BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie dalla vecchia alla nuova disciplina.⁄2001,14,1058
- Cassazione 09–03–05 n° 9251: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – elementi costitutivi del delitto – soglia di punibilità – dolo specifico – necessità – procedura esecutiva in corso – necessità.⁄2006,6,520
- I reati in materia di imposte sui redditi e di IVA: norme, profili critici e questioni aperte.⁄2008,4,282
- Interferenze tra il reato di “sottrazione fraudolenta” e la riscossione straordinaria nei nuovi atti “impoesattivi”.⁄2011,22,1675
- Cassazione 03–07–12 n° 25677.sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte:
- sequestro preventivo – presupposti
- conversione di somma cospicua in centinaia di assegni circolari
- comportamento formalmente lecito ma caratterizzato da una componente di artifizio
- sequestro preventivo per equivalente funzionale alla confisca.⁄2012,22,1656
- Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2014,11,805
- Cassazione 01–04–16 N° 13233: delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
- annullamento dell’avviso di accertamento – irrilevanza
- ordinari atti di disponibilità del proprio patrimonio
- valutazione dell’intero patrimonio del contribuente – atti di alienazione non idonei a valutare le pretese dell’erario.⁄2018,9,716
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
- Alcune riflessioni sulla responsabilità degli enti per i reati tributari.⁄2021,17,1220
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,2,I,312
- Circolare 14–04–00 N° 114000: riforma dei reati tributari – istruzioni operative.⁄2000,4,I,1121
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 09–03–05 n° 9251: procedura di riscossione coattiva e reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2006,6,II,1371
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31 dicembre 2007.⁄2009,1,II,173
- Cassazione 22–09–09 n° 36838: la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2010,3,II,651
- Cassazione 16–11–10 n° 40481: i riflessi del soddisfacimento della pretesa tributaria sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e sulla richiesta di revoca del sequestro preventivo.⁄2011,6,II,1265
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2012,4,II,791
- Il fondo patrimoniale.⁄2014,1,I,181
- Cassazione 01–02–16 N° 4097: brevi riflessioni sulla confisca penal tributaria per equivalente.⁄2017,1,II,259
- I nuovi confini giurisprudenziali del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2017,4,I,1577
- il Fondo patrimoniale ed i debiti tributari.⁄2019,6,I,2424
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
- Cassazione 21–01–19 N° 2569: il trust autodichiarato e la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2020,5,2289
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2023,4,1554
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 18–05–06 n° 17071: è necessaria l’azione esecutiva per la sottrazione fraudolenta al pagamento d’imposta?.⁄2007,2,151
- Cassazione 18–05–11 n° 19595: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – cessioni aziendali e scissioni societarie simulate – abuso di strumenti giuridici – configurabilità.⁄2011,7,571
- Cassazione 16–10–12 n° 40561: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – costituzione di un fondo patrimoniale.⁄2013,2,140
- Cassazione 01–04–16 N° 13233: sottrazione fraudolenta, la condotta deve essere idonea a porre in pericolo la riscossione.⁄2016,9,683
- Cassazione 20–04–17 N° 18924: punibile la condotta omissiva dell’aministratore di diritto.⁄2017,12,957
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
- Cassazione 09–04–08 n° 14720: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento senza procedura di riscossione coattiva.⁄2008,81
- Cassazione 22–09–09 n° 36838: i beni donati con frode alla moglie non bloccano il Fisco dal sequestro.⁄2009,187,2
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante.⁄2009,70,4
- Concorso alla frode per sottrazione di beni: c’è responsabilità del notaio solo se riveste un ruolo attivo.⁄2012,163,7
- Cassazione 22–11–12 n° 45730: l’alienazione simulata dei beni sociali è sottrazione fraudolenta sulla imposte.⁄2012,224,7
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Gli interventi della manovra estiva 2010 rafforzano le sanzioni per i reati tributari.⁄2010,9,35
IL FISCO
- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti – l’occultamento o la distruzione di scritture contabili – la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,17,5813
