BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: nuova disciplina dei reati tributari – continuità normativa.⁄2003,3,206
- Cassazione 28–05–02 n° 20786: occultamento o distruzione di scritture contabili – soppressione parziale – punibilità – esclusione – condizioni.⁄2003,22,1662
- Cassazione 19–04–06 n° 13716: distruzione di documenti – reato – natura istantanea – occultamento di documenti – natura permanente.⁄2006,16,1340
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Cassazione 17–01–12 n° 1377: sanzioni penali – scritture contabili – agente immobiliare – occultamento del contratto preliminare.⁄2012,6,478
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture contabili – rapporto di specialità – non sussiste – concorso apparente di norme – non si configura.⁄2012,18,1347
- Cassazione 21–09–12 n° 36624: sanzioni penali – scritture contabili – impresa edile – occultamento di contratti preliminari – piccolo imprenditore.occultamento di contratti – non costituisce reato.⁄2012,20,1495
- Cassazione 07–02–13 n° 5974: occultamento o distruzione di scritture contabili – natura di reato permanente – prescrizione.⁄2013,10,792
- Cassazione 18–04–16 N° 15899; Cassazione 28–09–16 N° 40314: dichiarazione omessa o infedele – utilizzazione dei dati contenuti nel PVC – limiti – movimentazioni bancarie – costituiscono dati di fatto da valutarsi direttamente – dichiarazioni testimoniali – determinazione dell’imposta IVA – crisi di liquidità.⁄2017,3,239
- Cassazione 20–04–17 N° 18927: delitto di occultamento o distruzione di documenti contaili e delitto di bancarotta frausolenta documentale – rapporto di specialità non sussiste.⁄2017,13,1059
- Cassazione 09–05–16 N° 19106: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – responsabilità penale dell’amministratore di diritto a titolo di concorso – sussistenza – presenza di un amministratore di fatto e sua condanna per il medesimo reato – irrilevanza.⁄2017,22,1700
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
- Alcune riflessioni sulla responsabilità degli enti per i reati tributari.⁄2021,17,1220
DIRITTO E PRATICA TRIBUTRIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 06–10 09 n° 21317: fatture per operazioni inesistenti – indeducibilità del costo – onere della prova.⁄2011,1,II,43
- Cassazione 17–01–12 n° 1377: l’omessa conservazione el contratto preliminare e il reato di distruzione o occultamento di scritture contabili e documenti.⁄2013,4,II,705
- Cassazione 08–05–17 N° 22126: l’offensività della condotta delittuosa di “occultamento o distruzione delle scritture contabili”.⁄2017,6,II,2677
- Cassazione 13–03–18 N° 11049: sul rapporto fra l’occultamento o distruzione di documenti contabili e la bancarotta fraudolenta documentale.⁄2019,4,II,1856
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2023,4,1554
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Diritto al silenzio e sistema tributario: il processo di osmosi tra Corti europee e Costi nazionali innalza lo standard di tutela del contribuente.⁄2022,2,630
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 09–10–02 n° 33623: per l’occultamento di scritture non esiste una soglia di punibilità.⁄2003,2,160
- Cassazione 07–07–08 n° 27508: sequestro di documenti legittimo se finalizzato alla ricostruzione del volume d’affari.⁄2008,10,864
- Cassazione 13–01–11 n° 662: i soci possono concorrere con gli amministratori nel reato di indebita compensazione.⁄2011,4,295
- Cassazione 19–07–11 n° 28731: legittimo il sequestro sui beni della società per il reato addebitabile all’amministratore.⁄2011,11,944
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: reati tributari – delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi – delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili – concorso.⁄2012,9,681
- Cassazione 21–09–12 n° 36624: occultare un contratto preliminare di compravendita è reato tributario.⁄2013,1,21
- Cassazione 20–04–17 N° 18924: punibile la condotta omissiva dell’aministratore di diritto.⁄2017,12,957
