BOLLETTINO TRIBUTARIO
- I delitti di frode fiscale e dichiarazione infedele.⁄2000,17,1213
- Il principio di specialità nella nuova disciplina dei reati tributari.⁄2001,8,565
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Cassazione 16–03–10 n° 10394: sanzioni penali:
- misure cautelari – sequestro per equivalente – applicabilità ai reati tributari
- reati tributari – soggetto emittente fatture per operazioni inesistenti e soggetto utilizzatore – concorso morale – non si configura
- emissione di fatture per operazioni inesistenti – costituiscono un reato di pericolo presunto – mancata utilizzazione da parte del destinatario – irrilevanza
- delitto di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti – presupposti – inesistenza soggettiva dell’operazione – configurabilità
- elementi passivi fittizi – configurabilità dell’evasione IVA anche in presenza di costi effettivamente sostenuti
- intestazione di fattura a soggetto diverso da quello effettivo.⁄2011,7,537
- La fatturazione per operazioni inesistenti: la rilevanza del comportamento secondo buona fede dell’integrazione della condotta punibile.⁄2014,19,1370
- Fatture per operazioni inesistenti.⁄2014,20,1459
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 06–10–09 n° 21318: le fatture per operazioni inesistenti e l’onere del contribuente di provare l’effettività delle operazioni ritenute inesistenti.⁄2010,1,II,57
- Fine delle operazioni inesistenti nell’IVA?.⁄2011,2,I,275
- La prova della frode fiscale relativa all’IVA e della mala fede del contribuente.⁄2014,1,I,145
- Cassazione 13–12–17 N° 29873: operazioni soggettivamente inesistenti: ancora qualche pericolosa oscillazione in tema di ripartizione dell’onere della buona fede.⁄2018,4,II,1681
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari nella disciplina del D. Lgs. 74/00.⁄2023,2,685
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 21–06–12 C–142⁄11: l’inversione dell’onere della prova della buona fede in caso di detrazione dell’IVA in operazioni soggettivamente inesistenti.⁄2012,3,1194
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: rilevanti i comportamenti elusivi per la configurabilità dei reati di infedele e omessa dichiarazione.⁄2012,5,381
- Cassazione 15–01–19 N° 733: la responsabilità dei soci per i debiti tributari delle società di capitali estinte.⁄2019,7,614
- Cassazione 31–07–19 N° 20587: operazioni soggettivamente inesistenti – frode IVA – disconoscimento della detrazione in capo all’acquirente – onere della prova “complesso” in capo al fisco &ndash, alterità del soggetto contraente e assenza di buona fede – necessità.⁄2020,2,146
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib. di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- CTR della Lombardia 18–06–12 n° 133: società cartiere – in detraibilità dell’IVA con la sola conoscibilità della frode.⁄2012,174,7
- CTP di Benevento 21–01–13 n° 10: fatture soggettivamente inesistenti – deducibilità – condizioni.⁄2013,39,4
IL FISCO
- Dichiarazione fraudolenta mediante fatture o documenti per operazioni inesistenti.⁄2000,16,5205
- L’errore interpretativo nel nuovo diritto penale tributario.⁄2000,19,6465
- L’esercizio dell'azione penale solo ad imposta evasa definitiva.⁄2000,23,7574
- Imposta evasa ed imposta effettivamente dovuta.⁄2000,37,11456
- Fatture soggettivamente false e mancanza di dolo di evasione nell’utilizzatore.⁄2000,42,12544
- Ancora sul concetto di imposta evasa.⁄2000,45,13384
- Bivalenza della nozione di elementi passivi fittizi nei reati dichiarativi.⁄2001,21,7584
- Profili penali del trasferimento fittizio della residenza all’estero.⁄2001,41,13228
- L’accertamento dell’imposta evasa nella sistematica del D. Lgs. 74⁄00.⁄2002,38,14219
- Trib. Modica 24–09–02: fatture per operazioni inesistenti – nozione.⁄2002,47,17462
- La dichiarazione fraudolenta delle società di persone.⁄2003,17,8303
- L’imposta evasa.⁄2003,36,14828
- Definizioni e delitti in materia di dichiarazioni.⁄2003,45,18006
- Amministratori di fatto e reati tributari.⁄2004,13,4860
- La falsificazione degli oneri deducibili e detraibili.⁄2004,27,10116
