BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La pianificazione fiscale internazionale nei riflessi del nuovo sistema penale tributario.⁄2001,4,261
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Cassazione 24–06–11 n° 25357: sanzioni penali – misure cautelari – sequestro preventivo – dichiarazione infedele – beni dell’indagato.⁄2012,4,316
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: reati tributari – dichiarazione infedele – iniziale superamento della soglia di punibilità – successivo accordo in adesione con determinazione della soglia accertata al di sotto della soglia di punibilità – conseguenze.⁄2012,6,475
- Lista Falciani: la controversa utilizzazione delle informazioni acquisite illegalmente all’estero.⁄2012,5,342
- CTP di Ancona 07–09–11 n° 264: imposte e tasse – riscossione – iscrizione eni ruoli straordinari – motivazione – necessità – paventato pericolo per la riscossione in conseguenza di una presunta segnalazione di reato tributario – insufficienza.⁄2013,5,375
- Cassazione 09–09–13 n° 36894: dichiarazione infedele od omessa:
- integrazione a mezzo di condotte elusive – configurabilità
- mancanza dell’obbligo di dichiarazione – inconfigurabilità del reato di infedele dichiarazione – sottrazione degli utili di una società a mezzo di fittizia interposizione di altra società – truffa aggravata ai danni dello Stato.⁄2014,3,225
- Cassazione 10–09–13 n° 37131: dichiarazione infedele od omessa – soglie di punibilità – costi occulti – rilevanza.⁄2014,3,232
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 27–11–13 n° 47110: reati tributari – amministratore di fatto di una società – è responsabile come soggetto qualificato – amministratore di diritto avente la qualità di prestanome – è responsabile come concorrente.⁄2014,16,1195
- L’autoriciclaggio in materia tributaria visto da un commercialista.⁄2015,21,1538
- La riforma del sistema penal tributario.⁄2016,3,199
- Cassazione 18–02–19 N° 7242: prelevamenti di cassa e responsabilità penale: una presunzione tributaria non applicabile un ambito penale.⁄2019,23,1754
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 24–03–00 N° 9: riforma dei reati tributari – obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria.⁄2000,4,I,I,1118
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Trib.Torino 02–05–00; Trib.Pesaro 05–05–00 N° 519; Cassazione 28–04–00 N° 6989; Trib.Rimini 09–05–00 N° 1179: primi orientamenti giurisprudenziali in ordine alla depenalizzazione delle contravvenzioni punite dalla L.516⁄82.⁄2000,4,II,955
- Cassazione 12–04–00 N° 6626: omesso versamento di ritenute – abrogatio criminis.⁄2000,5,II,1198
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Trib.Genova 28–09–00: reati tributari – abolitio criminis o successione modificativa.⁄2001,1,II,91
- Rassegna di giurisprudenza: reati tributari – questioni di diritto intertemporale.⁄2001,1,II,101
- Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili nei reati tributari.⁄2002,6,I,930
- Le soglie di punibilità nel diritto penale tributario: la determinazione dell’imposta evasa.⁄2006,2,I,373
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Quali risvolti penali per l’elusione fiscale?.⁄2009,5,I,1021
- Trib.Alessandria 27–07–09: diritto di difesa, analiticità della imputazione e prudente apprezzamento delle presunzioni nel diritto penale tributario.⁄2010,3,II,671
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,3,II,559
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2015,2,II,351
- Cassazione 14–02–17 N° 6869: modificabilità della dichiarazione fiscale anche in sede penale.⁄2016,6,Ii,2666
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2019,6,II,2654
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 09–11–20 N° 31195: il calcolo delle soglie di punibilità della dichiarazione infedele nelle società di persone.⁄2021,4,1861
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari nella disciplina del D. Lgs. 74/00.⁄2023,2,685
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La responsabilità penale degli amministratori di società esterovestite.⁄2012,4,1630
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Abuso del diritto ed elusione fiscale.Quale rilevanza penale?.⁄2011,4,I,465
