BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Sul reato di omesso versamento delle ritenute certificate.⁄2005,1,13
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 26–02–16 N° 7884: delitto di omesso versamento di ritenute certificate – richiede una componente commissiva ed una omissiva – prova del rilascio della certificazione – necessità presentazione del Mod. 770 – non costituisce indizio sufficiente – modifiche ex D. Lgs. 158⁄15 – irretroattività.⁄2016,19,1435
- Il ne bis in idem tra ordinamento nazionale e sovranazionale.⁄2018,18,1290
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,4,II,791
- Trib. Novara 26–03–13: la crisi d’impresa quale possibile causa di non punibilità.⁄2013,6,II,1093
- Omesso versamento dell’IVA e delle ritenute certificate.⁄2014,5,I,881
- Cassazione SS.UU. 28–03–13 n° 37424; Cassazione 01–04–14 n° 14953; Corte Costituzionale 08–04–14 n° 80; Cassazione 09–09–14 n° 37301: l’omesso versamento dell’IVA e delle ritenute certificate.⁄2014,5,II,906
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: principio del ne bis in idem – considerazioni sul doppio binario sanzionatorio in materia tributaria.⁄2014,6,II,1089
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–524⁄15: il regime sanzionatorio del reato di omesso versamento IVA.⁄2018,6,II,2717
- Cassazione SS.UU. 01–06–18 N° 24782: sul valore probatorio della consegna al sostituito della certificazione delle ritenute fiscali.⁄2019,1,II,442
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2019,6,II,2654
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 15–10–20 N° 28667: l’omesso versamento delle ritenute dovute e certificate tra cause di non punibilità.⁄2021,2,970
- Crisi di liquidità esogeni e delitti di omesso versamento.⁄2023,2,549
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2023,4,1554
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La vicenda Taricco: controlimiti, principio di legalità ed effettività del sistema sanzionatorio tributario interno.⁄2019,4,945
- Il principio del ne bis in idem nella evoluzione della giurisprudenza delle corti europee e della Corte Costituzionale.⁄2018,4,1103
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–07–10 n° 25875: l’omesso versamento di ritenute si consuma entro il termine per la dichiarazione annuale.⁄2011,1,46
- Trib. Catania 06–03–13 n° 1770: esclusa la sussistenza del reato per gli omessi versamenti tributari dovuti a crisi di liquidità.⁄2013,12,979
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: omesso versamento – ritenute – sanzioni fiscali e penali – applicabilità.⁄2014,9,649
- Corte di Giustizia 02–05–18 C–574⁄15: non costituisce frode l’omesso versamento dell’IVA dichiarata.⁄2018,10,749
GUIDA NORMATIVA
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Cassazione 07–01–13 n° 175: reati tributari – risponde per omesso versamento il liquidatore che si rende inadempiente.⁄2013,25,108
- Cassazione 01–04–14 n° 14953: nell’omesso versamento IVA crisi di liquidità da motivare.⁄2014,79,2
- Cassazione 11–07–14 n° 30574: per l’omesso versamento del sostituto basta la presenza del dolo generico.⁄2014,150,5
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 20–02–20 N° 13628: concordato preventivo – ammissione – domanda con riserva &40;in bianco&41; – omesso versamento di ritenute fiscali – obbligo di pagamento in pendena di procedura.⁄2021,1,61
IL FISCO
- Legge finanziaria 2005 e diritto penal tributario.⁄2004,38,14038
- Il nuovo delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2004,39,14216
- Il nuovo delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2004,39,14309
- Il delitto di omesso versamento di ritenute da parte del sostituto d’imposta.⁄2005,6,1600
- L’incidenza della legge finanziaria 2005 sul diritto penale tributario.⁄2005,7,2903
- Guai in vista per i sostituti che omettono il versamento di ritenute certificate.⁄2005,8,3205
