BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Regime transitorio del capital gain.⁄1998,10,815
- Ritenute sugli interessi – depositi e conti intrattenuti da banche con sede in Italia o da filiali italiane di banche con sede all’estero.⁄1998,13,1149
- Determinazione del coefficiente di rettifica da applicare agli interessi ed altri proventi delle obbligazioni e titoli similari maturati dal giorno dell’emissione.⁄1998,14,1165
- Modalità di versamento delle imposte sostitutive.⁄1998,15,1268
- I guadagni di capitale.⁄1998,20,1612
- I redditi diversi di natura finanziaria: partecipazioni sociali, altri titoli, valute, contratti derivati.⁄1998,22,1778
- Interessi per dilazione di pagamento corrisposti a soggetti imprenditori non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia.⁄1999,7,547
- Nota 22–06–99 N° 28121⁄99 Dir.Reg.Lombardia: applicabilità del regime transitorio in caso di scissione societaria.⁄1999,14,1136
- Risoluzione 18–01–99 N° 3/E: investimenti in Italia dal Fondo pensioni dell’Organizzazione europea dei brevetti – esenzione dalle imposte – condizioni.⁄1999,14,1136
- Risoluzione 22–03–00 N° 39/E: certificazioni – obbligo per i notari, gli intermediari professionali, società ed enti emittenti di emettere certificazioni per le operazioni fiscalmente rilevanti ex art.10 D.Lgs.461⁄97.⁄2000,9,686
- Società estera con stabile organizzazione in Italia e con partecipazioni in società italiane.⁄2000,10,731
- Risoluzione 09–05–00 N° 58/E: imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri frutti di talune obbligazioni e titoli similari – applicabilità dell’equalizzatore sugli interessi e altri proventi dei buoni postali fruttiferi.⁄2000,19,1391
- Circolare 29–09–00 N° 173/E: redditi di capitale e diversi di natura finanziaria – elementi di rettifica da utilizzare per la determinazione delle plusvalenze.⁄2000,19,1393
- Trading on line – rilevanza della residenza ai fini dell’imposizione dei guadagni di capitale.⁄2000,22,1611
- Rimborso d’imposta per i sottoscrittori non residenti di quote di organismi di investimento collettivo di diritto italiano.⁄2001,9,654
- Il rimborso di 4⁄9 della ritenuta sui dividendi ai soggetti non residenti.⁄2001,16,1131
- Risoluzione 09–07–01 n.116/E: scissione di società – cessione di quote da parte di soci persone fisiche in una società che diventa la holding del gruppo – operazione elusiva.⁄2001,16,1168
- Risoluzione 24–07–01 n° 120/E: problematiche connesse al decesso dell’intestatario di un rapporto di amministrazione e custodia per il quale è stata esercitata l’opzione per il regime del risparmio amministrato ovvero il decesso del mandante di un rapporto di gestione patrimoniale con opzione per il regime del risparmio gestito.⁄2001,18,1332
- TAR del Lazio 03–08–01 n° 4971: equalizzatore – sospensione.⁄2001,18,1341
- CTP di Bologna 23–03–00 n° 68: perizie di stima ai fini dell’applicazione del capital gain e potere di rettifica.⁄2001,18,1342
- Il regime fiscale del prestito titoli.⁄2001,19,1375
- Circolare 01–03–02 n° 23/E: disposizioni concernenti interessi premi e altri frutti delle obbligazioni nonché altri redditi di capitale e taluni redditi diversi di natura finanziaria conseguiti da soggetti non residenti.⁄2002,2,355
- Risoluzione 14–03–02 n° 87/E: equalizzatore – problematiche connesse all’abrogazione.⁄2002,8,608
- Domestic currency swap e pronti contro termine: profili contabili, civilistici e fiscali.⁄2002,9,654
- Circolare 19–06–02 n° 54/E: risposte a quesiti.⁄2002,13,991
- Il nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2003,19,1368
- La disciplina fiscale della previdenza complementare.⁄2003,19,1379
- Circolare 16–06–04 n° 26/E: nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,12,937
- Risoluzione 15–12–04 n° 155/E: redditi di capitale – sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento – rimborso dell’imposta peri sottoscrittori non residenti.⁄2005,8,616
