BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 08–08–03 n&ndag; 47⁄E: fondi comuni di investimento immobiliare – regime tributario.⁄2003,17,1238
- L’imputazione dei proventi prodotti dalle somme affidate agli intermediari finanziari nelle gestioni individuali di portafoglio.⁄2005,18,1367
- Circolare 27–12–07 n&ndag; 74⁄E: credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.⁄2008,1,83
- Circolare 03–11–08 n&ndag; 61⁄E: fondi di investimento immobiliare chiusi – chiarimenti.⁄2008,21,1670
- Risoluzione 30–07–09 n&ndag; 194⁄E: accertamento: conservazione delle copie delle dichiarazioni trasmesse dal sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale ai propri dipendenti.⁄2009,19,1449
- Operatività in Italia delle società di gestione armonizzate: la disciplina IVA applicabile all’attività di soggetto incaricato dei pagamenti svolta dalle banche nazionali.⁄2009,21,1592
- Inquadramento normativo e fiscale dei certificati di deposito.⁄2012,1,13
- Circolare 04–06–13 n&ndag; 19⁄E: OICVM – modifiche al regime di tassazione.⁄2013,12,932
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2013,13,992
- L’acquisto di azioni proprie da parte di società quotate.⁄2015,10,725
- Fattispecie e disciplina dei commercial paper.⁄2015,17,1205
- Cassazione 21–01–15 n&ndag; 950: principio del ne bis in idem – rimessine della questione alla Corte Costituzionale.⁄2016,4,291
- Corte Costituzionale 12–05–16 N° 102: principio del ne bis in idem – previsione del doppio binario con cumulabilità tra sanzione penale ed amministrativa.⁄2016,18,1345
- Spunti di riflessione sulla qualificazione ai fini fiscali dei contratti assicurativi a contenuto finanziario.⁄2017,9,669
- Cassazione 13–10–16 N° 20675: principio del “ne bis in idem” – rimessione alla Corte di Giustizia.⁄2017,9,728
- La fiscalità diretta delle operazioni di fusione e di scissione di organismi di investimento collettivo del risparmio.⁄2017,23,1713
- Risoluzione 06–04–18 N° 26⁄E: prestazioni rese dalle banche depositarie di OICR nei confronti delle società di gestione del risparmio.⁄2018,7,546
- Società di gestione del risparmio, fondi immobiliari e soggettività tributaria.⁄2018,12,901
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: sanzioni penali e sanzioni amministrative – applicazione in relazione al medesimo fatto – ammissibilità – condizioni – violazione del principio ne bis in idem – non sussiste.⁄2020,2,153
- Circolare 23–12–20 N° 32⁄E: redditi di capitale e diversi – nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi.⁄2021,3,211
- Fondi di private equity e operazioni di finanza straordinaria: il presupposto soggettivo ai fini delle misure anti ibridi.⁄2022,5,327
- Circolare 27–10–23 N° 30/E: cripto valute – trattamento tributario.⁄2023,20,1468
CONTRATTO E IMPRESA
- Corporate governance e convocazione dell’assemblea di spa su richiesta della minoranza.⁄2001,1,325
- La segregazione patrimoniale nelle operazioni finanziarie.⁄2001,3,1362
- Trasparenza nella disciplina dei fondi pensione.⁄2002,1,182
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Aspetti fiscali dei contratti derivati su commodities.⁄2002,6,I,851
- CEDU 04–03–14 n&ndag; 18640⁄10: il principio del ne bis in idem.⁄2015,2,II,282
- Le criptovalute: tra evasione fiscale e reati internazionali.⁄2019,1,I,42
- Il “diritto al silenzio”, riconosciuto in sede tributaria nazionale.⁄2022,3,825
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il principio del ne bis in idem nella evoluzione della giurisprudenza delle corte europee e della Corte Costituzionale.⁄2018,4,1103
<- L’impatto del diritto europeo sull’applicazione del divieto di ne bis in idem in materia tributaria.⁄2021,1,10
- Corte di Giustizia 16–12–21 C–478/19: il giudizio di comparabilità in materia di fondi di investimento chiusi e aperti.⁄2022,3,1193
DIRITTO FALLIMENTARE
- La defallimentazione degli intermediari finanziari.⁄2001,5,I,1072
- Cassazione 14–03–01 n&ndag; 3680: fallimento degli intermediari finanziari – fondo di garanzia – creditori – ammissione al passivo del fallimento – necessità – successiva emissione a godere dei benefici del fondo – competenza – degli organi fallimentari – esclusione.⁄2002,1,II,40
- Regolamenti contrattuali e pene private.⁄2001,2,509
- Trib. Udine 08–10–02: l’abuso del diritto nelle spa e la tutela delle minoranze.⁄2002,1,II,170
- Il contratto quadro nell’ambito dei contratti d’impresa.⁄2002,5,I,889
- Comunicazione di partecipazioni e dematerializzazione.⁄2002,5,I,1101
- Conflitto di interessi nella prestazione dei servizi finanziari: contributo all’elaborazione del conflitto di interesse nei rapporti contrattuali d’impresa.⁄2003,3,I,777
- Il procedimento sommario di cognizione.⁄2005,5,I,925
- I compiti dell’organo di controllo nella nuova spa.⁄2005,5,I,976
- Trib. Padova 30–03–06: intermediazione mobiliare – inosservanza di obblighi informativi – nullità – esclusione – responsabilità precontrattuale – sussiste – risarcimento del danno – ammissibilità – criteri.⁄2007,5,II,550
- Cassazione SS.U. 19–12–07 nà 26725: intermediazione finanziaria – contratto quadro – violazione dei doveri informativi – violazione del divieto di compiere operazioni inadeguate o in conflitto di interessi – responsabilità pre contrattuale – responsabilità contrattuale.⁄2008,1,II,1
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Spunti per un’indagine sulla vendita dei pacchetti azionari.⁄2000,4,I,555
- La società “target“ in presenza di OPA.⁄2000,4,II,599
- Tre pareri sull’elevazione del limite alle partecipazioni reciproche.⁄2001,2,I,242
- Trib. Como 31–01–00: brevi spunti sui patti parasociali nelle società quotate.⁄2002,2,II,266
- Corporate governance, shakeholders e stakeholders: interessi e valori reputazionali.⁄2002,3,I,350
- Dal bilancio ai fatti di gestione.⁄2002,5,I,601
- Cassazione 20–06–00 n&ndag; 8370: sugli elenchi nominativi dei partecipanti alla assemblea di società e sul diritto di ispezione dei libri sociali spettante ai soci.⁄2002,5,II,601
- Il “concerto grosso”: variazioni sul tema dell’OPA.⁄2002,6,I,655
- L’amministrazione sociale dal testo unico alla riforma del diritto societario.⁄2003,4,I,422
- App. Bologna 14–01–02: SIM – l.c.a. – individuazione degli strumenti finanziari e del denaro dei clienti – natura di beni fungibili – azione di rivendicazione – ammissibilità.⁄2003,4,II,505
- Trib. Milano 08–11–01: SIM – l.c.a. – strumenti finanziari e denaro – art. 9 t.u.l.b. – rilevanza – esclusione.⁄ 2003,4,II,506
- Trib. Milano 17–06–02: SIM – l.c.a. – titolo oggetto di “doppia separazione” – assoggettabilità a falcidia concorsuale – esclusione.⁄2003,4,II,551
- Trib. Novara 26–11–03: il parere del collegio sindacale in merito alla revoca dell’incarico di revisione contabile nelle società quotate.⁄2004,4,II,414
- Trib. Milano 03–04–04: contratti di swap e operatori qualificati.⁄2004,5,II,530
- Trib. Mantova 18–03–04: intermediazione finanziaria – conflitto di interessi – requisiti.⁄2004,6,II,690
- Il risparmio come oggetto di tutela penale.⁄2005,3,I,340
- Consob: comunicazione DIN⁄4045379 del 10–05–04: intermediazione finanziaria – offerta fuori sede – offerta riservata ai dipendenti – riconducibilità alla nozione di pubblico.⁄2005,3,II,378
- Trib. Venezia 22–11–04: regole di condotta degli intermediari finanziari – gli obblighi di informazione.⁄2005,4,II,480
- Trib. Taranto 27–10–04: responsabilità dell’intermediario finanziario per violazione degli obblighi di informazione e protezione dell’investitore non professionale.⁄2005,4,II,506
- Trib. Milano 21–10–04: la ripartizione dell’onere probatorio nei giudizi di risarcimento danni derivanti dallo scioglimento di servizi di investimento.⁄2005,5,II,616
- La nuova golden share: l’amministratore senza diritto di voto e gli altri poteri speciali.⁄2005,5,II,704
- Trib. Milano 26–05–05: OPA – obbligatoria – natura – mancata promozione – sanzioni – diritto dell’azionista al risarcimento dei danni – sussistenza – condizioni.⁄2005,6,II,753
- I controlli nelle società di capitali “chiuse” fra modelli legali ed evoluzioni della realtà.⁄2006,3,I,354
- Cassazione 29–09–05 n&ndag; 19024: obblighi informativi degli intermediari finanziari e risarcimento del danno.⁄2006,4,II,626
- Trib. Roma 08–10–04: vendita alla clientela privata di eurobbligazioni collocate presso investitori professionali.⁄2006,4,II,699
- Cassazione 16–03–06 n&ndag; 15199: intermediazione finanziaria – manipolazione del mercato – fattispecie in tema di estradizione.⁄2006,6,II,985
- App. Milano 31–05–05: SIM insolvente – confusione tra patrimonio separato e patrimonio del gestore – possibilità di effettuare restituzioni in natura a favore dei clienti – esclusione.⁄2007,1,II,108
- Gli amministratori indipendenti.⁄2007,2,I,143
- Codici di comportamento e società quotate.⁄2007,2,I,236
- I controlli “interni” nelle società quotate dopo la legge sulla tutela del risparmio.⁄2007,4,I,409
- Strumenti finanziari partecipativi, diritto di recesso e principi contabili internazionali: esiste ancora il sistema del netto?.⁄2007,4,I,456
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella legge sul risparmio e nel decreto correttivo.⁄2007,4,I,484
- TAR Lazio 26–10–05: OPA residuale – prezzo delle azioni – determinazione da parte della CONSOB – criteri.⁄2007,4,II,818
- Sui poteri di impugnativa delle autorità di vigilanza.⁄2007,6,I,787
- Cassazione 26–01–06 n&ndag; 1534: i doveri dei sindaci nelle SIM.⁄2007,6,II,1207
- Trib. Venezia 17–10–05: intermediazione finanziaria – conflitto di interessi – obbligo di correttezza dell’intermediario – inadeguatezza al profilo di rischio del risparmiatore – obbligo di fornire ulteriori informazioni – requisiti di forma – violazione – nullità.⁄2007,6,II,1248
- Trib. Livorno 27–06–06: intermediazione finanziaria – obbligazioni e contratti – contratto di negoziazione titoli – obblighi di informazione dell’intermediario – ampiezza rapportata alla concreta esperienza dell’investitore.⁄2008,2,II,389
- Trib. Milano 17–05–07, Trib. Milano 07–06–07: violazione dell’obbligo di OPA e risarcimento del danno.⁄2008,2,II,464
- Internal dealing: le persone giuridiche controllate da un soggetto rilevante.⁄2008,3,I,393
- La trasparenza delle società estere nella legge sul risparmio: riflessioni di un tributarista.⁄2008,4,I,609
- Questioni in tema di fusioni transfrontaliere.⁄2008,4,I,744
- CONSOB – comunicazione DEM⁄7091047 del 11–10–07: spa – prestito titoli – unitarietà dell’operazione economica – obbligo di offerta pubblica d’acquisto totalitaria – insussistenza.⁄2008,5,II,1004
- La remunerazione degli amministratori di società quotate: aspetti societari e profili di trasparenza informativa.⁄2009,1,I,128
- Cassazione 13–09–07 n&ndag; 19160: spa quotate – collegio sindacale – nomina – presentazione di una lista da parte del CdA – possibile elezione integrale dei sindaci – violazione del diritto dei soci di minoranza alla nomina di un componente effettivo – sussistenza.⁄2009,1,II,54
- App. Milano 20–12–07; Trib. Firenze 19–09–07; Trib. Milano 29–05–08: SPA – OPA:
- patto parasociale – OPA – obbligatorietà – responsabilità
- OPA – diniego di autorizzazione dell’ISVAP – conseguenze;
- responsabilità – fusione
- patti parasociali – responsabilità – fusione.⁄2009,1,II,77
- App. Genova 21–02–08: procedimento sanzionatorio CONSOB– principio del contraddittorio – violazione – nullità della delibera sanzionatoria – sussiste.⁄2009,2,II,339
- Trib. Livorno 20–06–08 n&ndag; 758: disciplina degli intermediari – servizi di investimento – svolgimento dei servizi e delle attività – criteri generali – contratti – operazioni non adeguate – risarcimento del danno.⁄2009,3,II,555
- CONSOB – comunicazione n&ndag; DEM⁄8095683 del 17–10–08: applicabilità dell’art. 104 in relazione a nuovi strumenti finanziari denominati Azioni Sviluppo.⁄2009,4,II,785
- Cassazione 23–02–09 n&ndag; 7769: aggiotaggio – luogo di consumazione del reato – acquisto di strumenti finanziari dematerializzati – luogo dell’acquisto – accredito sul conto dell’acquirente.⁄2010,1,II,77
- Cassazione 17–04–09 n&ndag; 9316: prodotti finanziari – investimenti di natura immobiliare – esclusione.⁄2010,1,II,103
- Trib. Milano 29–04–09: società di gestione collettiva del risparmio – sindaci – sottoposizione a misura cautelare personale – revoca – giusta causa.⁄2010,1,II,150
- Fasi del procedimento penale e obblighi di comunicazione al pubblico.⁄2010,2,I,315
- Cassazione 10–02–09 n&ndag; 3251: società quotate – sindaci – obbligo di comunicazione alla CONSOB delle irregolarità riscontrate.⁄2010,3,II,431
- Completezza, coerenza e comprensibilità del prospetto informativo per l’offerta di obbligazioni bancarie.⁄2010,3,I,464
- I poteri di iniziativa assembleare degli azionisti.⁄2010,5,I,736
- Cassazione 10–02–09 n&ndag;è 3251: spa quotate – collegio sindacale – riscontro di irregolarità – obbligo di comunicazione alla Consob.⁄2010,6,II,1076
- Diritto di difesa nell’azione di regresso ex art. 195 TUF.⁄2011,1,II,179
- App Torino 12–05–09: Consob – intermediazione mobiliare – sanzioni amministrative.
