BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 11–10–07 n° 54⁄E: espropriazione forzata – vendita di azienda effettuata nell’ambito dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2007,20,1632
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2015,6,II,1144
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali – i debiti sorti durante la procedura – l’IVA.⁄2016,2,II,873
DIRITTO FALLIMENTARE
- Considerazioni pratiche in margine alla nuova legge sull’amministrazione straordinaria.⁄2000,3,I,505
- Trib.Cuneo 14–02–00: gli effetti della dichiarazione di insolvenza sui soci illimitatamente responsabili.⁄2000,3,II,620
- Trib.Napoli 12–01–00: ancora sul limite temporale al fallimento dell'ex socio.⁄2000,3,II,650
- L’amministrazione straordinaria vent’anni dopo.⁄2000,4,I,858
- Coordinamento dell’amministrazione straordinaria con le altre procedure di crisi.⁄2000,4,I,862
- La cessione di aziende nell’amministrazione straordinaria – analisi degli aspetti fiscali connessi.⁄2000,4,I,881
- I momenti di giurisdizionalità della nuova procedura di amministrazione straordinaria.⁄2000,5,I,1131
- La funzione dell’amministrazione straordinaria.⁄2001,1,I,156
- La disciplina della responsabilità nei casi di direzione unitaria nella nuova amministrazione straordinaria.⁄2001,1,I,163
- Effetti dell’amministrazione straordinaria nei confronti dei creditori.⁄2001,1,I,199
- La nuova procedura di amministrazione straordinaria: effetti sul rapporto di lavoro e problematiche connesse.⁄2001,1,I,222
- Aiuti di Stato ed amministrazione straordinaria: la disapplicazione della legge Prodi da parte del giudice nazionale e la recente riforma.⁄2001,2,I,420
- Corte Costituzionale 20–12–00 n.580: irrilevanza penale della distrazione di beni personali da parte di soci illimitatamente responsabili di società ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria.⁄2001,2,II,321
- La tutela dei creditori tra vecchia e nuova amministrazione straordinaria.⁄2001,3,I,740
- Cassazione 26–02–00 n° 2188: valutazione dei requisiti dimensionali.⁄2001,3,II,774
- Il commissario straordinario ed i rapporti all’interno della amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.⁄2001,4,I,1015
- Trib.Catania 16–07–01: il regime transitorio dell’amministrazione straordinaria e la nozione di aiuto di Stato.⁄2001,5,II,1333
- Crisi, insolvenza, tutele endoconcorsuali.⁄2001,6,I,1337
- Cassazione 28–08–01 n° 11279: la conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa.⁄2002,1,II,12
- La nuova visione degli effetti delle procedure concorsuali sui contratti pendenti.⁄2002,2,I,285
- Oggettivazione del diritto fallimentare nell’amministrazione straordinaria.⁄2002,2,I,337
- Trib.Trieste 02–05–01: disapplicazione della legge Prodi ed esercizio dell’azione revocatoria.⁄2002,2,II,271
- Trib.Lucca 03–05–0: amministrazione straordinaria – conteggio dei dipendenti – modalità.⁄2002,2,II,279
- La valorizzazione dell’autonomia privata: un obiettivo non ancora raggiunto nella prospettiva di riforma del sistema concorsuale italiano.⁄2002,3,I,431
- Credito fondiario e procedure concorsuali.⁄2002,3,I,597
- Brevi considerazioni in merito all’incidenza nell’ordinamento giuridico italiano della decisione della Commissione UE n° 1403/2000 del 16–05–00.⁄2002,4,I,713
- La responsabilità della banca per concessione abusiva di credito.⁄2002,5,I,1077
- Alti e bassi dell’eccezione comunitaria nell’applicazione della legge Prodi.⁄2002,5,I,1111
- TFR, acconti e anticipazioni nella procedura di amministrazione straordinaria.⁄2002,5,I,1175
- Il ruolo attuale delle procedure concorsuali diverse dal fallimento.⁄2002,6,I,1384
- Fallimento e sistema di graduazione dei crediti.⁄2002,6,I,1413
- L’art.111 Cost.e le procedure concorsuali.⁄2002,6,I,1428
- Trib.Lecco 09–01–02; Trib.Trieste 03–08–02: rassegna degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in merito alla compatibilità della legge sulla amministrazione straordinaria della grandi imprese in crisi con il trattato dell’UE.⁄2002,6,II,979
- I giudici italiani e l’incompatibilità tra la legge Prodi e il diritto comunitario.⁄2003,2,I,434
- App.Genova 17–07–02 n° 701; Trib.Genova 31–05–03: eventuale incompatibilità dell’azione revocatoria nell’amministrazione straordinaria con la normativa comunitaria sulla concorrenza.⁄2003,3,II,423
- Trib.Cagliari 22–03–03 ; Trib.Ferrara 18–11–02: amministrazione straordinaria e restituzione dell’azienda locata.⁄2003,3,II,494
- La nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2003,4,I,1319
- Liquidazione dell’attivo nelle procedure concorsuali: la tutela dei diritti soggettivi nelle vendite concorsuali.⁄2003,5,I,1615
- Recupero dell’equilibrio economico e cessione d’azienda nella nuova amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.⁄2003,5,I,1698
- La liquidazione nell’amministrazione straordinaria.⁄2003,5,I,1724
- Fallimento e tecniche di liquidazione dell’attivo.⁄2003,5,II,1651
- Il fallimento delle società e le conseguenze patrimoniali.⁄2003,6,I,1791
- Profili problematici e prospettive di riforma dell’amministrazione straordinaria delle imprese in crisi.⁄2003,6,I,1810
