BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Novità in tema di reati tributari.⁄2006,16,1262
- Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 26–01–15 n° 3367: indebita compensazione – dolo generico – sufficienza – crediti tributari inesistenti o non spettanti – differenza – affidamento ad un professionista degli adempimenti tributari – irrilevanza.⁄2015,11,877
- Il ne bis in idem tra ordinamento nazionale e sovranazionale.⁄2018,18,1290
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
- Il reato di indebita compensazione.⁄2020,10,735
- Cassazione 28–04–20 N° 13149: indebita compensazione – causa di non imponibilità pagamento – non perseguibilità del reato – consegue.⁄2020,17,1299
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
- Bonus 110%: indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Cassazione 21–01–22 N° 7615: sanzioni penali – principio del ne bis in idem – applicabilità anche in materia penale tributaria – reati di indebita compensazione di crediti d’imposta inesistenti o non spettanti – elemento soggettivo del reato – differenza.⁄2022,17,1263
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Rassegna di giurisprudenza: le frodi carosello nell’IVA – risvolti penali.⁄2010,3,II,715
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,4,II,791
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Cassazione 13–09–19 N° 38042: osservazioni sulla condotta costituente il delitto d’indebita compensazione.⁄2020,3,1167
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 13–05–20 N° 14763: l’incerto ambito di applicazione del reato di indebita compensazione.⁄2021,3,1424
- Cassazione 08–01–21 N° 389: sulle specie dei debiti e crediti la cui indebita compensazione integra il delitto previsto dall’art. 10 quater.⁄2021,5,2432
- Cassazione 15–12–21 N° 45984: risparmio d’imposta derivante dal mancato pagamento e sequestro preventivo in via diretta della provvista presente su conto corrente al momento di consumazione del reato.⁄2022,6,2653
- Cassazione 21–04–21 N° 26575: dulla sussistenza del reato in caso di esposizione di un credito IVA inesistente nellla dichiarazione IVA.⁄2023,1,244
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2023,4,1554
- I reati di indebita compensazione: crediti inesistenti e crediti non spettanti nel sistema penale.⁄2023,5,1751
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Questioni tecniche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari.⁄2023,5,I,850
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–01–11 n° 662: i soci possono concorrere con gli amministratori nel reato di indebita compensazione.⁄2011,4,295
- Cassazione 28–02–12 n° 7662: compensazione di crediti inesistenti punibile come indebita percezione di elargizione a carico dello Stato.⁄2012,6,483
- Cassazione 14–12–17 N° 55794: è reato l’accollo del debito tributario e la compensazione con crediti inesistenti.⁄2018,5,427
- Cassazione 18–01–18 N° 1999: responsabilità del consulente fiscale nel reato di indebita compensazione dei tributi.⁄2018,6,507
GUIDA NORMATIVA
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- CTR dell’Abruzzo 15–02–11 n° 2: omessi o tardivi versamenti ed applicazione delle sanzioni in misura ridotta.⁄2011,38,3
IL FISCO
- Omesso versamento IVA, frodi carosello e concorso di persone.⁄2006,31,11405
- Omesso versamento IVA ed indebita compensazione.⁄2006,31,11407
- La nuova fattispecie criminosa di indebita compensazione.⁄2006,36,12951
- Le novità in materia di accertamento, riscossione e rimborso dei tributi, nonché di contenzioso e di penale tributario introdotte dal DL 223⁄06.⁄2006,42,14758
- Indebite compensazioni.⁄2006,46,15897
- Siamo proprio certi che se entro il 27–12–06 non si paga l’IVA relativa al 2005 non versata (oltre i 50.000 euro) si commette un delitto?.⁄2006,48,16851
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente.⁄2009,4,I,553
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Indebita compensazione da fatturazione fittizia.⁄2009,44,1,7279
- L’imposta dovuta nel delitto di omesso versamento IVA.⁄2010,I,10,1489
- Cassazione 13–11–10 n° 42462: indebita compensazione di crediti IVA inesistenti e confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2010,I,46,7490
- Trib.Brescia 16–10–10: sequestro del patrimonio del professionista a seguito di indebita compensazione.⁄2011,I,1,91
- Cassazione 13–01–11 n° 662: indebita compensazione – concorso del socio – sequestrabilità dell’intero profitto in capo a ciascun concorrente.⁄2011,I,4,585
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Profili transitori e ricostruttivi della fattispecie di indebita compensazione.⁄2013,II,37,5811
- Il concorso del commercialista nei reati tributari imputati al cliente.⁄2014,13,1243
- Cassazione 10–07–14 n° 30267: sanzione penale e amministrativa per il mancato versamento da indebita compensazione.⁄2014,33,3269