- principio del contraddittorio – principio della distinzione tra funzioni istruttorie e decisorie – violazione
- procedimento sanzionatorio – termine – decorrenza.⁄2011,2,II,387
- TAR Lazio 12–12–09: raccolta del risparmio tra il pubblico mascherata da servizio di pagamento.⁄2011,2,II,422
- App. Genova 19–12–09: società quotata – accordi su impegni di lock up – patto parasociale occulto – inammissibilità.⁄2011,2,II,440
- Cassazione 15–07–10 n&ndag; 16605: fondi comuni d’investimento immobiliare – natura giuridica – patrimoni separati – acquisto di immobili – intestazione al fondo – impossibilità.⁄2011,5,II,1128
- Rinegoziazione dello swap e pagamento upfront tra collegamento negoziale, novazione oggettiva e rinnovazione del contratto.⁄2011,6,I,887
- Lo squeeze out statutario.⁄2011,6,I,904
- Seminario decreto legislativo 27⁄2010.⁄2011,6,I,955
- La nuova disciplina in materia di sollecitazione delle deleghe di voto.⁄2012,1,I,151
- Trib. Torino 18–03–11: manipolazione del mercato – sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari – pericolo concreto – evento consumativi – criteri di accertamento.⁄2012,2,II,357
- La disciplina fallimentare degli swap.⁄2012,3,I,431
- L’impatto suo mercato dei derivati OTC.⁄2012,6,I,899
- In tema di “equilibrio tra generi” negli organi di amministrazione e controllo di società quotate.⁄2013,1,I,190
- Le sanzioni pecuniarie nel mercato finanziario.⁄2013,2,I,331
- Cassazione 10–08–12 n&ndag; 14400: spa quotata – OPA obbligatoria – violazione dell’obbligo – azionista pretermesso – diritto al risarcimento del danno – sussistenza.⁄2013,2,II,193
- Trib. Roma 07–07–11 n&ndag; 14708: spa – organi sociali – assemblea dei soci:
- deliberazioni invalide – annullabilità – società quotate – legittimazione dei portatori di azioni prive del diritto di voto – esclusione
- deliberazioni invalide – deliberazioni dell’assemblea speciale degli azionisti di risparmio – nullità ed annullabilità.⁄2013,2,II,274
- Cassazione 13–03–12 n&ndag; 28486: intermediari finanziari – abuso di informazioni privilegiati – confisca – sequestro preventivo.⁄2013,2,II,210
- Certificati di deposito: riconducibilità al TUF o al TUB?.⁄2013,4,I,792
- Cassazione 10–08–12 n&ndag; 14400: inadempimento dell’obbligo di OPA e risarcimento del danno.⁄2013,5,Ii,793
- Trib. Parma 29–03–13: spa quotata – operazioni con parti correlate:
- amministratori indipendenti
- esperto indipendente
- parere esperto indipendente – mancanza indipendenza
- operazioni con parti correlate di minore rilevanza
- business judgement rule.⁄2014,1,II,95
- App. Milano 18–09–13: strumenti finanziari derivati – interest rate swap – natura.⁄2014,2,II,277
- CEDU 04–03–14: manipolazione del mercato – natura positiva delle sanzioni amministrative – sanzioni penali – violazione del ne bis in idem.⁄2014,4,II,543
- Recenti sviluppi del diritto di recesso nell’offerta fuori sede di strumenti finanziari.⁄2014,5,I,876
- Gli amministratori indipendenti nel comitato parti correlate.⁄2014,5,II,1027
- Cassazione SS.UU. 03–06–12 n&ndag; 13905; Cassazione 03–04–14 n&ndag; 7776: contratti di borsa – acquisto di obbligazioni negoziato fuori sede – diritto di recesso.⁄2014,6,II,948
- Attivismo degli azionisti di risparmio e operazioni straordinarie.⁄2014,6,I,1092
- Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell’OPA.⁄2015,1,I,211
- Informazione e dibattito nel procedimento assembleare delle spa.⁄2015,2,I,349
- Cognizione di causa dell’azionista nell’esercizio del voto a distanza.⁄2015,2,I,409
- Contratto di interest swap e contratto di opzione tra banca ed operatore qualificato – oggetto del contratto – nullità per mancanza di comunicazione del mark to market.⁄2015,2,II,337
- Voto plurimo, tutela delle minoranze e OPA.⁄2015,3,I,491
- Un’azione un voto, un principio da abbandonare?.⁄2015,3,I,512
- Assetti organizzativi e sistema monastico.⁄2015,3,I,527
- App. Milano 13–11–13: abusi di mercato – insider trading – illecito amministrativo – insider trading c.d. secondario.⁄2015,3,II,525
- App. Bologna 20–10–13: abuso di informazioni privilegiate – insider trading – insider di sé stessi – OPA finalizzata alla c.d. “scalata” – OPA finalizzata al delisting.⁄2015,3,II,564
- Azioni a voto maggiorato e a voto plurimo.⁄2015,5,I,779
- Verso un mercato delle cambiali finanziarie.⁄2015,5,I,853
- Trib. Bologna 11–03–14 N&ndag; 899: banche popolari quotate – obbligo di inserimento del testo della deliberazione proposta nell’avviso di convocazione – insussistenza.⁄2015,5,II,1072
- Trib. Milano 11–05–15: azione di responsabilità per danni al fondo comune di investimento e legittimazione ad agire.⁄2016,3,II,607
- SGR e contabilità del fondo.⁄2016,5,I,628
- Adeguatezza degli assetti, responsabilità degli amministratori e Business Judgement Rule.⁄2016,5,I,643
- Trib Milano 11–05–15: natura dei fondi comuni d’investimento e responsabilità della SGR.⁄2016,5,II,1107
- Sul diritto di recesso ex art. 30 TUF nel contenzioso sul colloca,emto presso enti locali di prodotti finanziari diversi.⁄2016,6,II,1165
- Cassazione 22–09–15 N° 18613: contratti di borsa – promotore finanziario – indebita appropriazione di somme – responsabilità istituto di credito.⁄2017,2,II,370
- Trib. Milano 13–09–16; Trib. Milano 25–09–13: funzione di copertura parziale di uno swap di pagamenti e mancanza della formula di calcolo del mark to market.⁄2017,2,II,430
- Trib. Milano 26–01–17: spa quotate – offerte pubbliche di acquisto o scambio concorrenti – offerta prevalente – nozione.⁄2017,4,II,678
- Maggiorazione del voto e OPA obbligatoria.⁄2017,5,I,848
- Cassazione 16–05–16 N° 9963: spa – contratti parasociali – perfezionamento – requisiti.⁄2017,5,II,872
- Trib. Milano 10–11–16: crisi del fondo comune di investimento – crisi della SGR e accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2018,1,II,116
- Corte Costituzionale 07–04–17 N° 68: abuso di informazioni privilegiate – natura primitiva della confisca amministrativa per equivalente – violazione del divieto di retroattività – esclusione.⁄2018,3,II,473
- Cassazione 16–10–17 N° 24310: abuso di informazioni privilegiate – insider trading – informativa privilegiata – insider di sé stessi – OPA per scalata – OPA per delisting.⁄2018,4,II,659
- Cassazione 13–07–17 N° 17352: mutuo fondiario – limite di finanziabilità – violazione – nullità – sussistenza.⁄2018,6,II,943
- Cassazione 31–07–17 N° 19013: interest rate swap a copertura dell’indebitamento complessivo.⁄2018,6,II,962
- Cassazione 28–02–18 N° 4642: banca di credito cooperativo – azioni – natura di prodotti finanziari – prospetto d’offerta – preventiva approvazione della CONSOB – necessità.⁄2019,1,II,84
- Cassazione 16–10–17 N° 24310: OPA per il delisting fra insider di sé stesso ed efficienza del mercato.⁄2019,1,II,105
- Il “doppio binario” sanzionatorio degli abusi di mercato in Italia e la trasfigurazione del ne bis in idem europeo.⁄2019,1,II,129
- Trib. Genova 28–07–17: OPA collusiva, autonomia privata e poteri della CONSOB.⁄2019,1,II,197
- Il whistleblowing in Italia.⁄2019,3,I,393
- Cassazione 18–04–18 N° 9517: il giudizio di opposizione avverso le sanzioni comminate dalla Banca d’Italia e principi del processo.⁄2019,3,II,528
- Cassazione 16–10–17 N° 24310: mercati finanziari – abuso di informazioni privilegiate – insider di sé stessi.⁄2019,4,II,778
- Rassegna di giurisprudenza: i doveri informativi dell’intermediario nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento.⁄2019,5,II,935
- App. Roma 15–07–17: mercati finanziari – manipolazione informativa del mercato – illecito permanente – prescrizione.⁄2019,5,II,1093
- Corte Costituzionale 10–05–19 N° 112: confisca “amministrativa” negli abusi di mercato limitata al solo profitto e persistente criticità della confisca penale.⁄2019,6,II,1279
- Cassazione 05–03–19 N° 6319: polizze unit linked – nullità – mancata previsione del rischio demografico.⁄2019,6,II,1304
- Cassazione 30–10–18 N° 27564: la Cassazione ribadisce la natura relativa del ne bis in idem.⁄2019,6,II,1318
- App. Venezia 22–03–18: il controllo interno nelle banche tra collegio sindacale e funzioni aziendali.⁄2019,6,II,1441
- La distribuzione dei profitti realizzati dal comparto di una SICAV.⁄2020,1,55
- Cassazione 28–11–18 N° 53437: reati societari – manipolazioni del mercato – natura – reato di pericolo e di mera condotta – idoneità dell’azione – accertamento – prognosi postuma – requisiti.⁄2020,1,99
- CONSOB: delibera 31–10–18 N° 20666: sanzioni amministrative per abuso di informaizoni privilegiate.⁄2020,1,116
- Corte Costituzionale 10–05–19 N° 117: intermediari finanziari – abuso di informazioni privilegiate – sanzioni amministrative – diritto al silenzio.⁄2020,2,II,223
- Cassazione 05–02–19 N° 5679: reato di false comunicazioni sociali – manipolazione di mercato – doppio binario sanzionatorio – ne bis in idem.⁄2020,2,II,268
- Cassazione 07–03–18 N° 5357; Cassazione 17–05–18 N° 12110: spa – collegio sindacale – ispezione – controllo – Consob – irregolarità – comunicazione.⁄2020,2,II,343
- App. torino 04–07–18: insider trading secondario – illecito amministrativo – opposizione alla sanzione Consob – prova per presunzioni – ammissibilità – gravità, precisione e concordanza &ndsh; esclusione.⁄2020,2,II,353
- Corte Costituzionale 25–10–18 N° 223: internediazione finanziaria – sanzioni penali e sanzioni amministrative – successione di leggi nel tempo – applicabilità del principio di diritto penale anche alle sanzioni amministrative aventi natura punitiva – illegittimità costituzionale.⁄2020,3,II,517
- CdS 09–11–18 N° 6330: OPA obbligatoria – collusione tra venditori ed acquirente – rideterminazione del prezzo – natura del potere della CONSOB.⁄2020,3,II,539
- Cassazione 30–09–19 N° 39999: insider trading – ne bis in idem – sanzione penale – sanzione amministrativa – materia penale – confisca.⁄2020,4,II,728
- Cassazione 31–10–18 N° 49869: abuso di informazioni privilegiate – informazione privilegiata – insider trading – ne bis in idem — doppio binario.⁄2020,4,II,757
- Trib. Milano 15–11–18: abusi di mercato – ne bis in idem – proporzionalità della sanzione – disapplicazione del minimo della pena detentiva – ammissibilità.⁄2020,4,II,934
- Il fondo di investimento come protagonista dei concordati.⁄2020,5,I,897
- Corte di Giustizia 11–09–19 N° 383⁄18: il diritto dei consumatori alla redazione del costo totale del credito nel caso di estensione anticipata del finanziamento.⁄2020,5,II,997
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–537⁄16; Corte Costituzionale 12–05–16 N° 102: ne bis in idem e procedimento sanzionatorio.⁄2020,5,II,1033
- Trib. Treviso 26–06–18 N° 108; Trib. Vicenza 09–01–19 N° 1: l’insolvenza bancaria ai tempi dell’Unione.⁄2020,5,II,1195
- Trib. Milano 13–06–19: poteri di impugnativa del bilancio da parte di Consob, sospensione dalla quotazione e delisting.⁄2021,1,II,175
- I golden powers fra Stato e mercato ai tempi del COVID.⁄2021,2,I,282Cassazione 28–07–20 N° 16044: manipolazioni del mercato – illecito amministrativo e illecito penale – elementi differenziali.⁄2021,2,258
- Cassazione 08–05–19 N° 12062: fondo comune d’investimento e soggettività giuridica.⁄2021,3,Ii,576
- Cassazione 05–03–19 N° 6319: causa in concreto delle polizze linked, rischio demografico “effettivo” e funzione previdenziale dell’associazione sulla vita.⁄2021,3,II,586
- Cassazione SS.UU. 04–11–19 N° 28314: contratto di investimento – nullità relativa – azione selettiva.⁄2021,4,II,795
- Cassazione 09–01–19 N° 300; N° 301: la vigilanza del collegio sindacale nelle società con azioni quotate e i rapporti col comitato di controllo interno.⁄2021,4,II,877
- Cassazione 27/ndash;10–20 N° 23569; Cassazione 31–08–20 N° 18155: offerta fuori sede di strumenti finanziari – configurabilità – condizioni.⁄2021,5,II,1002
- Strumenti finanziari ibridi e derivati: aspetti civilistici e fiscali dei derivati incorporati nei titoli ibridi.⁄2021,6,I,1086
- Corte di Giustizia '2–02–21 C–481/19: la Corte di Giustizia riconosce il diritto al silenzio nei provvedimenti amministrativi punitivi.⁄2021,6,II,1177
- Corte Costituzionale 30–04–21 N° 84: il nemo tenetur se detergere è applicabile nel procedimento dinanzi alla CONSOB funzionale all’inflizione di sanzioni amministrative sostanzialmente permutative.⁄2022,1,II,76
- Cassazione 01–02–21 N° 2157: derivati, danno erariale e un obiter dictum sulla causa del contratto speculativo.⁄2022,1,II,185
- Cassazione 07–05–20 N° 8636: spa quotate – consiglio di sorveglianza – consiglio di gestione – illecito amministrativo – CONSOB – sanzoni.⁄2022,2,II,388
- Il voto multiplo alla prova dei fatti.⁄2022,3,I,393
- La nozione di “mercato regolamentato” all’esame dell’Agenzia delle entrate.⁄2022,3,I,466
- La clausola statutaria che consente al CdA di presentare una propria lista per il suo stesso rinnovo è legittima.⁄2022,3,I,520
- Cassazione 11–08–21 N° 31507: mercati finanziari – abuso di informazioni privilegiate – OPA – insider trading di se stesso.⁄2022,3,II,625
- Gli amministratori indipendenti nel nuovo codice di autodisciplina.⁄2022,4,I,227
- Corte di Giustizia 03–06–21 C–910/19: la disclosure e la responsabilità da prospetto delle IPO europee tra disciplina prospetto e disciplina market abuse.⁄2022,4,II,811
- Cassazione 31–03–21 N° 8997: il rimedio risolutorio nel contesto della prestazione di servizio di investimento.⁄2022,4,II,907
- Cassazione 25–09–20 N° 26807: moneta virtuale – strumenti finanziari – prodotti di investimento – pezzi di pagamento – proposta di investimento – abusivismo finanziario.⁄2022,4,II,928
