BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione SS.UU. 15–01–01 n° 35: sanzioni penali – omessa presentazione delle dichiarazione – continuità normativa – esclusione.⁄2001,4,315
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina. ⁄2001,14,1058
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: nuova disciplina dei reati tributari – continuità normativa .⁄2003,3,206
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte .⁄2008,4,282
- Cassazione 29–08–12 n° 33385: reato continuato di omessa presentazione della dichiarazione – amministratore di fatto di una srl – responsabilità penale – sussiste .⁄2012,18,1349
- Cassazione 04–11–13 n° 44433: omessa dichiarazione IVA – presentazione della comunicazione dati IVA – irrilevanza .⁄2014,3,228
- Cassazione 09–09–13 n° 36894: dichiarazione infedele od omessa:
- integrazione a mezzo di condotte elusive – configurabilità
- mancanza dell’obbligo di dichiarazione – inconfigurabilità del reato di infedele dichiarazione – sottrazione degli utili di una società a mezzo di fittizia interposizione di altra società – truffa aggravata ai danni dello Stato .⁄2014,3,225
- Cassazione 10–09–13 n° 37131: dichiarazione infedele od omessa – soglie di punibilità – costi occulti – rilevanza .⁄2014,3,232
- Trib. Asti 07–05–2015 N° 717: sanzioni penali ed amministrative – omessa presentazione della dichiarazione – sistema del doppio binario – natura penale dell’illecito amministrativo – sussiste – dichiarazione di non luogo a procedere per il reato nei confronti di chi abbia già subito, per il medesimo fatto, l’irrogazione di sanzioni amministrative di natura sostanzialmente penale – consegue.⁄2015,18,1346
- Corte Costituzionale 02–03–18 N° 43: il bis in idem secondo la Coste Costituzionale.⁄2018,18,1330
- Cassazione 02–03–21 N° 8216: delitto di omessa dichiarazione – determinazione dell’imposta evasa – vincolatività dell’accertamento effettuato dall’Ufficio finanziario – esclusione.⁄2021,16,1211
- Cassazione 09–02–23 N° 5577: la tenuta della contabilità di una società di persone non costituisce atto gestorio dell’ente ai fini dell’individuazione dell’amministratore di fatto.⁄2023,7,551
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 24–03–00 N° 9: riforma dei reati tributari – obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria.⁄2000,4,I,1118
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Trib. Torino 02–05–00; Trib. Pesaro 05–05–00 N° 519; Cassazione 28–04–00 N° 6989; Trib. Rimini 09–05–00 N° 1179: primi orientamenti giurisprudenziali in ordine alla depenalizzazione delle contravvenzioni punite dalla L. 516⁄82.⁄2000,4,II,955
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Rassegna di giurisprudenza: reati tributari – questioni di diritto intertemporale.⁄2001,1,II,101
- Cassazione 15–01–01 n° 35: il reato di omessa dichiarazione – le SS.UU. della Cassazione confermano l’abolitio criminis .⁄2001,4,II,718
- Cassazione 27–06–02 n° 34295: respinto al mittente il tentativo di eludere in tema di reati fiscali il principio costituzionale dell’irretroattività della fattispecie penale .⁄2003,1,II,170
- Le soglie di punibilità nel diritto penale tributario: la determinazione dell’imposta evasa .⁄2006,2,I,373
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007 .⁄2009,1,II,173
- Cassazione 10–06–10 n° 22045: l’applicazione del principio del favor rei nel delitto di omessa dichiarazione IVA .⁄2012,3,I,535
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari .⁄2012,3,II,559
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2015,2,II,351