- Cassazione 07–01–20 N° 166: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – importo dell’evasione determinato aliunde – profitto del reato – sussistenza – confisca anche per equivalente e sequestro preventivo.⁄2020,5,421
- Cassazione 18–07–23 N° 31024: la mancata estinzione del debito tributario non è ostativo alla richiesta di patteggiamento.⁄2023,11,841
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Cassazione 11–07–01 n.27811: per l’occultamento o la distruzione della contabilità la prescrizione scatta dalla sentenza di 1° grado.⁄2001,137,18
- Cassazione 09–10–02 n° 33623: per ciascuna fattura nascosta o distrutta un distinto reato a carico dell’imprenditore.⁄2002,192,20
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: sulla continuità normativa tra illeciti tributari l’Agenzia fa il punto e si allinea alla Cassazione.⁄2003,16,10
- Cassazione 17–01–12 n° 1377: l’agente risponde di evasione fiscale se distrugge il compromesso siglato.⁄2012,28,7
- Cassazione 03–04–12 n° 12455: l’occultamento di documenti contabili non esclude la bancarotta fraudolenta.⁄2012,97,4
- Cassazione 04–07–12 n° 25774: non confiscabili i beni della società se il reato fiscale è legato al singolo.⁄2012,137,4
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento.⁄2013,59,21
- Cassazione 13–09–13 n° 37528: è reato l’omesso pagamento di ritenute anche se l’azienda si trova in difficoltà.⁄2013,181,4
- Cassazione 03–04–14 n° 15177: la ricostruzione del volume d’affari non elimina il reato di occultamento.⁄2014,97,24
IL FISCO
- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti – l’occultamento o la distruzione di scritture contabili – la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,17,5813
- Dubbi di costituzionalità sulla competenza territoriale per i nuovi reati tributari.⁄2000,18,6201
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- La nuova disciplina dei reati tributari: il punto su alcuni aspetti di diritto transitorio.⁄2000,34,10648
- La riforma del sistema penale tributario – problemi interpretativi ed operativi.⁄2001,7,allegato
- Trib.Rimini 12–12–00 n° 2168: frode fiscale e bancarotta fraudolenta documentale non più concorrenti dopo la riforma.⁄2001,9,3588
- Il dolo di evasione e la questione delle soglie quantitative.⁄2001,15,5529
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- Sul rapporto tra il delitto di utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti e la truffa ai danni dello Stato.⁄2001,32,10949
- Occultamento e distruzione di documenti contabili e ricostruzione del reddito o del volume d’affari.⁄2001,35,11656
- Cassazione 19–03–01 n° 10873: occultamento o distruzione di documenti contabili.⁄2002,10,3522
- Cassazione 11–07–01 n° 27811: occultamento o distruzione di scritture contabili – continuità repressiva e natura permanente.⁄2002,12,4779
- La repressione penale dell’evasione fiscale nella legislazione italiana.⁄2002,19,7512
- Profili penali dell’evasione totale in campo fiscale.⁄2002,23,9111
- Cassazione 28–05–02 n° 20786: occultamento o distruzione di documenti contabili – effetti richiesti – limiti di rilevanza della soppressione parziale – dolo di evasione – prova.⁄2002,44,16059
- Cassazione 09–10–02 n° 33623: l’occultamento o distruzione di documenti contabili non ha soglia di punibilità.⁄2002,47,17460
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: le istruzioni sulla continuità normativa dei reati tributari.⁄2003,1,292
- Effetti sul piano penale del c.d.scudo fiscale per le società.⁄2003,10,4354
- Cassazione 27–01–03 n° 3881: occultamento o distruzione di documenti contabili – idoneità impeditiva alla ricostruzione dei redditi o del volume d’affari.⁄2003,27,11488
- Amministratori di fatto e reati tributari.⁄2004,13,4860
- Trib.Crotone 14–04–04: occultamento o distruzione delle scritture contabili e ricostruzione del volume d’affari e dei redditi.⁄2004,29,10954