- Trib. Milano 19–04–21: concorrenza sleale e portata applicativa dell’art. 2599 tra “mercato del controllo societario ” e conflitti endosocietari.⁄2022,4,II,995
- Quotazione sui mercati di crescita e disciplina degli emittenti.⁄2022,5,I,805
- La presentazione della lista del CdA da parte del consiglio uscente.⁄2022,6,I,1091
- Corporate Opportunities.⁄2023,1,I,62
- Cassazione 29–07–21 N° 21830: interest rate swap – causa – meritevolezza – mark to market – scenari probabilistici.⁄2023,1,II,141
- Cassazione 28–07–21 N° 21643: conslente finanziario abilitato all’offerta fuori sede – responsabilità solidale – concorso colposo del danneggiato.⁄2023,2,II,278
- Sui rapporti tra assicurazione e mercati finanziari: il caso delle polizze linked.⁄2023,4,I,579
- Cassazione 25–10–22 N° 31453: condotta anomala dell’institore quale causa di riduzione della responsabilità solidale dell’intermediario per condotta infedere del promotore finanziario.⁄2023,5,II,78
- Cassazione 26–10–22 N° 44378: valute virtuali – prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale – antiriciclaggio.&frasl,2023,6,II,957
- Cassazione 04–11–22 N° 32631: intermediari finaniari – obblighi informativi – inadempimento degli obblighi informativi.⁄2024,1,II,96
- Per una rilettura funzionale del rapporto in house: riflessi sul controllo omologo.⁄2024,1,I,126
- Intestazione intermediata delle quote di srl PMI e schema fiduciario.⁄2024,1,I,207
- App. Milano 06–07–23 N° 2776: insider trading: ne bis in idem, nozione di informazione privilegiata e accertamento probatorio.⁄2024,1,II,153
- I problemi della governance.⁄2024,2,I,368
- L’asimmetria informativa nel trading on line, tra nullità di protezione e teoria generale del contratto.⁄2024,2,393
- Iscrizione in bilancio delle plusvalenze da “permuta” di diritti alle prestazioni di calciatori.⁄2024,4,I,745
- App. Bologna 21–07–23: manipolazione informativa del mercato finanziario e revisione contabile.⁄2024,4,II,788
- App. Milano '6–'7–23: insider trading – ne bis in idem – archiviazione – standard probatorio – sanzioni sostanzialmente penali.⁄2024,4,II,806
- Trib. Milano 18–04–23: il diritto del socio a presentare proposte di delibera nell’ambito delle assemblee svolte mediante rappresentante designato.⁄2024,4,II,839
- La quotazione delle piccole e medie imprese ed il probleam del costo della trasparenza.&fras;2024,6,I,1326
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Patti parasociali e sindacato di voto.⁄2006,8,957
- CTP di Roma 24–09–18 N° 16247: carenza di soggettività tributaria della SGR per gli immobili dei fondi di investimento.⁄2019,1,76
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Rafforzati i poteri dei piccoli azionisti nei processi decisionali e nei controlli.⁄2006,5,14
- Contabilità trasparente e veritiera alla base della tutela del risparmio.⁄2006,5,18
- Massima indipendenza dei revisori contabili per ridurre il rischio di conflitti di interesse.⁄2006,5,22
- Tutela del risparmio: il provvedimento che riscrive la legge sulla tutela del risparmio.⁄2007,7,23
- Legge comunitaria 2006: in materia di credito e intermediazione l’adeguamento italiano è quasi al traguardo.⁄2007,10,40
- Testo del D. Lgs. 164⁄07.⁄2007,42
- Trib. Torino 18–09–07 n&ndag; 5930; App. Milano 12–10–07 n&ndag; 2709: contratti di swap – non basta l’autodichiarazione dl cliente per potersi dire operatore qualificato.⁄2007,45
- Indagini finanziarie:
- l’istituzione del nuovo archivio dei rapporti mira a semplificare l’istruttoria con i contribuenti
- rientrano tra le informazioni da comunicare anche le attività coperte dallo scudo fiscale
- l’evoluzione dello scenario finanziario e creditizio amplia la platea dei soggetti tenuti all’adempimento
- da aprile invio cumulativo delle risposte negative che garantiranno procedure snelle e minori costi.⁄2007,47,30
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 08–08–03 n&ndag; 47⁄E: regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2003,148,2
- Circolare 21–06–04 n&ndag; 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Approcci diversi per le società quotate e non nelle nuove funzioni del collegio sindacale.⁄2004,206,4
- Cassazione 23–12–08 n&ndag; 48005: il soggetto che concorre nell’insider è penalmente imputabile con il trader.⁄2009,11,8
- Speciale semplificazione e trasparenza amministrativa:
- come cambia il diritto di accesso
- le abrogazioni del diritto societario
- tempestività e certezza dell’azione per tutelare la posizione dei cittadini
- sospensione del procedimento solo in caso di esigenze istruttorie
- per il ritardo dell’Amministrazione scatta il risarcimento del danno
- termine massimo di 180 giorni per concludere le pratiche
- nuovi elementi di semplificazione tra le regole su DIA e silenzio assenso
- estese le prestazioni essenziali in materia di accesso ai documenti
- requisiti patrimoniali più leggere per le società di consulenza.⁄2009,127
- Decreto legislativo 17–07–09 n&ndag; 101: modifiche alla normativa in materia di intermediazione finanziaria.⁄2009,159,9
- CONSOB: deliberazione 12–01–10 n&ndag; 17130: pronte le regole operative per i consulenti finanziari indipendenti.⁄2010,22,3
- D. Lgs. 27–01–10 n&ndag; 27: attuazione della direttiva 2007⁄36 relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate.⁄2010,55,1
- Risoluzione 12–07–10 n&ndag; 72⁄E: redditi derivanti dagli Exchanged Traded Commodities.⁄2010,142,1
- Circolare 04–06–13 n&ndag; 19⁄E: il regime fiscale degli OICVM.⁄2013,112,2
- Circolare 10–07–14 n&ndag; 21⁄E: il punto sui fondi d’investimento.⁄2014,138,2
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ
- Brevi note sulla “riforma Draghi“.⁄2000,2,181
- Guida operativa sulla vigilanza del sistema di controllo interno.⁄2001,1,supplemento
- La relazione dei sindaci all’assemblea dei soci nelle società controllate da società quotate.⁄2001,2,131
- Principi di corporate governance.⁄2001,6,679
- La relazione del collegio sindacale sul bilancio consolidato: un’analisi empirica sulle società quotate.⁄2002,2,139
- Guida per la relazione del collegio sindacale all’assemblea degli azionisti ex art. 153 D. Lgs. 58⁄98 e dell’art. 1429.⁄2002,2,285
- Guida per la relazione del collegio sindacale all’assemblea degli azionisti.⁄2002,12,allegato
- Scelte da compiere e passaggi obbligati per il collegio sindacale secondo la riforma societaria.⁄2003,2,235
- I controlli interni ed esterni nei modelli di governance delle società di capitali.⁄2003,5,393
- Informazioni al pubblico su fatti rilevanti.⁄2003,5,526
- Sindaci e soci.⁄2003,5,563
- I doveri del collegio sindacale nella riforma del diritto societario.⁄2004,1,25
- Attività diverse dalla revisione contabile in senso stretto attribuite al revisore dalla riforma del diritto societario e dal TUIF.⁄2005,5,493
- L’informativa contabile periodica ed il suo controllo.⁄2005,6,allegato
- Attività diverse dalla revisione contabile in senso stretto attribuite al revisore dalla riforma del diritto societario e dal TUIF: fusione, aumento di capitale, acconti sui dividendi.⁄2005,6,337
- Il controllo contabile nelle PMI – commenti sulle diverse interpretazioni, riflessi sulle responsabilità dei soggetti incaricati.⁄2006,3,287
- La revoca per giusta causa dell’incarico di revisore contabile.⁄2007,2,235
- Disciplina dei limiti del cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo.⁄2007,2,265
- Sistemi di controllo interno e corporate governante: un binomio indissolubile.⁄2007,3,359
- La revoca per giusta causa dell’incarico di revisione contabile.⁄2007,3,425
- CONSOB – comunicazione DEM⁄7071918 del 01–08–07 in materia di rotazione tra responsabili delle società di revisione nelle società ed enti cui si applicano le disposizioni del TUF.⁄2007,5,599
- Documento della Consob 13–02–08 sulla incompatibilità dei componenti degli organi di controllo.⁄2008,3,363
- L’impatto della legge 262⁄05 sulla corporate governance e sul sistema di controllo interno ai fini della corretta informativa contabile e finanziaria delle società quotate.⁄2008,5,381
- I possibili o necessari scambi di informazioni fra il collegio sindacale ed il “dirigente preposto”.⁄2008,5,409
- La nuova relazione di gestione inclusa la relazione sul governo societario e il suo controllo.⁄2009,2,229
- Assirevi – documento di ricerca n&ndag; 151: il giudizio sulla coerenza (con il bilancio) delle informazioni contenute nella relazione sul governo societario degli emittenti.⁄2010,2,251
- CONSOB – delibera 13–05–10 n&ndag; 17326: modifiche al regolamento di attuazione del D. Lgs. 58⁄98.⁄2010,3,429
- Comunicazione congiunta Banca d’Italia⁄CONSOB del 10–03–.11 in materia di ripartizione delle competenze tra compliance e internal audit nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio.⁄2011,2,263
- La prova “oltre ogni ragionevole dubbio” della responsabilità penale dei revisori cintabili per omesso impedimento dell’evento.⁄2014,6,747
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- D. Lgs. 12–04–01 n. 210: attuazione della direttiva 98⁄26⁄CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli.⁄2001,8,853
- Cassazione 14–03–01 n&ndag; 3680: procedure concorsuali degli intermediari e indennizzo dei crediti degli investitori.⁄2002,1,37
- Cassazione 28–08–01 n&ndag; 11279: rigetto dell’istanza di conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa.⁄2002,6,609
- Il nuovo diritto societario nelle procedure concorsuali.⁄2003,6,593
- D. Lgs. 01–08–03 n&ndag; 274: attuazione delle direttive 2001⁄107⁄CE e 2001⁄108⁄CE in materia di organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari.⁄2003,38,15603
- Alternatività tra fallimento – lca per la crisi delle banche e degli intermediari finanziari.⁄2004,10,1065
- Lineamenti generali della riforma societaria e fallimentare.⁄2009,9,1013
- Fondi comuni d’investimento tra liquidazione giudiziale e soluzioni negoziali della crisi d’impresa.⁄2014,6,617
- Riflessioni sulla l.c.a. dopo il CC.II.⁄2023,10,1285
IL FISCO
- Il regime fiscale degli OICR.⁄2000,30,9610
- Guida per la relazione del Collegio sindacale all’Assemblea degli azionisti ai sensi dell’art. 153 D. Lgs. 58⁄98.⁄2002,19,7571
- Risoluzione 26–09–02 n&ndag; 310⁄E: il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2002,37,14009
- La gestione surrettizia di patrimoni.⁄2003,15,6702
- Costi relativi alle OPA.⁄2003,28,11694
- Circolare 08–08–03 n&ndag; 47⁄E: istruzioni sul regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2003,31,13022
- La responsabilità penale nell’emissione e collocamento di strumenti finanziari.⁄2003,44,17638
- Gli strumenti finanziari derivati nel diritto italiano.⁄2004,14,5209
- Le richieste all’Amministrazione finanziaria alle società fiduciarie.⁄2004,17,6397
- Il trattamento fiscale dei fondi immobiliari.⁄2004,20,7471
- Gli investimenti speculativi in hedge funds.⁄2004,31,11709
- La disciplina civilistica e fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2004,33,12346
- Fondi comuni di investimento immobiliari.⁄2004,35,12955
- Gli Exchanged Traded Funds (ETFs) e la loro tassazione in Italia.⁄2004,41,14823
- Aspetti penal tributari della legge comunitaria 2004 in materia di trasparenza dei mercati.⁄2005,23,9281
- L’organo di controllo delle società consolidate – responsabilità.⁄2005,26,10328
- La disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2005,30,11622
- Conseguenze fiscali degli investimenti in ETFs non quotati in Italia.⁄2005,32,12338
- Amministrazione e controllo nella spa non quotate.⁄2006,36,13081
- Interest Rate Swap: note sul trattamento contabile e fiscale.⁄2007,4,966
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,10,1205
- Risoluzione 18–10–07 n&ndag; 298⁄E: la conservazione su supporti informatici delle copie delle dichiarazioni dei CAF.⁄2007,39,13199
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,48,1,6961
- Aspetti fiscali dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2008,29,1,5202
- La fiscalità dei fondi di investimento immobiliari.⁄2008,36,1,6447
- La fiscalità dei fondi di investimento immobiliare.⁄2008,39,1,6980
- Azioni e strumenti finanziari assimilati: imponibilità dei redditi di capitale e dei capital gains.⁄2009,31,1,5073
- IFRIC 12: profili contabili e fiscali degli accordi per servizi in concessione.⁄2010,I,25,3921
- I derivati speculativi: rappresentazione contabile e riflessi fiscali.⁄2010,I,30,4771
- L’Agenzia delle entrate chiarisce il trattamento fiscale degli Exchanged traded commodities (ETC).⁄2010,II,30,4878
- La nuova disciplina dei fondi di investimento mobiliare.⁄2011,I,14,2162
- La disciplina dei fondi comuni d’investimento.⁄2012,I,12,1750
- Modifiche al regime dei fondi comuni mobiliari italiani ed esteri.⁄2012,I,27,4235
- I patti parasociali nelle società di capitali: focus sulle società chiuse.⁄2012,I,39,6306
- Cassazione 21–01–15 n&ndag; 950: rinviata alla Corte Costituzionale l’applicazione di sanzioni penali e amministrative per lo stesso fatto.⁄2015,9,873
- Fattispecie e disciplina dei commercial paper.⁄2015,27,2630
- Ne bis in idem: in attesa di soluzione tra Corte di Giustizia e legislatore nazionale.⁄2016,46,4448
- Rimborso del credito IVA maturato dai fondi di investimento immobiliare e verifica dei carichi pendenti.⁄2017,34,3236
- Proposte per una tassazione più corretta dei proventi da trading on line e più dei contratti derivati.⁄2018,1,18
- Il principio di specialità non scongiura le duplicazioni sanzionatorie.⁄2018,7,653
- Bircoin e criptovalute: la moneta virtuale tra Fisco e antiriciclaggio.⁄2018,9,861