- Trib.Rimini 09–10–03; Trib.Trani 12–09–03: Trib.Roma 14–08–03; Trib.Roma 07–08–03: l’opposizione del PM e l’estensione allo straniero nell’amministrazione straordinaria.⁄2003,6,II,999
- Trib.Ravenna 07–10–03; Trib.Pesaro 21–07–03: il simultaneous processus della risoluzione e del rilascio dell’azienda affittata.⁄2003,6,II,1015
- Trib.Roma 30–10–03; Trib.Roma 08–08–03: la tutela dei terzi nell’amministrazione straordinaria.⁄2003,6,II,1039
- Trib.Roma 27–08–03; Trib.Roma 30–10–03: amministrazione straordinaria – fase giudiziaria – scopi – valutazione di eventuali imprese collegate – analisi dei requisiti oggettivi per l’ammissione – sussistenza.⁄2003,6,II,1078
- L’amministrazione straordinaria accelerata.⁄2004,1,I,18
- Il decreto Parmalat – appunti per una prima lettura.⁄2004,1,I,35
- Corte di Giustizia 24–07–03; Trib.Catania 11–03–04; Trib.Genova 24–09–03: limiti alla disapplicazione delle norme nazionali recanti aiuti di Stato illegali – il caso dell’amministrazione straordinaria.⁄2004,2,II,143
- L’amministrazione straordinaria tra Prodi bis, decreto Marzano e legge 39/04.⁄2004,3,I,634
- Il caso del Parma calcio: distonie applicative dei principi di diritto concorsuale in sede di giustizia sportiva?.⁄2004,5,I,1123
- Trib.Parma 26–06–04: l’affare Parmalat ed il salvataggio del Parma Calcio: cronaca di un difficile rapporto tra la par condicio creditorum ed il pagamento dei debiti delle società calcistiche in stato di insolvenza.⁄2004,5,II,626
- La disciplina speciale dell’amministrazione straordinaria per le situazioni di crisi particolarmente rilevanti.⁄2004,6,I,1225
- Sulla compatibilità dell’amministrazione straordinaria con il trattato CE :.⁄2004,6,I,1241
- App.Firenze 06–06–03: sull’illegittimità comunitaria della legge Prodi.⁄2004,6,II,741
- Trib.Milano 24–02–04; App.Milano 03–05–04: conservazione dei complessi aziendali in amministrazione straordinaria e ragioni dei creditori ipotecari.⁄2004,6,II,759
- Le procedure di amministrazione straordinaria nel sistema delle procedure concorsuali.⁄2005,2,I,253
- L’amministrazione straordinaria nelle grandissime imprese in stato d’insolvenza.⁄2005,2,I,290
- Trib.Napoli 24–05–04: note minime in tema di amministrazione straordinaria e controversie di lavoro.⁄2005,2,II,320
- Prededuzione e pagamento per contanti dei crediti sorti durante le procedure concorsuali.⁄2005,4,I,510
- Trib.Gorizia 13–10–04; Trib.Gorizia 29–11–04: amministrazione straordinaria – appalto – proponibilità dell’azione ex 1676 in pendenza della procedura nei confronti dell’appaltatore.⁄2005,4,II,579
- Trib.Roma 27–08–03: amministrazione straordinaria – stato di insolvenza – presupposti – gruppo di imprese – autonomia delle diverse imprese – ammissione alla procedura.⁄2005,4,II,621
- Piano di risanamento e concordato nell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2005,5,I,744
- Riforma della legge fallimentare e imprese soggette a procedure concorsuali speciali.⁄2005,5,I,910
- Cassazione 12–05–04 n° 8984: l’accertamento dei crediti prededucibili nell’amministrazione straordinaria.⁄2005,5,II,638
- Sul concordato nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese.⁄2005,6,I,1098
- Trib.Genova 22–09–03 n° 4670: amministrazione straordinaria e aiuti di Stato.⁄2005,6,II,1010
- L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi ed il Charter eleven: sistemi a confronto.⁄2006,2,I,359
- Trib.Parma 18–11–05: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – azione revocatoria fallimentare – questione di legittimità costituzionale.⁄2006,3,277
- Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi ed aiuti di Stato, con particolare riguardo alla revocatoria fallimentare.⁄2007,1,I,119
- Sospensione del contratto per sopravvenuto fallimento ed incerti poteri autorizzativi del comitato dei creditori.⁄2007,2,I,306
- Cassazione 27–12–05 n° 28774; Cassazione 19–09–06 n° 20259: amministrazione straordinaria – liquidazione coatta amministrativa:
- concordato – effetto esdebitatorio di coobbligati ed obbligati in via di regresso
- concordato – accordi parziali – par condicio – classi di creditori – trattamenti differenziati
- concordato.ritorno in bonis – tutela ceto creditorio – opposizione alla proposta – necessità di un indennizzo.⁄2008,1,II,41
- L’accertamento del passivo ed il procedimento per la rivendica dei diritti reali mobiliari ed immobiliari nell’amministrazione straordinaria.⁄2008,4,1,428
- Trib.Roma 07–06–07: la conversione del fallimento nella procedura di amministrazione straordinaria del “grandissimo” gruppo di imprese.⁄2008,4,II,356
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il gruppo di imprese nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2000,4,I,480
- Procedure liquidatorie, procedure conservative e tecniche di individuazione del patrimonio.⁄2001,1,I,35
- La cessazione dell’amministrazione straordinaria.⁄2001,1,I,46
- Il rischio di insolvenza.⁄2001,2,I,193
- Società e soci nella nuova amministrazione straordinaria.⁄2001,3,I,342
- Il programma nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.⁄2001,3,I,356
