BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La riforma del sistema penal tributario.⁄1999,19,1418
- I nuovi reati tributari.⁄2000,7,485
- Relazioni allo schema di decreto legislativo.⁄2000,7,511
- Luci e ombre sulla riforma tributaria penale.⁄2000,14,1045
- Circolare 04–08–00 N° 154⁄E: sanzioni penali – nuova disciplina dei reati.⁄ 2000,17,1237
- Nuova disciplina dei reati tributari.⁄2001,4,257
- La pianificazione fiscale internazionale nei riflessi del nuovo sistema penal tributario.⁄2001,4,261
- CEDU 05–04–12 n° 11663⁄04: sul diritto dei contribuenti a non produrre documenti suscettibili di pregiudicarlo in sede penale .⁄2013,8,615
- Corte Costituzionale 24–02–17 N° 43: sanzioni amministrative a contenuto sostanziaòmente penale.⁄2017,6,479
- Cassazione 14–02–18 N° 6993: il principio del ne bis in idem europeo.⁄2018,11,871
- Corte Costituzionale 31–05–18 N° 115: reati tributari in materia di IVA – prescrizione.⁄2018,12,942
- L’evoluzione del diritto penale tributario dalla c.d. legge “manette agli evasori” alla responsabilità delle società per i reati tributari.⁄2022,18,1283
- Il principio del ne bis in idem e il doppio binario penale tributario.⁄2023,11,823
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La nuova disciplina dei reati tributari.⁄1998,5,I,1917
- Prime osservazioni sulla delega per la depenalizzazione dei reati in materia di contrabbando e di violazioni tributarie.⁄1999,3,I,875
- Circolare 11–07–00 n° 23⁄59119: procedimenti di definizione della pretesa tributaria.⁄2000,6,I,1985
- Circolare 04–08–00 n° 154⁄E: reati tributari – nuova disciplina.⁄2000,6,I,1995
- Cassazione 08–03–01 n° 3421; Cassazione 24–02–01 n° 2724: abolizione dell’art.12 L.516⁄82 ed applicabilità del solo art.654 cpp dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.74⁄00 .⁄2002,1,II,69
- CEDU 04–03–14 n° 18640⁄10: il principio del ne bis in idem.⁄2015,2,II,282
- Rassegna di giurisprudenza: i reati tributari.⁄2015,2,II,351
- Corte Costituzionale 26–01–17 N° 24: ancora sui termini di prescrizione in materia di frodi IVA.⁄2017,2,II,799
- Il principio del ne bis in idem tra giurisprudenza nazionale ed auropea ed il doppio binario tributario italiano.⁄2019,1,I,92
- L’apliato orizzonte processuale di non punibilità dei reati tributari.⁄2024,1,94
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- CEDU 05–04–12 N° 11663⁄05: processo tributario e penale – accesso alla documentazione in mano all’AF – rifiuto a fornire informazioni per non auto–incriminarsi.⁄2013,3,1005
- Diritto al silenzio e alla parità delle armi, un’ulteriore evoluzione nella tutela del contribuente.⁄2013,3,1006
- Corte Costituzionale 26–01–17 N° 24: normativa interna sulla prescrizione dei reati tributari e diritto della UE.⁄2017,1,252
- Corte di Giustizia 03–10–19 C–329⁄18: la rilevanza dell’elemento soggettivo nelle frodi IVA.⁄2020,3,1168
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 28–06–06 n° 14953: il giudice tributario non è vincolato da quanto statuito in sede penale .⁄2007,1,55
- Corte di Giustizia 26–02–13 C–617⁄10: reati tributari – rapporti tra provvedimento penale e processo tributario – applicabilità di sanzioni tributarie e penale – ammissibilità .⁄2013,6,465
- Corte Costituzionale 26–01–17 N° 24: prescrizione dei reati tributari, la Consulta rinvia al giudice UE.⁄2017,3,197
- Corte Costituzionale 05–06–23 N° 111: ampliato dalla Consulta il diritto al silenzio ai fini penali.⁄2023,10,753
GUIDA NORMATIVA
- Ai nastri di partenza i lavori della Commissione sulla legge delega per i nuovi reati tributari.⁄1999,196,2
