BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 31–03–00 n° 4128: sanzioni penali – frode fiscale – falso in bilancio – rapporto di specialità – sussistenza – concorso di reati – esclusione.⁄2001,4,314
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- Cassazione 27–08–01 n° 31953: sanzioni penali – frode fiscale – falso in bilancio – concorso di reati – esclusione.⁄2001,22,1668
- Cassazione 08–08–01 n° 30896: l’utilizzazione di fatture regolarmente emesse ma successivamente alterate.⁄2001,22,1673
- Rapporto tra falso in bilancio e frode fiscale dopo la riforma dei reati societari.⁄2002,22,1605
- Cassazione 10–04–02 n° 13641: reati tributari – frode fiscale – continuità normativa – sussiste.⁄2002,23,1754
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture contabili – rapporto di specialità – non sussiste – concorso apparente di norme – non si configura.⁄2012,18,1347
- Cassazione 29–08–13 n° 35729: reati di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione – configurabilità dei reati mediante condotte elusive – sussiste.⁄2913,23,1752
- Cassazione 09–09–13 n° 36900: amministratore di società che espone nelle buste paga dei dipendenti una retribuzione superiore.⁄2014,2,156
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 08–05–13 n° 19709: delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – presunzioni legali previste dal diritto tributario – utilizzabilità.⁄2014,16,1197
- Nuova voluntary disclosure.⁄2014,19,1365
- Cassazione 06–05–14 n° 18736: dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – sequestro preventive finalizzato alla confisca per equivalente – polizze assicurative sulla vita – divieto di sottoposizione ad azione esecutiva o cautelare – irrilevanza – sequestro penale – ammissibilità.⁄2014,21,1594
- L’autoriciclaggio in materia tributaria visto da un commercialista.⁄2015,21,1538
- Bons 110%: indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Frode fiscale e falso in bilancio, un rapporto che non c’è.⁄2000,4,I,972
- Circolare 24–03–00 N° 9: riforma dei reati tributari – obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria.⁄2000,4,I,1118
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Trib.Genova 28–09–00: reati tributari – abolitio criminis o successioni modificativa.⁄2001,1,II,91
- Rassegna di giurisprudenza: reati tributari – questioni di diritto intertemporale.⁄2001,1,II,101
- Trib.Pinerolo 10–07–00: fusione di società tra elusione, frode fiscale e nuovo diritto penale tributario.⁄2001,2,II,66
- Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili nei reati tributari.⁄2002,6,I,930
- Le soglie di punibilità nel diritto penale tributario: la determinazione dell’imposta evasa.⁄2006,2,I,373
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Quali risvolti penali per l’elusione fiscale?.⁄2009,5,I,1021
- Trib.Alessandria 27–07–09: diritto di difesa, analiticità della imputazione e prudente apprezzamento delle presunzioni nel diritto penale tributario.⁄2010,3,II,671
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,3,II,559
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2015,2,II,351
- Trib. Roma 20–04–18 N° 6362: sulla rioevanza penale della violazione del regime di imposizione dei dividendi e sulla c.d. esterovestizione di una società italiana.⁄2019,2,II,885
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2019,6,II,2654
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 21–04–21 N° 26575: dulla sussistenza del reato in caso di esposizione di un credito IVA inesistente nellla dichiarazione IVA.⁄2023,1,244
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari nella disciplina del D. Lgs. 74/00.⁄2023,2,685
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 18–04–02 n° 14616: costituisce ancora reato rappresentare spese inesistenti in contabilità.⁄2002,9,819
- Cassazione 07–07–08 n° 27508: sequestro di documenti legittimo se finalizzato alla ricostruzione del volume L’affari.⁄2008,10,864
- Cassazione 05–06–13 n° 24533: risponde penalmente il professionista che non dichiara i compensi per l’attività di trustee.⁄2013,11,854
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 31–03–00 N° 4128: false comunicazioni sociali e frode fiscale.⁄2000,83,51
