BOLLETTINO TRIBUTARIO
- L’alternatività tra sanzioni tributarie e sanzioni penali.⁄2000,18,1292
- Cenni sulle sanzioni penal tributarie.⁄2001,16,1140
- CTP dell’Aquila 09–05–08 n° 80: sanzioni tributarie – sospensione in presenza di processo penale – condizioni.⁄2008,19,1530
- Cassazione 13–10–16 N° 20675: principio del “ne bis in idem” – rimessione alla Corte di Giustizia.⁄2017,9,728
- Corte Costituzionale 02–03–18 N° 43: il bis in idem secondo la Coste Costituzionale.⁄2018,18,1330
- Il rapporto tra processo penale e processo tributario tra “doppio binario”, “ne bis in idem” e vicendevoli influssi.⁄2023,2,91
- Il principio del ne bis in idem e il doppio binario penale tributario.⁄2023,11,823
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Prime osservazioni sui nuovi reati tributari.⁄2000,3,I,596
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: principio del ne bis in idem – considerazioni sul doppio binario sanzionatorio in materia tributaria.⁄2014,6,II,1089
- Rassegna di giurisprudenza: i reati penali tributari.⁄2024,1,296
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Ne bis in idem e reati tributari nella prospettiva della giurisprudenza nazionale.⁄2019,1,55
- L’impatto del diritto europeo sull’applicazione del divieto di ne bis in idem in materia tributaria.⁄2021,1,10
- Corte Costituzionale 12–06–20 N° 114: il ne bis in idem di un principio fondamentale tra procedimento penale e tributario.⁄2021,3,1329
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 22–09–17 N° 6993: reati tributari – ne bis in idem e⁄o divieto di un secondo giudizio.⁄2018,6,II,905
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte EDU 18–05–17: rilevanza del fattore tempo nel principio del ne bis in idem.⁄2017,11,833
GUIDA NORMATIVA
- Protocollo d’intesa 25–10–00 tra GdF del Trentino Alto Adige – Direzione Regionale e Procura della Repubblica c⁄o il Trib.di Trento: la tutela penale degli interessi erariali.⁄2000,211,8
- La responsabilità penale per i nuovi reati tributari.⁄2000,dossier 3
IL FISCO
- Il principio di specialità ed il rapporto tra procedimento speciale e procedimento amministrativo.⁄2002,1,64
- Il principio di specialità in tema di applicazione delle sanzioni per i reati tributari.⁄2002,8,2696
- La prescrizione dei reati tributari.⁄2011,I,17,2701
- Cassazione 24–07–14 n° 16848: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti – elemento di prova di natura presuntiva nel processo tributario – configurabilità.⁄2014,35,3483
- Cassazione 11–05–15 n° 19334: senza prova dell’avvenuto pagamento della sanzione tributaria non è invocabile il ne bis in idem.⁄2015,24,2368
- Cassazione 13–10–16 N° 20675: sanzioni penali, sanzioni amministrative e ne bis in idem: la Cassazione rinvia alla Corte UE.⁄2016,42,4079
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–524⁄15: omesso versamento IVA – principio del ne bis in idem – applicazione di sanzioni tributarie, amministrative e penali per la stessa violazione – ammissibilità – condizioni.⁄2018,16,1567
LE SOCIETÀ
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Omesso versamento IVA – sul doppio binario deciderà la Corte Costituzionale.⁄21–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Attività di polizia giudiziaria ed accertamento tributario.⁄2002,3,991
- Crisi di liquidità e crisi di legalità nell’accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi.⁄2015,2,415
- Ne bis in idem e sistema sanzionatorio tributario.⁄2016,4,1001
- Il principio del ne bis in idem nella dialettica fra la Corte Costituzionale, i giudici italiani e le Corte europee.⁄2018,3,513
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 14–01–21 N° 4439: ne bis in idem e reati tributari: la Cassazione valuta concretamente legittimo il doppio binario sanzionatorio in tema di dichiarazione infedele.⁄2021,2,267
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- A un anno di distanza dall’Affaire Grande Stevens: dal bis in idem all’e pluribus unum?.⁄2015,5,868
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Crisi e prospettive del principio del doppio binario nei rapporti fra processo e procedimento tributario e giudizio penale.⁄2014,1,I,29
- CEDU 20–08–14 causa 11828⁄11: il divieto di bis in idem tra procedimento penale e procedimento tributario.⁄2014,8,IV,93
- Sistema sanzionatorio tributario e ne bis in idem.⁄2015,6,I,491
- Rilevanza processuale penale del “fatto fiscale” e rilevanza processuale fiscale del “fatto penale”.⁄2016,1,I,1
- Il principio di specialità ed il divieto del ne bis in idem alla luce del diritto comunitario.⁄2016,1,I,23
- Il problema del “conflitto” tra ne bis in idem “internazionale” e doppio binario tributario.⁄2017,2,III,25
- Recenti riforme penal tributarie e responsabilità degli enti.⁄2021,1,III,1
- Cassazione 08–10–20 N° 21696: divieto di ne bis in ide, e declinazione procedimentale del principio di specialità nel sistema punitivo tributario.⁄2021,4,II,89
- L’ente iper punito: premialità diseguale e fratture sistematiche nel diritto penale tributario della societas.⁄2022,4,IV,101
- Crisi e splendore del doppio binario: vindoli di interpretazione conforme, profili di illegittimità costituzionale e aporie sistematiche nel vigente assetto punitivo degli illeciti tributari.⁄2023,1,III,1
Aggiornato il 22–12–2024
|