- Con la riforma del diritto penale tributario la pianificazione diventa una scelta obbligata.⁄1999,209,2
- L’ultrattività della legge penale finanziaria.⁄2000,14,2
- La riforma riduce a soli sette delitti le fattispecie criminose di natura fiscale.⁄2000,38,3
- I primi chiarimenti della GdF sulla depenalizzazione dei reati tributari.⁄2000,85,17
- Consiglio nazionale dei ragionieri – circolare N° 31 del 25–09–00: l’interpello e gli effetti penali dell’elusione alla luce del nuovo decreto sui reati tributari.⁄2000,205
- Cassazione 03–05–02 n° 6337: rapporti tra giudizio civile e penale – giudicato penale – efficacia nel processo tributario – esclusione .⁄2002,111,27
- Circolare 27–12–02 n° 88⁄E: nuova disciplina dei reati tributari – continuità normativa .⁄2003,16,10
IL FISCO
- Nuovamente d'attualità la riforma penal–tributaria.⁄1999,6,1786
- Poche novità dal Senato per la delega sui reati tributari.⁄1999,12,3990
- I limiti spaziali e temporali di solidità della legge penale tributaria.⁄1999,16,5503
- Sulla progettata modifica della competenza territoriale per i reati tributari.⁄1999,22,7534
- La delega al Governo per la riforma dei rati tributari.⁄1999,27,9031
- La nuova legge penal–tributaria.⁄1999,29,9627
- Entro il 13 marzo 2000 un nuovo sistema penal tributario: quale sorte per i processi pendenti?.⁄1999,33,11017
- Entro il 13⁄1⁄2000 la prima parte della riforma penal – tributaria.⁄1999,47,14971
- La depenalizzazione dei reati minori.⁄2000,3,723
- I nuovi reati penali tributari.⁄2000,3,815
- Riflessioni su alcuni aspetti della nuova normativa penale tributaria.⁄2000,3,1421
- Cambiano i rapporti con il giudicato penale.⁄2000,4,874
- La violazione tributaria derivante da palese infondatezza dell’interpretazione.⁄2000,5,1418
- Perplessità sulla riforma dei reati tributari.⁄2000,5,1419
- Prime riflessioni sulla riforma delle sanzioni penali tributarie.⁄2000,6,1641
- Dubbi di costituzionalità sulla normativa transitoria della riforma sui reati tributari.⁄2000,6,1695
- Osservazioni sulle norme transitorie della riforma del diritto penale tributario.⁄2000,6.1697
- Accertamento reati: la nuova competenza territoriale.⁄2000,8,2157
- Evasione d’imposta ed esercizio dell’azione penale nei nuovi reati tributari.⁄2000,9,2437
- Parere della Commissione Giustizia del Senato sulla nuova legge penale tributaria.⁄2000,10,2826
- Il principio di specialità nel nuovo diritto penale tributario.⁄2000,10,2835
- La nozione di “altri documenti” nello schema di riforma dei reati fiscali.⁄2000,10,2839
- Schema di D.Lgs e relativa relazione ministeriale.⁄2000,11,3155
- Sanzioni amministrative ed illeciti penali.⁄2000,13,3539
- Quel che resta degli illeciti ex L.516⁄82 dopo l’esercizio della delega ex L.205⁄99.⁄2000,13,3621
- La frode con altri artifizi e le valutazioni nel decreto legislativo sui reati fiscali.⁄2000,13,3623
- l’errore sul precetto nella riforma dei reati tributari.⁄2000,14,4541
- Sulle lacune del nuovo diritto penale tributario – in particolare in materia di società di persone.⁄2000,14,4543
- Una questione aperta in materia di diritto transitorio: le “vecchie” ipotesi di omessa annotazione e fatturazione di corrispettivi.⁄2000,14,4547
- Riforma penal – tributaria: osservazioni su intercettazioni telefoniche ed imposta evasa.⁄2000,15,4847
- Commento al nuovo sistema penale tributario.⁄2000,15,allegato
- Circolare Dir.Reg.Entrate Lombardia 24–03–00 N° 9⁄23915: le istruzioni sulla riforma dei reati tributari .⁄2000,16,5220
- Le istruzioni della GdF sui nuovi reati tributari.⁄2000,18,6230
- Le verifiche fiscali e le nuove sanzioni penali.⁄2000,20,6565