- Cassazione 27–11–13 n° 47110: dichiarazione infedele – responsabilità dell’amministratore di fatto – configurabilità – responsabilità omissiva dell’amministratore di diritto – sussistenza.⁄2014,4,II,556
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–07–11 n° 26723: irrilevante la condotta elusiva per la configurabilità dei reato di dichiarazione infedele.⁄2011,10,852
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: l’imposta ridefinita con l’adesione non vincola il giudice nella verifica della soglia di rilevanza penale.⁄2012,4,285
- Cassazione 29–10–12 n° 42120: ammessa la confisca sul profitto dei reati tributari oggetto di riciclaggio.⁄2013,6,499
- Trib.Milano 17–09–13: l’elusione fiscale è reato solo nei casi tassativi previsti dalla legge.⁄2013,4,239
- Cassazione 22–09–16 N° 39379: spetta al giudice penale la corretta quantificazione dell’imposta evasa.⁄2017,3,247
- Cassazione 04–05–23 N° 18532: quadri non compilati: la dichiarazione è infedele.⁄2023,10,783
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: non sussiste reato grazie all’adesione che ridimensiona il valore dell’imposta.⁄2012,39,3
- Cassazione 26–09–12 n° 37071: versamenti sul c⁄c dell’imprenditore – evasione – prova – insussistenza – ulteriori riscontri oggettivi – necessità.⁄2012,185,5
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento.⁄2013,59,21
- Cassazione 26–03–13 n° 14089: scudo fiscale e reati tributari.⁄2013,64,52
- Cassazione 14–10–13 n° 42151: frode fiscale per chi fa risultare benefici prima che siano entrati in vigore.⁄2013,201,7
IL FISCO
- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti – l’occultamento o la distruzione di scritture contabili – la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,17,5813
- Ancora sull’evasione d’imposta e sull’esercizio dell’azione penale nei nuovi reati tributari.⁄2000,18,6202
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- Controlli fiscali e nuovo sistema penale tributario.⁄2000,21,6917
- Sanzioni penal tributarie: la necessità di un decreto correttivo.⁄2000,21,7019
- Unico 2000: profili penali.⁄2000,22,7167
- Elementi passivi fittizi – valutazioni – fatture false.⁄2000,23,7497
- Il falso documentale alla luce dei nuovi reati di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele.⁄2000,25,8448
- La determinazione dell’imposta evasa tra indagini di polizia giudiziaria e attività di accertamento.⁄2000,28,9206
- Il rapporto tra il falso in bilancio e gli art.3 e 4 D.Lgs.74⁄2000.⁄2000,28,9322
- Cassazione 31–03–00 N° 4128: rapporto tra falso in bilancio e frode fiscale.⁄2000,28,9326
- Il rilievo penale del parere Comitato antielusivo – questioni aperte in materia di elusione e di elemento soggettivo del reato.⁄2000,30,9660
- La nuova disciplina dei reati tributari: il punto su alcuni aspetti di diritto transitorio.⁄2000,34,10648
- Trib.Trieste 15–05–00: sulla depenalizzazione della frode fiscale con il dolo di consentire a terzi l'evasione fiscale.⁄2000,35,10800
- Imposta evasa ed imposta effettivamente dovuta.⁄2000,37,11456
- La sanzionabilità penale per le false indicazioni contabili e per le false valutazioni nel nuovo diritto penale tributario.⁄2000,39,11992
- Cassazione 19–09–00 N° 9805: continuità normativa dell’omessa annotazione di corrispettivi con il delitto di dichiarazione infedele.⁄2000,41,12378
- I rischi penali della pianificazione fiscale internazionale.⁄2000,42,12531
- Il dolo dei delitti in materia di dichiarazione.⁄2001,2,421
- Sulla nozione di costi fittizi.⁄2001,4,1154
- Omessa annotazione e fatturazione di corrispettivi – depenalizzazione e problematiche relative.⁄2001,5,1554
- Cassazione 11–09–00 n° 9574: omessa contabilizzazione e fatturazione di corrispettivi – abrogazione.⁄2001,5,1557
- La riforma del sistema penale tributario – problemi interpretativi e operativi.⁄2001,7,allegato
- L’omessa od infedele applicazione di corrispettivi “assistita“ da attività ingannatoria.⁄2001,13,4992
- Profili penali delle perdite fiscale.⁄2001,14,5324
- Il dolo di evasione e la questione delle soglie quantitative.⁄2001,15,5529
- L’irrilevanza penale delle condotte del sostituto d’imposta.⁄2001,18,6611