- Gli effetti sostanziali del c.d.periodo di osservazione e della nuova amministrazione straordinaria.⁄2001,5,I,548
- Gruppi di imprese e procedure concorsuali.⁄2001,5,I,557
- La revocatoria fallimentare nelle procedure “amministrative” fra diritto concorsuale e diritto della concorrenza: la questione degli aiuti di stato.⁄2002,2,I,192
- Pubblico e privato nella gestione dell’insolvenza.⁄2002,3,I,259
- Trib.Palermo 24–05–01: fallimento e amministrazione straordinaria – dichiarazione di insolvenza – competenza – spa con unico azionista – obbligo di convocazione dell’unico azionista – insussistenza.⁄2002,3,II,389
- Il GD fallimentare tra “gestione” e “giurisdizione”.⁄2002,4,I,489
- Trib.Torre Annunziata 14–11–01: amministrazione straordinaria delle grandi imprese – concetto di insolvenza – condizioni per l’ammissione – esistenza di un fabbisogno residuo al termine della procedura.⁄2002,4,II,482
- App.Torino 23–05–02; App.Torino 12–02–02: amministrazione straordinaria – compatibilità con il diritto comunitario.⁄2003,3,II,351
- Trib.Catania 11–03–04: amministrazione straordinaria – divideto di aiuti di Stato – disapplicazione selettiva – legittimazione del commissario – opposizione a stato passivo – sussiste.⁄2005,6,II,854
- Trib.Biella 21–07–04: concordato preventivo – amministrazione straordinaria e dismissione d’azienda.⁄2006,3,II,551
- La classificazione dei creditori nel concordato preventivo.⁄2007,5,I,566
- Il concordato straordinario.⁄2008,5,I,968
- Trib.Roma 07–06–07: fallimento – conversione in amministrazione straordinaria:
- competenza del tribunale che ha dichiarato il fallimento
- requisiti – opportunità della gestione unitaria
- ripartizione della competenza sulla gestione della procedura concorsuale prima e dopo la conversione.⁄2008,5,II,1061
- Gruppi di imprese e procedure concorsuali.⁄2008,6,II,1091
- Trib.Roma 07–06–07: fallimento – conversione in amministrazione straordinaria:
- Tribunale che ha dichiarato il fallimento – competenza – sussiste:
- gruppo di imprese – gestione unitaria della crisi
- gestione della procedura dopo la conversione – Tribunale della procedura madre – competenza – sussiste;
- nomina degli organi amministrativi – Ministero – competenza.⁄2009,1,II,192
- Rassegna di giurisprudenza – i reati fallimentari.⁄2009,5,II,803
- Trib.Nuoro 22–09–08: amministrazione straordinaria – mancata apertura della c.d.“procedura madre” – apertura della procedura nei confronti di altra società del gruppo carente dei requisiti.⁄2009,5,II,1071
- La responsabilità risarcitoria della persona fisica capogruppo.⁄2011,1,I,105
- I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713
- L0incidenza del badwill nella determinazione del valore dell’azienda.⁄2014,6,I,1130
- Trib.ancona 20–09–13: amministrazione straordinaria – impugnazione atti di liquidazione.⁄2014,6,II,1097
- Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di società.⁄2015,5,I,903
- Sulla fallibilità delle società a partecipazione pubblica.⁄2018,4,I,664
- La disciplina dell’amministrazione straordinaria nella sistematica della riforma della crisi d’impresa e del diritto concorsuale.⁄2020,6,I,1267
- Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: azione revocatoria ordinaria e fallimentare – fallimento anteriormente dichiarato del terzo acquirente – inammissibilità – tutela dei creditori dell’alienante – insinuazione al passivo – ammissibilità.⁄2021,1,II,61
- Profili di diritto dell’impresa nell’amministrazione straordinaria e temporanea.⁄2022,4,I,653
- I contratti pendenti nell’amministrazione straordinaria alla luce del codice della crisi.⁄2022,5,I,787
- Il concordato “semplificato” nel codice della crisi e dell’insolvenza: un istituto enigmatico.⁄2023,2,I,187
- Liquidazione giudiziale e circolazione dell’azienda socialmente rilevante.⁄2024,6,I,1118
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR del Lazio 17–02–20 N° 894: l’amministrazione straordinaria preclude la riscossione individuale del Fisco.⁄2020,4,348
GUIDA NORMATIVA
- Con la riduzione a due sole procedure consecutive il Governo prova a snellire i tempi dei fallimenti.⁄2000,148,2
- Risoluzione 19–11–02 n° 362⁄E: applicazione dell’art.125 alla procedura di amministrazione straordinaria.⁄2002,213,9
- DL 29–11–04 n° 281: nuovi requisiti per la ristrutturazione economica delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2004,221,23
- CIPE – deliberazione 24–04–07 n° 22: agevolazioni e incentivi – definiti i criteri per l’accesso agli aiuti UE sulla ristrutturazione..⁄2007,129
- Circolare 11–10–07 n° 54⁄E: vendita di aziende effettuate nell’ambito dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2007,198
- Risoluzione 13–06–11 n° 64⁄E: obblighi dichiarativi delle grandi imprese in crisi in amministrazione straordinaria.⁄2011,116,1
IL CONTROLLE NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Funzioni e responsabilità degli organi di controllo nella riforma del diritto societario.⁄2004,2,177
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Insolvenza e risanamento nella nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria.⁄2000,3,237