- Protocollo L’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Cassazione 08–08–01 n° 30896: l’uso di fatture contraffatte rientra nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici.⁄2001,154,13
- Cassazione 10–04–02 n° 13641: la condotta insidiosa può trasformare la frode fiscale in dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi.⁄2002,77,24
- Le sanzioni tributarie, amministrative e penali applicabili agli intermediari per concorso e reato.⁄2005,20,4
- Le misure penali applicabili alle violazioni riguardanti i dati da presentare al Fisco.⁄2005,192,12
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: l’occultamento di documenti contabili non esclude la bancarotta fraudolenta.⁄2012,97,4
- Cassazione 23–04–12 n° 15513: i decreti di perquisizione non motivati obbligano alla convalida giudiziaria.⁄2012,209,7
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento.⁄2013,59,21
- Cassazione 06–05–14 n° 18698: scheda carburante – senza rifornimento si rischia la dichiarazione fraudolenta.⁄2914,125,44
IL FISCO
- Dichiarazione fraudolenta mediante fatture o documenti per operazioni inesistenti.⁄2000,16,5205
- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti – l’occultamento o la distinzione di scritture contabili – la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,17,5813
- Dubbi di costituzionalità sulla competenza territoriale per i nuovi reati tributari.⁄2000,18,6201
- Ancora sull’evasione L’imposta e sull’esercizio dell’azione penale nei nuovi reati tributari.⁄2000,18,6202
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- Controlli fiscali e nuovo sistema penale tributario.⁄2000,21,6917
- Sanzioni penal tributarie: la necessità di un decreto correttivo.⁄2000,21,7019
- Unico 2000: profili penali.⁄2000,22,7167
- Elementi passivi fittizi – valutazioni – fatture false.⁄2000,23,7497
- Il falso documentale alla luce dei nuovi reati di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele.⁄2000,25,8448
- La determinazione dell’imposta evasa tra indagini di polizia giudiziaria e attività di accertamento.⁄2000,28,9206
- Il rapporto tra il falso in bilancio e gli art.3 e 4 D.Lgs.74⁄2000.⁄2000,28,9322
- Cassazione 31–03–00 N° 4128: rapporto tra falso in bilancio e frode fiscale.⁄2000,28,9326
- Trib.Trieste 15–05–00: sulla depenalizzazione della frode fiscale con il dolo di consentire a terzi l'evasione fiscale.⁄2000,35,10800
- Frode fiscale e falso in bilancio.⁄2000,37,11329
- Imposta evasa ed imposta effettivamente dovuta.⁄2000,37,11456
- La sanzionabilità penale per le false indicazioni contabili e per le false valutazioni nel nuovo diritto penale tributario.⁄2000,39,11992
- Cassazione 25–08–00 N° 9238: abrogata la frode resta punibile il falso documentale sulla bolla.⁄2000,40,12176
- Trib.Verbania 10–06–00 N° 135: dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – applicabilità solo ai contribuenti tenuti alle scritture contabili.⁄2000,44,13045
- Il dolo dei delitti in materia di dichiarazioni.⁄2001,2,421
- Sulla nozione di costi fittizi.⁄2001,4,1154
- Redazione del bilancio, variazione del reddito ai fini fiscali e reati tributari – la questione delle valutazioni estimative.⁄2001,5,1551
- Falso in bilancio e perizie amministrative e contabili in materia penale.⁄2001,6,inserto
- La riforma del sistema penale tributario – problemi interpretativi ed operativi.⁄2001,7,allegato
- La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi.⁄2001,9,3583
- L’omessa od infedele annotazione di corrispettivi "assistita" da attività ingannatoria.⁄2001,13,4992
- Dichiarazione fraudolenta e diritto al silenzio.⁄2001,14,5322
- Profili penali delle perdite fiscali.⁄2001,14,5324
- Il dolo di evasione e la questione delle soglie quantitative.⁄2001,15,5529
- L’irrilevanza penale delle condotte del sostituto d'imposta.⁄2001,18,6611
- Bivalenza della nozione di elementi passivi fittizi nei reati dichiarativi.⁄2001,21,7584
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- Sulla natura giuridica delle soglie di punibilità dei delitti in materia di dichiarazione.⁄2001,26,8960
- Trib.Genova 26–02–01: revoca della sentenza per abolizione del reato e quantificazione dell'imposta.⁄2001,27,9315