- Trib. Roma 20–04–18 N° 6362: sulla rioevanza penale della violazione del regime di imposizione dei dividendi e sulla c.d. esterovestizione di una società italiana.⁄2019,2,II,885
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2019,6,II,2654
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari nella disciplina del D. Lgs. 74/00.⁄2023,2,685
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il diritto al silenzio.⁄2021,1,66
- La libera circolazione dei servii nell’Unione Europea e gli obblighi informativi e fiscali imposti alle piattaforme digitali nel settore dell’home sharing.⁄2024,1,86
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 09–10–02 n° 33623: per l’occultamento di scritture non esiste una soglia di punibilità .⁄2003,2,160
- Cassazione 06–02–09 n° 5490: le presunzioni tributarie non hanno valore di piena prova nel processo penale .⁄2009,3,242
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: reati tributari – delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili – concorso .⁄2012,9,681
- Trib. Milano 17–09–13: l’elusione fiscale è reato solo nei casi tassativi previsti dalla legge .⁄2013,4,239
- Cassazione 07–05–15 N° 19007: omessa dichiarazione – società esterovestita – dolo specifico di evasione – sufficienza – finalità dell’esterovestizione differente dall’evasione – irrilevanza.⁄2015,9,663
- Cassazione 20–04–17 N° 18924: punibile la condotta omissiva dell’aministratore di diritto.⁄2017,12,957
- Cassazione 22–06–21 N° 17849: fiscalità internazionale – esterovestizione – abuso della libertà di stabilimento – ottenimento di un vantaggio fiscale – necessità – assenza di effettività economica – necessità.⁄2021,11,851
- Cassazione 01–12–22 N° 45539: soglie di punibilità nei reati fiscali e prova della conoscena del loro superamento.⁄2023,3,216
- Cassazione 18–07–23 N° 31024: la mancata estinzione del debito tributario non è ostativo alla richiesta di patteggiamento.⁄2023,11,841
- Cassazione 03–11–23 N° 44170: le presunzioni tributarie sono utilizzabili solo se valutate anteriormente dal giudice penale.⁄2024,6,516
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib. di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Cassazione SS.UU. 15–01–01 N° 35: l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali non è più reato .⁄2001,11,23
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: sulla continuità normativa tra illeciti tributari l’Agenzia fa il punto e si allinea alla Cassazione .⁄2003,16,10
- Cassazione 06–02–09 N° 5490: quando il fisco ravvisa elementi illeciti al giudice penale la libertà di acquisirli.⁄2009,30,4
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante .⁄2009,70,4
- Cassazione 08–05–12 n° 16958: reati tributari – vigilare sul commercialista mette al riparo dall’evasione .⁄2012,89,1
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: l’occultamento di documenti contabili non esclude la bancarotta fraudolenta .⁄2012,97,4
- Cassazione 28–05–12 n° 20286: reati tributari – soglia di punibilità .⁄2012,108,6
- Cassazione 29–08–12 n° 33385: anche l’amministratore di fatto di srl è responsabile per l’evasione fiscale .⁄2012,167,6
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento .⁄2013,59,21
- Cassazione 31–10–13 n° 44309: fatture per operazioni inesistenti – doppio reato se emesse ed utilizzate .⁄2013,229,15
IL FISCO
- Ancora sull’evasione d’imposta e sull’esercizio dell’azione penale nei nuovi reati tributari.⁄2000,18,6202
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- Controlli fiscali e nuovo sistema penale tributario.⁄2000,21,6917
- Unico 2000: profili penali.⁄2000,22,7167
- Dubbi sull’abrogazione della contravvenzione di omessa dichiarazione.⁄2000,27,9035