- CTR della Sicilia 20–04–05 n° 15: prestazioni di previdenza integrativa erogate in forma di capitale – costituiscono reddito di capitale.⁄2005,13,1070
- Somme distribuite da un fondo comune mobiliare chiuso di diritto italiano ad una società di capitali residente.⁄2006,13,1082
- Contratti di assicurazione sulla vita stipulati con imprese di assicurazione estere e obblighi di monitoraggio.⁄2006,18,1434
- Individuazione del costo fiscale delle partecipazioni sociali possedute da una persona fisica che trasferisce la propria residenza in Italia.⁄2008,6,461
- Spunti in tema di monitoraggio fiscale – valutario.⁄2008,14,1131
- Risoluzione 01–08–08 n° 332/E: partecipazione non quotata in un mercato regolamentato detenuta da una persona fisica in parte a titolo di piena proprietà e in parte a titolo di usufrutto – natura della partecipazione.⁄2008,22,1756
- Direttiva sulla tassazione del risparmio: tra euroritenuta e scambio di informazioni.⁄2009,5,343
- La nuova fiscalità degli investimenti in fondi immobiliari.⁄2009,5,346
- Cassazione 24–04–09 n° 9779: ritardata produzione della comunicazione della distribuzione di dividendi – abrogazione implicita.⁄2009,20,1542
- Il trattamento fiscale degli ETC.⁄2010,23,1772
- Considerazioni sull’opportunità di riconoscere soggettività convenzionale ai fondi comuni italiani.⁄2011,9,651
- Circolare 15–07–11 n° 33/E: fondi comuni d’investimento mobiliare italiani – nuovo regime di tassazione.⁄2011,14,1130
- Risoluzione 31–05–11 n° 61/E: redditi di capitale e diversi di natura finanziaria – servizi di amministrazione di attività finanziarie senza intestazione da parte di una società fiduciaria a favore di clienti persone fisiche non imprenditori in Italia – trattamento tributario.⁄2011,19,1461
- Risoluzione 08–03–12 n° 23/E: redditi di capitale e diversi – contratto di amministrazione di attività finanziarie senza intestazione a favore di clienti persone fisiche non esercenti attività d’impresa residenti in Italia – applicazione del regime del risparmio amministrato.⁄2012,6,459
- Risoluzione 25–09–12 n° 89/E: istituto di credito estero privo di stabile organizzazione in Italia – trattamento tributario da applicare agli interessi corrisposti a seguito della stipula del contratto di finanziamento.⁄2012,19,1403
- Passato e futuro nella tassazione delle rendite finanziarie.⁄2012,21,1530
- Risoluzione 10–12–14 n° 109/E: calcolo degli acconti degli intermediari per l’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria.⁄2015,3,206
- Circolare 28–06&ndas;16 N° 30/E: rimborso delle obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina.⁄2016,13,1045
- Risoluzione 01–09–16 N° 71/E: trattamento tributario degli investimenti in operazioni finanziarie sul mercato Forex ed in Opzioni Binarie presso broker internazionali attraverso piattaforme on line.⁄2016,17,1265
- Alcune operazioni su partecipazioni nell’ottica dell’abuso del diritto.⁄2017,4,260
- La fiscalità diretta delle operazioni di fusione e di scissione di organismi di invetimento collettivo del risparmio.⁄2017,23,1713
- il trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di criptovalute.⁄2018,5,341
- Incertezza ed asimmetrie post–riforma del regime impositivo dei dividendi e dei capital gains.⁄2018,9,656
- Operazioni di prestito titoli e pronti contro termine aventi ad oggetto partecipazioni societarie: coordinamento tra la direttiva ATAD e la norma cntielusiva interna.⁄2019,6,420
- L’impossibile duplicazione di un inesistente credito per imposte pagate all’estero.⁄2021,21,1490
- Risposta ad interpello 26–08–22 N° 437: redditi derivanti dall’attività di staking di cripto valute.⁄2022,20,1481
- La fiscalità delle cripto–attività nella legge di bilancio per il 2023.⁄2023,2,98
- Risoluzione 13–11–23 N° 62/E: obblighi di monitoraggio fiscale delle imprese di assicurazione estere.⁄2023,23,1710
- Risoluzione 23–12–23 N° 76/E: plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di OICR immobiliari italiani.⁄2024,8,604