- I rapporti tra frode fiscale e falso in bilancio dopo la riforma.⁄2001,28,9575
- La “incompatibilità strutturale” tra il reato di falso in bilancio ed i reati dichiarativi.⁄2001,30,10108
- Revoca della condanna per frode fiscale e soglia di punibilità.⁄2001,32,10947
- Il nuovo processo penale tributario.⁄2001,38,12558
- Profili penali del trasferimento fittizio della residenza all’estero.⁄2001,41,13328
- Trib.Rimini 31–05–01 n° 1143: indebito rimborso IVA ed inesistenza di reato sotto la vecchia normativa.⁄2001,41,13334
- Trib.Pesaro 03–09–01 n° 279: comportamenti fraudolenti idonei a ostacolare l’accertamento – variazione della fattispecie legale – soglia di punibilità – elemento costitutivo del rato – fatto non più previsto dalla legge come reato.⁄2001,41,13335
- La legge 63⁄01, la prova penal tributaria per indizi e le presunzioni tributarie.⁄2001,44,14005
- Cassazione 27–08–01 n° 31953: frode fiscale – intenzione esclusiva di ingannare il Fisco – concorso con il reato di false comunicazioni sociali – esclusione.⁄2001,46,14763
- Rapporti fra (nuovo) falso in bilancio e frode fiscale.⁄2001,48,15403
- Gli elementi passivi penalmente rilevanti nei delitti di dichiarazione fraudolenta e infedele.⁄2002,3,863
- Cassazione 08–08–01 n° 30896: continuità normativa.⁄2002,3,866
- Rilevanza delle imposte sostitutive ai fini dei reati tributari.⁄2002,7,2439
- La repressione penale dell’evasione fiscale nella legislazione italiana.⁄2002,19,7512
- Il nuovo falso in bilancio, la frode fiscale ed il problema delle valutazioni.⁄2002,21,8199
- Cassazione 10–04–02 n° 13641: continuità normativa tra il delitto ex art.4 lett.f) legge 516⁄82 e quello previsto dall’art.3 D.Lgs.74⁄00.⁄2002,23,9121
- Nuovi reati in materia di dichiarazione e bene giuridico protetto.⁄2002,25,9669
- Cassazione 20–02–02 n° 6785: ribadita l’abolizione del reato di omessa annotazione di corrispettivi.⁄2002,29,11157
- Trib.Milano 08–07–02: dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – soggetti – stabile organizzazione.⁄2002,33,12509
- Sulla procedibilità L’ufficio del falso in bilancio connesso con reato tributario nelle società non quotate.⁄2002,34,12863
- Cassazione 18–04–02 n° 14615: sequestro probatorio per frode fiscale – riesame e limiti alla discovery del PM.⁄2002,35,13241
- Trib.Novara 05–03–01: dichiarazione fraudolenta e quid pluris rispetto al mendacio.⁄2002,45,16792
- Cassazione 06–11–02 n° 37168: dichiarazione fraudolenta o infedele e sequestro probatorio di documentazione.⁄2003,1,100
- Emissione di fatture per operazioni inesistenti al fine di consentire a se stessi l’evasione.⁄2003,9,3866
- Effetti sul piano penale del c.d.scudo fiscale per le società.⁄2003,10,4354
- Gli elementi passivi fittizi – approcci interpretativi.⁄2003,45,18003
- Definizioni e delitti in materia di dichiarazioni.⁄2003,45,18006
- IRES e delitti dichiarativi, primi dubbi.⁄2004,10,3654
- Transfer pricing e responsabilità delle società.⁄2004,19,7210
- Il consolidato fiscale nazionale e i reati tributari.⁄2004,20,548
- Delitti di frode fiscale.⁄2004,25,9382
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: è configurabile il concorso formale fra i reati di frode fiscale e di truffa ai danni dello Stato?.⁄2004,32,18086
- Trib.Alba 05–02–04 n° 28: dichiarazione fraudolenta – dichiarazione infedele – distinzione.⁄2004,36,13291
- Note minime sugli effetti penali della pianificazione fiscale concordata.⁄2004,44,15996
- Uso promiscuo di autoveicoli e detrazione IVA – profili penali.⁄2004,46,16749
- Cassazione 04–10–04 n° 38710: il PM non è legittimato a chiedere il sequestro conservativo a garanzia di crediti erariali.⁄2005,3,729
- Gli elementi attivi penalmente rilevanti nella dichiarazione fraudolenta e infedele.⁄2005,10,4215
- Prescrizione dei reati tributari e catastalizzazione.⁄2005,19,7565
- Il principio di trasparenza e i delitti in dichiarazione.⁄2005,27,10650
- Elementi passivi indeducibili ed elementi passivi fittizi – unica identità penal tributaria? .⁄2005,28,10964
- Imposta evasa, reati tributari e consolidato nazionale.⁄2005,28,11068
- Costi indeducibili e concetto di elementi passivi fittizi.⁄2005,30,11674
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Interposizione di società “cartiere” estere e rischi di frode all’IVA in Italia.⁄2005,33,12953