- Dichiarazione omessa e infedele – la fattispecie a condotta monofasica.⁄2001,19,7068
- Bivalenza della nozione di elementi passivi fittizi nei reati dichiarativi.⁄2001,21,7584
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- Trib.Genova 26–02–01: revoca della sentenza per abolizione del reato e quantificazione dell'imposta.⁄2001,27,9315
- I rapporti tra frode fiscale e falso in bilancio dopo la riforma.⁄2001,28,9575
- Trib.Crotone 20–04–01: dichiarazione infedele – continuità normativa.⁄2001,29,9854
- La “incompatibilità strutturale” tra il reato di falso in bilancio ed i reati dichiarativi.⁄2001,30,10108
- Cassazione 20–02–02 n° 6818; Cassazione 27–02–01 n° 8294: contravvenzione di dichiarazione infedele – continuità normativa.⁄2001,35,11658
- La natura residuale del reato di dichiarazione infedele.⁄2001,37,12174
- Il nuovo processo penal tributario.⁄2001,38,12558
- Profili penali del trasferimento fittizio della residenza all’estero.⁄2001,41,13228
- Ancora sulla dichiarazione infedele.⁄2001,42,13705
- La legge 63⁄01, la prova penal tributaria per indizi e le presunzioni tributarie.⁄2001,44,14005
- Rimpatrio di attività finanziarie e non punibilità.⁄2001,45,14256
- Cassazione 27–08–01 n° 31953: frode fiscale – intenzione esclusiva di ingannare il Fisco – concorso con il reato di false comunicazioni sociali – esclusione.⁄2001,46,14763
- Rapporti tra (nuovo) falso in bilancio e frode fiscale.⁄2001,48,15403
- Cassazione 27–02–01 n° 8274: frode fiscale per emissione di fatture per operazioni inesistenti – continuità normativa.⁄2002,1,134
- Gli elementi passivi penalmente rilevanti nei delitti di dichiarazione fraudolenta e infedele.⁄2002,3,863
- Rilevanza delle imposte sostitutive ai fini dei reati tributari.⁄2002,7,2439
- Cassazione 04–02–02 n° 3968: frode fiscale – condanna inclusiva della dichiarazione fraudolenta – continuità normativa – sussiste.⁄2002,11,4254
- Truffa fiscale svizzera e reati tributari italiani – maggiore possibilità di collaborare.⁄2002,16,6405
- La repressione penale dell’evasione fiscale nella legislazione italiana.⁄2002,19,7512
- Il nuovo falso in bilancio, la frode fiscale ed il problema delle valutazioni.⁄2002,21,8199
- Nuovi reati in materia di dichiarazione e bene giuridico protetto.⁄2002,25,9669
- Trib.Crotone 29–10–01: vecchia e nuova dichiarazione infedele – inesistenza di continuità.⁄2002,26,10010
- Sulla procedibilità d’ufficio del falso in bilancio connesso con reato tributario nelle società non quotate.⁄2002,34,12863
- L’effetto estintivo del c.d.scudo fiscale nei confronti dei concorrenti nel reato di omessa dichiarazione e di dichiarazione infedele.⁄2002,44,16506
- Elusione fiscale e dichiarazione infedele.⁄2002,48,17781
- Cassazione 06–11–02 n° 37168: dichiarazione fraudolenta o infedele e sequestro probatorio di documentazione.⁄2003,1,100
- Transfer pricing e tutela dell’interesse sociale.⁄2003,3,822
- Emissione di fatture per operazioni inesistenti al fine di consentire a se stessi l’evasione.⁄2003,9,3866
- Effetti sul piano penale del c.d.scudo fiscale per le società.⁄2003,10,4354
- Trib.Crotone 22–05–03: rivendita di auto usate – regime del margine ed inesistenza di reati in materia di IVA.⁄2003,35,14519
- Gli elementi passivi fittizi – approcci interpretativi.⁄2003,45,18003
- Definizioni e delitti in materia di dichiarazioni.⁄2003,45,18006
- IRES e delitti dichiarativi, primi dubbi.⁄2004,10,3654
- Profili penali del ruling internazionale.⁄2004,15,5823
- Transfer pricing e responsabilità delle società.⁄2004,19,7210
- Il consolidato fiscale nazionale e i reati tributari.⁄2004,20,7548
- Cassazione 28–10–03 n° 40642: sequestro probatorio di crediti d’imposta.⁄2004,31,11750
- Cassazione 12–12–03 n° 47701: è configurabile il concorso formale fra i reati di frode fiscale e di truffa ai danni dello Stato?.⁄2004,32,12086
- Note minime sugli effetti penali della pianificazione fiscale concordata.⁄2004,44,15996
- Uso promiscuo di autoveicoli e detrazione IVA – profili penali.⁄2004,46,16749
- Aspetti penali dell’IVA nel factoring.⁄2005,2,426
- Gli elementi attivi penalmente rilevanti nella dichiarazione fraudolenta e infedele.⁄2005,10,4215
- Il principio di trasparenza e i delitti in dichiarazione.⁄2005,27,10650
