- TASI deducibile dall’IRAP per competenza.⁄24–11–2014
- CTP di Reggio Emilia 19–11–14 n° 510: base IRAP – transfer pricing senza effetto retroattivo.⁄01–12–2014
- Cassazione 19–12–14 n° 26982: la segretaria del medico non fa scattare l’IRAP.⁄23–12–2014
- Cassazione 24–12–14 n° 27394: un solo dipendente non obbliga il professionista a pagare.⁄30–12–2014
- IRAP: il credito d’imposta del 10% non risolve il problema degli autonomi.⁄21–01–2015
- Cassazione 02–02–15 n° 4906: l’evasione IRAP non è reato.⁄03–02–2015
- Accertamento con adesione.⁄04–02–2015
- Circolare 19–02–15 n° 6⁄E: chiarimenti di Telefisco.⁄20–02–2015
- Cassazione 25–02–15 n° 3870: IRAP sulle società semplici alle SS.UU.⁄26–02–2015
- Cassazione 27–02–15 n° 4060: non paga l’IRAP il commercialista con lo studio in condivisione con i genitori.⁄28–02–2015
- CT 2° grado di Bolzano 09–02–15 n° 4: IRAP sul medico ASL con segretaria.⁄02–03–2015
- Cassazione 25–02–15 n° 3870: IRAP – troppe incertezze sull’autonoma organizzazione.⁄05–03–2015
- IRAP e trasformazione progressiva – gestione degli acconti.⁄06–03–2015
- Cassazione 06–03–15 n° 4578: studi professionali associati soggetti all’IRAP salvo prova contraria.⁄07–03–2015
- Cassazione 13–03–15 n° 5040: IRAP autonomi verso le SS.UU.⁄14–03–2015
- Cassazione 13–03–15 n° 5040: sull’IRAP serve un intervento quantitativo.⁄17–03–2015
- Cassazione 13–03–15 n° 5040: IRAP – l’importanza del collaboratore.⁄23–03–2015
- Cassazione 27–03–15 n° 6330: alle SS.UU. ilo rimborso IRAP per l’esercizio dell’attività associata di medicina convenzionata.⁄31–03–2015
- TFR – stanziamenti deducibili ai fini IRAP.⁄04–04–2015
- Professionisti ed IRAP.⁄23–04–2015
- IRAP: deduzioni per l’incremento occupazionale.⁄25–05–2015
- Cassazione 22–05–15 n° 10600: la snc è soggetta in ogni caso all’IRAP.⁄26–05–2015
- IFRS 11: join operations con controllo congiunto.⁄29–05–2015
- Leasing breve in UNICO.⁄15–06–2015
- Interessi impliciti nel leasing: due binari per la durata.⁄15–06–2015
- Cassazione 12–06–15 n° 12287: sconta l’IRAP il professionista che eroga elevati compensi a terzi.⁄16–06–2015
- Circolare 09–06–15 n° 22⁄E: modifiche alla disciplina dell’IRAP.⁄18–06–2015
- Cassazione 01–07–15 n° 13471: niente IRAP senza l’organizzazione di capitale e personale.⁄04–07–2015
- Cassazione 16–07–2015 n° 14878: medico che esercita extra moenia e IRAP.⁄21–07–2015
- Circolare 09–06–15 n° 22⁄E: deduzione IRAP per il personale.⁄27–07–2015
- Accordi di ristrutturazione: sopravvenienze senza IRAP.⁄25–08–2015
- IRAP e studio professionale.⁄16–09–2015
- CTR della Lombardia 19–08–15 N° 3625: c’è l’IRAP sui profitti del calciomercato.⁄21–09–2015
- CTR del Veneto 06–05–15 N° 777: niente IRAP per il medico che resta nelle convenzione.⁄09–11–2015
- CTP di Caserta 12–10–15 N° 6578: plusvalenze da cessione terreni – stop alla rettifica sulla base del valore per il registro.⁄19–11–2015
- Oneri e minusvalenze guidano l’opzione IRAP.⁄07–09–2015
- Esercizio delle opzioni IRAP.⁄07–09–2015
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- In UNICO l’opzione per i regimi fiscali.⁄2014,45,45
- IRAP: il presupposto impositivo per il medico va risolto caso per caso.⁄2016,40,43
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Riflessioni sulla soggettività passiva dell’IRAP: in particolare i casi del non residente, degli enti non commerciali e delle amministrazioni pubbliche.⁄1997,4,902
- L’IRAP tra giustificazioni costituzionali e problemi applicativi.⁄1997,6,1407
- Riflessi tributari dell’introduzione del lavoro interinale in Italia.⁄1998,5,1289
- Alcuni spunti in tema di costituzionalità dell’IRAP.⁄1998,6,1627