- Frode fiscale, compravendita di immobile e false dichiarazioni inserite nel rogito notarile.⁄2005,46,17179
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- Reati tributari e riciclaggio.⁄2006,1,112
- Trib.Torino 28–01–04 dichiarazioni fraudolente mediante altri artifizi – successione temporale rispetto all’abrogata ipotesi di frode fiscale – necessità del superamento delle soglie quantitative di punibilità.⁄2006,8,2676
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Cassazione 12–10–05 n° 1402: reati tributari – perquisizione illegittima – sequestro – legittimità – dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi.⁄2006,22,8337
- Profili di criticità dell’inserimento (parziale) del riciclaggio fra i reati coperti da indulto.⁄2006,44,15424
- Cassazione 20–03–07 n° 12284: uso di schede carburante false – irrilevanza della natura della falsità.⁄2007,19,7099
- Profili penali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione elettronica dei documenti fiscali.⁄2007,28,10010
- Gli elementi passivi fittizi.⁄2007,29,10266
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Il transfer pricing interno e la sua rilevanza penal tributaria.⁄2008,31,1,5608
- Cassazione 07–07–08 n° 27508: reati tributari e modalità operative del sequestro penale.⁄2008,31,1,5623
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti: l’ipotesi dell’interposizione reale.⁄2009,26,1,4268
- Rilevanza penale degli elementi passivi fittizi.⁄2009,44,1,7294
- Consolidato fiscale e reati tributari.⁄2010,I,3,357
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.⁄2010,I,16,2504
- Mezzi fraudolenti, simulazione contrattuale e falsità contabile.⁄2010,I,24,3789
- La nozione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2010,I,48,7794
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Il comportamento omissivo e il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici.⁄2011,II,19,3078
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale delle scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Le manovre fiscali e le sanzioni penali.⁄2011,I,39,6370
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Le modifiche del diritto penale tributario introdotte dalla legge 148⁄11: l’impatto della riforma sul processo e sulla sistematica penalistica.⁄2011,I,47,7648
- Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari.⁄2012,I,5,698
- Cassazione 19–09–12 n° 35824: dichiarazione fraudolenta mediante artifizi – misure cautelari – sequestro conservativo per equivalente – IVA – omesso versamento – profitto del reato.⁄2012,I,38,6135
- Cassazione 16–01–13 n° 2292: dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – mezzi fraudolenti – elemento autonomo – pagamenti in nero ed occultamento di contratti preliminari – rilevanza.⁄2013,I,5,720
- Il sistema mistificante porta alla dichiarazione fraudolenta.⁄2013,II,8,1233
- Profili transitori e ricostruttivi della fattispecie di indebita compensazione.⁄2013,II,37,5811
- Cassazione 25–10–13 n° 43899: dichiarazione fraudolenta – altri artifici – dichiarazione consolidata – giudice territorialmente competente.⁄2013,I,42,6541
- Responsabilità del professionista e sanzioni tributarie.⁄2015,14,1351
- Modifiche alle definizioni generali nel diritto penale tributario.⁄2015,31,3035
- Revisione del sistema penale tributario: gli interventi di riforma dei delitti dichiarativi.⁄2015,43,4123
- Cassazione 11–04–17 N° 18308: autoriciclaggio dei proventi da dichiarazione fraudolenta non ancora presentata.⁄2017,19,1883
- Cassazione 07–06–17 N° 28047: profitto del reato &ndash, risparmio economico derivante dal mancato pagamento dell’imposta – rilevanza.⁄2017,27,2680
- Cassazione 03–07–17 N° 31906: conferme sulla punibilità penale dell’amministratore o titolare di fatto.⁄2017,34,3269
- Cassazione 17–10–17 N° 47603: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti – utilizzo di fattura materialmente falsa – sussistenza del reato.⁄2017,45,4372
- La GdF nel contrato alle frodi IVA.⁄2018,12,1146
- Dichiarazione fraudolenta e documenti detenuti ai fini di prova nei confronti del Fisco.⁄2018,13,1246
- Frode fiscale nel regime consolidato: i limiti della responsabilità della società consolidati.⁄2018,22,2148