- Gruppo IVA, SGR e SICAV immobiliari: disciplina e questioni applicative.⁄2019,2,135
- La SICAF immobiliare e multi–comparto nel sistema dell’IVA.⁄2020,16,1548
- L’Agenzia delle entrate amplia la nozione di “mercato regolamentato” ai fini delle imposte sui redditi.⁄2020,34,3213
- L’ACE nel Modello Redditi 2022: le polizze assicurative e le disposizioni antielusive.⁄2022,22,2107
- La Consulta riconosce per la prima volta il “diritto al silensio” nel procedimento amministrativo.⁄2021,22,2113
- Fondi di investimento “vigilati” extra UE in cerca di esenzione.⁄2022,37,3553
- Criptovaòute e territorialità: c’è spazio per una nuova chiave di lettura?⁄2022,38,3649
- Cassazione 04–05–23 N° 11719: fondi pensione black list – ritenuta piena senza discriminazioni.⁄2023,21,2082
- Da rivedere la tassazione degli OICR immobiliari e delle SIIQ/SIINQ non residenti.⁄2023,26,2519
- Individuazione del momento impositivo dei proventi da -certificati d’investimento “tradizionali” e in fome particolari.⁄2023,40,3788
- Polizze assicurative previdenziali, miste o a contenuto finanziario: esenzione o imponibilità.⁄2024,2,127
- Alla ricerca di una complessiva neutralità fiscale nelle fusioni tra OCR.⁄2024,46,4313
LE SOCIETÀ
- Comunicazione CONSOB 21–04–00 N&ndag; DIS⁄30656: quesito relativo all’emissione di prestiti obbligazionari da parte di società di capitali.⁄2000,9,1137
- Operazioni di fusione e disciplina delle azioni proprie.⁄2001,2,162
- Le operazioni di aumento del capitale sociale nelle società quotate.⁄2001,5,551
- I limiti al diritto di informazione del socio nelle società quotate.⁄2001,7,783
- Trib. Roma 10–12–00: impugnazione del bilancio di spa quotata i cui titoli siano sospesi.⁄2001,7,856
- Comunicazione CONSOB 06–04–01 n. DEM⁄125564: nuove funzioni dei sindaci di società quotate e conflitto di interessi nei gruppi.⁄2001,7,879
- Consiglio di amministrazione e comunicazione ex art. 150, comma 1, D. Lgs. 58⁄98.⁄2001,8,909
- Trib. Torino 24–11–00: spa – conversione di azioni di risparmio in ordinarie – pregiudizio per la categoria – condizioni.⁄2001,8,991
- Comunicazione 15–06–01 n. DEM⁄1048056: termine per l’esibizione delle certificazioni per l’esercizio dei diritti assembleari.⁄2001,10,1269
- Cassazione 28–08–01 n. 11279: istanza di conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa ed impugnabilità del provvedimento.⁄2001,12,1451
- TAR Lazio 18–05–01 : Consob – provvedimenti – impugnazione – competenza giurisdizionale.⁄2002,1,85
- TAR Lazio 18–05–01: società quotate – collegio sindacale – nomina – sindaco di minoranza.⁄2002,1,85
- I controlli contabili ex art. 2403 sulle società controllate da società quotate.⁄2002,4,422
- TAR Lazio 27–02–02 n&ndag; 3070: validità e controllo di provvedimenti CONSOB.⁄2002,8,1025
- CdS 26–03–02: società quotate – collegio sindacale – nomina – sindaco di minoranza.⁄2002,9,1161
- Il controllo sull’amministrazione nelle società di capitali.⁄2002,10,1196
- I sindacati di voto.⁄2003,1,19
- Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, attività sociale, patti parasociali.⁄2003,3,409
- Trib. Milano 13–03–03: OPA – diritto di acquisto – natura.⁄2004,1,87
- Titoli di partecipazione e di debito.⁄2004,3,281
- Trib. Siracusa 10–06–03: insider trading – profili di incostituzionalità.⁄2004,3,341
- Le modifiche alla nota integrativa e alla relazione sulla gestione per l’informazione relativa al fair value.⁄2004,6,759
- Nuovo diritto societario e modifiche alla disciplina dell’OPA obbligatoria.⁄2004,7,797
- App. Milano 09–04–03; App. Milano 04–06–03: termini del procedimento e illegittimità del provvedimento sanzionatorio adottato dalla CONSOB.⁄2004,8,982
- Cassazione 07–05–04 n&ndag; 8692: decorrenza dei termini per l’opposizione a sanzioni CONSOB.⁄2004,9,1109
- Trib. Mantova 18–03–04: violazione delle regole generali di comportamento nella prestazione dei servizi di investimento.⁄2004,9,1139
- Trib. Milano 17–01–04: diritto d’intervento in assemblea alla luce della disciplina sulla gestione accentrata dei titoli.⁄2004,9,1147
- Il decreto di coordinamento del TU dell’intermediazione finanziaria con la riforma: un primo commento.⁄2004,9,1153
- Cassazione SS.UU. 22–07–04 n&ndag; 13703: mercati finanziari – organi di controllo – CONSOB – poteri – applicazione di sanzioni ai promotori – giurisdizione.⁄2004,11,1362
- Negoziazione e collocamento “riservato” come modelli alternativi di offerta di prodotti finanziari.⁄2005,2,157
- Trib. Venezia 22–11–04: prestazioni di servizio di investimento: violazioni delle regole di comportamento della forma scritta e nullità virtuale.⁄2005,5,621
- I patti parasociali nelle società non quotate.⁄2005,8,945
- Cassazione 12–04–05 n&ndag; 7546: sanzioni disciplinari Consob in caso di “indirizzo” della clientela.⁄2005,8,984
- Trib. Milano 08–06–05: responsabilità per violazione di OPA obbligatoria.⁄2005,9,1137
- OPA concorrente: spunti di riflessione civilistici e regolamentari.⁄2005,11,1355
- I titoli di debito nella srl.⁄2005,12,1489
- Cassazione 26–01–06 n&ndag; 7546: limiti all’attività del promotore finanziario.⁄2006,1,41
- Trib. Ferrara 25–02–05: intermediari finanziari – attività di gestione di patrimoni mobiliari – investimenti in strumenti finanziari – violazione della diligenza dell’intermediario – nullità degli atti – conseguenze.⁄2006,2,203
- Trib. l’Aquila 21–02–05: nuovo rito societario e intermediazione mobiliare.⁄2006,3,360
- Cassazione 26–01–06 n&ndag; 1534: il d. lgs. 58 è applicabile alle sole società quotate.⁄2006,4,450
- Trib. Milano 09–11–05 n&ndag; 12704: la responsabilità dell’intermediario nel caso Parmalat e la recentissima legge per la tutela del risparmio.⁄2006,5,605
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari: competenze e responsabilità.⁄2006,7,821
- Cassazione 26–06–06 n&ndag; 22353: delitto di manipolazione del mercato finanziario – sequestro preventivo di azioni.⁄2006,11,1381
- I mutamenti della normativa sulla revisione contabile alla luce della riforma sul risparmio.⁄2006,12,1469
- Cassazione 26–01–06 n&ndag; 1534: SIM – la responsabilità dei sindaci per omissione di controllo.⁄2007,1,51
- Trib. Milano 12–01–06: il sequestro e la confisca di azioni profitto del reato ex art. 185 TUF.⁄2007,2,233
- Il destino dell’operatore qualificato alla luce della MIFID.⁄2007,3,277
- Cassazione 03–05–06 n&ndag; 15199: la manipolazione del mercato – illecito penale o amministrativo?.⁄2007,5,621
- L’attuazione della direttiva 2003⁄51⁄CE.⁄2007,6,657
- I patti parasociali alla luce della nuova disciplina societaria e le possibili applicazioni del votino trust.⁄2007,6,689
- App. Torino 03–05–06: responsabilità degli intermediari finanziari e negoziazione in strumenti finanziari derivati.⁄2007,6,711
- Cassazione 31–07–06 n&ndag; 26943: la successione di leggi penali nel reato di insider trading.⁄2007,6,755
- Corporate governance: voce agli azionisti di minoranza e attivismo degli azionisti.⁄2007,8,925
- Cassazione 10–07–06 n&ndag; 2871: ambito soggettivo ed oggettivo dell’informazione privilegiata post Market Abuse Directive.⁄2007,8,1023
- Cassazione 20–06–06 n&ndag; 14267: spa – contratti parasociali – contenuto.⁄2007,9,1111
- Amministratori e sindaci di minoranza e rapporti di collegamento.⁄2007,10,1186
- La collateralizzazione degli strumenti finanziari derivati OTC (Over the counter) in Italia.⁄2007,10,1225
- Cassazione 12–06–07 n&ndag; 13765: azione di responsabilità contro gli amministratori – responsabilità di sindaci e direttori generali – prescrizione – sospensione.⁄2007,11,1349
- Cassazione 28–05–07 n&ndag; 12479: gestione “surrettizia” di portafogli di investimento da parte di promotori finanziari.⁄2007,11,1351
- La nuova normativa italiana sulle OPA e le misure difensive contro le OPA ostili.⁄2007,12,1441
- Il Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi aziendali.⁄2007,12,1453
- Trib. Milano 30–03–07 n&ndag; 3982: lesione di situazioni giuridiche e diritto al risarcimento danni per mancato avvio di OPA obbligatoria.⁄2008,1,71
- Cassazione 24–04–07 n&ndag; 9901: mala gestio per conflitto di interessi e transazione della società con altro coobbligato.⁄2008,2,184
- Trib. Milano 21–05–07 n&ndag; 6212: violazione dell’obbligo di OPA totalitaria e risarcimento del danno in favore dei soci di minoranza.⁄2008,2,205
- La tutela del risparmiatore: nuove norme, problemi vecchi.⁄2008,3,269
- Il dirigente preposto ai documenti contabili nel sistema dei controlli giudiziari.⁄2008,4,401
- Cassazione SS–UU. 19–12–07 n&ndag; 26724: intermediazione finanziaria – servizi di investimento – violazione di norme di comportamento dei contraenti – nullità del contratto – esclusione – eventuale risoluzione del contratto e risarcimento del danno.⁄2008,4,449
- Trib. Rovigo 03–01–08. esenzione dagli oneri informativi per intermediazione a favore di operatori qualificati.⁄2008,5,599
- Trib. Novara 18–01–07: intermediazione finanziaria – operatore qualificato – effettiva verifica dell’esperienza dichiarata – necessità.⁄2008,6,755
- App. Genova 21–02–08: il procedimento sanzionatorio della CONSOB.⁄2008,7,860
- Trib. Milano 09–06–07: OPA:
- obbligatoria – società quotate – socio di minoranza – diritto soggettivo al lancio dell’OPA – presupposti
- obbligatoria – principio della parità di trattamento
- acquisto di concerto – superamento dell’obbligo di opa obbligatoria
- obbligatoria – omissione – responsabilità nei confronti del socio pretermesso – danno risarcibile – sanzioni.⁄2008,8,997
- Cassazione 20–02–08 n&ndag; 4329: termine per la proposta sanzionatoria della Consob ed illegittimità del provvedimento.⁄2008,9,1096
- App. Torino 23–01–08: informazione almercato – manipolazione:
- illecito penale – illecito amministrativo – distinzione – astratta idoneità della condotta alla recettività del mercato
- falsità di comunicati stampa – manipolazione – illecito amministrativo – sussiste.⁄2008,9,1103
- La responsabilità civile degli amministratori di spa sotto la lente della giurisprudenza.⁄2008,11,1325
- La responsabilità degli amministratori di società quotate in partecipazione pubblica.⁄2008,11,1348
- Trib. Venezia 30–05–07 n&ndag; 1114: intermediazione finanziaria – servizi di investimento – ordini di negoziazione – natura – requisiti di forma – violazione – nullità.⁄2008,11,1393
- Testo del D. Lgs. 173.⁄2009,1,95
- Trib. Milano 20–12–07: questioni processuali in tema di impugnazione di bilancio ad opera della Consob.⁄2009,1,107
- App. Torino 19–02–08: violazione delle regole di comportamento dell’intermediario finanziario e risoluzione per inadempimento.⁄2009,1,55
- Trib. Milano 04–11–08: revisione obbligatoria e responsabilità.⁄2009,1,65
- Cassazione 18–07–07 n&ndag; 15963: la validità e l’efficacia dei patti parasociali dopo la riforma societaria.⁄2009,2,197
- Trib. Milano 11–04–08 n&ndag; 4798: nullità dell’ordine di intermediazione per difetto di forma convenzionale.⁄2009,4,479
- Parlamento europeo – direttiva 11–07–07 n&ndag; 36: l’intervento e la rappresentanza in assemblea.⁄2009,4,511
- La nuova disciplina delle tecniche di difesa nella OPA ostili.⁄2009,5,567
- Le regole in materia di misure difensive tra vecchia e nuova disciplina dell’OPA.⁄2009,5,581
- Trib. Catania 19–06–08 n&ndag; 2820: mercati finanziari – intermediazione finanziaria – difetto d’informazione – adeguatezza dell’informazione – rifiuto di fornire informazioni – nesso di causalità – valutazione del profilo di rischio sulla base di acquisto concomitante.⁄2009,8,997
- La convocazione dell’assemblea su richiesta dei soci di minoranza.⁄2009,10,1224
- Conclusione di contratti derivati e responsabilità degli amministratori.⁄2010,1,26
- App. Milano 02–04–10: società quotate – assetti proprietari:
- Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti – termini e modalità.⁄2010,10,1229
- La governance dei fondi comuni di investimento chiusi.⁄2010,11,1335
- App. Venezia 12–08–10: patti parasociali – sanzioni amministrative.⁄2010,12,1498
- Trib. Parma 10–08–10 n&ndag; 1107: polizze index linked – natura previdenziale – esclusione – natura di investimento finanziario – sussistenza – pignorabilità.⁄2011,1,55
- La “sostituzione” degli amministratori di società quotate cessati in corso di mandato: voto di lista, principio maggioritario.⁄2011,2,194
- Min. Finanze – decreto 05–10–10 n&ndag; 197: le modifiche alla disciplina dei fondi comuni di investimento.⁄2011,3,290
- Il rappresentante designato per il conferimento delle deleghe di voto.⁄2011,3,307
- Il diritto di porre domande prima dell’assemblea e l’obbligo della società di rispondere.⁄2011,4,431
- Trib. Torino 18–03–11: spa quotate – comunicato di Borsa – manipolazione del mercato mediante diffusione di informazioni false – reato di pericolo.⁄2011,7,823
- CONSOB – delibera 11–05–11 n&ndag; 17777: sanzioni amministrative per insider trading.⁄2011,7,861
- CONSOB – delibera 05–04–11 n&ndag; 17740: sanzioni amministrative per mancata pubblicazione del prospetto informativo.⁄2011,7,862
- Trib. Trieste 08–06–11: spa quotate – provvedimenti d’urgenza ex art. 700 cpc – esercizio dei diritti sociali nella gestione accentrata in regime di dematerializzazione.⁄2011,8,953
- L’esercizio dell’azione di responsabilità contro gli amministratori da parte dei soci delle società di capitali.⁄2011,9,1054
- Cassazione 15–07–10 n&ndag; 16605; Trib. Rovigo 21–10–10: la natura giuridica del fondo comune d’investimento.⁄2011,9,1057
- Gli avvocati nei collegi sindacali delle società: ruolo, responsabilità e indipendenza.⁄2011,10,1165
- Cassazione SS.UU. n&ndag; 34476: falsità nelle relazioni delle società di revisione.⁄2011,10,1235