- Corte Costituzionale 21–05–01.n 156: IRAP legittima per la Consulta ma possibile l’esclusione per i professionisti privi di organizzazione.⁄2001,3,833
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: IRAP legittima per la Consulta ma possibile l’esclusione per i professionisti privi di organizzazione.⁄2002,1,291
- CT 1° grado di Trento 02–10–01 n° 101; CTP di Piacenza 11–10–01 n° 49; CTP di Roma 14–11–01 n° 64; CTP di Parma 14–11–01 n° 65; CTP di Roma 14–11–01 n° 66; CTP di Parma 15–11–01 n° 93; CTP di Parma 15–11–01 n° 94; CTP di Cagliari 10–12–01 n° 729: IRAP e attività svolte in assenza di organizzazione.⁄2002,1,347
- Considerazioni a margine della sentenza 156 del 2001 della Corte Costituzionale in materia di IRAP.⁄2002,3,856
- CTP di Terni 18–01–02 n° 1; CTP di Terni 18–01–02 n° 2: ancora sull’IRAP e sulle attività svolte in assenza di organizzazione – brevi cenni sulla legittimazione processuali passiva nei giudizi di rimborso sull’IRAP.⁄2002,3,1123
- Il rimborso dell’IRAP ai lavoratori autonomi: questioni controverse ed ipotesi interpretative.⁄2002,4,1297
- CTP di Milano 20–06–02 n° 153: l’IRAP e le aliquote differenziate.⁄2003,4,1436
- CTP di Napoli 18–07–03 n° 556: la tassazione ai fini IRAP dei contributi erogati alle imprese di trasporto pubblico locale.⁄2003,5,1777
- Corte Costituzionale 22–09–03 n° 296: leggi regionali – esonero di enti – illegittimità costituzionale.⁄2003,6,2060
- Il ruolo dell’IRAP nel sistema fiscale.⁄2004,6,2005
- Il fuorviante accostamento tra IVA e IRAP.⁄2005,3,847
- La presunta incompatibilità dell’IRAP con la VI direttiva IVA alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia.⁄2005,3,853
- Corte Cost. 27–07–05 n° 340: condono, definizione amministrativa e posizioni creditorie.⁄2005,4,1336
- Sentenze interpretative della Corte di Giustizia ad efficacia limitata nel tempo e restituzione del tributo incompatibile.⁄2005,6,1907
- Società miste e diritto tributario – le questioni aperte.⁄2006,3,796
- Aiuti di Stato e Finanziaria 2007.⁄2007,4,897
- Una bussola nel labirinto dell’IRAP, tra pregiudiziali politiche, limiti giuridici e vincoli di finanza pubblica.⁄2006,4,1231
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–475⁄03: l’IRAP non è un’imposta sulla cifra d’affari.⁄2007,1,307
- Cassazione 16–02–07 n° 3672, 3673, 3674, 3675, 3676, 3677, 3678, 3679, 3680, 3681, 3682: l’autonoma organizzazione ai fini IRAP.⁄2007,2,578
- Cassazione 16–02–07 n° 3678: il requisito dell’autonoma organizzazione nell’IRAP.⁄2007,4,1219
- I nuovi modelli di definizione anticipata del rapporto fiscale.⁄2009,4,965
- Cassazione 13–10–10 n° 21124: IRAP – soggetti passivi – artigiani – presupposto impositivo.⁄2011,1,210
- Cassazione 16–11–10 n° 23155; CTP di Roma 20–10–10 n° 394: in tema di assoggettamento ad IRAP dei professionisti.⁄2011,5,1313
- Spunti in tema di avviamento.⁄2012,2,298
- Cassazione 04–04–12 n° 5403: IRAP – base imponibile delle banche – svalutazione dei crediti appostata in bilancio in anni precedenti – deducibilità dei noni pregressi – sussiste.⁄2012,4,1034
- Cassazione 19–05–13 n° 11197: IRAP e medici di base.⁄2014,1,147
- La nuova fisionomia dell’IRAP dopo la deducibilità del costo del lavoro.⁄2015,4,861
- Cassazione SS.UU. 14–04–16 N° 7371: IRAP – professionisti – esercizio in form associata.⁄2017,2,483
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’usufrutto di azioni nell’economia delle aziende di produzione.⁄1999,4,517
- Autonomia normativa e autonomia organizzativa degli enti locali in materia di accertamento e riscossione tributaria.⁄2008,6,I,489
- Fiscalità del nuovo concordato preventivo ai fini delle imposte dirette.⁄2008,4,751
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sulla dubbia conformità dell’IRAP al principio di capacità contributiva.⁄1998,7,I,737