- Cassazione 14–06–00 N° 6989: continuità di illecito per la contravvenzione di omessa dichiarazione .⁄2000,27,9038
- La nuova disciplina dei reati tributari: il punto su alcuni aspetti di diritto transitorio.⁄2000,34,10648
- Cassazione 12–09–00 N° 2356: omessa dichiarazione – continuità di illecito con l’omessa dichiarazione ex art. 5 D. Lgs. 74⁄2000 e art. 1 L. 516⁄82 – remissione alle Sezioni Unite.⁄2000,35,10795
- Sulla continuità normativa in materia di omessa dichiarazione.⁄2000,38,11620
- Trib. Torino 12–07–00: omessa dichiarazione – successione di leggi penali nel tempo – abolitio criminis .⁄2000,40,12178
- Il dolo dei delitti in materia di dichiarazione.⁄2001,2,421
- Cassazione SS.UU. 15–01–01 n° 35: contravvenzione di omessa dichiarazione – continuità normativa – esclusione .⁄2001,4,1169
- La riforma del sistema penale tributario – problemi interpretativi ed operativi.⁄2001,7,allegato
- Il dolo di evasione e la questione delle soglie quantitative. ⁄2001,15,5529
- Reati tributari, successione di leggi e prescrizione. ⁄2001,17,6342
- L’irrilevanza penale delle condotte del sostituto d’imposta.⁄2001,18,6611
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- La natura residuale del reato di dichiarazione infedele. ⁄2001,37,12174
- Trib Crotone 07–06–01: contravvenzione di omessa dichiarazione – continuità normativa – esclusione. ⁄2001,38,12566
- Ancora sulla dichiarazione infedele. ⁄2001,42,13705
- La legge 63⁄01, la prova penal tributaria per indizi e le presunzioni tributarie .⁄2001,44,14005
- Rimpatrio di attività finanziarie e non punibilità dei delitti. ⁄2001,45,14256
- Il reato di omessa dichiarazione. ⁄2001,47,14989
- Cassazione 27–04–01 n° 17117: evasione dell’IVA all’importazione – preesistente criminalizzazione .⁄2002,11,4252
- Trib. Bari 31–01–02 n° 651: conseguenze della mancata contestazione della dichiarazione fraudolenta per uso di fatture false .⁄2002,15,5987
- Truffa fiscale svizzera e reati tributari italiani – maggiore possibilità di collaborare .⁄2002,16,6405
- Cassazione 19–11–01 n° 40964: contravvenzione di omessa dichiarazione – patteggiamento – inammissibilità del ricorso per Cassazione .⁄2002,19,7525
- Cassazione 27–08–01 n° 31911: ammissibilità del ricorso mirante alla sola declaratoria di abrogazione dei reati tributari .⁄2002,21,8203
- Profili penali dell’evasione totale in campo fiscale .⁄2002,23,9111
- Nuovi reati in materia di dichiarazione e bene giuridico protetto.⁄2002,25,9669
- Cassazione 07–06–02 n° 22207: l’omessa dichiarazione non è stata abolita.⁄2002,36,13510
- L’effetto estintivo del cosiddetto scudo fiscale nei confronti dei concorrenti nel reati di omessa dichiarazione e di dichiarazione infedele.⁄2002,44,16506
- Cassazione 14–10–02 n° 34295: abolizione della contravvenzione di omessa dichiarazione.⁄2002,47,17461
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: le istruzioni sulla continuità normativa dei reati tributari.⁄2003,1,292
- Effetti sul piano penale del c.d. scudo fiscale per le società.⁄2003,10,4354
- I soggetti attivi nei delitti dichiarativi tributari.⁄2003,32,13164
- Definizioni e delitti in materia di dichiarazioni.⁄2003,45,18006
- IRES e delitti dichiarativi, primi dubbi.⁄2004,10,3654
- Cassazione 19–11–03 n° 44166: omessa dichiarazione – continuità normativa – esclusione.⁄2004,23,8765
- Trib. Crotone 14–04–04: occultamento o distinzione delle scritture contabili e ricostruzione del volume d’affari e dei redditi.⁄2004,29,10954
- Cassazione 22–09–04 n° 37094: contravvenzione di omessa dichiarazione – continuità normativa – sussiste.⁄2004,48,17503
