BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le confische nel diritto penale tributario.⁄2018,21,1505
- Risoluzione 29–10–20 N° 70⁄E; reati tributari – sequestro per equivalente e successiva confisca dei beni.⁄2020,23,1747
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–05–15 n° 19761: brevi considerazioni sulla confisca per equivalente di beni societari.⁄2016,1,II,334
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2020,2,752
- Cassazione 21–04–21 N° 26575: dulla sussistenza del reato in caso di esposizione di un credito IVA inesistente nellla dichiarazione IVA.⁄2023,1,244
- Cassazione 17–06–22 N° 23646: sentenza di condanna e confisca dei beni che costituiscono il provento o il profitto del reato.&frasl2023,3,1141
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2024,1,296
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–01–20 N° 166: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – importo dell’evasione determinato aliunde – profitto del reato – sussistenza – confisca anche per equivalente e sequestro preventivo.⁄2020,5,421
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 27–07–17 N° 37439: reati tributari – misure cautelari reali – sequestro preventivo somme di denaro società fallita.⁄2018,2,187
- Cassazione 27–07–17 N° 37439: sequestri penali, confische e fallimento.⁄2018,2,187
- Trib. Potenza 18–04–19: amministrazione straordinaria – apertura della procedura –beni dell’imprenditore compresi nella procedura – reati tributari – confisca per equivalente.⁄2020,2,288
- Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestro preventivi e misure cautelari reali.⁄2020,7,975
- Cassazione SS.UU. 06–10–23 N° 40797: fallimento – reati tributari – sequestro preventivo finalizzato alla confisca – avvio della procedura fallimentare – effetto preclusivo – esclusione.⁄2024,1,17
IL FISCO
- La nuova confisca obbligatoria in caso di reati tributari.⁄2015,32,3143
- Cassazione 19–01–16 n° 4097: confisca per equivalente sui proventi del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2016,10,973
- Cassazione 11–02–16 n° 5728: possibile confisca e sequestro anche in presenza di un piano rateale di pagamento dei debiti tributari.⁄2016,11,1076
- Possibile la confisca per equivalente di beni futuri con efficacia sospesa all’impegno ad adempiere.⁄2016,36,3437
- Titolarità del bene e possesso nel sequestro preventivo.⁄2017,3,246
- Confisca per equivalente dei beni della società per reati commessi dagli amministratori.⁄2018,15,1447
- Cassazione 10–07–18 N° 31429: scissione societaria e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2018,31,3080
- Cassazione 18–07–18 N° 33389: riduzione delle somme confiscate a sequestro di pagamento del debito tributario.⁄2018,33,3176
- Cassazione 11–09–18 N° 40323: confisca e patteggiamento per il reato di emissione di fatture inesistenti.⁄2018,38,3683
- Cassazione 10–10–18 N° 45574: illegittimo il sequestro per equivalente nei confronti di una società fallita.⁄2018,43,4162
- Cassazione 07–01–19 N° 355: l’annullamento (anche non definitivo) della cartella priva di ragione il sequestro funzionale alla confisca per equivalente.⁄2019,5,468
- il blocco dei beni (assets freezing) in ambito europeo.⁄2019,9,857
- Cassazione 20–02–19 N° 7644: omesso versamento delle imposte: la mera difficoltà economica non basta per escludere la sanzionabilità.⁄2019,12,1168
- Cassazione 16–04–19 N° 16523: reato commesso dall’amministratore di una società – sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’amministratore – ammissibilità – impossibilità del sequestro nei confronti dell’ente che ha tratto vantaggio.⁄2019,19,1882
- Problemi di “convivenza” tra il reato di occultamento⁄distruzione di libri contabili e la sanzione di omessa tenuta.⁄2019,25,2552
- Cassazione 07–01–20 N° 166: anche per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili è configurabile un profitto confiscabile.⁄2020,5,482
- Cassazione 28–01–20 N° 3458: ammessa la costituzione di parte civile dell’ente per i reati fiscali commessi da suo amministratore.⁄2020,9,868
- Cassazione 15–01–20 N° 1439: applicazione della pena su richiesta delle parti – pena irrogata non superiore a 2 anni – applicazione di pene accessorie – esclusione – applicazione della confisca dei beni costituenti il profitto o il prezzo del reato &ndash, necessità.⁄2020,10,963
- Pignorabili e confiscabili le quote di società di persone.⁄2020,13,1255
- Imposta definitivamente accertata e profitto confiscabile.⁄2020,15,1451
- Cassazione '1–09–20 N° 24614: niente confisca per integrale pagamento del debito tributario.⁄2020,38,3669