- Le linked life policies.⁄2012,3,318
- Trib. Milano 28–10–11: manipolazione del mercato – aggiotaggio informativo – rappresentazione falsa, parziale o incomplete.⁄2012,3,338
- App. Milano 27–06–11: è informazione privilegiata la notizia dell’imminente pubblicazione di una ricerca “sensibile”.⁄2012,4,417
- App. Milano 16–02–12 n&ndag; 276: intermediazione finanziaria – compravendita di azioni quotate – abuso di informazioni privilegiate – nozione di informazioni privilegiate – attività di analisi finanziaria.⁄2012,4,459
- Trib. Como 14–02–12: nullità del contratto di intermediazione finanziaria carente della forma scritta.⁄2012,5,579
- Consob – delibera 04–04–12 n&ndag; 18165: joint venture e sanzioni amministrative per insider trading.⁄2012,6,718
- Consob – delibera 29–02–12 n&ndag; 18133: OPA volontaria e sanzioni amministrative per insider trading.⁄2012,6,718
- Consob – delibera 08–02–12 n&ndag; 18099: sanzioni amministrative per manipolazione “operativa” del mercato.⁄2012,6,718
- Consob – comunicazione 04–04–12 n&ndag; 12027130: prezzo dell’OPA obbligatoria.⁄2012,6,719
- Cassazione 14–02–12 n&ndag; 2065: il diritto di ripensamento nell’offerta fuori sede.⁄2012,7,779
- Trib. Milano 07–05–12 n&ndag; 5245: principi e criteri di valutazione per verificare la sussistenza della continuità aziendale.⁄2012,7,839
- Cassazione 21–06–12 n&ndag; 10376: banche – conclusione di contratti di acquisto di obbligazioni – fuori sede – jus poenitendi – mancata previsione – legittimità – limiti e condizioni.⁄2012,9,060
- App. Milano 12–06–12: nullità del contratto di mandato per la negoziazione di strumenti finanziaria per violazione della forma scritta ad substanziam.⁄2012,9,970
- App. Trieste 11–05–12: intermediazione finanziaria – contratto di gestione patrimoniale.– obblighi di informazione successivi all’acquisto – insussistenza.⁄2012,9,970
- Cassazione 20–07–11 n&ndag; 28932: aggiotaggio informativo – reato insussistente a condotta istantanea – reiterazione della condotta di diffusione di informazioni false – non è post factum non punibile – irrilevanza del carattere di novità della notizia – differenze con le false comunicazioni sociali.⁄2012,10,1052
- App. Milano 18–07–12 n&ndag; 2628: responsabilità dell’intermediario in conflitto di interessi.⁄2012,11,1244
- App. Milano 11–06–12 n&ndag; 3830: aggiotaggio:
- altri artifizi – condotta elusiva degli obblighi previsti – sussistenza
- determinazione della competenza per territorio
- legittimazione della Consob a costituirsi parte civile.⁄2012,12,1340
- TAR Lazio 10–07–12: OPA – delisting – informazioni privilegiate – illecito amministrativo di insider trading – insussistenza.⁄2013,1,47
- Cassazione 10–08–12 n&ndag; 14392: spa quotata – OPA obbligatoria – mancata promozione – azionisti di minoranza – diritto al risarcimento del danno.⁄2013,2,175
- La disciplina dell’equity crowfunding in Italia: emanato il Regolamento CONSOB sulla raccolta dei capitali di rischio da parte di start up innovative.⁄2013,5,1058
- Trib. Milano 16–07–12: diritto al voto e tutela cautelare atipica.⁄2013,6,707
- Sanzioni amministrative per violazione della disciplina sull’internal dealing.⁄2013,6,748
- L’equity based crowd funding in Italia al di fuori delle fattispecie regolate dal Decreto crescita (ricerca fondi sul web).⁄2013,7,818
- CONSOB: comunicazione 02–08–13 n&ndag; 66209: trasparenza delle partecipazioni rilevanti riconducibili ai trust.⁄2013,10,1135
- La presunzione del concerto nell’acquisto di azioni quotate.⁄2013,12,1333
- Cassazione SS.UU. 03–06–13 n&ndag; 13905: il diritto di recesso del cliente ex art. 30 TUF.⁄2014,1,41
- La nuova disciplina del diritto di ripensamento: problematiche applicative nella negoziazione in conto proprio.⁄2014,2,174
- App. Milano 04–04–13: acquisto di partecipazione di controllo – offerta pubblica di acquisto – fattispecie a formazione progressiva – informazione precisa – informazione privilegiata – illecito amministrativo di insider trading – insider secondario – sussistenza.⁄2014,6,697
- App. Milano 04–04–13: la decadenza dal potere sanzionatorio della CONSOB.⁄2014,6,719
- CONSOB: delibera 23–04–14 n&ndag; 18896: sanzioni amministrative per la mancata diffusione di informazioni privilegiate.⁄2014,9,1011
- CONSOB: delibera 18–02–14: falsa rappresentazione di voci del bilancio e manipolazione del mercato.⁄2014,9,1013
- Le azioni non si contano ma si “pesano”: superato il principio one share one vote con l’introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato.⁄2014,10,1049
- Delibera CONSOB 22–01–14 n&ndag; 18770: violazione dei criteri e delle regole di condotta nella gestione dei fondi di SGR.⁄2014,11,1276
- Delibera CONSOB 11–06–14: sanzioni amministrative per violazione degli obblighi relativi alla tenuta dei registri delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate.⁄2014,11,1276
- Delibera CONSOB 18–06–14 n&ndag; 18951: diffusione di dati falsi nelle relazioni semestrali e manipolazione del mercato.⁄2014,11,1277
- Cassazione 03–07–14 n&ndag; 15224: spa quotata – informazione privilegiata – obbligo di comunicazione al mercato – insider trading – responsabilità civile.⁄2014,12,1378
- App. Milano 27–06–14: spa – rappresentante comune degli azionisti di risparmio – azione del rappresentante comune – prescrizione.⁄2014,12,1417
- Comunicazione CONSOB 20–10–14: esenzione dall’obbligo di OPA per operazioni infragruppo.⁄2015,1,105
- Delibera CONSOB 18–06–14 n&ndag; 18949: ritardo nella diffusione di informazioni privilegiate.⁄2015,3,375
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato.⁄2015,4,407
- Delibera CONSOB 16–07–14 n&ndag; 18979: obbligo di diligenza degli operatori.⁄2015,4,509
- Comunicazione CONSOB 22–12–14 n&ndag; 97996: distribuzione di prodotti finanziari complessi alla clientela retail.⁄2015,4,511
- Comunicazione CONSOB 24–02–15 n&ndag; DCG⁄0013637: operazione di riallocazione societaria ed applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria.⁄2015,5,641
- App. Milano 24–02–15: termine di decadenza per l’emanazione del provvedimento sanzionatorio da parte della CONSOB nel procedimento ex art. 195 TUF.⁄2015,5,843
- App. Milano 12–06–14: sanzioni a carico dei sindaci per la violazione dei doveri di vigilanza.⁄2015,5,644
- Cassazione 05–03–15 n&ndag; 4502: doveri e responsabilità degli amministratori non esecutivi di una banca.⁄2015,6,774
- App, Milano 13–04–15: società di revisione – violazione dei principi di revisione – sanzioni – procedimento sanzionatorio – opposizione.⁄2015,9,1039
- Trib. Milano 11–05–15: l’azione di responsabilità contro gli amministratori di SGR.⁄2015,10,1132
- App. Milano 11–12–14 n&ndag; 4896: informazioni privilegiate, disclosure e ruolo del CdA.⁄2015,10,1144
- App. Milano 24–09–14: sanzioni amministrative per falsità delle comunicazioni contenute nel prospetto di quotazione.⁄2015,10,1175
- App. Milano 24–09–14: sanzioni amministrative per violazione degli obblighi di vigilanza di sindaci di società quotate.⁄2015,10,1177
- App Milano 29–08–14: sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di offerta al pubblico di strumenti finanziari.⁄2015,10,1179
- Informazione e tutela penale dei mercati finanziari.⁄2016,2,179
- Manipolazione dei mercati e diritto eurounitario.⁄2016,2,203
- Consob – delibera 07–08–15 N&ndag; 19315 e 19316: doveri di comunicazione – informazioni privilegiate – registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate – doveri di vigilanza del collegio sindacale – sistema dei controlli interni – sanzioni.⁄2016,3,377
- Consob – delibera 30–07–15 n&ndag; 19296: doveri di vigilanza del collegio sindacale – interessi degli amministratori – sanzioni.⁄2016,3,377
- App. Milano 04–11–14: SGR – violazione dei canoni di diligenza e correttezza – identificazione e gestione delle situazioni di conflitti di interessi – sanzioni.⁄2016,3,379
- Trib. Milano 21–07–15: l’intestazione fiduciaria di partecipazioni.⁄2016,4,406
- Cassazione 10–02–16 N° 2665 spa quotata – offerta pubblica di acquisto obbligatoria – mancata promozione – azionista di minoranza – diritto al risarcimento del danno.⁄2016,5,564
- CONSOB – delibera 23–07–15 N° 19274: servixi e attività d’investimento – offerta fuori sede – riserva di attività – sanzioni amministrative.⁄2016,6,771
- CONSOB – delibera 07–08&ndash,15 N° 19317: violazioni della disciplina in materia di diligenza e correttezza di comportamento e incentivi corrisposti in relazione al collocamento di quote di fondi comuni d’investimento.⁄2016,6,773
- CONSOB: delibera 05–08–13 N° 19313: sanzioni amministrative per violazione dei doveri di informazione in merito ad operazioni con parti correlate.⁄2016,7,904
- CONSOB: delibera 05–08–15 N° 19314: sanzioni amministrative per violazione delle regole di trasparenza informativa nella redazione del prospetto.⁄2016,7,905
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2016,9,966
- Cassazione 26–01–16 N° 1376; Cassazione 09–02–16 N° 2535; Cassazione 07–03–16 N° 4472: intermediazione finanziaria – valutazione di adeguatezza dell’operazione – ragioni specifiche di inadeguatezza – obblighi della banca intermediaria.⁄2016,9,992
- Corte Costituzionale 12–05–16 N° 102: abuso di informazioni privilegiate – cumulo di sanzioni amministrativa pecuniaria e penale – violazione del principio ne bis in idem.⁄2016,10,1125
- Cassazione 24–02–16 N° 3625: contratti di borsa – offerta pubblica di strumenti finanziari – natura – rilevanza pubblicistica del rapporto – promotore finanziario – possibilità di determinare il contenuto dell’offerta – esclusione.⁄2016,11,1233
- Trib. Milano 05–02–16 N° 12149: i rischi di insider trading nelle fsi propedeutiche all’OPA.⁄2016,11,1272
- I derivati incorporati sono derivati ed incidono sulla qualificazione civilistica dei contratti di finanziamento.⁄2016,12,1385
- Trib. Udine 29–02–16: clausole di indicizzazione al Franco svizzero e floor.⁄2017,1,78
- Cassazione 06–06–16 N° 11578: intermediazione finanziaria – forma e contenuto nella valutazione di adeguatezza.⁄2017,2,196
- CONSOB – comunicazione 26–04–16 N° 37467: OPA – obbligo – esenzione – processo di quotazione – accordi di garanzia – società bancarie.⁄2017,2,252
- CONSOB – delibera 26–08–15 N° 19333: sanzione amministrativa pecuniaria e interdittiva per abuso di informazioni privilegiate.⁄2017,2,253
- CONSOB – delibera 23–09–15 N° 19377: sanzioni amministrative per violazione delle norme in materia di prestazione del servizio di gestione collettivo del risparmio.⁄2017,2,254
- CONSOB – delibera 03–11–15 N° 19439: sanzioni amministrative per vilazione dei doveri di vigilanza del collegio sindacale.⁄2017,2,255
- Cassazione 17–11–16 N° 23418: sollecitamento all’investimento – CONSOB – falso in prospetto – omessa vigilanza – responsabilità per colpa grave.⁄2017,3,320
- CONSOB: delibera 02–12–15 N° 19451: servizi di investimento – obbligo di diligenzam correttezza e trasparenza &ndash, sanzioni amministrative pecuniarie.⁄2017,3,388
- CONSOB: delibera 30–09–15 N° 19339: società di gestione collettiva del risparmio – obbligo di diligenza, corretteza e trasparenza – sanzioni amministrative pecuniarie.⁄2017,3,389
- Trib. Genova 08–11–16: OPA: collusione tra acquirente e venditore e tutele degli azionisti di minoranza.⁄2017,4,451
- Le quote di partecipazione ai fondi comuni.⁄2017,4,468
- Consob – delibera 02–12–15 N° 19451: sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti di una banca e di un suo dipendente per violazione dell’obbligo di corretteza e trasparenza.⁄2017,4,516
- Consob – delibera 30–09–15 N° 19339: sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti di una SGR e dei suoi esponenti aziendali per violazione dell’obbligo di diligenza, correttezza e trasparenza nella prestazione.⁄2017,4,517
- Cassazione 07–07–16 N° 13854: prospetto informativo e interpretazione del contratto.⁄2017,5,576
- Cassazsione 22–02–17 N° 4602: esecusione di ordine per conto del cliente e informazione contrattuale.⁄2017,6,709
- Trib. Milano 27–10–16: spa – sanzioni amministrative – diritto di regresso nei confronti degli amministratori – competenza – prescrizione.⁄2017,6,777
- CONSOB – delibera 24–03–16 N° 19555: irrogazione di sanzioni amministrative per omessa comunicazione di informazioni privilegiate.⁄2017,6,779
- CONSOB – comunicazione 17–06–16 N° 005700: commercializzazione di FIA UE in Italia ed esenzione delle disposizioni in materia di gestione collettiva del risparmio.⁄2017,6,779
- CONSOB – delibera 22–06–16 N° 19641: sospensione cautelare di un’offerta al pubblico di strumenti finanziari comunitari.⁄2017,6,780
- CONSOB – delibera 06–05–16 N° 19603: manipolazione del mercato – sanzioni amministrative.⁄2017,6,781
- CONSOB –comunicazione 24–06–16 N° 59178: emittenti – offerta al pubblico di acquisto obbligatoria – strumenti finanziari rappresentativi del capitale – partecipazione sociale – strumenti finanziari derivati.⁄2017,6,782
- App. Milano 11–05–16: società di revisione – violazione dei principi di revisione – sanzioni amministrative – procedimento – opposizione.⁄2017,6,783
- Trib. Milano 26–01–17: la nozione di offerta prevalente nell’art. 44 del Regolamento Emittenti Consob.⁄2017,7,869
- La nuova disciplina dei fondi di credito.⁄2017,9,1008
- Conseguenze della soggettività del fondo immobiliare (passaggio di immobile da fondo a fondo, sostituzione della sgr, fusione di fondi).⁄2017,11,1239
- Cassazione 27–04–17 N° 10447: rimessa alle SS.UU. la questione della nullità del contratto di investimento firmato dal solo cliente.⁄2017,11,1243
