BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Riscossione più severa per il contribuente.⁄1999,6,453
- La riscossione coattiva dei crediti non tributari.⁄1999,6,459
- La nuova riscossione mediante ruolo.⁄1999,9,695
- La nuova riscossione e la tutela del contribuente.⁄1999,13,1022
- La riscossione delle imposte.⁄2000,1,12
- Una riscossione sempre più complessa.⁄2000,5,335
- Le modifiche alla disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2000,9,650
- Cartelle di pagamento e indicazione criptiche.⁄2000,19,1375
- Comunicazioni, avvisi bonari e cartelle di pagamento.⁄2000,19,1377
- C.T.P.di Padova 13–3–99 N° 325: avviso di mora – sottoscrizione autografa – necessità – mancanza – conseguenze.⁄2000,19,1415
- Riscossione sempre più travagliata.⁄2001,14,1045
- CTP di Milano 10–06–02 n° 178: cartella esattoriale senza indicazione del precedente atto di accertamento o priva dei requisiti previsti – nullità.⁄2002,22,1656
- Il fermo di veicoli per debiti fiscali.⁄2003,7,492
- Cassazione 27–04–02 n° 6138: riscossione – fallimento – ruolo straordinario – legittimità.⁄2004,6,458
- Le novità del 2006 in materia di riscossione.⁄2007,7,615
- Trib.Roma 12–05–11 n° 171: cartella di pagamento – sospensione e annullamento in sede giurisdizionale – iscrizione di fermo amministrativo – richiesta di provvedimento cautelare ex art.700 cpc – ammissibilità – resistenza in giudizio dell’agente della riscossione – condanna a somma equitativamente determinata e trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica per possibile abuso d’ufficio.⁄2012,7,545
- CT 1° grado di Bolzano 15–05–12 n° 56: riscossione – notificazione della cartella di pagamento al debitore principale – effetti interrottivi nei confronti del coobbligato – non si producono.⁄2013,7,529
- Cassazione SS.UU. 17–11–16 N° 23397: riscossione – prescrizione – scadenza del termine per l’impugnazione – conseguenze – conversione del termine breve in decennale – non si verifica.⁄2017,2,149
- L’inderogabilità della disciplina delle prescrizioni del singolo tributo per effetto della notificazione di un atto di notificazione coattiva del credito tributario o previdenziale.⁄2018,8,570
- L’esecuzione forzata tributaria dopo le sentenze 13913⁄2017 della Cassazione e 114⁄2018 della Corte Costituzionale.⁄2019,7,492
- In materia di opposizione all’opposizione esattoriale, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario è determinato dall’ordine delle domande formulate dall’opponente e non dalla natura dell’atto opposto.⁄2020,13,975
- Cassazione 11–11–21 N° 33408: fallimento – insinuazione di un credito tributario o previdenziale – previa notificazione al curatore dell’avviso di accertamento o di addebito – non necessita – produzione dell’estratto di ruolo – sufficienza.⁄2022,6,455
- Cassazione 17–12–20 N° 28955: la responsabilità degli ex soci per i debiti tributari della società, estinta.⁄2022,17,1256
- Cassazione 24–02–23 N° 5705: cartella di pagamento – impugnazione – termine – scadenza del termine perentorio d ricorso – determine solo l’irretrattabilità del credito ma non anche la conversione del termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale.⁄2023,7,543
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La riscossione coattiva dei tributi e i mezzi di difesa del contribuente.⁄1999,5,II,1302
- Circolare 26⁄1⁄2000 N° 15⁄E: somme iscritte a ruolo – rateazione.⁄2000,3,I,818
- Circolare 2⁄5⁄2000 N° 88⁄E.concessionari del servizio di riscossione – vigilanza e controllo.⁄2000,4,I,1117
- La delega ad altro concessionario nella nuova disciplina della riscossione mediante ruolo.⁄2001,6,I,1052
- CTR del Piemonte 22–06–01 n° 29: nullità dell’avviso di mora senza sottoscrizione.⁄2002,1,II,47