- Elementi passivi indeducibili ed elementi passivi fittizi – unica identità penal tributaria?.⁄2005,28,10964
- Imposta evasa, reati tributari e consolidato nazionale.⁄2005,28,11068
- Costi indeducibili e concetto di elementi passivi fittizi.⁄2005,30,11674
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Risvolti penali dell’indeducibilità dei componenti negativi di reddito nei contratti di commissione.⁄2005,32,12416
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- Nuovi tempi di prescrizione per i reati tributari.⁄2005,48,17725
- Reati tributari e riciclaggio.⁄2006,1,112
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Profili di criticità dell’inserimento (parziale) del riciclaggio fra i reati coperti da indulto.⁄2006,44,15424
- Gli elementi passivi fittizi.⁄2007,29,10266
- Profili penali dell’accertamento sintetico.⁄2007,37,12562
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Il transfer pricing interno e la sua rilevanza penal tributaria.⁄2008,31,1,5608
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti: l’ipotesi dell’interposizione reale.⁄2009,26,1,4268
- Legittime le sanzioni per infedele dichiarazione del socio derivanti da rettifica alla società.⁄2009,37,2,6182
- Consolidato fiscale e reati tributari.⁄2010,I,3,357
- Rilevanza penale degli elementi passivi fittizi.⁄2009,44,1,7294
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- La nozione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2010,I,48,7794
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- Cassazione 08–03–11 n° 8972: dichiarazione infedele – mancato conseguimento del profitto – insussistenza del reato.⁄2011,I,14,2223
- Per la soglia di punibilità del reato occorre considerare anche i costi.⁄2011,II,14,2267
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Trib.Catania 26–05–10 n° 2741: dichiarazione infedele – elementi passivi – minusvalenze da cessione di partecipazioni – fenomeni elusivi – rilevanza penale – limiti.⁄2011,I,18,2870
- Elusione fiscale e dichiarazione infedele.⁄2011,II,18,2915
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale delle scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Insussistenza del reato di dichiarazione infedele con riguardo ad un soggetto IAS adopter.⁄2011,I,33,5382
- Le manovre fiscali e le sanzioni penali.⁄2011,I,39,6370
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Imposta effettivamente dovuta, “norme presidio” e abuso del diritto – casi pratici di applicazione della nozione penale d’imposta evasa.⁄2011,I,45,7299
- Le modifiche del diritto penale tributario introdotte dalla legge 148⁄11: l’impatto della riforma sul processo e sulla sistematica penalistica.⁄2011,I,47,7648
- CTP di Como 15–11–11 n° 188: accertamento – indagine penale – notizie di provenienza illecita – utilizzabilità – esclusione.⁄2011,I,47,7700
- L’adesione sotto soglia penale fa menir meno il reato tributario.⁄2012,II,9,1381
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: accertamento, disciplina penale tributaria e applicazione di misure cautelari patrimoniali.⁄2012,I,10,1489
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: rilevanza penale dell’elusione fiscale.⁄2012,I,12,1810
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: dichiarazione infedele – accertamento con adesione – riduzione dell’importo preteso dall’Ufficio al di sotto della soglia di punibilità – insussistenza del reato.⁄2012,I,14,2133
- Cassazione 24–05–12 n° 19660: omessa compilazione del quadro RW e delitto di dichiarazione infedele.⁄2012,!,24,3778
- Raddoppio dei termini per violazioni penali e perdite d’impresa.⁄2012,II,31,5035
- Cassazione 26–09–12 n° 37071: indagini finanziarie – presunzioni legali – omessa giustificazione dei movimenti bancari da parte del contribuente – inapplicabilità delle presunzioni in sede penale.⁄2012,I,40,6469
- Merger leveraged buy out: aspetti fiscali e penali.⁄2013,I,6,793
- La rilevanza penale della dichiarazione del sostituto d’imposta.⁄2013,I,16,2420
- Cassazione 31–07–13 n° 33184: presentazione di dichiarazione con importi minimi – omessa dichiarazione – rilevanza – esclusione.⁄2013,I,33,5119