- Cassazione 14–10–20 N° 28488: per la revoca del sequestro preventivo è necessario l’integrale pagamento del debito.⁄2020,44,4269
- Confisca e sequestro penale e sorte dei debiti fiscali.⁄2021,1,46
- Cassazione 17–02–21 N° 6163: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – dichiarazione fiscale di società di persone – configurabilità – imputazione del risultato di esercizio a ciascun socio.⁄2021,12,1173
- Cassazione 16–04–21 N° 14250: confisca per equivalente – nessun limite sugli emolumenti corrisposti per l’attività di amministratori di società.⁄2021,21,2079
- Sequestro nei reati tributari e motivazione del periculum in mora.⁄2021,42,4037
- Cassazione 10–01–22 N° 153: la prescrizione non salva dalla confisca del profitto dell’imposta evasa.⁄2022,6,576
- Cassazione 09–02–22 N° 4456: in caso di confisca di beni donati ai figli in attenta valutazione del giudice sulla disponibilità effettiva del bene.⁄2022,10,985
- La confisca, diretta e per equivalente, del profitto nel diritto penale tributario.⁄2022,26,2549
- Cassazione 18–07–22 N° 27698: sequestrabili i conti del professionista che concorre attivamente nell’emissione di fatture soggettivamente inesistenti.⁄2022,38,3665
- Cassazione 08–11–22 N° 42012: l’emissione di fatture d’acconto per monetizzare il Superbonu è delitto di fatturazione di operazioni inesistenti.⁄2022,46,4479
- Cassazione 12–01–23 N° 723: si al sequestro finalizzato alla confisca sui beni conferiti in fondo patrimoniale sui quali l’imputato abbia disponibilità.⁄2023,6,582
- Cassazione 26–09–23 N° 39115: escluso il mantenimento della confisca in caso di estinzione dei reati tributari commessi prima del 6 aprile 2019.⁄2023,41,3922
- Cassazione 26–09–23 N° 39124: per accedere alla messa alla prova per i reati fiscali rileva l’importo dell’imposta evasa e la continuità.⁄2023,42,4017
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: utilizzabile in sede penale la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci occulti di società a ristretta base.⁄2023,46,4391
- Cassazione 14–02–24 N° 6576: confisca diretta delle somme di denaro affluite sul conco corrente della società dopo la commissione del reato.⁄2024,11,1066
- Cassazione 06–03–24 N° 9478: sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente agli eredi del contribuente – inammissibilità.⁄2024,17,1627
- Cassaione 24–04–24 N° 17116: reati tributari – confisca – estinzione del debito tributario a seguito di compensazione del credito d’imposta – confisca – esclusione.⁄2024,21,2013
- Cassazione 08–08–24 N° 32282: il pagamento integrale del debito concordato in adesione determina la revoca del sequestro preventivo.⁄2024,38,3557
LE SOCIETÀ
- Cassazione 19–05–20 N° 15308: reati tributari – misure cautelari – sequestro preventivo – confisca – sostituibilità dell’oggetto del sequestro.⁄2020,7,886
- Rassegna di giurisprudenza: confisca e sequestro nei reati economici.⁄2022,7,906
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: reati tributari – dichiarazione fraudolenta – fatture soggettivamente false – simulazione – manodopera – intermediazione illecita – responsabilità amministrativa dell’ente – sequestro preventivo – confisca – adempimento collaborativo.⁄2022,11,1289
- Cassazione 06–03–24 N° 9478: confisca obbligatoria – natura giuridica – incidente di esecuzione – ammissibilità.⁄2024,5,614
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
L’IVA
- Infedele e omessa dichiarazione IVA e patteggiamento penale.⁄2020,4,42
- Fatture false: niente confisca se manca il profitto.⁄2021,10,54
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 09–09–15 N° 36370: confisca sulle somme non ancora versate.⁄10–09–2015
- La confisca è obbligatoria ma nei limiti di quanto dovuto.⁄26–09–2015
- Distruzione di scritture contabili, confische e sequestri.⁄29–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Confisca e recupero dell’imposta evasa: profili procedimentali e processuali.⁄2015,6,1385
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 22–08–23 N° 35314: sulla responsabilità penale del CdA privo di deleghe.⁄2023,4,673
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sequestro, confisca e pagamento di tributi.⁄2019,5,III,47
- Il (discutibile) cpprdinamento tra sequesto e confisca per reati tributari e procedure concorsuali alla luce del codice della crisi d’impresa.⁄2020,4,III,217
- Cassazione 06–11–20 N° 30934: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – confisca del profitto – configurabilità – limiti.⁄2022,2,III,49
- Cassazione SS.UU. 06–10–23 N° 40797: fallimento – sequestro preventivo – effetti.⁄2024,2,III,23
Aggiornato il 22–12–2024
|