BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Prime osservazioni sulla finanziaria per il 2000.⁄2000,1,7
- Circolare 29–12–99 N° 247⁄E: legge finanziaria per il 2000.⁄2000,1,42
- Finanziaria 2000: le modifiche in materia di registro, INVIM e successioni.⁄2000,3,179
- Circolare 01–06–00 N° 115⁄E: esistenze iniziali di beni – adeguamento al valore effettivo.⁄2000,12,917
- Circolare 01–06–00 N° 115⁄E: studi di settore – esistenze iniziali di beni ex art.59 TUIR – adeguamento – condizioni.⁄2000,12,917
- Circolare 30–07–01 n° 72⁄E: spese per l’acquisto di veicoli da parte di non vedenti e sordomuti – estensione dei benefici anche ai soggetti ipovedenti e ai soggetti non totalmente sordomuti.⁄2001,17,1257
- Risoluzione 06–03–15 n° 25⁄E: interventi di recupero del patrimonio edilizio – determinazione del valore dei beni significativi nel caso di imprese artigiane che producono infissi su misura per poi installarli.⁄2015,16,446
- Circolare 12–07–18 N° 15⁄E: interventi di recupero del patrimonio edilizio – beni significativi.⁄2018,14,1088
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 27–01–00 N° 6⁄4PS⁄30234: enti previdenziali – dismissione di beni e diritti immobiliari.⁄2000,3,I,645
- Circolare 06–03–00 N° 33⁄T⁄UDC⁄17404: beni immobili e diritti immobiliari appartenenti allo Stato – alienazione.⁄2000,3,I,648
- Circolare 07–04–00 N° 71⁄E: immobili a prevalente uso abitativo – interventi di recupero.⁄2000,3,I,726
- Circolare 30–03–00 N° 62⁄E: atti pubblici e scritture private autenticate – conferimenti societari.⁄2000,3,I,754
- Circolare 12–04–00 N° 74⁄E: spese per l’acquisto di autoveicoli per disabili.⁄2000,4,I,1057
- Circolare 17–05–00 n° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La “saga” della golden share tra libertà di movimento di capitali e libertà di stabilimento.⁄2007,3,I,302
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 29–12–99 N° 247⁄E: Finanziaria 2000.⁄1999,235,7
- Individuati i beni di valore significativo per l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta.⁄2000,10,3
- Con la finanziaria 2000 deduzioni sulla prima casa anche se abitata dai familiari del proprietario.⁄2000,47,3
- Possibile scontare il 36% dalle spese di recupero del patrimonio edilizio.⁄2000,49,3
- Decreto Min.Finanze 23–03–00: approvati i coefficienti di maggiorazione da applicare alla rottamazione del magazzino.⁄2000,63,17
- Circolare 07–04–00 N° 71⁄E: sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie – prestazioni di professionisti fuori dall’IVA al 10%.⁄2000,64,16
- Circolare 30–03–00 N° 62⁄E: per i conferimenti societari stipulati entro il ’99 vale la norma vigente al momento dell’omologa.⁄2000,83,41
- Circolare 01–06–00 N° 115⁄E: adeguamento delle esistenza iniziali di beni.⁄2000,97,27
- Min.Industria: circolare 25–10–00 N° 1054119 e 02–11–00 N° 900443: chiarimenti in merito alla circolare 900315 del 14–07–00.⁄2000,207,20
- Decreto Min.Industria 09–11–00 sulle zone ammissibili nelle regioni Abruzzo e Molise.⁄2000,212,4
- Circolare 30–07–01 n.72⁄E: ulteriori chiarimenti in materia di agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli da parte di ciechi e sordomuti.⁄2001,142,7
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Min.Attività produttive – decreto 28–03–06: fissati per il 2006 gli importi del diritto annuale delle CCIAA.⁄2006,90
- Cassazione 09–09–08 n° 22675: improponibile il ricorso per la rendita se notificata e non impugnata in tempo.⁄2008,188
IL FISCO
- Finanziaria per il 2000 – relazione ministeriale.⁄1999,44,13687
- Circolare 02–11–99 del Consiglio Nazionale dei Ragionieri: la manovra finanziaria del 2000.⁄1999,45,14032
- Legge finanziaria 2000.⁄2000,1,inserto
- Le novità in materia di IVA per le manifestazioni sugli immobili.⁄2000,5,1363
- Commento alla legge finanziaria 2000.⁄2000,5,allegato
- INPS e lavoro autonomo.⁄2000,8,2201
- Legge finanziaria per il 2000 ed IVA nell’edilizia.⁄2000,8,2206
- Le agevolazioni fiscali per il recupero ed il rimborso degli immobili ad uso domestico.⁄2000,14,4503
- La regolarizzazione del magazzino.⁄2000,16,5153
- Circolare 07–04–00 N° 71⁄E: l’applicazione dell’aliquota del 10% agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2000,17,85826
- Le interpretazioni ministeriali cambiano volto all’agevolazione IVA sulle manutenzioni.⁄2000,20,6609
- Circolare INPS 16–02–00 N° 37: la deduzione per le collaborazioni coordinate e continuative.⁄2000,20,6690
- Circolare 01–06–00 N° 115⁄E: l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.⁄2000,24,8019
- Circolare 22–12–00 n° 238⁄E: le istruzioni sui redditi di lavoro dipendente.⁄2001,1,83
- CTP di Pisa 05–02–02 n° 16: recupero della maggiore imposta per anni anteriori alla notifica della rendita catastale senza sanzioni e interessi.⁄2002,19,7555
- Gli aspetti fiscali degli aumenti di capitale.⁄2003,40,16327
- La libera professioni intramuraria dei medici pubblici.⁄2004,13,4843
- Applicazione dell’aliquota IVA agevolata per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2004,23,8747
- Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.⁄2007,19,7159
- Limiti all’agevolazione nell’applicazione dell’aliquota del 10% nell’ambito delle manutenzioni ordinarie.⁄2007,31,10881
- La continuazione dell’impresa sociale sotto forma di ditta individuale.⁄2008,33,1,5944
- L’IVA negli interventi di manutenzione su edifici a prevalente destinazione abitativa privata.⁄2016,27,2638
- La disciplina IVA dei beni di valore significativo.⁄2018,36,3427
- Credito d’imposta per il personale imbarcato delle imprese armatrici non residenti.⁄2021,18,1739
- Regolarizzazione del magazzino.⁄2024,29,2727
LE SOCIETÀ
- La “golden share” nella giurisprudenza comunitaria.⁄2010,7,855
L’IVA
- I benefici fiscali per il restauro di immobili.⁄2002,6,431
- Ancora proroghe dalla Finanziaria 2003.⁄2003,2,99
- Ristrutturazioni edilizie: proroga dell’aliquota agevolata e beni significativi.⁄2004,5.377
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio e beni significativi.⁄2018,10,21
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Interventi di recupero edilizio “.⁄2018,11,33
- IVA agevolata sui beni significativi e parti staccate: chiarimenti ad effetto retroattivo.⁄2018,33,38
- Beni finiti in edilizia: i casi in cui si applica l’IVA ridotta.⁄2020,14,23
Aggiornato il 31–8–2024
|