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: la tassazione dei redditi di capitale.⁄1999,5,II,1325
- Il regime tributario degli interessi sui depositi e c⁄c bancari corrisposti a non residenti.⁄1999,6,II,540
- Lineamenti della nuova disciplina fiscale della previdenza privata e dei contratti assicurativi.⁄2000,2,I,255
- Circolare 21–09–99 N° 189/E: risposte a quesiti.⁄2000,2,I,378
- Circolare 26–10–99 N° 207/E: redditi di capitale e diversi di natura finanziaria.⁄2000,2,I,398
- Risoluzione 26–01–00 N° 7/E: redditi di capitale e diversi – imposte sostitutive e ritenute.⁄2000,3,I,642
- Circolare 17–05–00 N° 98/E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Trust interni disposizioni inter vivos e imposte indirette: considerazioni civilistiche e fiscali.⁄2002,3,I,384
- Indagine ricognitiva dei regimi d’esonero dalle imposte sui redditi finanziari previsti a favore dei soggetti non residenti.⁄2003,1,II,71
- Risoluzione 29–03–02 n° 105/E: Risoluzione 23–04–02 n° 125/E: i profili tributari degli interessi maturati sulle somme consegnate agli intermediari finanziari (segue commento).⁄2004,1,II,53
- Le riorganizzazioni aziendali dalla riforma Visco alla riforma Tremonti.Il loro impatto sulla pianificazione fiscale.⁄2005,1,I,69
- CTR della Lombardia 04–10–05 n° 140: interessi dei c⁄c bancari e postali – ritenuta – enti non soggetti a IRPEG.⁄2006,5,II,1134
- Cassazione 10–09–04 n° 18314: sulla tassazione degli interessi da dilazione di pagamento corrisposti ad un’impresa non residente.⁄200,6,II,1271
- Le permute di partecipazioni sociali nel reddito d’impresa.⁄2007,5,I,907
- La nozione di dividendo tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto delle società.⁄2013,5,I,1031
- Cassazione 19–03–14 n° 6360: usufrutto legale e capital gain.⁄2014,5,II,788
- Fiscalità finanziaria: tassazione dei dividendi e delle plusvalenze.⁄2019,3,I,989
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Gestioni patrimoniali e “direttiva risparmio”: profili nazionali, comunitari e comparati.⁄2008,1,339
- Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali: criptovalute e bitcoin.⁄2014,1,27
- Profili fiscali delle operazioni di scambio di criptovalute.⁄2019,3,681
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 18–01–06 n° 4/E: spiegato l’impatto delle modifiche introdotte dal correttivo IRES.⁄2006,4
- Circolare 19–01–07 n° 1/E: DL 262⁄06 – primi chiarimenti.⁄2007,5
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 16–07–98 N° 188/E: le risposte del Fisco alle domande.⁄1998,134,4
- Capital gains: i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva.⁄1998,142,2
- Capital gain: come opera il cumulo nei dodici mesi per le cessioni nei regimi vecchio e nuovo.⁄1998,189,3
- La nuova tassazione dei redditi di capitale.⁄1998,dossier 7
- Circolare 21–09–99 N° 189/E: risposte a quesiti in materia di assegnazione agevolata di beni ai soci, IRAP, capital gain.⁄1999,174,15
- Circolare 26–10–99 N° 207/E: capital gain – alla cassa entro oggi per sanare omessi o ritardati pagamenti.⁄1999,197,9
- Nota 05–11–99 N° 185903 Min.Finanze: partono i controlli sull’imposta sostitutiva per plusvalenze da cessione di partecipazioni.⁄1999,206,27
- Diritti di usufrutto su azioni e titolo: quando le cessioni sono qualificate.⁄1999,216,2
- Capital gain: i chiarimenti dell’ABI sull’offerta di scambio Comit⁄Banca Intesa.⁄1999,207,22
- Capital gain: cessione di partecipazioni non periziate – relazione di parentela tra acquirente e venditore.⁄2000,43,3
- Risoluzione 22–03–00 N° 39/E: i notai devono obbligatoriamente certificare le operazioni rilevanti ai fini dei capital gains.⁄2000,63,36
- Risoluzione 09–05–00 N° 58/E: applicabilità dell’equalizzatore sugli interessi.⁄2000,107,12
- Risoluzione 09–05–00 N° 59/E: regime tributario delle SICAV e dei fondi comuni.⁄2000,107,14
- Risoluzione 09–05–00 N° 57/E: scomputo delle eccedenze di versamento del sostituto d’imposta.⁄2000,107,19
