BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- Cassazione 05–04–01 n° 13826: emissione di fatture per operazioni inesistenti – continuità normativa.⁄2001,22,1669
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: nuova disciplina dei reati tributari – continuità normativa.⁄2003,3,206
- Novità in tema di reati tributari.⁄2006,16,1262
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Operazioni soggettivamente inesistenti e deduzione dei costi secondo la Cassazione.⁄2010,13,1032
- Cassazione 16–03–10 n° 10394: sanzioni penali:
- misure cautelari – sequestro per equivalente – applicabilità ai reati tributari
- reati tributari – soggetto emittente fatture per operazioni inesistenti e soggetto utilizzatore – concorso morale – non si configura
- emissione di fatture per operazioni inesistenti – costituiscono un reato di pericolo presunto – mancata utilizzazione da parte del destinatario – irrilevanza
- delitto di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti – presupposti – inesistenza soggettiva dell’operazione – configurabilità
- elementi passivi fittizi – configurabilità dell’evasione IVA anche in presenza di costi effettivamente sostenuti
- intestazione di fattura a soggetto diverso da quello effettivo.⁄2011,7,537
- Il principio di specialità nel diritto tributario.⁄2012,20,1427
- Cassazione 01–10–12 n° 37930; cassazione 01–10–12 n° 37933: la prescrizione nei reati tributari.⁄2013,4,309
- Cassazione 18–01–12 n° 1894: emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – concorso del potenziale utilizzatore della fattura – esclusione.⁄2013,4,315
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 27–11–13 n° 47110: reati tributari – amministratore di fatto di una società – è responsabile come soggetto qualificato – amministratore di diritto avente la qualità di prestanome – è responsabile come concorrente.⁄2014,16,1195
- La fatturazione per operazioni inesistenti: la rilevanza del comportamento secondo buona fede dell’integrazione della condotta punibile.⁄2014,19,1370
- Cassazione 03–07–14 n° 28550: delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti – prescrizione – decorrenza.⁄2015,9,713
- Cassazione 18–12–14 n° 26854: fatturazione di operazioni inesistenti – fatture per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti – onere di provare l’inesistenza dell’operazione – è a carico dell’AF.⁄2015,9,696
- Cassazione 03–12–14 n° 50628: emissione di fatture per operazioni inesistenti:
- consegna al terzo utilizzatore – necessità
- importo di lieve entità – circostanza attenuante
- emissione e trasmissione della fatture elettroniche
- fattura priva dei requisiti di cui all’art.21⁄633 – non è tale
- concorso tra i reati ex artt.2 e 8 – esclusione – concorso ex art.110 cp tra il soggetto che predispone un documento in bianco materialmente falso e colui che lo completa e lo trasforma in fattura falsa – ipotizzabilità.⁄2015,11,871
- Corte di Giustizia 08–09–15 C–105⁄14; App.Milano 18–09–15 n° 6421: norme sulla prescrizione dei reati fiscali al vaglio della Corte UE.⁄2015,22,1662
- Cassazione 14–02–18 N° 6993: il principio del ne bis in idem europeo.⁄2018,11,871
- Le “gravi” frodi IVA nella circolare 19⁄E: del 2019
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
- Alcune riflessioni sulla responsabilità degli enti per i reati tributari.⁄2021,17,1220
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 22–01–01 n° 8274; Cassazione 16–01–01 n° 8353; Cassazione 15–12–00 n° 4385; Cassazione 19–12–01 n° 3968: ancora qualche incertezza della Cassazione sulla disciplina da applicare alla frode fiscale commessa prima dell’entrata in vigore del D.Lgs.74 del 2000.⁄2002,3,II,542
- Cassazione 12–07–01 n° 28341: concorso dell’extraneous e competenza per territorio nel delitto di fatture per operazioni inesistenti.⁄2002,5,II,1075
- Cassazione 31–10–02 n° 36502; Cassazione 05–11–02 n° 36791; Cassazione 29–04–02 n° 15982: la prescrizione dei reati tributari nelle prime applicazioni giurisprudenziali.⁄2004,2,II,477
- Cassazione 11–06–04 n° 26395: sulla natura giuridica del delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2005,3,II,585