- Mancato versamento di ritenute fiscali o previdenziali.⁄2005,8,3219
- È veramente comparabile il trattamento riservato al sostituto d’imposta inadempiente all’obbligo di versamento delle ritenute certificate con quello del contribuente che omette il versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione veritiera?.⁄2005,9,3502
- Omesso versamento di ritenute.⁄2005,12,4945
- Note minime circa il delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2005,16,6498
- Certificazione delle ritenute e difficoltà economiche per il versamento.⁄2005,18,7231
- Il nuovo reato di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2005,22,8577
- La responsabilità del curatore per il nuovo reato di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2005,31,12099
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Il reato di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2005,32,12332
- Il liquidità dell’impresa e dolo.⁄2005,33,12994
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- Nuovi tempi di prescrizione per i reati tributari.⁄2005,48,17725
- È punibile il tentativo di omesso versamento delle ritenute?.⁄2006,12,4678
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Rilevanza penale del lavoro nero – aspetti previdenziali e tributari.⁄2011,I,30,4855
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Cassazione 18–12–12 n° 49087: rimessione alle SS.UU. del delitto di omesso versamento di ritenute per l’anno 2004.⁄2013,I,3,386
- La rilevanza penale della dichiarazione del sostituto d’imposta.⁄2013,I,16,2420
- Profili transitori e ricostruttivi della fattispecie di indebita compensazione.⁄2013,II,37,5811
- Cassazione SS.UU. 12–09–13 n° 37425: decorrenza del delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2013,I,39,6081
- Omesso versamento IVA e crisi di liquidità: la Cassazione richiede le “reali impossibilitò incolpevole” per escludere il reato.⁄2014,8,737
- Cassazione 28–01–14 n° 3705; Cassazione 04–02–14 n° 5467: condotta penalmente rilevante nell’omissione del versamento di ritenute tributarie.⁄2014,8,792
- Carta dei Diritti dell’Uomo e mancato pagamento delle imposte in sede penale ed amministrativa.⁄2014,17,1656
- Cassazione 03–04–14 n° 15176; Cassazione 04–04–14 n° 15416: onere probatorio per escludere la responsabilità penale per omessi versamenti dovuti a crisi di liquidità.⁄2014,18,1778
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: sanzioni penali e amministrative per la stessa condotta di omesso versamento di ritenute.⁄2014,25,2503
- Cassazione 15–09–14 n° 37730: omesso versamento di ritenute – prova libera, dolo per la soglia di punibilità, crisi non esimente.⁄2014,37,3689
- È penalmente perseguibile il sostituto d’imposta per la dichiarazione infedele?⁄2016,34,3244
- Cassazione 01–10–14 n° 40526: il solo Mod 770 non basta per provare il reato di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2014,41,4077
- La punibilità del reato di omesso versamento di ritenute certificate nella giurisprudenza di legittimità.⁄2014,42,4153
- Cassazione 15–12–14 n° 52038: la crisi di liquidità non esonera dalla responsabilità penale per l’omesso versamento di ritenute.⁄2015,4,379
- Trib. Asti 09–02–14 n° 16: omesso versamento di ritenute certificate – assenza di limite d’importo – applicabilità della sentenza della corte Costituzionale 80⁄14 in materia di IVA – sussiste.⁄2014,11,1090
- Cassazione 09–02–15 n° 5736: il solo 770 non prova il reato di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2015,10,981
- Cassazione 25–05–15 n° 21606: il legale rappresentante firmatario del Mod 770 risponde per l’omesso versamento delle ritenute.⁄2015,26,2573
- Trib. Varese 30–10–15: omesso versamento IVA:
- soglia di punibilità più alta rispetto al reato di omesso versamento delle ritenute – irragionevolezza delle ritenute – question pregiudiziale alla Corte UE