- La tutela dei diritti dei creditori.⁄2000,3,253
- Impresa societaria e soci illimitatamente responsabili.⁄2000,3,265
- Le nozioni di impresa e di insolvenza.⁄2000,3,272
- Brevi riflessioni sulla nuova disciplina.⁄2000,3,277
- Aspetti penali della nuova disciplina.⁄2000,3,283
- TAR Sicilia – sentenza 01–03–99: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita di azienda – soggetti legittimati all'impugnazione.⁄2000,3,335
- Tribunale di Cuneo 11–02–00: amministrazione straordinaria – dichiarazione dello stato d'insolvenza – competenza territoriale – presupposti – numero dei lavoratori subordinati – individuazione nell’ambito del gruppo.⁄2000,4,447
- La competenza del giudice ordinario nella nuova amministrazione straordinaria.⁄2000,6,585
- L’insolvenza nell’amministrazione straordinaria.⁄2000,9,945
- Impresa insolvente e banche nell’amministrazione straordinaria – crisi, insolvenza, reversibilità, temporanea difficoltà risanamento.⁄2000,9,948
- Amministrazione straordinaria e società cooperativa.⁄2000,9,961
- L’estensione dell’amministrazione straordinaria ai soci illimitatamente responsabili.⁄2000,9,964
- La responsabilità del commissario straordinario.⁄2000,9,975
- La responsabilità e le competenze del ministro dell’Industria.⁄2000,9,979
- Amministrazione straordinaria e procedure concorsuali minori.⁄2000,9,984
- Profili processuali della nuova amministrazione straordinaria.⁄2000,10,1065
- Cessione di azienda in relazione al programma del commissario.⁄2000,10,1078
- La posizione dei lavoratori nei trasferimenti d’azienda.⁄2000,10,1090
- La valutazione della fattibilità del piano di risanamento.⁄2000,10,1094
- La responsabilità della capogruppo.⁄2000,10,1098
- Conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento.⁄2000,10,1102
- Il depotenziamento dell’azione revocatoria fallimentare.⁄2000,10,1114
- Osservazioni sugli effetti della dichiarazione d’insolvenza sui soci illimitatamente responsabili.⁄2000,10,1121
- L’accertamento dei crediti nell’amministrazione straordinaria.⁄2000,11,1189
- Il regime transitorio.⁄2000,11,1195
- Cartolarizzazione dei crediti, assicurazione ed amministrazione straordinaria delle imprese in crisi.⁄2000,11,1199
- La posizione delle banche creditrici.⁄2000,11,1202
- Commissione CE 16–05–00: incompatibilità dell’amministrazione straordinaria con la disciplina comunitaria.⁄2001,4,453
- Adempimenti fiscali dei commissari della nuova legge sull’amministrazione straordinaria.⁄2001,1,5
- Cassazione 26–02–00 n.2188: requisito dimensionale del gruppo d'imprese.⁄2001,5,512
- Cassazione 23–06–00 n.8539: proposizione della revocatoria fallimentare da parte del commissario straordinario.⁄2001,6,656
- Cassazione 21–02–01 n° 2487: amministrazione straordinaria – competenza funzionale – tribunale fallimentare – opposizione all’esecuzione forzata iniziata dall’imprenditore in bonis poi divenuto insolvente – tribunale ordinario – compete.⁄2001,12,1344
- La prosecuzione dell’attività d’impresa nel tradizionale sistema di graduazione dei crediti.⁄2002,1,5
- Trib.Trieste 14–01–02; Trib.Catania 16–07–01: amministrazione straordinaria e azione revocatoria.⁄2002,4,441
- Trib.Palermo 21–05–01: società del gruppo e socio unico – effetti della dichiarazione d’insolvenza.⁄2002,5,547
- L’accertamento dei crediti bancari davanti al GD.⁄2002,8,801
- Trib.Torre Annunziata 14–11–01: amministrazione straordinaria – insolvenza – estremi – accertamento – apertura della procedura – programma di risanamento.⁄2002,10,1099
- L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d’insolvenza: primo bilancio a tre anni dall’entrata in vigore.⁄2003,3,331
- App.Milano 09–09–02; Trib.Pavia 25–07–02: amministrazione straordinaria – dichiarazione dello stato di insolvenza – apertura della procedura – programma di risanamento – presupposti.⁄2003,4,442
- Morte, resurrezione e sorte della Legge Prodi.⁄2003,5,487
- App.Milano 21–05–03; Trib.Milano 19–12–02: disapplicazione della legge 95/1979 per contrarietà all’ordinamento comunitario.⁄2003,11,1201
- Cassazione 21–11–02 n° 16429: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – verifica dei crediti – crediti di lavoro sorti durante la procedura – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2003,12,1264
- Le classi di credito nel concordato proposto dal commissario dell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2004,5,581
- TAR Lazio 12–07–04; Trib.Parma 20–02–04: contestuali procedure d’insolvenza in ambito europeo.⁄2004,11,1243
- Trib.Parma 28–02–04: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – autorizzazione ai pagamenti di debiti concorsuali.⁄2005,1,78
- La riforma delle srl e le procedure concorsuali.⁄2005,3,237
- Cassazione 21–09–04 n° 18915: amministrazione straordinaria – revocatoria – aiuti di Stato – esclusione.⁄2005,3,261
- Testo del decreto legge 281 del 29–11–04: modifiche alla disciplina della ristrutturazione delle grandi imprese in stato di insolvenza (segue commento).⁄2005,4,376
- TAR Lombardia 16–06–04 n° 2420: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita di azienda – decreti di autorizzazione – giurisdizione.⁄2005,4,447