- Cassazione 31–03–17 N° 8529: mercati finanziari – emittenti – obblighi informativi – soggetti obbligati a rendere informazioni.⁄2017,12,1353
- Trib. Milano 18–05–17: responsabilità da prospetto informativo – nesso causale tra condotta e danno – danno risarcibile – andamento di mercato – concorso di colpa dell’investitore – segnali di allarme.⁄2017,12,1361
- CONSOB: delibera 13–12–16 N° 19809: sanzioni a carico di sindaci per violazione dei doveri di vigilanza.⁄2017,12,1434
- CONSOB: delibera 29–09–16 N° 19746: sanzioni amministrative nei confronti di una banca emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante per violazione degli obblighi di comunicazione al mercato.⁄2017,12,1434
- CONSOB: delibera 13–12–16 N° 19810: sanzioni a carico di una società quotata per violazioni di obblighi di informativa al pubblico con riguardo ad un’operazione di maggiore rilevanza con parte correlata.⁄2017,12,1435
- CONSOB: delibera 25–01–17 N° 19857: determinazione del corrispettivo dell’obbligo di acquisto.⁄2017,12,1437
- Trib. Ravenna 12–10–17 N° 975: contratti di collocamento di strumenti finanziari fuori sede.⁄2018,1,51
- Trib. Firenze 03–04–17: nomina dell’amministratore di minoranza e tutela cautelare.⁄2018,1,55
- Cassazione 19–12–17 N° 30492: banche – intermediazione finanziaria – obblighi informativi – onere della prova.⁄2018,2,241
- CONSOB – delibera 15–02–17 N° 19886: sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di un emittente per la violazione dell’obbligo di comunicare al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate che riguardano l’emittente.⁄2018,2,245
- CONSOB – delibera 15–02–17 N° 19885: sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti dei componenti del collegio sindacale di una società per violazione degli obblighi di vigilare sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo.⁄2018,2,245
- CONSOB: delibera 30–03–17 N° 19930: sanzioni amministrative nei confronti di una banca emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante per violazione di obblighi informativi in materia di comunicazione di informazioni privilegiate.⁄2018,2,246
- CONSOB – delibera 16–02–17: sanzioni amministrative nei confronti di un (ex)amministratore delegato di una società quotata per abuso di informazioni privilegiate.⁄2018,2,246
- CONSOB – delibera 30–03–17 N° 19930: sanzioni amministrative nei confronti di una banca emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante per violazione di obblighi informativi in materia di comunicazione di informazioni privilegiate.⁄2018,2,246
- CONSOB &ndash, delibera 16–02–17 N° 19889: sanzioni amministrative nei confronti di un ex amministratore delegato di una società, quotata per abuso di informazioni privilegiate.⁄2018,2,246
- CONSOB – delibera 05–04–17 N° 19943: sanzioni amministrative nei confronti di una società di gestione del risparmio per violazione degli obblighi di diligenza e correttezza professionale.⁄2018,2,247
- CONSOB – delibera 07–06–16 N° 20025: OPA – esenzione – acquisto di concerto – patto parasociale.⁄2018,2,248
- Cassazione 26–07–17 N° 18363: responsabilità del procuratore finanziario e onere della prova.⁄2018,3,328
- Cassazione 29–01–19 N° 2464: intermediazione finanziaria – mancato o insufficiente assolvimento degli obblighi informativi – conseguenze – onere della prova – presunzione.⁄2019,3,366
- CONSOB – delibera 01–06–17 N° 20022: sanzioni amministrative nei confronti di una banca emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante per violazione degli obblighi di comunicazione al mercato.⁄2018,3,380
- CONSOB – delibera 11–05–17: sanzioni amministrative pecuniarie ed interdittive per abuso di informaizoni privilegiate e manipolazione del mercato.⁄2018,3,379
- CONSOB – delibera 15–02–17 N° 19887: avvio di collocamento tramite Accelerated book building – informazioni privilegiate – sanzioni amministrative.⁄2018,3,379
- CONSOB – delibera 17–05–17 N° 20004: sanzioni amministrative nei confronti di una banca per violazione degli obblighi di comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza e di dotarsi di procedure idonee ad assicurare il corretto svolgimento dei servizi di investimento.⁄2018,3,380
- CONSOB – delibera 12–07–17 N° 20065: sanzioni amministrative nei confronti di esponenti aziendali di una società di intermediazione mobiliare in l.c.a. e della medesima società a titolo di responsabile in solido per violazione dei principi di correttezza, diligenza professionale e trasparenza nei confronti della clientela.⁄2018,3,381
- Cassazione SS.UU. 16–01–18 N° 898: contratti di borsa – intermediazione finanziaria – contratto quadro – requisito della forma scritta – sottoscrizione dell’investitore e consegna a quest’ultimo di una copia del contratto – sufficienza – sottoscrizione dell’intermediario – necessità – esclusione.⁄2018,4,481
- Cassazione SS.UU. 16–01–18 N° 898: contratti di borsa – contratto quadro – requisito della forma scritta – sottoscrizione dell’investitore – sufficienza.⁄2018,4,481
- Cassazione 29–12–18 N° 2101: società estere – promozione di servizi di investimenti fuori sede – sanzionabilità – sussistenza.⁄2018,4,511
- Cassazione 29–12–18 N° 2101: società estere – promozione di servizi d’investimento fuori sede – sanzionabilità – sussistenza.⁄2018,4,511
- CONSOB – delibera 18–05–17 N° 20006: sanzioni amministrative nei confronti di una banca popolare in l.c.a. per violazione di obblighi informatici in materia di comunicazione al pubblico di informazioni.⁄2018,4,515
- CONSOB – delibera 07–09–17 N° 20107: OPA – sospensione del procedimento di approvazione del documento relativo all’OPA.⁄2018,4,516
- Cassazione 23–05–17 N° 12937: contratto di borsa – contratto quadro – ordini di investimento – violazione dei doveri di informazione da parte dell’intermediario – possibilità di risoluzione del contratto quadro o dei singoli ordini di investimento – sussistenza.⁄2018,5,617
- Cassazione 16–10–17 N° 24310: qualche nota sul c.d. “insider di sé stesso”alla luce del Regolamento UE sugli abusi di mercato.⁄2018,6,739
- CONSOB – delibera 15–03–17: impresa di investimento di diritto estero – offerta al pubblico di prodotti finanziari – prospetto informativo – sanzioni.⁄2018,6,798
- CONSOB – delibera 04–10–17 N° 20152: sanzioni amministrative pecuniarie e interdittive per condotte di manipolazione del mercato.⁄2018,6,799
- CONSOB – delibera 31–05–17 N° 20017: imprese di investimento di diritto estero – svolgimento professionale di servizi di investimento senza autorizzazione – trading on line – sanzioni.⁄2018,6,799
- CONSOB – delibera 17–01–18 N° 20264: regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on line.⁄2018,10,1194
- CONSOB – delibera 20–12–17 N° 20244: collegio sindacale – operazioni con parti correlate – violazione dei doveri dei sindaci – sanzioni amministrative.⁄2018,10,1194
- CONSOB – delibera 20–12–17 N° 20245: sanzioni a carico di una società quotata per violazione di obblighi di informativa al pubblico con riguardo ad una operazione di maggiore rilevanza con parte correlata.⁄2018,10,1195
- Appunti sulla redazione del bilancio da parte di una SICAF.⁄2018,7,885
- Trib. Milano 23–04–18: spa – deliberazioni del collegio sindacale – impugnabilità da parte degli amministratori – ammissibilità.⁄2018,7,906
- Cassazione 17–05–18 N° 12110: società di capitali – sindaci – sanzioni CONSOB – principio del contraddittorio.⁄2018,7,926
- App. Torino 16–10–17: il nuovo sistema sanzionatorio bancario: abrogazione dell’obbligo di regresso e irretroattività della lex mitior.⁄2018,9,1014
- Cassazione 06–06–18 N° 14691: società di intermediazione – forma scritta del contratto quadro – necessità – sufficienza.⁄2018,9,1057
- Trib. Milano 08–11–17: legittimazione passiva degli enti–ponte nelle azioni risarcitorie per i danni causati dalle rispettive banche in risoluzione.⁄2018,11,1279
- CONSOB – delibera 02–03–18 N° 20324: emittenti – comunicazioni al pubblico – relazioni finanziarie – richiesta di pubblicazione di informazioni supplementari – poteri della CONSOB.⁄2018,12,1455
- CONSOB – delibera 07–02–18 N° 20293: offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita di prodotti finanziari – violazione delle disposizioni – poteri della CONSOB.⁄2018,12,1455
- CONSOB – delibera 25–10–17 N° 20173; delibera 20–12–17 N° 20243: violazione degli obblighi di comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza e di dotarsi di procedure idonee ad assicurare il corretto svolgimento dei servizi di investimento.⁄2018,12,1456
- CONSOB – delibera 28–02–18 N° 20319: offerta al pubblico di prodotti finanziari – attività pubblicitaria – divieto di pubblicazione – sanzioni.⁄2019,1,116
- CONSOB – delibera 24–01–18 N° 20280: sanzioni amministrative pecuniarie del dovere di correttezza, nonchè per l’omessa dotazione di procedure adeguate nella prestazione di servizi e attività di investimento.⁄2019,1,116
- CONSOB – delibera 21–03–18 N° 20354: sanzioni amministrative pecuniarie per violazione dei principi di correttezza, diligenza professionale e trasparenza.⁄2019,1,117
- Cassazione 17–12–18 N° 32573: intermediario finanziario – irrogazione sanzioni – oltre il termine previsto dal regolamento CONSOB – prerentorietà – esclusione.⁄2019,2,237
- CONSOB – delibera 14–03–18 N° 20343: sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti di esponenti aziendali di un intermediario.⁄2019,2,242
- CONSOB – delibera 28–12–17 N° 20251: obbligo di comunicazione delle partecipazioni rilevanti – sanzioni.⁄2019,2,242
- Cassazione 29–01–19 N° 2472: intermediazione finanziaria – moduli prestampati – sottoscrizione da parte dell’investitore – validità – sufficienza – esclusione.⁄2019,3,367
- App. Milano 25–09–18 N° 4242; App. Milano 27&ndsh;12–18 N° 5788: ancora incertezze sul mark to market e oggetto del contratto di interest rate swap.⁄2019,4,459
- CONSOB – delibera 13–09–18 N° 20583: principi di diligenza e correttezza nella prestazione del servizio – sanzioni – applicazione discipline differenti sulla base del principio tempus regit actum.⁄2019,4,513
- Avusi di mercato e ne bis in idem.⁄2019,5,533
- CONSOB – delibera 01–10–18 N° 20598: poteri della CONSOB – diminuzione significativa del prezzo dei titoli azionari – restrizioni delle vendite allo scoperto.⁄2019,5,654
- CONSOB – delibera 13–09–18 N° 20584: offerta al pubblico di prodotti finanziari – appello al pubblico risparmio – sanzioni amministrative – prospetto.⁄2019,5,543
- Le nuove definizioni e, in particolare, la nozione di informazione privilegiata.⁄2019,5,547
- Market manipulation.⁄2019,5,558
- L’insider trading riformato (ma non troppo).⁄2019,5,570
- Gli illeciti amministrativi degli artt. 187 bis, 187 ter e 187 ter1 del TUF dopo la riforma.⁄2019,5,578
- Le nuove sanzioni amministrative in materia di market abuse.⁄2019,5,591
- Cassazione 26–02–19 N° 5606: società di capitali – controllo CONSOB – controllo banca d’Italia – duplicazione – esclusione.⁄2019,5,648
- L’applicazione della Distributed Ledger Tecnology all’emissione di strumenti finanziari di debito.⁄2019,6,715
- Corte di Giustizia 20–07–17 N° 206; CdS 09–11–18 N° 6330: società quotate – OPA – prezzo d’offerta – rettifica del prezzo.⁄2019,7,837
- Trib. Milano 14–09–18: società di gestione del risparmio – OICR chiusi – fondo di investimento immobiliare – assemblea dei partecipanti – impugnazione delle delibere – legittimazione.⁄2019,7,855
- Trib. Padova 07–09–18: dell’impugnabilità delle delibere dell’assemblea dei partecipanti ad un fondo comune.⁄2019,7,866
- Cassazione 22–05–19 N° 13831: distinzioni tra intermediari e gestori.⁄2019,7,905
- Cassazione 10–05–19 N° 12556: obblighi informativi e cliente con elevata propensione al rischio.⁄2019,7,905
- CONSOB – delibera 02–08–18 N° 20557: sanzioni amministrative per abuso di informazioni privilegiate.⁄2019,7,910
- CONSOB – delibera 30–08–18 N° 20566: sanzioni amministrative nei confronti di una società per azioni quotata per violazione di obblighi in materia di registro insider e international dealing.⁄2019,7,911
- Cassazione 19–12–18 N° 32894: sanzioni Consob e responsabilità del sindaco di società quotata.⁄2019,9,986
- Cassazione 11–06–19 N° 15708: intermediazione finanziaria – obblighi informativi – mancato adempimento – conseguenze.⁄2019,9,1034
- CONSOB – delibera 25–07–18 N° 20535: offerta al pubblico di prodotti finanziari – prospetto di offerta – poteri della CONSOB – sanzioni.⁄2019,9,1041
- Trib. Milano 18–04–19: spa – rappresentante comune – rappresentanza processuale – fusione – effetti della fusione – tutela risarcitoria.⁄2019,9,1037
- CONSOB – delibera 06–09–18 N° 20573: offerta al pubblico di prodotti finanziari – attività pubblicitaria – divieto di pubblicazione – sanzioni amministrative.⁄2019,9,1041
- Cassazione 27–09–18 N° 23370: spa – impresa bancaria – sistema dualistico – consiglio di sorveglianza – voto contrario all’approvazione del bilancio.⁄2019,10,1076
- Trib. Milano 20–11–18; Trib. Milano 24–01–19: mercati finanziari – società quotata – assemblea – legittimazione del socio a partecipare all’assemblea – potere di verifica e di esclusione.⁄2019,10,1114
- Trib. Milano 13–06–19: spa – impugnazione del bilancio – delisting – dichiarazione di fallimento – carenza di interesse.⁄2019,10,1169
- CONSOB – delibera 31–10–18 N° 20659: offerta al pubblico di prodotti finanziari – residente in Italia – prospetto di offerta – poteri della CONSOB – divieto.⁄2019,10,1171
- CONSOB – delibera 13–11–98 N° 20688: divieto temporaneo di vendita allo scoperto.⁄2019,10,1172