- Cassazione 04–10–04 n° 38710: il PM non è legittimato a chiedere il sequestro conservativo a garanzia di crediti erariali.⁄2005,3,729
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- Nuovi tempi di prescrizione per i reati tributari.⁄2005,48,17725
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Cassazione 29–09–06 n° 32535: esclusa la continuità normativa tra contravvenzione e delitto di infedele dichiarazione dei redditi.⁄2006,43,15175
- Profili penali dell’accertamento sintetico.⁄2007,37,12562
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Residenza ed estero vestizione. Profili penal tributari della riqualificazione.⁄2008,25,1,4488
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Cassazione 06–02–09 n° 5490: sanzioni penali – omessa dichiarazione – accertamento induttivo – conti e rapporti con istituti di credito – evasione – determinazione – modalità.⁄2009,8,1,1247
- Le presunzioni tributarie sono inapplicabili in sede penale.⁄2009,10,2,1599
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Tardività delle indagini e inutilizzabilità dei documenti acquisiti fuori termine.⁄2011,II,5,783
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- Cassazione 08–03–11 n° 8982: omessa dichiarazione – soglia di punibilità – determinazione in sede cautelare – rilevanza delle deduzioni difensive relative agli elementi negativi di reddito.⁄2011,I,13,2046
- Cassazione 08–03–11 n° 8972: dichiarazione infedele – mancato conseguimento del profitto – insussistenza del reato.⁄2011,I,14,2223
- Per la soglia di punibilità del reato occorre considerare anche i costi.⁄2011,II,14,2267
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Cassazione 10–06–11 n° 23425: violazioni tributarie e concorso di persone nel reato – il caso dell’amministratore di fatto.⁄2011,I,27,4351
- Cassazione 23–06–11 n° 25213: natura giuridica della soglia di punibilità.⁄2011,I,29,4715
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale delle scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Le manovre fiscali e le sanzioni penali.⁄2011,I,39,6370
- Cassazione 04–10–11 n° 35858: delitto di omessa dichiarazione IVA e determinazione dell’imposta evasa.⁄2011,I,40,6543
- Il PVC diventa prova schiacciante nel processo penal tributario.⁄2011,II,42,6902
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Imposta effettivamente dovuta, “norme presidio” e abuso del diritto – casi pratici di applicazione della nozione penale d’imposta evasa.⁄2011,I,45,7299
- Cassazione 14–11–11 n° 41444: fatture soggettivamente inesistenti – no alla configurabilità dei reati di dichiarazione fraudolenta e di omessa dichiarazione.⁄2011,I,46,7510
- Le modifiche del diritto penale tributario introdotte dalla legge 148⁄11: l’impatto della riforma sul processo e sulla sistematica penalistica.⁄2011,I,47,7648
- Reato di omessa dichiarazione e calcolo dell’imposta evasa.⁄2012,II,3,436
- Delitto di omessa dichiarazione: la consumazione avviene dopo 90 gg.⁄2012,I,13,1988
- Cassazione 24–05–12 n° 19660: omessa compilazione del quadro RW e delitto di dichiarazione infedele.⁄2012,!,24,3778
- Cassazione 29–05–12 n° 20678: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – rilevanza della stabile organizzazione e della trasformazione societaria.⁄2012,I,26,4120
- Stabile organizzazione e delitto di omessa dichiarazione.⁄2012,II,26,4181
- Cassazione 24–07–13 n° 32054: concorso tra omessa dichiarazione e occultamento⁄ distruzione di documenti contabili.⁄2013,I,34,5285
- Omessa presentazione della dichiarazione, tra responsabilità del professionista e obblighi del contribuente.⁄2012,II,34,5549
- Sanzioni nell’omessa dichiarazione dei redditi.⁄2013,I,35,5419