- Cassazione 10–09–13 n° 37131: delitto di dichiarazione infedele e deduzione dei “costi neri”.⁄2013,I,38,5943
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: sequestro penale di documentazione e adesione allo scudo fiscale.⁄2013,I,43,6697
- Conseguenze penal tributarie del cambio di amministratore.⁄2014,20,1985
- Cassazione 03–06–14 n° 22931: condanna penale per evasione fiscale – patteggiamento – rateizzazione della pena pecuniaria.⁄2014,130,86
- Cassazione 03–09–14 n° 36703: dichiarazione infedele – soglia di punibilità – superamento – condizione obiettiva di punibilità – valutazione autonoma del giudice penale – necessità – accertamento in sede di contenzioso tributario – irrilevanza.⁄2014,36,3581
- Responsabilità del professionista e sanzioni tributarie.⁄2015,14,1351
- Cassazione 25–05–15 n° 21612: dichiarazione infedele – necessario l’accertamento in sede di merito dell’imponibile e dell’imposta evasa.⁄2015,27,2669
- Modifiche alle definizioni generali nel diritto penale tributario.⁄2015,31,3035
- Cassazione 10–08–15 n° 34722: anche ai fini penali la fattura si considera emessa al momento di consegna o spedizione.⁄2015,35,3388
- Cassazione 22–12–15 n° 50201: dichiarazione infedele – società di persone – socio non firmatario – ammissibilità.⁄2016,5,484
- Cassazione 13–01–16 n° 891: applicazione retroattiva delle nuove soglie di punibilità per il reato di dichiarazione infedele.⁄2016,8,763
- Cassazione 07–06–16 N° 23368: reati tributari – dichiarazione infedele – PV della GdF – questione della eventuale nullità⁄inutilizzabilità in sede penale – proposizione della questione in sede incidentale cautelare – esclusione – proposizione nel successivo giudizio penale di merito – ammissibilità.⁄2016,27,2680
- Valse valutazioni in bilancio ed in dichiarazione: due discipline contrastanti.⁄2016,33,3149
- Cassazione 22–09–16 N° 39379: spetta al giudice penale quantificare l’imposta evasa.⁄2016,41,3976
- Cassazione 14–02–17 N° 6869: reati tributari – dichiarazione infedele – dichiarazione affetta da errori – emendabilità ammissibilità rideterminazione dell’imposta evasa – ammissibilità – importo inferiore alla soglia di punibilità – responsabilità penale – esclusione.⁄2017,12,1181
- Cassazione 20–02–17 N° 7941: dichiarazione fraudolenta con utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – indicazione in dichiarazione di elementi passivi fittizi – predisposizione delle fatture false prima della presentazione della dichiarazione – necessità.⁄2017,13,1265
- Dalla “fittizietà”all’ “inesistenza” nei reati tributari.⁄2017,19,1855
- Cassazione 17–05–17 N° 24307; rilevanza penale delle fattyure soggettivamente inesistenti anche ai fini delle imposte sui redditi.⁄2017,24,2385
- Cassazione 07–06–17 N° 28047: profitto del reato – risparmio economico derivante dal mancato pagamento dell’imposta – rilevanza.⁄2017,27,2680
- Cassazionne 20–06–17 N° 30686: reati tributari – dichiarazione infedele – riforma del 2015 – continuità costi e ricavi in violazione dei criteri di competenza, inerenza ed indeducibilità sopravvenuta irrilevanza penale – revoca della sentenza di condanna – legittimità.⁄2017,31,3075
- Cassazione 03–07–17 N° 31906: conferme sulla punibilità penale dell’amministratore o titolare di fatto.⁄2017,34,3269
- Trib. Vercelli 02–02–17: dichiarazione infedele – questioni valutative – revisione delle sanzioni penali tributarie – sopravvenuta non punibilità.⁄2017,45,4390
- Cassazione 30–01–18 N° 4383: nessun rilievo penale per l’esposizione di costi effettivamente sostenuti ma non inerenti.⁄2018,9,872
- Cassazione 14–02–18 N° 7020: accertamento con adesione irrilevante per il calcolo dell’imposta evasa in sede penale.⁄2018,12,1184
- Reati dichiarativi: le indicazioni operative della GdF.⁄2018,14,1355
- Cassazione 25–09–18 N° 41260: possibile il concorso fra i reati di utilizzo di false fatture e di dichiarazione infedele.⁄2018,39,3774
- Cassazione 15–03–19 N° 11520: dichiarazione infedele – soglia di rilevanza penale – nidifica dell’aliquota IRES.⁄2019,16,1577
- Cassazione 09–04–19 N° 15500: possibile modificare l’imputazione da dichiarazione infedele a dichiarazione fraudolenta.⁄2019,18,1783