- Cassazione 09–04–19 N° 15500: possibile modificare l’imputazione da dichiarazione infedele a dichiarazione fraudolenta.⁄2019,18,1783
- Cassazione 08–05–19 N° 19672: apposizione di falso visto di conformità: concordo del commercialista nel reato fiscale commesso dal cliente.⁄2019,22,2184
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Non più, negabile la ravvedibilità della dichiarazione fraudolenta.⁄2020,8,744
- Responsabilità penale del fiscalista: il concorso nei reati tributari.⁄2020,22,2143
- Cassazione 15–05–20 N° 15241: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – versamento parziale delle retribuzioni ai dipendenti – annotazione del debito residuo nella contabilità – sussistenza del reato – esclusione.⁄2020,26,2566
- Cassazione 15–07–20 N° 20901: l’intermediazione illegale di manodopera può concorrere con il reato di false fatture.⁄2020,35,3372
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- Utilizzo delle presunzioni tributarie sel processo penale: un inaccettabile aggiornamento delle regole probatorie.⁄2021,44,4251
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false – intermediazione illegale di manodopera – utilizzo delle fatture da parte dei dirigenti della società – responsabilità della società.⁄2022,21,2084
- Cassazione 09–11–22 N° 42288: dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – falsificazione di fatture successivamente all’emissione – annotazione sulle scritture contabili di elementi attivi per importo inferiore a quello effettivo – rilevanza.⁄2022,48,4583
- Cassazione 06–02–23 N° 4910: sì al concorso tra i reati di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi e di occultamento di scritture contabili.⁄2023,9,880
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Dichiarazione fraudolenta: non punibilità solo con ravvedimento, ma resta il problema del passato.⁄2023,12,1134
- La cause preclusive del patteggiamento per i reati di falsa fatturazione e distruzione della contabilità.⁄2023,25,2439
- Cassazione 12–05–23 N° 20271: l’utilizzo di fatture false autoprodotte integra il reato di frode fiscale.⁄2023,25,2452
- Cassazione 28–02–24 N° 8653: è reato di dichiarazione frudolenta mediante altri artifizi l’acquisto consapevole di un credito inesistente.⁄2024,14,1436
- Cassazione 08–08–24 N° 32282: il pagamento integrale del debito concordato in adesione determina la revoca del sequestro preventivo.⁄2024,38,3557
L’IVA
- Il reato di utilizzo di fatture contraffatte.⁄2002,8,611
- Operazioni inesistenti: l’emissione della fattura produce il rapporto impositivo.⁄2023,3,40
LE SOCIETÀ
- Trib.Milano 15–12–11: dichiarazione fiscale fraudolenta – reato commesso dal rappresentante legale – confisca per equivalente – estensione della confisca ai beni sociali – condizioni.⁄2012,5,587
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: reati tributari – omessa o infedele dichiarazione – elusione fiscale – sussistenza.⁄2012,6,690
- Cassazione 10–01–13 n° 1256: profitto da reati tributari ed esclusione della confisca sui beni della persona giuridica.⁄2013,3,353
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esenzione.⁄2020,9,1026
- Cassazione 06–12–21 N° 45082; Cassazione 05–11–20 N° 30889: rapporto sequenziale tra reato tributario (presupposto) e autoriciclaggio.⁄2022,5,624
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: reati tributari – dichiarazione fraudolenta – fatture soggettivamente false – simulazione – manodopera – intermediazione illecita – responsabilità amministrativa dell’ente – sequestro preventivo – confisca – adempimento collaborativo.⁄2022,11,1289
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La voluntary disclosure evita l’autoriciclaggio.⁄30–10–2014
- Cassazione 02–12–14 n° 50308: scudo–ter a portata ampia.⁄03–12–2014
- GUP del Tribunale di La Spezia 03–12–13: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulle limitazioni al patteggiamento nei reati tributari.⁄04–12–2014
- Valutazioni: giro di vite sulla rilevanza penale.⁄26–09–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – novità.⁄26–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Sulla nozione di “mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento” nell’ambito del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi.⁄2002,1,172