- Omessa dichiarazione e responsabilità dell’amministratore di fatto.⁄2012,II,37,6017
- Cassazione 31–07–13 n° 33184: presentazione di dichiarazione con importi minimi – omessa dichiarazione – rilevanza – esclusione.⁄2013,I,33,5119
- Omessa dichiarazione IVA: la responsabilità è sempre del contribuente e mai del consulente.⁄2013,II,37,5799
- Cassazione 10–09–13 n° 37131: delitto di dichiarazione infedele e deduzione dei “costi neri”.⁄2013,I,38,5943
- Cassazione 04–11–13 n° 44433: comunicazione annuale dei dati IVA e delitto di omessa dichiarazione.⁄2013,I,43,6704
- Il concorso del commercialista nei reati tributari imputati al cliente.⁄2014,13,1243
- Cassazione 06–03–14 n° 10811: contestazione di reati tributari e determinazione dell’imposta evasa.⁄2014,14,1387
- Conseguenze penal tributarie del cambio di amministratore.⁄2014,20,1985
- Cassazione 10–06–14 n° 24319: reati tributari – presunzioni tributarie – utilizzabilità in sede penale – legittimità.⁄2014,26,2613
- Cassazione 19–06–14 n° 26468: amministratore di fatto imputabile per il reato di omessa dichiarazione.⁄2014,28,2806
- Responsabilità del professionista e sanzioni tributarie.⁄2015,14,1351
- Cassazione 05–05–15 N° 18518: il reverse charge esclude il reato di omessa dichiarazione IVA in capo all’operatore non residente.⁄2015,22,2184
- Cassazione 28–08–15 N° 35773: costi non documentati esclusi dal calcolo delle soglie di punibilità del reato di omessa dichiarazione.⁄2015,36,3478
- Le sanzioni per le violazioni dei sostituti d’imposta.⁄2015,44,4221
- Cassazione 30–03–16 N° 12872: niente concorso tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.⁄2016,17,1692
- Cassazione 05–05–16 N° 18845: la delega al professionista non salva il contribuente dal reato di omessa dichiarazione.⁄2016,23,2278
- Cassazione 07–06–17 N° 28047: profitto del reato – risparmio economico derivante dal mancato pagamento dell’imposta – rilevanza.⁄2017,27,2680
- Cassazione 03–07–17 N° 31906: conferme sulla punibilità penale dell’amministratore o titolare di fatto.⁄2017,34,3269
- Cassazione 22–11–17 N° 53137: omessa dichiarazione – proventi illeciti – obbligo di dichiarazione – sussistenza – principio nemo tenetur se detergere – applicazione – esclusione.⁄2018,1,83
- Cassazione 22–01–18 N° 2407: omessa dichiarazione – esterovestizione – abuso del diritto – esclusione – violazione di specifica norma tributaria – sussistenza.⁄2018,12,1171
- Reati dichiarativi: le indicazioni operative della GdF.⁄2018,14,1355
- Cassazione 11–05–18 N° 20856: rilevanza penale dell’esterovestizione in caso di omessa dichiarazione IVA.⁄2018,24,2367
- Cassazione 10–07–18 N° 31429: scissione societaria e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2018,31,3080
- Cassazione 29–08–18 N° 39230: amministratore subentrante responsabile del reato di omessa dichiarazione.⁄2018,35,3386
- Cassazione 29–08–18 N° 39228: superamento soglie di punibilità: i risultati dell’accertamento induttivo costituiscono indizi per il giudice penale.⁄2018,36,3486
- Cassazione 03–12–18 N° 53980: reati tributari – omessa dichiarazione IVA – determinazione dell’imposta evasa – costi effettivi non documentati – irrilevanza.⁄2019,3,279
- Cassazione 18–01–19 N° 2342: omessa dichiarazione – calcolo dell’imposta evasa – agevolazioni a favore delle associazioni sportive dilettantistiche – venir meno dei presupposti – applicazione del medesimo periodo di imposta dei regimi agevolato e ordinario – soglie di punibilità.⁄2019,9,875
- Cassazione 12–03–19 N° 10800: omessa dichiarazione ed occultamento di scritture contabili, si al patteggiamento anche senza pagamento del debito erariale.⁄2019,15,1463