- Cassazione 25–09–19 N° 39322: il rinvenimento presso i clienti di copie delle fatture prova la distinzione o occultamento delle scritture contabili.⁄2019,40,3879
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Cassazione 27–01–20N° 3163: sanzioni ridotte per le false fatturazioni di modico importo: fattispecie delittuosa autonoma e non mera attenuante.⁄2020,8,776
- Regolamento di confini tra soggettiva inesistenza delle operazioni e difetto di inerenza.⁄2020,22,2113
- Cassazione 31–08–20 N° 24589: pagamento del debito tributario quale attenuante per il reato di dichiarazione infedele.⁄2020,36
- Cassazione 21–10–20 N° 29095: commette dichiarazione infedere chi trasferisce fittiziamente la residenza in un Paese black list.⁄2020,44,4277
- Cassazione 09–11–20 N° 31195: dichiarazione infedele: l’imposta evasa da parte delle società di persone va calcolata sul reddito dei singoli soci.⁄2021,4,372
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- Cassazione 04–02–21 N° 4439: non sussiste il ne bis in idem per la dichiarazione infedele sia ai fini amministrativi che penali.⁄2021,10,983
- Cassazione 08–03–21 N° 9158: finanziamento soci – sopravvenienza attiva – esclusione – reato di dichiarazione infedele – insussistenza.⁄2021,15,1475
- Reati tributari e riconoscimento di costi nella determinazione dell’imposta evasa.⁄2021,23,2246
- Cassazione 20–05–21 N° 20001: l’indebito ricorso alla PEX non è mera elusione ma evasione penalmente rilevante.⁄2021,25,2479
- L’infedeltà dichiarativa non riguarda il transfer pricing.⁄2021,34,3261
- Cassazione 05–10–21 N° 26914: proventi di attività illecite – anticipazioni bancarie tramite fatture false – reddito imponibile – esclusione.⁄2021,42,4'71
- Utilizzo delle presunzioni tributarie sel processo penale: un inaccettabile aggiornamento delle regole probatorie.⁄2021,44,4251
- Primi chiarimenti sulla disciplina anti–ibridi.⁄2022,2,148
- Cassazione 11–01–22 N° 492: il raddoppio dei termini per la notifica degli avvisi di accertamento si applica agli eredi del reo defunto.⁄2022,7,672
- Cassazione 20–01–22 N° 2245: violazione del ne bis in idem in caso di dichiarazione infedele: al giudice spetta compensare le sanzioni.⁄2022,9,866
- Cassazione 14–02–22 N° 5141: mancata compilazione di un quadro della dichiarazione – omessa dichiarazione – esclusione – dichiarazione infedele – sussistenza.⁄2022,13,1265
- Cassazione 14–02–22 N° 5147: reati tributari – dichiarazione infedele – non corretta qualificazione di elementi reddituali – qualificazione preordinata dolosamente all’evasione – necessità.⁄2022,14,1359
- Estinzione del debito tributario e responsabilità 231: disallineamento o vuoto normativo da colmare?⁄2022,18,1742
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Cassazione 14–03–23 N° 10726: la dichiarazione integrativa infedele oltre le soglie di punibilità costituisce reato.⁄2023,19,1865
- Sanzioni penali per la mancata applicazione dell’IVA sui servizi digitali offerti gratuitamente dai sociale network?⁄2023,20,1945
- La cause preclusive del patteggiamento per i reati di falsa fatturazione e distruzione della contabilità.⁄2023,25,2439
- Cassazione 30–05–23 N° 23515: integra il reato di dichiarazione infedele l’utilizzo strumentale di una nota di credito errata emessa da altri.⁄2023,26,2550
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: utilizzabile in sede penale la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci occulti di società a ristretta base.⁄2023,46,4391
- Cassazione 06–05–24 N° 17798: ai fini della “tenuità del fatto ” nel reato di dichiarazione infedele rilevano la reiterazione e la condotta successiva.⁄2024,23,2211
- cassazione '0–05–24 N° 18216: anche la mancata indicazione di sopravvenienze attive integra il delitto di dichiarazione infedele.⁄2024,26,2487
- Cassazione 05–07–24 N° 26527: reati tributari – dichiarazione infedele – definizione dell’imposta evasa – competenza esclusiva del giudice penale – sussistenza – pregiudiziale tributaria – procedura conciliativa fra contribuente ed Erario,⁄2024,33,3094
- Adempimento collaborativo a regime con il Decreto Correttivo.⁄2024,36,3323
- Cassazione 21–01–25 N° 2383: solo i costi in nero “certi e probabili” rilevano ai fini della soglia di èunibilità.⁄2025,8,721