- App.Milano 22–04–04: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita di azienda – redditività negativa.⁄2005,4,449
- Trib.Milano 12–02–04: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita di azienda – decreti di autorizzazione – lesione del diritto soggettivo del creditore ipotecario – giurisdizione del giudice ordinario.⁄2005,4,454
- Trib.Pescara 21–03–05: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita d’immobili – esiguità del prezzo di realizzo – ricorso al tribunale – inammissibilità.⁄2005,12,1422
- App.Bari 20–12–05: amministrazione straordinaria – cessazione dell’impresa – disgregazione dell’azienda – inattuabilità della gestione unitaria.⁄2006,2,159
- Trib.Bari 16–03–05: amministrazione straordinaria – dichiarazione dello stato d’insolvenza – procedimento – decreto della corte d’Appello – poteri del Tribunale.⁄2006,2,161
- Corte Costituzionale 13–01–06 n° 7; Trib.Milano 03–11–04: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – rito obbligatorio – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2006,4,389
- Corte Costituzionale 21–04–06 n° 172: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – programma di ristrutturazione – questione di legittimità costituzionale.⁄2006,7,761
- Cassazione 10–11–05 n° 21823: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – aiuti di Stato – configurabilità – esclusione.⁄2006,7,779
- Cassazione 27–12–05 n° 28774: amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi– violazione delle norme comunitarie – aiuti di Stato – disciplina inerente alla nomina degli organi della procedura – esclusione.⁄2006,11,1285
- CdS 25–01–07 n° 269: dichiarazione dello stato di insolvenza – sede dell’impresa – Regolamento CE 1346/2000 – legge Marzano – ministro delle attività produttive – “giudice” ai sensi del Regolamento.⁄2007,3,259
- Trib.Bari 06–11–07.legge sulll’amministrazione straordinaria e divieto di aiuti di stato alle imprese in crisi – compatibilità.⁄2008,1,37
- Trib.Roma 07–06–07: amministrazione straordinaria – conversione in fallimento
- imprese del gruppo – competenza – tribunale della declaratoria di insolvenza della casa madre
- gestione della procedura – principio di unitarietà.⁄2008,2,218
- Trib.Sulmona 15–12–07: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – azioni esecutive individuali – divieto di azioni cautelari individuali – accertamento tecnico preventivo – ammissibilità.⁄2008,11,1339
- App.Milano 17–07–08: la fallibilità dell’holder persona fisica.⁄2009,2,169
- Trib.Udine 05–06–08: amministrazione straordinaria – cessazione – concordato:
- proposta – clausola di revoca – presentazione di insinuazioni tardive e di opposizioni all’omologazione – legittimità
- proposta – disciplina dell’approvazione – conseguenze sul termine di revoca
- proposta – revoca – valutazione del tribunale.⁄2009,2,227
- Sulla cedibilità dell’azienda nella fase di osservazione prima dell’amministrazione straordinaria.⁄2009,7,767
- Cassazione 17–02–09 n° 3769: amministrazione straordinaria – apertura:
- decreto di fallimento – reclamo – ricorso per cassazione
- presupposti – recupero dell’equilibrio economico delle attività d’impresa – valutazione del tribunale.⁄2010,1,25
- Trib.Isernia 10–04–09: amministrazione straordinaria – apertura – soggetti legittimati – organo giudiziario e Min.sviluppo economico – competenza giurisdizionale – centro di interessi principale del debitore.⁄2010,1,59
- Cassazione SS.UU.27–05–09 n° 12247: amministrazione straordinaria – attivo – liquidazione – vendita d’azienda.⁄2010,3,302
- Trib.Novara 24–02–10.dichiarazione dello stato di insolvenza – istruttoria prefallimentare – misure cautelari – sequestro dell’azienda e nomina di custode giudiziario con sospensione dell’organo amministrativo.⁄2010,10,1180
- Cassazione 31–05–11 n° 12016: amministrazione straordinaria – vendita con riserva di proprietà e subentro del commissario.⁄2011,7,786
- Cassazione 04–03–11 n° 5330: amministrazione straordinaria ex legge Prodi – prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄2011,10,1184
- Trib.Udine 16–05–11: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – somministrazione – crediti prededucibili e concorsuali.⁄2012,1,103
- Trib.Biella 07–02–11: amministrazione straordinaria – attivo – ripartizione – reclamo – creditori ipotecari:
- notifica ai creditori prededucibili – necessità – esclusione
- lesione di diritti soggettivi – giurisdizione del GO
- censure attinenti alla fase liquidatoria – inammissibilità
- censure attinenti al progetto di riparto – ammissibilità.⁄2012,1,113
- Cassazione 23–02–12 n° 2762: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – leasing.⁄2012,7,789
- Le novità del DL 83/12 in materia di amministrazione straordinaria.⁄2912,10,1165
- App.Torino 20–01–12: il provvedimento di estensione dell’amministrazione straordinaria ad un’impresa del gruppo.⁄2013,3,329
- Cassazione 15–03–13 n° 6648: insolvenza delle imprese del gruppo e coordinamento del procedimento prefallimentare con le impugnazioni dell’amministrazione straordinaria.⁄2013,5,536