- Effetti processuali della riforma penal tributaria.⁄2000,30,9663
- Circolare 04–08–00 N° 154⁄E: le istruzioni sulla nuova normativa dei reati tributari.⁄2000,32,10065
- Il nuovo regime delle sanzioni penali tributarie.⁄2000,35,10895
- Ancora sui problemi di diritto transitorio in materia di reati tributari.⁄2001,12,4680
- Reati tributari, successioni di leggi e prescrizione.⁄2001,17,6342
- Interpello, non punibilità e riserva di legge.Verso un diritto penale “ministeriale“.⁄2001,24,8590
- Natura giuridica della soglia di punibilità e sue conseguenze pratiche .⁄2002,1,130
- Osservazioni sul protocollo d’intesa di Trento sui nuovi reati tributari .⁄2002,12,4770
- Circolare Direzione Reg.Piemonte 30–11–00 n° 114972: i chiarimenti e le indicazioni operative sulle violazioni e sanzioni .⁄2002,22,8758
- La frode fiscale nella giurisprudenza civile .⁄2002,33,12507
- Cassazione 07–11–02 n° 37226: reati tributari e sequestro probatorio della polizia giudiziaria .⁄2003,8,3543
- l’indultino ed i reati tributari .⁄2003,38,15558
- Riforma del sistema fiscale – prime riflessioni sul futuro della disciplina penale tributaria .⁄2003,48,18821
- Cassazione 05–09–03 n° 35219: poteri del giudice dell’esecuzione nella revoca di condanne per reati tributari aboliti .⁄2004,2,394
- Trib.Monza 04–10–04: reati tributari e competenza del giudice monocratico .⁄2005,22,8589
- Corte di Giustizia 26–02–13 C–617⁄10: applicazione congiunta di sanzione amministrative e penali – compatibilità con il diritto comunitario .⁄2013,I,13,1973
- La progressiva assimilazione tra sanzioni penali e amministrative e l’inevitabile approdo al principio ne bis in idem .⁄2014,24,2374
- L’utilizzo delle intercettazioni nei procedimenti per i reati tributari.⁄2014,25,2472
- Non punibilità per particolare tenuità del fatto: l’impatto sui reati tributari.⁄2015,17,1650
- Cassazione 11–05–15 n° 19334: senza prova dell’avvenuto pagamento della sanzione tributaria non è invocabile il ne bis in idem.⁄2015,24,2368
- Responsabilità amministrativa degli enti, reati tributari e autoriciclaggio.⁄2015,27,2656
- Cassazione 15–07–15 n° 30492: il liquidatore non è responsabile per pregresse inadempienze di difficile accertamento.⁄2015,32,3191
- Il primato del diritto penale sul diritto tributario: le operazioni elusive non danno luogo a responsabilità penale.⁄2016,2,139
- Cassazione 18–04–16 N° 15899: reati tributari – rapporti tra procedimento penale e processo tributario – presunzione legali previste da norme tributarie – fonti di prova – esclusione – ulteriori elementi di riscontro – necessità.⁄2016,21,2071
- Cassazione 22–06–16 N° 25815: sanzionabilità penale ed amministrativa degli omessi versmenti IVA: esclusa la violazione del ne bis in idem.⁄2016,29,2878
- Reati IVA e prescrizione.⁄2016,30,2949
- Cassazione 26–08–16 N° 35527: responsabilità dei soci per gli illeciti tributari commessi dal legale rappresentante della società.⁄2016,36,3488
- Cassazione 19–09–16 N° 38717: responsabilità dei soci per gli illeciti tributari commessi dal rappresentante legale dela società.⁄2016,39,3784
- Sistema sanzionatorio penale tributario e antiriciclaggio: le criticità secondo Assonime.⁄2017,2,162
- Delega di funzioni in materia tributaria: superamento del dogma d’inammissibilità?⁄2018,44,4249
- Reati tributari: l’ampliamento della causa di non punibilità per tenuità del fatto.⁄2020,24,2353
- Diritti costituzionali a confronto nelle fasi di smaterializzazione del processo penale.⁄2020,36,3459
- Estensione al seqestro penale delle garanzie sulla pignorabilità dei beni.⁄2021,41,3955
- Il rapporto tra autoriciclaggio e reati tributari.⁄2022,11,1051