- qualificabilità come illecito fraudolento.⁄2016,1,89
- La nuova responsabilità penale per i debiti di omesso versamento.⁄2016,3,235
- Cassazione 04–12–15 n° 48228: applicabili ai procedimenti pendenti le nuove soglie di punibilità per gli omessi versamenti di ritenute.⁄2016,4,377
- Gli effetti del ravvedimento operoso sulla punibilità del contribuente.⁄2016,9,854
- Cassazione 26–02–16 n° 7884: omesso versamento di ritenute: no all’applicazione retroattiva del nuovo reato.⁄2016,16,1567
- Omessi versamenti e illiquidità: implicazioni penali.⁄2016,19,1851
- Cassazione 13–10–16 N° 20675: sanzioni penali, sanzioni amministrative e ne bis in idem: la Cassazione rinvia alla Corte UE.⁄2016,42,4079
- Ne bis in idem: in attesa di soluzione tra Corte di Giustizia e legislatore nazionale.⁄2016,46,4448
- Cassazione 03–02–17 N° 2882: irrilevante penalmente, se non utilizzato, il credito IVA indicato in dichiarazione per importo superiore a quello spettante.⁄2017,10,987
- Cassazione 13–02–17 N° 6591: reati tributari – omesso versamento di ritenute certificate – transazione fiscale omologata prima della scadenza del versamento delle ritenute – inadempimento della transazione – revoca – consegue – reviviscenza del reato – esclusione.⁄2017,12,1177
- Corte di Giustizia 05–04–17 C–217⁄15: omesso versamento IVA – irrogazione di sanzione tributaria definitiva a carico di società avvio di procedimento penale per omesso versamento IVA nei confronti di persona fisica – violazione del divieto del ne bis in idem – insussistenza.⁄2017,18,1767
- Cassazione 15–06–17 N° 30139: causa di non punibilità solo se il pagamento integrale dell’imposta precede l’apertura del dibattimento.⁄2017,29,2879
- Cassazione 13–07–17 N° 34362: omesso versamento di ritenute – innalzamento della sogli di punibilità revoca delle sentenze di condanna – necessità.⁄2017,34,3278
- Cassazione 09–02–18 N° 6220: responsabilità penale del nuovo amministratore di società se non verifica l’esistenza delle somme per le imposte.⁄2018,10,977
- Cassazione 14–02–18 N° 6993: principio del ne bis in idem – applicazione di sanzioni tributarie e penali per una medesima vioazione tributaria – ammissibilità – connessione sostanziale e cronologica dei procedimenti penale e amministrativo – necessità – proporzionalità della sanzione complessiva – necessità.⁄2018,11,1079
- Cassazione 12–03–18 N° 10810: da revocare le condanne per l’omesso versamento di ritenute sotto le nuove soglie di punibilità.⁄2018,15,1474
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–524⁄15: omesso versamento IVA – principio del ne bis in idem – applicazione di sanzioni tributarie, amministrative e penali per la stessa violazione – ammissibilità – condizioni.⁄2018,16,1567
- La rilevanza penale degli omessi versamenti ed il permanente rompicapo delle possibili esimenti.⁄2018,18,1744
- Cassazione 10–05–18 N° 20725: omesso versamento delle imposte e crisi d’impresa: qualche apertura per l’imprenditore insolvente.⁄2018,23,2275
- Cassazione 21–08–18 N° 38684: reati di omesso versamento – ammissibile il patteggiamento senza pagamento del debito tributario.⁄2018,34,3284
- Cassazione 11–11–19 N° 45694: omesso versamento IVA e ritenute – presentazione della domanda di ammissione al concordato preventivo – irrilevanza.⁄2020,1,72
- Confisca allargata e responsabilità amministrativa degli enti anche per i reati tributari.⁄2020,7,637
- Cassazione 12–02–20: l’amministratore della consolidante risponde del mancato versamento dell’IVA di gruppo.⁄2020,13,1268
- I reati di omesso versamento in tempo di pandemia.⁄2020,23,2260
- Crisi d’impresa e reati tributari di omesso versamento.⁄2020,26,2559
- Il diritto tributario “tributario” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Reati dichiarativi: dubbi sulle modalità di accesso al patteggiamento.⁄2021,14,1351