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- Sanzioni penal tributarie: la necessità di un decreto correttivo.⁄2000,21,7019
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2000,23,7554
- Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2000,33,10278
- Profili penal–tributari delle “cartelle pazze”.⁄2000,48,14391
- Atti del convegno: la riforma dei reati fiscali – abuso di delega ed eccessi repressivi.⁄2001,12,inserto
- La disciplina della prescrizione dei nuovi reati tributari.⁄2001,25,8798
- Problematiche connesse al calcolo dell’imposta evasa d al diritto transitorio.⁄2002,9,3208
- Cassazione 18–04–01 n° 15864: la frode esattoriale non è stata abolita.⁄2002,9,3217
- La repressione penale dell’evasione fiscale nella legislazione italiana.⁄2002,19,7512
- Profili penali dell’evasione totale in campo fiscale.⁄2002,23,9111
- “Condono esattoriale” e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2002,35,5628
- La sottrazione fraudolenza al pagamento delle imposte e la bancarotta fraudolenta per distrazione impropria nell’ipotesi di interruzione del rapporto interorganico tra rappresentante e rappresentato.⁄2003,37,15175
- Il sistema sanzionatorio penale nella fase della riscossione delle imposte.⁄2004,29,10831
- Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2005,2,428
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2005,31,12101
- Riforma della prescrizione e reati tributari.⁄2005,47,17526
- La frode esattoriale.⁄2006,3,1073
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, problemi applicativi ed interpretativi.⁄2006,14,5311
- I reati tributari a sei anni dalla riforma – carenze giurisprudenziali e proposte della dottrina.⁄2006,18,7098
- Cassazione 09–03–05 n° 9251: prova della frode sottrattivi.⁄2006,22,8335
- Equivoci interpretativi sul delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2006,27,10137
- Brevi note sull’ambito applicativo del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2006,28,10451
- Cassazione 02–03–06 n° 7600: il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2006,28,10475
- Cassazione 18–05–06 n° 17071: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – necessità di azione esecutiva in atto – esclusione.⁄2006,31,11410
- Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2006,46,15961
- La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2007,45,1,6537
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente.⁄2008,4,1,585
- Reato di sottrazione fraudolenta: non è necessaria la procedura di riscossione coattiva.⁄2008,19,2,3535
- Sottoscrizione fraudolenta al pagamento delle imposte – momento rilevante e nozione di alienazione simulata.⁄2008,23,1,4179
- La procedura di riscossione coattiva e il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2008,38,1,6835
- Confisca per equivalente e reati tributari.⁄2009,2,1,234
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari.⁄2009,20,2,3325
- Cassazione 17–06–09 n° 25147: conseguenze penali degli atti negoziali volti a diminuire la garanzia patrimoniale nei confronti degli enti creditori per le imposte.⁄2009,29,1,4799
- Cassazione 22–09–09 n° 36838: immobile donato al coniuge e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2009,37,1,6157
- Natura giuridica della sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2009,39,2,6525
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e fondo patrimoniale.⁄2009,39,2,6529
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e accertamento tributario.⁄2009,47,1,7811
- Le sanzioni amministrative e penali a carico dei contribuenti inadempienti.⁄2010,I,7,983
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2010,I,29,4644
- La soluzione della crisi d’impresa.⁄2010,I,38,6156
- Novità legislative in materia di reati fiscali.⁄2010,I,44,7141
- Cassazione 16–11–10 n° 40481: sottrazione fraudolenta – sequestro preventivo confermato anche con il pagamento delle imposte.⁄2010,I,44,7172
- Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta e falso in transazione fiscale.⁄2011,I,16,2529
- Operazioni societarie, atti fraudolenti e art.11.⁄2011,II,4,6590
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito.⁄2011,II,17,2761
- Misure cautelari e reati tributari.⁄2011,II,43,7032
- Cassazione 17–01–12 n° 1843: concorso tra bancarotta fraudolenta e sottrazione al pagamento delle imposte.⁄2012,I,5,706
- Stabile organizzazione e delitto di omessa dichiarazione.⁄2012,II,26,4181