- Capital gain: solo dopo l’avvio dell’equalizzatore si allinea il prelievo sulle diverse modalità di risparmio.⁄2000,118,2
- Punta sulle polizze e sull’equalizzatore la riforma tributaria dei capital gain.⁄2000,130,3
- Decreto Min.Finanze 04–08–00: individuazione degli elementi di rettifica per la determinazione dell’equalizzatore.⁄2000,151,5
- Compensare redditi di capitale e minusvalenze finanziarie rende appettibile la gestione individuale dei patrimoni.⁄2000,153,11
- Circolare 29–09–00 N° 173/E: con un occhio alla semplificazione delle procedure spiegate le regole per l’equalizzatore dei capital gains.⁄2000,175,20
- Circolare 24–11–00 N° 213: modifiche alla disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2000,216,15
- Risoluzione 29–11–00 N° 182/E: affrancamento gratuito del disavanzo da fusione anche per capital gain compensati da minusvalenze.⁄2000,219,17
- Decreto Min.Finanze 29–12–00.Equalizzatore – UIC e Fisco concordano le modalità per la rilevazione dei titoli nei mercati regolamentati.⁄2001,13,2
- Guida teorico pratica alla fiscalità internazionale: i redditi di capitale per i non residenti.⁄2001,40
- Risoluzione 13–03–01 n° 27/E: applicazione dell’equalizzatore alle cessioni a titolo oneroso di partecipazioni.⁄2001,54,8
- Circolare 19–06–01 n.60/E: risposte a quesiti in materia di fiscalità finanziaria, stock option ed associazioni sportive dilettantistiche.⁄2001,116,9
- Risoluzione 09–07–01 n.116/E: le finanze riqualificano come conferimento una cessione delle quote di partecipazione.⁄2001,129,17
- Risoluzione 24–07–01 n.120/E: problematiche connesse al decesso dell’intestatario.⁄2001,137,7
- TAR Lazio 03–08–01 n° 4971: il TAR del Lazio sospende l’equalizzatore.⁄2001,152,20
- Circolare 19–06–02 n° 54/E: risposte a quesiti.⁄2002,110,8
- Decreto Min Economia 25–06–02: individuazione di soggetti ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze.⁄2002,131,2
- Circolare 27–03–03 n° 20/E: interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari conseguiti da soggetti non residenti.⁄2003,61,15
- Risoluzione 03–11–03 n° 205/E: deducibilità dal risultato di gestione degli oneri e delle commissioni relative al patrimonio gestito.⁄2003,201,10
- Risoluzione 03–11–03 n° 205/E: regime del risparmio gestito – determinazione del risultato di gestione imponibile – deducibilità delle spese per i servizi di deposito e custodia di attività finanziarie (segue commento).⁄2003,229,28
- Circolare 16–06–04 n° 26/E: il nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2004,115,15
- Circolare 10–12–04 n° 52/E: il nuovo regime di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2004,227,3
- Risoluzione 17–01–06 n° 11/E: l’Agenzia risponde all’ABI sulle modalità per la tassazione delle attività finanziarie.⁄2006,26
- Risoluzione 31–05–11 n° 61/E: applicazione dell’imposta sostitutiva da parte delle società fiduciarie.⁄2011,109,3
- Risoluzione 08–03–12 n° 23/E: applicazione del regime del risparmio amministrato per le fiduciarie senza intestazione.⁄2012,51,6
- Risoluzione 25–09–12 n° 89/E: sono soggetti a ritenuta gli interessi che la fiduciaria versa alla banca estera.⁄2012,180,3
- Risoluzione 13–02–14 n° 19/E: la SIM è sostituto in risparmio gestito anche se posta in liquidazione coatta.⁄2014,36,38
IL FISCO
- Cessione di partecipazioni sociali da parte di persone fisiche con plusvalenze tassabili.⁄1997,37,10963
- Il nuovo regime degli strumenti finanziari.⁄1998,3,869
- Cessione di partecipazioni e perizie di stima nella riforma.⁄1998,4,1281
- Revisione del regime fiscale delle rendite finanziarie.⁄1998,4,1301
- Le singole categorie di plusvalenza.⁄1998,11,3528
- Il regime transitorio relativo alla tassazione delle plusvalenze su partecipazioni societarie qualificate e non qualificate non negoziate in mercati regolamentari.⁄1998,11,3581
- L’applicazione del regime transitorio per la tassazione dei redditi di capitale.⁄1998,12,3720
- L’applicazione del regie transitorio per la tassazione dei redditi di capitale: il caso di società interessate da operazioni di fusione.⁄1998,15,4591