- Cassazione 03–11–14 n° 45225: truffa ai danni dello Stato da falsificazione dei modelli DM10 seguita da indebita compensazione.⁄2014,44,4385
- Cassazione 04–02–15 n° 5177: il reato di indebita compensazione si applica anche ai crediti previdenziali.⁄2015,9,883
- Cassazione 09–09–15 n° 36393: rilevanza penale dell’utilizzo in compensazione di ritenute versate, ma eccedenti il limite ammesso.⁄2015,38,3676
- La nuova responsabilità penale per i debiti di omesso versamento.⁄2016,3,235
- Gli effetti del ravvedimento operoso sulla punibilità del contribuente.⁄2016,9,854
- Ne bis in idem: in attesa di soluzione tra Corte di Giustizia e legislatore nazionale.⁄2016,46,4448
- Cassazione 03–02–17 N° 2882: irrilevante penalmente, se non utilizzato, il credito IVA indicato in dichiarazione per importo superiore a quello spettante.⁄2017,10,987
- Cassazione 18–01–18 N° 1999: indebita compensazione – accollo fiscale – concorso del consulente.⁄2018,8,767
- La rilevanza penale degli omessi versamenti ed il permanente rompicapo delle possibili esimenti.⁄2018,18,1744
- Compensazione di crediti IVA inesistenti: si applicano solo le sanzioni per indebita detrazione e dichiarazione infedele.⁄2018,24,2350
- Cassazione 08–06–18 N° 26236: reati tributari – indebita compensazione – elemento soggettivo – dolo generico – necessità – dolo eventuale – rilevanza.⁄2018,29,2877
- Problemi interpretativi ed applicativi dei reati di indebita compensazione.⁄2018,30,2961
- Cassazione 03–07–18 N° 29870: l’accollo del debito tributario altrui può costituire reato se è seguito da compensazioni con crediti inesistenti.⁄2018,31,3072
- Cassazione 21–08–18 N° 38684: reati di omesso versamento – ammissibile il patteggiamento senza pagamento del debito tributario.⁄2018,34,3284
- Cassazione 15–10–18 N° 46709: indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti – profitto del reato – risparmio di spesa corrispondente al tributo non versato – sequestro preventivo in forma specifica – sussistenza.⁄2018,44,4268
- Cassazione 13–09–19 N° 38042: non c’è reato di indebita compensazione se i debiti sono di natura non fiscale, ma previdenziale ed assistenziale.⁄2019,38,3673
- Cassazione 25–09–19 N° 39333: sequestro preventivo per indebita compensazione: irrilevante l’analisi degli indizi di colpevolezza.⁄2019,42,4066
- Cassazione 28–04–20 N° 13149: la Cassazione sui suoi passi: per il reato di indebita compensazione rilevano anche i debiti previdenziali ed assistenziali.⁄2020,22,2178
- I reati di omesso versamento in tempo di pandemia.⁄2020,23,2260
- Cassazione 13–05–20 N° 14763: reato di indebita compensazione: rilevanza come “somme dovute” non limitata a imposte sui redditi e IVA.⁄2020,25,2477
- L’Agenzia delle entrate detta le regole per i controlli in materia di credito d’imposta R&S.⁄2021,5,429
- Cassazione 23–11–20 N° 32686: il reato di indebita compensazione si consuma al momento di presentazione dell’ultimo F24 dell’anno interessato.⁄2021,5,465
- Cassazione 08–01–21 N° 389: reato di indebita compensazione per i debiti previdenziali ed assistenziali.⁄2021,6,586
- Superbonus: natura del credito d’imposta e conseguenze per il suo utilizzo fraudolento.⁄2021,28,2747
- Ancora contrasti sui criteri di determinazione dell’imposta indebitamente compensata.⁄2021,37,3561
- Sanatoria del credito R&S: un utile strumento di deflasione del contenzioso?⁄2021,43,4135
- Utilizzo delle presunzioni tributarie sel processo penale: un inaccettabile aggiornamento delle regole probatorie.⁄2021,44,4251
- Cassazione 09–11–21 N° 40324: il sindaco concorre nel delitto di indebita compensazione.⁄2022,1,66
- Estinzione del debito tributario e responsabilità 231: disallineamento o vuoto normativo da colmare?⁄2022,18,1742
- Credito R&S: l’obbligo dell’Agenzia delle entrate di richiedere un preventivo parere al MISE.⁄2022,19,1829
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Cassazione 06–05–22 N° 18085: sì al concorso fra i reati di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false e di indebita compensazione.⁄2022,25,2462
- Cassazione 14–09–22 N° 33893: indebita compensazione – compensazione orizzontale o verticale – configurabilità.⁄2022,40,3873
- Crediti d’imposta R&S: problematiche in caso di mancata adesione alla sanatoria.⁄2022,42,4013
- Cassazione 02–09–22 N° 32330: per l’inesistenza dei crediti utilizzati indebitamente in compensazione basta la valutazione del giudice penale.⁄2022,42,4064
- Cassazione 17–11–22 N° 43613: poco spazio per la difesa quando il credito compensato è inesistente.⁄2023,2,175
- Cassazione 02–12–22 N° 35536: recupero dei crediti d’imposta: alle SS.UU. la questione sui termini di decadenza per l’emissione dell’atto.⁄2023,6,569
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- La “tregia fiscale”prolunga i termini per il pagamento dei debiti tributari rilevante in sede penale.⁄2023,18,1748
- Cassazione 18–04–23 N° 16353: reato di indebita compensazione: rilevanza penale differente tra crediti inesistenti e non spettanti.⁄2023,19,1879