- Cassazione 29–05–12 n° 20678: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – rilevanza della stabile organizzazione e della trasformazione societaria.⁄2012,I,26,4120
- Cassazione 03–07–12 n° 25677: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e mobilizzazione di denaro giacente in depositi fiduciari.⁄2012,I,30,4827
- Cassazione 16–10–12 n° 40561: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e costituzione del fondo patrimoniale.⁄2012,I,41,6628
- Cassazione 07–05–13 n° 19524: reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e vendite a cascata.⁄2013,I,21,3221
- La frode nella transazione fiscale.⁄2013,I,25,3860
- La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2013,I,28,4325
- Cassazione 04–07–13 n° 28796: reato di sottrazione fraudolenta e “trasformazione” di disponibilità finanziarie in assegni circolari.⁄2013,I,29,4507
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e dolo specifico del commercialista.⁄2013,II,38,5976
- Cassazione 20–11–14 n° 48424: sottrazione fraudolenta se la condotta è idonea ad ostacolare il soddisfacimento del Fisco.⁄2014,47,4680
- Responsabilità del professionista e sanzioni tributarie.⁄2015,14,1351
- Cassazione 15–04–15 n° 15449: applicazione ai reati tributari della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.⁄2015,19,1886
- Cassazione 30–06–15 n° 27143: esclusa la sottrazione fraudolenta se il ricavato della vendita simulata è utilizzato per pagare altre imposte.⁄2015,30,2973
- Trust, fondi patrimoniali, patti di famiglia: ma è sempre sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte?.⁄2015,37,3551
- Cassazione 19–01–16 n° 4097: confisca per equivalente sui proventi del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2016,10,973
- Cassazione 01–04–16 N° 13233: sottrazione frausolenta al pagamento delle imposte – reato di pericolo – procedura di riscossione in atto – irrilevanza – idoneità della condotta a porre in pericolo le ragioni dell’Erario – sufficienza – condotta simulata o frausolenta – necessità – incapienza del patrimonio del contribuente – necessità.⁄2016,18,1778
- Sottrazione al pagamento delle imposte: il labile confine fra atti dispositivi legittimi fraudolenti.⁄2016,21,2048
- Cassazione 19–07–16 N° 30497: incerta la nozione di “atto fraudolento” per evitare il pagamento delle imposte.⁄2016,34,3276
- Cassazione 13–06–17 N° 29243: basta rendere più difficile l’esecuzione per configurare il reato di sottrazione fraudolenta.⁄2017,28,2789
- Cassazione 26–07–17 N° 37136: costituisce condotta frausolenta l’apertura di c⁄c all’estero in presenza di debiti erariali.⁄2017,36,3465
- Cassazione 17–10–17 N° 47827: la costituzione del fondo patrimoniale non sempre dà luogo a sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2017,46,4463
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte tra interessi erariali ed autonomia negoziale dei contribuenti.⁄2017,48,4541
- Cassazione 09–01–18 N° 232: la scissione societaria può dar luogo al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2018,5,473
- Cassazione 06–03–18 N° 10161: niente sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se il contribuente si limita a monetizzare il proprio patrimonio immobiliare.⁄2018,14,1372
- Cassazione 10–07–18 N° 31429: scissione societaria e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2018,31,3080
- Contrasto alla morosità nel pagamento delle imposte iscritte a ruolo. Utilizzo distorto del trust.⁄2018,35,3349
- Cassazione 20–11–18 N° 52158: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – cessione di azienda senza accollo dei debiti tributari – configurabilità.⁄2019,1,72
- Corte Costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,34,4364
- Cassazione 10–02–20 N° 5392: sottrazione fraudolenta se la scissione è con attribuzione alla beneficiaria di un patrimonio insufficiente.⁄2020,11,1069
- Cassazione 05–03–20 N° 8959: reati tributari – sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – fusione per incorporazione – prova della natura artificiosa dell’operazione – necessità.⁄2020,16,1570
- Cassazione 02–09–21 N° 32694: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – atti fraudolenti – atti di natura dispositiva – necessità – omesso deposito del bilancio, omessa dichiarazione ed occultamento della contabilità aziendale – irrilevanza.⁄2021,37,3572
- Sottazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2021,38,3642
- È l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposye.⁄2022,29,2827