- Utilizzo delle presunzioni tributarie sel processo penale: un inaccettabile aggiornamento delle regole probatorie.⁄2021,44,4251
- Crisi di liquidità e reati di omesso versamento di ritenute certificate e IVA.⁄2022,16,1546
- È l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Omesso versamento delle ritenute: dal solo dato indicato in dichiarazione non scatta il reato.⁄2022,33,3149
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- La “tregia fiscale”prolunga i termini per il pagamento dei debiti tributari rilevante in sede penale.⁄2023,18,1748
- Cassazione 06–06–23 N° 24222: per il reato di omesso versamento delle ritenute d’acconto è necessario il rilascio della certificazione di sostituti.⁄2023,28,2732
- Cassazione 13–06–23 N° 25317: la confisca obbligatoria non è esclusa anche nel caso di accordo tra le parti.⁄2023,31,3026
- Cassazione 07–11–23 N° 44665: non bastano le “verifiche a campione” delle certificazioni per provare l’omesso versamento delle ritenute.⁄2024,3,270
- Crisi di liquidità e omessi versamenti di IVA e ritenute: per le sanzioni doppio binario, penale e amministrativo.⁄2024,37,3429
- Cassazione 10–01–25 N° 1043: il concordato preventivo scrimina i reati di omesso versamento solo se è omologato prima delle scadenze.⁄2025,5,441
LE SOCIETÀ
- Cassazione 19–02–15 n° 7429: crisi di liquidità ed omesso versamento di imposte: tra prova del dolo e tenuità del fatto.⁄2015,10,1156
- Cassazione SS.UU. 01–06–18 N° 24782: reato di omesso versamento di ritenute certificate – fatti pregressi – prova del rilascio ai sostituiti delle certificazioni – Mod 770 – sufficienza – esclusione.⁄2018,9,1046
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
L’IVA
- Omesso versamento IVA: sequestro ridotto in relazione alle rate già versate.⁄2015,4,44
- I giudici europei promuovono la soglia penale relativa all’omesso versamento dell’IVA.⁄2018,7,20
- Omesso versamento dell’IVA: sono penalmente responsabili tutti i componenti del CdA.⁄2021,2,30
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le sanzioni per gli omessi versamenti IVA.⁄2014,43,20
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- Reati tributari: sanzioni penali e confisca allargata.⁄2019,47,31
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
- Riforma fiscale: revisione del sistema sanzionatorio tributario.⁄2024,29,23
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La voluntary disclosure evita l’autoriciclaggio.⁄30–10–2014
- Crisi dell’impresa: nessuna condanna per omesso versamento IVA.⁄30–10–2014
- Cassazione 14–12–14 n° 52038: imprese – pagare gli stipendi non giustifica l’evasione dei contributi.⁄16–12–2014
- Cassazione 11–02–15 n° 6203: IVA e ritenute – niente reato di omesso versamento senza prova del dolo.⁄14–02–2015
- Cassazione 19–02–15 n° 7429: la crisi non basta per non pagare le tasse.⁄20–02–2015
- Cassazione 12–03–15 n° 10475: la presentazione del 770 non basta a provare l’omesso versamento di ritenute.⁄14–03–2015
- Cassazione 16–04–15 n° 15853: omesso versamento – ammissione al concordato.⁄21–04–2015
- Cassazione 01–10–14 n° 40256: individuazione del soggetto che commette il reato.⁄21–04–2015
- Cassazione 25–05–15 n° 21606: ritenute – il rappresentante legale risponde di omesso versamento.⁄26–05–2015
- Cassazione 15–06–15 n° 24916: la presentazione del 770 non prova l’omesso versamento delle ritenute.⁄17–06–2015
- Cassazione 24–06–15 n° 26493: il superamento dei 50 mile Euro deve essere effettivo (per le ritenute d’acconto).⁄25–06–2015
- Società in liquidazione: omesso versamento delle imposte ante liquidazione – responsabilità anche al liquidatore.⁄17–07–2015
- Omessi versamenti – sanzioni penali ed amministrative.⁄19–08–2015
- Cassazione 23–09–15 N° 38539: crisi di liquidità dovuta a mancati pagamenti della PA – non costituisce forza maggiore.⁄24–09–2015