- Cassazione 15–02–13 n° 3834: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – ATI – crediti dell’impresa mandante per corrispettivi da contratti d’appalto – riscossione della capogruppo mandataria prima dell’apertura dell’AS – natura prededucibile del credito – esclusione.⁄2013,11,1341
- Trib.Roma 30–05–13: accertamento dello stato di insolvenza di un ente ecclesiastico.⁄2014,2,201
- Cassazione 15–03–13 n° 6649: fallimento – dichiarazione – sentenza – revoca – successiva ammissione del debitore all’amministrazione straordinaria – legittimazione del curatore ad impugnare la sentenza di revoca.⁄2014,3,277
- Cassazione SS.UU. 29–05–17 N° 13451: autorizzazione alla riapertura della gara per la cessione di ramo di azienda e giurisdizione sulle impugnazioni dell’atto ministeriale.⁄2017,7,773
- Cassazione 15–03–13 n° 6648: amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi:
- dichiarazione dello stato di insolvenza
- declaratoria di inammissibilità – reclamo
- inammissibilità o rigetto della domanda
- impugnazione – legittimazione dell’impresa
- requisito dimensionale – gruppo di imprese – riferimento alla singola impresa.⁄2014,3,280
- App.ancona 28–04–14: tutela giurisdizionale in sede liquidatoria dell’amministrazione straordinaria: la cessione dei complessi aziendali non può aver luogo a “qualsiasi prezzo”.⁄2015,5,579
- Cassazione 19–03–15 n° 5526: legittimazione del commissario d impugnare il rigetto della dichiarazione d’insolvenza e l’estensione alle imprese del gruppo dell’amministrazione straordinaria.⁄2015,6,654
- Cassazione SS.UU.24–11–15 n° 23894: attivo – liquidazione – azienda – inesatta determinazione del valore di stima – nullità dell’atto di vendita – esclusione.⁄2016,4,415
- Cassazione SS.UU.24–11–15 n° 23894: attivo – liquidazione – violazione delle afferenti norme procedimentali – lesione dei diritti soggettivi dei creditori – nullità o annullabilità del contratto di vendita – giurisdizione ordinaria.⁄2016,4,415
- Trib.Milano 18–09–15: amministrazione straordinaria – attivo – ripartizione – accantonamenti – reclamo – legittimazione – preventiva impugnazione dello stato passivo.⁄2016,4,472
- Trib. Roma 09–07–15: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – sospensione delle azioni esecutive individuali – procedimento per convalida di sfratto – ordinanza provvisoria di rilascio – improcedibilità.⁄2016,9,970
- Cassazione 13–04–16 N° 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti:
- da concordato preventivo in fallimento
- da concordato in fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data del fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- Il lavoro come variabile del risanamento concordatario.⁄2017,10,1081
- Cassazione 18–01–18 N° 1195: amministrazione straordinaria – contratti pendenti – prosecuzione – poteri del commissario – regolamento convenzionale – indifferenza – pretesa del contribuente in bonis di tacito subentro – esclusione.⁄2018,5,547
- Rapporto di lavoro e trasferimento d’azienda nelle procedure concorsuali.⁄2018,10,1148
- Strumenti giuridici di gestione del personale nell’azienda in procedura concorsulae.⁄2018,10,1159
- Il contratto di somministrazione.⁄2018,10,1167
- I rapporti pendenti nell’amministrazione straordinaria.⁄2018,10,1204
- Cassazione 21–06–18 N° 16443: il riparto di competenza tra il giudice del lavoro e giudice fallimentare in caso di licenziamento e conseguente pretesa dell’indennità risarcitoria.⁄2018,11,1346
- Trib. Milano 31–07–18: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – convenuto in concordato preventivo – ammissibilità – esclusione.⁄2018,11,1358
- Cassazione 10–07–18 N° 18151: amministrazione straordinaria – organi – commissario straordinario – responsabilità – natura contrattuale.⁄2019,1,121
- Cassazione 06–06–18 N° 14629: amministrazione straordinaria – commissario – mancata individuazione del terzo assuntore – istanza di conversione in fallimento – legittimazione del commissario.⁄2019,2,202
- Cassazione 06–06–18 N° 14630: amministrazione straordinaria – dichiarazione di stato d’insolvenza – revoca – impugnazione – appello – ricorso per Cassazione – inammissibilità.⁄2019,2,203
- Cassazione 21–02–19 N° 5249: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – norma di interpretazione autentica dell&squo;art. 50 – questione di incostituzionalità manifesta infondatezza.⁄2019,5,679
- Cassazione 10–05–19 N° 12551: decorrenza del termine di prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare ed effetti sostanziali della notifica affetta da nullità e poi sanata.⁄2019,6,742
- Cassazione 10–05–19 N° 12551: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – prescrizione – decorrenza.⁄2019,7,976
- Cassazione 10–05–19 N° 12567: l.c.a. – accertamento del passivo – omessa comunicazione ex art. 207 FL – esclusione parziale del credito – opposizione allo stato passivo.⁄2019,7,976
- Cassazione 08–11–19 N° 28962: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – locazione – beni mobili – disciplina delle locazioni immobiliari – applicabilità analogica – esclusione.⁄2020,1,135