- Cassazione 21–09–22 N° 35295: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – idoneità oggettiva a eludere la riscossione coattiva – natura simulatoria o fraudolenta – necessità.⁄2022,41,3974
- Cassazione 20–02–23 N° 7001: l’affitto di azienda simulato integra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2023,12,1169
- Cassazione 28–02–24 N° 8643: artifici o inganni necessari per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2024,12,1171
- Cassazione 05–04–24 N° 13844: il rinnovo del trust già istituito integra il reato di sottrazione frudolenta al pagamento delle imposte.⁄2024,19,1817
- Cassazione 18–06–24 N° 24058: l’ente risponde per i reati fiscali anche quando non &estata; identificata la persona fisica responsabile.⁄2024,30,2892
- Cassazione 14–11–24 N° 40308_ la effettiva cessione in affitto di azienda può integrare il delitto di sottrazione frusolenta al pagamento delle imposte.⁄2025,2,152
LE SOCIETÀ
- Cassazione 21–01–19 N° 2569: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – debito tributario – trust – rilevanza – ragioni.⁄2019,7,898
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Reato di sottrazione farudolenta solo in presenza di una reale pretesa erariale.⁄2018,17,41
- Cassazione 05–04–18 N° 15133: irrilevante il valore dei beni sotratti fraudolentemente alle pretese del Fisco.⁄2018,20,1974
- Reati tributari: misure “allegerite” o eliminate in sede di conversione.⁄2020,3,66
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 16–06–15 n° 24960: sequestro per equivalente ai soci.⁄17–06–2015
- Cassazione 30–06–15 n° 27143: sottrazione fraudolenta – reato – condizioni.⁄01–07–2015
- Voluntary e protezione penale.⁄13–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Gli aspetti problematici del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2000,4,1136
- Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta.⁄2004,4,1317
- Cassazione 09–03–05 n° 132⁄9251; Cassazione 18–05–06 n° 381⁄17071: il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2007,2,603
- Il reato di indebita compensazione.⁄2008,1,60
- Cassazione 09–04–08 n° 14720: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – interposizione fittizia di persone – sussistenza del reato – necessità dell’avvio della procedura di riscossione coattiva – insussistenza.⁄2008,4,1137
- Cassazione 16–10–12 n° 40561: costituzione di un fondo patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2013,1,277
- Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: il caso della cessione di azienda.⁄2016,2,404
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 06–03–08 n° 14720: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – reato di pericolo – sussistenza del reato.⁄2009,3,369
- Cassazione 24–04–13 n° 18602: omesso versamento IVA – confisca per equivalente – sequestro dei beni dell’amministratore – legittimità – condizioni.⁄2013,2,423
- Trib. Monza 28–04–16: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – trust liquidatorio – precedente iscrizione dell’ipoteca da parte dell’ente riscossore – idoneità a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva – insussistenza.⁄2016,4,677
- Cassazione 01–04–19 N° 14101: collezionista o mercante d’arte? La Corte di legittimità traccia una linea di demarcazione e affronta le possibili conseguenze di natura penale tra voluntary disclosure, antiriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2019,2,309
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il contribuente fraudolentemente irreperibile: quali profili di responsabilità penale tributaria?.⁄2009,3,III,53
- Le novità della “Manovra DL 78⁄2010” in ambito penale tributario.⁄2011,1,III,3
- Frodi IVA e bancarotta fraudolenta patrimoniale.⁄2011,3,II,19
- La frode nella riscossione.⁄2011,6,I,661
- Il nuovo art.11: l’evasione alla riscossione nella transazione fiscale.⁄2011,11,I,1005
- Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2013,8,III,154
- Cassazione 07–01–14 n° 129: reati tributari, sequestro preventivo e fondo patrimoniale.⁄2014,9,II,343
- Il principio di specialità ed il divieto del ne bis in idem alla luce del diritto comunitario.⁄2016,1,I,23
- Cassazione 26–09–18 N° 41704: sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – costituzione di un fondo patrimoniale e conferimento di beni immobili della dopo la notifica di atti di accertamento – rilevanza – oggetto della confisca.⁄2018,6,III,59
- La nuova legittima difesa: applicazione in materia di reati tributari ed economici.⁄2019,6,III,75
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.&frasl,2020,6,III,151
Aggiornato il 30–1–2025
|