- Omessa dichiarazione del sostituto d’imposta e concorso con iol sostituito.⁄2019,16,1543
- Cassazione 13–06–19 N° 26196: omessa dichiarazione IVA – determinazione dell’imposta evasa – sussistenza di costi effettivi ma non documentati &ndash, irrilevanza.⁄2019,29,2868
- Cassazione 28–08–19 N° 36474: il prestanome risponde del reato di omessa dichiarazione solo se si prova il suo dolo di evadere le imposte.⁄2019,35,3378
- Cassazione 19–08–19 N° 36207: gli studi di settore rilevano ai fini della responsabilità penale.⁄2019,36,3477
- Cassazione 13–09–19 N° 38042: non c’è reato di indebita compensazione se i debiti sono di natura non fiscale, ma previdenziale ed assistenziale.⁄2019,38,3673
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
- Cassazione 27–01–20N° 3163: sanzioni ridotte per le false fatturazioni di modico importo: fattispecie delittuosa autonoma e non mera attenuante.⁄2020,8,776
- Cassazione 26–02–20 N° 7603: contribuente sempre responsabile per l’omessa dichiarazione.⁄2020,14,1380
- Cassazione 16–03–20 N° 10098: esterovestizione e reato di omessa dichiarazione.⁄2020,18,1771
- Cassazione 25–03–20 N° 10632: omessa dichiarazione – professionista incaricato della predisposizione e presentazione della dichiarazione – indigenza economica del contribuente – conseguente impossibilità di pagamento del professionista – dolo specifico di evasione del soggetto passivo d’imposta – sussistenza.⁄2020,19,1876
- Cassazione 29–05–20 N° 16469: responsabilità penale del contribuente per omessa presentazione della dichiarazione da parte del professionista.⁄2020,28,2776
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- Reati tributari e riconoscimento di costi nella determinazione dell’imposta evasa.⁄2021,23,2246
- Cassazione 20–09–21 N° 34661: omessa dichiarazione IVA – superamento della soglia di punibilità – determinazione dell’imposta evasa – costi non contabilizzati ma dimostrati dal contribuente.⁄2021,40,3866
- Utilizzo delle presunzioni tributarie sel processo penale: un inaccettabile aggiornamento delle regole probatorie.⁄2021,44,4251
- Cassazione 14–02–22 N° 5141: mancata compilazione di un quadro della dichiarazione – omessa dichiarazione – esclusione – dichiarazione infedele – sussistenza.⁄2022,13,1265
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Cassazione 14–06–22 N° 23084: nessun ostacolo al concorso fra i reati di omessa dichiarazione e sottrazione o distruzione dei dicumenti contabili.⁄2022,28,2785
- Cassazione 07–07–22 N° 26046: responsabilità del legale rappresentante se il commercialista della società non presenta la dichiarazione dei redditi.⁄2022,31,3084
- Cassazione 19–07–22 N° 28011: omessa dichiarazione – amministratore di diritto con ruolo di mero prestanome – responsabilità in concorso con l’amministratore di fatto – sussistenza.⁄2022,37,3569
- CTR del Piemonte 19–07–22 N° 797: si applica la sanzione minima in caso di dichiarazione omessa e versamento tempestivo.⁄2022,38,3689
- Cassazione 19–10–22 N° 39482: dolo specifico di evasione da ricercare nel comportamento dell’amministratore successivo all’omessa dichiarazione.⁄2022,44,4285
- Cassazione 09–02–23 N° 5577: reati tributari:
- imposta evasa – determinazione – detrazione di costi non contabilizzati – ammissibilità
- omessa dichiarazione – società di persone – responsabilità, del socio non amministratore – sussistenza – limiti
- responsabilità dell’amministratore di fatto – attività gestoria significativa e continua – ncessità.⁄