- Cassazione 31–05–19 N° 14940: il trattamento concorsuale dell’indennità supplementare dei dirigenti d’azienda.⁄2020,2,233
- Trib. Potenza 18–04–19: amministrazione straordinaria – apertura della procedura – beni dell’imprenditore compresi nella procedura – reati tributari &ndash, confisca per equivalente.⁄2020,2,289
- Cassazione SS.UU. 26–09–19 N° 24068: fallimento – attivo – ripartizione parziale – accantonamento – natura – reclamo – legittimazione – interesse – contraddittorio.⁄2020,4,510
- Cassazione 20–02–20 N° 4336: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – TFR – continuazione del rapporto di lavoro – cessione del credito – ammissione con riserva – esclusione.⁄2020,5,621
- Cassazione 01–06–20 N° 10414: ancora sul trasferimento di azienda in crisi e continuità di esercizio d’impresa.⁄2020,9,1161
- Trib. Bergamo 08–07–20: concordato preventivo – ammissione – proposta – domanda con riserva – debitore assoggettabile alla procedura di amministrazione straordinaria – competenza.⁄2020,11,1486
- Cassazione SS.UU. 06–10–20 N° 21433: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – scioglimento del contratto – impugnazione – giurisdizione del giudice ordinario.⁄2021,1,132
- Trib. Catania 01–03–21: amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – conversione in fallimento – rendiconto del commissario straordinario – omissione.⁄2021,5,719
- Cassazione 09–07–21 N° 19618: imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria: per il concordato preventivo resta competente il tribunale della sede.⁄2021,9,1045
- Le autorizzazioni e la rideterminazione delle condizioni contrattuali.⁄2021,12,1549
- Cassazione SS.UU. 25–11–21 N° 36592: spettanza al giudice ordinario delle controversie sulla liquidazione del compenso ai commissari delle amministrazioni straordinarie.⁄2022,1,19
- Cassazione 10–02–22 N° 4342: requisito dimensionale per l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria e lavoratori occupati in aziende trasferite in affitto a terzi.⁄2022,3,329
- L’autorizzazione del Comitato di sorveglianza al conferimento di incarichi esterni nelle amministrazioni straordinarie: oggetto ed effetti.⁄2022,4,449
- Cassazione 31–01–22 N° 2899: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – procedimento – insinuazione in via chirografaria – successiva deduzione della prededucibilità – ammissibilità.⁄2022,5,723
- Cassazione 13–09–21 N° 24632; Cassazione 06–09–21 N° 24056: azione revocatoria fallimentare – decadenza e computo dei termini – amministrazione straordinaria – concordato preventivo – ipoteca giudiziale – inefficacia.⁄2022,6,803
- Cassazione 23–05–22 N° 16650: amministrazione straordinaria – credito in prededuzione da appalto di servizi e contratti pendenti.⁄2022,7,891
- Cassazione 20–05–22 N° 16414: atti legalmente compiuti nel corso del preconcordato e prededuzione nella successiva amministrazione straordinaria.⁄2022,7,891
- Cassazione 10–02–22 N° 4342: amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – ammissione – accertamento – requisiti dimensionali – livello occupazionale – affitto d’azienda.⁄2022,7,979
- Trib. Savona 26–05–23: crediti sopravvenuti all’apertura della procedura di amministrazione straordinaria – insinuazione ultratardiva.⁄2023,9,1140
- Il trasferimento di azienda e i rapporti di lavoro.⁄2023,10,1221
- Le liquidazioni elle amministrazioni strordinarie.⁄2023,10,1292
- Trib. Milano 01–06–23; Trib. Roma 26–07–23: amministrazione straordinaria e trasferimento lavoristico di azienda.⁄2023,12,1603
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: azione di inefficacia del pagamento di imposte successivo all’ammissione della procedura e anteriore all’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2024,1,14
- Cassazione 22–06–23 N° 17949: ls revocatoria concorsuali dei pagamenti con mezzi anormali.⁄2024,1,65
- Cassazione 18–12–23 N° 35305: compensazione del credito maturato in corso di procedura con credito già vantato dall’iprenditore e fatto valere dal commissario.⁄2024,2,180
- Cassazione 08–03–24 N° 6340: amministrazione straordinaria &ndah; complementarietà della liquidazione del compenso del Tribunale e ammissione al passivo.⁄2024,4,469
- Cassazione 28–06–23 N° 23899: amministrazione straordinaria e (subentr, ovvero scioglimento) dei contratti pendenti.⁄2024,5,657
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: decorrenza degli effetti dell’apertura dell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2024,6,804
- Cassazione 17–06–24 N° 16723: prestazioni d’appalto in costanza di pendenza del contratto non risolto.⁄2024,9,1070
- Cassazione 08–07–24 N° 18760: termine dell’insinuazione ultratardiva al passivo di credito sorto dopo l’apertura del concorso.⁄2024,9,1070
- Cassazione 29–05–24 N° 15040: ammissione al passivo dei crediti di conferimento e limiti del c.d. giudicato endoprocedimentale.⁄2024,9,1095
- Il rinvio alle norme della legge gallimentare e l’effetto del CC.II.⁄2024,10,1205
- Le relazioni tra composizione negoziata e amministrazione straordinaria.⁄2024,10,1217
- Amministrazione straordinaria e strumenti di regolazione della crisi.⁄2024,10,1226