- Aspetti e problemi dell’IRAP.⁄1997,8,I,495
- Profili di irrazionalità e di illegittimità costituzionale dell’IRAP.⁄1997,9,I,633
- La nozione di patrimonio aziendale tra imposta sul reddito ed imposta patrimoniale diretta.⁄1997,12,I,763
- Prime osservazioni sull’IRAP.⁄1998,5,I,453
- Circolare 16–04–98 N° 99⁄E– IRAP– base imponibile– enti pubblici.⁄1998,5,II,431
- L’accordo temporaneo italo – statunitense in materia di IRAP.⁄1998,6,IV,192
- Recenti orientamenti di prassi amministrative in merito all’applicazione dell’IRAP nei rapporti internazionali.⁄1999,1,IV,34
- Profili costituzionali dell’IRAP.⁄1999,9,I,735
- La compatibilità dell’IRAP con i precetti fondamentali dell’ordinamento giuridico.⁄1999,11,I,843
- L’IRAP è un'imposta incostituzionale?⁄2000,2,I,95
- Confronto tra Gewerbestener e IRAP.⁄2000,4,I,317
- Corte Costituzionale 05–07–01 n° 286: questioni varie di legittimità costituzionale.⁄2001,10,II,783
- Corte Costituzionale 21–05–01 n° 156: IRAP – presupposto – base imponibile – soggetti passivi – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2003,1,II,3
- Questioni in tema di tassazione degli agenti di commercio.⁄2004,3,I,417
- Corte Costituzionale 26–09–03 n° 296: esonero dell’Agenzia per lo svolgimento dei Giochi olimpici – illegittimità.⁄2004,4,II,169
- Corte Costituzionale 19–01–05 n° 21: legittimità solo transitoria di sgravi e aggravi settoriali nell’IRAP.⁄2005,2,II,75
- L’imponibilità ai fini IRAP dei contributi al servizio di trasporto pubblico.⁄2005,6,I,729
- CTR della Puglia 26–01–05 : contributi in conto esercizio aziende di trasporto per il ripiano dei disavanzi.⁄2005,6,II,422
- CTR del Piemonte 27–05–05 n° 15: incompatibilità tra IRAP e VI direttiva – i giudici piemontesi anticipano la Corte di Giustizia.⁄2005,9,II,479
- Retroattività delle disposizioni tributarie e Statuto del contribuente: il caso dei contributi agricoli erogati alle aziende di trasporto pubblico.⁄2007,2,I,157
- CTP di Messina 21–11–07: contratto tra società sportiva e atleta – mancata iscrizione del contratto tra le immobilizzazioni immateriali – cessione del contratto – provento straordinario – tassazione IRAP – esclusione.⁄2008,9,II,522
- Il principio di derivazione ai fini IRAP.⁄2009,5,I,493
- Corte Costituzionale 30–07–09 n° 258: IRAP – indeducibilità – violazione dei principi di eguaglianza e capacità contributiva – questione di costituzionalità.⁄2009,11,II,715
- Cassazione 13–10–10 n° 21124, 21123, 21122: esclusa l’IRAP per i piccoli imprenditori – necessaria la verifica caso per caso.⁄2011,2,II,83
- CTP di Bologna 03–04–09 n° 42: non deducibilità dell’IRAP – DL 185⁄08 – deducibilità di una quota del 10% – irrilevanza – questione di legittimità costituzionale.⁄2010,2,II,114
- CTR della Campania 07–04–10 n° 8: dubbi di costituzionalità sulla deduzione forfetaria dal reddito d’impresa di interessi passivi e costi di lavoro assoggettati ad IRAP.⁄2011,3,II,119
- La potestà regolamentare e l’autonomia tributaria degli enti locali.⁄2013,5,I,409
- Cassazione 26–10–16 N° 21634: IVA – accertamento – divieto di appalto di manodopera – conseguenze.⁄2017,2,Ii,131
- CTP di Reggio Emilia 18–12–20 N° 374: sul concorso dei dividendi all’imponibile IRAP delle banche.⁄2021,4,II,215
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- L’impatto dell’IRAP e della DIT sull’autofinanziamento dell’impresa.⁄2000,3,208
SUMMA
- L’IRAP e le convenzioni contro la doppia imposizione.⁄1998,6,23
- Conto economico, costi e ricavi classificati ai fini IRAP.⁄1998,9,59
- La classificazione dell’IRAP.⁄2000,2,39
- Incerta base imponibile per l’IRAP.⁄2000,5,23
Aggiornato il 3–2–2025
|