- TAR Lombardia 10–05–00 n° 3195: espropriazione mobiliare ed immobiliare nell’esecuzione esattoriale e in quella ad opera del concessionario del servizio della riscossione.⁄2002,3,II,536
- Rassegna di giurisprudenza: la riforma della riscossione.⁄2002,6,II,1379
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2006,5,II,1071
- Rassegna di giurisprudenza – il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349
- Il pagamento delle imposte dirette mediante cessione di beni culturali.⁄2020,1,134
- Cassazione 21–12–19 N° 34447: il riparto di giurisdizione tra giudice tributario e giudice ordinario in tema di prescrizione dell’obbligazione tributaria in ambito fallimentare.⁄2020,3,1150
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: sul contrasto sull’insinuazione al passivo in base al ruolo.⁄2022,5,1860
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Nuovi scenari sui termini di decadenza dei ruoli.⁄2006,1,5
- Cassazione 30–11–05 n° 26105: retroattivi i nuovi termini decadenziali per la notifica della cartella di pagamento.⁄2006,2,115
- CTP di siracusa 18–10–05 n° 143: i nuovi termini di notifica delle cartelle di pagamento.⁄2006,8,723
- Cassazione SS.UU. 08–03–22 N° 7514: riscossione dei crediti previdenziali – opposizione tardiva avverso l’iscrizione a ruolo – giudizio di opposizione proposto al fine di far valere l’inesistenza del credito portato dalle cartelle di pagamento – legittimazione dell’ente impositore – sussistenza – legittimazione passiva del concessionario – esclusione.⁄2022,10,782
- Cassazione SS.UU. 08–07–24 N° 18631: controversie sui contributi previdenziali riscossi mediante cartella esattoriale – giurisdizione del giudice tributario – esclusione.⁄2024,11,865
- Cassazione SS.UU. 15–07–24 N° 19461: controversie per l’impugnazione di avviso di addebito per contributi previdenziali IVS emessi dall’INPS – giurisdizione del giudice ordinario – sussiste.⁄2024,11,865
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Debiti contributivi e amministratori: riduzione delle sanzioni e pagamento rateizzato.⁄2006,16,22
- La riscossione torna in mano pubblica dopo il flop dei concessionari privati.⁄2006,19,30
- La nuova riscossione – necessario un chiarimento sulla fase transitoria per gestire il rapporto con gli enti territoriali.⁄2006,19,38
GUIDA NORMATIVA
- Guida teorico pratica su accertamento, contenzioso e riscossione: il processo tributario.⁄2000,111,inserto
- Guida teorico pratica su accertamento, contenzioso e riscossione: la riscossione mediante ruolo.⁄2000,174,20
- D.Lgs.193⁄01: disposizioni integrative e correttive in materia di riordino della disciplina relativa alla riscossione.⁄2001,102,2
- Circolare 22–04–04 n° 17⁄E: attività di vigilanza e controllo sugli adempimenti dei concessionari.⁄2004,80,21
- Cassazione 05–10–04 n° 19865: per i ruoli consegnati all’esattore ante riforma vale il termine di decadenza di novanta giorni.⁄2004,211,34
- Cassazione 08–03–06 n° 4942: con la sospensione della riscossione la mora decorre dalla notifica della cartella.⁄2006,66
- Cassazione 12–01–07 n° 533: notifiche – la nuova procedura sulle cartelle si applica anche ai processi in corso.⁄2007,29
- Cassazione 27–02–07 n° 4506: contenzioso previdenziale – perentorio il termine di 40 giorni per opporsi all’iscrizione a ruolo.⁄2007,59
- CNDCEC – circolare 22–05–13 n° 31⁄IR: la nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione.⁄2013,113,2
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 12–12–17 N° 29806: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – crediti previdenziai iscritti a ruolo – ammissione con riserva – eslcusione – notifica al commissario straordinario della cartella di pagamento – irrilevanza – giudizio promosso dal concessionario della riscossione – litisconsorzio necessario con l’ente impositore – necessità.⁄2018,6,723
IL FISCO