- Effeti della Riforma Cartabia sui reati tributari.⁄2023,11,1030
- Cassazione 03–08–23 N° 23662: violazioni penali – il raddoppio dei termini aferisce sanzioni e imposte anche se irrogate con atti separati.⁄2023,38,3622
- Dalla riforma una soluzione parziale per evitare la violazione del ne bis in idem in sede tributaria.⁄2024,14,1309
- Cassazione 03–07–24 N° 26191: condizioni rigorose per contestare l’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di illeciti tributari.⁄2024,34,3177
LE SOCIETÀ
- Cassazione Ss.UU.05–03–14 n° 10561: sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – beni della persona giuridica – reato tributario commesso dal legale rappresentante – ammissibilità.⁄2014,7,862
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Ravvedimento operoso in presenza di reati tributari.⁄2022,25,40
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Presunzioni off limits nel penale.⁄17–11–2014
- Cassazione 03–02–15 n° 4919: verbali inutilizzabili se non si rispetta la procedura penale.⁄04–02–2015
- Società in liquidazione: omesso versamento delle imposte ante liquidazione – responsabilità anche al liquidatore.⁄17–07–2015
- Cassazione 16–07–15 n° 30890: le presunzioni tributarie sono semplici indici nel penale.⁄17–07–2015
- Raddoppio dei termini per violazioni penali e termine di trasmissione della denuncia.⁄25–09–2015
- Riforma dei reati tributari.⁄08–10–2015
- Il Fisco non è vittima del reato – sul sequestro è fuorigioco.⁄22–10&ndah;2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Luci ed ombre del disegno di legge delega per la riforma dei reati in materia di imposte sui redditi ed IVA.⁄1999,1,149
- I nuovi orizzonti dei reati finanziari.⁄2000,1,90
- Prime osservazioni sul progetto di decreto legislativo di riforma dei reati tributari.⁄2000,1,130
- I nodi problematici della riforma del sistema penale in materia fiscale .⁄2001,6,1508
- Trib.Pinerolo 13–06–02: ancora in materia di successione tra le “vecchie” contravvenzioni e il delitto di dichiarazione infedele .⁄2002,6,2129
- Corte di Giustizia 15–04–15 C–497⁄14: principio del ne bis in idem – normativa nazionale che prevede una sanzione penale per omesso versamento di ritenute fiscali.⁄2015,4,1033
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le regole secondo cui in nessun caso l’interruzione della prescrizione può comportare l’aumento di pi di un quarto del tempo necessario a prescrivere il reato.⁄2015,4,679
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- A un anno di distanza dall’Affaire Grande Stevens: dal bis in idem all’e pluribus unum?.⁄2015,5,868
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragioni per una riforma del sistema punitivo penal tributario .⁄2013,12,III,269
- Reati fiscali e riciclaggio.⁄2013,12,I,1163
- Riflessi penali delle definizioni concorsuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali.⁄2015,2,I,143
- Sul divieto di cumulo tra sanzioni penali e sanzioni amministrative in materia tributaria.⁄2015,5,I,405
- Corte di Giustizia 08–09–15 C–105⁄14: sanzioni penali tributarie – termini di prescrizione – pericolo di impunità dei reati – disapplicazione della normativa interna.⁄2016,2,IV,31
- Orientamenti e disinvestimenti in tema di rapporti tra norme penali e tributarie.⁄2016,4,I,429
- Cassazione 03–02–15 N° 4919: reati tributari con previsione di soglie di punibilità – applicabilità dell’art. 220 disp. att. cpp – sussistenza.⁄2016,6,III,113
- Doppio binario e principio di ne bis in idem.⁄2018,2,IV,19
SUMMA
- Riforma dei reati tributari e regime transitorio.⁄2000,6,27
Aggiornato il 2–10–2024
|