- Rassegna di giurisprudenza: l’art.7 dello Statuto dei diritti del contribuente – chiarezza e motivazione degli atti tributari.⁄2005,5,II,1139
- CTR del Lazio 30–12–06 n° 539: l’emissione di fatture per operazioni inesistenti e delle corrispondenti ricevute bancarie e la presentazione per lo sconto.⁄2008,3,II,521
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Rassegna di giurisprudenza: le frodi carosello nell’IVA – risvolti penali.⁄2010,3,II,715
- Cassazione 19–01–11 n° 1235: la frode IVA tra truffa e frode fiscale.⁄2011,2,II,337
- Brevi note sull’applicazione del principio di specialità nei rapporti tra frodi carosello e reati comuni.⁄2011,6,I,1229
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,4,II,791
- Frodi fiscali e frodi nella riscossione IVA, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza.⁄2012,6,I,1335
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: il principio di ne bis in idem.⁄2020,5,2268
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari nella disciplina del D. Lgs. 74/00.⁄2023,2,685
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le frodi IVA tra reati tributari e lesione della leale concorrenza sul mercato.⁄2012,3,960
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 10–07–13 n° 29452: riciclaggio ed evasione fiscale, le in equivoche relazioni tra i reati.⁄2015,4,II,680
- Questioni tecniche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari.⁄2023,5,I,850
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 20–04–17 N° 18924: punibile la condotta omissiva dell’aministratore di diritto.⁄2017,12,957
- Cassazione 07–03–19 N° 6643: riparto dell’onere probatorio nell’ambito delle operazioni oggettivamente inesistenti.⁄2019,5,381
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR del Lazio 30–01–07 n° 207: la simulazione assoluta nelle fatture di acquisto configura esclusivamente evasione e non elusione.⁄2007,11
GUIDA NORMATIVA
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Trib.Milano 17–05–00: l’emissione di più fatture per operazioni inesistenti durante lo stesso periodo è un solo reato.⁄2000,109,33
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- Cassazione 27–02–01 n° 8274; Cassazione 28–02–01 n° 8353: la Cassazione opta per la depenalizzazione del reato di emissione di fatture fraudolente.⁄2001,83,16
- Cassazione 09–10–02 n° 33623: per ciascuna fattura nascosta o distrutta un distinto reato a carico dello imprenditore.⁄2002,192,20
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: sulla continuità normativa tra illeciti tributari l’agenzia fa il punto e si allinea alla Cassazione.⁄2003,16,10
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: IVA – le fatture false non bloccano la detrazione ma l’onere probatorio ricade sul privato.⁄2007,212
- Cassazione 06–05–08 n° 17961: contrabbando e fatture inesistenti.⁄2008,101
- Cassazione 12–01–09 N° 626: la pluralità di fatture false configura un unico reato.⁄2009,8,1
- Cassazione 24–07–09 n° 17377: sono deducibili i costi da fatture soggettivamente inesistenti se il committente prova di essere estraneo alla frode.⁄2009,170,1
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Cassazione 07–10–10 n° 35970: reati tributari – il decesso del responsabile della truffa impedisce la confisca per equivalente.⁄2010,192,5
- Cassazione 26–03–12 n° 11588: fatture false non registrate: è esclusa l’evasione fiscale.⁄2012,68,1
- Cassazione 21–05–12 n° 19247: fatture false “infragruppo” – la condanna è raddoppiata.⁄2012,100,1
- CTP di Reggio Emilia 13–04–12 n° 147: l’applicazione della sanzione penale per emissione di fatture false non esclude la sanzione amministrativa.⁄2012,107,3
- Cassazione 07–03–13 n° 10579: non sussiste il concorso tra truffa aggravata e illecito fiscale.⁄2013,56,27
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento.⁄2013,59,21
- Cassazione 28–11–13 n° 47210: emissione di fatture false al fine di gonfiare i costi di un cliente.⁄2013,232,17
- Cassazione 16–05–14 n° 20416: truffa aggravata e falsa fatturazione.⁄2014,99,50
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 15–03–02 n° 49: non è punibile la sola annotazione in contabilità di fatture per operazioni inesistenti.⁄2002,6,499