- Il reddito di capitale come frutto economico.⁄1998,20,6520
- Imposta sostitutiva sui capital gains: normativa fino al 30⁄6⁄98.⁄1998,22,7271
- Profili transitori della nuova disciplina tributaria delle plusvalenze su partecipazioni.⁄1998,26,8695
- Riordino della disciplina dei redditi di capitale.⁄1998,27,inserto
- La nuova disciplina dei capital gains.⁄1998,29,9679
- D.Lgs.461⁄97 con commento.⁄1998,30,inserto
- L’applicazione della norma transitoria nel caso di banche non quotate.⁄1998,32,10729
- Le modifiche recate alla disciplina del monitoraggio fiscale.⁄1998,33,10941
- Nota dipartimento delle entrate N° II⁄IV⁄1998⁄1266660⁄98 del 14⁄8⁄98: le modalità di versamento ed i codici – tributo delle imposte sostitutive.⁄1998,33,10996
- Capital gain: cessioni di partecipazioni no quotate nei dodici mesi antecedenti il 1° luglio 1998 e successivo affrancamento della partecipazione residua.⁄1998,36,11849
- Spunti di riflessione in merito alle recenti modifiche introdotte alla disciplina della ritenuta sulle c.d.operazioni conduit.⁄1998,36,11893
- Gli aspetti fiscali dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄1998,38,12300
- La perizia di stima nella tassazione dei redditi di capitale.⁄1998,38,12327
- Il riordino della tassazione delle attività finanziarie.⁄1998,40,13015
- Cessione di partecipazioni sociali.⁄1998,43,13949
- La valorizzazione al 30–06–98 dei warrants non quotati che danno diritto ad acquistare azioni di società quotate diversi dall’emittente.⁄1998,43,13957
- I regimi di tassazione del risparmio.⁄1998,46,15012
- Risoluzione 10–11–98 N° 172/E: le ritenute sui versamenti delle gestioni di patrimoni individuali.⁄1998,46,15087
- La valutazione di convenienza nell’affrancamento delle plusvalenze.⁄1998,47,15331
- Il trattamento fiscale delle operazioni in titoli nel regime del risparmio amministrato.⁄1999,1,48
- Valorizzazione delle partecipazioni: le perizie di stima.⁄1999,3,799
- La dichiarazione dei redditi e le altre novità fiscali: risposte a quesiti della Dir.Reg.per il Piemonte.⁄1999,21,7031
- La tassazione dei redditi finanziari.⁄1999,25,8348
- Schema di decreto legislativo correttivo.⁄1999,29,9695
- La regolarizzazione dei versamenti.⁄1999,31,10410
- Il valore peritale deve tener conto della fiscalità latente.⁄1999,33,10960
- I dubbi derivanti dalle istruzioni per la dichiarazione dei redditi.⁄1999,39,12476
- La rettifica dell’Ufficio (e gli oneri fiscali latenti).⁄1999,39,12440
- I redditi finanziari dei soggetti non residenti.⁄1999,43,13417
- Relazione ministeriale al decreto legislativo di modifica.⁄1999,44,13705
- Le modifiche apportate alla normativa sulle stock options.⁄1999,48,15219
- Trattamento fiscale delle attività finanziarie derivanti dall’OPS Banca Intesa⁄Comit.⁄2000,1,17
- Le modifiche alla disciplina dei redditi finanziari.⁄2000,5,1358
- Rendite finanziarie – ipotesi di ricostruzione sistematica in ordine alla tassazione dei non residenti.⁄2000,12,3423
- Risoluzione 22–03–00 N° 39/E: la certificazione delle cessioni di partecipazioni qualificate.⁄2000,14,4571
- Cessioni di partecipazioni sociali.⁄2000,21,6946
- Schema di decreto legislativo correttivo.⁄2000,24,7999
- Altre sanzioni amministrative tributarie o assimilate non previste dai decreti 471 e 472.⁄2000,27,8998
- Risoluzione 09–05–00 N° 58/E: l’equalizzatore sugli interessi e su altri proventi dei buoni postali fruttiferi.⁄2000,27,9052
- Risoluzione 09–05–00 N° 59/E: imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli OIC.⁄2000,27,9054
- Risoluzione 09–05–00 N° 60/E: le prestazioni previdenziali erogate da una Cassa di previdenza.⁄2000,27,9055
- Proventi derivanti dalla partecipazione a fondi comuni di investimento mobiliare e SICAV di diritto italiano ed estero.⁄2000,28,9252
- Il regime fiscale degli OICR.⁄2000,30,9610
- Nuove modifiche alla disciplina sui redditi finanziari.⁄2000,35,10771