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Cassazione 01–03–23 N° 8743: non risponde di omessa dichiarazione l’erede del socio per trasparenza senza incasso delle quote di liquidazione.⁄2023,13,1276
- Cassazione 29–03–23 N° 13090: l’amministratore di diritto risponde del reato di omessa dichiarazione solo in caso di dolo specifico.⁄2023,16,1581
- La cause preclusive del patteggiamento per i reati di falsa fatturazione e distruzione della contabilità.⁄2023,25,2439
- Cassazione 09–06–23 N° 24929: omessa dichiarazione – società – soggetti responsabili – amministratori di fatto e di diritto.⁄2023,30,2926
- Cassazione 04–09–23 N° 36573: reato di omessa dichiarazione – dolo di omissione – necessità – intento di evasione – necessità – presenza in contabilità di fatture relative ad operazioni inesistenti – prova del dolo di evasione – configurabilità.⁄2023,38,3642
- Cassazione 18–10–23 N° 42490: non occorre la "ldquo;società schermo” perchè possa parlarsi di esterovestizione penalmente rilevante.⁄2023,44,4197
"
- Cassazione 26–10–23 N° 43330: risultanze degli accertamenti indittivi utilizzabili in sede penale.⁄2023,44,4209
- Effetti penali del mancato versamento delle ritenute fiscali sui canoni di locazione breve.⁄2024,8,747
- Cassazione 01–10–24 N° 36477: in una società cartiera si attribuisce il ruolo di amministratori di fatto all’ideatore del sistema fraudolento.⁄2024,43,4031
- Cassazione 22–10–24 N° 38800: reato di omessa dichiarazione IVA per le SSD agevolate che operano di fatto come enti commerciali.⁄2024,48,4407
LE SOCIETA’
- Cassazione 10–06–11 n° 23425: soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi – amministratore di fatto – concorso omissivo dell’amministrazione di diritto – responsabilità dell’amministratore di fatto – sussiste.⁄2012,5,553
L’IVA
- Omessa dichiarazione IVA: c’è reato anche in presenza della comunicazione IVA.⁄2014,5,49
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La voluntary disclosure evita l’autoriciclaggio.⁄30–10–2014
- GUP del Tribunale di La Spezia 03–12–13: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulle limitazioni al patteggiamento nei reati tributari.⁄04–12–2014
- Rilevanza penale e tributaria dei costi neri.⁄02–02–2015
- Cassazione 02–02–15 N° 4906: l’evasione IRAP non é reato.⁄03–02–2015
- Cassazione 16–03–15 N° 11164: l’omesso versamento IVA fa scattare il sequestro sull’amministratore di fatto.⁄18–03–2015
- Cassazione 23–03–15 n° 12013: nessuna discrezionalità del giudice per la confisca nei reati tributari.⁄26–03–2015
- Cassazione 05–05–15 N° 18518: soggetto estero e reverse charge – nessun obbligo dichiarativo.⁄07–05–2015
- Cassazione 05–05–15 N° 18518: soggetto estero e reverse charge – nessun obbligo dichiarativo.⁄07–05–2015
- Cassazione 04–06–15 N° 23953: falsa fatturazione –sì all’associazione a delinquere.⁄09–06–2015
- Cassazione 08–07–15 N° 29072: sequestri della GdF – istanza per riottenere i beni.⁄09–07–2015
- Cassazione 20–07–15 N° 31391: sequestro della documentazione contabile da parte della GdF.⁄21–07–2016
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
- Cassazione 08–10–15 N° 40358: evasione fiscale – il giudice può basarsi sull’informativa della GdF.⁄16–10–2017
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La successione delle leggi penali alla prova del nuovo diritto penal tributario. ⁄2001,2,418
- Cassazione SS.UU. 15–01–01 n° 35: reato di omessa dichiarazione e continuità normativa alla luce del nuovo diritto penal tributario. ⁄2001,2,543
- Cassazione 06–11–00 n° 3104: omessa presentazione della dichiarazione – continuità normativa – non sussiste. ⁄2001,2,573
- Cassazione 06–11–00 n° 3128: omessa annotazione nelle scritture contabili – continuità normativa – non sussiste. ⁄2001,2,577