- Cassazione 21–01–08 n° 3052: reati tributari – emissione di fatture per operazioni inesistenti – adesione al condono tombale – esclusione.⁄2008,4,338
- Trib.Genova 04–03–08 n° 1056: preliminare di vendita immobiliare ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2008,7,628
- Cassazione 07–05–10 n° 17525: non si ha reato di fatturazione per operazioni inesistenti se manca il dolo specifico e il fine di evasione.⁄2010,8,681
- Cassazione SS.UU.19–01–11 n° 1235: escluso il concorso tra frode fiscale e truffa.⁄2011,5,381
- Cassazione 15–12–17 N° 30148: indebita detrazione delle fatture ai fini IVA e delle imposte dirette – ripartito l’onere della prova.⁄2018,5,416
IL FISCO
- Fatture false utilizzate in data anteriore al D.Lgs.74⁄2000: fattispecie applicabili e prescrizioni.⁄2000,16,5203
- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti – l’occultamento o la distruzione di scritture contabili – la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,17,5813
- Dubbi di costituzionalità sulla competenza territoriale per i nuovi reati tributari.⁄2000,18,6201
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- L’emissione ed utilizzazione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2000,21,7024
- Elementi passivi fittizi – valutazioni – fatture false.⁄2000,23,7497
- Dalla ritenuta “continuità” di criminalizzazione delle fatture false.⁄2000,26,8738
- Cassazione 14–06–00 N° 1766: investite le SS.UU.del contrasto sulla continuità della frode fiscale con l’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2000,26,8743
- La nuova disciplina dei reati di emissione e dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture per operazioni inesistenti.⁄2000,32,10039
- La nuova disciplina dei reati tributari: il punto su alcuni aspetti di diritto transitorio.⁄2000,34,10648
- Sulla c.d."franchigia penale" dell'emittente fatture per operazioni inesistenti.⁄2000,35,10793
- Frode fiscale e falso in bilancio.⁄2000,37,11329
- Cassazione 19–06–00 N° 1808: caduta delle misure cautelari per l’utilizzazione di fatture false.⁄2000,42,12547
- Manifesta infondatezza delle impugnazioni per i nuovi delitti tributari e loro repressione.⁄2001,3,649
- Sulla nozione di costi fittizi.⁄2001,4,1154
- La riforma del sistema penale tributario – problemi interpretativi ed operativi.⁄2001,7,allegato
- Ancora su emissione di fatture per operazioni inesistenti e "franchigia penale".⁄2001,8,3046
- L’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.⁄2001,8,3136
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- Trib.Rimini 21–07–01 n° 1507: fatture per operazioni inesistenti ed inutilizzabilità di atti.⁄2001,48,15412
- Trib.Brindisi 23–08–01 n° 885: sulla prescrizione dell’emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2002,1,137
- Cassazione 12–02–01 n° 13826: emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2002,2,463
- Trib.Lecce 13–06–01 n° 45: frode fiscale – fatture soggettivamente inesistenti – operazioni intracomunitarie.⁄2002,2,465
- Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2002,19,7457
- App.Torino 25–03–02 n° 1023: emissione di fatture per operazioni inesistenti – successiva emissione di note di credito – dolo specifico – sussistenza – esclusione.⁄2002,20,7877
- Profili penali dell’evasione totale in campo fiscale.⁄2002,23,9111
- Cassazione 15–11–01 n° 40720: ancora questioni in tema di falsa fatturazione.⁄2002,24,9421
- L’intermediario nel collocamento di fatture false.⁄2002,30,11445
- Cassazione 30–05–02 n° 21318: sequestro probatorio di documentazione contabile.⁄2002,31,11733
- I reati di fatturazione – problematiche e profili applicativi.⁄2002,43,15992
- Cassazione 28–05–02 n° 20787: momento consumativo della emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2002,47,17459
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: le istruzioni sulla continuità normativa dei reati tributari.⁄2003,1,292
- Cassazione 18–11–02 n° 38652: frode all’IVA comunitaria – sequestro preventivo – limiti.⁄2003,2,516
- Cassazione 14–11–02 n° 38199: emissione di fatture fra società facenti capo ad un unico imprenditore.⁄2003,14,6045
- Alcune precisazioni in tema di utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti.⁄2003,28,11779
