BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il ravvedimento operoso sulle più gravi fodi fiscali.⁄2020,4,263
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Gli accordi nella riscossione dei tributi.⁄2021,1,145
- Trib. Siena 27–06–19: la condizione di accesso al patteggiamento nei reati fiscali.⁄2021,1,433
- Cassazione 15–10–20 N° 28667: l’omesso versamento delle ritenute dovute e certificate tra cause di non punibilità.⁄2021,2,970
- La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità.⁄2022,4,1150
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2024,1,296
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 22–09–21 N° 25632; Cassazione 15–09–21 N° 24779: le oscillazioni della Suprema Corte in ordine al ruolo della sentenza penale definitiva nel processo tributario.⁄2022,3,229
- Cassazione 18–07–23 N° 31024: la mancata estinzione del debito tributario non è ostativo alla richiesta di patteggiamento.⁄2023,11,841
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 19–09–12 n° 35824: evasione IVA – il presidente del CdA rischia il sequestro dei propri beni.⁄2012,181,6
IL FISCO
- La nuova aggravante in caso di concorso del professionista nei reati fiscali.⁄2016,6,543
- La nuova aggravante a carico dei professionisti per i “modelli di evasione fiscale”.⁄2016,29,2840
- Omesso versamento IVA: cause di non punibilità e concordato preventivo.⁄2016,41,3946
- Per l’AIDC, nessun limite al ravvedimento degli errori (anche ai fini penali).⁄2018,16,1561
- Cassazione 03–07–18 N° 29870: l’accollo del debito tributario altrui può costituire reato se è seguito da compensazioni con crediti inesistenti.⁄2018,31,3072
- Circostanze attenuanti e concorso di persone.⁄2018,46,4429
- Cassazione 12–12–18 N° 55498: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – applicazione della pena su richiesta di parte – integrale previo pagamento del debito fiscale – necessità.⁄2019,4,385
- Cassazione 12–03–19 N° 10800: omessa dichiarazione ed occultamento di scritture contabili, si al patteggiamento anche senza pagamento del debito erariale.⁄2019,15,1463
- Cassazione 08–05–19 N° 19672: apposizione di falso visto di conformità: concordo del commercialista nel reato fiscale commesso dal cliente.⁄2019,22,2184
- Profili di illegittimità costituzionale del patteggiamento subordinato al pagamento del debito tributario.⁄2019,37,3545
- Cassazione 31–10–19 N° 44515: omesso versamento degli acconti IVA – applicabile il patteggiamento senza versamento integrale dell’IVA.⁄2019,46,4461
- Cassazione 12–03–20 N° 9883: niente attenuante del pagamento del debito tributario per il reato di emissione di fatture false.⁄2020,17,1679
- Cassazione 31–08–20 N° 24589: pagamento del debito tributario quale attenuante per il reato di dichiarazione infedele.⁄2020,36
- Cassazione '1–09–20 N° 24614: niente confisca per integrale pagamento del debito tributario.⁄2020,38,3669
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- Cassazione 04–02–21 N° 4439: non sussiste il ne bis in idem per la dichiarazione infedele sia ai fini amministrativi che penali.⁄2021,10,983
- Reati dichiarativi: dubbi sulle modalità di accesso al patteggiamento.⁄2021,14,1351
- Cassazione 26–03–21 N° 11620: la Cassazione torna ad escludere il pagamento del debito tributario quale presupposto per il patteggiamento.⁄2021,19,1869
- Contrasto giurisprudenziale su pagamento del debito tributario e pantteggiamento nei reati tributari.⁄2021,35,3359
- Riparazione dell’offesa: non si estende ai compartecipi e non giustific la confisca per equivalente.⁄2021,39,3750
- Cassazione 06–05–22 N° 18085: sì al concorso fra i reati di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false e di indebita compensazione.⁄2022,25,2462
- Cassazione 05–07–22 N° 25656: emissione di fatture per operazioni inesistenti – applicazione della pena su accordo delle parti – estizione del debito tributario prima dell’aèertura del dibattimento – necessità.⁄2022,30,2980
- Concorso del conslente fiscale nel reato tributario: le coordinate per muoversi su un terreno scivoloso.⁄2022,41,3949
- Cassazione 27–12–22 N° 49236: omesso versamento IVA &ndash, pagamento del debito tributario – utilizzo di somme sottoposte a sequestro preventivo – richiesta di revoca del sequestro conservativo – ammissibilità.⁄2023,5,481
- Irrilevanza del pagamento del debito tributario in caso di formale conoscenza del procedimento.⁄2023,7,647
- Dichiarazione fraudolenta: non punibilità solo con ravvedimento, ma resta il problema del passato.⁄2023,12,1134
- Cassazione 06–05–24 N° 17798: ai fini della “tenuità del fatto ” nel reato di dichiarazione infedele rilevano la reiterazione e la condotta successiva.⁄2024,23,2211
- L’efficacia degli atti delfattivi sui reati tributari e il pallino rimane in mano al giudice penale.⁄2024,31,2938
- Patteggiamento nei reati tributari.⁄2024,35,3245
- Cassazione 08–08–24 N° 32282: il pagamento integrale del debito concordato in adesione determina la revoca del sequestro preventivo.⁄2024,38,3557
LE SOCIETÀ
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esenzione.⁄2020,9,1026
- Cassazione 23–09–20 N° 26529: reati tributari – dichiarazione fraudolenta mediante fatture oggettivamente inesistenti – applicazione della spese su richiesta delle parti – estinzione del debito tributario – necessità.⁄2021,1,87
- Cassazione 14–06–22 N° 23095: reati fiscali – responsabilità concorsuale del professionista – circostanze del reato – circostanza aggravante – modelli di evasione fiscale – nozione di professionista.⁄2022,12,1405
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
L’IVA
- Infedele e omessa dichiarazione IVA e patteggiamento penale.⁄2020,4,42
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- AIDC – Norma di comportamento N° 202: rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale.⁄2018,17,46
- Mitigazione delle sanzioni penali con il ravvedimento operoso.⁄2022,37,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Per i consulenti aumenta il rischio di illeciti.⁄19–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Trib. Varese 30–10–15 n° 588: omesso versamento IVA e non punibilità per l’adeguamento del debito tributario.⁄2016,1,211
- La nuova disciplina degli effetti penali dell’esterovestizione del debito tributario.⁄2016,3,589
- Cassazione 15–01–16 N° 1355: reati finanziari e tributari – circostanza attenuata del pagamento del debito tributario – presupposti – integrale estinzione del debito d’imposta.⁄2016,3,757
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 26–05–21 N° 28950: patteggia,ento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi.⁄2021,4,653
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Transazione fiscale ed eventuali riflessi penali.⁄2017,1,III,1
- L’attuale volto del diritto penale tributario a seguito della maxi circolare GdF 1⁄2018.⁄2019,1,III,1
- Sequestro, confisca e pagamento di tributi.⁄2019,5,III,47
- Bene giuridico e principio di offensività nello specchio del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2020,3,III,601
- Cassazione 14–01–21 N° 4430: rapporti tra sanzioni penali e tributarie – principio del ne bis in idem – dichiarazioni fiscali – evasione imposte – elementi passivi inesistenti.⁄2022,4,III,121
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- Crisi e splendore del doppio binario: vindoli di interpretazione conforme, profili di illegittimità costituzionale e aporie sistematiche nel vigente assetto punitivo degli illeciti tributari.⁄2023,1,III,1
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta da superbonus.⁄2023,5,III,89
Aggiornato il 22–12–2024
|