- CONSOB – delibera 12–11–18 N° 29687: sospensione temporanea dalle negiziaioni nei mercati regolamentati e nei sistemi multilaterali di negoziazione italiani.⁄2019,10,1172
- Trib. Milano 13–06–19: CONSOB – società quotate – delisting – concordato preventivo – impugnazione – bilancio.⁄2019,11,1264
- CONSOB: delibera 28–11–18 N° 20722: strumenti finanziari diffusi – informazioni privilegiate – comunicazine al pubblico – sanzioni.⁄2019,11,1305
- CONSOB: delibera 14–11–18 N° 20692: OPA obbligatoria – soglia di rilevanza – provvedimento di esenzione.⁄2019,11,1305
- Cassazione 05–03–19 N° 6319: mercati finanziari – contratti – invalidità – nullità del contratto – nullità negoziali – rilievo officioso di una causa diversa da quella allegata – possibilità.⁄2019,12,1397
- CONSOB: delibera 29–11–18 N° 20722: strumenti finanziari diffusi – informazioni privilegiate – comunicazioni al pubblico – sanzioni.⁄2019,12,1437
- CONSOB: delibera 14–11–18 N° 20692: offerta al pubblico di acquisto obbligatoria – soglie di rilevanza – provvedimento di esenzione.⁄2019,12,1437
- Il nuovo Codice di Corporate governance 2020: le principali novità.⁄2020,4,439
- CONSOB: delibera 19–12–18 N° 20755: obbligo di correttezza e trasparenza – prestazione dei servizi e delle attività di investimento – poteri della CONSOB &ndsh; sanzioni.⁄2020,4,503
- CONSOB: delibera 16–01–19 N° 20781: sanzioni per violazione degli obblighi in materia di conflitto di interessi nel servizio di gestione collettiva.⁄2020,4,503
- Cassazione 06–03–20 N° 6477: intermediazione finanziaria – violazione obblighi informativi – responsabilità della banca – risarcimento danni – quantificazione.⁄2020,5,631
- Cassazione SS.UU. 05–03–20: intermediazione finanziaria – Banca d’Italia e CONSOB – vigilanza sul risparmio – risarcimento del danno – giurisdizione.⁄2020,5,631
- CONSOB – delibera 23–01–19 N° 20794: operazioni incrociate – on line trading – informazioni privilegiate – sanzioni amministrative.⁄2020,5,636
- CONSOB – delibera 20–03–19 N° 20856: offerta al pubblico di servizi e attività d’investimento – soggetti e autorizzazione – tutela degli investitori – poteri di contrasto all’ausivismo.⁄2020,5,637
- App. Brescia 05–12–19 N° 1766: mercati finanziari – abusi di mercato – illecito amministrativo di insider trading “secondario” – prova tramite presunzioni.⁄2020,6,708
- Cassazione 17–04–20 N° 7905: intermediazione finanziaria – obblighi informativi della banca intermediaria – violazione – responsabilità.⁄2020,6,762
- CONSOB – 28–03–19 N° 20872: sanzioni amministrative per violazione delle norme in materia di offerta al pubblico.⁄2020,6,768
- CONSOB – 29–11–18 N° 20723: mercati finanziari – manipolazione del mercato – informazioni false e fuorvianti – sanzioni.⁄2020,6,769
- CONSOB – delibera 03–04–19 N° 20880: ordine di cessare la prestazione di servizi di investimento.⁄2020,6,769
- Azioni a voto plurimo nelle società quotate.⁄2020,7,789
- Cassazione SS.UU. 04–11–19 N° 28314: mercati finanziari – intermediazione finanziaria – contratto quadro – nullità per difetto di forma scritta.⁄2020,7,844
- Cassazione 28–05–20 N° 10074: banche – collegio sindacale – irregolarità nella gestione – doveri di segnalazione alla CONSOB – violazione – sanzioni.⁄2020,7,896
- Cassazione 07–05–20 N° 8636: la vigilanza del consiglio di sorveglianza sulla relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari delle società quotate.⁄2020,11,1255
- CONSOB – delibera 19–06–19 N° 20972: offerta al pubblico di servixi ed attività di investimento – soggetti ed autorizzazione – tutela degli investitori – poteri di contrasto all’abusivismo.⁄2020,11,1296
- CONSOB – delibera 05–06–19 N° 20955: offerta al pubblico di servizi di investimento – sanzioni – tutela degli investitori.⁄2020,11,1296
- CONSOB – delibera 26–06–19 N° 20978: offerta al pubblico di prodotti finanziari – prospetti di ogìfferta – poteri della CONSOB.⁄2020,11,1297
- Cassazione 31–08–20 N° 18153: intermediazione finanziaria – obblighi informativi a carico dell’intermediario – violazione – nesso di causalità – onere della prova.⁄2020,12,1381
- Cassazione 15–05–20 N° 9024: responsabilità del gestore nell’esecuzione del contratto di gestione individuale di patrimoni mobiliari.⁄2021,1,66
- Trib. treviso 04–05–20: banche popolari e assistenza finanziaria – l’applicabilità dell’art. 2358 alle società cooperative e le conseguenze della sua violazione.⁄2021,2,176
- CONSOB – delibera 31–07–19 n° 21019: offerta al pubblico di prodotti finanziari – residente in Italia – prospetto di offerta – poteri della Consob – divieto.⁄2021,2,243
- CONSOB – delibera 31–07–19 N° 21022: offerta al pubblico di servizi e attività di investimento – soggetti e autocertificazione – tutela degli investimenti – poteri di contrasto all’abusivismo.⁄2021,2,243
- CONSOB – delibera 01–08–19 N° 21026: obblighi di pubblicità – società quotate – sanzioni amministrative.⁄2021,3,365
- Cassazione 04–02–21 N° 2620: società di capitali quotata – conflitto d’interessi – responsabilità degli amministratori non esecutivi.⁄2021,5,559
- Cassazione 27–10–20 N° 23566; Cassazione 27–10–20 N° 23569: ruolo e ambiti di attività del consulente nelle operazioni di investimento in strumenti e prodotti finanziari.⁄2021,5,572
- Trib. Bologna 05–01–21 N° 10: Interest Rate Swap – Mark to market – costi impliciti – scenari probabilistici – oggetto del contratto.⁄2021,6,709
- Cassazione SS.UU. 18–12–20 N° 29107: Intensive Rate Swap – operatore qualificato – onere della prova.⁄2021,6,713
- CONSOB – delibera 13–12–18 N° 20747: offerta al pubblico di servizi e attività di investimento – sanzioni – tutela degli investitori.⁄2021,6,761
- CONSOB – delibera 27–05–20 N° 21388: attività pubblicitaria – offerta al pubblico di prodotti finanziari – poteri della Consob – divieto.⁄2021,6,762
- Il corrispettivo nelle offerte pubbliche di scambio.⁄2021,7,835
- Trib. Milano 15–02–21: responsabilità da false informazioni al mercato_ prescrizione e quantificazione del danno.⁄2021,9,954
- CONSOB – delibera 03–02–21 N° 21704: manipolazione del mercato – poteri della Consob – asnzioni amministrative.⁄2021,11,1305
- CONSOB – delibera 04–03–21 N° 21742: ordine di porre termine all’offerta abusiva.⁄2021,11,1306
- Cassazione 16–04–21 N° 10113: il cliente deve essere consapevole delle variabili che conformano la rischiosità dello specifico investimento.⁄2021,12,1413
- Cassazione 18–02–21 N° 6391: la sussidiarietà in materia cautelare e i limiti all’applicazione della confisca per equivalente.⁄2021,12,1424
- Le recenti modifiche al Regolamento “Operazioni con parti correlate”.⁄2022,1,75
- Ultime notizie dall’insider trading e dal doppio binario punitivo dell’abuso di informazioni privilegiate nello specchio del ne bis in idem “europeo”.⁄2022,2,225
- Trib. Milano 22–04–21: ammissione in assemblea e al voto nelle società quotate.⁄2022,4,433
- Trib. Milano 07–07–21: informazione societaria nei mercati finanziari e responsabilità degli amministratori di banca.⁄2022,4,475
- Cassazione 15–07–21 N° 20251: informativa al cliente nelle operazioni in conflitto di interesse e violazioni dell’intermediario nello svolgimento dei servizi e delle attività di investimento.⁄2022,6,730
- Trib. Milano 20–11–21: prova della titolarità di azioni quotate ed esercizio di azioni giudiziarie. Rilevanza della custodian confirmation.⁄2022,6,749
- Cassazione 05–05– 22 N° 14208: intermediazione finanziaria – ordine del cliente – obbligo di informativa – sussistenza.⁄2022,6,775
- Aumento di capitale delle Sicaf.⁄2022,7,872
- Cassazione 03–11–21 N° 31239: responsabilità del collegio sindacale per omessa vigilanza su operazioni con parti correlate.⁄2022,9,1019
- I patti parasociali tra fattispecie generale e fattispecie speciale.⁄2022,11,1217
- Cassazione 11–02–22 N° 4519: spa –banche – amministratori non esecutivi – dovere di agire informati – sussiste.⁄2022,12,1394
- Cassazione 05–05–21 N° 14178: valore residuo degli strumenti finanziari e liquidazione del danno all’investitore.⁄2023,1,73
- Cassazione 04–11–22 N° 32631: intermediazione finanziaria – richiesta di informaizoni – contestualità all’operazione.⁄2023,1,111
- Acquisizione di partecipazione qualificate in soggetti regolamentati: note sparse sul criterio del moltiplicatore.⁄2023,2,167
- Cassazione 05–05–22 N° 14208: inadempimento agli obblighi informativi da parte dell’intermediario ed insufficienza della segnalazione d’inadeguatezza.⁄2023,2,195
- Cassazione 14–12–22 N° 36554: intermediazione finanziaria – responsabilità del promotore – nessp di causalità – onere della prova.⁄2023,2,249
- Cassazione 20–12–22 N° 37262: intermediazione finanziaria – contratto quadro – esecuzione – contratti conclusi fuori sede – garanzia per il sottoscrittore – diritto di recesso – limiti.⁄2023,2,249
- Cassazione 06–12–22 N° 35787: locali deo promotori, nullità del contratto e legittimazione processuale nella disciplina dell’offerta fuori sede.⁄2023,3,329
- Trib. Milano 17–10–22: la fattispecie di abusivismo tra consulenti finanziari autonomi e consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.⁄2023,3,343
- Cassazione 16%ndash;05–22 N° 15583; N° 15584; N° 15585: società bancarie – amministratori non esecutivi – dovere di agire informati – sussistenza – responsabilità – esimente – presupposti.⁄2023,4,470
- Cassazione 27–01–23 N° 2530: intermediazione finanziaria – operatore qualificato – accertamento della qualità – onere – mezzi.⁄2023,4,507
- Le società con voto maggiorato come società “duali”.⁄2023,5,533
- La nuova disciplina sulla pre commercializzazione dei FIA riservati e le reverse solicitation.⁄2023,5,593
- Cassazione 20–03–23 N° 7932: intermediazione finanziaria – onere di fornire all’investitore adeguata informazione – estensione – deficit informativo dovuto alla dimensione locale dell’investitore.⁄2023,6,761
- Cassazione 30–03–23 N° 9022: intermediazione finanziaria – sanzioni amministrative – termine per la conclusione del procedimento.⁄2023,6,761
- Cassazione 29–03–23 N° 8825: spa – amministratore – manipolazione del mercato – requisiti – prescrizione – termini.⁄2023,6,762
- Acquisizione di partecipazioni qualificate in soggetto regolamentato acquisti involontari e ipotesi di concerto.⁄2023,7,852
- Cassazione 05–04–23 N° 9405: intermediazione finanziaria – responsabilità per fatto dannoso di un dipendente.⁄2023,7,894
- Trib. Milano 06–03–23 N° 1717: interest rate swap – mark to market – nullità.⁄2023,9,969
- Cassazione 07–06–23 N° 16041: intermediazione finanziaria – operatori qualificati – nozione – finalità.⁄2023,9,1019
- Cassazione 16–06–23 N° 17392: intermediazione finaniaria – contratti conclusi con l’investitore – diritto di recesso.⁄2023,9,1019
- Cassazione 26–04–23 N° 10982: nullità di operazioni in assenza di contratto quadro.⁄2023,9,1020
- Cassazione SS.UU. 23–02–23 N° 5657
- Trib. Torino 26–03–23: offerta fuori sede e tutela incondizionata dell’investitore.⁄2023,10,1116
- Cassazione 16–08–23 N° 24655: intermediazione finanziaria – contratto di deposito titoli in custodia vs. contratto di gestione e consulenza.⁄2023,10,1156
- Emissione e circolazione di strumenti finanziari in forma digitale: profili legali e fiscali.⁄2023,11,1235
- Trib. Milano 18–04–23: società quotate – assemblea – rappresentante designato – diritto dei soci di integrare l’ordine del giorno e formulare proposta di delibera.⁄2023,11,1255
- Trib. Milano 11–01–23: OPA a prezzo incongruo e azione risarcitoria di classe.⁄2023,11,1262
- Cassazione 21–09–23 N° 26996: intermediazione finanziaria – contratto quadro – forma scritta – finzione.⁄2023,11,1296
- Trib. Milano 08–06–23: spa quotata – OPA – diritto di acquisto (squeeze out) – questione di costituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2023,12,1375
- Cassazione 29–11–23 N° 33178: promotore finanziario – responsabilità della banca – occasionalità necssaria –limite.⁄2024,1,107
- Cassazione 04–12–23 N° 33769: intermediazione finanziaria – abuso di informazioni privilegiate – prova.⁄2024,1,107
- Cassazione 27–06–23 N° 18293: intermediari finanziari – violazione doveri informativi – nesso causale con danno lamentato da investitore.⁄2024,2,212
- Cassazione 21–12–23 N° 35776: intermediazione finanziaria – adeguatezza delle informazioni fornite – necessità.⁄2024,2,239
- Cassazione 22–12–23 N° 35926: obbligo informativo e “propensione al rischio”.⁄2024,2,239
- Struttura finanziaria della srl e raccolta dei capitali on line.⁄2024,3,303
- Cassazione 17–01–24 N° 1833: sanzioni amministrative per l’accertamento dell’illecito di insider trading.⁄2024,3,365
- Cassazione 16–01–24 N° 1653: diligenza nel controllo del prospetto.⁄2024,3,365
- App. Milano 19–10–23: responsabilità extracontrattuale dell’emittente per informazioni non corrette sul mercato finanziario.⁄2024,5,591
- Cassazione 06–03–24 N° 5992: trading secondario di informazioni privilegiate.⁄2024,5,626
- Cassazione 28–02–24 N° 5354: inadempimento degli obblighi informativi.⁄2024,5,626
- Cassazione 04–12–23 N° 33769: la prova dell’insider trading secondario.⁄2024,6,730
- Cassazione 08–04–24 N° 9331: intermediazione finanziaria – contratto quadro sottoscrtitto soltanto da uno dei due investitoti – nullità.⁄2025,6,752
- L’abrogazione delle disposizioni in tema di responsabilità da prospetto del responsabile del collocamento.⁄2024,7,813
- La nuova disciplina sugli emittenti di strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante.⁄2024,7,805
- Mote sulle assemblee tramite rappresentante designato.⁄2024,7,821
- La riunione assembleare e il diritto d’intervento nella “legge capitali”.⁄2024,7,829