- Cassazione 21–02–03 n° 8558: dolo specifico nell’emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2003,28,12127
- Cassazione 21–10–02 n° 35260: continuità normativa della frode fiscale con evasione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2004,2,395
- Cassazione 03–06–03 n° 24167: concorso morale dell’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti.⁄2004,5,1459
- Cassazione 25–09–03 n° 36795: concorso tra frode fiscale e truffa.⁄2004,5,1461
- Gestione della “cartiera” ed utilizzazione di fatture false.⁄2004,10,3658
- Causa ostativa penale al condono ed effetti penali della sanatoria.⁄2004,21,7986
- Il condono dell’utilizzatore non giova all’emittente le fatture per operazioni inesistenti.⁄2004,23,8760
- Delitti di frode fiscale.⁄2004,25,9382
- Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti – credito fittizio IVA e richiesta di rimborso – condono tombale – impossibilità di disporre il sequestro penale.⁄2004,26,9789
- Cassazione 28–10–03 n° 40642: sequestro probatorio di crediti d’imposta.⁄2004,31,11750
- Note minime sugli effetti penali della pianificazione fiscale concordata.⁄2004,44,15996
- Cassazione 11–06–04 n° 26395: falsità soggettiva della fattura emessa e ipotesi attenuata.⁄2004,45,16323
- Cassazione 28–04–04 n° 19583: emissione di fatture per operazioni inesistenti – determinazione della soglia dell’ipotesi attenuata.⁄2005,1,116
- Cassazione 05–10–04 n° 38749: prova del dolo nel delitto di emissione di fatture per operazioni ineistenti.⁄2005,3,732
- Trib.Pesaro 12–11–04: emissione di fatture false al fine di consentire a terzi l’evasione.⁄2005,12,4948
- Frodi carosello all’IVA con fatture soggettivamente inesistenti.⁄2005,18,7159
- Prescrizione dei reati tributari e catastalizzazione.⁄2005,19,7565
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Interposizione di società “cartiere” estere e rischi di frode all’IVA in Italia.⁄2005,33,12953
- Frode fiscale – la rilevanza delle variazioni dell’imponibile o dell’imposta.⁄2005,34,13306
- Interposizione fittizia e reale nel delitto di frode fiscale.⁄2005,36,13858
- Sulla prova nei processi per falsa fatturazione in ipotesi di cosiddette cartiere parziali.⁄2005,37,14226
- Intero importo delle rimanenze finali o solo variazioni delle stesse ai fini penali?.⁄2005,40,15233
- Cassazione 17–05–05 n° 18191: divieto di un secondo giudizio nel rapporto tra l’occultamento di scritture contabili e la bancarotta fraudolenta documentale.⁄2005,41,15533
- Nuovi tempi di prescrizione per i reati tributari.⁄2005,48,17725
- Cassazione 20–05–05 n° 19234: emissione di fatture per operazioni inesistenti – continuità normativa – sussiste – fine di evasione personale – non costituisce reato.⁄2006,2,436
- Associazione per delinquere e frodi carosello in tema di IVA.⁄2006,26,9595
- Cassazione 21–06–06 n° 21491: sequestro conservativo e condono tombale.⁄2006,36,12974
- Strategie di contrasto delle frodi carosello.⁄2006,40,14199
- Profili penali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione elettronica dei documenti fiscali.⁄2007,28,10010
- Le nuove misure di contrasto alle frodi nel comparto IVA.⁄2007,33,11447
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Istanza di dissequestro e confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2008,7,1,1215
- Fatture false – onere della prova in presenza di indizi di illiceità.⁄2008,11,2,2027
- False fatturazioni, associazione per delinquere e riciclaggio.⁄2008,20,1,3659
- Cassazione 11–06–08 n° 15395: accertamento per fatture relative ad operazioni inesistenti e principio dell’onere della prova.⁄2008,26,1,4725
- Cassazione 23–05–08 n° 21566: deve escludersi il concorso tra frode fiscale e truffa.⁄2008,28,1,5077
- L’onere di provare che le fatture sono false incombe sull’amministrazione.⁄2008,26,2,4787
- Le fatture emesse per operazioni inesistenti costituiscono comunque reddito in capo all’emittente.⁄2008,36,2,6563
- Non c’è concorso tra la truffa e la frode fiscale.⁄2008,42,2,7597
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Cassazione 14–07–09 n° 28654: natura e qualificazione del reato di emissione di fatture false.⁄2009,31,1,5133