- Qualche osservazione sulle nuove disposizioni concernenti le iscrizioni a ruolo delle imposte sui redditi.⁄1999,27,8940
- Il riordino della disciplina sulla riscossione dei tributi.⁄1999,29,9673
- Circolare 20⁄9⁄99 N° 3 Dir.Reg.Piemonte: la dilazione delle somme iscritte a ruolo.⁄1999,45,14028
- La tutela giurisdizionale del contribuente nella fase della riscossione.⁄2000,11,3110
- Il termine per l’iscrizione a ruolo dell’IVA nel regime previgente all’entrata in vigore del D.Lgs.46⁄99.⁄2000,12,3259
- La riforma della riscossione.⁄2000,12,3286
- L’iscrizione a ruolo: termini di decadenza nella fase di formazione e notifica dell’atto.⁄2001,2,321
- La riscossione provvisoria in pendenza di giudizio in materia di IVA.⁄2002,5,1727
- La dilazione del pagamento delle somme iscritte nei ruoli.⁄2002,17,6757
- Riscossione coattiva: la responsabilità solidale dei soci accomandatari.⁄2003,15,6635
- Tutela del credito erariale – sequestro conservativo e ipoteca legale.⁄2003,43,17305
- Note a margine dell’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2004,20,7458
- La riscossione tramite ruolo operata attraverso la cartella unica di pagamento.⁄2005,8,3154
- La riscossione dei tributi.⁄2005,15,6231
- La riscossione tramite ruolo e la notificazione della cartella di pagamento.⁄2005,39,14730
- Circolare ANCI 13–04–06: le precisazioni sulla riforma della riscossione degli enti locali.⁄2006,17,6821
- Le nuove regole per la notifica delle cartelle di pagamento.⁄2006,20,l7651
- Cassazione 29–09–06 n° 21222: concessionario della riscossione – veste giuridica – conseguenze – riduzione della pretesa giuridica ad opera della CT – conseguenze.⁄2006,42,14836
- Il ruolo e la nuova cartella di pagamento.⁄2008,24,1,4321
- CTP di Taranto 17–11–08 n° 351: cartella di pagamento – elementi costitutivi e termini di notifica.⁄2008,47,1,8462
- La rateizzazione dei debiti tributari iscritti a ruolo.⁄2010,I,46,7473
- Cassazione SS.UU. 17–11–16 N° 23397: termine di cinque anni per la prescrizione dalla notifica della cartella di pagamento.⁄2017,3,271
- Cassazione 16–11–22 N° 33838: impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata – pregiudizio derivante al contribuente – necessità – rischio di sospensione della pensione – rilevanza.⁄2023,4,367
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Tempi più lunghi per pagare le cartelle.⁄2021,43,28
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Termini per l’iscrizione a ruolo ex 36 bis e per la notifica della cartella esattoriale – avviso bonario e tutela del contribuente.⁄2000,5,1503
- L’esecuzione coattiva a carico dei debitori diversi dall’obbligato principale.⁄2011,4,823
- Riscossione coattiva e Convenzione europea dei diritti dell’uomo.⁄2011,4,901
- Le nuove “intimazioni” di pagamento introdotte dal decreto sviluppo.⁄2011,6,1499
- I crediti tributari nell’accertamento del passivo fallimentare.⁄2015,1,11
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione SS.UU. 24–12–19 N° 34447: credito tributario nel passivo del fallimento tra eccedenze di prescrizione e rimedi giudiziali.⁄2020,2,93
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime riflessioni sulla raterizzazione dei tributi iscritti a ruolo.⁄2001,9,I,847
- Inviti al pagamento “bonario” e tutela giurisdizionale del contribuente.⁄2006,10,I,785
- Funzione vincolata di riscossione dell’imposta e intransigibilità dell’imposta.⁄2007,12,I,1047
- Alcune proposte interpretative sui nuovi termini per le iscrizioni a ruolo, il regime transitorio per le liti pendenti e le questioni irrisolte.⁄2007,12,I,1157
- Corte Costituzionale 3–07–18 N° 175: notifica della cartella di pagamento – procedura speciale – legittimità.⁄2019,2,II,29
- Decadenza e prescrizione nella disciplina dei rapporti tributari.⁄2021,5,I,353
SUMMA
- Restyling nella riscossione.⁄2001,1,51
Aggiornato il 3–2–2025
|