BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Riscossione sempre più travagliata.⁄2001,14,1045
- Circolare 20–11–01 n° 98⁄E: riforma del sistema di riscossione coattiva mediante ruolo.⁄2001,23,1723
- Circolare 20–11–01 n° 97⁄E: concessionari – rimborsi – esecuzione dei rimborsi a contribuenti a seguito di discarico per indebita iscrizione a ruolo.⁄2001,23,1725
- Circolare 17–07–08 n° 51⁄E: impugnazione dell’avviso di mora non preceduto dalla cartella di pagamento – legittimazione processuale dei giudizi aventi ad oggetto atti dell’agente della riscossione – individuazione –⁄2008,14,1156
- CTP di Brindisi 16–04–09 n° 69: commissioni:
- impugnazione di una cartella di pagamento per vizi propri – competenza territoriale della CT in cui ha sede l’agente della riscossione che ha emesso la cartella di pagamento
- agente della riscossione – è parte del processo quando si contestano vizi propri dell’atto di riscossione.⁄2009,17,1293
- Le novità in materia di riscossione nella manovra d’estate.⁄2009,18,1338
- La chiamata in causa dell’amministrazione finanziaria fuori delle ipotesi di litisconsorzio.⁄2016,19,1371
- CTR del Lazio 24–04–18 N° 2618: impugnazione dell’atto di riscossione per mancata notifica dell’atto presupposto – obbligo di evocare in giudizio l’ente impositore – sussiste – condizioni.⁄<>2019,2,156
- Cassazione 11–05–18 N° 11518: impugnazione della cartella di pagamento per mancata notifica dell’atto presupposto – ipotesi di litisconsorzio necessario – chiamata in giudizio.⁄2019,3,211
- L’urgenza della riforma della riscossione tra corte Costituzionale e delega per la revisione del sistema fiscale.⁄2021,21,1487
- Corte Costituzionale 10–06–21 N° 120: aggio di riscossione e questione di legittimità costituzionale – inammissibilità.⁄2021,21,1532
- Il giudicato ottenuto tra il conteribuente e l’Agenzia delle entrate⁄riscossione è opponibile all’ente impositore.⁄2022,16,1107
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La delega ad altro concessionario nella nuova disciplina della riscossione mediante ruolo.⁄2001,6,I,1052
- Rassegna di giurisprudenza: la riforma della riscossione.⁄2002,6,II,1379
- Tutela del contribuente e riscossione dei tributi.⁄2010,5,I,893
- Tutela dell’interesse fiscale dei Comuni e possibili modelli di gestione della funzione impositiva e di riscossione.⁄2012,3,I,593
- Rassegna di giurisprudenza – il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349
- CTP di Taranto 12–09–16 N° 325: gli interessi di mora dovuti all’Agenzia dele entrate e l’aggio esattoriale.⁄2017,4,II,1773
- CTR della Lombardia 08–06–16 N° 264: ritorna alla Corte Costituzionale la questione della legittimità costituzionale.⁄2018,1,II,401
- Cassazione SS.UU. 19–11–19 N° 30008: la disciplina della difesa diretta dell’Agenzia delle entrate – riscossione.⁄2020,2,662
- Cassazione 03–12–19 N° 31476: sull’estensione del giudicato tra contribuente ed agente della riscossione all’ente impositore.⁄2020,5,2236
- Corte Costituzionale 05–05–21 N° 120: incostituzionalità accertata, ma non dichiarata, in materia di aggio.⁄2021,6,2647
- La riforma della riscossione nel rispetto del principio dell’indisponibilità del tributo.⁄2022,5,1739
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: sul contrasto sull’insinuazione al passivo in base al ruolo.⁄2022,5,1860
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Bologna 16–04–04 n° 14: il superamento del quinto mese per la notifica della cartella fa decadere ogni pretesa tributaria.⁄2004,12,1170
- Cassazione 30–11–05 n° 26105: retroattivi i nuovi termini decadenziali per la notifica della cartella di pagamento.⁄2006,2,115
- CTP di Siracusa 23–01–08: condizioni della chiamata in causa dell’ente creditore da parte dell’agente della riscossione.⁄2008,8,728
- Cassazione 29–11–16 N° 24204: comunicazione di iscrizione di ipoteca – ricorso – notifica nei confronti dell’agente della riscossione.⁄2017,5,417
- Cassazione 03–04–19 N° 9250: riscossione – agente della riscossione – controversie non riguardanti solo la regolarità o validità degli atti esecutivi – chiamata in causa dell’ente impositore – natura di “litis denuntiatio’ – configurabilità.⁄2019,12,985
- CTR del Lazio 17–02–20 N° 894: l’amministrazione straordinaria preclude la riscossione individuale del Fisco.⁄2020,4,348
- Corte Costituzionale 10–06–21 N° 120: incostituzionalità dell’aggio al vaglio della Consulta, del diffidato legislatore e dei giudici tributari.⁄2021,10,757