- Cassazioni 24–09–09 n° 37583: IVA – sanzioni penali – false fatturazioni – contestazione – modalità – iter logico – motivazione.⁄2009,38,1,6336
- Cassazione 06–10–09 n° 21317: false fatturazioni e onere della prova.⁄2009,39,1,6471
- Cassazione 16–03–10 n° 10394: reati tributari ed emissione di documenti fittizi.⁄2010,I,16,2512
- Cassazione 26–05–10 n° 19907: emissione di fatture per operazioni inesistenti e responsabilità penale.⁄2010,I,28,4482
- Cassazione 08–07–10 n° 26138: emissione o rilascio di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – presunzione di ogni falsa rappresentazione – dolo specifico.⁄2010,I,30,4853
- Truffa e fase fatturazioni – sul concorso si pronunceranno le SS.UU..⁄2010,II,35,5759
- Cassazione 01–10–10 n° 35453: concorso di persone nel delitto di emissione di fatture false.⁄2010,I,38,6165
- La nozione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2010,I,48,7794
- Cassazione 23–12–10 n° 45056: false fatturazioni e contratti di leasing.⁄2011,I,2,246
- Cassazione 12–01–11 n° 608: documenti falsi stornati tramite nota di variazione.⁄2011,I,4,581
- Frodi carosello IVA: dalle SS.UU.stop al concorso tra la truffa e le false fatturazioni.⁄2011,II,7,1101
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Fatture soggettivamente inesistenti – il reato si restringe alla sola IVA?.⁄2011,I,19,998
- Le manovre fiscali e le sanzioni penali.⁄2011,I,39,6370
- Modifiche alla disciplina dei reati tributari: il nodo delle c.d.frodi carosello.⁄2011,I,41,6671
- Le frodi carosello.⁄2011,II,41,6754
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Le modifiche del diritto penale tributario introdotte dalla legge 148⁄11: l’impatto della riforma sul processo e sulla sistematica penalistica.⁄2011,I,47,7648
- Frodi carosello: emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2011,I,47,7653
- Frodi carosello: una risposta possibile.⁄2011,I,48,7840
- Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari.⁄2012,I,5,698
- Frodi carosello: emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2012,I,7,997
- Cassazione 21–02–12 n° 6752: occultamento e distruzione di documenti contabili.⁄2012,I,11,1643
- Concorso di persone nei reati di frode fiscale e di emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti.⁄2012,I,14,2121
- Cassazione 21–05–12 n° 19247: emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – emissione ed utilizzazione poste in essere dal medesimo soggetto – concorso tra i reati.⁄2012,I,27,4284
- Reati di emissione e di utilizzo in dichiarazione di fatture false.⁄2012,II,27,4354
- Cassazione 26–09–12 n° 37044: concorso di reati tra occultamento⁄distruzione di documenti contabili e truffa ai danni dello Stato.⁄2012,I,39,6313
- La rilevanza penale dell’evasione nelle “cartiere”.⁄2012,I,22,3379
- Cassazione 02–05–13 n° 19023: emissione e utilizzo di fatture false ad opera del medesimo soggetto.⁄2013,I,22,3385
- Fatture per operazioni inesistenti: prova della partecipatio fraudis del contribuente.⁄2013,II,23,3588
- Falsa fatturazione e principio di specialità in ambito IVA.⁄2013,I,31,4771
- Cassazione 19–11–13 n° 46233: rinvenimento di fatture false in occasione di controlli di polizia stradale.⁄2013,I,45,7016
- Cassazione 12–12–13 n° 27840: operazioni inesistenti –gli oneri probatori a carico dell’AF e del contribuente.⁄2014,4,384
- Cassazione 04–02–14 n° 5481: fatture per operazioni inesistenti e onere della prova.⁄2014,12,1170
- Il concorso del commercialista nei reati tributari imputati al cliente.⁄2014,13,1243
- Conseguenze penal tributarie del cambio di amministratore.⁄2014,20,1985
- Cassazione 03–07–14 n° 28960: applicabile la confisca sui beni della società che trae profitto dai reati tributari trasnazionali.⁄2014,31,3090
- Le frodi IVA: profili di attualità e prospettive.⁄2014,43,4227
- Cassazione 03–12–14 n° 50628: presupposti rilevanti nel reato di emissione di “altri documenti” per operazioni inesistenti.⁄2015,1,88
- Fatturazione per operazioni inesistenti: occasione persa dalla riforma fiscale.⁄2016,1,33
- Treaty shopping e beneficiario effettivo: profili penal tributari.⁄2016,10,935