- I processi p’accesso all’amministrazione straordinaria ed il procedimento unitario.⁄2024,10,1241
- Il procedimento di formazione del passivo.⁄2024,10,1254
- Prededuzione nella amministrazione straordinaria e prededuzione del CC.II.⁄2024,10,1281
- Tratti giuridici della gestione dei rapporti di lavoro nell’amministrazione straordinaria.⁄2024,10,1292
- L’amministrazione straordinaria speciale.⁄2024,10,1298
- Cassazione 29–05–24 N° 15040: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – amministrazione straordinaria del socio debitore di quote del capitale – rapporto pendente.⁄2024,12,1614
- Cassazione 17–06–24 N° 16723: amministrazione straordinaria – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – contrati in corso di esecuzione – prosecuzione fino alla scelta del commissario – prededuzione per le prestazioni medio tempore eseguite.⁄2024,12,1614
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Amministrazione straordinaria:
- dichiarazione dello stato di insolvenza
- organi
- competenza funzionale
- effetti per il debitore
- effetti per i creditori
- effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori
- effetti sui rapporti giuridici preesistenti
- accertamento del passivo.⁄2001,187
- Amministrazione straordinaria:
- dichiarazione
- ammissione
- effetti per il debitore
- effetti per i creditori
- effettu sugli atti pregiudizievoli
- accertamento del passivo.⁄2002,143
- Dichiarazione dello stato di insolvenza.
- Procedimento – incompatibilità con il trattato CE – esclusione
- decreto della corte d’appello – poteri del Tribunale.⁄2005,105
- Accertamento del passivo – crediti prededucibili – contestazione del commissario liquidatore – obbligo del rito speciale.⁄2005,106
- Amministrazione straordinaria – effetti sugli ati pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare:
- aiuti di stato – esclusione
- computo del periodo sospetto e della prescrizione
- incompatibilità con le norme CE
- questione di legittimità costituzionale.⁄2005,106
- Conversione da fallimento – cessazione dell’impresa – inattuabilità della gestione unitaria – disgregazione dell’azienda.⁄2005,107
- Attivo – liquidazione – ricorso al Tribunale – inammissibilità.⁄2005,107
- Cassazione SS.UU. 06–10–20 N° 21433: recesso del Ministero da contratto di servizio con impresa poi ammessa all’amministrazione straordinario e scioglimento, da parte dei commissari del contratto a valle stipulato con il terzo: giursdizione ordinaria.⁄2020,12,1511
IL FISCO
- I rapporti infragruppo fra soluzioni giurisprudenziali e nuove norme societarie.⁄2004,32,12021
- Circolare 11–10–07 n° 54⁄E: le cessione di aziende nell’ambito dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2007,38,12979
- Risoluzione 13–06–11 n° 64⁄E: amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi – obblighi dichiarativi.⁄2011,I,26,4206
- Amministrazione straordinaria: periodi d’imposta e obblighi dichiarativi.⁄2020,46,4458
LE SOCIETÀ
- Trib.Bari 15–07–04: gruppi di società – rapporti tra controllata e controllante – amministrazione straordinaria – estensione al altre società del gruppo – inammissibilità.⁄2005,5,636
- Il gruppo di imprese nelle soluzioni giudiziali della crisi.⁄2013,12,1358
- Cassazione 10–02–22 N° 4342: affitto di azienda e ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria sono incompatibili.⁄2022,10,1112
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Amministrazione straordinaria per le imprese in crisi.⁄26–12–2015
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Impresa e impresa del gruppo nella nuova legge sull’amministrazione straordinaria.⁄2000,5,868
- Testo del D.Lgs.⁄2000,5,1017
- Insolvenza, crisi d’impresa e autonomia contrattuale.⁄2008,1,102
- La rilevanza del gruppo nelle gestioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2012,5,943
- Le competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi.⁄2013,6,1114
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La valutazione d’azienda o di rami d’azienda nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.⁄2002,2,311
- I fondi immobiliari – profili normativi – il regolamento di gestione e il sistema di governance.⁄2006,2,463
- Cassazione 03–12–18 N° 31194: amministrazione straordinaria – revocatoria – decorrenza del termine.⁄2019,3,553
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’imposizione sui redditi nell’amministrazione straordinaria della grandi imprese in stato di insolvenza.⁄2002,6,I,601
- Luci ed ombre dovute all’assenza di una disciplina compiuta in tema di amministrazione nel sistema delle imposte sui redditi .⁄2010,3,I,299
- Brevi riflessioni a margine dei criteri di collegamento tra diritto tributario e diritto delle procedure concorsuali.⁄2013,3,I,261
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- La valutazione delle aziende coinvolte nelle procedure di amministrazione straordinaria.⁄2003,4,151
SUMMA
- La nuova normativa sull’amministrazione straordinaria.⁄2000,5,55
- Particolarità sulla nuova amministrazione straordinaria.⁄2000,10,64
Aggiornato il 24–3–2025
|