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: è configurabile il concorso formale fra i reati di frode fiscale e di truffa ai danni dello Stato?.⁄2004,32,12086
- Delitti di frode fiscale: la nozione di elementi passivi fittizi nelle fatture soggettivamente inesistenti.⁄2004,39,14263
- La nuova sospensione condizionale ed i reati tributari.⁄2005,1,114
- Cassazione 23–04–04 n° 19583: emissione di fatture per operazioni inesistenti – determinazione della soglia dell’ipotesi attenuata.⁄2005,1,116
- Elementi passivi indeducibili ed elementi passivi fittizi – unica identità penal tributaria?.⁄2005,28,10964
- Imposta evasa, reati tributari e consolidato nazionale.⁄2005,28,11068
- Le rimanenze finali e i reati tributari.⁄2005,30,11678
- Frode fiscale – la rilevanza delle variazioni dell’imponibile o dell’imposta.⁄2005,34,13306
- L’imposta è dovuta anche sulle operazioni inesistenti.⁄2005,46,17122
- Reati tributari e riciclaggio.⁄2006,1,112
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Fatture inesistenti e deduzione dei costi.⁄2006,47,16537
- Il concorso fra i reati fiscali e la truffa.⁄2007,40,13565
- Il transfer pricing interno e la sua rilevanza penal tributaria.⁄2008,31,1,5608
- Recupero dei costi fittizi senza esclusione dei ricavi fittizi.⁄2008,36,1,6493
- Frodi carosello e utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti.⁄2010,I,9,1333
- Gli elementi attivi e passivi nel diritto penale tributario.⁄2010,I,44,7147
- Fatture soggettivamente inesistenti – il reato si restringe alla sola IVA?.⁄2011,I,19,998
- La determinazione dell’imposta evasa nei reati tributari.⁄2011,I,33,5367
- Imposta effettivamente dovuta, “norme presidio” e abuso del diritto – casi pratici di applicazione della nozione penale d’imposta evasa.⁄2011,I,45,7299
- Cassazione 10–02–15 n° 5918: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – fraudolenta dispersione della garanzia patrimoniale – inizio dell’attività di riscossione – irrilevanza.⁄2015,10,984
- Modifiche alle definizioni generali nel diritto penale tributario.⁄2015,31,3035
- Cassazione 15–07–15 n° 30492: il liquidatore non è responsabile per pregresse inadempienze di difficile accertamento.⁄2015,32,3191
- Revisione del sistema penale tributario: gli interventi di riforma dei delitti dichiarativi.⁄2015,43,4123
- Cassazione 06–11–15 n° 44644: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – conclusioni raggiunte in sede tributaria – rilevanza ai fini penali – motivazione da parte del giudice penale – necessità.⁄2015,48,4570
- Il primato del diritto penale sul diritto tributario: le operazioni elusive non danno luogo a responsabilità penale.⁄2016,2,139
- La non punibilità delle questioni interpretative nella riforma del diritto penal–tributario.⁄2016,23,2252
- E` penalmente perseguibile il sostituto d’imposta per la dichiarazione infedele?⁄2016,34,3244
- Cassazione 19–09–16 N° 38717: responsabilità dei soci per gli illeciti tributari commessi dal rappresentante legale della società.⁄2016,39,3784
- Cassazione 09–12–16 N° 52321: emissione di fatture per operazioni inesistenti – fatture emesse per giustificare la dazione di somme corrisposte a pubblico ufficiale a titolo corruttivo – mendacità della documentazione – sussistenza.⁄2017,4,382
- Cassazione 30–08–17 N° 39541: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti:
- rilevanza della sola inesistenza oggettiva delle operazioni – evasione dell’IVA
- fatture relative a somme corrisposte a titolo corruttivo – indicazione mendace della cuasale di versamento – fatture per operazioni inesistenti – configurabilità.⁄2017,38,3672
- La GdF nel contrato alle frodi IVA.⁄2018,12,1146
- L’imposta definita in adesione vincola il giudice penale.⁄2018,41,3953
- Il necessario distinguo tra operazioni oggettivamente inesistenti e sovrafatturazione.⁄2019,45,4331
- Cassazione 26–02–20 N° 7603: contribuente sempre responsabile per l’omessa dichiarazione.⁄2020,14,1380
- Regolamento di confini tra soggettiva inesistenza delle operazioni e difetto di inerenza.⁄2020,22,2113
- Responsabilità penale del fiscalista: il concorso nei reati tributari.⁄2020,22,2143
- Cassazione 15–07–20 N° 20901: l’intermediazione illegale di manodopera può concorrere con il reato di false fatture.⁄2020,35,3372