- Il rifiuto di esibizione delle scritture contabili e dei documenti – effetti amministrativi e penali.⁄2004,32,12081
- Cassazione 04–10–04 n° 38710: il PM non è legittimato a chiedere il sequestro conservativo a garanzia di crediti erariali.⁄2005,3,729
- Prescrizione dei reati tributari e catastalizzazione.⁄2005,19,7565
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Intero importo delle rimanenze finali o solo variazioni delle stesse ai fini penali?.⁄2005,40,15233
- Cassazione 17–05–05 n° 18191: divieto di un secondo giudizio nel rapporto tra l’occultamento di scritture contabili e la bancarotta fraudolenta documentale.⁄2005,41,15533
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- Cassazione 01–07–04 n° 28678: l’amministratore di fatto risponde dell’occultamento o distruzione dei documenti contabili.⁄2004,44,16002
- Cassazione 16–09–05 n° 33715.profili probatori dell’occultamento di scritture contabili obbligatorie.⁄2005,48,17837
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Profili penali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione elettronica dei documenti fiscali.⁄2007,28,10010
- Rilevanza “interna” dell’impossibilità di ricostruzione dei redditi o del volume d’affari.⁄2008,13,1,2341
- Irregolarità della contabilità – conseguenze amministrative e profili penali.⁄2008,14,1,2527
- Cassazione 07–07–08 n° 27508: reati tributari e modalità operative del sequestro penale.⁄2008,31,1,5623
- Cassazione 18–06–08 n° 37592: occultamento o distruzione di documenti contabili – reddito imponibile – ricostruzione – impossibilità – sufficienza – elementi extracontabili – rilevanza – esclusione.⁄2008,39,1,7042
- Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili.⁄2009,3,1,382
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Cassazione 28–10–10 n° 38224: elemento materiale del delitto di occultamento delle scritture contabili.⁄2010,I,42,6844
- Cassazione 03–11–10 n° 38619: inapplicabile l’indulto al delitto di omesso versamento dell’IVA relativa al periodo d’imposta 2005.⁄2010,I,43,7031
- Occultamento o distruzione di fatture reperibili presso clienti – profili penali.⁄2011,I,5,724
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Cassazione 19–07–11 n° 28731: occultamento o distruzione di scritture contabili – sequestro per equivalente anche sui beni della società.⁄2011,I,31,5042
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale delle scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Occultamento di documenti contabili: il reato ha natura permanente.⁄2011,II,39,6433
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Cassazione 17–01–12 n° 1377: occultamento o distruzione di documenti contabili – di contratti preliminari da parte di agente immobiliare – integrazione.⁄2012,I,5,712
- Il delitto di occultamento o distruzione delle scritture contabili alla luce della più recente giurisprudenza.⁄2012,II,18,2857
- Ancora sul carattere permanente del delitto di occultamento di documenti contabili.⁄2012,I,35,5646
- Cassazione 26–09–12 n° 37044: concorso di reati tra occultamento⁄distruzione di documenti contabili e truffa ai danni dello Stato.⁄2012,I,39,6313
- Cassazione 21–09–12 n° 36624: la distruzione del contratto preliminare è condotta idonea ad integrare l’occultamento di scritture contabili.⁄2012,I,40,6466
- Cassazione 24–07–13 n° 32054: concorso tra omessa dichiarazione e occultamento⁄distruzione di documenti contabili.⁄2013,I,34,5285
- Cassazione 05–06–14 n° 23522: arresti domiciliari al commercialista concorrente in reato sistemici di frode fiscale.⁄2014,28,2795
- Cassazione 11–11–14 n° 46475: concorso tra il reato tributario di occultamento di scritture contabili e quello fallimentare di bancarotta fraudolenta documentale.⁄2014,46,4575
- Cassazione 08–05–17 N° 22126: occultamento di scritture contabili: non si configura reato se il risultato economico è comunque accertabile.⁄2017,24,2364
- Cassazione 13–12–17 N° 55476: occultamento o distruzione di documenti contabili – momento consumativo – occultamento della contabilità – termine di prescrizione.⁄2018,3,277