- Risoluzione 28–06–00 N° 99/E: le ritenute sui redditi di capitale degli enti non soggetti ad IRPEG.⁄2000,35,10813
- Circolare 29–09–00 N° 173/E: redditi di capitale – plusvalenze – elementi di rettifica da utilizzare per la determinazione delle plusvalenze.⁄2000,37,11465
- Aspetti contabili e fiscali della securitization.⁄2000,40,12119
- L’affrancamento gratuito del disavanzo da annullamento di partecipazione ceduta da persone fisiche.⁄2000,40,12131
- L’equalizzatore della discordia.⁄2000,42,12512
- Circolare 24–11–00 N° 213/E: redditi di capitale – redditi diversi di natura finanziaria.⁄2000,46,13799
- L’equalizzatore.⁄2000,48,14367
- Redditi di capitale di fonte USA.⁄2001,2,367
- Risoluzione 13–03–01 n° 27/E: redditi diversi – plusvalenze a seguito di cessione a titolo oneroso di attività finanziarie – equalizzatore.⁄2001,13,5005
- La tassazione delle plusvalenze – le modifiche che comporterà l’introduzione dell’equalizzatore.⁄2001,15,5516
- L’equalizzatore.⁄2001,19,7050
- Circolare 19–06–01 n.60/E: risposte a quesiti.⁄2001,26,8991
- Risoluzione 23–03–01 n.33/E: operazione di scissione parziale – alienazione di ramo di azienda attraverso la cessione delle quote di partecipazione nella società beneficiaria.⁄2001,27,9327
- Risoluzione 09–04–01 n.44/E: fusione – affrancamento gratuito del disavanzo derivante da un'operazione di fusione per incorporazione.⁄2001,27,9330
- La tassazione delle attività finanziarie dopo il riordino.⁄2001,29,9835
- Risoluzione 09–07–01 n° 116/E: cessione di quote di partecipazioni – scorporo e successiva fusione.⁄2001,30,10121
- TAR del Lazio 03–08–01 n° 4971: la sospensione dell’equalizzatore.⁄2001,31,10667
- Capital gain ed equalizzatore.⁄2001,33,11067
- Problematiche inerenti alla non applicazione di ritenute e di imposte sostitutive in relazione ad alcune operazioni con prodotti derivati.⁄2001,47,15226
- Risoluzione 04–10–01 n° 150/E: la ritenuta sugli interessi ed altri proventi dei c⁄c bancari relativi alla gestione individuale del portafoglio.⁄2002,3,998
- La soppressione del regime dell’equalizzatore.⁄2002,4,1075
- La determinazione del valore di acquisto di azioni e quote di società non quotate.⁄2002,4,1103
- Risoluzione 05–02–02 n° 37/E: capital gain – plusvalenze sulle partecipazioni possedute – acquisizioni dal 1° luglio ’98.⁄2002,9,3332
- Risoluzione 29–03–02 n° 105/E: ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale – ritenuta sugli interessi dei c⁄c bancari strumentali alla gestione individuale di portafogli –scomputo della ritenuta operata.⁄2002,16,6579
- Risoluzione 14–03–02 n° 87/E: l’abrogazione dell’equalizzatore.⁄2002,16,6581
- L’operazione di leveraged buyout a confronto con la legge delega per la riforma del sistema fiscale.⁄2002,18,7136
- La riforma dei redditi finanziari.⁄2002,30,11359
- I regimi di tassazione delle attività finanziarie.⁄2002,35,13196
- Risoluzione 26–09–02 n° 310/E: il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2002,37,14009
- Obbligo di comunicazione per gli investimenti all’estero di natura finanziaria.⁄2002,45,16757
- Risoluzione 26–11–02 n° 372/E: cessione di partecipazioni in società non quotate – rideterminazione del valore di acquisto – applicazione dell’imposta sostitutiva.⁄2002,45,16956
- La disciplina in vigore per l’imposta sostitutiva sui redditi di capitale.⁄2003,27,11436
- Regime fiscale degli interessi e degli altri proventi derivanti dall’emissione di BPT indicizzati all’inflazione europea.⁄2003,39,16012
- Cessione di partecipazioni societarie ricevute per donazione.⁄2003,48,18752
- Gli investimenti speculativi in hedge funds.⁄2004,31,11709
- Il passaggio generazionale in azienda.⁄2004,38,13919
- Gli exchanged traded funds (ETF) e la loro tassazione in Italia.⁄2004,41,14823
- Aspetti critici delle scissioni con attribuzione di contratti di leasing immobiliare.⁄2004,47,17134
- La tassazione di capital gains, plusvalenze da partecipazioni e dividendi.⁄2004,48,17430
- Plusvalenze internazionali da società immobiliari ed elusione fiscale.⁄2005,20,7794