- Cassazione 29–09–00 n° 10345: ancora sulla successione delle leggi penali tributarie.⁄2001,6,1787
- Cassazione SS. UU. 15–01–01 n° 35: reato di omessa dichiarazione e continuità normativa alla luce del nuovo diritto penale tributario.⁄2002,1,383
- Cassazione 18–03–02 n° 11142: la nuova disciplina del reato di omessa presentazione della dichiarazione.⁄2002,5,1801
- Sulla fattispecie di fraudolenta dichiarazione fiscale e di false comunicazioni sociali.⁄2003,2,503
- CEDU 04 – 03 – 14 N° 18640: il ne bis in idem per la corte EDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- Reati fiscali e antiriciclaggio.⁄2016,2,316
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
- Le recenti innovazioni in materia di reati tributari: profili di illegittimità costituzionale.⁄2020,2,328
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Frode fiscale e riciclaggio.⁄2011,2,331
- Gup presso il Tribunale di Milano 29–04–11 n° 828: reati contro il patrimonio – truffa – cessione di marchi a società controllata residente in un paese a fiscalità agevolata al fine di ridurre il carico fiscale – esterovestizione – insussistenza.⁄2011,2,441
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- Cassazione 30–05–24 N° 21618: ricettazione e reati tributari.⁄2024,3,487
-
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Trib. Verona 12–06–07 n° 79: reati tributari – omessa dichiarazione – errore determinato dall’altrui inganno – responsabilità penale esclusiva del consulente fiscale – ammissibilità.⁄2008,1,III,3
- Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari: profili di inquadramento sistematico.⁄2009,1,III,12
- Computo della soglia di punibilità e denuncia per reati tributari.⁄2009,8,III,97
- Frodi IVA e bancarotta fraudolenta patrimoniale.⁄2011,3,II,19
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Cassazione 26–05–11 n° 25213: reati tributari – omessa dichiarazione – soglia di punibilità – natura giuridica.⁄2011,11,III,237
- Cassazione 15–07–11 n° 28053: accertamento della soglia di punibilità – ricorso al PVC – ammissibilità – ricorso ad accertamento induttivo – condizioni.⁄2011,11,III,244
- Cassazione 30–12–10 n° 45666: reati tributari e mandato di arresto europeo.⁄2012,3,II,175
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: reati tributari – scudo fiscale – effetti penali.⁄2014,2,III,32
- Cassazione 23–09–14 N° 38684: determinazione imposta evasa – elemento costitutivo dei delitti dichiarativi – prevalenza in ambito penale del dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura formale di natura tributaria – autonomia della valutazione penalistica rispetto a quella impositiva.⁄2014,9,III,199
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- Le criminalizzazioni del sostituto d’imposta nel rinnovato assetto del diritto penale tributario.⁄2016,3,III,31
- App. Milano 06–09–16 N° 440: omessa dichiarazione – gruppi di società – luogo di residenza fiscale della società controllata – esterovestizione – società non costituente struttura di puro artificio – rilevanza penale – esclusione.⁄2017,5,III,81
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- La nuova legittima difesa: applicazione in materia di reati tributari ed economici.⁄2019,6,III,75
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- Il delitto di autoriciclaggio ed i reati fiscali tra incertezze interpretative e prime applicazioni giurisprudenziali.⁄2021,5,III,123
- L’errore di diritto nel sistema penale–tributario. Dubbi esegetici, interpretazione “ragionevole” e affermazione della culpa iuris.⁄2024,4,III,113
Aggiornato il 24–2–2025
|