- Cassazione 15–01–18 N° 1441: il reato di occultamento e distruzione di documenti contabili presuppone la prova dell’istituzione della contabilità.⁄2018,7,667
- Occultamento e distruzione delle scritture contabili: reato solo se ne è provata la regolare istituzione.⁄2018,23,2248
- Distruzione di documenti e fallimento: concorso di reati.⁄2018,29,2845
- Cassazione 11–10–18 N° 46049: è reato permanente l’occultamento di documenti contabili.⁄2018,43,4168
- Cassazione 23–10–18 N° 48269: quali documenti conservare per non incorrere nel reato di distruzione e occultamento di documenti contabili.⁄2018,44,4282
- Cassazione 12–03–19 N° 10800: omessa dichiarazione ed occultamento di scritture contabili, si al patteggiamento anche senza pagamento del debito erariale.⁄2019,15,1463
- Problemi di “convivenza” tra il reato di occultamento⁄distruzione di libri contabili e la sanzione di omessa tenuta.⁄2019,25,2552
- Cassazione 28–08–19 N° 36474: il prestanome risponde del reato di omessa dichiarazione solo se si prova il suo dolo di evadere le imposte.⁄2019,35,3378
- Cassazione 09–09–19 N° 37348: reato di occultamento della contabilità anche se la condotta delittuosa non ostacola in concreto l’accertamento.⁄2019,37,3580
- Cassazione 25–09–19 N° 39322: il rinvenimento presso i clienti di copie delle fatture prova la distinzione o occultamento delle scritture contabili.⁄2019,40,3879
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Cassazione 07–01–20 N° 166: anche per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili è configurabile un profitto confiscabile.⁄2020,5,482
- Cassazione 05–05–20 N° 13616: ammessa la particolare tenuità del fatto per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili ante riforma 2019.⁄2020,24,2380
- Cassazione 30–06–20 N° 13101: non è comportaento penalmente illecito esporre in dichiarazione un credito IVA di importo superiore a quello spettante.⁄2020,31,3073
- Cassazione 16–06–20 N° 18279: la falsità delle fatture relative ad operazioni inesistenti si può provare in via indiziaria.⁄2020,33,3169
- Reati tributari e società di persone: sussistenza dell’illecito e quantificazione dell’imposta evasa.⁄2021,2,152
- Compatibilità del doppio binario sanzionatorio amministrativo – penale con il principio del ne bis in idem.⁄2021,4,1043
- Cassazione 01–09–21 N° 32629: patteggiamento per occultamento o distruzione di documenti contabili annesso se è estinto il debito tributario.⁄2021,37,3569
- Cassazione 01–03–22 N° 7120: la prova dell’occultamento o distruzione di documenti contabili si può ricavare anche da dichiarazioni rese in sede di accertamento.⁄2022,15,1471
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false – intermediazione illegale di manodopera – utilizzo delle fatture da parte dei dirigenti della società – responsabilità della società.⁄2022,21,2084
- Cassazione 14–06–22 N° 23084: nessun ostacolo al concorso fra i reati di omessa dichiarazione e sottrazione o distruzione dei dicumenti contabili.⁄2022,28,2785
- Cassazione 14–10–22 N° 38861: unico il reato di occultamento o distruzione di più documenti.⁄2022,43,4189
- Cassazione 09–11–22 N° 42288: occultamento e distruzione di scritture contabili – impossibilità o difficoltà di ricostruzione dei redditi – rilevanza – raggiungimento del risultato per altra via – irrilevanza.⁄2022,48,4583
- Cassazione 06–02–23 N° 4910: sì al concorso tra i reati di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi e di occultamento di scritture contabili.⁄2023,9,880
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Cassazione 19–04–23 N° 16728: rilevanza del momento consumativo del conseguimento del profitto nel reato di indebita compensazione.⁄2023,20,1967
- Cassazione 05–10–23 N° 40503: occultamento di scritture contabili: la produzione di reddito si desume dalla titolarità di attività commerciale.⁄2023,43,4116