- La disciplina incompiuta di voto plurimo e voto maggiorato.⁄2024,7,835
- Il super–voto (one share–ten votes): quando e a chi serve?⁄2024,7,843
- Il nuovo regime di vigilanza sulla SICAV e SICAF in gestione esterna.⁄2024,7,870
- L’art. 196 ter TUF e la disciplina degli “impegni”.⁄2024,7,876
- Cassazione 18–04–24 N° 10584: danni causati dal procuratore e nesso di occasionalità.⁄2024,9,1007
- Cassazione 02–05–24 N° 11724: intermediazione finanziaria – investimento finanziario – inadeguatezza – obbligo di informazioni – estensione.⁄2024,9,1009
- Cassazione 31–07–24 N° 21500: società di capitali – violazione di norma antiriciclaggio – sanzioni CONSOB – termine per l’irrogazione.⁄2024,10,1139
- Cassazione 28–03–23 N° 8458: obblighi informativi dell’intermediario e valutazione dell’appropriatezza e dell’adeguatezza dell’investimento.⁄2024,10,1247
- Corte di Giustizia 25–04–24 C–276/22: società di diritto straniero – diritto applicabile – libertà di stabilimento – sede reale – sede dell’amministrazione – oggetto principale – delega dei poteri gestori.⁄2024,12,1325
- Cassazione 15–10–24 N° 26766: sanzioni amministrative e termini di conclusione del procedimento.⁄2024,12,1405
- Delibera CONSOB 31–01–24 N° 22922: offerta al pubblico di servizi e attività di investimento – soggetti e autorizzazione – tutela degli investitori – poteri della CONSOB – sanzioni./frasl;2024,12,1411
- Delibera CONSOB 22–05–24 N° 23123: offerta al pubblico di prodotti finanziari – prospetto di offerta – poteri della CONSOB.⁄2024,12,1412
- Delibera CONSOB 22–05–24 N° 23124: offerta al pubblico di servii e attività d’investimento – soggetti e autorizzazione – poteri di contrasto all’abusivismo.⁄2024,12,1413
- Delibera CONSOB 22–05–24 N° 23129: obbligo di comunicazione delle partecipazioni rilevanti – poteri della CONSOB – sanzioni amministrative.⁄2024,12,1413
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Cooperative e consorzi:
- amministratori
- collegio sindacale
- controllo
- bilancio
- modifiche all’atto costitutivo.⁄2001,205
L’IVA
- Regime del riverse charge per gli apporti ai fondi immobiliari.⁄2004,11,851
- Fondi immobiliari: il recupero del credito IVA per l’acquisto di aree edificabili.⁄2010,9,38
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Modifica della disciplina sulla trasparenza delle operazioni societarie.⁄2017,42,33
- Proventi da partecipazione a società, enti ed OICR di dipendenti ed amministratori il Caried Interest.⁄2017,48,43
- Usufrutto rotativo, primo riconoscimento da parte del Fisco.⁄2019,46,29
- Circolazione digitale degli strumenti finanziari.⁄2023,19,39
- Legge capitali: facilitati i trasferimento delle quote delle srl.⁄2024,14,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CONSOB: delibera 17221: adozione del regolamento in materia di operazioni con parti correlate.⁄17–11–2014
- Cassazione 14–09&ndas;15 N° 18025: alla Consulta la confisca inflitta dalla CONSOB.⁄15–09–2015
- Cassazione 18–09–15 N° 38075: appropriazione indebita – gli atti fanno fede.⁄19–09–2015
- Cassazione 13–10–15 N° 20560: niente OPA – danni ai piccoli azionisti.⁄14–10–2010
- Cassazione 24–11–15 N° 23912: sempre sanzionabili le comunicazioni tardive alla Consob.⁄25–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Fondi immobiliari: profili ricostruttivi della fattispecie e possibili elementi di contrasto con il diritto UE.⁄2011,1,113
- CEDU 04–03–14 n&ndag; 18640⁄10: il ne bis in idem.⁄2014,6,1440
- Profili tributari delle partnership europee organizzate come fondi di fondi.⁄2015,4,949
- Confisca diretta, per equivalente e “allargata” nei reati tributari.⁄2020,2,487
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I bilanci delle SIM.⁄2001,2,155
- La sollecitazione all’investimento nel TU della Finanza: il commento dell’Assonime – Circolare Assonime 10⁄01.⁄2001,1,211
- Lo scambio di partecipazioni; aspetti economico⁄aziendali, contabili e fiscali.⁄2002,6,959
- Trib. Milano 19–12–02; Trib. Padova 09–01–03; Trib. Milano 11–11–02 n&ndag; 11011; Trib. Milano 21–11–02: le nuove fattispecie di false comunicazione sociali e bancarotta da reato societario.⁄2003,2,361
- CdS 26–03–02: cooperative quotate – collegio sindacale – sindaco di minoranza.⁄2003,3,583
- La determinazione del prezzo di squeeze out.⁄2004,2,273
- Trib. Milano 23–03–04 n&ndag; 3028: il concorso omissivo dei sindaci nel reato di bancarotta fraudolenta impropria.⁄2005,3,521
- Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma.⁄2005,4,603
- Market abuse: brevi note illustrative delle modifiche al D Lgs 58⁄98 apportate dalla recente legge di recepimento della Direttiva 2003⁄6⁄CE.⁄2005,4,715
- Insider trading: fattispecie.⁄2007,2,305
- Le regole del buon governo societario a tutela del risparmio.⁄2007,3,supplemento
- Modelli di controllo interno rispetto al rischio di “fraudolent financial reporting” ed il ruolo del dirigente preposto.⁄2007,3,547
- Trib. Bergamo 04–05–06: contratti di swap e impugnazione del passivo fallimentare.⁄2007,4,705
- L’attività di revisione contabile di una società soggetta ad altrui direzione e coordinamento.⁄2008,2,419
- Cassazione 13–09–07 n&ndag; 19160: spa – nomina con voto di lista – clausola statutaria che attribuisce al CdA il diritto di presentare liste – illegittimità.⁄2008,3,551
- Note in tema di rappresentazione in bilancio dei valori originati nelle operazioni di fusione inversa.⁄2008,5,863
- Stratificazione e sovrapposizione legislative in tema di controllo interno.⁄2009,1,83
- A proposito della manipolazione del mercato attraverso la diffusione di notizie ad alterare il prezzo di strumenti finanziari.⁄2011,3,679
- Ne bis in idem: rilevanza nell’ordinamento tributario della recente sentenza della corte EDU in materia di abusi di mercato.⁄2015,1,139
- Il ruolo del Presidente del CdA nelle società quotate.⁄2016,3,429
- Regolamento Crowfunding: CONSOB ha apportato alcune nodifiche alla luce del correttivo MIFID II.⁄2020,2,257
- L’evolluzione della figura del segretario del consiglio di amministrazione tra imparzialità di giudizio e nuova meritocrazia mercatoria.⁄2023,3,487
- Il crow funding come alternativa per la raccolta di capitali privati.⁄2024,1,73
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La sollecitazione all’investimento nel TU della Finanza – il commento dell’Assonime – Circolare Assonime 10⁄01.⁄2001,1,211
- Le false comunicazioni sociali: una riforma faceta.⁄2001,6,1345
- Rassegna di diritto societario: disposizioni penali in materia di società e consorzi.⁄2002,3,630
- Corporate Governance; consiglio di amministrazione, sistemi di controllo interno: spunti per una riflessione.⁄2002,4,803
- Azioni di risparmio e tutela dell’investitore.⁄2002,5,1062
- Prime osservazioni sulla riforma del diritto penale societario.⁄2002,5,1139
- Azioni dematerializzate e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali.⁄2002,5,1209
- Azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi.⁄2003,6,1268
- Una recente pronuncia della Consob in materia di OPA obbligatoria e patti parasociali.⁄1352
- Contratti derivati su azioni proprie: profili di disciplina societaria.⁄2004,3,441
- Le spa con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante fra definizione, norme imperative e autonomia privata.⁄2004,4,863
- La nuova struttura finanziaria della Spa.⁄2004,5,1082
- Amministrazione e controllo nel modello tradizionale della spa – il commento dell’Assonime.⁄2005,4,891
- I profili informativi delle fasi propedeutiche di operazioni di M & A successivamente al recepimento della direttiva market abuse.⁄2006,3,338
- Finanziamento della spa e interesse sociale.⁄2006,4,668
- Aggiotaggio informativo, giurisdizione “esclusivo” e altre curiosità.⁄2006,4,698
- La disciplina sugli abusi di mercato: gli obblighi di comunicazione per gli emittenti – circolare Assonime 48⁄06.⁄2006,6,1115
- La responsabilità delle persone giuridiche per illeciti di abuso di informazioni privilegiate di manipolazione del mercato.⁄2006,6,1150
- La composizione del CdA nelle società quotate dopo il D. Lgs. 303⁄06.⁄2007,1,205
- Il limite alla emissione di obbligazioni.⁄2007,1,252
- Il nuovo regime informativo sui piani di compenso delle società quotate basati su strumenti finanziari.⁄2007,5,1171
- Le argomentazioni “en forme de poire” e i nuovi itinerari della pecunia doloris (in materia di reati di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione dei mercati).⁄2007,6,1359
- I doveri informativi del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,6,1457
- Il sistema dualistico e l’ordinamento bancario.⁄2008,5,915
- Circolare Assonime n&ndag; 45⁄2008: la relazione finanziaria semestrale.⁄2008,5,1195
- Comunicazione CONSOB sulle cause di incompatibilità dei componenti degli organi di controllo.⁄2008,5,1209
- Il documento di consultazione Consob relativo a prassi di mercato in tema di acquisto di azioni proprie.⁄2008,6,1546
- Riorganizzazione della struttura proprietaria e OPA obbligatoria.⁄2009,1,136
- Circolare Assonime 44⁄09: il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili.⁄2009,6,1442
- L’indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle spa.⁄2010,1,195
- Sui presupposti minimi necessari per ritenere accertata l’esistenza di patti parasociali occulti.⁄2010,1,255
- L’arbitrato bancario finanziario.⁄2010,1,257
- Azione collettiva risarcitoria e controversie finanziarie.⁄2010,5,1115
- Fisiologia e patologia della depenalizzazione nel diritto penale dell’economia.⁄2011,1,42
- Le prassi di mercato ammesse, tra crisi della legge e legalità della giustificazione.⁄2011,3,281
- La nuova disciplina del funzionamento dell’assemblea delle società quotate.⁄2011,3,494
- Obblighi di comunicazione di partecipazioni rilevanti al capitale di emittenti quotate.⁄2011,3,547
- Delibera CONSOB in tema di vigilanza sull’informazione al pubblico delle società quotate.⁄2011,4,775
- Sistema dei controlli e mercato dei capitali.⁄2011,5,841
- La nuova disciplina degli “strumenti finanziari derivati” nelle OPA.⁄2012,1,129
- Un problema di metodo: la “natura giuridica” dei fondi comuni d’investimento.⁄2012,4,751
- Attivismo degli azionisti, voto di lista e “azioni di concerto”.⁄2013,1,118
- Circolare Assonime 12⁄2013: le modifiche al TUF e al CC introdotte dal D. Lgs. 184⁄12.⁄2013,3,523
- La riformulazione della riserva di attività alla gestione collettiva del risparmio e le Sicaf.⁄2014,3,449
- Circolare Assonime 7⁄2014: il codice di autodisciplina e la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari.⁄2014,3,552
- Il TUF e il CdA degli emittenti.⁄2014,4,831
- Cumulo tra sanzioni penali ed amministrative.⁄2014,5,952
- L’informazione societaria a 15 anni dal TUF.⁄2014,5,991
- DL 91⁄14: novità nel TU bancario.⁄2014,5,1186
- Circolari Assonime 25⁄2014 e 26⁄2014 sul Codice di Autodisciplina.⁄2014,6,1419
- Corporate governance, sistema dei controlli interni e ruolo della Consob.⁄2015,1,120
- Il sistema dei controlli e la gestione dei rischi.⁄2015,2,253
- Vigilanza, gestione dei rischi e responsabilità degli amministratori delle società quotate.⁄2015,2,350
- Raccolta di capitali e attività d’investimento – note sulla nozione di “organismo di investimento collettivo del risparmio”.⁄2015,2,387
- Osservazioni e materiali sul voto maggiorato.⁄2015,2,448
- Circolare Assonime 17⁄2015: il nuovo limite al capitale delle spa e altre misure per la compatibilità nel diritto societario.⁄2015,4,736
- A un anno di distanza dall’affair Grande Stevens: dal bis in idem all’e pluribus unum?⁄2015,5,868
- Il regolamento di attuazione della disciplina sugli intermediari finanziari.⁄2015,5,964
- Gestione collettiva del risparmio e responsabilità.⁄2015,6,1138
- Operazioni straordinarie, maggiorazione del voto e azioni a voto plurimo.⁄2016,3,392
- Collocamento e offerta al pubblico.⁄2016,4,648
- La remunerazione dei sindaci nella governance delle spa vigilate: competenze, criteri interessi.⁄2017,1,163
- OPA: reinvestimento del venditore e parità di trattamento.⁄2017,6,993
- Comunicazione selettiva degli amministratori agli azionisti e presidi a tutela del mercato.⁄2018,1,29
- informazione privilegiata e “processi prolungati” dopo la Market Abuse Regulation.⁄2018,1,83
- Note sulla disciplina “anti scorrerie”.⁄2018,1,186
- OPA obbligatoria ed esenzioni “endogruppo”.⁄2018,6,1414
- Il Testo Unico della Finanza 20 anni dopo.⁄2019,1,3
- La trasparenza dei patti parasociali nelle spa.⁄2019,3,453
- Recesso dai patti parasociali in caso di adesione all’OPA.⁄2019,3,498
- Sistema monistico.⁄2019,3,511
- Le quote di srl possono essere valori mobiliari.⁄2019,4,675
- Confisca amministrativa negli illeciti di insider trading: la Corte Costituzionale ne limita l’entità al solo profitto conseguito dall’autore.⁄2019,6,1323
- Le recenti modifiche al Regolamento Crowfunding per il finanziamento delle PMI tramite obbligazioni o strumenti finanziari di debito.⁄2019,6,1327
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Paradisi societari e paradisi fiscali: norme di contrasto o contrasto fra norme?.⁄2007,11,I,967
- CEDU: 04–03–14: il concorso tra sanzioni penali e amministrative.⁄2014,4,III,79
- La qualificazione giuridica e il trattamento fiscale delle criptovalute.⁄2020,2,I,103
- Corte di Giustizia 30–04–20 C–565⁄18: l’imposta sulle transazioni finanziarie relative a strumenti derivat alla luce del principio della libera circolazione dei capitali.⁄2021,5,IV,159
- Silenzio del contribuente e accertamento del fatto controverso nel processo tributario.⁄2023,2,I,127
SUMMA
- Tra insider trading e aggiotaggio.⁄2006,4,71
Aggiornato il 19–3–2025
|