- Cassazione 30–03–16 N° 12872: niente concorso tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.⁄2016,17,1692
- Cassazione 24&ndas;06–16 N° 26431: emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti &ndash, rilevanza ai fini delle imposte dirette &ndash, esclusione – rilevanza ai fini IVA &ndash, configurabilità.⁄2016,30,2980
- Fatture per operazioni inesistenti e onere della prova.⁄2016,40,3824
- Cassazione 18–10–16 N° 43952: emissione di fatture per operazioni inesistenti – sequestro preventivo finalizzato alla confisca sui beni dell’emittente – valore corrispondente al profitto conseguito dall’utilizzatore delle fatture – inapplicabilità.⁄2016,43,4189
- Responsabilità penale degli amministratori di fatto e di diritto per le frodi carosello.⁄2017,22,2164
- Cassazione 17–05–17 N° 24307: rilevanza penale delle fatture soggettivamente inesistenti anche ai fini delle imposte sui redditi.⁄2017,24,2385
- Cassazione 30–08–17 N° 39541: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti
- rilevanza della sola inesistenza oggettiva delle operazioni – evasione dell’IVA
- fatture relative a somme corrisposte a titolo correttivo – indicazione mendace della causale di versamento – fatture per operazioni inesistenti – configurabilità.⁄2017,38,3672
- Cassazione 17–04–18 N° 17126: indicazione in dichiarazione di spese mediche mai sostenute – sussistenza del reato.⁄2018,21,2077
- Cassazione 11–09–18 N° 40323: confisca e patteggiamento per il reato di emissione di fatture inesistenti.⁄2018,38,3683
- Cassazione 21–03–19 N° 12686: emissione di fatture per operazioni inesistenti – elementi di prova – dati contenuti in chiavetta USB – ammissibilità.⁄2019,17,1605
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Cassazione 27–01–20N° 3163: sanzioni ridotte per le false fatturazioni di modico importo: fattispecie delittuosa autonoma e non mera attenuante.⁄2020,8,776
- Cassazione 05–03–20 N° 8959: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – fusione per incorporazione – prova della natura artificiosa dell’operazione – necessità.⁄2020,16,1570
- Cassazione 12–03–20 N° 9883: niente attenuante del pagamento del debito tributario per il reato di emissione di fatture false.⁄2020,17,1679
- Responsabilità penale del fiscalista: il concorso nei reati tributari.⁄2020,22,2143
- Cassazione 16–06–20 N° 18279: la falsità delle fatture relative ad operazioni inesistenti si può provare in via indiziaria.⁄2020,33,3169
- Reati tributari e società di persone: sussistenza dell’illecito e quantificazione dell’imposta evasa.⁄2021,2,152
- È l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false – intermediazione illegale di manodopera – utilizzo delle fatture da parte dei dirigenti della società – responsabilità della società.⁄2022,21,2084
- Cassazione 29–04–21 N° 16353: sussiste il reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti anche senza vantaggio per l’emittente.⁄2021,22,2185
- Cassazione 11–14–22 N° 13680: reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti – concorso fra il reato di fatturazione per operazioni inesistenti ed il reato di dichiarazione fraudolenta – emissione delle fatture nella veste di soggetto economico e giuridico diverso dall’utilizzatore – ammissibilità – coincidenza soggettiva tra utilizzatore e falsificazione delle fatture – concorso fra reati – esclusione.⁄2022,19,1879
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Cassazione 05–07–22 N° 25656: emissione di fatture per operazioni inesistenti – applicazione della pena su accordo delle parti – estizione del debito tributario prima dell’aèertura del dibattimento – necessità.⁄2022,30,2980
- Cassazione 18–07–22 N° 27698: sequestrabili i conti del professionista che concorre attivamente nell’emissione di fatture soggettivamente inesistenti.⁄2022,38,3665
- Cassazione 08–11–22 N° 42012: l’emissione di fatture d’acconto per monetizzare il Superbonu è delitto di fatturazione di operazioni inesistenti.⁄2022,46,4479
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Cassazione 04–09–23 N° 36573: reato di omessa dichiarazione – dolo di omissione – necessità – intento di evasione – necessità – presenza in contabilità di fatture relative ad operazioni inesistenti – prova del dolo di evasione – configurabilità.⁄2023,38,3642