- Cassazione 15–01–25 N° 1757: reati tributari – indebita compensazione – credito inesistente – modifica normativa – insussistenza dei presupposti costitutivi – rilevanza.⁄2025,7,618
LE SOCIETÀ
- Cassazione 03–12–12 n° 46726: sequestro preventivo per equivalente e successivo pagamento dell’imposta evasa.⁄2013,1,88
- Rassegna di giurisprudenza: la bancarotta fraudolenta documentale e la bancarotta preferenziale.⁄2014,5,606
L’IVA
- Bollatura iniziale dei registri: le conseguenze penali e non della soppressione.⁄2001,12,929
- Smarrimento delle fatture di acquisto per eventi naturali e responsabilità penale dell’imprenditore.⁄2017,7,56
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
QUOTIDIANO DEL FISCO
- GUP del Tribunale di La Spezia 03–12–13: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulle limitazioni al patteggiamento nei reati tributari.⁄04–12–2014
- Cassazione 22–12–14 n° 53158: le rate già versate al fisco vanno detratte dal sequestro.⁄23–12–2014
- Cassazione 17–03–15 n° 11248: scritture contabili – senza esibizione non c’è reato.⁄18–03–2015
- Cassazione 19–03–15 n° 11480: il reato traina la decorrenza della prescrizione.⁄20–03–2015
- Cassazione 20–03–15 n° 11643: anche le fatture false obbligano alla dichiarazione IVA.⁄21–03–2015
- Scritture contabili tenute da terzi: le conseguenze dell’occultamento.⁄25–06–2015
- Cassazione 26–08–15 N° 35665: l’occultamento delle scritture contabili è reato permanente.⁄02–09–2015
- Cassazione 09–09–15 N° 36393: crediti certi – non sempre si compensa.⁄10–09–2015
- Indebire compensazioni e crediti inesistenti – custodia cautelare ed intercettazioni.⁄11–09–2015
- Aumentano le sanzioni per chi nasconde o distrugge scritture contabili.⁄25–09–2015
- Cassazione 08–10–15 N° 40352: per il reato di omessi versamenti occorre valutare caso per caso.⁄09–10–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
- Cassazione 19–10–15 N° 41830: per la mancata esibizione delle scritture contabili scatta il delitto di occultamento.⁄21–10–2015
- Omissione del 770: sanzioni già da quest’anno.⁄22–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–12–00 n° 3470: occultamento di documenti contabili – omessa tenuta delle scritture contabili – omessa annotazione nel registro degli stampati per la compilazione delle bolle – continuità normativa – non sussiste.⁄2001,2,580
- Abolizione delle formalità contabili e tenuta delle scritture esclusivamente attraverso documenti informatici.⁄2002,1,13
- Cassazione 27–01–03 n° 3881: distruzione od occultamento di documenti – reato di pericolo concreto – sussistenza.⁄2003,5,1807
- Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili.⁄2003,6,2021
- Cassazione 21–01–08 n° 3057: occultamento o distruzione delle scritture contabili.⁄2008,3,843
- Cassazione 03–10–08 N° 37592: occultamento o distruzione di documenti contabili.⁄2009,1,269
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Computo della soglia di punibilità e denuncia per reati tributari.⁄2009,8,III,97
- Cassazione 16–02–10 n° 6293: reati fiscali – omesso versamento dell’IVA – sequestro per equivalente finalizzato alla confisca di beni di valore corrispondente all’IVA non versata – ammissibilità.⁄2010,4,III,72
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Cassazione 04–10–12 n° 38725: occultamento o distruzione di documenti contabili – bancarotta fraudolenta documentale – concorso formale di reati – sussistenza.⁄2012,10,III,317
- Processo fiscale – richiesta di documenti da parte dell’amministrazione – rifiuto – diritto a non autoincriminarsi – sanzioni pecuniarie – esistenza di una parallela indagine penale.⁄2013,1,II,3
- Cassazione 06–07–15 n° 28581: reati tributari – distruzione ed occultamento delle scritture contabili – omessa tenuta della contabilità – equiparazione – non sussiste.⁄2015,6,II,353
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- Cassazione 06–11–20 N° 30934: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – confisca del profitto – configurabilità – limiti.⁄2022,2,III,49
Aggiornato il 17–3–2025
|