- Cassazione 10–12–02 n° 1228: responsabilità penale degli amministratori usciti dalla società prima della dichiarazione.⁄2003,6,2143
- Triib.Nola – ordinanza 18–03–04: dichiarazione infedele – tenuta di contabilità in nero – esclusione – dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – sussiste.⁄2004,2,715
- Trib.Crotone 07–05–04 n° 112: emissione di fatture per operazioni inesistenti – art.15 L 289⁄02 – causa di esclusione della punibilità.⁄2004,3,1102
- Cassazione 25–01–05 n° 1994: continuità normativa della frode fiscale con l’art.3.⁄2005,3,963
- Cassazione 15–07–10 n° 27541: emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – truffa aggravata a danno dell’Erario – possibilità di concorso – sussiste.⁄2010,5,1433
- Trib Lucera 28–05–10 n° 106: falsificazione materiale delle fatture e dichiarazione fraudolenta.⁄2010,5,1458
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – confisca per equivalente – IVA – detrazione – compensazione.⁄2011,4,1011
- Il nuovo reato di false esibizioni documentali e false comunicazioni al Fisco.⁄2013,1,177
- Cassazione 25–10–13 n° 43899: il consolidato fiscale ed il giudice territorialmente competente per i reati dichiarativi.⁄2014,1,185
- Promissori Note: strumento finanziario illecito?.⁄2014,3,119
- Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem.⁄2014,5,939
- CEDU 04–03–14 n° 18640: il ne bis in idem per la Corte CEDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- La certificazione tributaria: i profili penali e la tutela del professionista.⁄2015,1,155
- Reati fiscali e antiriciclaggio.⁄2016,2,316
- Le recenti innovazioni in materia di reati tributari: profili di illegittimità costituzionale.⁄2020,2,328
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le ultime novità giurisprudenziali in materia di diritto penale tributario.⁄2003,3,622
- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – soglie di punibilità – necessità di accertamento peritale.⁄2006,6,1277
- Frode fiscale e riciclaggio.⁄2011,2,331
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- Trib.Milano 26–02–14 n° 632: frode fiscale – stabile organizzazione occulta – reato – non sussiste.⁄2014,6,III,161
- Trib.Como 13–05–14: riciclaggio – reato presupposto – dichiarazione infedele o fraudolenta con imposta evasa inferiore alle soglie – irrilevanza.⁄2015,1,153
- Trib. Palermo 13–07–17: dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – assenza di soglia di punibilità – incostituzionalità per contrasto con il principio di uguaglianza e ragionevolezza – non manifesta infondatezza.⁄2018,2,338
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari: profili di inquadramento sistemico.⁄2009,1,III,12
- Computo della soglia di punibilità e denuncia per reati tributari.⁄2009,8,III,97
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Cassazione 30–12–10 n° 45666: reati tributari e mandato di arresto europeo.⁄2012,3,II,175
- Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose.⁄2014,11,I,1155
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- La nuova legittima difesa: applicazione in materia di reati tributari ed economici.⁄2019,6,III,75
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- Bene giuridico e principio di offensività nello specchio del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2020,3,III,601
- Crisi di liquidità e reati tributari: l’omesso versamento dell’IVA alla vigilia dell’entrata in vigore del Codice della crisi.⁄2020,4,III,129
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- Il delitto di autoriciclaggio ed i reati fiscali tra incertezze interpretative e prime applicazioni giurisprudenziali.⁄2021,5,III,123
- Appaltante, datore di lavoro, evasore fiscale: fluidità dei ruoli nella giurisprudena penal tributaria.⁄2023,4,III,67
- L’errore di diritto nel sistema penale–tributario. Dubbi esegetici, interpretazione “ragionevole” e affermazione della culpa iuris.⁄2024,4,III,113
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I reati di falso in bilancio e frode fiscale alla luce del nuovo regime penale tributario.⁄2001,8,398
Aggiornato il 29–11–2024
|