- Cassazione 28–11–22 N° 45114: non deducibili i costi dei contratti nulli e l’utilizzo delle relative fatture integra il reato di dichiarazione fraudolenta.⁄2023,4,372
- Cassazione 18–10–23 N° 42490: non occorre la "ldquo;società schermo” perchè possa parlarsi di esterovestizione penalmente rilevante.⁄2023,44,4197
- Nuova sanzione sui versamenti d’imposta come parametro di riferimento per le violazioni dichiarative.⁄2024,36,3339
- Cassazione 15–01–25 N° 1757: reati tributari – indebita compensazione – credito inesistente – modifica normativa – insussistenza dei presupposti costitutivi – rilevanza.⁄2025,7,618
LE SOCIETÀ
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: reati tributari – dichiarazione fraudolenta – fatture soggettivamente false – simulazione – manodopera – intermediazione illecita – responsabilità amministrativa dell’ente – sequestro preventivo – confisca – adempimento collaborativo.⁄2022,11,1289
L’IVA
- Fatturazione: nuovi reati e orientamenti dell’UE.⁄2001,5,345
- Operazioni soggettivamente inesistenti: la buona fede deve essere presunta.⁄2016,1,49
- Reverse charge: fatture false contestabili anche senza prova certa.⁄2017,9,58
- Operazioni inesistenti: illegittimo il recupero dell’IVA detratta se sussiste la buona fede.⁄2023,9,61
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Fatture per sponsorizzazioni a rischio reato.⁄13–01–2015
- Cassazione 25–03–15 n° 12531: il dolo da evasione fiscale può concorrere con altri scopi.⁄27–03–2015
- Cassazione 26–10–15 N° 42994: costi da fatture inesistenti con deducibilità limitata.⁄27–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: frode fiscale – concorso formale con il delitto di truffa ai danni dello Stato – esclusione.⁄2005,1,235
- Cassazione 08–09–06 n° 19353: operazioni soggettivamente inesistenti e detraibilità dell’IVA.⁄2007,1,198
- Cassazione 01–06–07 n° 12918: emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti per conseguite illeciti contributi comunitari – ricavi corrispondenti ai costi – rettifica dei soli costi e non dei ricavi – ammissibilità.⁄2007,4,1267
- Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem.⁄2014,5,939
- Soggetto passivo del tributo e soggetto attivo del reato.⁄2015,2,313
- Le operazioni inesistenti nell’ordinamento penal tributario.⁄2015,2,433
- La responsabilità penale del professionista.⁄2015,2,517
- Le recenti innovazioni in materia di reati tributari: profili di illegittimità costituzionale.⁄2020,2,328
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le ultime novità giurisprudenziali in materia di diritto penale tributario.⁄2003,3,622
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Trib. Trento 13–06–07 n° 207: emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – rilevanza penale della c.d. inesistenza giuridica delle operazioni – esclusione.⁄2008,3,III,32
- Cassazione 03–04–08 n° 13975: reati tributari – emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – finanziamenti dissimulati da acconti su forniture – nozione di operazioni inesistenti.⁄2008,9,III,109
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: reati tributari – operazioni elusive – nozione di imposta evasa.⁄2012,3,III,61
- Rilevanza processuale penale del “fatto fiscale” e rilevanza processuale fiscale del “fatto penale”.⁄2016,1,I,1
- Cassazione 15–09–15 n° 37094: reati tributari – dichiarazione infedele e omessa dichiarazione – determinazione imposta evasa – costi in nero – rilevanza – limiti.⁄2016,1,II,59
- Processo penale tributario e difficile individuazione dei soggetti responsabili dei reati fiscali.⁄2017,2,III,9
- La rinnovata configurazione della nozione di “elemento attivo e passivo” e l’IVA.⁄2017,6,III,115
- Corte Costituzionale 18–04–19 N° 95: dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti – assenza di soglie di punibilità – violazione del principio di uguaglianza – infondatezza.⁄2019,4,III,23
- Corte di Giustizia 08–05–19 C–712⁄17: fatture per operazioni inesistenti senza danno erariale.⁄2019,5,IV,139
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- Revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta a fini sanzionatoria.⁄2023,4,I,373
Aggiornato il 17–3–2025
|