- Conseguenze fiscali degli investimenti in ETFs non quotati in Italia.⁄2005,12338
- Risoluzione 17–01–06 n° 11/E: redditi di capitale e diversi – operazioni di ristrutturazione di gruppo – attività finanziarie – tassazione – modalità.⁄2006,7,2529
- Rendite finanziarie.⁄2006,9,2927
- Riorganizzazioni aziendali infragruppo tra plusvalenze latenti e minusvalenze deducibili.⁄2006,29,10696
- Movimenti di capitale con l’estero per il tramite di intermediari abilitati.⁄2007,13,4659
- Profili fiscali della società semplice.⁄2007,38,12775
- Il regime fiscale dei rimborsi parziali e anticipati di capitale effettuati da fondi comuni di investimento mobiliare chiusi.⁄2007,47,1,6783
- La fiscalità dei fondi di investimento immobiliari.⁄2008,36,1,6447
- Tassazione dei redditi di capitale e diversi di fonte domestica generati da strumenti finanziari.⁄2008,39,2,7085
- Fondi comuni mobiliari chiusi di diritto italiano – regime impositivo del fondo e delle somme percepite dagli investitori .⁄2009,40,1,6575
- Il trattamento delle minusvalenze, perdite e differenziali negativi nei regimi di tassazione delle attività finanziarie.⁄2008,44,1,7845
- Tassazione dei redditi di capitale e rilascio della certificazione: tabelle di sintesi.⁄2008,46,2,8347
- ETC – Exchanged Traded Commodities – scritture contabili.⁄2010,I,38,6095
- Cessione di partecipazioni per I soggetti non imprenditori.⁄2011,I,5,676
- Circolare 15–07–11 n° 33/E: adeguamento del regime impositivo degli OICR.⁄2011,I,30,4873
- Il regime impositivo dei derivati – brevi note sulla nuova tassazione nel caso di percettore persona fisica residente.⁄2012,I,47,7485
- Risoluzione 06–11–13 n° 76/E: deducibilità dell’imposta di bollo nel regime del risparmio gestito.⁄2013,I,42,6559
- Regimi di tassazione delle attività finanziarie: gestione e criticità.⁄2014,41,4037
- Disparità di trattamento tra titoli obbligazionari pubblici e privati.⁄2015,3,238
- La “manovrina” ritocca i piani di risparmio a lungo termine.⁄2017,23,2235
- Proposte per una tassazione più corretta dei proventi da trading on line e più equa dei contratti derivati.⁄2018,1,18
- Partecipazioni qualificate: incertezze su non residenti, fondi immobiliari e minusvalenze pregresse.⁄2018,26,2528
- Imposizione e monitoraggio delle operazioni in criptovalute.⁄2018,39,3751
- Cassazione 28–09–18 N° 23507: l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni delle partecipazioni va a rimborso anche nel regime transitorio.⁄2018,41,3981
- Applicabile la disciplina PIR a strumenti finanziari partecipativi e fondi ELTIF.⁄2019,20,1937
- Polizze sulla vita a prevalente contenuto finanziario di compagnie estere: dubbi sul monitoraggio fiscale.⁄2019,48,4549
- L’Agenzia delle entrate amplia la nozione di “mercato regolamentato” ai fini delle imposte sui redditi.⁄2020,34,3213
- Riflessioni sulla misura dell’aliquota e sulla doppia imposizione economica dei redditi partecipativi.⁄2021,19,920
- Disallineamenti ibridi da “doppia deduzione” e da duplicazione di foreign tax credits.⁄2022,22,2156
- Fondi di investimento “vigilati” extra UE in cerca di esenzione.⁄2022,37,3553
- Ampliati i presupposti di tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri.⁄2023,5,418
- Remunerazioni dei manager nel management buy out.⁄2023,8,723
- La delibera di distribuzione degli utili “prenota” il regime transitorio.⁄2023,17,1633
- Da rivedere la tassazione degli OICR immobiliari e delle SIIQ⁄SIINQ non residenti.⁄2023,26,2519
- Incertezze sul momento di efficacia dell’affrancamento delle quote o azioni di OICR.⁄2023,29,2783
- Polizze assicurative previdenziali, miste o a contenuto finanziario: esenzione o imponibilità?⁄2024,2,127
- Cripto attività: tassazione diretta dal 2023 e modalità di applicazione (risparmio amministrato e gestito).⁄2024,2,159
- Cessione di OICR immobiliari: confermata l’iscrizione per i non residenti white list.⁄2024,9,136
- I limiti del regime PEX per le società UE e SEE.⁄2024,37,3449