- Cassazione 26–09–23 N° 39124: per accedere alla messa alla prova per i reati fiscali rileva l’importo dell’imposta evasa e la continuità.⁄2023,42,4017
- Cassazione 18–10–23 N° 42490: non occorre la "ldquo;società schermo” perchè possa parlarsi di esterovestizione penalmente rilevante.⁄2023,44,4197
- Cassazione 27–10–23 N° 43568: chi emette e successivamente utilizza fatture per operazioni inesistenti risponde di entrambi i reati.⁄2023,45,4297
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: utilizzabile in sede penale la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci occulti di società a ristretta base.⁄2023,46,4391
- Cassazione 03–07–24 N° 26191: condizioni rigorose per contestare l’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di illeciti tributari.⁄2024,34,3177
- Cassazione 13–11–24 N° 41798: emissione di fatture per operazioni inesistenti – fatture per lavori edilizi mai svolti – ottenimento di agevolazioni fiscali – cessione dei crediti – corrispettivo – sequestro.⁄2025,4,343
LE SOCIETÀ
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esazione.⁄2020,9,1026
L’IVA
- Fatturazione: nuovi reati e orientamento dell’UE.⁄2001,5,345
- Emissione di fatture false ed evasione di terzi.⁄2002,4,292
- Reati tributari in materia di IVA: abbassate le soglie di punibilità.⁄2011,11,15
- Penalmente rilevante la condotta dell’amministratore che attribuisce alla società una prestazione eseguita in proprio.⁄2017,9,38
- Fatture per operazioni inesistenti: il reato scatta anche se non sono utilizzate.⁄2018,1,37
- Emissione ed utilizzo di fatture false: duplice condanna se l’agente è il medesimo.⁄2018,9,12
- Fatture false: niente confisca se manca il profitto.⁄2021,10,54
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 05–11–14 n° 23550: fatture fittizie senza logistica delle merci.⁄07–11–2014
- Cassazione 03–12–14 n° 50628: consegna bollettario in bianco – assimilazione all’emissione di fatture false – insussistenza.⁄04–12–14
- GUP del Tribunale di La Spezia 03–12–13: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulle limitazioni al patteggiamento nei reati tributari.⁄04–12–2014
- Cassazione 13–05–2015 n° 19761: quote sequestrate solo se chermo.⁄14–05–2015
- Cassazione 04–06–15 n° 23953: falsa fatturazione – sì all’associazione a delinquere.⁄09–06–2015
- Cassazione 05–06–11 n° 11661: operazioni soggettivamente inesistenti – per la detrazione IVA prova al contribuente.⁄11–06–2015
- Cassazione 17–06–15 n° 25353: reati tributari – sì all’aggravante mafiosa.⁄18–06–2015
- Cassazione 02–07–15 n° 27849: la prescrizione decorre dall’ultima fattura fasa.⁄03–07–2015
- Cassazione 14–07–15 n° 30168: fatture false – il profilo illecito giustifica il sequestro.⁄15–07–2015
- CTR Lombardia 14–05–15 n° 2218: fatture fittizie – avviso illegittimo al cessionario in buona fede.⁄20–07–2015
- Cassazione 27–05–15 n° 10939: fatture false – eliminazione.⁄27–07–2015
- Cassazione 21–05–15 n° 21025: fatture false – la punibilità scatta solo dall’utilizzo in dichiarazione.⁄27–07–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
- La fattura aggrava la frode in UNICO.⁄31–10–2015
- Fatture false: anche il consulente ne risponde.⁄09–11–2015
- Fatture false per prezzi gonfiati.⁄09–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 16–03–01 n° 367: emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – successione di leggi – favor rei – prescrizione del reato.⁄2002,2,751
- Cassazione 20–12–01 n° 45448; Cassazione 15–11–01 n° 40720: alcune riflessioni sul reato di emissione di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2002,4,1409
- App.Torino 25–03–02 n° 1023: emissione di fatture per operazioni inesistenti – successiva emissione di note di credito di pari importo – dolo specifico – sussistenza – esclusione.⁄2002,4,1445
- Cassazione 15–04–02 n° 14287: delitto di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – continuità normativa – sussiste.⁄2003,5,1789
- Trib.Crotone 07–05–04 n° 112: emissione di fatture per operazioni inesistenti – art.15 L 289⁄02 – causa di esclusione della punibilità.⁄2004,3,1102