- Ritenute: l’omesso versamento scatterà oltre 150 mila Euro.⁄25–09–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Omesso versamento di ritenute certificate.⁄2005,1,90
- Omesso versamento di ritenute certificate.⁄2006,4,1207
- Il reato di omesso versamento dell’IVA.⁄2007,1,111
- Osservazioni sul delitto di omesso versamento di ritenute certificate.⁄2007,5,1436
- Il reato di indebita compensazione.⁄2008,1,60
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Cassazione 05–06–14 n° 23532: omesso versamento di imposte – il liquidità – impossibilità del pagamento – esimente – valutazione caso per caso.⁄2014,4,906
- CEDU 04–03–14 n° 18640: il ne bis in idem per la Corte CEDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- Crisi di liquidità e crisi di legalità nell’accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi.⁄2015,2,415
- Sanzioni tributarie e CEDU.⁄2015,2,483
- Corte di Giustizia 15–04–15 C–497⁄14: principio del ne bis in idem – normativa nazionale che prevede una sanzione penale per omesso versamento di ritenute fiscali.⁄2015,4,1033
- Corte Costituzionale 05–06–15 n° 100: omesso versamento di ritenute certificate – assenza di limite minimo – questione di incostituzionalità – infondatezza.⁄2015,6,1521
- Reati fiscali e autoriciclaggio.⁄2016,2,316
- Sequestro e confisca.⁄2016,4,1012
- CEDU 15–11–16: ne bis in idem – sovrattassa nel procedimento amministrativo.⁄2017,2,562
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- La criminalizzazione del sostituto d’imposta nel rinnovato assetto del diritto penale tributario.⁄2016,3,III,31
- Cassazione 22–08–19 N° 36320: crisi di liquidità e concordato preventivo: l’omesso versamento delle ritenute e dell’IVA dichiarate è destinato a rientrare nel paradigma dei nuovi istituti di regolazione della crisi d’impresa.⁄2019,4,775
- Tregua fiscale o rinvio alle “calende greche”: la nuova causa di non punibilità “transitoria” relativa ai reati di omesso versamento e i riverber sulla disciplina della crisi d’impresa.⁄2023,2,343
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Fisiologia e patologia della depenalizzazione nel diritto penale dell’economia.⁄2011,1,42
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il contribuente fraudolentemente irreperibile: quali profili di responsabilità penale tributaria?.⁄2009,3,III,53
- Omissioni e frodi nella fase della riscossione delle imposte.⁄2011,5,II,65
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Riflessioni sul reato di omesso versamento di ritenute.⁄2012,6,III,225
- L’incidenza dell’illiquidità dell’impresa sui reati.⁄2013,2,III,19
- CEDU 20–05–14 n° 11828⁄11; Cassazione 15–05–14 n° 20266: illecito penale e tributario – il principio del ne bis in idem.⁄2014,5,IV,55
- Cassazione 07–01–14 n° 129: reati tributari, sequestro preventivo e fondo patrimoniale.⁄2014,9,II,343
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- Il nuovo delitto di omesso versamento di ritenute dovute o certificate.⁄2016,6,III,141
- Brevi riflessioni in ordine alla rilevanza penale dell’omesso versamento dell’IVA e delle ritenute, tra ne bis in idem e principio di ragionevolezza.⁄2017,3,III,55
- Bene giuridico e principio di offensività nello specchio del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2020,3,III,601
- Il (discutibile) cpprdinamento tra sequesto e confisca per reati tributari e procedure concorsuali alla luce del codice della crisi d’impresa.⁄2020,4,III,217
- Crisi aziendale e omesso versamento IVA e ritenute IRPEF nel quadro della concesione tripartita del reato.⁄2020,5,III,129
- Trib. Monza 27–05–21: omesso versamento di ritenute dichiarate: incostituzionalità del “nuovo” reato per eccesso di delega e violazione del principio di ragionevolezza.⁄2022,2,III,21
- L’ente iper punito: premialità diseguale e fratture sistematiche nel diritto penale tributario della societas.⁄2022,4,IV,101
- Riflessioni sui reati tributari omissivi.⁄2023,III,45
Aggiornato il 17–3–2025
|