- Cassazoine 15–01–25 N° 1760: reati tributari – sequesto e confisca – sequestro di bitcoin per ammontare pari a imposta evasa – sequestro per equivalente – configurabilità.⁄2025,9,795
LE SOCIETÀ
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: reati tributari – omessa o infedele dichiarazione – elusione fiscale – sussistenza.⁄2012,6,690
- Cassazione 06–03–13 n° 19100: le condizioni per la rilevanza penale dell’elusione fiscale.⁄2013,12,1336
- Cassazione 06–12–21 N° 45082; Cassazione 05–11–20 N° 30889: rapporto sequenziale tra reato tributario (presupposto) e autoriciclaggio.⁄2022,5,624
LE SOCIETÀ
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esenzione.⁄2020,9,1026
L’IVA
- Risponde di due reati l’imprenditore che non dichiara e non versa l’IVA.⁄2019,1,21
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La voluntary disclosure evita l’autoriciclaggio.⁄30–10–2014
- GUP del Tribunale di La Spezia 03–12–13: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulle limitazioni al patteggiamento nei reati tributari.⁄04–12–2014
- Rilevanza penale e tributaria dei costi neri.⁄02–02–2015
- Cassazione 03–02–15 n° 4919: indizi di reato – verbali ad utilizzo ridotto.⁄16–02–2015
- Cassazione 13–05–2015 n° 19761: quote sequestrate solo se schermo.⁄14–05–2015
- Cassazione 25–05–15 n° 21612: la dichiarazione fraudolenta cade senza registrazione delle fatture false.⁄27–05–2015
- Cassazione 04–06–15 n° 23953: falsa fatturazione – sì all’associazione a delinquere.⁄09–06–2015
- Cassazione 15–07–15 n° 30492: il liquidatore subentrato risponde dei reati solo se ne era a conoscenza.⁄18–07–2015
- Cassazione 21–05–15 n° 21025: fatture false – la punibilità scatta solo dall’utilizzo in dichiarazione.⁄27–07–2015
- Cassazione 10–08–15 N° 34722: dichiarazione infedele: per le fatture attive vale la data di spedizione.⁄11–08–2015
- Dichiarazione infedele: calcolo del tetto.⁄25–09–2015
- Valutazioni: giro di vite sulla rilevanza penale.⁄26–09–2015
- Transfer pric senza rilievo penale.⁄09–10–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
- Cassazione 12–10–15 N° 40755: il giudice penale determina la soglia dell’imposta stessa.⁄14–10–2015
- Mod 770 e reato di dichiarazione infedele.⁄21–12–2015
- Cassazione 22–12–15 N° 50201: snc – confini più certi per la responsabilità dell’amministratore.⁄23–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Rilevanza penale dell’elusione.⁄2001,2,321
- Sulla fattispecie di fraudolenta dichiarazione fiscale e di false comunicazioni sociali.⁄2003,2,503
- Trib.Nola – ordinanza 18–03–04: dichiarazione infedele – tenuta di contabilità in nero – esclusione – dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – sussiste.⁄2004,2,715
- Cassazione 28–10–03 n° 40642: sequestro probatorio del credito d’imposta – ammissibilità – retroattività dell’ordinanza di proroga delle indagini.⁄2004,6,2115
- I profili penali dell’infedeltà dichiarativa nel consolidato fiscale.⁄2013,6,1358
- Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem.⁄2014,5,939
- CEDU 04–03–14 n° 18640: il ne bis in idem per la Corte CEDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- La certificazione tributaria: i profili penali e la tutela del professionista.⁄2015,1,155
- I soggetti responsabili ed il concorso di persone nei reati tributari.⁄2015,3,587
- Reati fiscali e autoriciclaggio.⁄2016,2,316
- La sospensione del processo tributario: influenza del nuovo art. 39⁄546⁄92 sulle procedure amichevoli internazionali in materia di transfer pricing.⁄2017,1,132
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Reati tributari – dichiarazione infedele – irrilevanza delle condotte elusive.⁄2010,4,881
- Frode fiscale e riciclaggio.⁄2011,2,331
- Gup presso il Tribunale di Milano 29–04–11 n° 828: reati contro il patrimonio – truffa – cessione di marchi a società controllata residente in un paese a fiscalità agevolata al fine di ridurre il carico fiscale – esterovestizione – insussistenza.⁄2011,2,441
- Cassazione 28–02–12 n° 7739: elusione – dichiarazione infedele – configurabilità – condizioni.⁄2012,3,635
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- Trib.Como 13–05–14: riciclaggio – reato presupposto – dichiarazione infedele o fraudolenta con imposta evasa inferiore alle soglie – irrilevanza.⁄2015,1,153