- Cassazione 19–04–23 N° 16728: rilevanza del momento consumativo del conseguimento del profitto nel reato di indebita compensazione.⁄2023,20,1967
- Cassazione 02–05–23 N° 18037: in caso di indebita compensazione il successivo pagamento dell’imposta può ridurre la confisca del profitto.⁄2023,22,2169
- Cassazione 26–09–23 N° 39124: per accedere alla messa alla prova per i reati fiscali rileva l’importo dell’imposta evasa e la continuità.⁄2023,42,4017
- Cassazione 24–11–23 N° 47346: ammissibile il sequestro del credito d’imposta inesistente presso il terzo acquirente in mala fede.⁄2024,4,370
- Cassazione 02–01–24 N° 6: reato di indebita compensazione: non rileva la definizione di credito inesistente della normativa tributaria.⁄2024,6,573
- Dalla riforma una soluzione parziale per evitare la violazione del ne bis in idem in sede tributaria.⁄2024,14,1309
- Cassazione 03–07–24 N° 26191: condizioni rigorose per contestare l’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di illeciti tributari.⁄2024,34,3177
- Non riuscito il tentativo di giungere a una più rigorosa distiosione normativa tra crediti inesistenti e non spettanti.⁄2024,39,3617
- Cassazione 02–09–24 N° 33337: committente responsabile se accetta il rischio di indebita compensazione da parte dell’appaltatore.⁄2024,40,3752
- Cassazione 17–10–24 N° 38161: usufruire illecitamente del Superbonus integra i delitti di falsa fatturazione e indebita compensazione.⁄2024,45,4242
- Cassazione 14–10–24 N° 37640: concorso del professionista all’indebita compensazione se è provato che sapeva della inesistenza del credito.⁄2024,46,4321
- Cassazione 15–01–25 N° 1757: reati tributari – indebita compensazione – credito inesistente – modifica normativa – insussistenza dei presupposti costitutivi – rilevanza.⁄2025,7,618
LE SOCIETÀ
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
L’IVA
- Modifiche alle sanzioni penali tributarie.⁄2006,10,11
- Il nuovo panorama sanzionatorio IVA.⁄2007,1,11
- Compensazione del credito IVA inesistente.⁄2009,3,55
- Le sanzioni per l’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti e non spettanti.⁄2010,3,35
- Cassazione 29–09–11 n° 35307: reati societari estendibili anche all’amministratore di fatto.⁄2011,11,63
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 26–01–15 n° 3367: è reato scalare il credito con un anno di anticipo.⁄27–01–2015
- Reati tributari – indebita compensazione.⁄09–02–2015
- Credito d’imposta inesistente ed indebita compensazione.⁄09–02–2015
- Punite fino a 6 anni le compensazioni con crediti inesistenti.⁄25–06–2015
- Cassazione 09–09–15 N° 36393: crediti certi – non sempre si compensa.⁄10–09–2015
- Indebite compensazioni e crediti inesistenti – custodia cautelare ed intercettazioni.⁄11–09–2015
- Compansazioni: giro di vite sui crediti inesistenti.⁄25–09–2015
- Stop al credito che non è ancora compensabile.⁄19–11–2015
- Cassazione 04–12–15 N° 48211: compensazioni oltre il limite – reato solo in presenza del dolo.⁄05–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La riscossione dei tributi.⁄2008,1,22
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – confisca per equivalente – IVA – detrazione – compensazione.⁄2011,4,1011
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Fisiologia e patologia della depenalizzazione nel diritto penale dell’economia.⁄2011,1,42
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il contribuente fraudolentemente irreperibile:quali profili di responsabilità penale tributaria?⁄2009,3,III,53
- L’indebita compensazione.⁄2010,1,III,27
- Rientro e regolarizzazione dei capitali, indebita compensazione, segnalazioni antiriciclaggio.⁄2010,3,III,45
- Omissioni e frodi nella fase della riscossione delle imposte.⁄2011,5,II,65
- Brevi osservazioni sui reati tributari come presupposto della corruzione.⁄2011,9,III,121
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – indebita compensazione – compensazione verticale – punibilità.⁄2011,9,III,137
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄2015,4,III,61
- Bene giuridico e principio di offensività nello specchio del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2020,3,III,601
- Le sanzioni per le violazioni commesse in materia di agevolazioni fiscali per la ricerca e sviluppo.⁄2020,4,I,353
- Crisi di liquidità e reati tributari: l’omesso versamento dell’IVA alla vigilia dell’entrata in vigore del Codice della crisi.⁄2020,4,III,129
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta da superbonus.⁄2023,5,III,89
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: compensazione di crediti o eccedenze d’imposta – termine di decadenza – necessità di distinguere tra crediti inesistenti e non spettanti – azione di recupero.⁄2024,2,II,87
- Osservazioni sugli illeciti penali correlati ai superbonus nel settore dell’edilizia.⁄2024,3,III,81
Aggiornato il 17–3–2025
|