- Cassazione SS.UU. 08–03–22 N° 7514: riscossione dei crediti previdenziali – opposizione tardiva avverso l’iscrizione a ruolo – giudizio di opposizione proposto al fine di far valere l’inesistenza del credito portato dalle cartelle di pagamento – legittimazione dell’ente impositore – sussistenza – legittimazione passiva del concessionario – esclusione.⁄2022,10,782
- CdGT di 2° grado della Lombardia 17–06–24 N° 4662: ordine di chiamata in causa di AdE da parte di AdER: inosservanza ed effetti.⁄2024,11,898
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- La nuova riscossione – necessario un chiarimento sulla fase transitoria per gestire il rapporto con gli enti territoriali.⁄2006,19,38
GUIDA NORMATIVA
- D.Lgs.193⁄01: disposizioni integrative e correttive in materia di riordino della disciplina relativa alla riscossione.⁄2001,102,2
- Circolare 22–04–04 n° 17⁄E: attività di vigilanza e controllo sugli adempimenti dei concessionari.⁄2004,80,21
- Cassazione 14–02–07 n° 3242: concessionario tenuto a stare in giudizio se invia l’avviso di mora senza cartella.⁄2007,66
- Circolare 17–07–08 n° 51⁄E: legittimazione processuale – motivi di ricorso concernenti l’attività dell’agente della riscossione.⁄2008,141
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 14–11–23 N° 31624: ammissione al passivo con riserva del credito per tributi affidati in concessione e giurisdizione contabile.⁄2024,1,13
IL FISCO
- Circolare 20⁄9⁄99 N° 3 Dir.Reg.Piemonte: la dilazione delle somme iscritte a ruolo.⁄1999,45,14028
- La nuova tutela giurisdizionale dei diritti nella riforma della riscossione.⁄2001,24,8493
- Circolare 20–11–01 n° 97⁄E: le istruzioni sull’esecuzione dei rimborsi ai contribuenti.⁄2001,44,14017
- La riscossione provvisoria in pendenza di giudizio in materia di IVA.⁄2002,5,1727
- La dilazione del pagamento delle somme iscritte nei ruoli.⁄2002,17,6757
- Risoluzione 03–01–05 n° 1⁄E: l’iscrizione di ipoteca nei confronti del debitore moroso.⁄2005,3,888
- Risoluzione 20–03–06 n° 42⁄E: riscossione coattiva dei ruoli dei comuni.⁄2006,14,5465
- Circolare ANCI 13–04–06: le precisazioni sulla riforma della riscossione agli enti locali.⁄2006,17,6821
- Cassazione 29–09–06 n° 21222: concessionario della riscossione – veste giuridica – conseguenze – riduzione della prete4sa giuridica ad opera della CT – conseguenze.⁄2006,42,14836
- Vizi nella procedura di riscossione – ricorso contro l’Ufficio o contro l’agente di riscossione?.⁄2008,30,2,5501
- Lotta all’evasione da riscossione e prospettive di riforma.⁄2009,36,1,5977
- Gestione del ricorso contro le cartelle di pagamento.⁄2012,II,17,2700
- Circolare 12–04–12 n° 12⁄E: liti di riscossione – legittimazione processuale dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia.⁄2012,I,18,2831
- La rinuncia all’eredità e la sua impugnazione e la sua impugnazione da parte dell’agente della riscossione.⁄2013,I,40,6194
- Liti sugli atti della riscossione: quale legittimazione passiva, a maggior tutela del contribuente?.⁄2014,28,2777
- Cassazione 03–12–19 N° 31476: il giudicato tra contribuente e agente della riscossione è efficace anche per l’Agenzia delle entrate.⁄2020,3,278
- Cassazione 17–07–20 N° 15292: l’affidamento dei crediti previdenziali al concessionario della riscossione non interronpe la prescrizione.⁄2020,38,3665
- La chiamata in causa dell’impositore tra norme sostanziali e processuali.⁄2021,15,1461
- Cassazione 15–09–21 N° 24785: litisconsorzio ed intervento – chiamata in causa dell’Agenzia delle entrate da parte dell’Agenzia delle entrate⁄Riscossione – assenza – intervento autonomo dell’Agenzia delle entrate – ammissibilità.⁄2021,39,3769
- Superamento dell’aggio come trumento di finanziamento dell’agente: prove generali di riforma della riscossione?⁄2022,4,345
- CdGT di 1° grado di Torino 06–06–23 N° 442: chiamata in causa dell’ente impositore senza autorizzazione del giudice anche nelle liti da riscossione di tributi locali.⁄2023,37,3552
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 24–04–15 n° 8370: stop al ricorso notificato alle Entrate per gli errori imputabili solo a Equitalia.⁄24–04–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Funzione vincolata di riscossione dell’imposta e intransigibilità dell’imposta.⁄2007,12,I,1047
- Statuto dei diritti del contribuente e riscossione coattiva.⁄2012,1,I,3
- Procedure concorsuali e processo tributario.⁄2020,1,I,62
Aggiornato il 3–2–2025
|