- Cassazione 14–01–21 N° 4439: ne bis in idem e reati tributari: la Cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele.⁄2021,2,267
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari: profili di inquadramento sistemico.⁄2009,1,III,12
- Computo della soglia di punibilità e denuncia per reati tributari.⁄2009,8,III,97
- Trib.Milano 05–02–09 n° 1826: dichiarazione infedele – accertamento con adesione – mancato superamento della soglia di non punibilità – inesistenza del reato.⁄2009,9,III,142
- Le novità della “Manovra DL 78⁄2010” in ambito penale tributario.⁄2011,1,III,3
- Trib.Torino 07–09–10: dichiarazione infedele – rideterminazione dell’imposta – mancato superamento della soglia quantitativa – archiviazione.⁄2011,1,III,15
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Qualificazione fiscale dei contratti di impresa: abuso e sanzionabilità.⁄2012,2,I,177
- Cassazione 30–12–10 n° 45666: reati tributari e mandato di arresto europeo.⁄2012,3,II,175
- Trib.Milano 29–04–11 n° 828: dichiarazione infedele – indicazione di elementi attivi per ammontare inferiore a quello effettivo – accertamento dell’imposta evasa attraverso presunzioni – insufficienza probatoria nel processo penale – esterovestizione – insussistenza.⁄2012,3,III,91
- Cassazione 14–02–12 n° 5640: reati tributari – dichiarazione infedele:
- soglia di rilevanza penale – condizione oggettiva di punibilità
- accertamento con adesione – rilevanza nel giudizio penale – configurabilità – diversa valutazione del giudice penale – sussistenza di concreti elementi di fatto non considerati dal giudice tributario – necessità.⁄2012,9,II,529
- Cassazione 03–05–13 n° 19100: rilevanza penale dell’elusione fiscale – applicabilità all’utilizzo di srl priva di ragioni economiche – sussiste.⁄2013,4,III,61
- I concetti penal tributari di effettività e fittizietà: la dichiarazione infedele al cospetto dell’elusione fiscale.⁄2013,6,III,117
- Cassazione 03–05–13 n° 19100: conferimento di servizi professionali in srl per lo sfruttamento dell’immagine – profili penal tributari.⁄2014,2,III,13
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: reati tributari – scudo fiscale – effetti penali.⁄2014,2,III,32
- La rilevanza penale delle condotte elusive⁄abusive e il reato di dichiarazione infedele.⁄2014,6,I,763
- Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose.⁄2014,11,I,1155
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- Rilevanza processuale penale del “fatto fiscale” e rilevanza processuale fiscale del “fatto penale”.⁄2016,1,I,1
- Cassazione 15–09–15 n° 37094: reati tributari – dichiarazione infedele e omessa dichiarazione – determinazione imposta evasa – costi in nero – rilevanza – limiti.⁄2016,1,II,59
- Cassazione 03–02–15 N° 4919: reati tributari con previsione di soglie di punibilità – applicabilità dell’art. 220 disp. att. cpp – sussistenza.⁄2016,6,III,113
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- La nuova legittima difesa: applicazione in materia di reati tributari ed economici.⁄2019,6,III,75
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- Notazioni in ordine ai rifessi penal–fallimentari delle operazioni infragruppo e infra aggregato con particolare riferimento alla questione della rilevanza del transfer pricing.⁄2020,4,I,373
- Crisi di liquidità e reati tributari: l’omesso versamento dell’IVA alla vigilia dell’entrata in vigore del Codice della crisi.⁄2020,4,III,129
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- Il delitto di autoriciclaggio ed i reati fiscali tra incertezze interpretative e prime applicazioni giurisprudenziali.⁄2021,5,III,123
- Cassazione 14–01–21 N° 4430: rapporti tra sanzioni penali e tributarie – principio del ne bis in idem – dichiarazione fiscale – evasione imposta – elementi passivi inesisenti.⁄2022,4,III,121
- L’errore di diritto nel sistema penale–tributario. Dubbi esegetici, interpretazione “ragionevole” e affermazione della culpa iuris.⁄2024,4,III,113
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I reati di falso in bilancio e frode fiscale alla luce del nuovo regime penale tributario.⁄2001,8,398
Aggiornato il 22–3–2025
|