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le caratteristiche contrattuali dei domestic currency swaps.⁄1998,3,33
LE SOCIETÀ
- Emissione e circolazione di strumenti finanziari in forma digitale: profili legali e fiscali.⁄2023,11,1235
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Operazioni di trading on line in regime di risparmio dichiarativo.⁄2016,38,25
- Plusvalenze da cessione di partecipazioni e dividendi “qualificati” al 26%.⁄2018,4,24
- Partecipazioni qualificate e redditi finanziari percepiti da persone fisiche.⁄2018,28,17
- Dividendi e plusvaelzne da partecipazioni: tassazione uniforme per qualificate e no.⁄2018,39,44
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risparmio amministrato con acconto al 100%.⁄04–12–2014
- Risoluzione 10–12–14 n° 109/E: modalità di calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato.⁄11–12–2014
- Investimenti all’estero e ritenuta italiana.⁄12–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Note sulla tassazione dei proventi derivanti dalle principali tipologie do contratto swap ai fini dell’imposta sui redditi di capitale e diversi.⁄1998,2,389
- Memoria sulla tassazione delle attività finanziarie.⁄1998,5,1197
- La nuova fiscalità del risparmio: razionalizzazione e prospettive.⁄1998,6,1471
- Il ruolo degli intermediari nel nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie.⁄1999,2,351
- Il nuovo regime sanzionatorio delle violazioni in tema di capital gain.⁄1999,4,986
- L’autonomia dei soci nella distribuzione delle poste del patrimonio netto.⁄2000,1,73
- Risparmio gestito e concorso di soggetto non residente nella gestione di portafoglio.⁄2000,5,1446
- Redditi finanziari: le modifiche inserite nel correttivo e la scadenza della delega.⁄2005,25,9975
- Il prestito titoli garantito: profili ricostruttivi della fattispecie negoziale e problematiche fiscali.⁄2007,2,406
- Mercati finanziari e fiscalità.⁄2013,1,21
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La delega per la riforma del sistema fiscale statale: alcune annotazioni sulla tassazione delle attività finanziarie.⁄2003,5,965
- Sul trattamento fiscale delle operazioni di LBO.⁄2016,4,689
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Il diritto di informazione del socio e la riservatezza della società.⁄2002,5,1323
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Scissione, permuta di quote e tassazione dei capital gains.⁄1998,9,I,847
- I nuovi presupposti di territorialità per i redditi diversi realizzati da soggetti non residenti, in particolare le plusvalenze da cessione di partecipazioni sociali.⁄1999,9,IV,279
- Imponibilità del provento da cessione di credito per soluto percepito da soggetti non residenti.⁄2000,4,I,354
- L’equalizzatore nella prospettiva della tassazione del reddito: aspetti funzionali e profili di incostituzionalità.⁄2000,12,I,1153
- La nuova tassazione delle rendite finanziarie.⁄2002,9,I,903
- Spunti ricostruttivi del regime fiscale della previdenza complementare.⁄2009,12,I,1069
- I regimi fiscali applicabili alle plusvalenze su cessioni di partecipazioni in società italiane da parte di società non residenti senza stabile organizzazione.⁄2014,10,V,91
- La tassazione dei redditi finanziari tra imposizione alla fonte e (crisi della) progressività.⁄2018,4,I,443
- La disciplina domestica di contrasto agli hybrid mismatch arrangements aventi per oggetto strumenti finanziari.⁄2020,3,V,24
- Il requisito del beneficiario effettivo nel contesto internazionale e domestico, riflessi sulle strutture d’investimento del private equity.⁄2023,1,V,1
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I valori dei pacchetti azionari non partecipanti al controllo.⁄2001,1,9
SUMMA
- Capital gain: il regime transitorio per i titoli partecipativi.⁄1998,10,14
- Capital gain: il regime impositivo della cessione di partecipazioni.⁄1998,12,30
- Il trattamento fiscale dei risultati del Trading in Borsa.⁄2003,9,426
Aggiornato il 3–2–2025
|