- Cassazione 28–10–03 n° 40642: sequestro probatorio del credito d’imposta – ammissibilità – retroattività dell’ordinanza di proroga delle indagini.⁄2004,6,2115
- Cassazione 02–02–03 n° 4315: prescrizione dei reato continuato di emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2006,3,959
- Cassazione 16–01–06 n° 1427: l’art.1, comma 386 della L 311⁄04 che ha introdotto il principio dell’obbligazione solidale per omesso versamento dell’IVA non ha abrogato l’art.8 D.Lgs.74⁄00.⁄2007,1,260
- Cassazione 28–05–08 N° 21566: reato di emissione di fatture fasulle e truffa ai danni dello stato.⁄2008,6,1751
- Cassazione 15–07–10 n° 27541: emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – truffa aggravata a danno dell’Erario – possibilità di concorso – sussiste.⁄2010,5,1433
- Cassazione SS.UU.19–01–11 n° 1235: le Ss.UU.escludono il concorso tra frode fiscale e truffa aggravata.⁄2011,2,541
- Corte di Giustizia 07–12–10 C–285⁄09: la rilevanza penale delle fatture soggettivamente inesistenti nelle cessioni intracomunitarie.⁄2012,1,229
- CEDU 04–03–14 n° 18640: il ne bis in idem per la Corte CEDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- Le operazioni inesistenti nell’ordinamento penal tributario.⁄2015,2,433
- I soggetti responsabili ed il concorso di persone nei reati tributari.⁄2015,3,587
- Corte di Giustizia 08–09–15 C–105⁄14: frodi in materia di IVA – prescrizione e decadenza.⁄2015,6,1537
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le ultime novità giurisprudenziali in materia di diritto penale tributario.⁄2003,3,622
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
- Cassazione 22–08–23 N° 35314: sulla responsabilità penale del CdA privo di deleghe.⁄2023,4,673
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 03–04–08 n° 13975: reati tributari – emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti – finanziamenti dissimulati da acconti su forniture – nozione di operazioni inesistenti.⁄2008,9,III,109
- CTR del Piemonte 18–09–07 n° 54: fatture per operazioni inesistenti – inesistenza soggettiva – ipotesi di interposizione fittizia soggettiva – profili probatori – necessità di identificazione dell’accordo trilaterale – sussiste.⁄2008,9,III,115
- Associazione per delinquere in materia di fatture false.⁄2009,5,III,85
- Trib.Aosta 10–03–09 n° 75: attività imprenditoriale di intermediazione ed emissione fatture per ricerca e fornitura di materiali – emissione di fatture per operazioni inesistenti.⁄2010,8,III,109
- Cassazione 28–10–09 n° 41488: violazioni tributarie – truffa aggravata ai danni dello Stato – frode fiscale – dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – concorso di norme – rapporto di specialità – assorbimento – responsabilità amministrativa enti – confisca per equivalente – natura sanzionatoria – ammissibilità – esclusione.⁄2010,9,III,117
- Cassazione 07–05–10 n° 17525; Cassazione 16–03–10 n° 10394: fatture soggettivamente inesistenti – finalità extratributaria e diversa rilevanza penale in materia di imposte sui redditi e di IVA.⁄2010,9,III,138
- Cassazione SS.UU.19–01–11 n° 1235: frode fiscale – truffa aggravata a danno dell’Erario – rapporto di specialità – sussiste.⁄2011,4,II,177
- Cassazione SS.UU.19–01–11 n° 1235: le SS.UU.escludono il concorso tra i reati di frode fiscale e il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato.⁄2011,5,III,77
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- La responsabilità penale dei cd “buffers” (o filtri) nelle frodi carosello.⁄2014,1,III,3
- Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose.⁄2014,11,I,1155
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- Interposizione, simulazione soggettiva e reato di dichiarazione fraudolenta.⁄2017,4,I,509
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- Corte Costituzionale 18–04–19 N° 95: dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti – assenza di soglie di punibilità – violazione del principio di uguaglianza – infondatezza.⁄2019,4,III,23
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- L’errore di diritto nel sistema penale–tributario. Dubbi esegetici, interpretazione “ragionevole” e affermazione della culpa iuris.⁄2024,4,III,113
Aggiornato il 24–2–2025
|